IT202000018316A1 - Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione - Google Patents

Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione Download PDF

Info

Publication number
IT202000018316A1
IT202000018316A1 IT102020000018316A IT202000018316A IT202000018316A1 IT 202000018316 A1 IT202000018316 A1 IT 202000018316A1 IT 102020000018316 A IT102020000018316 A IT 102020000018316A IT 202000018316 A IT202000018316 A IT 202000018316A IT 202000018316 A1 IT202000018316 A1 IT 202000018316A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
semi
ingredients
finished products
portions
command
Prior art date
Application number
IT102020000018316A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Provenza
Original Assignee
Pac S R L S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pac S R L S filed Critical Pac S R L S
Priority to IT102020000018316A priority Critical patent/IT202000018316A1/it
Publication of IT202000018316A1 publication Critical patent/IT202000018316A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F9/00Details other than those peculiar to special kinds or types of apparatus
    • G07F9/10Casings or parts thereof, e.g. with means for heating or cooling
    • G07F9/105Heating or cooling means, for temperature and humidity control, for the conditioning of articles and their storage
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/10Services
    • G06Q50/12Hotels or restaurants
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F13/00Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs
    • G07F13/06Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs with selective dispensing of different fluids or materials or mixtures thereof
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0064Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for processing of food articles
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0064Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for processing of food articles
    • G07F17/0071Food articles which need to be processed for dispensing in a cold condition, e.g. ice and ice cream
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0064Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for processing of food articles
    • G07F17/0078Food articles which need to be processed for dispensing in a hot or cooked condition, e.g. popcorn, nuts
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0064Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for processing of food articles
    • G07F17/0078Food articles which need to be processed for dispensing in a hot or cooked condition, e.g. popcorn, nuts
    • G07F17/0085Food articles which for processing need cooking in a liquid, e.g. oil, water
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F9/00Details other than those peculiar to special kinds or types of apparatus
    • G07F9/001Interfacing with vending machines using mobile or wearable devices

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Economics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Seeds, Soups, And Other Foods (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO DI DISTRIBUZIONE DI INGREDIENTI E SEMILAVORATI E RELATIVO PROCEDIMENTO DI DISTRIBUZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati, impiegabile in cucine professionali, come ad esempio la cucina di un ristorante, di un albergo, di un fast food, di una societ? di catering, o, pi? in generale, pu? essere impiegato in un qualsiasi esercizio pubblico dove vengono preparati e/o consumati pasti o piatti serviti ai clienti del locale, in base ad una loro ordinazione o comanda. L?apparato in particolare ? idoneo a conservare gli ingredienti e/o semilavorati a una temperatura idonea e a fornirli secondo un ordine opportuno per completare la preparazione di un piatto, in modo tale da velocizzare ed agevolare la preparazione dei piatti.
Il presente trovato si riferisce, inoltre, anche ad un procedimento di distribuzione di ingredienti e semilavorati.
STATO DELLA TECNICA
? noto che nel settore della ristorazione ? sempre pi? richiesta una gestione efficiente dei flussi di produzione allo scopo di ridurre i tempi di processo tra la ricezione di un?ordinazione, o comanda, da parte di un utente, e il completamento dei piatti richiesti.
In particolare, ? sempre pi? sentita l?esigenza di ridurre al minimo i tempi morti e le operazioni inutili e ridondanti, o che comunque non incidono sulla qualit? del prodotto finale, e dunque l?impegno di risorse tecniche ed umane necessarie a svolgerle.
All? interno di una cucina professionale, in base alle ordinazioni ricevute da uno o pi? clienti, il personale addetto deve innanzitutto individuare la collocazione esatta degli ingredienti e dei semilavorati necessari alla preparazione dei piatti richiesti, che sono normalmente disposti in varie parti del locale attrezzato per cucinare.
Per semilavorato, qui e nel seguito della descrizione, si intende, in generale, un qualsiasi insieme di uno o pi? ingredienti che ha subito un parziale processo di preparazione e/o di cottura, necessitando, al limite, di essere solamente riscaldato per la consumazione finale.
Spesso ?, inoltre, necessario pesare e/o porzionare gli ingredienti e/o i semilavorati in funzione del numero di ordinazioni ricevute in relazione ad un determinato piatto.
A questo punto, gli ingredienti ed i semilavorati, selezionati in base a tipologia e quantit?, e utili per l?evasione di una o pi? ordinazioni o comande, devono essere raccolti o radunati insieme per la preparazione e/o cottura dei piatti ordinati. Infine, gli ingredienti ed i semilavorati, relativi al singolo piatto ordinato, vengono manipolati e passati alla(e) fase(i) di cottura, mediante le idonee attrezzature (fornello a gas o elettrico, bollitore, cuocipasta, friggitrice, o simili).
Un primo inconveniente di tale procedimento noto ? rappresentato dal fatto che le operazioni necessarie per selezionare le tipologie degli ingredienti e dei semilavorati nelle quantit? corrette sono completamente manuali, ovvero affidate all?esperienza del singolo cuoco.
Di conseguenza, dato che la selezione ? un semplice controllo umano, soprattutto nel caso di addetti alle prime armi o con limitata esperienza, pu? accadere che gli ingredienti ed i semilavorati non siano raccolti nelle corrette tipologie e/o nelle giuste quantit?, per cui la successiva preparazione e/o cottura di un piatto o alimento pu? non soddisfare appieno le aspettative del cliente.
Inoltre, un altro svantaggio del suddetto procedimento ? che non viene tenuta alcuna traccia delle tipologie e delle quantit? di ingredienti e semilavorati che rimangono disponibili, di volta in volta, per la preparazione delle portate.
Un ulteriore inconveniente del procedimento di preparazione e/o cottura di un piatto o alimento sopra descritto ? che i tempi totali di preparazione e/o cottura possono essere piuttosto lunghi, soprattutto nel caso di pietanze elaborate e/o con ingredienti e semilavorati che richiedono differenti tempi di cottura.
Inoltre, soprattutto nel caso in cui vengano effettuate molte ordinazioni contemporaneamente o in stretta successione tra di loro, pu? accadere che due o pi? persone addette alla cucina effettuino operazioni gi? effettuate da altri in precedenza o in contemporanea, ovvero operazioni ridondanti e/o inutili, determinando un ulteriore incremento dei tempi di preparazione e/o cottura dei piatti o alimenti.
In aggiunta, un altro svantaggio del procedimento di preparazione e/o cottura sopra descritto ? che non consente di ottimizzare al meglio l utilizzo delle attrezzature e delle risorse tecniche a disposizione, comportando di conseguenza ritardi ed inefficienze nella preparazione dei piatti dovuti a tempi morti di attesa per la preparazione e/o cottura. Un altro inconveniente del procedimento di preparazione e/o cottura noto ? rappresentato dal fatto che, quando nelle cucine professionali operano due o pi? addetti, questi ultimi possono intralciarsi a vicenda nello svolgimento delle varie fasi operative, oppure in certi frangenti ciascuno di essi pu? risultare sovraccaricato di lavoro o, viceversa, in attesa di lavoro, generando, anche in quest?ultimo caso, dei tempi morti. Poich?, come noto, i clienti sono sempre pi? esigenti in termini sia di qualit? dei piatti, sia del servizio, preparazioni non eseguite a regola d?arte e tempi di attesa troppo lunghi possono comportare una perdita di clientela.
Esiste, pertanto, la necessit? di fornire un apparato e perfezionare un procedimento di distribuzione di ingredienti e semilavorati agli addetti e/o alle attrezzature di una cucina, preferenzialmente, professionale, che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati all?interno di una cucina, preferenzialmente, professionale, il quale consenta di migliorare l?efficienza del processo di gestione degli ordini e delle comande ricevuti. In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di fornire un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati idoneo a facilitare il reperimento degli ingredienti e dei semilavorati necessari alla preparazione dei piatti ordinati da parte degli operatori.
Inoltre, un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati in grado di monitorare in modo automatico le quantit? delle varie tipologie dei suddetti ingredienti e semilavorati presenti, di volta in volta, all? interno di detto apparato.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati in grado di consentire uno sfruttamento ottimale delle risorse tecniche e delle attrezzature a disposizione, e ridurre al minimo i tempi di preparazione di un ordine.
Un ulteriore scopo ? quello di mettere a punto un procedimento di distribuzione di ingredienti e semilavorati in grado di limitare al massimo i tempi morti e le operazioni inutili o ridondanti, ottimizzando i tempi totali di preparazione e/o cottura relativi alle ordinazioni, le risorse tecniche e le risorse umane effettivamente necessarie.
In definitiva, lo scopo finale del presente trovato ? quello di rendere pi? efficiente, facile ed economico il procedimento di preparazione e/o cottura di piatti o alimenti, in modo da aumentare anche la soddisfazione finale dei clienti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un apparato automatizzato di distribuzione di ingredienti e semilavorati, idonei alla composizione di un piatto secondo ricetta, comprendente almeno un modulo di contenimento configurato per conservare uno o pi? diversi ingredienti e/o semilavorati, confezionati e porzionati, a diverse temperature.
Il modulo di contenimento pu? comprendere una o pi? camere, idonee a contenere e conservare ciascuna una pluralit? di ingredienti e/o semilavorati.
L?una o pi? camere possono essere racchiuse in un corpo di contenimento, o telaio, provvisto di una porta di accesso, mediante la quale un operatore pu? accedere all?una o pi? camere e inserire in essa gli ingredienti e/o i semilavorati.
Ciascuna camera pu? essere configurata per alloggiare al suo interno almeno un cassetto, in cui detto cassetto ? configurato per essere estraibile e per contenere, in modo ordinato, gli ingredienti e/o i semilavorati porzionati e confezionati.
Pu? essere prevista una singola porta di accesso per tutte le camere oppure pu? essere prevista una specifica porta per ciascuna camera.
Nel caso di pi? moduli di contenimento, essi possono essere provvisti ciascuno di una rispettiva porta di accesso in corrispondenza di ogni suddetto singolo modulo di contenimento, e di una o pi? camere disposte una sopra l?altra oppure una a fianco dell?altra, all?interno di ciascun modulo di contenimento.
L?apparato comprende, inoltre, un?apertura di uscita mediante la quale possono essere distribuiti gli ingredienti e/o i semilavorati, rendendoli accessibili ad un operatore, o alimentati direttamente ad un apparato di cottura.
Secondo forme di realizzazione, l'apparato pu? comprendere un vano di erogazione, dotato dell? apertura di uscita, e provvisto di uno sportello o di una saracinesca selettivamente apribile per consentire il prelievo degli ingredienti e/o dei semilavorati.
L? almeno un modulo di contenimento comprende, inoltre, mezzi di movimentazione configurati per trasferire gli ingredienti e/o i semilavorati dalle camere all?apertura di uscita.
Inoltre, detto apparato comprende un dispositivo mobile configurato per ricevere comande relative ad una serie di piatti da preparare.
Secondo un aspetto del presente trovato, l?apparato comprende, inoltre, un?unit? di controllo e comando che comunica con il dispositivo mobile ed ? configurata per gestire gli ingredienti e/o i semilavorati, caricati all?interno del suddetto apparato, in modo che questi ultimi vengano resi disponibili ad un operatore, o fomiti ad un apparato di cottura, in modo automatico e in ordine cronologico, in funzione delle comande, o degli ordini registrati in e ricevuti da detto dispositivo mobile interfacciato a detto apparato.
In particolare, l?unit? di controllo e comando ? configurata per ricevere le comande dal dispositivo mobile, determinare per ciascuna comanda ricevuta le porzioni di ingredienti e/o semilavorati necessarie alla preparazione di ciascun piatto e comandare conseguentemente i mezzi di movimentazione per fornire in modo automatico le porzioni di ingredienti e/o semilavorati determinate in prossimit? dell?apertura di uscita in funzione dei dati registrati e ricevuti dal dispositivo mobile. L?unit? di controllo e comando pu? essere configurata per determinare l?ordine e per ottimizzare la velocit? di distribuzione degli ingredienti e/o semilavorati oltre che in funzione dell?ordine cronologico delle comande ricevute, anche sulla base di dati memorizzati in un?unit? di memoria.
Secondo una possibile forma di realizzazione, l?almeno un modulo di contenimento comprende almeno un vano di preriscaldamento, configurato per preriscaldare ogni ingrediente e/o semilavorato in funzione delle comande e degli ordini registrati in e ricevuti dal suddetto dispositivo mobile interfacciato all?unit? di controllo e comando dell?apparato.
Secondo forme di realizzazione, le porzioni di ingredienti e/o semilavorati sono contenute in contenitori o cestelli e l?apparato comprende un dispositivo di trasferimento direttamente accoppiato tra un?apertura di uscita di uno o ciascun modulo di contenimento e con un apparato di cottura, o trattamento, posto a valle, e configurato per trasferire direttamente gli ingredienti e/o semilavorati resi disponibili insieme ai rispettivi contenitori o cestelli, nell?apparato di cottura o trattamento.
Forma oggetto del presente trovato anche un procedimento di distribuzione di ingredienti e semilavorati per la composizione di un piatto secondo ricetta, mediante un apparato automatizzato di distribuzione, che comprende le seguenti fasi:
- inserire in un?unit? di memoria informazioni relative ad uno o pi? tipi di piatti da preparare, ciascuno comprendente rispettive porzioni di uno o pi? ingredienti e/o semilavorati;
- inserire nell?unit? di memoria informazioni relative alla posizione di ogni ingrediente e semilavorato allinteno delle camere;
- ricevere una o pi? comande mediante un dispositivo mobile, in cui ciascuna comanda comprende informazioni in merito ad uno o pi? piatti da preparare;
- determinare, per ciascuna comanda ricevuta, il tipo e del numero di porzioni di ingredienti e/o semilavorati necessari alla preparazione di ciascun piatto della comanda;
- comandare i mezzi di movimentazione per trasferire in modo automatico le porzioni determinate in corrispondenza dell? apertura di uscita per distribuirle ad un operatore o ad un apparato di cottura/trattamento, in funzione dei dati registrati e ricevuti dal dispositivo mobile.
Secondo forme di realizzazione, durante la fase di caricamento, il procedimento prevede di inserire informazioni di tracciabilit? relative ad ogni ingrediente e/o semilavorato e relative alle combinazioni di detti ingredienti e/o semilavorati e alla eventuale temperatura e durata della fase di preriscaldamento, per la preparazione e/o cottura di ogni piatto disponibile a men?.
Secondo forme di realizzazione, ad ogni erogazione/distribuzione degli ingredienti e/o semilavorati, il procedimento prevede di aggiornare un inventario dei suddetti ingredienti e/o semilavorati conservati all? interno del suddetto apparato di distribuzione.
In questo modo, si ottiene un procedimento di distribuzione di ingredienti e semilavorati, che utilizza un apparato di distribuzione di detti ingredienti e semilavorati, come sopra descritto, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, consentendo di ottenere un processo di preparazione dei piatti facilitato, pi? efficiente ed economico, in termini di tempi, risorse tecniche ed umane necessari.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista frontale schematica che rappresenta una prima forma realizzativa di un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati, secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 1 a ? una vista prospettica schematica del contenuto di un cassetto di un modulo di contenimento dell?apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati, secondo forme di realizzazione qui descritte; - la fig. 2 ? una vista frontale schematica che rappresenta una seconda variante realizzativa di un apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati, secondo forme di realizzazione qui descritte.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Le figure allegate sono utilizzate per descrivere forme di realizzazione di un apparato automatizzato di distribuzione di ingredienti e semilavorati, idonei alla composizione di un piatto secondo ricetta, impiegato, in particolare, in cucine professionali e indicato, di seguito, come apparato e con il numero di riferimento 10.
Con riferimento alle figg. 1 e 2, un apparato 10, secondo il presente trovato, comprende uno o pi? moduli di contenimento, ad esempio indicati con i numeri 11a, 11b, 11c.
Ciascun modulo di contenimento 11a, 11b, 11c comprende una o pi? camere 13 configurate per conservare una o pi? diverse tipologie di ingredienti Ia, Ib, ..., In e/o di semilavorati Sa, Sb, ..., Sm a una temperatura predefinita e controllata.
Le camere 13 di uno o ciascun modulo di contenimento 11a, 11b, 11c, possono presentare tutte la stessa temperatura, o possono avere temperature differenti.
Pu? anche essere previsto che siano presenti una pluralit? di moduli di contenimento 11a, 11b, 11c, ciascuno idoneo a conservare gli ingredienti Ia, Ib, ..., In e/o i semilavorati Sa, Sb, ..., Sm ad una determinata temperatura. Ad esempio, una temperatura ambiente, oppure una temperatura intorno a 4?C per gli alimenti che devono essere conservati in frigorifero, oppure una temperatura intorno a -20?C per gli alimenti che devono essere surgelati. In funzione della temperatura richiesta per gli ingredienti Ia - In e/o i semilavorati Sa - Sm da conservare, ciascun modulo di contenimento 11a, 11b, 11c, o ciascuna camera 13, saranno provvisti di mezzi di raffreddamento e di isolamento termico idonei, non illustrati.
Gli ingredienti la - In ed i semilavorati Sa - Sm sono preferibilmente suddivisi in porzioni che individuano le esatte quantit? di alimento necessarie per la preparazione e/o cottura di un determinato piatto, in base ad una corrispondente ricetta.
In particolare, gli ingredienti la - In ed i semilavorati Sa - Sm porzionati vengono ciascuno, preferibilmente, confezionato airintemo di un apposito contenitore (quale, ad esempio, una vaschetta in vetro o in plastica termosigillata, oppure in un cestello di acciaio, del tipo adatto, ad esempio, per bollitore, cuocipasta o friggitrice) oppure sottovuoto all? interno di un involucro (quale, ad esempio, un sacchetto o una busta in plastica per alimenti).
Nella descrizione che segue, al fine di semplificare la nomenclatura utilizzata e per non appesantire l?esposizione, le diverse tipologie di ingredienti e semilavorati confezionati in porzioni saranno indicate, rispettivamente, con la lettera I e la lettera S.
Il numero di porzioni per ciascun tipo di ingrediente I o semilavorato S possono essere uguali o differenti, a seconda delle modalit? di preparazione e conservazione, della richiesta da parte dei clienti, o altri fattori.
Secondo una possibile forma di realizzazione, ogni modulo di contenimento 11a, 11 b, 11c dell?apparato 10 comprende un corpo di contenimento 25 provvisto di una porta 12 configurata per accedere all?interno di un rispettivo modulo di contenimento 11a, 11b, 11c, al fine di inserire e caricare nelle camere 13 gli ingredienti I e/o i semilavorati S necessari per la preparazione dei piatti proposti in men?.
Secondo una forma di realizzazione preferenziale, la suddetta porta 12 comprende una superficie frontale trasparente (ad esempio, vetrata) al fine di poter effettuare un controllo visivo del contenuto del modulo di contenimento 11a, 11 b, 11c.
Inoltre, in accordo con una possibile forma realizzativa, e come rappresentato schematicamente nella fig. 1a, ogni modulo di contenimento 11a, 11b, 11c dell?apparato 10 comprende aH?intemo di una o pi? delle suddette camere 13, uno o pi? cassetti 13a, disposti uno sopra l?altro oppure uno a fianco dell?altro, e configurati per essere estraibili, una volta aperta la porta 12, e per contenere, in modo ordinato, gli ingredienti I e/o i semilavorati S porzionati e confezionati.
Secondo forme di realizzazione, il o ciascun modulo di contenimento 11a, 11 b, 11c, comprende un?apertura di uscita 26 associata a rispettivi dispositivi di chiusura 15 selettivamente apribili per consentire la fuoriuscita delle porzioni di ingredienti I e/o semilavorati S.
L? almeno un modulo di contenimento 11a, 11b, 11c, comprende, inoltre, mezzi di movimentazione 24 configurati per trasferire gli ingredienti I e/o i semilavorati S dalle camere 13 alla suddetta apertura di uscita 26.
Secondo possibili forme realizzative, ogni modulo di contenimento 11a, 11b comprende un vano di erogazione 14 configurato per raccogliere gli ingredienti I e/o i semilavorati S contenuti all? interno delle camere 13. Il vano di erogazione 14 pu? essere dotato di uno sportello o di una saracinesca che funge da dispositivo di chiusura 15 e che, una volta aperto, permette ad un utente di prelevare detti ingredienti I e/o detti semilavorati S, relativi a ciascuna ordinazione attraverso l?apertura di uscita 26.
Secondo forme di realizzazione, ogni camera 13 oppure ogni cassetto 13a sono suddivisi in una serie di scomparti 16, ciascuno dei quali ? configurato per contenere, lungo la direzione della profondit? di ciascuna camera 13, o cassetto 13 a, una stessa tipologia di ingrediente o semilavorato porzionato e confezionato (ad esempio, la, Ib, Sa, Sb, ecc.). Secondo una variante realizzativa preferenziale, almeno un modulo di contenimento 11a, 11b pu? comprendere almeno un vano di preriscaldamento 17, configurato per preriscaldare ogni ingrediente I e/o semilavorato S in base alle ricette di ogni piatto, prima di renderli disponibili agli addetti alla cucina.
Tale vano di preriscaldamento 17 ? separato dal suddetto vano di erogazione 14 ed ? disposto tra quest?ultimo e dette una o pi? camere 13.
Secondo forme di realizzazione, il vano di preriscaldamento 17 pu? essere collocato al di sotto delle camere 13 e al di sopra del vano di erogazione 14.
Secondo tale forma realizzativa, l almeno un vano di preriscaldamento 17 pu? essere dotato di mezzi di chiusura 17a selettivamente apribili verso il vano di erogazione 14.
Il vano di preriscaldamento 17 pu? essere, ad esempio, dotato di un fondo apribile/richiudibile che funge da mezzo di chiusura 17.
Nel caso in cui non sia necessario preriscaldare un ingrediente I e/o un semilavorato S, detti mezzi di chiusura 17a possono presentare una prima posizione di apertura, in modo che gli ingredienti I e/o i semilavorati S attraversino detto vano di preriscaldamento 17 direttamente senza sostare al suo interno, cadendo per gravit? nel vano di erogazione 14. Invece, nel caso in cui un ingrediente I e/o un semilavorato S debba(no) essere preriscaldato(i), i suddetti mezzi di chiusura 17a possono presentare una seconda posizione di chiusura, in modo che gli ingredienti I e/o i semilavorati S si fermino all? interno del suddetto vano di preriscaldamento 17 per il tempo necessario per essere riscaldati alla temperatura voluta.
I mezzi di movimentazione 24 possono comprendere elementi di avanzamento (ad esempio del tipo a pistone, ad elica, o simili) associati ai suddetti scomparti 16, configurati per movimentare le rispettive porzioni di ingredienti I e/o semilavorati S contenuti in detti scompart? 16 verso un bordo anteriore per, ad esempio, farli cadere per gravit? in prossimit? dell?apertura di uscita 26, all?intemo del vano di erogazione Secondo forme di realizzazione, gli scomparti 16 sono realizzati mediante una spirale che avanza di un passo alla volta fino a far cadere per gravit? una porzione di un rispettivo ingrediente I e/o semilavorato S all? interno del vano di erogazione 14 o del vano di preriscaldamento 17. Secondo un?ulteriore variante realizzativa, l?avanzamento di ciascun ingrediente I e/o semilavorato S, all?interno di ogni scomparto 16, fino a cadere nel vano di erogazione 14 o nel vano di preriscaldamento 17, avviene attraverso un nastro traportatore, ad esempio, dotato di tappeto listellato.
In accordo con un?altra forma di realizzazione, i mezzi di movimentazione 24 possono comprendere uno o pi? bracci meccanici provvisti di elementi di presa, i quali possono essere selettivamente comandati per prelevare una determinata porzione di un ingrediente I o semilavorato S, e fornirla all?apertura di uscita 26.
In accordo con una forma di realizzazione alternativa, ogni modulo 11a, 11b, 11c pu? comprendere, invece delle suddette camere 13, dei ripiani circolari, coassiali tra di loro e suddivisi in scomparti 16 disposti radialmente, in corrispondenza del perimetro esterno, che, ruotando attorno al proprio asse, rendono disponibili, in corrispondenza di uno o pi? sportelli, disposti in verticale e lateralmente alla porta 12, gli ingredienti I e/o i semilavorati S, caricati all?interno dell?apparato 10. Con riferimento alla f?g. 2, in accordo con una forma di realizzazione nella quale gli ingredienti I ed i semilavorati S sono confezionati, pronti per essere cotti, in rispettivi cestelli di acciaio, l?apparato 10 pu? comprendere un dispositivo di trasferimento 18 direttamente accoppiato con ciascun modulo di contenimento l ic e con un apparato di cottura 19 del tipo bollitore, cuocipasta o friggitrice. In questo caso, l?apparato 10 ? privo del vano di preriscaldamento 17.
In particolare, i cestelli di acciaio che contengono gli ingredienti I ed i semilavorati S e che sono resi disponibili mediante l?avanzamento degli scomparti 16, vengono prelevati e posizionati, mediante opportuni dispositivi di movimentazione (non mostrati), passando attraverso l?apertura di uscita 26, all?intemo del dispositivo di trasferimento 18, il quale ? configurato per collocarli in corrispondenza del suddetto apparato di cottura 19.
In particolare, il dispositivo di trasferimento 18 pu? comprendere uno o pi? binari che guidano per gravit? i suddetti cestelli di acciaio, sfruttando il loro peso, fino a collocarli direttamente all? interno di una rispettiva sede libera dell?apparato di cottura 19.
Con la presenza del(i) vano(i) di preriscaldamento 17 oppure del dispositivo di trasferimento 18 si ottiene, vantaggiosamente, una riduzione dei tempi di preparazione e/o cottura dei piatti ordinati, diminuendo il carico di lavoro di ciascun addetto alla cucina, ottimizzando le risorse tecniche impiegate e permettendo di evadere una quantit? maggiore di comande contemporaneamente.
Secondo il presente trovato, l?apparato 10 di distribuzione di ingredienti I e semilavorati S comprende un dispositivo mobile 21 configurato per ricevere una o pi? comande o ordini in relazione ad uno o pi? piatti da preparare, ed un?unit? di controllo e comando 20, configurata per gestire in modo automatico il funzionamento di detto apparato 10, in funzione delle ordinazioni ricevute tramite il dispositivo mobile 21.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo mobile 21 e l?unit? di controllo e comando 20 sono in grado di interagire e comunicare uno con l?altro da remoto.
Secondo varianti realizzative, il dispositivo mobile 21 si pu? configurare come un telefono portatile, ad esempio uno smartphone, oppure come un tablet, un laptop o come qualsiasi dispositivo equivalente sul quale ? installata un?applicazione software idonea.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo mobile 21 pu? essere, ad esempio, un dispositivo di inserimento comande di tipo noto, come un palmare normalmente utilizzato nel settore della ristorazione.
Secondo tale forma realizzativa, l?unit? di controllo e comando 20 pu? essere collegata a, o eventualmente integrata in, un qualsiasi sistema informativo aziendale esistente, in particolare per la gestione di comande. In questo modo, la gestione dell?apparato 10 pu? essere effettuata direttamente tramite il sistema informativo aziendale.
L?unit? di controllo e comando 20 ? configurata per ricevere le comande dal dispositivo mobile 21, ad esempio secondo il numero progressivo con cui sono state registrate, per determinare per ciascuna comanda ricevuta le porzioni di ingredienti I e/o semilavorati S necessarie alla preparazione di ciascun piatto, determinare l?ordine di uscita delle porzioni, e comandare conseguentemente i mezzi di movimentazione 24 per trasferire in modo automatico le porzioni di ingredienti I e/o semilavorati S determinate verso l?apertura di uscita 26, in funzione dei dati registrati nel e ricevuti dal dispositivo mobile 21. Secondo forme di realizzazione, pu? essere previsto che l?unit? di controllo e comando 20 distribuisca in modo continuo le porzioni determinate, eventualmente prevedendo un intervallo di tempo tra piatti e/o comande successivi, o che la distribuzione delle porzioni di piatti e/o comande successivi avvenga a seguito di un comando ricevuto da un operatore, ad esempio mediante un?interfaccia utente.
L?unit? di controllo e comando 20 pu? essere configurata per ottimizzare la velocit? di distribuzione degli ingredienti I e/o dei semilavorati S oltre che in funzione dell?ordine cronologico delle comande ricevute, anche sulla base di dati memorizzati in un?unit? di memoria 28.
I dati memorizzati possono comprendere uno o pi? tra numero di attrezzature e/o risorse tecniche disponibili nella cucina, numero di porzioni per ciascun tipo di ingrediente la, Ib, ..., In e/o semilavorato Sa, Sb, ..., Sm a disposizione, tempi di riscaldo/trattamento richiesti da ciascun ingrediente I e/o semilavorato S per la preparazione di un piatto, in modo tale da ottimizzare i tempi di preparazione dei piatti richiesti e lo sfruttamento delle attrezzature/risorse disponibili.
In particolare, la distribuzione degli ingredienti I/semilavorati S pu? essere effettuata in modo pi? o meno veloce anche in funzione del numero di risorse disponibili, allo scopo di massimizzare per quanto possibile, la velocit? di erogazione dei piatti.
L?unit? di controllo e comando 20, mediante opportuni programmi software su di essa implementati, pu? essere configurata per
- gestire in modo automatico la regolazione della temperatura, una volta impostata, aU?intemo di ciascun modulo di contenimento 11a, 11b, 11c;
- acquisire informazioni di tracciabilit? relative ad ogni ingrediente I e/o semilavorato S (ad esempio, tipologia, quantit?, data e/o lotto di produzione, data di scadenza, materie prime, modalit? di riscaldamento/trattamento, ecc.) e relative alle ricette (ovvero, alle combinazioni di detti ingredienti I e/o semilavorati S e agli eventuali parametri di temperatura e intervallo di tempo di preriscaldamento), per la preparazione e/o cottura di ogni piatto disponibile a men?, durante la fase operativa di caricamento dell?apparato 10;
- aggiornare continuamente l?inventario degli ingredienti I e dei semilavorati S conservati all?interno dell?apparato 10;
- fornire un?interfaccia grafica utente configurata per: i) segnalare lo stato (ad esempio, disponibile, esaurito, se in fase di preriscaldamento, tempo mancante per terminare la fase di preriscaldamento, ecc.) di ciascun ingrediente I e semilavorato S, caricato all?interno dell?apparato 10; ii) visualizzare i dati di tracciabilit? di detti ingredienti I e semilavorati S; iii) visualizzare, al momento del ricevimento di una comanda, il codice di riconoscimento di detta comanda insieme ai relativi ingredienti I e/o semilavorati S necessari per la preparazione e/o cottura del piatto ordinato;
- segnalare eventuali anomalie di funzionamento dell?apparato 10.
Secondo una possibile forma di realizzazione, ogni modulo di contenimento 11a, 11b, 11c dell?apparato 10 pu? comprendere, in corrispondenza di ciascuna camera 13 o di ciascun eventuale cassetto 13a e vano di preriscaldamento 17, almeno un mezzo di rilevazione e segnalazione 22 configurato per monitorare (ad esempio, mediante opportuni sensori) e per visualizzare lo stato (ad esempio, disponibile, esaurito, se in fase di preriscaldamento, tempo mancante per terminare la fase di preriscaldamento, ecc.) degli ingredienti I e dei semilavorati S, caricati all?interno di detto apparato 10, e per visualizzare l?eventuale loro attribuzione ad un?ordinazione.
Inoltre, ciascun modulo di contenimento 11a, 11b, 11c dell?apparato 10 pu? comprendere almeno un dispositivo di inserimento e visualizzazione dati 23 configurato per immettere, in una prima fase operativa di caricamento dell?apparato 10, le informazioni di tracciabilit? relative a ciascun ingrediente I e semilavorato S, e per visualizzare dette informazioni di tracciabilit?, in una seconda fase operativa di erogazione di ciascun suddetto ingrediente I e semilavorato S, non appena ricevuta un?ordinazione.
Secondo possibili varianti, uno o pi? tra i mezzi di rilevazione e segnalazione 22 e i dispositivi di inserimento e visualizzazione dati 23 possono, in alternativa o in aggiunta alla loro presenza su ciascun modulo di contenimento Ila, llb, Ile, essere integrati con un?interfaccia utente (ad esempio, del tipo touch screen) di un dispositivo di elaborazione esterno, non integrato con detti moduli di contenimento 11a, 11b, 11c. Tale dispositivo di elaborazione esterno pu? essere ad esempio configurato come un desktop computer, un notebook, un tablet, un laptop, uno smartphone o come qualsiasi dispositivo equivalente idoneo a comunicare con l?unit? di controllo e comando 20.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, detti ingredienti I e/o semilavorati S sono porzionati in rispettive confezioni e/o contenitori, ciascuno provvisto di un rispettivo codice identificativo (ad esempio, un codice a barre) contenente una o pi? informazioni di tracciabilit?. In questo caso, l?apparato 10 comprende mezzi di identificazione 27 (ad esempio, lettore di codice a barre) configurati per leggere il codice identificativo dell?ingrediente I e/o del semilavorato S fornito per un determinato piatto e comunicarlo all?unit? di controllo e comando 20 per associarlo ad una rispettiva comanda, in modo tale da mantenere la tracciabilit? di detti ingredienti I e semilavorati S e monitorare il numero di porzioni disponibili.
Secondo un?ulteriore variante realizzativa, in corrispondenza di ciascun modulo di contenimento 11a, 11b, 11c i mezzi di rilevazione e segnalazione 22 ed il dispositivo di inserimento e visualizzazione dati 23 sono integrati in un unico dispositivo elettronico, del tipo monitor touch screen.
In accordo con forme di realizzazione, ? previsto un procedimento di distribuzione di ingredienti I e semilavorati S per la composizione di un piatto secondo ricetta, ottenuto mediante l?utilizzo dell?apparato 10 automatizzato, che comprende le fasi di:
- caricare una pluralit? di detti ingredienti I e/o semilavorati S suddivisi in porzioni in una o pi? camere 13;
- inserire in un?unit? di memoria 28 informazioni relative ad uno o pi? tipi di piatti da preparare, ciascuno comprendente rispettive porzioni di uno pi? ingredienti I e/o semilavorati S;
- inserire in detta unit? di memoria 28 informazioni relative alla posizione di ogni ingrediente I e semilavorato S all? interno di dette camere 13;
- ricevere una o pi? comande mediante un dispositivo mobile 21, in cui ciascuna comanda comprende informazioni in merito ad uno o pi? piatti da preparare;
- determinare, per ciascuna comanda ricevuta, il tipo ed il numero di porzioni di ingredienti I e/o semilavorati S necessari alla preparazione di ciascun piatto della comanda;
- comandare i mezzi di movimentazione 24 per trasferire in modo automatico le porzioni determinate in corrispondenza dell? apertura di uscita 26 e distribuirle ad un operatore o ad un apparato di cottura/trattamento, secondo un ordine definito in funzione dei dati registrati e ricevuti da detto dispositivo mobile 21.
In accordo con forme di realizzazione, il procedimento di distribuzione di ingredienti I e semilavorati S pu? prevedere, inoltre, di determinare Lordine e di ottimizzare la velocit? di distribuzione di detti ingredienti I e/o semilavorati S in funzione dell?ordine cronologico delle comande ricevute e sulla base di dati memorizzati nell?unit? di memoria 28 e relativi ad uno o pi? tra numero di attrezzature e/o risorse tecniche e/o umane disponibili, numero di porzioni per ciascun ingrediente I e/o semilavorato S a disposizione, tempi di riscaldo/trattamento richiesti da ciascun ingrediente I e/o semilavorato S per la preparazione di un piatto, in modo tale da ottimizzare i tempi di preparazione dei piatti richiesti e lo sfruttamento delle attrezzature/risorse disponibili.
In forme di realizzazione alternative, il procedimento di distribuzione in fase di caricamento degli ingredienti I e/o dei semilavorati S pu? prevedere di associare a ciascuna confezione o contenitore un rispettivo codice identificativo, e in fase di distribuzione di ciascuno di detti ingredienti I e/o semilavorati S pu? prevedere di leggere detto codice identificativo e associarlo ad una rispettiva comanda, in modo tale da mantenere una tracciabilit? dei suddetti ingredienti I e semilavorati S. Il procedimento di distribuzione, infine, pu? prevedere di riscaldare le porzioni determinate di ingredienti I e/o semilavorati S ad una temperatura maggiore della temperatura della rispettiva camera 13 in cui sono conservate prima di trasferirle all?apertura di uscita 26 dell?almeno un modulo di contenimento Ila, 1 lb, I le.
Secondo possibili forme di realizzazione, l?unit? di controllo e comando 20 pu? essere configurata per segnalare ad un operatore le diverse fasi del procedimento di distribuzione di ingredienti I e semilavorati S mediante dispositivi di segnalazione ottici e/o sonori. In questo modo si ottiene un procedimento di distribuzione di ingredienti I e semilavorati S automatico, facilitato ed ottimizzato per quanto riguarda i tempi di preparazione e/o cottura dei piatti ordinati e per quanto riguarda le risorse tecniche e le risorse umane necessarie. ? chiaro che all?apparato 10 e al procedimento di distribuzione di ingredienti I e semilavorati S fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato (10) automatizzato di distribuzione di ingredienti (I) e semilavorati (S), idonei alla composizione di un piatto secondo ricetta, caratterizzato dal fatto che comprende:
almeno un modulo di contenimento (11a, 11b, 11c) provvisto di:
- una o pi? camere (13) a temperatura controllata, ciascuna idonea a contenere e conservare detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) suddivisi in porzioni,
- un?apertura di uscita (26) selettivamente apribile per consentire la fuoriuscita o il prelievo di detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) e - mezzi di movimentazione (24) configurati per trasferire dette porzioni di ingredienti (I) e/o semilavorati (S) da dette camere (13) a detta apertura di uscita (26), e
- un dispositivo mobile (21) configurato per ricevere comande relative ad almeno un piatto da preparare, e trasmetterle ad un?unit? di controllo e comando (20) a cui ? collegato, detta unit? di controllo e comando (20) essendo configurata per determinare, per ciascuna comanda ricevuta, le porzioni di ingredienti (I) e/o semilavorati (S) necessarie alla preparazione di ciascun piatto, e l?ordine di uscita di dette porzioni e per comandare detti mezzi di movimentazione (24) per trasferire dette porzioni di ingredienti (I) e/o semilavorati (S) verso l?apertura di uscita (26).
2. Apparato (10) di distribuzione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unit? di controllo e comando (20) ? configurata per determinare l?ordine e per ottimizzare la velocit? di distribuzione di detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) oltre che in funzione dell?ordine cronologico di dette comande ricevute, anche sulla base di dati memorizzati in un?unit? di memoria (28) e relativi ad uno o pi? tra numero di attrezzature e/o risorse tecniche e/o umane disponibili, numero di porzioni per ciascun ingrediente (I) e/o semilavorato (S) a disposizione, tempi di riscaldo/trattamento richiesti da ciascun ingrediente (I) e/o semilavorato (S) per la preparazione di un piatto, in modo tale da ottimizzare i tempi di preparazione dei piatti richiesti e lo sfruttamento delle attrezzature/risorse disponibili.
3. Apparato (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un modulo di contenimento (Ila, 1 1 b) comprende almeno un vano di preriscaldamento (17) configurato per preriscaldare detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) in funzione delle comande ricevute da detto dispositivo mobile (21), in cui detta unit? di controllo e comando (20) ? configurata per comandare detti mezzi di movimentazione (24) per trasferire detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) in detto vano di preriscaldamento (17) prima di renderli disponibili in uscita attraverso detta apertura di uscita (26).
4. Apparato (10) come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto vano di preriscaldamento (17) ? separato da un vano di erogazione (14) e disposto tra quest?ultimo e dette una o pi? camere (13), detto vano di preriscaldamento (17) essendo provvisto di mezzi di chiusura (17a) selettivamente azionabili per chiudere e aprire selettivamente detto vano di preriscaldamento (17) per scaldare detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) presenti in esso o consentirne il transito verso detto vano di erogazione (14).
5. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) sono porzionati in rispettive confezioni e/o contenitori, ciascuno provvisto di un rispettivo codice identificativo, e detto apparato (10) comprende mezzi di identificazione (27) configurati per leggere il codice identificativo dell?ingrediente (I) e/o del semilavorato (S) fornito per un determinato piatto e comunicarlo a detta unit? di controllo e comando (20) per associarlo ad una rispettiva comanda.
6. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di rilevazione e segnalazione (22) configurati per monitorare e visualizzare il numero di porzioni disponibili per ciascun ingrediente (I) e/o semilavorato (S) in dette una o pi? camere (13) e comunicare i dati di volta in volta rilevati a detta unit? di controllo e comando (20).
7. Procedimento di distribuzione di ingredienti (I) e semilavorati (S) per la composizione di un piatto secondo ricetta, mediante un apparato (10) automatizzato di distribuzione, come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
- caricare una pluralit? di detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) suddivisi in porzioni in dette una o pi? camere (13);
- inserire in un?unit? di memoria (28) informazioni relative ad uno o pi? tipi di piatti da preparare;
- inserire in detta unit? di memoria (28) informazioni relative alla posizione di ogni ingrediente (I) e semilavorato (S) all?interno di dette camere (13);
- ricevere una o pi? comande mediante un dispositivo mobile (21);
- determinare, per ciascuna comanda ricevuta, il tipo ed il numero di porzioni di ingredienti (I) e/o semilavorati (S) necessari;
- comandare i mezzi di movimentazione (24) per trasferire le porzioni determinate in corrispondenza dell? apertura di uscita (26) e distribuirle ad un operatore o ad un apparato di cottura/trattamento, secondo un ordine definito in funzione dei dati registrati e ricevuti da detto dispositivo mobile (21).
8. Procedimento di distribuzione come nella rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che prevede di determinare l?ordine per ottimizzare la velocit? di distribuzione di detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) in funzione dell?ordine cronologico di dette comande ricevute e sulla base di dati memorizzati in un?unit? di memoria (28) e relativi ad uno o pi? tra numero di attrezzature e/o risorse tecniche e/o umane disponibili, numero di porzioni per ciascun ingrediente (I) e/o semilavorato (S) a disposizione, tempi di riscaldo/trattamento richiesti da ciascun ingrediente (I) e/o semilavorato (S) per la preparazione di un piatto, in modo tale da ottimizzare i tempi di preparazione dei piatti richiesti e lo sfruttamento delle attrezzature/risorse disponibili.
9. Procedimento di distribuzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che in fase di caricamento di detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) prevede di associare a ciascuna confezione o contenitore un rispettivo codice identificativo, e in fase di distribuzione di ciascuno di detti ingredienti (I) e/o semilavorati (S) prevede di leggere deto codice identificativo e associarlo ad una rispetiva comanda.
10. Procedimento di distribuzione come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che prevede di riscaldare dete porzioni di ingredienti (I) e/o semilavorati (S) determinate ad una temperatura maggiore della temperatura della rispetiva camera (13) in cui sono conservate prima di trasferirle all?apertura di uscita (26) di deto almeno un modulo di contenimento (11a, 11b, 11c).
IT102020000018316A 2020-07-28 2020-07-28 Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione IT202000018316A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000018316A IT202000018316A1 (it) 2020-07-28 2020-07-28 Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000018316A IT202000018316A1 (it) 2020-07-28 2020-07-28 Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000018316A1 true IT202000018316A1 (it) 2022-01-28

Family

ID=72801934

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000018316A IT202000018316A1 (it) 2020-07-28 2020-07-28 Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000018316A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4919950A (en) * 1988-07-27 1990-04-24 Larry B. Harvey Computer controlled, fully automatic, short-order wok cooking system for preparing stir-fried Chinese food
EP1688894A1 (en) * 2005-02-02 2006-08-09 Jofemar, S.A. System for heating and extraction of food products in automatic dispensing machines
US20130079926A1 (en) * 2007-09-06 2013-03-28 The Coca-Cola Company Systems and methods for facilitating consumer-dispenser interactions
US20160018250A1 (en) * 2008-03-06 2016-01-21 Nicole Sollazzo Lee Precision measurement dispenser
US20160188840A1 (en) * 2014-12-29 2016-06-30 Ebay Inc. Proper dispensing of items through proximity detected devices with users
US20170116661A1 (en) * 2015-10-21 2017-04-27 Vishnu Gurusamy Sundaram Method and system for automatic end-to-end preparation and management of food
US20200146496A1 (en) * 2016-03-28 2020-05-14 Bhagirath Ghanshyambhai PATADIA Portable fully automatic cooking system

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4919950A (en) * 1988-07-27 1990-04-24 Larry B. Harvey Computer controlled, fully automatic, short-order wok cooking system for preparing stir-fried Chinese food
EP1688894A1 (en) * 2005-02-02 2006-08-09 Jofemar, S.A. System for heating and extraction of food products in automatic dispensing machines
US20130079926A1 (en) * 2007-09-06 2013-03-28 The Coca-Cola Company Systems and methods for facilitating consumer-dispenser interactions
US20160018250A1 (en) * 2008-03-06 2016-01-21 Nicole Sollazzo Lee Precision measurement dispenser
US20160188840A1 (en) * 2014-12-29 2016-06-30 Ebay Inc. Proper dispensing of items through proximity detected devices with users
US20170116661A1 (en) * 2015-10-21 2017-04-27 Vishnu Gurusamy Sundaram Method and system for automatic end-to-end preparation and management of food
US20200146496A1 (en) * 2016-03-28 2020-05-14 Bhagirath Ghanshyambhai PATADIA Portable fully automatic cooking system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1312212C (en) Food preparation system and method
RU2583355C2 (ru) Устройство для выдачи продукта
CN113208406B (zh) 一种全自动智能烹饪系统
CN109170501A (zh) 自动化食物加工系统
WO1994028700A3 (en) Vending machine including refrigeration and oven compartments
CN107123194A (zh) 自动售卖系统
CN104205178A (zh) 售卖产品的系统和方法
US20220161417A1 (en) A configurable robotic processing system
CN111459079A (zh) 智能厨房系统
CN203325080U (zh) 冷冻油炸面团贩卖机
CN205983656U (zh) 手工面条自动销售设备
CN109272638A (zh) 一种自动售货机、智能库存监控系统及方法
IT202000018316A1 (it) Apparato di distribuzione di ingredienti e semilavorati e relativo procedimento di distribuzione
CN111493602A (zh) 一种快餐配餐装置
US10535214B2 (en) Compact vending machine
US20230148094A1 (en) System and method for preparing food autonomously
US11527125B2 (en) Food frying and distribution device
CN209980362U (zh) 一种具有重量感应系统的智能售卖柜
US20220326065A1 (en) Automated, Oxygen-Purged Food Service and Integrated Food Containers
CN217061113U (zh) 一种具有无人售卖功能的自动炒菜系统
CN216486616U (zh) 智慧自助餐饮系统
CN213605601U (zh) 一种快餐配餐装置
WO2017218564A1 (en) Automated kitchen systems and methods including conveyor stock handling and delivery to cooking devices
WO2018210293A1 (zh) 自动售货机
CN114220225A (zh) 一种具有无人售卖功能的自动炒菜系统及其操作方法