IT202000017836A1 - Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti - Google Patents

Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti Download PDF

Info

Publication number
IT202000017836A1
IT202000017836A1 IT102020000017836A IT202000017836A IT202000017836A1 IT 202000017836 A1 IT202000017836 A1 IT 202000017836A1 IT 102020000017836 A IT102020000017836 A IT 102020000017836A IT 202000017836 A IT202000017836 A IT 202000017836A IT 202000017836 A1 IT202000017836 A1 IT 202000017836A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composite product
target materials
optical sensor
spectral
reference wavelength
Prior art date
Application number
IT102020000017836A
Other languages
English (en)
Inventor
Anselmo Cicchitti
Enrico Iavazzo
Original Assignee
Fameccanica Data Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fameccanica Data Spa filed Critical Fameccanica Data Spa
Priority to IT102020000017836A priority Critical patent/IT202000017836A1/it
Priority to US17/381,411 priority patent/US11946862B2/en
Priority to EP21187128.0A priority patent/EP3943917B1/en
Priority to CN202110831841.7A priority patent/CN113970522A/zh
Publication of IT202000017836A1 publication Critical patent/IT202000017836A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/25Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
    • G01N21/31Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry
    • G01N21/314Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry with comparison of measurements at specific and non-specific wavelengths
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/25Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/25Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
    • G01N21/31Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry
    • G01N21/35Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using infrared light
    • G01N21/3563Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using infrared light for analysing solids; Preparation of samples therefor
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/25Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
    • G01N21/31Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry
    • G01N21/35Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using infrared light
    • G01N21/359Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using infrared light using near infrared light
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/55Specular reflectivity
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/59Transmissivity
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15772Control
    • A61F2013/1578Control via optical means associated to computer coordinator
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F2013/15821Apparatus or processes for manufacturing characterized by the apparatus for manufacturing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530481Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N2021/8444Fibrous material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N2021/845Objects on a conveyor
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N2021/8472Investigation of composite materials
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/47Scattering, i.e. diffuse reflection
    • G01N21/4738Diffuse reflection, e.g. also for testing fluids, fibrous materials
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/94Investigating contamination, e.g. dust

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento e apparecchio per l?analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce alla produzione di articoli sanitari assorbenti e riguarda un procedimento e apparecchio per l?analisi in linea di un prodotto composito che avanza in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti.
L?analisi dei prodotti compositi pu? avere lo scopo di determinare parametri quali, ad esempio, posizione, concentrazione, densit?, massa, o volume di uno o pi? materiali all?interno del prodotto composito. Il prodotto da analizzare pu? essere un nastro composito continuo oppure un elemento discreto, come ad esempio un nucleo assorbente o un generico semilavorato.
Ad esempio, l?invenzione pu? essere utilizzata per controllare in linea la posizione e la concentrazione di un materiale superassorbente granulare (Super Absorbent Polimer o SAP) presente nei nuclei assorbenti discreti, o in zone distanziate di un nastro composito continuo. Questo specifico esempio ? solo uno dei possibili campi di applicazione dell?invenzione. Si intende infatti che l?invenzione pu? essere utilizzata per il controllo di diversi materiali che compongono un prodotto composito, come ad esempio: fluff di cellulosa, colla, elementi elastici, SAP, materiali in fibra, ecc.
Descrizione della tecnica nota
Nel settore della produzione di articoli sanitari assorbenti c?? molto interesse nel controllo in linea di alcune caratteristiche dei prodotti, come ad esempio la composizione dei nuclei assorbenti, per determinare la qualit? del prodotto e la correttezza dei processi di produzione.
Ad esempio, nei processi che prevedono l'applicazione di materiale superassorbente granulare su un telo fibroso con densit? variabile nella direzione longitudinale del telo ? importante prevedere un sistema di controllo per rilevare la densit? del materiale assorbente granulare applicata sul telo fibroso. Infatti, l'applicazione discreta del materiale assorbente granulare deve essere in fase con il telo fibroso, per assicurare che nel prodotto finito la zona contenente il prodotto assorbente granulare sia effettivamente situata nell'area del nucleo assorbente che ? investita dal flusso di fluidi corporei. Un controllo della densit? di materiale assorbente granulare sul nastro composito permette di correggere in linea la fase delle zone contenenti il materiale assorbente granulare nei casi in cui il dispositivo di erogazione che eroga il materiale superassorbente granulare non sia in una corretta relazione di fase con il telo fibroso.
Sono note macchine per la produzione di articoli sanitari assorbenti contenenti materiale assorbente granulare applicato in modo discreto, comprendenti un dispositivo di rilevazione del materiale assorbente granulare. In una soluzione nota il dispositivo rilevatore comprende un risonatore a microonde affacciato almeno in parte alla successione continua di nuclei assorbenti avanzante lungo una direzione di macchina. Le informazioni fornite dal dispositivo rilevatore sono utilizzate da un'unit? di controllo al fine di mettere in fase il dispositivo erogatore di materiale assorbente granulare con un tamburo di formatura del nastro fibroso qualora la deviazione fra la posizione rilevata del materiale assorbente granulare e la posizione di applicazione desiderata superi un valore di soglia definito.
Il brevetto italiano n. 102017000088859 della stessa Richiedente descrive un procedimento per rilevare la densit? di materiale assorbente granulare contenuta in un telo composito, comprendente: far avanzare un nastro composito in una direzione longitudinale, emettere una radiazione elettromagnetica con una frequenza compresa fra 50 e 3000 GHz verso il nastro composito, ricevere una radiazione elettromagnetica trasmessa attraverso il nastro composito tramite un sensore sensibile a detta radiazione elettromagnetica, e elaborare i segnali forniti da detto sensore per ottenere un'informazione sulla densit? del materiale assorbente granulare contenuta nel nastro composito.
Il principale limite delle soluzioni note sopra descritte consiste nel fatto che i principi fisici su cui esse sono basate non riescono a fornire delle misure con alta risoluzione e ripetibili dei parametri che si desiderano controllare (ad esempio la posizione e la concentrazione di SAP e la quantit? di fluff di cellulosa e/o la distribuzione di entrambi nel nastro composito) alle velocit? con cui vengono realizzati i prodotti sui quali eseguire le misure.
Scopo e sintesi dell'invenzione
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire un procedimento e un apparecchio per l?analisi in linea di un prodotto composito che superino i problemi della tecnica nota.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto da un procedimento e da un'apparecchiatura aventi le caratteristiche formanti oggetto delle rivendicazioni 1 e 6. Controllare numeri dopo aver rivisto le rivendicazioni.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento somministrato in relazione all'invenzione.
La presente invenzione prevede di utilizzare un sensore iperspettrale per acquisire immagini di materiali bersaglio isolati che fanno parte del prodotto composito da analizzare ed identificare la riflettanza dei materiali isolati a varie lunghezze d?onda. Successivamente, si seleziona una lunghezza d?onda determinata per visualizzare i materiali di interesse e si utilizza un sensore ottico a banda stretta, ad esempio un sensore SWIR, per eseguire sulla lunghezza d?onda selezionata un?ispezione ottica in linea a velocit? di processo.
Il principale vantaggio della soluzione proposta ? che permette di separare le risposte spettrali di diversi materiali che compongono il prodotto composito e di separare visivamente con elevata velocit? di elaborazione i materiali miscelati all?interno del prodotto.
La soluzione secondo l?invenzione permette dunque la rilevazione ottica con elevata risoluzione di caratteristiche, parametri e difetti di produzione direttamente in linea ed alla velocit? di processo.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti nel corso della descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- le figure 1a e 1b sono viste schematiche illustranti una stazione di taratura preliminare,
- la figura 2 ? un grafico che illustra la riflettanza spettrale di due diversi materiali,
- la figura 3 ? una vista schematica di un apparecchio di visione che rileva in linea immagini di una successione di prodotti compositi ad una lunghezza d?onda di riferimento, e
- la figura 4 ? una vista schematica che illustra un'immagine di un nastro composito rilevata da un apparecchio di visione secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata
Nelle figure 1-4 sono illustrate diverse fasi di un procedimento per l?analisi ottica in linea di un prodotto composito indicato con 10 nella figura 3.
Il prodotto composito 10 viene formato in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti, indicata schematicamente con 12 nella figura 3, assemblando una pluralit? di materiali diversi fra loro, come ad esempio fluff di cellulosa, materiale superassorbente granulare, teli di tessuto-non-tessuto, elementi elastici, ecc. secondo tecniche di per s? note.
Il prodotto composito 10 pu? essere un nastro composito continuo oppure un prodotto discreto (ad esempio un nucleo assorbente) che fa parte di una schiera continua di prodotti discreti distanziati fra loro lungo una direzione di avanzamento X.
La figura 1 illustra schematicamente una stazione di taratura preliminare 11 comprendente un illuminatore ad ampio spettro 18, ad esempio un illuminatore alogeno, un sensore iperspettrale 20 e una prima unit? di elaborazione 21.
Nella stazione di taratura preliminare viene effettuata un?analisi spettrale su almeno due materiali bersaglio 14, 16 di cui si desiderano analizzare determinati parametri, come ad esempio posizione, concentrazione, densit?, massa, o volume all?interno del prodotto composito 10. I due materiali bersaglio 14, 16 formano rispettivi campioni ciascuno dei quali ? costituito di un singolo materiale bersaglio selezionato fra i materiali costituenti il prodotto composito 10. Solo a titolo di esempio, i materiali bersaglio 14, 16 possono essere fluff di cellulosa e materiale superassorbente granulare.
L?analisi spettrale consiste in una misurazione della riflettanza o coefficiente di riflessione dei materiali bersaglio 14, 16 in funzione della lunghezza d?onda della radiazione riflessa.
I campioni di materiali bersaglio 14, 16 vengono illuminati dall?illuminatore ad ampio spettro 18 e la radiazione riflessa dai materiali bersaglio 14, 16 viene rilevata dal sensore iperspettrale 20. Il sensore iperspettrale 20 fornisce all?unit? di elaborazione 21 segnali indicativi del valore della riflettanza (o coefficiente di riflessione) per intervalli di lunghezze d?onda molto stretti e ravvicinati fra loro, che coprono un ampio spettro elettromagnetico compreso, ad esempio, fra 952 e 1710 nm.
L?unit? di elaborazione 21 elabora i segnali ricevuti dal sensore iperspettrale 20 e determina le riflettanze dei materiali bersaglio 14, 16. Il grafico di figura 2 illustra le riflettanze R14, R16 dei materiali bersaglio 14, 16 in funzione della lunghezza d?onda L della radiazione.
L?unit? di elaborazione 21 ? configurata per individuare una lunghezza d?onda di riferimento Lr alla quale la differenza di riflettanza dR fra le riflettanze R14, R16 dei materiali bersaglio 14, 16 ? massima.
La fase di taratura preliminare viene eseguita solo una volta prima che venga avviata la fase operativa descritta nel seguito e viene ripetuta se cambiano i materiali bersaglio.
In una possibile forma di attuazione, la fase di taratura preliminare pu? essere eseguita su tre campioni di materiali bersaglio. In questo caso, l?unit? di elaborazione 21 ? configurata per individuare la lunghezza d?onda Lr alla quale la funzione a variabili multiple (riflettanza spettrale materiale 1, riflettanza spettrale materiale 2, riflettanza spettrale materiale 3) ? massima.
Le variabili multiple possono comprendere le riflettanze o le trasmittanze spettrali dei tre materiali bersaglio. Ad esempio, due materiali bersaglio possono essere fibre di cellulosa e polimero superassorbente e il terzo materiale bersaglio pu? essere un contaminante (ad esempio colla, metalli, plastica). Il controllo dei materiali contaminanti pu? avere lo scopo di verificare che nel prodotto composito essi siano presenti in misura inferiore ad un valore di soglia predeterminato.
Con riferimento alla figura 3, la macchina 12 comprende un apparecchio di visione 22 comprendente un illuminatore 24 disposto per illuminare il prodotto composito 10 mentre questo avanza alla velocit? di processo nella direzione X, un sensore ottico 26 disposto per ricevere la radiazione riflessa dal prodotto composito 10, e una seconda unit? di elaborazione 28 che riceve ed elabora i segnali provenienti dal sensore ottico 26.
Il sensore ottico 26 ? un sensore a banda stretta sensibile unicamente alla radiazione elettromagnetica in uno stretto intervallo di lunghezze d?onda nell?intorno della lunghezza d?onda di riferimento Lr determinata durante la fase di taratura preliminare. Il sensore ottico 26 pu? avere un intervallo di misura di ? 100 nm rispetto alla lunghezza d?onda di riferimento Lr.
Anche l?illuminatore 24 pu? essere un illuminatore a banda stretta disposto per emettere radiazioni elettromagnetiche unicamente nell?intorno della lunghezza d?onda di riferimento Lr. L?illuminatore 24 pu? essere configurato per illuminare il prodotto composito 10 con una lunghezza d?onda specifica con un intervallo di emissione inferiore o uguale rispetto all?intervallo di misura del sensore ottico 26. Ad esempio, l?illuminatore 24 pu? avere un intervallo di emissione di ? 50 nm rispetto alla lunghezza d?onda di riferimento Lr.
In un possibile esempio, se i materiali bersaglio sono fluff di cellulosa e polimero superassorbente granulare, la lunghezza d?onda di riferimento Lr alla quale la differenza di riflettanza fra i materiali bersaglio ? massima ? compresa tra 900 nm e 1500 nm, che ? compresa nel campo infrarosso a lunghezza d'onda corta (Short-Wavelength Infrared ? SWIR). Alcune prove sperimentali hanno evidenziato che possono esserci una o pi? lunghezze d?onda di riferimento Lr alle quali la differenza di riflettanza tra i materiali bersaglio ? massima. Ad esempio, alcune prove sperimentali hanno evidenziato una prima lunghezza d?onda di riferimento compresa tra 900 nm e 1200 nm, e una seconda lunghezza d?onda di riferimento tra 1300 nm e 1500 nm. Prendendo ad esempio la seconda lunghezza d?onda di riferimento si pu? dunque selezionare un illuminatore avente un intervallo di emissione di 1400 nm - 1500 nm. Alcune forme realizzative, prevedono che il sensore ottico 26 sia un array lineare di sensori SWIR abbinata ad un filtro passa banda centrato sulla stessa lunghezza d?onda di riferimento.
Diversamente dall?analisi iperspettrale ad ampio spettro, l?analisi ottica centrata su uno stretto intervallo di lunghezze d?onda ha tempi di acquisizione e di elaborazione molto rapidi che sono coerenti con le velocit? di avanzamento del prodotto composito nella macchina di processo (dell?ordine di 100 - 800 m/1?). In commercio esistono telecamere a scansione lineare SWIR con frequenza di acquisizione dell?ordine di 30 KHz, che sono in grado di acquisire ed elaborare le immagini del prodotto composito alle normali velocit? di processo dei prodotti nelle macchine per la produzione di articoli sanitari assorbenti.
Nella fase operativa, l?analisi ottica del prodotto composito 10 centrata sulla lunghezza d?onda di riferimento Lr alla quale la differenza di riflettanza fra i materiali bersaglio 14, 16 ? massima permette di ottimizzare la risoluzione delle immagini nei confronti dei materiali bersaglio 14, 16.
All?uscita dell?unit? di elaborazione 28 si possono dunque ottenere immagini ad alta risoluzione che esaltano i materiali bersaglio 14, 16. La figura 4 mostra schematicamente un?immagine del prodotto composito 10 elaborata dall?unit? di elaborazione 28, nella quale sono evidenziati i due materiali bersaglio 14, 16.
L?elaborazione di queste immagini permette di ottenere parametri caratteristici dei materiali bersaglio 14, 16 all?interno del prodotto composito 10, come ad esempio posizione, concentrazione, massa, volume, ecc.
Ad esempio, se il materiale bersaglio ? un polimero superassorbente (SAP) si pu? calcolare la massa del SAP in un primo modo che prevede di eseguire una taratura che associa una specifica quantit? di SAP ad un segnale rilevato dal sensore ottico 26, oppure in un secondo modo in cui conoscendo la densit? del SAP e misurando la percentuale di volume occupato dal SAP che viene identificata dal valore di riflettanza ? possibile stimare con elevata precisione la massa del SAP.
La soluzione secondo l?invenzione permette di separare le risposte spettrali di diversi materiali che fanno parte del prodotto composito. Questo permette di evidenziare visivamente con elevata risoluzione e velocit? di elaborazione i materiali miscelati all?interno del prodotto composito. La soluzione secondo l?invenzione permette dunque la rilevazione ottica di caratteristiche, parametri e difetti di produzione direttamente in linea ed alla velocit? di processo.
In particolare, l?utilizzo di un sensore ottico a banda stretta focalizzato sulla lunghezza d?onda alla quale la differenza di riflettanza fra due o pi? materiali bersaglio ? massima permette di aumentare la risoluzione di analisi e la velocit? di acquisizione e di elaborazione delle immagini.
Nel momento in cui fossero disponibili sensori iperspettrali con velocit? di acquisizione e di elaborazione compatibili con le velocit? di processo delle macchine per la produzione di articoli sanitari assorbenti, l?apparecchio di visione 22 potrebbe impiegare un sensore iperspettrale al posto del sensore ottico a banda stretta 26 per effettuare l?analisi ottica su un pi? ampio spettro di lunghezze d?onda.
Nella descrizione che precede si ? fatto riferimento alla misura della radiazione elettromagnetica riflessa (riflettanza). Nel caso in cui il prodotto composito ? sottile, pu? essere effettuata la misura sulla radiazione elettromagnetica trasmessa attraverso il prodotto (trasmittanza) mantenendo inalterate tutte le altre caratteristiche del procedimento.
Pertanto, nella fase di taratura preliminare si determina la riflettanza o la trasmittanza spettrale di ciascuno dei materiali bersaglio e si determina la lunghezza d?onda di riferimento alla quale la differenza fra le riflettanze o le trasmittanze spettrali dei materiali bersaglio ? massima e nella fase operativa si riceve una radiazione elettromagnetica riflessa da, o trasmessa attraverso, detto prodotto composito.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione cos? come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per l?analisi in linea di un prodotto composito (10), comprendente una fase preliminare e una fase operativa,
in cui detta fase preliminare comprende:
- effettuare un?analisi spettrale di almeno due campioni di materiali bersaglio (14, 16) che fanno parte di detto prodotto composito (10),
- determinare dati di riflettanza o di trasmittanza spettrale (R14, R16) di ciascuno di detti materiali bersaglio (14, 16),
- individuare una lunghezza d?onda di riferimento (Lr) alla quale la differenza (dR) fra le riflettanze o trasmittanze spettrali (R14, R16) di detti almeno due materiali bersaglio (14, 16) ? massima;
e in cui detta fase operativa comprende:
- far avanzare detto prodotto composito (10) in una direzione di avanzamento (X) in una macchina (12) per la produzione di prodotti sanitari assorbenti,
- illuminare detto prodotto composito (10) con una radiazione elettromagnetica includente detta lunghezza d?onda di riferimento (Lr),
- ricevere una radiazione elettromagnetica riflessa da, o trasmessa attraverso, detto prodotto composito (10) mediante un sensore ottico (26) sensibile a detta lunghezza d?onda di riferimento (Lr),
- elaborare i segnali forniti da detto sensore ottico (26) e ottenere informazioni su parametri caratteristici di detti almeno due materiali bersaglio (14, 16) contenuti nel prodotto composito (10).
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il prodotto composito (10) avanza ad una velocit? compresa tra 100 e 800 m/1?.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui in cui detta fase preliminare viene eseguita solo una volta prima che venga avviata la fase operativa.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto sensore ottico (26) ha un intervallo di rilevazione di ? 100 nm nell?intorno di detta lunghezza d?onda di riferimento (Lr).
5. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 4, in cui detto sensore ottico (26) ha un intervallo di rilevazione compreso tra 900 nm e 1500 nm.
6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui detto sensore ottico (26) ? un sensore iperspettrale.
7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta fase preliminare viene effettuata un?analisi spettrale di tre campioni di materiali bersaglio e si individua una lunghezza d?onda (Lr) alla quale una funzione a variabili multiple ? massima, in cui dette variabili multiple comprendono le riflettanze o le trasmittanze spettrali di detti tre materiali bersaglio.
8. Apparecchiatura per l?analisi in linea di un prodotto composito (10), comprendente:
- una stazione di taratura preliminare (11) configurata effettuare un?analisi spettrale di almeno due campioni di materiali bersaglio (14, 16) che fanno parte di detto prodotto composito (10),
- una prima unit? di elaborazione (21) configurata per determinare dati di riflettanza o di trasmittanza spettrale (R14, R16) di ciascuno di detti materiali bersaglio (14, 16) e per individuare una lunghezza d?onda di riferimento (Lr) alla quale la differenza (dR) delle riflettanze o delle trasmittanze spettrali (R14, R16) di detti almeno due materiali bersaglio (14, 16) ? massima,
- un apparecchio di visione (22) configurato per ispezionare un prodotto composito (10) che avanza in una direzione di avanzamento (X) in una macchina (12) per la produzione di prodotti sanitari assorbenti,
in cui detto apparecchio di visione (22) comprende un illuminatore (24) disposto per illuminare detto prodotto composito (10) con una radiazione elettromagnetica includente detta lunghezza d?onda di riferimento (Lr), un sensore ottico (26) sensibile a detta lunghezza d?onda di riferimento (Lr) disposto per ricevere una radiazione elettromagnetica riflessa da, o trasmessa attraverso, detto prodotto composito (10), e una seconda unit? di elaborazione (28) configurata per elaborare i segnali forniti da detto sensore ottico (26) e ottenere informazioni su parametri caratteristici di detti almeno due materiali bersaglio (14, 16) contenuti nel prodotto composito (10).
9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6 o la rivendicazione 7, in cui detto sensore ottico (26) ha un intervallo di rilevazione compreso tra 900 nm e 1500 nm.
10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, in cui detto sensore ottico (26) ? un sensore iperspettrale.
IT102020000017836A 2020-07-23 2020-07-23 Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti IT202000017836A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017836A IT202000017836A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti
US17/381,411 US11946862B2 (en) 2020-07-23 2021-07-21 Method for in-line analysis of a composite product in a machine for the production of absorbent sanitary articles
EP21187128.0A EP3943917B1 (en) 2020-07-23 2021-07-22 A method for the in-line analysis of a composite product in a machine for producing absorbent sanitary articles
CN202110831841.7A CN113970522A (zh) 2020-07-23 2021-07-22 一种在线分析用于生产吸收性卫生用品的机器中的复合产品的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017836A IT202000017836A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017836A1 true IT202000017836A1 (it) 2022-01-23

Family

ID=72801891

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017836A IT202000017836A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11946862B2 (it)
EP (1) EP3943917B1 (it)
CN (1) CN113970522A (it)
IT (1) IT202000017836A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6927857B2 (en) * 2002-03-09 2005-08-09 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Process for the detection of marked components of a composite article using infrared blockers
WO2013090370A1 (en) * 2011-12-13 2013-06-20 3M Innovative Properties Company Method of detecting a component of an article and method of preparing a component for detection
IT201700088859A1 (it) 2017-08-02 2019-02-02 Fameccanica Data Spa Procedimento e apparecchiatura per determinare la densita' di materiale assorbente granulare in un nastro composito

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2589578B1 (fr) * 1985-11-05 1988-02-05 Univ Reims Champagne Ardenne Procede et dispositif de controle optique par reflexion d'un materiau ou composant semi-transparent
US6224699B1 (en) * 1998-11-12 2001-05-01 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Infrared imaging to detect components on personal care articles
US7809179B2 (en) * 2005-09-09 2010-10-05 The Procter & Gamble Company Manufacturing inspection of folded feminine hygiene products by cascading edge and skew detection
CA2778083A1 (en) * 2011-05-24 2012-11-24 Discovery Metals, Llc Ambient reflectivity absorption system for identifying precious or semi-precious materials and associated methods
DE102011103253B4 (de) * 2011-05-31 2012-12-27 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Anordnung zur optischen Bestimmung einer Probe und entsprechendes Verfahren
US9750646B2 (en) * 2014-06-26 2017-09-05 The Procter & Gamble Company Systems and methods for monitoring and controlling an absorbent article converting line
FR3035716B1 (fr) * 2015-04-30 2019-06-21 Biomerieux Machine et procede pour la detection automatisee in vitro d'analytes mettant en oeuvre une decomposition spectrale chromatique d'une reponse optique
US20170128274A1 (en) * 2015-11-11 2017-05-11 The Procter & Gamble Company Methods and Apparatuses for Registering Substrates in Absorbent Article Converting Lines
US10929969B2 (en) * 2016-08-25 2021-02-23 Accusentry, Inc. Method and apparatus for measuring and profiling absorbent material in an absorbent article
US10803558B2 (en) * 2016-11-08 2020-10-13 University Of Southern California Hyperspectral imaging system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6927857B2 (en) * 2002-03-09 2005-08-09 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Process for the detection of marked components of a composite article using infrared blockers
WO2013090370A1 (en) * 2011-12-13 2013-06-20 3M Innovative Properties Company Method of detecting a component of an article and method of preparing a component for detection
IT201700088859A1 (it) 2017-08-02 2019-02-02 Fameccanica Data Spa Procedimento e apparecchiatura per determinare la densita' di materiale assorbente granulare in un nastro composito

Also Published As

Publication number Publication date
EP3943917A1 (en) 2022-01-26
US11946862B2 (en) 2024-04-02
US20220023105A1 (en) 2022-01-27
CN113970522A (zh) 2022-01-25
EP3943917B1 (en) 2022-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0760094B1 (en) Method of quantifying performance chemicals in pulp and paper
JP7462418B2 (ja) 吸収性物品中の吸収性材料を測定しプロファイルする方法および装置
KR101019650B1 (ko) 평면 분광기를 이용한 이종품 검출장치
JPS63192371A (ja) たばこ加工産業における繊維連続体を造るための方法および装置
JP2013044729A (ja) 塗布状態測定方法
CN102014736B (zh) 诊断的带单元和诊断的测量系统
CA2987076C (en) Holmium oxide glasses as calibration standards for near infrared moisture sensors
EP0548582B1 (en) A method for determining compositional information of a multilayer web
US20020191192A1 (en) Method and arrangement for contactless determination of product characteristics
US6111651A (en) Method and apparatus for measuring properties of a moving web
IT202000017836A1 (it) Procedimento e apparecchio per l’analisi in linea di un prodotto composito in una macchina per la produzione di articoli sanitari assorbenti
US6678052B1 (en) On-line system for measuring properties of a product
US4837438A (en) Direct infrared measurement of homogenous mixtures
US6627043B1 (en) Measuring amount of silicone coating on paper web
JP2011214941A (ja) 物体中の異物混入判別装置
US20190175421A1 (en) Method for measuring absorbent hygiene products
JP2002088606A (ja) 糸条張力測定方法およびその装置
US7482590B2 (en) Method for determining the coating quantity on a material web
Antikainen Non-destructive testing methods in veneer-based products manufacturing
DE10211382A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Messung der Qualität von Papier auf einer Papierbahn
IT202100029324A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la misura dello spessore di uno o piu' strati di un film multistrato
FI66494C (fi) Anordning foer maetning av opaciteten eller vitheten hos pappersbana
JP2012021922A (ja) 品質測定装置
CN107478813A (zh) 一种塑料礼品有害物质检测分析系统
KR20070012606A (ko) 소프트 엑스레이를 이용한 지능형 인라인 쉬트/필름두께자동 측정제어 방법