IT202000015778A1 - Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti - Google Patents

Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti Download PDF

Info

Publication number
IT202000015778A1
IT202000015778A1 IT102020000015778A IT202000015778A IT202000015778A1 IT 202000015778 A1 IT202000015778 A1 IT 202000015778A1 IT 102020000015778 A IT102020000015778 A IT 102020000015778A IT 202000015778 A IT202000015778 A IT 202000015778A IT 202000015778 A1 IT202000015778 A1 IT 202000015778A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cabin
ozone
optionally
tank
objects
Prior art date
Application number
IT102020000015778A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Cartocci
Lorenzo Cavaciocchi
Leandro Luconi
Roberto Travagli
Original Assignee
Lbt Luxury Brands Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lbt Luxury Brands Tech S R L filed Critical Lbt Luxury Brands Tech S R L
Priority to IT102020000015778A priority Critical patent/IT202000015778A1/it
Publication of IT202000015778A1 publication Critical patent/IT202000015778A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/08Radiation
    • A61L2/10Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B61/00Wardrobes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/20Gaseous substances, e.g. vapours
    • A61L2/202Ozone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/11Apparatus for generating biocidal substances, e.g. vaporisers, UV lamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/13Biocide decomposition means, e.g. catalysts, sorbents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/26Textiles, e.g. towels, beds, cloths

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)

Description

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO:
DISPOSITIVO PER LA SANITIZZAZIONE RAPIDA DI OGGETTI
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce al campo delle apparecchiature utilizzate per sanitizzare oggetti in genere, accessori, vestiti e pelletteria ed al relativo procedimento di sanitizzazione.
STATO DELL?ARTE
In questo momento di emergenza sanitaria causato dall?attuale pandemia dovuta alla diffusione su scala globale del coronavirus SARS-CoV-2, diventano fondamentali nuovi metodi di sanitizzazione capaci di abbattere le cariche batteriche e virali. In un mondo che ha visto e sta vedendo un rallentamento di tutte le attivit? produttive dovuto alla necessit? di seguire rigidi protocolli di sanitizzazione, diventa fondamentale riuscire ad eliminare batteri e virus in tempi rapidi preferibilmente con un basso od addirittura nullo impatto ambientale.
Attualmente nei negozi non esistono sistemi capaci di sanitizzare i prodotti in esposizione e vendita ad un ritmo tale da non percepire un rallentamento nel servizio di vendita. Le sanitizzazioni riconosciute utilizzano o prodotti a base acquosa contenenti biocidi che impiegano lunghi tempi per asciugare e rischiano di deteriorare il prodotto, oppure prodotti a base alcolica, molto veloci in asciugatura ma che comportano la formazione di vapori infiammabili e per lunghe esposizioni tossici e che possono causare il deterioramento del prodotto. Altri sistemi di sanitizzazione prevendono l?uso di raggi UVC che per? non garantiscono la sanitizzazione di zone non raggiunte dalla luce, come zone interne di vestiti, scarpe come anche borse. Altri sistemi sfruttano degli armadi chiusi in cui viene utilizzato il vapore per sanitizzare, in questi casi per? i tempi sono lunghi perch? oltre al tempo di permanenza minimo per ottenere la sanitizzazione, si deve prevedere un periodo pi? o meno lungo per attuare un ciclo di asciugatura dell?oggetto, inoltre il vapore surriscaldato a 130?C potrebbe deteriorare gli oggetti trattati.
Fra i sistemi di sanitizzazione noti allo stato dell?arte esistono anche quelli che impiegano ozono i quali richiedono ore di trattamento e quindi sono rimasti circoscritti nel loro utilizzo alla sola sanitizzazione di ambienti (stanze, aree produttive ecc) e risultano ad oggi impraticabili per la sanitizzazione di oggetti per la vendita al dettaglio. I sistemi noti allo stato dell?arte utilizzano degli ozonizzatori che producono l?ozono il quale viene disperso nell?ambiente da sanitizzare. Le concentrazioni di ozono che si raggiungono sono di poche decine di ppm e le macchine impiegano decine di minuti se non ore per saturare l?ambiente. La riconversione ad ossigeno avviene naturalmente nel giro di poche decine di minuti/ore in base alla concentrazione raggiunta.
CN202933253U descrive un armadio per la disinfezione con ozono di vestiti, detto armadio comprende un generatore di ozono ed un sistema di ventilazione con un entrata superiore per l?ingresso del gas nell?armadio ed un uscita inferiore per lo smaltimento del gas esausto in una tubazione esterna all?armadio e dotata di una ventola.
Si avverte la necessit? di soluzioni alternative che permettano di avere lo stesso effetto in tempi brevissimi.
Attualmente quindi l?unico sistema sicuro utilizzabile ? lavare l?oggetto, ogni qualvolta toccato o provato da un cliente, utilizzando prodotti sanificanti riconosciuti ovviamente con tempi non conformi alle necessit? del negozio.
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo e relativa apparecchiatura per la sanitizzazione veloce e sicura di merce in esposizione e vendita dopo che ? stata provata/toccata da un client.
Pertanto per garantire una sicura ed economicamente conveniente riapertura e ripartenza di negozi quali quelli di abbigliamento, calzature, gioielli ed accessori moda risulta evidente la necessit? che i vari capi ed oggetti provati dai clienti possano sempre essere perfettamente igienizzati e sicuri e per questo ? essenziale disporre di sistemi di sanitizzazione molto rapidi ed efficienti che garantiscano tempi di attesa ridotti se non nulli e che preservino la qualit? dell?oggetto trattato.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione risolve i problemi suddetti mediante un dispositivo (50) per la sanitizzazione ad ozono e UVC di uno o pi? oggetti contemporaneamente, detto dispositivo comprendente
una cabina (51) avente una porta (61) dotata di un sistema di chiusura ermetica ed avente pareti trasparenti alla luce visibile ma non ai raggi UVC; detta cabina avente dimensioni adeguate a contenere l?uno o pi? oggetti contemporaneamente;
opzionalmente un sistema di gestione dell?umidit? (52) dell?aria nella cabina; detto sistema di gestione dell?umidit? corredato di un serbatoio (53) per l?acqua; un sistema di produzione di ozono (54);
un serbatoio di precarico (55) avente una prima entrata in connessione fluida con il generatore di ozono (54), una seconda entrata ed una uscita in connessione fluida con l?interno della cabina (51);
un sistema di ventilazione comprendente un ventilatore (56) atto ad aspirare aria e gas dalla cabina per convogliarli nel serbatoio di precarico (55) tramite la seconda entrata o alternativamente in un sistema di scarico (57);
una lampada UVC (58) che irraggia l?interno della cabina (51); opzionalmente un sistema di abbattimento di ozono (59) avente un?entrata in connessione fluida con il sistema di scarico (57);
opzionalmente un sistema di rilevazione dell?ozono comprendente una sonda di rilevazione di ozono (60) all?interno della cabina;
mezzi di comando e controllo, funzionalmente connessi a tutti i componenti da attivare e disattivare e a quelli destinati a rilevare e fornire dati.
Ulteriore oggetto della presente invenzione ? un metodo di sanitizzazione di un oggetto comprendente l?impiego di un dispositivo come sopra descritto.
La presente invenzione consente la veloce e sicura sanitizzazione di uno o pi? oggetti simultaneamente tramite l?impiego di ozono in maniera totalmente sicura in ambiente chiuso e presenta inoltre una serie di altri vantaggi che sono dettagliati qui di seguito.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Fig. 1 mostra un rendering di una possibile forma di realizzazione della cabina oggetto dell?invenzione;
Fig. 2 mostra gli schemi di due possibili forme di realizzazione della cabina oggetto della presente invenzione
Fig. 3 mostra i grafici di abbattimento di cariche batteriche di Staphylococcus Aureus su campioni di jeans come riportati negli esempi
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
La cabina ? preferibilmente costituita in materiale PVC, questo garantisce la trasparenza alla luce visibile permettendo di visionare gli oggetti all?interno, ma blocca la radiazione UVC che sarebbe dannosa per l?essere umano.
Il sistema di chiusura della porta (61) ? preferibilmente comandato tramite i mezzi di comando. La porta (61) della cabina (51) ? preferibilmente dotata di una guarnizione che permette la completa sigillatura dell?interno della cabina dall?esterno. Una volta chiusa la porta (61), l?interno della cabina (51) risulta totalmente isolato dall?esterno.
La cabina (51) preferibilmente poggia a terra su un basamento (62) capace di contenere parte delle attrezzature utili al funzionamento e termina nella parte alta con una testa (63), di dimensione paragonabile al basamento, anch?essa contenente attrezzature utili al funzionamento. Il basamento (62) e la testa (63), sono preferibilmente costituiti esternamente in alluminio mentre tutte le parti a tenuta che entrano a contatto con l?ozono sono preferibilmente in acciaio inox. Secondo una prima forma di realizzazione (fig.2A) il dispositivo (50) presenta un sistema di ventilazione a circuito aperto e la cabina (51) comprende un?entrata (65) dotata di valvola a chiusura ermetica per il reintegro di aria dall?esterno a fine sanitizzazione quando l?aria in cabina, con eventuale ozono residuo, ? inviata al sistema di scarico (57) avente un?uscita per l?emissione in atmosfera. Emissione in atmosfera che, in base alle diverse normative nazionali vigenti pu? prevedere o meno l?abbattimento dell?ozono residuo tramite il passaggio da un sistema di abbattimento finale dell?ozono. La valvola che controlla l?apertura (65) ? preferibilmente un?elettrovalvola azionata dai mezzi ci comando e controllo.
Secondo una seconda forma di realizzazione (fig. 2B) il dispositivo presenta un sistema di ventilazione a circuito chiuso con totale ricircolo. A fine sanitizzazione i gas in cabina sono inviati allo scarico che ? in comunicazione fluida con il sistema di abbattimento di ozono la cui uscita ? in comunicazione fluida con la cabina per cui non si ha mai emissione di ozono residuo in atmosfera.
Preferibilmente nel basamento (62) sono presenti:
? opzionalmente il sistema di gestione dell?umidit?, con relativo serbatoio d?acqua che ne permette anche l?allacciamento alla rete idrica;
? il ventilatore (56) con molteplici funzioni e anche tutte le tubature ad esso connesse;
e nella testa (63) sono presenti:
? il sistema di produzione di ozono (54) ed il serbatoio di precarico (55);
? lo scarico (57) ed opzionalmente il sistema di abbattimento finale dell?ozono (59).
La forma e le dimensioni della cabina (51) e quindi di conseguenza della base (62) e della testa (63) sono funzione della quantit? e forma di materiale da trattare e dell?estetica che si desidera dare al dispositivo. Le forme preferite sono il parallelepipedo ed il cilindro, di queste due il parallelepipedo ha costi realizzativi inferiori (fig.1).
Il volume pi? conveniente ? quello che permette di sanificare in un unico ciclo il numero massimo di oggetti che ? possibile portare nei camerini del negozio. La cabina presenta quindi preferibilmente un volume di 0.5-1.5 m<3>. Ipotizzando alcuni abiti, uno o due paia di scarpe e una o due borse, la misura pi? conveniente pu? essere una base quadrata 80x80 cm alta 180 cm pari ad un volume di circa 1,15 m<3>.
La testa (63) presenta preferibilmente una pluralit? di bocchette che consentono l?ingresso dell?ozono dal serbatoio di precarico (55) nella cabina (51).
All?interno della cabina (51) in PVC ? conveniente installare un sistema di sostegno (64) per poter posare gli oggetti come per esempio un tubo su cui poter agganciare delle grucce, come anche dei ganci per appendere delle borse, dei ripiani per appoggiare accessori come bracciali, cinture ecc come anche scarpe e simili. Il tubo orizzontale preferibilmente utilizza come sostegni verticali due tubi di collegamento tra base e testa che hanno anche una funzione di collegamento delle due zone (connessioni elettriche, passaggio di gas ecc).
La lampada UVC (58) ? preferibilmente collocata nella parte alta della cabina (51) e pi? preferibilmente agganciata alla testa in maniera tale che il fascio di luce illumini in maniera omogenea l?intera cabina (51) dall?alto in basso.
Il sistema di scarico (57) ed abbattimento dell?ozono (59) ? preferibilmente composto da un filtro in linea impaccato con un catalizzatore capace di degradare l?ozono ad ossigeno. Il catalizzatore ? realizzato convenientemente con composti con capacit? catalizzante con elevata efficienza di conversione gi? a temperatura ambiente e dotati di una elevata superficie attiva. In particolare pu? essere conveniente utilizzare ossidi di Manganese, ossidi misti di manganese e rame, metalli preziosi come palladio e platino. A seconda della dimensione delle particelle utilizzate il sistema catalizzante pu? essere oppure no adsorbito su supporti di varia natura come silice, acciaio, nichel o altri supporti adatti allo scopo.
Il dispositivo (50) descritto ? interamente gestito da opportuni mezzi di controllo e comando, preferibilmente una PLC, garantendo che tutti i sistemi lavorino in perfetta sincronia ed in piena sicurezza.
Il metodo di sanitizzazione secondo la presente invenzione prevede l?impiego del dispositivo (50) sopra descritto ed in particolare prevede le seguenti fasi:
fase preparatoria (i): accensione del dispositivo in modalit? stand-by con il sistema di produzione dell?ozono (54) che produce e riempie il serbatoio di precarico (55) fino al livello desiderato e opzionalmente il sistema di gestione dell?umidit? (52) che assicura il mantenimento di un determinato livello di umidit? relativa all?interno della cabina (51);
fase di carico (ii): apertura della porta (61) e introduzione dell?oggetto o degli oggetti da sanitizzare all?interno della cabina (51) e chiusura ermetica della cabina;
fase di trattamento (iii): azionamento del ventilatore (56) in modo tale che crei una depressione nella cabina (51) spingendo l?aria aspirata nel serbatoio di precarico dell?ozono (55) fino a creare una determinata depressione nella cabina (51) e sovrapressione nel serbatoio di precarico (55) raggiunta la quale si procede all?introduzione in cabina di un flusso di ozono in determinate quantit?, preferibilmente fino a raggiungere all?interno della cabina concentrazioni di 300-500 ppm, e nel frattempo il ventilatore (56) ? mantenuto in funzione cos? da mantenere un ricircolo ottimale di ozono in tutta la cabina (51) per un tempo determinato; fase di degradazione dell?ozono in eccesso (iv): accensione della lampada UVC (58) che degrada parte dell?ozono in eccesso in ossigeno e fornisce un?ulteriore azione sanitizzante;
fase di abbattimento dell?ozono residuo (v): chiusura dell?uscita dal serbatoio di precarico dell?ozono (55) e indirizzamento del flusso d?aria in uscita dal ventilatore attraverso lo scarico (57) per un intervallo di tempo determinato od opzionalmente la sonda di rilevazione dell?ozono (60) invier? un segnale elettrico quando la cabina (51) conterr? ozono sotto un determinato livello;
fase di scarico (vi): spegnimento della lampada UVC (58) e riapertura della cabina e prelievo dell?oggetto o degli oggetti sanitizzati, .
Secondo la prima forma di realizzazione del dispositivo la fase (v) prevede reintegro di aria in cabina tramite l?entrata (65) e l?emissione in atmosfera, opzionalmente con passaggio dal sistema di abbattimento (59), dell?aria e gas residui presenti all?interno della cabina.
Secondo la seconda forma di realizzazione la fase (v) prevede che l?aria ed i gas residui presenti in cabina siano in continuo inviati tramite lo scarico (57) al sistema di abbattimento (59) e poi reintrodotti in cabina, opzionalmente fino a segnale elettrico della sonda (60). In questa forma di realizzazione non si ha emissione di ozono residuo in atmosfera e il ricambio di aria in cabina (51) ? solo quello inevitabile durante le fasi di carico e scarico.
L?intero ciclo, pu? durare dai 60 ai 150 secondi in base alla potenza della macchina ozonizzatrice (54) ed al volume della camera di trattamento (51) e alla presenza o meno di un sistema di gestione dell?umidit? (52).
Durante la fase di carico, l?operatore apre la porta e inserisce gli oggetti da trattare, durante questa fase, se presente un sistema di gestione dell?umidit? (52), l?umidit? rimane sotto controllo e la macchina ozonizzatrice (54) pu? continuare a precaricare l?ozono nel serbatoio (55) se la concentrazione non ? ancora sufficiente.
Alla chiusura della porta (61), il ventilatore (56), preferibilmente posto nel basamento (62), inizia a creare una depressione nella cabina (51) mentre l?aria aspirata viene spinta nel serbatoio di precarico dell?ozono (55), preferibilmente presente in testa (63) al dispositivo, preferibilmente tramite uno dei tubi di supporto utilizzato per l?ancoraggio degli oggetti. In questo modo con un solo ventilatore si crea una depressione in camera (51) ed una sovrapressione nel serbatoio (55) ottenendo un doppio ?P tra cabina e serbatoio.
Raggiunta la differenza di pressione desiderata, la quale dipende dalla potenza del ventilatore che a sua volta viene dimensionato in base ai volumi della cabina, si ha l?apertura di una pluralit? di bocchette preferibilmente poste sulla testa (63) del dispositivo per permettere l?ingresso nella cabina (51) all?ozono prodotto. Nel frattempo il continuo funzionamento del ventilatore (56) permette un ricircolo ottimale dell?ozono in tutta la cabina.
Il trattamento con ozono viene protratto per un tempo adeguato all?abbattimento della carica batterica e virale presente, si ha l?accensione della lampada UVC che inizia a degradare l?ozono ad ossigeno e assicura un ulteriore funzione sanitizzante; Dopo un tempo sufficiente l?uscita del serbatoio di precarico (55) viene chiusa permettendo alla macchina per ozono (54) di ricominciare a precaricare l?ozono nel serbatoio (55) mentre il ventilatore (56), grazie ad una valvola che sposta il flusso d?aria nel tubo di scarico (57), inizia a pompare l?ozono residuo nella camera in atmosfera, passando prima opzionalmente attraverso il sistema di abbattimento (fig.
2A) oppure attraverso il sistema di abbattimento per poi tornare in cabina attraverso le bocchette (fig.2B). Il sistema di abbattimento dell?ozono ? realizzato applicando sulla tubazione un filtro impaccato con un catalizzatore capace di degradare l?ozono ad ossigeno e reintegrando l?aria dall?esterno tramite l?entrata (65). Il catalizzatore ? realizzato convenientemente con composti con capacit? catalizzante con elevata efficienza di conversione gi? a temperatura ambiente e dotati di una elevata superficie attiva. In particolare pu? essere conveniente utilizzare ossidi di Manganese, ossidi misti di manganese e rame, metalli preziosi come palladio e platino. A seconda della dimensione delle particelle utilizzate il sistema catalizzante pu? essere oppure no adsorbito su supporti di varia natura come silice, acciaio, nichel o altri supporti adatti allo scopo.
Tra i vantaggi che la presente invenzione presenta ci possono menzionare:
? l?uso di un sistema di preaccumulo dell?ozono che permette di non dover attendere che la macchina raggiunga la concentrazione di ozono ottimale in camera
? la creazione di una depressione in camera che rende il processo estremamente efficiente su stoffa e materiali ?porosi?.
Questi due aspetti permettono di abbattere notevolmente i tempi di esposizione degli oggetti rispetto ad altri sistemi di sanificazione ad ozono che allo stato dell?arte richiedono ore di trattamento e quindi sono rimasti circoscritti nel loro utilizzo alla sola sanificazione di ambienti (stanze, aree produttive ecc).
Il serbatoio di precarico dell?ozono (55) ? particolarmente efficace perch? il sistema si svincola dalla potenza della macchina ozonizzatrice (54), garantendo risultati che soltanto macchine di grosse dimensioni e con alti consumi potrebbero garantire e permettendo al dispositivo (50) di lavorare fin da subito alla concentrazione di ozono ideale per un rapido abbattimento della carica batterica e virale.
Il sistema di ventilazione tale da creare depressione prima dell?applicazione del flusso di ozono invece ha una influenza pesante sui materiali porosi sui quali il sistema risulta estremamente efficace, infatti ? stato constatato che su oggetti in metallo e plastica la velocit? di abbattimento della carica batterica e virale in condizioni standard con ozono ? molto veloce perch? l?ozono ? subito fruibile sulla superficie dell?oggetto, viceversa su altri materiali porosi come la stoffa ? stato constatato che sono necessari tempi di esposizione molto lunghi questo perch? l?ozono in cabina necessita di molto tempo per andare a permeare le fibre soprattutto quelle presenti negli strati interni dei tessuti pi? spessi. Creando invece una depressione, la successiva immissione di ozono trova anche all?interno dei tessuti una mancanza di aria che deve essere ripristinata e questo garantisce che l?ozono arrivi in alte concentrazioni in ogni punto dell?oggetto da trattare permeando intimamente anche i materiali pi? porosi.
L?uso di un sistema di controllo di umidit? (52) ? utile per ridurre ulteriormente i tempi, infatti ? risaputo dalla letteratura che un elevato tasso di umidit? permette una parziale solubilizzazione dell?ozono aumentandone l?efficacia dell?azione sanitizzante di ordini di grandezza. L?umidit? relativa all?interno della cabina ? preferibilmente mantenuta superiore al 50 %, pi? preferibilmente al 60-80% per evitare la formazione di condensa che bagna gli oggetti da sanitizzare. Il sistema ? per? talmente efficiente che l?uso di alte percentuali di umidit? relativa risulta conveniente ma non essenziale permettendo di utilizzare dispositivi con controllo di umidit? in luoghi in cui sia possibile avere un collegamento o un ripristino costante di acqua nel serbatoio ed uno scarico per le condense e di utilizzare dispositivi senza controllo di umidit? semplicemente aumentando i tempi di trattamento del 30% circa.
L?efficacia del sistema ? stata dimostrata in laboratorio ed ? facilmente valutabile dai seguenti esempi.
PARTE SPERIMENTALE
I seguenti esperimenti sono stati svolti tutti su batteri ma risultano predittivi di quanto possa accadere con virus perch? l?uomo dell?arte sa che la resistenza dei virus ? ordini di grandezza inferiore rispetto ai batteri.
ESEMPIO 1
Un?apparecchiatura per sanitizzare costruita secondo l?invenzione ? stata utilizzata per abbattere le cariche batteriche poste su diversi tipi di supporti. Il dispositivo ? stato equipaggiato con una macchina ozonizzatrice da 10000 mg/h con una portata di 2,8 m<3>/min. L?impianto di controllo dell?umidit? ? stato mantenuto spento e non si ? attuato il precarico del serbatoio di ozono e neppure la differenza di pressione tra cabina (51) e serbatoio di precarico (55).
Il volume della camera ? pari a 2 m<3>.
All?interno della camera sono stati posti quattro provini di jeans, quattro di Raso seta, quattro di Vichy policotone, quattro di pelle e quattro in metallo. Tre provini per tipo di materiale sono stati trattati ognuno con un diverso ceppo batterico, Escherichia Coli, Staphylococcus Aureus e Candida Albicans, mentre un provino ? stato lasciato non trattato come controllo. Nella seguente tabella si riportano i valori di U.F.C. (unit? formanti colonia) per ogni campione ed ogni ceppo batterico:
Il processo di sanitizzazione ? stato effettuato pompando ozono nella camera chiusa contenente i provini a tempi crescenti e lasciando i materiali in esposizione per un un minuto. La macchina ozonizzatrice produce 166,7ppm di ozono al minuto.
Successivamente le prove sono state replicate aumentando il tempo di operativit? della macchina ozonozzatrice.
I risultati sono riportati nella tabella seguente:
Dai risultati notiamo una forte dipendenza dal tipo di materiale trattato ed ovviamente dal tipo di batterio usato. In particolare per sanitizzare il metallo si impiega un tempo circa 4 volte inferiore che su stoffa e per la plastica si impiega un tempo di circa 2 volte inferiore che su stoffa.
ESEMPIO 2
Un?apparecchiatura per sanitizzare costruita secondo l?invenzione ? stata utilizzata per abbattere le cariche batteriche poste su diversi tipi di supporti. Il dispositivo ? stato equipaggiato con una macchina ozonizzatrice da 10000 mg/h con una portata di 2,8 m<3>/min. L?impianto di controllo dell?umidit? ? stato mantenuto spento ma si ? attuato il precarico del serbatoio di ozono (pari a un quantitativo di ozono equivalente in camera a 350ppm corrispondenti a circa 2 minuti di preaccumulo) ed il ventilatore per creare la differenza di pressione tra cabina (51) e serbatoio di precarico (55).
Il volume della camera ? pari a 1 m<3>.
All?interno della camera sono stati posti quattro provini di jeans, quattro di Raso seta, quattro di Vichy policotone, quattro di pelle e quattro in metallo. Tre provini per tipo di materiale sono stati trattati ognuno con un diverso ceppo batterico, Escherichia Coli, Staphylococcus Aureus e Candida Albicans, mentre un provino ? stato lasciato non trattato come controllo. Nella seguente tabella si riportano i valori di U.F.C. (unit? formanti colonia) per ogni campione ed ogni ceppo batterico:
Il processo di sanitizzazione ? stato effettuato pompando ozono nella camera chiusa contenente gi? 350ppm di ozono derivanti dal preaccumulo. La macchina ozonizzatrice produce 166,7ppm di ozono al minuto e si ? deciso di non applicare un tempo di esposizione per poter massimizzare la concentrazione di ozono attivo. Successivamente le prove sono state replicate aumentando il tempo di operativit? della macchina ozonozzatrice.
I risultati sono riportati nella tabella seguente:
Dai risultati notiamo come l?introduzione di un serbatoio di preaccumulo e l?imposizione di una differenza di pressione prima del rilascio dell?ozono in cabina permettono di abbattere notevolmente i tempi soprattutto sui materiali che hanno una elevata porosit? tale da rallentare lo scambio gassoso abbassando l?efficienza del processo. Permane comunque una forte dipendenza dal tipo di materiale trattato ed ovviamente dal tipo di batterio usato.
ESEMPIO 3
Un?apparecchiatura per sanitizzare costruita secondo l?invenzione ? stata utilizzata per abbattere le cariche batteriche poste su diversi tipi di supporti. Il dispositivo ? stato equipaggiato con una macchina ozonizzatrice da 10000 mg/h con una portata di 2,8 m<3>/min. E? stata impostata una umidit? relativa del 75%, si ? attuato il precarico del serbatoio di ozono (pari a un quantitativo di ozono equivalente in camera a 350ppm corrispondenti a circa 2 minuti di preaccumulo) ed il ventilatore per creare la differenza di pressione tra camera e testa.
Il volume della camera ? pari a 1 m<3>.
All?interno della camera sono stati posti quattro provini di jeans, quattro di Raso seta, quattro di Vichy policotone, quattro di pelle e quattro in metallo. Tre provini per tipo di materiale sono stati trattati ognuno con un diverso ceppo batterico, Escherichia Coli, Staphylococcus Aureus e Candida Albicans, mentre un provino ? stato lasciato non trattato come controllo. Nella seguente tabella si riportano i valori di U.F.C. (unit? formanti colonia) per ogni campione ed ogni ceppo batterico:
Il processo di sanitizzazione ? stato effettuato pompando ozono nella camera chiusa contenente gi? 350ppm di ozono derivanti dal preaccumulo. La macchina ozonizzatrice produce 166,7ppm di ozono al minuto e si ? deciso di non applicare un tempo di esposizione per poter massimizzare la concentrazione di ozono attivo. Successivamente le prove sono state replicate aumentando il tempo di operativit? della macchina ozonozzatrice.
I risultati sono riportati nella tabella seguente:
Dai risultati notiamo come l?introduzione dell?impianto per la gestione dell?umidit? all?interno della cabina, oltre al serbatoio di preaccumulo e l?imposizione di una differenza di pressione prima del rilascio dell?ozono in camera permettono di abbattere notevolmente i tempi rendendo l?intero processo applicabile negli esercizi commerciali senza rallentare la normale routine del servizio.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo (50) per la sanitizzazione ad ozono ed UVC di uno o pi? oggetti contemporaneamente, detto dispositivo (50) comprendente:
una cabina (51) avente una porta (61) dotata di un sistema di chiusura ermetica ed avente pareti trasparenti alla luce visibile ma non ai raggi UVC; detta cabina avente dimensioni adeguate a contenere l?uno o pi? oggetti contemporaneamente;
opzionalmente un sistema di gestione dell?umidit? (52) dell?aria nella cabina; detto sistema di gestione dell?umidit? corredato di un serbatoio (53) per l?acqua; un sistema di produzione di ozono (54);
un serbatoio di precarico (55) avente una prima entrata in connessione fluida con il generatore di ozono (54), una seconda entrata ed una uscita in connessione fluida con l?interno della cabina (51);
un sistema di ventilazione comprendente un ventilatore (56) atto ad aspirare aria e gas dalla cabina per convogliarli nel serbatoio di precarico (55) tramite la seconda entrata o alternativamente in un sistema di scarico (57);
una lampada UVC (58) che irraggia l?interno della cabina (51); opzionalmente un sistema di abbattimento di ozono (59) avente un?entrata in connessione fluida con il sistema di scarico (57);
opzionalmente un sistema di rilevazione dell?ozono comprendente una sonda di rilevazione di ozono (60) all?interno della cabina;
mezzi di comando e controllo, funzionalmente connessi a tutti i componenti da attivare e disattivare e a quelli destinati a rilevare e fornire dati.
2. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui la cabina poggia su di un basamento (62) e termina nella parte alta con una testa (63), dove il basamento (62) ? atto a contenere preferibilmente il ventilatore (56) con le tubature ad esso connesse ed opzionalmente il sistema di gestione dell?umidit? (52) con il relativo serbatoio (53), e la testa (63) ? atta a contenere preferibilmente il sistema di produzione di ozono (54), il serbatoio di precarico (55), lo scarico (57) ed opzionalmente il sistema di abbattimento finale dell?ozono (59).
3. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la cabina comprendente un sistema di sostegno (64) per poter posare gli oggetti come per esempio un tubo su cui poter agganciare delle grucce, come anche dei ganci per appendere delle borse, dei ripiani per appoggiare accessori come bracciali, cinture ecc come anche scarpe e simili.
4. Il dispositivo secondo una qualunque della rivendicazioni 1-3 in cui la lampada UVC ? collocata nella parte alta della cabina (51) in maniera tale che il fascio di luce illumini in maniera omogenea l?intera cabina (51) dall?alto in basso.
5. Il dispositivo secondo una qualunque della rivendicazioni 1-4 in cui il sistema di abbattimento (59) composto da un filtro in linea impaccato con un catalizzatore capace di degradare l?ozono ad ossigeno.
6. Il dispositivo secondo una qualunque della rivendicazioni 1-5 avente un sistema di ventilazione a circuito aperto in cui lo scarico (57) consente l?emissione in atmosfera, previo opzionale passaggio dal sistema di abbattimento (59) ed in cui la cabina (51) comprende un?entrata (65) dotata di valvola a chiusura ermetica.
7. Il dispositivo secondo una qualunque della rivendicazioni 1-5 comprendente ed avente un sistema di ventilazione a circuito chiuso in cui lo scarico (57) invia i gas in uscita dalla cabina al sistema di abbattimento (56) dal quale poi vengono poi reintrodotti in cabina.
8. Un metodo di sanitizzazione di uno o pi? oggetti contemporaneamente, detto metodo comprendente l?uso di un dispositivo secondo una qualunque della rivendicazioni 1-7.
9. Il metodo secondo la rivendicazione 8 comprendente:
fase preparatoria (i): accensione del dispositivo in modalit? stand-by con il sistema di produzione dell?ozono (54) che produce e riempie il serbatoio di precarico (55) fino al livello desiderato e opzionalmente il sistema di gestione dell?umidit? (52) che assicura il mantenimento di un determinato livello di umidit? relativa all?interno della cabina (51);
fase di carico (ii): apertura della porta (61) e introduzione dell?oggetto o degli oggetti da sanitizzare all?interno della cabina (51) e chiusura ermetica della cabina;
fase di trattamento (iii): azionamento del ventilatore (56) in modo tale che crei una depressione nella cabina (51) spingendo l?aria aspirata nel serbatoio di precarico dell?ozono (55) fino a creare una determinata depressione nella cabina (51) e sovrapressione nel serbatoio di precarico (55) raggiunta la quale si procede all?introduzione in cabina di un flusso di ozono in determinate quantit?, preferibilmente fino a raggiungere all?interno della cabina concentrazioni di 300-500 ppm, e nel frattempo il ventilatore (56) ? mantenuto in funzione cos? da mantenere un ricircolo ottimale di ozono in tutta la cabina (51) per un tempo determinato; fase di degradazione dell?ozono in eccesso (iv): accensione della lampada UVC (58) che degrada parte dell?ozono in eccesso in ossigeno e fornisce un?ulteriore azione sanitizzante;
fase di abbattimento dell?ozono residuo (v): chiusura dell?uscita dal serbatoio di precarico dell?ozono (55) e indirizzamento del flusso d?aria in uscita dal ventilatore attraverso lo scarico (57) per un intervallo di tempo determinato od opzionalmente la sonda di rilevazione dell?ozono (60) invier? un segnale elettrico quando la cabina (51) conterr? ozono sotto un determinato livello;
fase di scarico (vi): spegnimento della lampada UVC (58) e riapertura della cabina e prelievo dell?oggetto o degli oggetti sanitizzati.
10. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui si impiega un dispositivo secondo la rivendicazione 6 avente un sistema di ventilazione a circuito aperto per cui la fase (v) prevede reintegro di aria in cabina tramite l?entrata (65) e l?emissione in atmosfera, opzionalmente con passaggio dal sistema di abbattimento (59), dell?aria e gas residui presenti all?interno della cabina.
11. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui si impiega un dispositivo secondo la rivendicazione 7 avente un sistema di ventilazione a circuito chiuso per cui la fase (v) prevede che l?aria ed i gas residui presenti in cabina siano in continuo inviati tramite lo scarico (57) al sistema di abbattimento (59) e poi reintrodotti in cabina, opzionalmente fino a segnale elettrico della sonda (60).
IT102020000015778A 2020-06-30 2020-06-30 Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti IT202000015778A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015778A IT202000015778A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015778A IT202000015778A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015778A1 true IT202000015778A1 (it) 2021-12-30

Family

ID=72473847

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015778A IT202000015778A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000015778A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101148818A (zh) * 2007-10-08 2008-03-26 广州壹鹏电器科技有限公司 一种风机会上下翻动及带有拨动器的干衣柜
US20100266445A1 (en) * 2009-04-21 2010-10-21 Kenneth L. Campagna Portable antimicrobial ultra violet sterilizer
CN202933253U (zh) 2012-11-02 2013-05-15 广州市科帮洁净工程技术有限公司 一种臭氧消毒衣物柜
CN209270398U (zh) * 2018-04-12 2019-08-20 佛山柯维光电股份有限公司 一种抽真空臭氧消毒装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101148818A (zh) * 2007-10-08 2008-03-26 广州壹鹏电器科技有限公司 一种风机会上下翻动及带有拨动器的干衣柜
US20100266445A1 (en) * 2009-04-21 2010-10-21 Kenneth L. Campagna Portable antimicrobial ultra violet sterilizer
CN202933253U (zh) 2012-11-02 2013-05-15 广州市科帮洁净工程技术有限公司 一种臭氧消毒衣物柜
CN209270398U (zh) * 2018-04-12 2019-08-20 佛山柯维光电股份有限公司 一种抽真空臭氧消毒装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3068064A (en) Method of sterilizing
DE69632191T2 (de) Wasserdampfplasmasterilisationsvorrichtung und verfahren.
CN104258435B (zh) 真空充氮熏蒸消毒设备及其方法
US5951948A (en) Apparatus and method for the processing, particularly the decontamination, of materials
KR20070115885A (ko) 일체화된 오염제거 시스템
EP2914769B1 (en) Treatment of a fabric article
CN107583075A (zh) 一种空气净化和臭氧消毒智能控制系统
CN106963962A (zh) 过氧化氢灭菌装置及其灭菌方法
CN107106713A (zh) 等离子体处理装置及物品处理方法
JP4791579B2 (ja) 滅菌装置、滅菌方法、蒸発システム及びそのような蒸発させるシステムの使用方法
IT202000015778A1 (it) Dispositivo per la sanitizzazione rapida di oggetti
CN108524981B (zh) 一种基于气态二氧化氯的箱柜式消毒系统
CN110260609A (zh) 一种化工原料智能真空干燥箱
JP4773986B2 (ja) オゾンガス殺菌装置
US7250145B1 (en) Method and apparatus for sterilizing mail and textile articles
CA2919934A1 (en) Method and device for hydrogen peroxide sterilization
KR101545789B1 (ko) 친환경 소독제를 이용한 문화재 소독장치
CN203263846U (zh) 一种双过滤器在线灭菌装置
CN202497488U (zh) 过氧化氢低温灭菌系统
ITMI20130737A1 (it) Dispositivo per sanificazione di oggetti
US7294318B1 (en) Method and apparatus for sterilizing mail and textile articles
EP3900747A1 (en) Apparatus and method for sanitizing items with ozone gas
US20030082073A1 (en) Apparatus and method for decontaminating mail
US20100183782A1 (en) System, method and apparatus for controlling microbiological contamination in commercial freeze dryers using uv energy and photohydroionization cell technology
CN208552572U (zh) 一种多功能过氧化氢发生器