IT202000017875A1 - Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua - Google Patents

Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua Download PDF

Info

Publication number
IT202000017875A1
IT202000017875A1 IT102020000017875A IT202000017875A IT202000017875A1 IT 202000017875 A1 IT202000017875 A1 IT 202000017875A1 IT 102020000017875 A IT102020000017875 A IT 102020000017875A IT 202000017875 A IT202000017875 A IT 202000017875A IT 202000017875 A1 IT202000017875 A1 IT 202000017875A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitizing device
rev
water
temperature probe
sanitizing
Prior art date
Application number
IT102020000017875A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Borgiani
Original Assignee
Marco Borgiani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Borgiani filed Critical Marco Borgiani
Priority to IT102020000017875A priority Critical patent/IT202000017875A1/it
Priority to MX2023000488A priority patent/MX2023000488A/es
Priority to KR1020237006218A priority patent/KR20230049650A/ko
Priority to CN202180061492.3A priority patent/CN116209804A/zh
Priority to EP21743589.0A priority patent/EP4185746A1/en
Priority to PCT/IB2021/056432 priority patent/WO2022018589A1/en
Publication of IT202000017875A1 publication Critical patent/IT202000017875A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • C02F1/04Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
    • C02F1/043Details
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/04Heating arrangements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/30Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation
    • C02F1/32Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation with ultraviolet light
    • C02F1/325Irradiation devices or lamp constructions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F35/00Washing machines, apparatus, or methods not otherwise provided for
    • D06F35/003Washing machines, apparatus, or methods not otherwise provided for using electrochemical cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/02Temperature
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2307/00Location of water treatment or water treatment device
    • C02F2307/12Location of water treatment or water treatment device as part of household appliances such as dishwashers, laundry washing machines or vacuum cleaners

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: DISPOSITIVO AD IMMERSIONE PER LA SANIFICAZIONE DELL?ACQUA
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
Formano oggetto del presente trovato mezzi atti a limitare la proliferazione batterica e virologica in accumuli d?acqua per usi igienico-sanitari o alimentari.
Pi? precisamente, forma oggetto della presente invenzione un dispositivo ad immersione atto a sanificare l?acqua contenuta in un accumulo.
L?invenzione si inserisce principalmente nel settore della produzione di elettrodomestici, pi? precisamente nel campo della realizzazione delle lavabiancheria, delle lavasciuga e/o delle lavastoviglie impiegabili sia in ambito domestico che industriale.
Nulla vieta naturalmente la possibilit? di estendere l?impiego del suddetto dispositivo di sanificazione anche ad altri settori, ad es., in quello degli scaldaacqua elettrici ad accumulo, dei serbatoi per lo stoccaggio di acqua per uso alimentare e sanitario o in tutte quegli accumuli d?acqua, temporanei o no, dove vi ? il rischio di una proliferazione di batteri, germi e virus.
? noto come tutti i suddetti elettrodomestici, pur differenziandosi tra loro per caratteristiche costruttive e funzionali, siano accumunati dalla presenza di almeno un accumulo per l?acqua di servizio e di almeno una resistenza elettrica che ha il compito di riscaldare e portare detta acqua ad una temperatura compatibile con il servizio che devono erogare, ad esempio per soddisfare un prelievo di acqua calda per usi sanitari o alimentari o per il lavaggio di bucato e stoviglie.
? altres? noto il rischio di proliferazione di batteri, virus e germi in accumuli d?acqua.
Ad esempio, negli scaldaacqua ad accumulo il mantenimento dell?acqua a temperature molto pi? basse che in passato per esigenze di risparmio energetico cos? come programmi di lavaggio a freddo implementati in lavabiancheria o lavastoviglie hanno contribuito ad amplificare la proliferazione di batteri e/o patogeni.
Analogamente, nonostante la funzione detergente e sterilizzante dei detersivi utilizzati, nelle vasche di lavabiancheria e lavastoviglie la sporcizia che inevitabilmente vi si deposita come conseguenza dei processi di lavaggio pu? essere terreno di coltura per germi nocivi alla salute, senza dimenticare come gli stessi possano essere gi? presenti nell?acqua con cui viene alimentata la macchina.
Per limitare tale problematica, su detti elettrodomestici sono stati progressivamente integrati generatori di raggi ultravioletti in grado, come noto, di ridurre o abbattere la carica virologica e/o batterica eventualmente presente nell?acqua.
Ad esempio, nel settore delle lavabiancheria o lavastoviglie vengono da tempo previsti ed utilizzati emettitori ultravioletti opportunamente montati nelle tubazioni di alimentazione dell?acqua di lavaggio e/o all?interno del cestello e/o nelle pareti interne delle relative vasche di lavaggio.
Tali scelte tecniche non si sono per? dimostrate esenti da problematiche. Frequentemente, a causa di limiti e vincoli costruttivi, tali emittori ultravioletti vengono posizionati in punti in cui non ? sempre garantito il contatto con l?acqua di lavaggio; ci? pu? portare ad una riduzione del loro effetto sanificante.
Inoltre, molti dei componenti sopra citati come sede preferita per il montaggio degli emettitori ultravioletti sono realizzati in materiale plastico, nell?ottica di un contenimento dei costi di produzione e di una semplificazione dei processi produttivi.
Vi ? quindi il rischio che tali emettitori ultravioletti, se non adeguatamente posizionati ed immersi in acqua, irraggino direttamente detti componenti plastici accelerandone il processo di invecchiamento; ci? pu? portare a frequenti interventi di manutenzione o sostituzione dei componenti malfunzionanti o usurati, con conseguenze negative sulla funzionalit? dell?elettrodomestico e sui suoi costi di gestione.
Scopo della presente invenzione ? quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota sopra elencati, ideando un dispositivo ad immersione per la sanificazione dell?acqua stoccata ed impiegata in un elettrodomestico, quali preferibilmente una lavabiancheria, una lavastoviglie o uno scaldacqua ad accumulo o simili apparecchiature, che sia efficiente, economico ed affidabile.
Pi? precisamente, scopo della presente invenzione ? quello di integrare in un noto elettrodomestico, preferibilmente in una lavabiancheria o in una lavastoviglie, un dispositivo preposto alla suddetta sanificazione senza che ci? comporti sostanziali modifiche alla sua struttura ed alla componentistica base.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di prevedere un dispositivo preposto alla suddetta sanificazione che permetta l?upgrading di elettrodomestici gi? prodotti ed in funzione.
Questi e altri scopi sono raggiunti in accordo all?invenzione, con le caratteristiche elencate nell?annessa rivendicazione indipendente 1 e 11.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato risulteranno meglio evidenziate dalla seguente descrizione di una o pi? preferite forme di realizzazione, conformi alle rivendicazioni brevettuali e illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 mostra, schematicamente, una sezione ed un dettaglio di una lavabiancheria secondo una possibile forma esecutiva dell?invenzione; - le figure 2 e 3 mostrano, rispettivamente, possibili sonde di temperatura e resistenze elettriche della lavabiancheria di fig. 1;
- la figura 4 mostra una specifica forma di installazione del dispositivo ad immersione dell?invenzione per la sanificazione dell?acqua.
Si descrivono ora gli elementi del dispositivo ad immersione dell?invenzione per la sanificazione dell?acqua ed almeno una sua preferita applicazione avvalendosi dei riferimenti contenuti nelle figure allegate. Con lo scopo di evidenziare talune caratteristiche piuttosto che altre, non necessariamente quanto riportato nelle figure ? in scala.
Si precisa, inoltre, che qualsiasi termine dimensionale e spaziale (quale ?inferiore?, ?superiore?, ?interno?, ?esterno? e simili) si riferisce alle posizioni degli elementi come rappresentati nelle figure allegate, senza alcun intento limitativo rispetto alle possibili condizioni operative.
Nella presente trattazione, almeno inizialmente, si far? riferimento ad un dispositivo per la sanificazione dell?acqua contenuta all?interno di un generico accumulo previsto in un elettrodomestico e impiegata per differenti scopi tra i quali, ad es., acqua di lavaggio, acqua di risciacquo, acqua sanitaria o simili.
Da qui in poi, per ?accumulo? ? da intendersi genericamente un qualsiasi serbatoio, recipiente o contenitore d?acqua, nelle pi? svariate forme, geometrie e volumi.
Per semplicit? descrittiva, indipendentemente dalla tipologia di elettrodomestico e della sua funzione, detta acqua sar? invece indicata con l?espressione ?acqua di servizio? mentre il dispositivo preposto alla sua sanificazione da batteri, virus, germi o altri patogeni sar? detto ?dispositivo sanificante?.
Si precisa inoltre che il dispositivo sanificante dell?invenzione ? particolarmente adatto ad essere integrato in elettrodomestici che prevedono un riscaldamento dell?acqua contenuta nel loro accumulo, quali, senza alcun intento limitativo, lavabiancheria, lavasciuga, lavastoviglie, scaldacqua ad accumulo, pompe di calore, accumuli solari o, pi? in generale in qualsiasi altro serbatoio o recipiente d?acqua soggetto a fenomeni di proliferazione batterica e/o diffusione di virus e patogeni.
Pi? precisamente, secondo l?invenzione, detto dispositivo sanificante pu? essere vantaggiosamente integrato e cooperante con uno dei componenti dell?elettrodomestico normalmente preposto al riscaldamento dell?acqua di servizio e/o al controllo delle temperature da essa raggiungibili.
? infatti noto come tali componenti, per espletare correttamente le loro specifiche funzioni, debbano essere ?immersi? nell?acqua di servizio e quindi l?integrazione del dispositivo sanificante a detti componenti:
- assicura una purificazione diretta ed efficace di detta acqua di servizio, - comporta, almeno per alcune specifiche applicazioni, importanti vantaggi in termini di funzionamento e durabilit? dell?elettrodomestico che lo implementa.
Sperimentalmente s? ? inoltre osservato come il dispositivo sanificante dell?invenzione, quando integrato ai suddetti componenti, sia in grado di massimizzare ed ottimizzare il suo effetto sanificante.
Esso risulterebbe infatti vantaggiosamente collocato in una zona dell?accumulo caratterizzata da alte temperature, compatibilmente con le condizioni di servizio, e soggetta ad un consistente ricambio d?acqua assicurato da intensi moti convettivi dovuti al suo riscaldamento; detti fattori favoriscono la riduzione della proliferazione di batteri, virus, germi o altri patogeni nocivi per la salute.
In fig. 3 ? mostrata una prima possibile forma esecutiva dell?invenzione che ? tra le preferite.
In particolare, ? mostrata una nota resistenza elettrica 2 suscettibile di essere installata su una parete interna di un accumulo 10 di un elettrodomestico 1 per il riscaldamento dell?acqua di servizio in esso contenuta, detto accumulo 10, come anticipato, potendo consistere in un serbatoio o un corpo contenitore o simile atto allo stoccaggio dell?acqua di servizio.
Una flangia 20 ne permette il montaggio su un apposito alloggiamento previsto su detta parete dell?accumulo 10 ed al contempo funge da supporto per almeno un elemento scaldante 21 ed i connettori 22 di alimentazione elettrica. Nelle figure allegate, l?elemento scaldante 21 ? mostrato come una serpentina sebbene nulla vieti altre simili tipologie di elementi scaldanti, tra quelle note e disponibili in commercio.
Detta resistenza 2, isolata elettricamente rispetto alle pareti o al corpo dell?accumulo 10, ? inoltre del tipo ?ad immersione?; cio?, una volta installata e quantomeno fintanto che operativa, il suo elemento scaldante 21 ? sostanzialmente immerso nell?acqua da riscaldare.
Inoltre, la resistenza 2 pu? cooperare con una sonda di temperatura 4 per il controllo del suo funzionamento e/o delle temperature dell?acqua di servizio.
In fig.2 ? mostrata, a titolo esemplificativo, una nota tipologia di sonda di temperatura 4, di norma utilizzata dall?elettronica di controllo per gestire la resistenza elettrica 2, spegnendola non appena l?acqua dell?accumulo 10 ? stata riscaldata fino alla temperatura desiderata per il servizio da erogare.
Un eventuale termoprotettore (non mostrato) pu? bloccare sovraccarichi ed anomalie elettriche della resistenza 2, preservandone il funzionamento.
La resistenza elettrica 2 pu? inoltre comprendere almeno una prima sede 23 per l?installazione e l?integrazione di almeno un dispositivo sanificante 3 dell?invenzione preposto, come anticipato, all?eliminazione (o comunque ad una sensibile riduzione) di eventuali batteri, virus, germi e patogeni presenti nell?acqua di servizio.
Pi? precisamente, detta prima sede 23 ? vantaggiosamente ricavata sulla flangia 20 della resistenza elettrica 2.
Preferibilmente, detta prima sede 23 pu? comprendere un foro o asola passante che si sviluppa per l?intero spessore della flangia 20, tra la sua faccia esterna che alloggia almeno i suddetti connettori elettrici 22 e quella interna che supporta il relativo elemento scaldante 21.
Una volta inserito in detta prima sede 23, il dispositivo sanificante 3 sar? sporgente verso l?interno dell?accumulo 10 dell?elettrodomestico fino ad immergersi completamente nell?acqua di servizio da sanificare.
Preferibilmente, il dispositivo sanificante 3 pu? consistere in un generatore antibatterico 3 comprendente almeno una lampada o LED 30 UV (ultravioletto).
Secondo una prima forma esecutiva dell?invenzione, detto generatore antibatterico 3 pu? consistere in un emettitore ultravioletto 31 incapsulato all?interno di un corpo contenitore 32, variamente sagomato, che comprende:
- una parte, preferibilmente quella apicale, trasparente alla radiazione ultravioletta cos? da permetterne il passaggio ed atta ad alloggiare almeno detta lampada o LED UV 30, detta parte essendo quella direttamente immersa in acqua, quantomeno in condizioni operative, del detto generatore antibatterico 3,
- una base, opposta alla suddetta parte apicale, comprendente un connettore 33, ad es. un innesto a spinetta, per l?alimentazione elettrica di detta lampada o LED UV 30.
Nulla vieta di realizzare un corpo contenitore 32 interamente trasparente alla radiazione ultravioletta cos? da consentire un libero posizionamento della lampada o LED 30 UV e garantire comunque il passaggio della radiazione ultravioletta.
Preferibilmente, il corpo contenitore 32 di detto emettitore ultravioletto 31 ? a geometria cilindrica cos? da prevedere su detta flangia 20 della resistenza 2 una sede 23 di alloggiamento di pi? semplice conformazione e realizzazione.
In alternativa, il dispositivo sanificante 3 pu? essere integrato direttamente sulla sonda di temperatura 4 (quando prevista), ad es. in corrispondenza del suo case 40.
Al pari delle tradizionali soluzioni dello stato dell?arte, detta sonda 4, nelle sue molteplici varianti (v. fig. 2 e 4) pu? essere posizionata sia in appositi alloggiamenti ricavati su una parete dell?accumulo 10 (v. fig. 1), purch? in sostanziale prossimit? della resistenza elettrica 2, sia sulla flangia 20 della resistenza 2 medesima (v. fig. 4).
Quando integrata alla resistenza elettrica 2, la sonda 4 comprendente la funzione di sanificazione, ovvero il dispositivo sanificante 3, pu? essere inserita nella suddetta sede 23, in alternativa all?emettitore ultravioletto 31 precedentemente descritto, o in una seconda sede 24 ad essa specificatamente dedicata.
In tale ultimo caso, mostrato in fig.4, ? pertanto possibile combinare ed integrare sulla stessa resistenza 2 sia l?emettitore ultravioletto 31 sia la sonda di temperatura 4 corredata di un suo specifico dispositivo sanificante 3.
Secondo questa variante, la resistenza elettrica 2 prevede quindi una duplice funzione di sanificazione, una conferita dall?emettitore ultravioletto 31 e una fornita dal dispositivo sanificante 3 della sonda di temperatura 4.
Nulla vieta che detta resistenza elettrica 2 possa essere dotata del detto emettitore ultravioletto 31 e di una ?tradizionale? sonda di temperatura 4 (ad es., v. fig. 4, ovvero di una sonda priva del dispositivo sanificante e quindi, come noto, preposta al solo controllo delle temperature dell?acqua di servizio.
In tutte le varianti esecutive sopra descritte, ? sempre assicurata la massima efficienza del dispositivo sanificante 3 in quanto risulta sempre operante in una zona dell?accumulo 10 interessata da intensi moti convettivi ed alte temperature dell?acqua che, come detto, ne migliora l?effetto sanificante.
Si precisa ulteriormente che, in tutte le varianti esecutive sopra descritte, il dispositivo sanificante 3 pu? essere alimentato e/o cooperare con i medesimi mezzi d?alimentazione gi? previsti per la resistenza elettrica 2 e/o per la relativa sonda di temperatura 4.
Analogamente, la sua accensione ed il suo funzionamento possono essere demandati a specifici selettori elettromeccanici (le classiche manopole o tasti dell?interfaccia utente) e/o all?unit? elettronica di controllo di cui ogni elettrodomestico ? normalmente dotato.
? utile precisare come l?attivazione del dispositivo sanificante 3 possa essere correlata alla presenza di acqua all?interno dell?accumulo 10 dell?elettrodomestico e/o alla sua temperatura (informazioni rilevabili semplicemente tramite noti ed appositi sensori o analoghi sistemi).
A titolo di esempio, ? possibile prevedere l?accessione della funzione di sanificazione con temperature dell?acqua di servizio inferiori ai 50?C quando il rischio di proliferazione di batteri, virus, germi e patogeni non ? trascurabile (per temperature superiori la sanificazione avviene di norma, senza alcuna necessit? di intervento da parte del dispositivo sanificante 3 dell?invenzione).
Nulla vieta ovviamente logiche semplificate per la gestione del dispositivo sanificante 3, ad es. prevedendone l?accensione prima e/o al termine di ogni utilizzo dell?elettrodomestico 1, per periodi di tempo predefiniti o impostabili dall?utente o dal produttore.
Trattata l?invenzione nei suoi aspetti pi? generali, si passa ora a descriverne una sua specifica applicazione, che ? tra le preferite, ovvero su di una lavabiancheria 1 (con tale termine ? da intendersi anche simili elettrodomestici quali le cosiddette ?lavasciuga?).
In tal caso, come per le soluzioni dello stato dell?arte, la resistenza elettrica 2 ad immersione e/o la sua sonda di temperatura 4, comprendenti il dispositivo sanificante ultravioletto 3 dell?invenzione, potranno essere posizionate sulla vasca 10 della lavabiancheria 1.
Detta vasca 10 definisce l?accumulo 10 precedentemente descritto e al suo interno ruota il cestello 12 in cui vengono caricati, attraverso un relativo obl? 13, i panni e la biancheria da lavare.
Tale scelta pu? permettere operazioni di retrofitting ed upgrading, ovvero la semplice sostituzione delle resistenze elettriche e/o delle sonde di temperatura tradizionali con quelle dell?invenzione implementanti una funzione di sanificazione senza che ci? richieda una riprogettazione della lavabiancheria 1 e/o modifiche strutturali alla vasca 10 ed alla sua meccanica.
A titolo di esempio, la resistenza elettrica 2 dell?invenzione pu? essere installata in corrispondenza di un primo alloggiamento 16 ricavato su una parete 100 della vasca 10, ad es. quella posteriore, ed in prossimit? del fondo 101, predisposto con un gruppo idraulico 5 per lo scarico dell?acqua al termine di ogni fase e/o processo di lavaggio.
Analogamente, la sonda di temperatura 4 pu? essere montata su un secondo alloggiamento 17 della vasca 10, anch?esso posto in prossimit? o corrispondenza del suo fondo 101 (si veda il dettaglio di fig. 1), o integrata alla resistenza 2 medesima.
Il posizionamento in prossimit? o in corrispondenza del fondo 101 della vasca 10 di detta resistenza elettrica 2 e/o della relativa sonda di temperatura 4 con funzioni di sanificazione ? quello che assicura un loro costante contatto con l?acqua di lavaggio, almeno durante le fasi di lavaggio e risciacquo, quando vi risultano completamente immerse.
Ci? consente un irraggiamento ultravioletto diretto e mirato dell?acqua di lavaggio e, di conseguenza, dei panni e della biancheria che risulteranno quindi adeguatamente sanificati.
Contemporaneamente, si evita che le pareti interne della vasca 10 (o altri componenti funzionali delle attuali lavabiancheria), sempre pi? spesso realizzate in materiale plastico, siano colpite da detta radiazione ultravioletta, rallentando di fatto il loro conseguente processo di invecchiamento o degrado.
Ci? si traduce in una riduzione del numero degli interventi di manutenzione o sostituzione di componenti malfunzionanti o usurati, assicurando piena funzionalit? dell?elettrodomestico e bassi costi di gestione.
Si precisa che della lavabiancheria 1 sono stati descritti i soli componenti principali funzionali agli scopi dell?invenzione. Tutti gli altri suoi elementi non direttamente attinenti con l?oggetto dell?invenzione, ma ben noti ad un tecnico del ramo (ad es. il motore ed i relativi organi di trasmissione per la rotazione del cestello 12 quali pulegge 14 e cinghie 15, le zavorre e gli ammortizzatori interni alla scocca, le guarnizioni, l?interfaccia utente e l?unit? elettronica di controllo ecc.), sono stati pertanto volontariamente tralasciati.
? altres? chiaro come nella pratica attuazione dell?invenzione possono essere previste numerose modifiche ed ulteriori varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo
Ad esempio, tutto quanto detto con riferimento alla suddetta lavabiancheria 1 potr? essere esteso, con minimi adattamenti alla portata di un tecnico del ramo, a qualsiasi altra tipologia di elettrodomestico comprendente un accumulo interno per l?acqua di servizio o lavaggio, in particolare alle lavastoviglie sia domestiche che industriali.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI
    Riv. 1. Dispositivo sanificante (3) ad immersione per la sanificazione di acqua di servizio contenuta all?interno di un accumulo (10) di un elettrodomestico (1) caratterizzato dal fatto di essere integrato e cooperante con almeno un componente di detto elettrodomestico (1) preposto al riscaldamento di detta acqua di servizio e/o al controllo delle temperature da essa raggiungibili, detto dispositivo sanificante (3) essendo immerso in detta acqua di servizio e collocato in una zona di detto accumulo (10) caratterizzato da alte temperature di detta acqua di servizio e da suoi intensi moti convettivi.
    Riv.
  2. 2. Dispositivo sanificante (3) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di essere integrato ad una resistenza elettrica (2) ad immersione installata su una parete (100) di detto accumulo (10), detta resistenza (2) comprendendo una flangia (20) per il suo montaggio su un primo alloggiamento (16) di detta parete (100) e per il supporto di almeno un elemento scaldante (21).
    Riv.
  3. 3. Dispositivo sanificante (3) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di essere montato su una prima sede (23) di detta flangia (20) della resistenza elettrica (2), detta prima sede (23) comprendendo un foro o asola che si sviluppa per l?intero spessore di detta flangia (20), detto dispositivo sanificante (3) essendo sporgente verso l?interno di detto accumulo (10).
    Riv.
  4. 4. Dispositivo sanificante (3) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di essere un generatore antibatterico (3) comprendente almeno una lampada o LED (30) UV.
    Riv.
  5. 5. Dispositivo sanificante (3) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detto generatore antibatterico (3) ? un emettitore ultravioletto (31) incapsulato in un corpo contenitore (32) comprendente almeno una parte trasparente alla radiazione ultravioletta per detta almeno una lampada o LED UV (30). Riv.
  6. 6. Dispositivo sanificante (3) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di essere integrato ad una sonda di temperatura (4) per detto accumulo (10).
    Riv.
  7. 7. Dispositivo sanificante (3) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta sonda di temperatura (4) ? inserita su un secondo alloggiamento (17) ricavato su una parete di detto accumulo (10).
    Riv.
  8. 8. Dispositivo sanificante (3) secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detta sonda di temperatura (4) ? inserita su una sede (23, 24) ricavata sulla flangia (20) di una resistenza elettrica (2) ad immersione di detto accumulo (10), detta sede (23, 24) potendo essere detta prima sede (23) o una seconda sede (24) ad essa specificatamente dedicata.
    Riv.
  9. 9. Dispositivo sanificante (3) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di:
    - essere alimentato e/o cooperare con i mezzi di alimentazione previsti per detta resistenza elettrica (2) e/o per detta sonda di temperatura (4),
    - accendersi e funzionare tramite specifici selettori elettromeccanici e/o tramite l?unit? elettronica di controllo di detto elettrodomestico (1), detta accensione potendo essere correlata alla presenza di acqua di servizio in detto accumulo (10) e/o alla sua temperatura.
    Riv.
  10. 10. Dispositivo sanificante (3) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di essere installato ed operare in una lavabiancheria, lavasciuga, lavastoviglie, scaldacqua ad accumulo e/o in qualsiasi altro serbatoio o recipiente di acqua di servizio soggetta a fenomeni di proliferazione batterica e/o diffusione di virus e patogeni.
    Riv.
  11. 11. Lavabiancheria (1) comprendente almeno:
    - una vasca (10) che definisce un accumulo (10) per l?acqua di servizio, detta acqua di servizio essendo acqua di lavaggio di panni e biancheria,
    - un cestello (12) ruotante in detta vasca (10) ed atto al caricamento di detti panni e biancheria,
    - almeno una resistenza elettrica (2) per il riscaldamento di detta acqua di lavaggio installata su un primo alloggiamento (16) di una parete (100) di detta vasca (10),
    - una sonda di temperatura (4),
    caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente un dispositivo sanificante (3) in accordo ad una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 9 detto dispositivo sanificante (3) essendo integrato in detta resistenza elettrica (2) e/o in detta sonda di temperatura (4).
    Riv.
  12. 12. Lavabiancheria (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta resistenza elettrica (2) e/o detta sonda di temperatura (4) integranti detto dispositivo sanificante (3) sono installate in prossimit? o corrispondenza del fondo (101) di detta vasca (10), detta resistenza elettrica (2) e/o detta sonda di temperatura (4) essendo in contatto ed immerse in detta acqua di lavaggio della vasca (10).
    Riv.
  13. 13. Lavabiancheria (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta sonda di temperatura (4) integrante detto dispositivo sanificante (3) pu? essere installata sulla flangia (20) di detta resistenza elettrica (2) e/o su un secondo alloggiamento (17) di una parete di detta vasca (10).
IT102020000017875A 2020-07-23 2020-07-23 Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua IT202000017875A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017875A IT202000017875A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua
MX2023000488A MX2023000488A (es) 2020-07-23 2021-07-16 Dispositivo de inmersion para sanificacion de agua.
KR1020237006218A KR20230049650A (ko) 2020-07-23 2021-07-16 수질 정화용 침지 장치
CN202180061492.3A CN116209804A (zh) 2020-07-23 2021-07-16 用于水消毒的浸入式装置
EP21743589.0A EP4185746A1 (en) 2020-07-23 2021-07-16 Immersion device for water sanification
PCT/IB2021/056432 WO2022018589A1 (en) 2020-07-23 2021-07-16 Immersion device for water sanification

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017875A IT202000017875A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017875A1 true IT202000017875A1 (it) 2022-01-23

Family

ID=72709728

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017875A IT202000017875A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP4185746A1 (it)
KR (1) KR20230049650A (it)
CN (1) CN116209804A (it)
IT (1) IT202000017875A1 (it)
MX (1) MX2023000488A (it)
WO (1) WO2022018589A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010028467A1 (pt) * 2008-09-09 2010-03-18 Whirpool S.A. Máquina de lavar apresentando um dispositivo de alvejamento e esterilização da água, e processo de beneficiamento de água
CN204445770U (zh) * 2015-03-24 2015-07-08 黄榕 增强杀菌洗碗机
WO2015169348A1 (en) * 2014-05-07 2015-11-12 Electrolux Appliances Aktiebolag Laundry washing machine with an uv source
CN209923618U (zh) * 2019-03-26 2020-01-10 张焕军 文胸专用洗护器

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010028467A1 (pt) * 2008-09-09 2010-03-18 Whirpool S.A. Máquina de lavar apresentando um dispositivo de alvejamento e esterilização da água, e processo de beneficiamento de água
WO2015169348A1 (en) * 2014-05-07 2015-11-12 Electrolux Appliances Aktiebolag Laundry washing machine with an uv source
CN204445770U (zh) * 2015-03-24 2015-07-08 黄榕 增强杀菌洗碗机
CN209923618U (zh) * 2019-03-26 2020-01-10 张焕军 文胸专用洗护器

Also Published As

Publication number Publication date
CN116209804A (zh) 2023-06-02
MX2023000488A (es) 2023-03-17
WO2022018589A1 (en) 2022-01-27
EP4185746A1 (en) 2023-05-31
KR20230049650A (ko) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101455984B1 (ko) 세탁물 처리장치
EP1826310B1 (en) Steam generator and drum-type washing machine with the same
US20140355247A1 (en) Laundry Machine with Lighting Apparatus for Drum Lighting
EP2889422A1 (en) Washing machine with integrated tub/drum
RU2009103625A (ru) Стиральная машина барабанного типа и способ очистки резервуара стиральной машины
CN102741472A (zh) 具有自动配量系统的载水家用电器以及自动配量方法
ES2524605T3 (es) Procedimiento de control para una máquina lavadora de tambor
AU2014393062B2 (en) Laundry washing machine with an UV source
JP6777462B2 (ja) 洗濯機
IT202000017875A1 (it) Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua
IT202000004414U1 (it) Dispositivo ad immersione per la sanificazione dell’acqua
KR100848269B1 (ko) 살균장치를 구비하는 드럼세탁기
US8351769B2 (en) Heating apparatus, and steam generator and home appliance using the same
KR101586543B1 (ko) 드럼 세탁기
KR20090052158A (ko) 세탁물 처리장치
KR20070075491A (ko) 세탁기용 스팀 발생기의 잔수배수구조
KR100717475B1 (ko) 식기 세척기
WO2023139437A1 (en) Device for water sanification
KR100634796B1 (ko) 드럼 세탁기
CN210314919U (zh) 一种带杀菌功能的洗衣机
KR102081005B1 (ko) 세탁기 청소 기구
CN205529528U (zh) 一种多功能洗衣机
KR20080107852A (ko) 스팀발생장치 및 이를 포함하는 의류처리장치
BR102016015734A2 (pt) Rotor containing a scanner
KR20080002476A (ko) 스팀발생장치를 구비하는 세탁기