IT202000016024A1 - Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice - Google Patents

Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice Download PDF

Info

Publication number
IT202000016024A1
IT202000016024A1 IT102020000016024A IT202000016024A IT202000016024A1 IT 202000016024 A1 IT202000016024 A1 IT 202000016024A1 IT 102020000016024 A IT102020000016024 A IT 102020000016024A IT 202000016024 A IT202000016024 A IT 202000016024A IT 202000016024 A1 IT202000016024 A1 IT 202000016024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting blade
grinding wheel
cutting
sharpening
contact
Prior art date
Application number
IT102020000016024A
Other languages
English (en)
Inventor
Samuele Giannelli
Original Assignee
Paper Converting Machine Company S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paper Converting Machine Company S P A filed Critical Paper Converting Machine Company S P A
Priority to IT102020000016024A priority Critical patent/IT202000016024A1/it
Priority to PCT/EP2021/067418 priority patent/WO2022002763A1/en
Priority to DE112021003573.8T priority patent/DE112021003573T5/de
Publication of IT202000016024A1 publication Critical patent/IT202000016024A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/157Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis
    • B26D1/16Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable arm or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B3/00Sharpening cutting edges, e.g. of tools; Accessories therefor, e.g. for holding the tools
    • B24B3/36Sharpening cutting edges, e.g. of tools; Accessories therefor, e.g. for holding the tools of cutting blades
    • B24B3/46Sharpening cutting edges, e.g. of tools; Accessories therefor, e.g. for holding the tools of cutting blades of disc blades
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B49/00Measuring or gauging equipment for controlling the feed movement of the grinding tool or work; Arrangements of indicating or measuring equipment, e.g. for indicating the start of the grinding operation
    • B24B49/10Measuring or gauging equipment for controlling the feed movement of the grinding tool or work; Arrangements of indicating or measuring equipment, e.g. for indicating the start of the grinding operation involving electrical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • B26D3/16Cutting rods or tubes transversely
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/08Means for treating work or cutting member to facilitate cutting
    • B26D7/12Means for treating work or cutting member to facilitate cutting by sharpening the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D2210/00Machines or methods used for cutting special materials
    • B26D2210/11Machines or methods used for cutting special materials for cutting web rolls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

Titolo: ?METODO DI CONTROLLO DEL PROCESSO DI AFFILATURA DI UNA LAMA DI TAGLIO IN UNA MACCHINA TRONCATRICE?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore inerente la produzione di rotoli di materiali in foglio. Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda un metodo per il controllo dell?usura dei componenti di macchine troncatrici per il taglio di log o bastoni di carta, carta tissue e simili.
Sfondo dell?invenzione
Convenzionalmente, la fabbricazione di rotoli di materiali in foglio, quali carta igienica, carta tissue, carta da cucina e prodotti similari, richiede una pluralit? di fasi di processo, comprendenti lo svolgimento del materiale in foglio da un rotolo di grande diametro, il riavvolgimento, eventualmente su un?anima, a formare log o bastoni di diametro pi? piccolo, il taglio dei log in rotoli della lunghezza desiderata, in base al loro uso finale, e il confezionamento dei rotoli.
Il taglio dei log per formare rotoli di minore lunghezza viene effettuato con apposite macchine troncatrici, che presentano una o pi? lame metalliche o ceramiche, del tipo a disco, che vengono fatte ruotare in un?orbita intorno ad un asse in un piano di taglio trasversale alla direzione di alimentazione del log, o del tipo a nastro, che vengono ciclicamente abbassate sul log da tagliare.
I log vengono fatti avanzare, normalmente in pi? canali paralleli, verso la lama di taglio, spinti da appositi spintori di una catena di trascinamento rinviata su ruote di rinvio.
Un altro tipo di troncatrice prevede una serie di lame piane fisse contro le quali vengono trascinati i log in una direzione perpendicolare ai loro assi, in modo da essere ?affettati?.
Un problema che fa ridurre, anche drasticamente, la produttivit? delle troncatrici ? il mantenimento della qualit? del rotolo dovuta alla perdita del filo della macchina di taglio.
Poich? la lama di taglio deve avere un?elevata velocit? di rotazione, durante il taglio tra la superficie della lama e quella del log da tagliare si genera un elevato attrito che alla lunga provoca una perdita della affilatura con frastagliamento del bisello.
Conseguentemente, raggiunta una deformazione limite, occorre affilare la lama per non avere rotoli in uscita dalla stazione di taglio con una qualit? talmente bassa da risultare inutilizzabili; una lama eccessivamente frastagliata, inoltre, potrebbe deformarsi ulteriormente danneggiandosi fino alla rottura.
Nelle linee di produzione e confezionamento di carta tissue esistono varie stazioni i cui componenti necessitano di essere sostituiti. Tipici interventi di sostituzione di componenti usurati sono legati proprio alla manutenzione delle troncatrici, dove le lame di taglio devono essere periodicamente sostituite a causa della perdita di filo dovuta al contatto sia con i log da tagliare sia con le mole di affilatura. Le stesse mole di affilatura devono essere periodicamente sostituite.
Tali sostituzioni sono operazioni dispendiose, richiedono tempo e sospensione della produzione, con conseguenti ricadute sulla produttivit?.
A questo scopo, le macchine troncatrici sono dotate di sistemi atti a verificare lo stato di usura della lama controllandone la deformazione e affilandola quando risulta necessario. La maggior parte dei sistemi attualmente utilizzati risulta tuttavia inefficiente. Accade spesso, infatti, che la mola di affilatura non esegua il suo lavoro correttamente. Nel settore l?uso di colle e sostanze varie durante la produzione pu? sporcare o in generale influenzare lo stato della mola, con conseguente deterioramento della qualit? dell?affilatura.
Tali sistemi di controllo si basano generalmente su celle di carico che misurano la pressione di contatto tra mola da affilare e lama di taglio e nessuno di essi tiene in considerazione lo stato effettivo della mola, senza verificare quale parte di essa stia effettivamente lavorando e se essa stia efficacemente eseguendo il proprio compito.
Inoltre, in molte realizzazioni, il controllo avviene in catena aperta, ovvero la mola viene fatta avanzare a intervalli di tempo o ogni numero di tagli prestabiliti, senza tenere particolarmente conto del consumo effettivo della lama.
Sommario dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio di una macchina troncatrice che elimini, o quantomeno riduca, gli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo di controllo che consenta di effettuare un?affilatura della lama di taglio ottimale evitando perdite di filo e deformazioni indesiderate al fine di garantire la qualit? dei rotoli tagliati.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo di controllo dell?affilatura della lama di taglio che possa essere applicato a una macchina troncatrice di uno qualsiasi dei tipi noti al fine di ottenere i risultati previsti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire una macchina troncatrice in cui la lama di taglio non necessiti di frequenti affilature.
Questi e altri scopi sono raggiunti da un metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio di una macchina troncatrice in accordo all?invenzione avente le caratteristiche elencate nella annessa rivendicazione indipendente 1 e da un relativa macchina troncatrice, come esposto nella rivendicazione 7.
Realizzazioni vantaggiose dell?invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, la presente invenzione riguarda un metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio di una macchina troncatrice, in particolare una macchina troncatrice utilizzata per il taglio di log di materiale in foglio, in particolare carta, comprendente almeno una mola di affilatura, in cui detta lama di taglio e detta almeno una mola sono formate in un materiale elettricamente conduttivo e detta almeno una mola ? isolata elettricamente dal resto della struttura che forma la macchina troncatrice ed ? comandata da un controllore PLC, comprendente le fasi consistenti nel:
avvicinare detta almeno una mola alla lama di taglio in modo tale da determinare la chiusura di un circuito quando il contatto tra i due componenti stabilisce un collegamento elettrico;
misurare un segnale di contatto in detto circuito che dipende dalla qualit? del collegamento elettrico generato tra mola e lama di taglio, tale segnale di contatto avendo valore nullo quando non viene stabilito collegamento elettrico;
confrontare il segnale di contatto con un segnale di riferimento; e, alternativamente,
inviare un segnale di ingresso al controllore PLC per avviare una fase di affilatura della lama di taglio mediante azione sulla mola se il segnale di contatto ? superiore o uguale al valore del segnale di riferimento;
avviare un?operazione di manutenzione se il segnale di contatto ? inferiore al valore del segnale di riferimento.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione risulteranno pi? chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa, e quindi non limitativa, di realizzazione illustrata nei disegni annessi, in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica schematica di una macchina troncatrice con un disco di taglio montato su un braccio orbitante secondo la tecnica nota; e
la figura 2 ? una vista schematica semplificata del circuito elettrico che si crea al contatto tra mola e lama di taglio.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Il metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio secondo la presente invenzione pu? essere applicato a una macchina troncatrice 10 standard come, ad esempio, quella mostrata in fig. 1.
Una tale macchina 10 presenta sostanzialmente una lama di taglio a disco rotante 11 montata su un braccio orbitante in modo che la lama compia un?orbita in un piano di taglio perpendicolare all?asse dei log 13 da tagliare. Tale figura mostra anche un gruppo di affilatura costituito nell?illustrazione esemplificativa da una coppia di mole di affilatura 14, anche se pu? essere prevista una singola mola 14. Il funzionamento della macchina 10 ? controllato da un controllore PLC 20.
Secondo la presente invenzione, in una macchina troncatrice 10 la lama di taglio 11 e le mole di affilatura 14 sono realizzate in un materiale elettricamente conduttivo, e le mole 14 sono inoltre isolate elettricamente dal resto della struttura.
Quando viene avviato un processo di affilatura, una o pi? mole 14 (anche singolarmente) vengono avvicinate al perimetro della lama di taglio 11. Data la natura conduttiva dei due componenti, al contatto tra mola 14 e lama di taglio 11 si genera un collegamento elettrico in grado di chiudere un circuito come quello schematizzato in fig. 2, in cui il contatto elettrico tra mola e lama funziona come una sorta di interruttore.
La chiusura del circuito a seguito del collegamento elettrico genera un segnale di contatto I nel circuito che ? direttamente dipendente dalla qualit? del contatto tra mola 14 e lama 11. Se ad esempio la mola 14 presenta segni di sporco o residui di sostanze quali colla, ecc. dovute ai continui tagli effettuati sui log, il contatto stabilito dalla mola 14 con la lama 11 non ? perfetto, in quanto le sostanze indesiderate si comportano da materiale isolante, con conseguente diminuzione dell?intensit? del segnale di contatto I. Al contrario, una mola 14 in ottime condizioni a contatto con la lama 11 d? luogo a un collegamento elettrico perfetto con conseguente segnale di contatto I a un livello ideale. In casi estremi, il contatto tra mola e lama pu? addirittura non generare collegamento elettrico. In tal caso il segnale di contatto I ? chiaramente nullo.
Una volta avviato il processo di affilatura, dopo aver quindi avvicinato le mole 14 alla lama 11, il segnale di contatto I rilevato viene confrontato con un segnale di riferimento Isetpoint che rappresenta un valore di soglia al di sotto del quale ? necessario interrompere il processo. Se il valore del segnale rilevato I ? basso ? difatti probabile che il collegamento elettrico sia stato influenzato da cattive condizione della mola 14. In una tale situazione, il PLC 20 notifica agli operatori che ? necessario effettuare un?operazione di manutenzione.
Tra le varie operazioni di manutenzione, vi ? la pulizia della mola 14. Operazioni di pulizia sulla mola possono essere eseguite manualmente dagli operatori oppure in modo ?naturale?. In generale, infatti, il piano delle mole 14 ? inclinato di qualche grado rispetto al piano della lama di taglio 11. Facendo avanzare in modo graduale e calcolato dal PLC 20 la mola 14 verso la lama 11, viene aumentata gradualmente anche la pressione di lavoro, che a sua volta contribuisce a ripulire la superficie dei componenti.
In caso di usura eccessiva verificata dagli operatori, un?altra operazione di manutenzione ? rappresentata dalla sostituzione dei componenti. Un?operazione di sostituzione ? di per s? sempre dispendiosa e influenza la produzione. Quando per? viene effettuata secondo le indicazioni fornite dal metodo secondo la presente invenzione rappresenta un notevole risparmio sotto tutti i punti di vista, dato che viene eseguita al momento ideale. Come gi? anticipato, ? infatti altamente inefficiente se non dannoso proseguire con processi di affilatura in cui la mola non esegue al meglio il proprio lavoro.
Quando il segnale di contatto I ? superiore o uguale al segnale di riferimento Isetpoint, il controllore PLC 20 riceve un segnale in ingresso In_PLC che avvia una fase di affilatura vera e propria. Il segnale di ingresso In_PLC arriva al PLC 20 ad esempio tramite un rel? 30 che si attiva al raggiungimento del valore di riferimento Isetpoint (fig.2).
Il valore del segnale di ingresso In_PLC pu? anche essere utilizzato come parametro per ottimizzare la fase di affilatura. Ad esempio, ? possibile impostare il tempo di chiusura del gruppo di affilatura 14 in modo proporzionale al segnale in ingresso al PLC. In aggiunta, ? possibile utilizzare i segnali da due gruppi di affilatura tra loro separati per impostare avanzamenti ad istanti differenti e cos? diminuire ulteriormente i consumi.
Il sistema di controllo ? inoltre in grado di misurare, sempre tramite il segnale di contatto I, eventuali vibrazioni esistenti tra lama 11 e mola 14 dovute a surriscaldamento o cattivo assemblaggio e ed elaborare i dati relativi.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, una mola 14 di un macchina troncatrice 10 pu? essere equipaggiata di un sensore di controllo che misura la distanza dal perimetro esterno della lama 11 e in base a tale parametro rilevato il PLC 20 stabilisce il momento in cui ? opportuno avviare un processo di affilatura, nonch? la distanza di avanzamento della mola e i tempi di affilatura.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi dell?invenzione che, applicando un metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio in una macchina troncatrice della tecnica nota, permette di monitorare lo stato di usura dei componenti e intervenire tempestivamente quando questi sono in condizioni non ottimali, in particolare andando a valutare le condizioni della mola, minimizzando il consumo della lama di taglio facendo avanzare il gruppo di affilatura solo quando necessario.
Naturalmente l?invenzione non ? limitata alle particolari forme di realizzazione precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione stessa, definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio (11) di una macchina troncatrice, in particolare una macchina troncatrice utilizzata per il taglio di log di materiale in foglio, in particolare carta, comprendente almeno una mola di affilatura (14), in cui detta lama di taglio (11) e detta almeno una mola (14) sono formate in un materiale elettricamente conduttivo e detta almeno una mola (14) ? isolata elettricamente dal resto della struttura che forma la macchina troncatrice ed ? comandata da un controllore PLC (20),
comprendente le fasi consistenti nel:
- avvicinare detta almeno una mola (14) alla lama di taglio (11) in modo tale da determinare la chiusura di un circuito (100) quando il contatto tra i due componenti stabilisce un collegamento elettrico;
- misurare un segnale di contatto (I) in detto circuito che dipende dalla qualit? del collegamento elettrico generato tra mola (14) e lama di taglio (11), tale segnale di contatto (I) avendo valore nullo quando non viene stabilito collegamento elettrico;
- confrontare il segnale di contatto (I) con un segnale di riferimento (Isetpoint); e, alternativamente,
- inviare un segnale di ingresso (In_PLC) al controllore PLC (20) per avviare una fase di affilatura della lama di taglio (11) mediante azione sulla mola (14) se il segnale di contatto (I) ? superiore o uguale al valore del segnale di riferimento (Isetpoint);
- avviare un?operazione di manutenzione se il segnale di contatto (I) ? inferiore al valore del segnale di riferimento (Isetpoint).
2. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 1, in cui detta operazione di manutenzione consiste in una tra:
- pulizia di detta almeno una mola (14);
- sostituzione di detta almeno una mola (14);
- sostituzione di detta lama di taglio (11).
3. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 2, in cui detta operazione di pulizia viene effettuata in modo automatico aumentando gradualmente il contatto tra mola (14) e lama di taglio (11) in modo tale che il conseguente aumento della pressione di lavoro favorisce l?eliminazione di sporco dalla superficie di contatto.
4. Metodo di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito (100) comprende un rel? (30) che viene attivato quando il segnale di contatto (I) e maggiore o uguale a un valore di riferimento (Isetpoint) al fine di trasmettere detto segnale di ingresso (In_PLC) al PLC (20).
5. Metodo di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il tempo di chiusura delle mole di affilatura (14) sulla lama di taglio (11) ? proporzionale al segnale di contatto (I).
6. Metodo di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui due mole di affilatura (14) vengono fatte avanzare verso la lama di taglio (11) in modo non contemporaneo.
7. Macchina troncatrice (1) comprendente almeno una mola di affilatura (14) e una lama di taglio (11) in materiale elettricamente conduttivo, detta almeno una mola (14) essendo isolata elettricamente dal resto della struttura della macchina (1), caratterizzata dal fatto di essere comandata da un controllore PLC (20) atto ad eseguire un metodo di controllo del processo di affilatura della lama di taglio (11) secondo la rivendicazione 1.
8. Macchina troncatrice (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detta almeno una mola (14) ? dotata di un sensore atto a misurare la distanza della mola rispetto al perimetro esterno della lama di taglio (11).
IT102020000016024A 2020-07-02 2020-07-02 Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice IT202000016024A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016024A IT202000016024A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice
PCT/EP2021/067418 WO2022002763A1 (en) 2020-07-02 2021-06-24 Control method for controlling the process of sharpening of a cutting blade in a cutting machine
DE112021003573.8T DE112021003573T5 (de) 2020-07-02 2021-06-24 Steuerungsverfahren zur steuerung des schärfungsprozesses einer schneidklinge in einer schneidemaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016024A IT202000016024A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016024A1 true IT202000016024A1 (it) 2022-01-02

Family

ID=72644650

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016024A IT202000016024A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE112021003573T5 (it)
IT (1) IT202000016024A1 (it)
WO (1) WO2022002763A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023148612A1 (en) * 2022-02-02 2023-08-10 O.M.T. S.R.L. Apparatus and method for orbital driving a blade for cutting rolls

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2119692A (en) * 1982-05-05 1983-11-23 Comelz Spa Knife positioning unit particularly for skiving and the like machines
JPS61284368A (ja) * 1985-06-10 1986-12-15 Kazumitsu Makino カツタ−刃研磨時の研磨条件制御方法
TW201420297A (zh) * 2012-11-20 2014-06-01 Mitsuboshi Diamond Ind Co Ltd 刻劃輪及其製造方法
EP3311965A1 (en) * 2016-10-18 2018-04-25 Paper Converting Machine Company Italia S.p.A. Cutting-off machine for the cutting of logs of sheet material and relative cutting method

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10017719A1 (de) * 2000-04-11 2001-10-18 Knecht Maschb Gmbh Vorrichtung zum Schleifen von Messern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2119692A (en) * 1982-05-05 1983-11-23 Comelz Spa Knife positioning unit particularly for skiving and the like machines
JPS61284368A (ja) * 1985-06-10 1986-12-15 Kazumitsu Makino カツタ−刃研磨時の研磨条件制御方法
TW201420297A (zh) * 2012-11-20 2014-06-01 Mitsuboshi Diamond Ind Co Ltd 刻劃輪及其製造方法
EP3311965A1 (en) * 2016-10-18 2018-04-25 Paper Converting Machine Company Italia S.p.A. Cutting-off machine for the cutting of logs of sheet material and relative cutting method

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022002763A1 (en) 2022-01-06
DE112021003573T5 (de) 2023-04-27
WO2022002763A4 (en) 2022-03-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4718981B2 (ja) コルゲートマシンおよびこれに用いる生産管理装置
US5609084A (en) Machine for cutting a paper web into sheets with simultaneous cutting of a transverse strip
WO1993023215A9 (en) A machine for cutting a paper web into sheets with simultaneous cutting of a transverse strip
CN105682872B (zh) 用于刀片磨锐的控制设备
IT202000016024A1 (it) Metodo di controllo del processo di affilatura di una lama di taglio in una macchina troncatrice
CN203957006U (zh) 用于瓦楞纸板生产线上的纵切机构
RU2753718C2 (ru) Способ управления устройством для предварительного надрезания и перемоточная машина
JP4718980B2 (ja) コルゲートマシンおよびこれに用いる生産管理装置
CN205800297U (zh) 一种可调模切位置的圆压圆模切机
CN205456016U (zh) Protos剪切式切纸轮总成
US5544557A (en) Method and apparatus for cutting superposed webs
CN214323501U (zh) 卷筒材料无砧辊横切装置
JP6080753B2 (ja) ワイヤソーの運転再開方法
CN204549574U (zh) 一种表面收卷机
CN205973198U (zh) 一种pvb收卷机的分切刀组件
CN207536842U (zh) 一种新型涂布切割机
KR20090005462A (ko) 에지테잎 칩 길이 분할 커팅수단을 갖는 에지벤딩기
JP2016221592A (ja) ゴムストリップ用カッター
CN205367255U (zh) 一种模切机自动接料机构
CN205438917U (zh) 一种高速自动清扫切刀装置
CN208544506U (zh) 一种组合式“u”形刀具结构
EP3838003B1 (en) Cutting device of the tobacco industry
CN208744984U (zh) 可调式平行分切机
WO2018158786A1 (en) Machine for cutting paper logs
KR102189706B1 (ko) 지관 분리를 위한 테이프 절단장치