IT202000014938A1 - Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi - Google Patents

Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi Download PDF

Info

Publication number
IT202000014938A1
IT202000014938A1 IT102020000014938A IT202000014938A IT202000014938A1 IT 202000014938 A1 IT202000014938 A1 IT 202000014938A1 IT 102020000014938 A IT102020000014938 A IT 102020000014938A IT 202000014938 A IT202000014938 A IT 202000014938A IT 202000014938 A1 IT202000014938 A1 IT 202000014938A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
shell
product
automatic
dilution
Prior art date
Application number
IT102020000014938A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirko Talignani
Original Assignee
Tm Tech Di Talignani Mirko
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tm Tech Di Talignani Mirko filed Critical Tm Tech Di Talignani Mirko
Priority to IT102020000014938A priority Critical patent/IT202000014938A1/it
Publication of IT202000014938A1 publication Critical patent/IT202000014938A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02W90/10Bio-packaging, e.g. packing containers made from renewable resources or bio-plastics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: CAPSULA DI TIPO RICICLABILE PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI LIQUIDI.
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL?INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo dei contenitori per apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde. In particolare detto contenitore ? pi? specificatamente chiamato capsula ed ? adatta a contenere prodotti di infusione o di diluizione o percolazione sotto alta pressione di acqua calda, per la produzione di bevande, ad esempio caff?.
STATO DELL?ARTE
Sono note allo stato della tecnica diverse tipologie di capsule per forma, o per tipologia di materiale con cui sono realizzate.
Ad esempio la forma ed il materiale sono variabili in funzione della tipologia di macchina automatica e/o semiautomatica in cui vengono utilizzate.
Ugualmente il materiale di dette capsule pu? dipendere dalla tipologia di prodotto in essa contenuto o dal tipo di trattamento a cui detto prodotto ? sottoposto.
Si tratta per? generalmente di capsule realizzate in materiale idoneo per alimenti in quanto destinata a contenere in particolare alimenti di tipo liquidi, pastosi, solidi, in polvere o macinati.
Generalmente dette capsule sono realizzate in plastica, alluminio, ecc.
Detti materiali, spesso comprendono anche un rivestimento con un prodotto a tenuta di gas, impermeabile e sicuro per alimenti, con l?obiettivo di fornire uno strato barriera, per ridurre o addirittura prevenire qualsiasi perdita di qualit? dovuta all'azione dell'ossigeno sul prodotto contenuto.
Inoltre, tale strato barriera fornisce una tenuta all'aroma che impedisce al prodotto nel contenitore di cibo di perdere il suo aroma anche dopo un lungo periodo di tempo.
Generalmente il problema di detti materiali ? che non sono degradabili.
La capsula deve pertanto essere smaltita come rifiuto misto dopo che gli alimenti in essi contenuti sono stati svuotati o consumati. Come ? noto, ci? comporta elevati costi di riciclaggio o, nel caso del riciclaggio termico dei contenitori per alimenti, un grande inquinamento ambientale.
Recentemente sono state studiate alternative con materiali biodegradabili e compostabili.
Vari tipi di contenitori per alimenti, in particolare capsule di caff? o cialde di caff?, sono noti dalla tecnica nota. Ad esempio il documento EP2425752 descrive capsule di caff? o cialde di caff? con uno strato esterno fatto di un materiale commestibile, come cellulosa, polisaccaridi, amido o simili. Questo strato ? solubile in acqua ad una temperatura da circa 50 a 60 ? C. Inoltre, una parete laterale della capsula o del tampone pu? essere formata da un polimero biodegradabile. Questa capsula presenta lo svantaggio dello strato commestibile che si dissolve durante la preparazione del caff?. Ci? rende difficile, da un lato, rimuovere i residui rimanenti nella macchina, in particolare la polvere di caff? che esce dalla capsula e, d'altra parte, il gusto del caff? che ? influenzato dal gusto intrinseco dello strato commestibile disciolto.
Il documento DE102015214766 descrive invece una capsula con un corpo di base costituito da un materiale di base in plastica stampabile a iniezione o stampato a iniezione o imbutito in profondit?, in cui il materiale di base pu? in alternativa essere anche un materiale plastico compostabile. Inoltre, il corpo base del contenitore per alimenti ha, almeno in parte, un nano-rivestimento a tenuta di gas, resistente all'acqua, al vapore acqueo, all'aroma e sicuro per gli alimenti, che viene prodotto applicando vetro SiO2 liquido.
Questa capsula per trattenere gli aromi necessita di un processo di produzione complesso che comporta costi di realizzazione importanti. Inoltre l?unione di due differenti tipologie di materiali, pur essendo detti materiali di tipo compostabile, ne impedisce un semplice smaltimento della capsula.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una capsula utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde strutturalmente e funzionalmente concepita per superare uno o pi? dei limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell?ambito del suddetto problema un principale scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una capsula, utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde, che consenta di essere completamente riciclabile e/o riutilizzabile.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? anche quello di mettere a disposizione della tecnica una capsula utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde nell?ambito di una soluzione semplice razionale e dal costo piuttosto contenuto.
Tali ed altri scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell?invenzione riportante nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile una capsula, utilizzabile in apparecchi automatici o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde.
Detta capsula comprende un prodotto adatto per l?infusione o diluizione o percolazione ed un guscio configurato per contenere detto prodotto.
Detto guscio ? realizzato in vetro ed ? preferibilmente configurato per essere utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi, preferibilmente mediante infusione o diluizione o percolazione.
Grazie a questa soluzione si ottiene una capsula il cui guscio pu? essere facilmente riutilizzabile o riciclabile, e pertanto a basso impatto ambientale.
Il vetro inoltre consente di realizzare un?ottima barriera atta a preservare l?integrit? del prodotto in esso contenuto.
Ulteriormente il vetro non si altera nel tempo ed ha tra le sue caratteristiche quella di non alterare i prodotti contenuti, tramite rilasci di altri materiali, per esempio ftalati come accade per la plastica.
Una preferita forma di realizzazione prevede che la capsula sia di tipo monouso.
Preferibilmente il guscio comprende un corpo principale a sua volta comprendente una superficie esterna ed una interna che si sviluppano preferibilmente lungo un asse di simmetria principale e dove una prima ed una seconda estremit? contrapposte sono atte a definire una prima ed una seconda base di detto corpo principale.
Questa configurazione rende possibile una maggiore predisposizione all?utilizzo negli apparecchi automatici e/o semiautomatici.
Il guscio pu? inoltre comprendere mezzi d?ingresso, per l?inserimento del prodotto.
Ulteriormente detto guscio pu? comprendere mezzi di uscita, per l?ingresso del liquido di infusione o diluizione e/o l?uscita del prodotto.
Grazie ai mezzi d?ingresso si pu? effettuare il riempimento del guscio con il prodotto per la preparazione della capsula.
Grazie ai mezzi di uscita viene realizzata l?infusione o la diluizione o la percolazione del prodotto in fase di utilizzo della capsula all?interno dell?apparecchio automatico e/o semiautomatico per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde.
Una possibile forma di realizzazione prevede che detti mezzi d?ingresso e mezzi di uscita coincidano.
Questa caratteristica consente di realizzare una tipologia alternativa di capsula.
Vantaggiosamente la capsula pu? comprendere mezzi di chiusura posti in corrispondenza dei mezzi di ingresso e/o dei mezzi di uscita del guscio.
Detti mezzi di chiusura hanno lo scopo di trattenere ed impedire l?uscita del prodotto prima del suo utilizzo nell?apparecchio.
In una formulazione del presente trovato il corpo principale comprende una porzione aggettante che si estende attorno a detta superficie esterna.
Detta porzione aggettante definisce una superficie che spesso funge da elemento di riferimento e/o di guida per il posizionamento e l?inserimento della capsula all?interno dell?apparecchio automatico e/o semiautomatico.
Vantaggiosamente il corpo principale e la porzione aggettante sono realizzati in un solo pezzo di vetro.
Grazie a questa soluzione, il guscio non prevede montaggio di parti e semplifica la realizzazione della capsula.
Forma anche oggetto del trovato un guscio per la realizzazione di una capsula utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi preferibilmente mediante infusione o diluizione o percolazione caratterizzato dal fatto che ? realizzato secondo le caratteristiche precedentemente descritte.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dalla capsula, utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi, in particolare bevande calde e/o fredde, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra una vista laterale della capsula;
- Figura 2: illustra una vista in sezione del guscio della capsula;
- Figura 3: illustra una vista dall?alto del guscio della capsula.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con particolare riferimento alla figura 1 ? rappresentata una capsula 1 utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde.
Con il termine macchine automatiche o semiautomatiche si intende nel primo caso ad esempio una macchina che contiene un certo quantitativo di capsule 1 ed in cui l?utilizzatore finale deve solo, generalmente mediante un pulsante, attivare la produzione ad esempio della bevanda.
Nel caso di macchina semiautomatica, si intende ad esempio una macchina in cui l?utilizzatore finale deve inserire la capsula 1 e attivare la produzione ad esempio della bevanda.
Detta capsula 1 ? preferibilmente adatta a contenere prodotti 2 di infusione o di diluizione o percolazione sotto alta pressione di acqua calda, per la produzione ad esempio di bevande.
Spesso dette capsula 1 sono utilizzate per il caff?, o t? che vengono realizzati mediante infusione, ma possono essere utilizzate anche per contenere concentrati che mediante diluizione permettono la realizzazione di differenti tipologie di bevande ad esempio aranciate, caff? o liquidi alimentari ad esempio brodo di carne o di verdura o anche per la preparazione mediante diluizione di medicinali.
Alternativamente dette capsule 1 possono essere utilizzate per produrre caff? espresso, mediante percolazione sotto alta pressione di acqua calda.
Questi sono solo alcuni esempi non limitativi del possibile utilizzo di dette capsule 1.
Nel seguito, per semplicit?, parleremo principalmente di produzione di bevande per infusione o diluizione.
Pi? in generale dette capsule 1 sono idonee a contenere alimenti di tipo liquido, pastoso, solido, in polvere o macinato, o liofilizzato, ecc..
Una forma preferita di realizzazione prevede che la capsula 1 sia di tipo monouso, ovverosia idonea per un singolo utilizzo.
La capsula 1 viene utilizzata pertanto una sola volta, ma pu? essere configurata per contenere una singola dose di prodotto 2 o pi? di una dose. In questo secondo caso, ad esempio, con una capsula 1 si possono realizzare contemporaneamente due tazzine di caff?.
In particolare la capsula 1 comprende detto prodotto 2 ed un guscio 3 configurato per contenere/racchiudere il prodotto 2.
Il guscio 3 deve essere idoneo ad entrare in contatto con alimenti e deve essere in grado di preservare il prodotto 2, in esso contenuto, da eventuale deterioramenti.
Ulteriormente una volta utilizzato il prodotto 2, la capsula 1 deve poter essere smaltita con il minore impatto ambientale possibile.
In accordo con i suddetti scopi, l'invenzione si riferisce ad una capsula 1 in cui il guscio 3 ? realizzato in un materiale che risponde a tutte le esigenze sopra elencate.
Preferibilmente il guscio 3 ? realizzato in vetro.
Grazie a questa soluzione si ottiene una capsula 1 il cui guscio 3 ? realizzato in materiale biodegradabile che pu? essere facilmente riutilizzabile o riciclabile, ovverosia riutilizzabile in un nuovo ciclo di produzione e pertanto a basso impatto ambientale. Il vetro inoltre consente di realizzare un?ottima barriera atta a preservare l?integrit? del prodotto 2 in esso contenuto.
Inoltre il vetro supporta trattamenti termici, chimici e a raggi (sterilizzazione e depirogenazione). Ulteriormente il vetro non si altera nel tempo ed ha tra le sue caratteristiche quella di non alterare i prodotti 2 contenuti, tramite rilasci di altri materiali, per esempio ftalati come accade per la plastica.
Non si tratta pertanto di un rivestimento, ma di un guscio 3 realizzato completamente in vetro.
Detto guscio 3 in particolare ? configurato per essere utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde.
In seguito sar? descritta una possibile forma realizzativa di detto guscio 3 conformato per gli apparecchi automatici e/o semiautomatici.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il guscio 3 comprende un corpo principale 35 comprendente una superficie esterna 35a ed una interna 35b.
Dette superficie esterna 35a ed interna 35b si sviluppano preferibilmente lungo un asse di simmetria principale X.
Pertanto detto corpo principale 35 ? preferibilmente di tipo assialsimmetrico, per consentire una maggiore predisposizione all?utilizzo negli apparecchi automatici e/o semiautomatici.
In particolare la superficie esterna 35a ed interna 35b comprendono una prima estremit? 35c ed una seconda estremit? 35d contrapposte che definiscono una prima base 33 ed una seconda base 34 di detto corpo principale 35.
In accordo con una caratteristica del presente trovato la distanza tra detta superficie esterna 35a e detta superficie interna 35b definisce uno spessore preferibilmente costante e preferibilmente compreso tra 0,7 e 1,5 mm.
Lo spessore ? un compromesso tra i costi di realizzazione del guscio 3 e le caratteristiche meccaniche che deve rispettare per poter essere trattato in una apparecchio automatico per la produzione di bevande.
Il guscio 3 e pertanto le rispettive superficie esterna 35a ed interna 35b, prima base 33 e seconda base 34 hanno conformazione variabile in relazione alla tipologia di apparecchio automatico in cui devono essere utilizzate o in funzione del tipo di prodotto 2. Pertanto anche le figure definiscono solo uno dei possibili esempi di realizzazione di detto guscio 3.
Vantaggiosamente una forma di realizzazione del guscio 3 che risulta semplice da produrre ? rappresentata nelle figure e prevede che il corpo principale 35 sia di tipo cilindrico. Si intende comunque che quanto sopra descritto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di dettaglio che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo.
Infatti il corpo principale 35 pu? essere anche un parallelepipedo a base quadrata, rettangolare, esagonale, ecc.. Alternativamente il corpo principale 35 pu? essere a conformazione sostanzialmente piramidale o conica ecc..
In una formulazione del presente trovato il corpo principale 35 comprende una porzione aggettante 36 che si estende attorno a detta superficie esterna 35a.
Detta porzione aggettante 36 definisce una superficie che spesso funge da elemento di riferimento e/o di guida per il posizionamento e l?inserimento della capsula 1 all?interno dell?apparecchio automatico e/o semiautomatico.
Preferibilmente come rappresentato nelle figure, detta porzione aggettante 36 presenta un contorno circolare.
Una possibile forma di realizzazione rappresentata in figura prevede che detta porzione aggettante 36 sia posta in corrispondenza della prima base 33.
Alternativamente pu? essere posizionata anche in corrispondenza della seconda base 34.
Una ulteriore variante non rappresentata in figura pu? prevedere detta porzione aggettante 36 posta in una qualunque posizione lungo la superficie esterna 35a.
La porzione aggettante 36 sopra descritta ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di posizione, e di forma che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo.
Inoltre il corpo principale 35 pu? comprendere pi? di una porzione aggettante 36.
In una possibile forma di realizzazione, la porzione aggettante 36 pu? avere la funzione di creare pi? camere per separare differenti prodotti ad esempio caff? e latte in particolare tramite film carta.
Vantaggiosamente il corpo principale 35 e la porzione aggettante 36 del guscio 3 sono realizzati in un solo pezzo di vetro. Grazie a questa soluzione, il guscio 3 non prevede montaggio di parti e semplifica la realizzazione della capsula 1.
Una preferita forma di realizzazione prevede che il guscio 3 comprenda mezzi d?ingresso 31, per l?inserimento del prodotto 2.
Preferibilmente il guscio 3 comprende anche mezzi di uscita 32, per l?ingresso del liquido e/o gas di infusione e/o liquido di diluizione e/o l?uscita del prodotto 2.
Pertanto i mezzi d?ingresso 31 consentono il riempimento del guscio 3 con il prodotto 2 per la preparazione della capsula 1.
Grazie ai mezzi di uscita 32 viene realizzata l?infusione o la diluizione o la percolazione del prodotto 2 in fase di utilizzo della capsula 1 nell?apparecchio automatico e/o semiautomatico per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde.
In particolare a seconda che il prodotto 2 debba essere sottoposto a diluizione o ad infusione o percolazione sotto alta pressione di acqua calda, i mezzi di uscita 32 possono lavorare in modo differente:
- nel caso in cui il prodotto 2 venga sottoposto ad infusione, o percolazione sotto alta pressione di acqua calda, detti mezzi di uscita 32 consentono l?ingresso, nel guscio 3, di liquido e/o gas che entrando in contatto con il prodotto 2 genera la fuoriuscita, da detti mezzi di uscita 32 della bevanda.
- nel caso in cui il prodotto 2 venga sottoposto a diluizione, detti mezzi di uscita 32 consentono l?ingresso, nel guscio 3, di liquido di diluizione e la successiva uscita dal guscio 3 del prodotto 2 insieme al liquido di diluizione per la realizzazione della bevanda.
Una ulteriore possibile forma di realizzazione prevede che i mezzi d?ingresso 31 e i mezzi di uscita 32 del guscio 3 coincidano.
In tal caso gli stessi mezzi saranno adibiti sia all?inserimento del prodotto 2 in fase di preparazione della capsula 1, che a consentire il trattamento del prodotto 2 durante la preparazione nell?apparecchio automatico.
Alcuni esempi saranno meglio chiariti nel seguito.
In particolare, come rappresentato nelle figure, i mezzi d?ingresso 31, comprendono un primo foro 31a passante in corrispondenza della prima base 33.
Detto primo foro 31a definisce un?apertura che consente l?inserimento del prodotto 2 nel guscio 3.
Detta configurazione ? solo un esempio di ulteriori possibili alternative che permettono l?introduzione del prodotto 2.
Il foro 31a ? sicuramente una soluzione semplice e funzionale sia per prodotti 2 di tipo solido, che liquido.
Secondo un aspetto del trovato, i mezzi di uscita 32, possono comprendere un secondo foro 32a passante e posto in corrispondenza della seconda base 34.
In tal caso anche detto secondo foro 32a definisce un?apertura che consente la fuoriuscita del prodotto 2 dal guscio 3 o l?ingresso di un liquido di diluizione nel guscio 3.
Come descritto in precedenza il primo foro 31a ed il secondo foro 32a possono coincidere nel caso in cui il guscio 3 sia configurato in modo che mezzi di ingresso 31 ed i mezzi di uscita 32 coincidano.
Nelle figure ? rappresentata una forma preferita di realizzazione che prevede che il primo foro 31a sia passante e con diametro uguale alla superficie interna 35b.
Grazie a questa soluzione i mezzi di ingresso 31 presentano un?apertura sufficientemente ampia per facilitare l?inserimento del prodotto 2 durante la preparazione della capsula 1.
Preferibilmente il secondo foro 32a ha diametro inferiore alla superficie interna 35b.
Questo consente di mantenere una seconda base 34 non completamente forata che permette di mantenere una superficie di appoggio sufficiente a rendere stabile la capsula 1 quando appoggiata su detta seconda base 34.
Anche questo ? solo un esempio di una possibile forma realizzativa del guscio 3.
Pertanto eventuali varianti tecniche che prevedano differenti dimensioni di detti fori 31a e 32a rientrano nell?abito protettivo del brevetto.
Come rappresentato in figura 1, un aspetto del trovato prevede che la capsula 1 comprenda mezzi di chiusura 4 posti in corrispondenza dei mezzi di ingresso 31 del guscio 3.
Nel caso in cui siano presenti anche mezzi di uscita 32 del guscio 3 la capsula 1 prevede mezzi di chiusura 4 posti in corrispondenza di detti mezzi di uscita 32.
Detti mezzi di chiusura 4 hanno lo scopo di trattenere ed impedire l?uscita del prodotto 2 prima del suo utilizzo nell?apparecchio.
In una forma preferita di realizzazione i mezzi di chiusura 4 posti in corrispondenza dei mezzi di ingresso 31 comprendono una prima membrana 41 configurata per chiudere il foro 31a e trattenere il prodotto 2 una volta inserito.
Ulteriormente anche i mezzi di chiusura 4 posti in corrispondenza dei mezzi di uscita 32 possono comprendere una seconda membrana 42 configurata per coprire il foro 32a e trattenere il prodotto 2.
Detta membrana 42 deve inoltre consentire il passaggio di liquido e/o gas per l?infusione o diluizione.
Detta membrana 42 pu? consentire anche l?uscita del prodotto 2 per la sua diluizione.
Detta membrana 41 e/o 42 pu? essere realizzata preferibilmente in carta, carta forata, alluminio, plastica, vetro o altro materiale compatibile con il prodotto 2.
Alternativamente dette membrane 41 e/o 42 possono essere applicate con collanti, saldati, griffati, fissati tramite anelli, corde. Una ulteriore possibile soluzione pu? prevedere membrane 41, 42 del tipo tappi a vite o a corona. In tal caso si tratta preferibilmente di tappi con basso spessore idonei ad essere forati.
Le varie conformazioni delle membrane 41, 42 sono solo esempi di possibili tipologie di materiali che consentono il passaggio di liquido o gas o l?uscita del prodotto 2.
Forma oggetto del trovato anche il guscio 3 per la realizzazione di una capsula 1 utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde, essendo detta capsula 1 adatta a contenere prodotti 2 di infusione o di diluizione per la produzione di bevande, in particolare caff?.
Detto guscio 3 ? realizzato in vetro e idoneo ad essere utilizzato in apparecchi automatici o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi preferibilmente mediante di infusione o di diluizione o percolazione, essendo conformato secondo le caratteristiche sopra descritte.
Si intende comunque che quanto sopra descritto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di dettaglio che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Capsula (1), utilizzabile in apparecchi automatici o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi in particolare bevande calde e/o fredde, comprendente un prodotto (2) adatto per l?infusione o diluizione o percolazione ed un guscio (3) configurato per contenere detto prodotto (2), caratterizzata dal fatto che il guscio (3) ? realizzato in vetro ed ? preferibilmente configurato per essere utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi, preferibilmente mediante infusione o diluizione o percolazione.
2. Capsula (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ? di tipo monouso.
3. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il guscio (3) comprende un corpo principale (35) comprendente una superficie esterna ed una interna (35a, 35b) che si sviluppano preferibilmente lungo un asse di simmetria principale (X) e dove una prima ed una seconda estremit? (35c, 35d) contrapposte sono atte a definire una prima ed una seconda base (33, 34) di detto corpo principale (35).
4. Capsula (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la distanza tra detta superficie esterna (35a) e detta superficie interna (35b) definisce uno spessore costante preferibilmente compreso tra 0,7 e 1,5 mm.
5. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo principale (35) ? di tipo cilindrico.
6. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzata dal fatto che il corpo principale (35) comprende una porzione aggettante (36) che si estende attorno a detta superficie esterna (35a), preferibilmente detta porzione aggettante (36) presenta un contorno circolare.
7. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo principale (35) e la porzione aggettante (36) del guscio (3) sono realizzati in un solo pezzo di vetro.
8. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il guscio (3) comprende mezzi d?ingresso (31), per l?inserimento del prodotto (2).
9. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il guscio (3) comprende mezzi di uscita (32), per l?ingresso del liquido di infusione o diluizione e/o l?uscita del prodotto (2).
10. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 9, caratterizzata dal fatto che i mezzi d?ingresso (31) e i mezzi di uscita (32) del guscio (3) coincidono.
11. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che i mezzi d?ingresso (31), comprendono un primo foro (31a) passante in corrispondenza della prima base (33) e/o i mezzi di uscita (32), comprendono un secondo foro (32a) passante in corrispondenza della seconda base (34).
12. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di chiusura (4) posti in corrispondenza dei mezzi di ingresso (31) e/o dei mezzi di uscita (32) del guscio (3) per impedire l?uscita del prodotto (2).
13. Capsula (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i mezzi di chiusura (4), posti in corrispondenza dei mezzi di ingresso (31), comprendono una prima membrana (41) configurata per chiudere il foro (31a) e trattenere il prodotto (2) una volta inserito.
14. Capsula (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 13, caratterizzata dal fatto che i mezzi di chiusura (4) posti in corrispondenza dei mezzi di uscita (32) comprendono una seconda membrana (42) configurata per chiudere il foro (32a) e trattenere il prodotto (2) consentendo il passaggio di liquido per l?infusione o diluizione e/o consentendo l?uscita del prodotto (2) per la sua diluizione.
15. Guscio (3) per la realizzazione di una capsula (1) utilizzabile in apparecchi automatici e/o semiautomatici per la produzione di prodotti alimentari liquidi preferibilmente mediante infusione o diluizione o percolazione, caratterizzato dal fatto che ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14.
IT102020000014938A 2020-06-23 2020-06-23 Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi IT202000014938A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014938A IT202000014938A1 (it) 2020-06-23 2020-06-23 Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014938A IT202000014938A1 (it) 2020-06-23 2020-06-23 Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014938A1 true IT202000014938A1 (it) 2021-12-23

Family

ID=72356410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014938A IT202000014938A1 (it) 2020-06-23 2020-06-23 Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000014938A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4077551A (en) * 1976-02-13 1978-03-07 Adriana Manaresi Container with bottom sealing disk which becomes a deformable member on discharge
EP2425752A1 (en) 2007-10-22 2012-03-07 Illycaffe' S.P.A. Container for a dosed quantity of a solid product
WO2014191456A1 (en) * 2013-05-28 2014-12-04 Nestec S.A. A capsule for beverage preparation
DE102015214766A1 (de) 2014-08-04 2016-02-04 Norbert Kuhl Lebensmittelbehälter

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4077551A (en) * 1976-02-13 1978-03-07 Adriana Manaresi Container with bottom sealing disk which becomes a deformable member on discharge
EP2425752A1 (en) 2007-10-22 2012-03-07 Illycaffe' S.P.A. Container for a dosed quantity of a solid product
WO2014191456A1 (en) * 2013-05-28 2014-12-04 Nestec S.A. A capsule for beverage preparation
DE102015214766A1 (de) 2014-08-04 2016-02-04 Norbert Kuhl Lebensmittelbehälter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI679937B (zh) 用於分配飲料的膠囊及其製造的方法
JP4338097B2 (ja) 注入された飲料を調製するために使用されるカプセル
AU2009347077B2 (en) System, capsule and method for preparing a beverage
EP2443046B1 (en) Capsule for containing beverage ingredients
DK2590876T3 (en) Capsule for the preparation of a food product from a food preparation machine
ES2817404T3 (es) Recipiente de porciones para sustancias extraíbles para la preparación de una bebida
US10913595B2 (en) Cartridge for preparing a liquid product and method for producing it
TW201348091A (zh) 膠囊
ITMI20061503A1 (it) Perfezionamenti di capsule contenenti una sostanza in polvere da cui estrarre una bevanda,preferibilmente caffe' espresso
EP1595817B1 (en) Cartridge, apparatus and method for producing coffee or another beverage
ITMO20070323A1 (it) Contenitore
ITBS20110129A1 (it) Capsula per la produzione di una bevanda infusa
EP3368448B1 (en) Capsule for preparing infusion or soluble beverages
US20180332995A1 (en) Method and system for producing beverages
WO2012137052A1 (en) Capsule and method for making beverages
IT201600111266A1 (it) Capsula, metodo di fabbricazione, film multistrato
CA2737997C (en) Device for extemporaneously preparing a hot beverage from a soluble powder
ITTO20150031U1 (it) Cartuccia per la preparazione di prodotti liquidi
CN104619605A (zh) 用于制备饮料的小容器
ITUB20156879A1 (it) Cartuccia per la preparazione di un prodotto liquido e relativo assortimento
IT202000014938A1 (it) Capsula di tipo riciclabile per la produzione di prodotti alimentari liquidi
CA2989942C (en) Portion capsule and method for producing a beverage by means of a portion capsule
EP2179943B1 (en) Capsule for infusion products
CH709802A2 (it) Capsula per macchina da caffè.
US20210094753A1 (en) Beverage Preparation Capsule