IT202000014929A1 - Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette - Google Patents

Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette Download PDF

Info

Publication number
IT202000014929A1
IT202000014929A1 IT102020000014929A IT202000014929A IT202000014929A1 IT 202000014929 A1 IT202000014929 A1 IT 202000014929A1 IT 102020000014929 A IT102020000014929 A IT 102020000014929A IT 202000014929 A IT202000014929 A IT 202000014929A IT 202000014929 A1 IT202000014929 A1 IT 202000014929A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
felt
seat
printed circuit
heating
Prior art date
Application number
IT102020000014929A
Other languages
English (en)
Inventor
Barbara Bigolin
Marco Malfatti
Original Assignee
Selle Royal Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selle Royal Group S P A filed Critical Selle Royal Group S P A
Priority to IT102020000014929A priority Critical patent/IT202000014929A1/it
Priority to CA3187679A priority patent/CA3187679A1/en
Priority to EP21733570.2A priority patent/EP4168296B1/en
Priority to CN202180060723.9A priority patent/CN116261544A/zh
Priority to US18/012,123 priority patent/US20230234662A1/en
Priority to PCT/IB2021/055435 priority patent/WO2021260520A1/en
Priority to EP23176421.8A priority patent/EP4257464A3/en
Priority to BR112022026016A priority patent/BR112022026016A2/pt
Priority to TW110122702A priority patent/TW202202391A/zh
Publication of IT202000014929A1 publication Critical patent/IT202000014929A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/08Frames for saddles; Connections between saddle frames and seat pillars; Seat pillars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/28Other additional equipment, e.g. back-rests for children
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J33/00Arrangements for warming riders specially adapted for cycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/18Covers for saddles or other seats; Paddings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?SELLA PER VEICOLI, QUALI BICICLETTE O MOTOCICLETTE?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una sella riscaldabile e/o raffreddabile per veicoli, quali biciclette, motociclette e simili come pure un metodo per assemblare tale sella.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Durante la stagione invernale a causa del freddo, molte persone scelgono di utilizzare un mezzo quale ad esempio un?automobile o simile per spostarsi invece di mezzi a due ruote, quali in particolare biciclette o motociclette.
Ci?, ovviamente, comporta un incremento del traffico stradale e quindi dell?inquinamento.
Sono state proposte delle selle provviste di mezzi di riscaldamento, ma le soluzioni secondo lo stato della tecnica anteriore non si sono dimostrate soddisfacenti sia da un punto di vista funzionale, che da un punto di vista costruttivo.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di mettere a punto una nuova sella per veicoli, quali biciclette o motociclette.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una sella come sopra indicato provvista di opportuni mezzi riscaldanti e/o raffreddanti e/o sensori, ad esempio per portare sollievo al guidatore durante la guida del mezzo in ambienti con temperature basse o alte.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una sella riscaldabile e/o raffreddabile per veicoli, quali biciclette o motociclette che garantisca un?alimentazione affidabile dei mezzi o elementi riscaldanti e/o raffreddanti.
?
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una sella provvista di elementi riscaldanti e/o raffreddanti azionabili in maniera semplice e veloce.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una sella che sia alimentabile anche senza batteria e quindi che non necessiti di manutenzione per la sostituzione di quest?ultima.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una sella nella quale sia possibile scaldare e/o raffreddare la zona di seduta in maniera uniforme.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire una sella per veicoli quali biciclette, motociclette e simili che sia in grado di ammorbidire la zona di seduta irrigidita dal freddo.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo di assemblaggio di una sella come sopra indicato che sia veloce ed efficace.
Conformemente ad un aspetto dell?invenzione ? prevista una sella per veicoli secondo la rivendicazione 1.
Conformemente ad un altro aspetto dell?invenzione ? previsto un metodo secondo la rivendicazione 23.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme di attuazione preferite e vantaggiose dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di esempi di realizzazione di sella secondo la presente invenzione, illustrati a titolo puramente esemplificativo e non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
- la figura 1 ? una vista dal basso di una sella secondo la presente invenzione; - la figura 2 ? una vista prospettica leggermente dal retro e dal basso della sella di figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica leggermente dal fronte e dall?alto della sella di figura 1;
- la figura 4 ? una vista prospettica dall?alto di una fase di un metodo
?
secondo la presente invenzione per il vincolo di un componente a involucro o coperchio o mascherina ad un componente di base o feltro di una sella in accordo con la presente invenzione;
- la figura 5 mostra uno strato di supporto con un elemento riscaldante e/o raffreddante per una sella in accordo con la presente invenzione;
- la figura 6 mostra lo strato di supporto con l?elemento riscaldante e/o raffreddante di figura 5 applicato ad un componente di seduta di una sella in accordo con la presente invenzione;
- la figura 7 mostra una fase di assemblaggio di un componente di base o feltro ad un componente di seduta in accordo con un metodo secondo la presente invenzione;
- la figura 8 mostra il componente di base o feltro e il componente di seduta di figura 7 assemblati;
- la figura 9 ? una vista in dettaglio che mostra il cablaggio di un connettore con il circuito stampato di una sella secondo la presente invenzione;
- la figura 10 mostra il montaggio di una forchetta e di un tappo o coperchio al gruppo assemblato includente componente di base o feltro e componente di seduta con una parte asportata per mostrare l?imbottitura;
- le figura da 11 a 14 mostrano le fasi principali di un metodo in accordo con la presente invenzione condotte mediante un relativo stampo;
- le figure da 15 a 17 illustrano fasi realizzativa di un?altra sella secondo la presente invenzione;
- la figura 18 illustra una sella ottenuta in accordo con la sequenza di cui alle figure da 15 a 17;
- la figura 19 ? una vista prospettica che illustra il componente a coperchio della sella di figura 18,
- la figura 20 ? una vista in esploso del componente a coperchio di figura 19.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, si ? illustrata una sella 1 per veicoli,
?
quali biciclette, motociclette e simili secondo la presente invenzione.
Tale sella 1 comprende un componente di seduta 2 definente una superficie di appoggio 2a per un utilizzatore e un componente di base o feltro 3 il quale ? vincolato o connesso, con interposizione o meno di altri componenti, al componente di seduta 2.
Il componente di seduta 2 presenta quindi una prima superficie 2a che ? la superficie esterna di appoggio e una seconda superficie 2b che ? una superficie, in uso, interna o rivolta verso il componente di base 3. In uso, la prima superficie 2a ? superiore o rivolta verso l?alto e la seconda superficie 2b ? inferiore o rivolta verso il basso.
Il componente di seduta 2 pu? essere la cosiddetta copertina o rivestimento di una sella 1.
Tale componente 2 pu? essere realizzato in un materiale adatto qualsiasi, ad esempio in pelle, quale pelle sintetica, in PVC, in PU od altro materiale idoneo.
Tale componente 2 pu? presentare configurazione adatta qualsiasi, ad esempio con una porzione posteriore 2c allargata, una punta affusolata 2d e una porzione intermedia 2e.
Peraltro, il componente 2 pu? includere un elemento lastriforme con una parete principale piana o leggermente curva 2f e una parete laterale 2g che si estende, in uso, verso il basso dal bordo della parete principale piana 2f. Di preferenza, la parete laterale 2g ? anulare.
La parete laterale 2g o meglio l?area definita dalla stessa pu? essere rastremata in avvicinamento alla parete principale piana 2f.
La superficie di appoggio 2a ? definita dalla superficie superiore della parete principale piana 2f.
Il componente di base o feltro 3 comprende una prima faccia interna 3a rivolta verso il componente di seduta 2 e definente con esso o con la rispettiva seconda superficie 2b una zona interna IZ della sella 1 e una seconda faccia, volendo esterna 3b, la quale seconda faccia ? rivolta lontano dal componente di seduta 2 e, in uso, verso il basso e verso il telaio di una rispettiva bicicletta (non
?
illustrata in figure).
Pi? in particolare, secondo l?esempio di realizzazione illustrato in figure, la prima faccia interna 2b del componente di seduta 2 definisce una zona di posizionamento sostanzialmente a misura per il componente di base o feltro 3, quest?ultimo presentando ingombro in pianta di configurazione sostanzialmente complementare all?area definita dalla parete laterale 2g e, se quest?ultima ? rastremata nel senso sopra indicato, il componente di base o feltro 3 presenta ingombro in pianta di configurazione sostanzialmente complementare all?area definita da un livello intermedio della parete laterale 2g, vale a dire un livello tra la base e la punta della parete laterale 2g.
In alternativa, potrebbe essere il componente di base o feltro a definire una zona di posizionamento per il componente di seduta, oppure i due componenti 2 e 3 potrebbero essere accostati l?uno verso l?altro o anche attestati l?uno con l?altro, volendo con interposizione dell?imbottitura prevedendo opportuni mezzi di impegno tra tali componenti per l?assemblaggio della sella.
Il componente di base o feltro 3 pu? essere realizzato in un materiale adatto qualsiasi, ad esempio un materiale rigido, volendo in plastica, in metallo, in materiale composito o in altro adatto materiale.
Il componente di base o feltro 3 pu? essere peraltro realizzato in materiale biodegradabile e/o ecosostenibile.
Di preferenza, il componente di base o feltro 3 si estende dalla punta o fronte al retro della sella 1 e presenta una porzione posteriore allargata 3c e una punta 3d affusolata di ampiezza sostanzialmente pari a quella del componente di seduta 2. Chiaramente, il componente di base o feltro 3 comprende anche una porzione intermedia o centrale 3e di raccordo tra porzione posteriore allargata 3c e punta 3d, cosicch? l?ampiezza (di fatto in pianta) del componente di base o feltro 3 passa gradualmente dall?ampiezza della porzione 3c a quella della punta 3d.
La sella 1 pu? poi comprendere naturalmente, sebbene ci? non sia necessario, una forchetta 4 di configurazione adatta qualsiasi vincolata o connessa inferiormente al componente di base 3.
?
Per quanto riguarda pi? in dettaglio il componente a forchetta 4, esso pu? presentare un rebbio o una coppia di rebbi 4a aventi una coppia di estremit? posteriori 4b innestate, volendo per inserimento forzato o a scatto, in opportune sedi 3f1, 3f2 del componente di base 3 e/o vincolate a quest?ultimo mediante opportuni mezzi di aggancio.
L?estremit? anteriore 4c del componente a forchetta 4 pu? essere invece costituita da un tratto curvo di un medesimo componente a forchetta a C (soluzione illustrata in figure), oppure da due estremit? anteriori di due rebbi. Chiaramente, anche l?estremit? anteriore 4c del componente a forchetta 4 pu? essere connessa al feltro 3 con un modo adatto qualsiasi, quale ad esempio incastro, aggancio o vincolo tra feltro 3 e un opportuno componente di chiusura.
Secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, pertanto, il componente a forchetta 4 ? realizzato mediante un unico tondino opportunamente piegato.
Il componente a forchetta 4, se previsto, pu? essere collegabile ad un cannotto reggisella (non illustrato in figure) in una rispettiva posizione centrale, ad esempio mediante mezzi adatti qualsiasi.
La sella 1 comprende poi almeno un circuito elettronico 5 completo, vale a dire includente o costituito da un circuito stampato o PCB completo dei componenti elettronici connessi, in particolare saldati al circuito stampato, vale a dire un PCBA (Printed Circuit Board Assembly) o MCPCB (Metal Core Printed Circuit Board) o CPU, ad esempio includente una lastra o nucleo principale costituito da un metallo con buona conducibilit? termica, quale alluminio o rame.
La CPU pu? essere dotata anche di altri moduli, quali un giroscopio o un accelerometro.
Peraltro, la scheda pu? essere equipaggiata anche di un microprocessore e relativo firmware per la gestione di diversi input.
La scheda pu? essere dotata di modulo antenna Bluetooth, ad oggi utilizzata per aggiornare il firmware ma pu? essere usato anche per comunicare con un dispositivo esterno, previo sviluppo di un?applicazione o software dedicato.
?
? poi previsto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante 6 e almeno un connettore 7 preposto a cablare o connettere elettricamente il circuito stampato 5 con l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 o con ciascun elemento riscaldante e/o raffreddante 6. Il connettore 7 o ciascun connettore 7 ? di preferenza montato (elettricamente connesso) all?estremit? o alle estremit? 6a dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 o di un rispettivo elemento riscaldante e/o raffreddante 6.
Preferibilmente, l?elemento riscaldante 6 ? costituito da una resistenza elettrica, quale un apposito cavo o filo, realizzato in idoneo materiale, ad esempio in rame, acciaio inossidabile e carbonio o tessuto trattato o rivestito di grafene.
Nel caso di un elemento raffreddante, lo stesso potrebbe includere ad esempio una cella di peltier, che funziona secondo il principio della dissipazione del calore.
Tuttavia, potrebbero essere utilizzati altri mezzi riscaldanti e/o raffreddanti idonei senza per questo uscire dall?ambito di protezione delle rivendicazioni che seguono, volendo mezzi riscaldanti e/o raffreddanti a fluido, quale un liquido o un gas.
Peraltro, l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 potrebbe/ro includere un tessuto conduttivo, del quale potrebbero essere sfruttate le propriet? tali da renderlo anche un sensore di pressione, per il rilevamento del peso e quindi della presenza di un utilizzatore o la mappatura della pressione applicata.
Secondo una variante, una sella secondo la presente invenzione potrebbe anche, in aggiunta o in alternativa ad un elemento riscaldante e/o raffreddante, avere uno o pi? sensori, ad esempio di pressione preposti a svolgere altre funzioni, ad esempio un sensore di pressione integrato in un rispettivo tessuto e preposto a dare il consenso, in base alla pressione rilevata, all?accensione di una luce integrata nella sella o anche per altre funzioni, volendo anche al di fuori della sella stessa.
Volendo, l?almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante 6 ? disposto a contatto (volendo con interposizione di uno strato di supporto di cui si dir? meglio in seguito) o entro per buona parte dello sviluppo del componente di seduta 2 o meglio della rispettiva prima superficie 2a. In merito a ci?, l?aerea definita dal
?
perimetro dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 a contatto o entro il componente di seduta 2 o la somma delle aree definite dai perimetri degli elementi riscaldanti 6 a contatto o entro il componente di seduta 2 ? pari ad almeno il 5% o il 10% o il 20% o il 30% o il 40% o il 50% o il 60% o il 70% o l?80% o il 90% della prima superficie 2a, senza contare la parte di superficie esterna del componente di seduta che ? definita dall?eventuale parete laterale 2g.
L?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 ? posto nella zona interna IZ o interposto tra il componente di seduta 2 e il componente di base o feltro 3 o connesso al o annegato nel o disposto entro il componente di seduta 2.
L?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 ? preposto a riscaldare e/o a raffreddare il componente di seduta 2 e la rispettiva superficie di appoggio 2a, pertanto l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 deve essere tale da scambiare calore o temperatura con il componente di seduta 2 cos? da scaldare e/o raffreddare la superficie di appoggio 2a.
Secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 ? disposto lungo tutto lo sviluppo del componente di seduta 2, ad esempio seguendo uno schema o sviluppo simmetrico rispetto all?asse di simmetria longitudinale o fronte-retro di quest?ultimo, permettendo cos? la copertura omogenea dell?intera superficie.
Pi? in particolare, l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 pu? essere disposto sul componente di seduta 2 (direttamente o con interposizione di apposito strato di supporto) secondo una qualsiasi geometria cos? da interessare l?area della superficie di seduta 2a cos? come sopra indicato. Di preferenza, l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 viene disposto in maniera uniforme o non concentrato in un punto o zona della superficie di seduta 2a, sempre senza contare la parte di superficie esterna del componente di seduta che ? definita dall?eventuale parete laterale 2g.
Vantaggiosamente, ? previsto uno strato di supporto 8 dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6, ad esempio uno strato in tessuto, ad esempio realizzato in fibra sintetica, ad esempio poliestere, nylon, viscosa, microfibra,
?
oppure fibra naturale, quale ad esempio cotone, in cui ? annegato o a cui ? connesso, ad esempio mediante colla o saldatura, l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6. Lo strato in tessuto 8 pu? ad esempio avere uno spessore variabile tra 0,2 e 1 mm.
Nel supporto 8 pu? essere anche cucito e collegato al circuito dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 un sensore di temperatura NTC, volendo previsto in corrispondenza del retro del supporto 8.
Chiaramente, lo strato di supporto 8 non ? realizzato in materiale isolante. Ancora pi? vantaggiosamente, lo strato di supporto 8 ? poggiato o disposto sulla o a contatto con la superficie interna 2b del componente di seduta 2 ed ?, di preferenza connesso a quest?ultimo, ad esempio mediante mezzi di connessione, quale ad esempio colla, adesivi o saldatura.
Volendo, la sella 1 comprende un componente a involucro o coperchio o mascherina 9 vincolato al componente di base o feltro 3, ad esempio mediante appositi primi mezzi di collegamento 10a, quali viti, bulloni, incastri, cerniera, colla o adesivo, il componente a involucro o coperchio o mascherina 9 e il componente di base o feltro 3 definendo o delimitando tra loro una sede di alloggiamento HZ per il circuito stampato 5, che in uso risulta quindi alloggiato in tale sede HZ.
Possono peraltro essere previsti anche appositi secondi mezzi di collegamento 10b, quali viti, bulloni, incastri, colla o adesivo per collegare il circuito stampato 5 al componente di base 3 o al componente a involucro o coperchio o mascherina 9, i quali secondi mezzi di collegamento 10b servono chiaramente per mantenere fermo il circuito stampato 5, sebbene ci? potrebbe anche in alternativa o in aggiunta essere garantito dall?impegno tra componente a coperchio 9 e feltro 3.
Peraltro, l?eventuale componente a involucro o coperchio o mascherina 9 pu? essere vincolato alla faccia interna 3a del componente di base o feltro 3, cosicch? la sede di alloggiamento HZ sia, di fatto, entro la zona interna IZ.
Chiaramente, si potrebbe avere anche una configurazione differente, con componente 9 vincolato alla faccia esterna 3b oppure componente a involucro 9 inserito in un?apposita apertura, volendo passante, definita dal feltro 3.
?
Il feltro 3 e/o l?involucro o coperchio o mascherina 9 possono/pu? delimitare almeno un?apertura di cablaggio CO passante e in tal caso il connettore 7, come pure la/e estremit? dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6, passa attraverso la/e apertura/e di cablaggio CO per raggiungere cos? il circuito stampato 5.
L?apertura di cablaggio CO pone in comunicazione la sede interna IZ con la sede di alloggiamento HZ o comunque con la zona di posizionamento del circuito stampato. In merito a ci?, ? possibile che l?apertura di cablaggio CO alloggi una porzione o presa 5a del circuito stampato 5.
Chiaramente, la sella 1 pu?, sebbene ci? non sia necessario, comprendere un?imbottitura 11 entro la zona interna IZ, la quale imbottitura pu? riempire la zona interna IZ. In tal caso, l?imbottitura potrebbe essere alloggiata interamente tra componente di seduta 2 e feltro 3 oppure anche costituire un elemento distanziatore tra componente di seduta 2 e componente di base 3 cos? da essere alloggiata tra gli stessi, ma definendo un tratto di parete laterale esterna della sella, vale a dire sporgendo all?esterno in corrispondenza del proprio bordo.
L?imbottitura 11 pu? essere ottenuta mediante colatura o iniezione di un liquido o fluido nella zona interna e successivo indurimento o solidificazione dello stesso.
Naturalmente, il materiale per l?imbottitura 11 pu? essere inserito prima o dopo l?impegno reciproco del componente di seduta 2 e del componente di base o feltro 3.
L?imbottitura 11, peraltro, pu? costituire di preferenza il mezzo di vincolo o connessione del componente di seduta 2 e del componente a feltro 3.
La sede di alloggiamento HZ, se prevista ? chiusa a tenuta di liquido o fluido cos? da impedire o limitare il passaggio o l?ingresso in essa dalla zona interna IZ del liquido o fluido di realizzazione dell?imbottitura 11 prima dell?indurimento o solidificazione della stessa o del rispettivo fluido/liquido.
Chiaramente, si potrebbe prevedere una soluzione con imbottitura formata sul componente di seduta 2 e amovibilmente vincolabile, mediante opportuni mezzi a vite, a incastro, ad accoppiamento di forma o di altro tipo, al componente di base
?
3.
Si veda a tal proposito la domanda internazionale pubblicata al numero WO2016063218A1.
In tal caso, si potrebbe avere un componente di base 3 universale in cui ? incorporata l?elettronica al completo e, di preferenza sigillata, e si possono poi prevedere una serie di top o componenti di seduta 2, ciascuno con diverse funzioni, ad esempio top riscaldante, top raffreddante, top con mappatura della pressione applicata, top con sensore di peso, eccetera.
Secondo tale variante, ogni componente di seduta dovrebbe avere dei connettori che entrano in contatto con il componente di base e si connettono automaticamente all?aggancio del componente di seduta.
La presenza dell?apertura di cablaggio CO garantisce in particolare durante la formazione dell?imbottitura 11, di poter portare fuori dalla zona interna IZ i mezzi di collegamento dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 per l?opportuna alimentazione di quest?ultimo, in particolare quando l?imbottitura 11 viene formata con componente di seduta 2 e feltro 3 reciprocamente impegnati, ma comunque anche qualora cos? non fosse consente il passaggio attraverso il feltro di un componente di alimentazione dell?almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante 6 o di un?estremit? di quest?ultimo.
Volendo, il componente di base o feltro 3 delimita almeno un?apertura CO, e in tal caso il circuito stampato 5 pu? presentare almeno una presa 5a sporgente o accessibile da parte e quindi per il passaggio e la connessione del connettore 7 attraverso la apertura di cablaggio CO.
Una prima apertura di accesso O1 pu? invece essere formata nel componente di base 3 e/o una seconda apertura di accesso O2 pu? invece essere formata nel componente a coperchio 9 per l?ingresso o passaggio dalla zona interna IZ ad una area intermedia di accesso all?apertura di cablaggio CO. Volendo, se previste entrambe tali aperture O1, O2, la prima apertura O1 ? allineata alla seconda apertura O2 e tali aperture sono formate in rispettivi tratti del feltro 3 e del componente a coperchio 9 con un tratto del componente a coperchio 9 in
?
avvolgimento o attestamento di o avvolto da un tratto del feltro 3.
La prima O1 e/o seconda O2 apertura possono/pu? estendersi in prossimit?, ad esempio a distanza di 0,5-5 cm dall?apertura di cablaggio CO.
Per quanto riguarda l?alimentazione elettrica dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6, esso pu? essere alimentato attraverso una batteria ricaricabile o non ricaricabile (non illustrata in figure), la quale batteria ? elettricamente connessa con il circuito stampato 5 tramite almeno un componente di connessione, quali ad esempio, uno o pi? cavi e simili.
In merito a tale aspetto, qualsiasi elemento elettronico ? di preferenza connesso alla scheda, ed ? poi la scheda ad essere elettricamente alimentata (ad esempio dalla batteria) per poi gestire l?erogazione di corrente e le anomalie; cos? ad esempio nel caso di sovraccarico di corrente (ad oggi impostato a 12V) pu? ?intervenire? un fusibile.
Pi? nel dettaglio, secondo tale variante il componente di connessione comprenderebbe un?estremit? collegata alla batteria ed un?altra estremit? collegata al circuito stampato.
In alternativa, l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 pu? essere alimentato attraverso il sistema elettrico di una rispettiva bicicletta (non illustrata in figure) mediante un cavo 12 o similare che si diparte dal circuito stampato 5.
Pu? essere prevista una guarnizione 15, ad esempio adesiva applicata e/o fissata, di preferenza amovibilmente, su una o due estremit? terminali 6a di un cavo o filo costituente o fissato all?elemento riscaldante e/o raffreddante 6.
Chiaramente, il connettore 7 ? montato sull?estremit? terminale 6a.
Tale guarnizione 15 risulta disposta a chiusura di un?apertura CO, O1, O2 di fuoriuscita del connettore 7, come pure dell?estremit? terminale 6a, dalla zona interna IZ, quale una apertura delimitata dal componente di base 3 o dal componente a involucro o coperchio o mascherina 9, cos? da chiudere, di preferenza a tenuta, la zona interna IZ o comunque tale apertura.
La guarnizione 15 pu? essere configurata a disco con sezione circolare, rettangolare, quadrata o irregolare.
?
La guarnizione 15 pu? delimitare una scanalatura 15a nel quale ? fatto passare il cavo o filo 6 o meglio estremit? terminali 6a dello stesso.
Durante la realizzazione della sella, come si dir? anche in seguito, allorch? il feltro 3 viene posto sul componente di seduta 2 durante lo stampaggio per la realizzazione dell?imbottitura 11, la guarnizione adesiva 15 si incoller? o fisser? o attester? sul coperchio 9 (su una superficie dello stesso prossimale al componente di seduta 2) o sul componente di base 3 (a seconda dell?esempio di realizzazione), chiudendo una rispettiva apertura, ad esempio la seconda apertura di accesso O2.
Sono quindi previsti in generale mezzi di alimentazione elettrica dell?almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante 6.
Una sella 1 secondo la presente invenzione pu? poi comprendere almeno un pulsante 13 di pressione o comando di una rispettiva porzione del circuito stampato 5 o del feltro 3 (ad esempio una porzione elasticamente cedevole 3r del feltro) a sua volta in impegno con una porzione del circuito stampato 5 per l?attivazione o la disattivazione dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 e in tal caso, la seconda faccia 3b del componente a feltro 3 pu? delimitare un alloggiamento di posizionamento PH del pulsante 13, cosicch? sia possibile attivare/disattivare l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 mediante pressione di un pulsante accessibile da sotto la sella o da sotto il feltro 3.
In alternativa, l?alloggiamento di posizionamento PH pu? essere delimitato dal componente a involucro o coperchio o mascherina 9.
Il pulsante 13 funge in sostanza da interruttore per l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6, per cui in caso di pressione di tale pulsante, esso attiva l?invio di un segnale elettrico che apre un interruttore, permettendo cos? lo scorrere dell?energia elettrica fornita da un sistema di alimentazione elettrica (batteria o sistema elettrico della bicicletta o altro) nell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 che provvede cos? a scaldare e/o raffreddare la sella 1 o meglio il rispettivo componente di seduta 2.
In tal caso, l?ulteriore pressione e il successivo rilascio del pulsante 13, provvede ad inviare un segnale elettrico che chiude l?interruttore e blocca il
?
passaggio di energia elettrica dal sistema di alimentazione elettrica all?elemento riscaldante e/o raffreddante 6.
Preferibilmente, l?alloggiamento di posizionamento PH del pulsante 13, se previsto, ? in corrispondenza del fondo della zona di alloggiamento HZ o comunque dal lato di quest?ultima opposto rispetto a quello di vincolo del componente a involucro o coperchio o mascherina 9.
Chiaramente, il pulsante pu? essere previsto in altre posizioni della sella. Si potrebbe prevedere anche una soluzione senza pulsante, ma con attivazione mediante telecomando o comunque comando remoto cos? da poter attivare/disattivare l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 da lontano, anche volendo da casa prima di uscire per un giro in bici o una gara. In tal caso, il circuito stampato 5 integrerebbe anche un modulo di comunicazione con il comando remoto.
Si possono chiaramente prevedere anche combinazioni con pulsante e comando remoto.
La sella 1 pu? peraltro comprendere anche un sensore preposto a rilevare la temperatura della sella o del rispettivo componente di seduta 2, cos? da informare di conseguenza un?unit? di controllo, ad esempio integrata nel circuito stampato 5, cosicch? quest?ultima possa, comandando opportunamente l?attivazione/disattivazione dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6, mantenere la temperatura del componente di seduta 2 sostanzialmente costante o comunque sopra ad un primo valore minimo e/o sotto ad un secondo valore massimo.
Si potrebbe integrare nella sella o nel rispettivo circuito stampato 5 anche un temporizzatore preposto a coadiuvare un?unit? di controllo per effettuare cicli di riscaldamento e/o raffreddamento di specifica durata.
Inoltre, come sopra indicato, la sella 1 potrebbe avere pi? elementi riscaldanti e/o raffreddanti, ciascuno ad esempio destinato ad asservire e quindi riscaldare e/o raffreddare una specifica porzione del componente di seduta 2. In tal caso, un?unit? di controllo, se prevista, potrebbe determinare un riscaldamento/raffreddamento controllato e specifica per ciascuna porzione del
?
componente di seduta 2.
Costituisce oggetto della presente invenzione anche una bicicletta (non illustrata in figure) o motocicletta comprendente un telaio, volendo un cannotto reggisella supportato dal telaio come pure una sella 1 vincolata e supportata dal telaio o dall?eventuale cannotto reggisella, ad esempio in corrispondenza della forchetta 4, se prevista.
In tal caso, la bicicletta pu? essere una bicicletta elettrica o comunque la bicicletta o la motocicletta presenta un sistema di alimentazione elettrica, nel qual caso il circuito stampato 5 pu? o meno essere in collegamento elettrico con il sistema di alimentazione elettrica della bicicletta o della motocicletta.
Per quanto riguarda la configurazione illustrata in figure e non limitativa del componente di base o feltro 3, esso, in corrispondenza della prima faccia interna 3a presenta una o alcune pareti aggettanti 3g1-3g4 tra loro vincolate cos? da definire parte della sede di alloggiamento HZ. Pi? in particolare, le pareti aggettanti 3g1-3g4 possono definire un?area rettangolare, quadrata, circolare o in genere poligonale. Le pareti aggettanti 3g1-3g4 possono presentare un?estremit? libera in un medesimo piano, in uso, orizzontale o leggermente inclinato rispetto all?orizzontale.
Tali pareti 3g1-3g4 sono di preferenza previste prossimali al retro e distali dal fronte o punta del feltro 3.
La apertura di cablaggio CO pu? essere formata in un tratto di una parete aggettante 3g2.
Peraltro, per un motivo di cui si dir? in seguito, pu? essere prevista una scanalatura o apertura 3h in una delle pareti aggettanti 3g1, in particolare frontale o prossimale al fronte, sfociante in un tratto a canale 3m con rispettive pareti di delimitazione estendentesi da tale parete aggettante 3g1 fino ad una porzione mediana o pi? vicino al fronte del feltro 3.
Il feltro 3 delimita poi un foro passante 3n in corrispondenza del tratto a canale 3m o meglio in posizione frontale rispetto all?estremit? dello stesso distale dalle pareti aggettanti 3g1-3g4. Volendo, nel foro passante 3n ? innestato un
?
componente anulare volendo a tampone.
Una sella secondo la presente invenzione pu? poi comprendere un tratto scatolato 3p del feltro 3 formato, sempre in corrispondenza o a partire dalla prima faccia interna 3a, a fianco alla zona definita dalle pareti aggettanti 3g1-3g4 e con un tratto di parete in comune con una parete aggettante 3g2.
In tal caso, l?apertura di cablaggio CO pu? essere formata nel tratto della parete 3g2 in comune con il tratto scatolato 3p. Volendo, il tratto scatolato 3p pu? delimitare anche la prima apertura O1 di accesso alla camera o area delimitata dal tratto stesso e da qui all?apertura di cablaggio CO.
Peraltro, un?apertura di passaggio PO pu? essere formata nel feltro 3, volendo in corrispondenza del fondo della camera definita dal tratto scatolato 3p, se previsto. In tale apertura di passaggio PO ? alloggiabile, volendo a misura o scatto, un tappo di chiusura 14.
Il feltro 3 pu? poi includere una pluralit? di nervature 3q ergentesi dalla prima faccia interna 3a, preposte chiaramente ad irrigidire il feltro 3 stesso. In merito a ci?, possono essere previste nervature 3q estendentesi in una o pi? direzioni, ad esempio fronte-retro, da un lato all?altro o obliqua rispetto a quest?ultima.
Vantaggiosamente, a partire dalla seconda faccia 3b del componente di base o feltro 3 sono previste nella porzione posteriore allargata 3e due prime sedi, volendo aggettanti 3f1 e/o nella porzione anteriore o punta 3d una seconda sede, volendo aggettante 3f2, come si dir? meglio in seguito, per il vincolo della forchetta 4.
Relativamente ora all?esempio di realizzazione non limitativo del componente a involucro o coperchio o mascherina 9, se previsto, esso pu? includere una porzione posteriore 9a di forma tale da impegnare a misura, volendo avvolgere o attestarsi o essere avvolta dall?estremit? superiore o libera della parete o pareti aggettanti 3g1-3g4 e, volendo, una porzione anteriore 9b di forma allungata che si estende fino a e leggermente oltre il foro passante 3n. La porzione posteriore 9a definisce con la/le parete/i aggettante/i 3g1-3g4 la sede di alloggiamento HZ per il
?
circuito stampato 5.
Volendo, la porzione anteriore 9b ? impegno di attestamento o avvolgimento o inserimento con il tratto a canale 3m e con il tratto di definizione del foro passante 3n come pure chiaramente, con il tratto del feltro tra tali elementi 3m-3n, cos? da definire o delimitare una sede di convogliamento (GS).
In sostanza, sia la porzione posteriore 9a che la porzione anteriore 9b del componente a involucro o coperchio o mascherina 9 definiscono un?area, di preferenza a tenuta di liquido o fluido che comprende la zona di alloggiamento HZ e una sede di convogliamento GS ad essa adiacente e, secondo l?esempio di realizzazione mostrato in figure, anteriore, le quali sono in comunicazione mediante la scanalatura 3h.
Con una tale struttura, chiaramente non limitativa, il circuito stampato 5 ? posizionato nella sede di alloggiamento HZ, mentre un cavo 12 di alimentazione viene convogliato o guidato attraverso la scanalatura 3h nella sede di convogliamento GS e quindi attraverso il foro passante 3n e da qui verso il sistema di alimentazione elettrico di una bicicletta.
Naturalmente, si potrebbe avere anche un?altra disposizione per il cavo 12. In alternativa, come sopra indicato, potrebbe essere prevista un?alimentazione a batteria, disposta entro o fuori dell?area tra feltro 3 e componente a involucro o coperchio o mascherina 9. In tal caso, il componente di connessione con la batteria potrebbe estendersi o meno come sopra indicato per il cavo 12.
Il componente a involucro o coperchio o mascherina 9 pu? includere anche un tratto ad ala 9c preposto a impegnare e, volendo avvolgere l?estremit? del tratto scatolato 3p.
La seconda apertura O2 pu? ad esempio essere formata nel tratto ad ala 9c del componente a involucro o coperchio o mascherina 9 che avvolge o ? avvolto o si attesta nel tratto scatolato 3p per l?allineamento della prima O1 e seconda apertura O2.
Una sella 1 secondo la presente invenzione pu? essere assemblata con un metodo di assemblaggio in accordo con la presente invenzione comprendente le seguenti fasi:
- posizionare in una cavit? 17a di una parte femmina 17 di uno stampo 16 il componente di seduta 2 con l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 (supportato o meno dallo strato di supporto 8) disposto sulla superficie interna 2b del componente di seduta 2, ponendo la superficie esterna 2a a contatto con la cavit? 17a;
- predisporre il componente di base o feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2;
- prima o dopo tale fase di predisposizione del componente di base o feltro 3, inserire sopra il o iniettare sul componente di seduta 2 posto nella cavit? 17 un fluido o liquido 11a per la formazione dell?imbottitura 11,
- far indurire o solidificare o lasciare indurire o solidificare il fluido o liquido dell?imbottitura 11 in una sede interna IZ definita tra componente di base o feltro 3 e componente di seduta 2,
- assemblare il componente di base 3 con il circuito stampato 5, se ci? non ? stato fatto in precedenza,
- cablare o connettere il connettore 7 con il circuito stampato 5.
Per quanto riguarda la fase che prevede di assemblare il componente di base 3 con il circuito stampato 5, essa pu? ad esempio essere condotta inserendo il circuito stampato nella parte di sede di alloggiamento HZ definita dal componente di base 3 e volendo chiudendola, con viti, bulloni, incastro o ancoraggio a scatto con il componente a involucro o coperchio o mascherina 9 o inserendo il circuito stampato 5 nella parte di sede di alloggiamento HZ definita dal componente a involucro o coperchio o mascherina 9 e chiudendola con il componente di base 3.
Durante tale fase, se prevista la struttura sopra descritta, si impegna la porzione posteriore 9a con l?estremit? superiore o libera della parete o pareti aggettanti 3g1-3g4 e la porzione anteriore 9b si impegna per attestamento o avvolgimento o inserimento con il tratto a canale 3m e il tratto di definizione del foro passante 3n, posizionando preventivamente il circuito stampato 5 nella sede di alloggiamento HZ tra pareti aggettanti 3g1-3g4 e porzione posteriore 9a e un cavo
?
12 di alimentazione connesso elettricamente e derivante dal circuito stampato 5 tra tratto a canale 3m e porzione anteriore 9b.
Relativamente alla fase di posizionamento in una cavit? 17a di una parte femmina 17 di uno stampo 16 il componente di seduta 2 con l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6, essa pu? essere condotta posizionando il componente di seduta 2 nella cavit? 17a o meglio nella zona della stessa definita dalla parte femmina, con una rispettiva porzione periferica 2h parzialmente adagiata sulla superficie della parte femmina 17 o di una prima piastra 19 disposta su di essa.
A questo punto, si aziona una seconda piastra 20, cos? da portarla in impegno contro la prima piastra 19 per serrare cos? tra di esse la porzione periferica 2h della copertina o componente di seduta 2 e quindi si pu? attivare una sorgente di aspirazione o di vuoto, quale una pompa da vuoto, cos? da vincolare amovibilmente il componente di seduta 2 alle pareti definenti l?impronta o cavit? 17a. Si pu? quindi colare o inserire il liquido o fluido che deve costituire l?imbottitura 11 sopra al componente di seduta 2 provvisto di uno o pi? elementi riscaldanti 6 sollevando per? il connettore 7 cosicch? lo stesso non risulti annegato nel suddetto liquido o fluido.
In alternativa, si potrebbe introdurre tale liquido o fluido dopo l?impegno del componente di base o feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2 e la chiusura dello stampo 16.
La fase che prevede la predisposizione del componente di base o feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2 pu? essere condotta manualmente procedendo poi alla chiusura dello stampo 16 premendo cos? la parte maschio 18 dello stampo contro il componente di base o feltro 3 o meglio contro la rispettiva seconda faccia 3b oppure vincolando dapprima il componente di base o feltro 3 ad una parte maschio 18 dello stampo 16 o meglio ad un punzone o parte sporgente di tale parte 18 e quindi chiudendo lo stampo 16 o meglio le rispettive parti femmina 17 e maschio 18 l?una a ridosso dell?altra.
Una volta portato il feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2 cos? da chiudere una rispettiva impronta di stampaggio e una volta che ? presente (inserito
?
prima o dopo l?attestamento o impegno tra componente di seduta 2 e feltro 3) il materiale per l?imbottitura 11 tra scafo 3 e copertina 2, la mescola o materiale o liquido o fluido dell?imbottitura 11 reagisce solidificando o indurendo e, volendo riempiendo parte dell?impronta ottenendo cos? un?imbottitura 11 stampata.
In merito a ci?, il liquido o fluido potrebbe comprendere un fluido espandibile o schiumogeno, quale il poliuretano (PU) espanso.
Vantaggiosamente, durante la fase di predisposizione del componente di base o feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2 si pone in tensione il connettore 7 come pure eventualmente una o pi? rispettive estremit? 6a dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 facendolo/i passare/i attraverso l?apertura di cablaggio CO e, se previste attraverso le aperture O1, O2 e/o PO.
In merito a ci?, il filo o cavo pu? essere messo in trazione tramite una falsapresa che si accoppia al connettore 7 ed a sua volta trainata con cavo avvolto in un avvolgitore a molla o motore a passo-passo fissato, ad esempio sulla pressa del carosello dello stampo. In tal caso, simultaneamente alla chiusura del punzone o parte maschio 18 dello stampo 16, l?avvolgitore traina il connettore 7 verso il punzone 18 fino alla chiusura competa dello stampo 16.
L?avvolgitore avr? preferibilmente una frizione o velocit? di avvolgimento tarata per la funzione che deve svolgere.
Volendo, il connettore 7 verr? connesso alla presa 5a tramite l?apertura di cablaggio CO del feltro 3.
Peraltro, allorch? il feltro 3 viene posto sul componente di seduta 2, una volta fatta passare l?estremit? 6a con il connettore 7 attraverso le varie aperture, la guarnizione 15, se prevista, si incoller? o fisser? o attester? sul coperchio 9 (su una superficie dello stesso prossimale al componente di seduta 2) o sul componente di base 3 (a seconda dell?esempio di realizzazione), chiudendo, di preferenza a tenuta una rispettiva apertura, ad esempio la seconda apertura di accesso O2.
Terminata la fase di stampaggio, si apre lo stampo 16 e allontana la parte maschio 18 dalla sella formata. In questa fase, il feltro 3 ? adeso all?imbottitura 11 e non viene rimosso insieme alla parte maschio 18.
?
A questo punto, si estrae la sella 1 ottenuta, per procedere poi eventualmente alla rifilatura della copertina 2 in eccesso.
Alla fine del metodo o anche prima della fase di rifilatura, si deve chiaramente cablare o connettere elettricamente il connettore 7 con il circuito stampato 5. In merito a ci?, con riferimento all?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, tale fase di cablaggio avviene inserendo il connettore nella presa 5a del circuito stampato 5, ad esempio previo passaggio del connettore 7 attraverso la prima apertura O1, per poi eventualmente chiudere l?apertura di passaggio PO, se prevista, con il tappo di chiusura 14.
Potrebbe peraltro essere previsto anche un secondo componente maschio per la realizzazione di un bordo di sigillatura sul perimetro della sella.
Per quanto riguarda le fasi di realizzazione dell?imbottitura e di un eventuale bordo di sigillatura si faccia ad esempio riferimento alle domande internazionali pubblicate ai numeri WO2007020571A1 e WO2019166900A1.
Potrebbe anche non essere previsto un metodo di ottenimento come sopra indicato, ma si potrebbe realizzare a parte il feltro da un lato e l?imbottitura con il componente di seduta e quindi vincolare, ad esempio amovibilmente, mediante viti o altri mezzi di aggancio amovibili le unit? cos? ottenute.
In tal caso, il circuito stampato potrebbe essere disposto tra tali unit?, con o senza il componente a mascherina.
Peraltro, se la sella 1 prevede una forchetta 4 allora pu? essere prevista una fase di assemblaggio di tale elemento 4, ad esempio mediante innesto delle estremit? 4b, 4c dei rispettivi rebbi 4a nelle sedi 3f1, 3f2 oppure mediante vincolo della forchetta 4 al feltro 3 mediante opportuni mezzi di aggancio.
Naturalmente, se previsto, viene poi montato il pulsante o i pulsanti 13. Si pu? quindi montare la sella 1 sul telaio di una bicicletta, volendo mediante vincolo della sella stessa o di una rispettiva forchetta 4 al cannotto reggisella.
Peraltro, se la bicicletta ? elettrica, allora si potrebbe connettere un cavo 12 (ad esempio fuoriuscente dal foro passante 3n) di alimentazione dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 al sistema di alimentazione elettrico della bicicletta
?
stessa.
Con riferimento ora alle figure da 15 a 20 si ? illustrata una sella 1a secondo la presente invenzione simile a quella sopra illustrata, ma in cui il componente a coperchio 9 ? vincolato alla seconda faccia 3b del componente di base o feltro 3 o comunque esternamente alla zona interna IZ.
In tal caso, il componente a coperchio 9 costituisce, una volta vincolato al componente di base o feltro 3, parte della faccia esterna del componente di base o feltro 3 o una comunque una continuazione della seconda faccia 3b, in quanto il componente a coperchio 9 ? disposto e vincolato a chiusura di un?apertura di innesto FO definita o delimitata dal componente di base o feltro 3.
In tal caso, la sede di alloggiamento HZ per il circuito stampato 5 definita tra componente a involucro o coperchio o mascherina 9 e componente di base o feltro 3 ? fuori dalla zona interna IZ.
Pi? in particolare, secondo tale esempio di realizzazione, la sede di alloggiamento HZ pu? essere definita da una area incavata delimitata dal componente di base o feltro 3 o dalla rispettiva seconda faccia e chiusa dal componente a involucro o coperchio o mascherina 9. Peraltro, in tal caso, l?apertura di cablaggio CO ? delimitata dal componente di base o feltro 3 di preferenza, sfociante nell?area incavata.
Volendo, anche in tal caso ? prevista una guarnizione 15 come sopra indicato, la quale chiude di preferenza a tenuta l?apertura di cablaggio CO.
In accordo con questa variante il pulsante di pressione o comando 13 pu? essere integrato o vincolato al componente a involucro o coperchio o mascherina 9.
Il componente a coperchio 9 pu? peraltro ad esempio presentare un componente perimetrale in materiale morbido 9d ed un corpo principale 9e comprendente il pulsante 13 come un componente anulare a tampone 3n1 di passaggio cavi di alimentazione in materiale morbido, volendo termoplastico. Il componente perimetrale 9d pu? fungere da guarnizione una volta che la sella ? stata assemblata.
Le due parti 9d e 9e potrebbero essere realizzate mediante co-stampaggio,
?
cos? da evitare un assemblaggio manuale.
Secondo tale esempio di realizzazione non limitativo, l?alloggiamento di posizionamento del pulsante 13 ? delimitato dal componente a involucro o coperchio o mascherina 9.
In accordo con l?esempio delle figure da 15 a 20, il foro passante 3n ? delimitato nel componente a involucro o coperchio o mascherina 9, sebbene potrebbe anche essere delimitato nel feltro 3.
Una sella 1 secondo tale esempio di realizzazione pu? essere assemblata con un metodo di assemblaggio simile a quello sopra indicato.
Cos? ad esempio, si potrebbe:
- posizionare in una cavit? 17a di una parte femmina 17 di uno stampo 16 il componente di seduta 2 con l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 (supportato o meno dallo strato di supporto 8) disposto sulla superficie interna 2b del componente di seduta 2, ponendo la superficie esterna 2a a contatto con la cavit? 17a
- predisporre il componente di base o feltro 3, dotato o meno del circuito stampato 5, a ridosso del componente di seduta 2;
- prima o dopo tale fase di predisposizione del componente di base o feltro 3, inserire sopra il o iniettare sul componente di seduta 2 posto nella cavit? 17 un fluido o liquido 11a per la formazione dell?imbottitura 11,
- far indurire o solidificare o lasciare indurire o solidificare il fluido o liquido dell?imbottitura 11 in una sede interna IZ definita tra componente di base o feltro 3 e componente di seduta 2,
- disporre il circuito stampato nella sede incavata o comunque sulla seconda faccia 3b del componente di base o feltro 3, se ci? non era stato fatto prima, - cablare o connettere il connettore 7 con il circuito stampato 5.
Per quanto riguarda la fase che prevede di assemblare il componente di base 3 con il circuito stampato 5, essa pu? ad esempio essere condotta inserendo il circuito stampato nella parte di sede di alloggiamento HZ definita dal componente di base 3 e volendo chiudendola, con viti, bulloni, incastro o ancoraggio a scatto con il componente a involucro o coperchio o mascherina 9 o inserendo il circuito
?
stampato 5 nella parte di sede di alloggiamento HZ definita dal componente a involucro o coperchio o mascherina 9 e chiudendola con il componente di base 3.
Relativamente alle varie fasi del procedimento, quale quella di posizionamento in una cavit? 17a di una parte femmina 17 di uno stampo 16 del componente di seduta 2 con l?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 o quella di predisposizione del componente di base o feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2, vale quanto detto in precedenza.
Vantaggiosamente, anche in tale caso, durante la fase di predisposizione del componente di base o feltro 3 a ridosso del componente di seduta 2 si pone in tensione il connettore 7 come pure eventualmente una o pi? rispettive estremit? dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6.
Peraltro, se ? prevista una guarnizione 15, allora ponendo in tensione il connettore si determina l?attestamento, di preferenza a tenuta della guarnizione contro il componente di base o feltro 7 e la chiusura dell?apertura di cablaggio CO.
Grazie a tale esempio di realizzazione, avendo spostato il coperchio della scheda di fatto all?esterno della sella, il metodo di assemblaggio ? molto pi? semplice rispetto alla versione prevista in precedenza.
Come si comprender?, una sella secondo la presente invenzione permette ad un utilizzatore l?attivazione, attraverso la pressione di un pulsante 13 o mediante controllo remoto dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6 che provvede a riscaldare e/o a raffreddare di preferenza uniformemente il componente di seduta 2 o la rispettiva prima superficie di appoggio 2a. La successiva pressione del pulsante 13 o controllo del comando remoto permette la disattivazione dell?elemento riscaldante e/o raffreddante 6. L?utente pu? quindi scegliere, in base alle esigenze, se attivare o meno il riscaldamento e/o raffreddamento della sella.
Secondo un esempio di realizzazione, potrebbe essere prevista accensione con singola pressione, accensione con auto-spegnimento definito tramite doppia pressione del pulsante 13e spegnimento con pressione lunga del pulsante 13.
Se prevista un?azione di riscaldamento, allora la temperatura pu? ad esempio aumentare fino ad un limite impostato da fabbrica, ad esempio 35?C, tale
?
limite essere gestito tramite un eventuale sensore NTC e la scheda CPU.
Incorporando microchip e firmware nella scheda, il sistema pu? essere configurato ed eventualmente cambiato o adattato in funzione delle esigenze, ad esempio ad opera del consumatore, che pu? variare le impostazioni di funzionamento mediante pressione del pulsante o di un controllo remoto.
Cos? ad esempio, durante la stagione invernale l?utente pu? scegliere di attivare la modalit? di riscaldamento della sella per risentire meno del freddo, mentre durante la stagione estiva pu? attiva la modalit? di raffreddamento oppure pu? utilizzare una sola di tale modalit? (riscaldamento o raffreddamento) a seconda della dotazione della sella.
Peraltro, la struttura con componente a mascherina 9 garantisce un buon isolamento del circuito stampato 5 in particolare qualora si ottenga l?imbottitura in stampo come sopra indicato. L?eventuale presenza poi dell?apertura di cablaggio CO e, volendo della prima O1 e/o seconda O2 apertura, consente poi un convogliamento o guida ottimale dei connettori e cavi.
Si ? cos? visto come la presente invenzione raggiunga pienamente gli scopi proposti.
Modifiche e varianti dell?invenzione sono possibili entro l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
?

Claims (25)

RIVENDICAZIONI
1. Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette comprendente un componente di seduta (2) definente una superficie di appoggio (2a) per un utilizzatore e un componente di base o feltro (3) al quale ? vincolato o connesso detto componente di seduta (2), detto componente di base o feltro (3) comprendendo una prima faccia interna (3a) rivolta verso detto componente di seduta (2) e definente con esso una zona interna (IZ) di detta sella e una seconda faccia (3b) rivolta lontano da detto componente di seduta (2), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un circuito stampato (5), almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o almeno un sensore come pure almeno un connettore (7) preposto a cablare o connettere elettricamente detto almeno un circuito stampato (5) e detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o detto almeno un sensore, detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o detto almeno un sensore essendo interposto tra detto componente di seduta (2) e detto componente di base o feltro (3) o connesso al o annegato nel o disposto entro detto componente di seduta (2).
2. Sella secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno un componente a involucro o coperchio o mascherina (9) vincolato a detto componente di base o feltro (3), detto almeno un componente a involucro o coperchio o mascherina (9) e detto componente di base o feltro (3) definendo tra loro almeno una sede di alloggiamento (HZ), detto almeno un circuito stampato (5) essendo alloggiato in detta almeno una sede di alloggiamento (HZ).
3. Sella secondo la rivendicazione 2, in cui detto almeno un componente a involucro o coperchio o mascherina (9) ? vincolato a detta prima faccia interna (3a) di detto componente di base o feltro (3), cosicch? detta almeno una sede di alloggiamento (HZ) sia entro detta zona interna (IZ).
4. Sella secondo la rivendicazione 2, in cui detto almeno un componente a involucro o coperchio o mascherina (9) ? vincolato a detta seconda faccia (3b) di detto componente di base o feltro (3), cosicch? detta almeno una sede di alloggiamento (HZ) sia fuori da detta zona interna (IZ).
?
5. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente un?imbottitura (11) entro detta zona interna (IZ).
6. Sella secondo la rivendicazione 3 e 5 o 4 e 5, in cui detta almeno una sede di alloggiamento (HZ) ? chiusa a tenuta di liquido o fluido cos? da impedire o limitare il passaggio o l?ingresso in essa dalla zona interna (IZ) del liquido o fluido di realizzazione dell?imbottitura (11) prima dell?indurimento o solidificazione della stessa.
7. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) ? costituito da una resistenza elettrica.
8. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente uno strato di supporto (8) e in cui detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o detto almeno un sensore ? annegato in o connesso a detto strato di supporto (8), detto strato di supporto (8) essendo poggiato o disposto sulla o a contatto con la superficie interna (2b) di detto componente di seduta (2).
9. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto componente di base o feltro (3) e/o un componente a involucro o coperchio o mascherina (9) di definizione o delimitazione con detto componente di base o feltro (3) di una sede di alloggiamento (HZ) di detto circuito stampato (5), delimita almeno un?apertura di cablaggio (CO) passante e in tal caso detto almeno un connettore (7) passa attraverso detta almeno un?apertura di cablaggio (CO) per raggiungere cos? il circuito stampato (5), detta almeno un?apertura di cablaggio (CO) ponendo in comunicazione la sede interna (IZ) con la sede di alloggiamento (HZ) o comunque con la zona di posizionamento di detto almeno un circuito stampato (5).
10. Sella secondo la rivendicazione 9, in cui almeno una presa (5a) di detto almeno un circuito stampato (5) ? sporgente o accessibile attraverso detta almeno una apertura di cablaggio (CO) per il passaggio e la connessione di detto almeno un connettore (7).
11. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui l?aerea
?
definita dal perimetro di detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) a contatto o entro detto componente di seduta (2) o la somma delle aree definite dai perimetri di elementi riscaldanti (6) a contatto o entro detto componente di seduta (2) ? pari ad almeno il 5% di detta prima superficie (2a).
12. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o detto almeno un sensore ? alimentato attraverso una batteria ricaricabile o non ricaricabile, detta batteria essendo connessa con detto almeno un circuito stampato (5) tramite almeno un componente di connessione.
13. Sella secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
- un pulsante (13) di pressione di una rispettiva porzione di detto almeno un circuito stampato (5) per l?attivazione o la disattivazione di detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6), e/o
- un modulo di comunicazione con un comando remoto, detto modulo essendo integrato in detto almeno un circuito stampato (5) cos? da consentire un?attivazione mediante comando remoto di detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6).
14. Sella secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto componente di base o feltro (3), in corrispondenza della prima faccia interna (3a) presenta almeno una parete aggettante (3g1-3g4) definente parte della sede di alloggiamento (HZ) per detto almeno un circuito stampato (5).
15. Sella secondo la rivendicazione 14, comprendente una scanalatura o apertura (3h) in detta almeno una parete aggettante (3g1) sfociante in un tratto a canale (3m) con rispettive pareti di delimitazione estendentesi da detta almeno una parete aggettante (3g1) fino ad una porzione mediana o pi? vicino al fronte del feltro (3), detto feltro (3) delimitando poi un foro passante (3n) in corrispondenza del tratto a canale (3m).
16. Sella secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui detto feltro (3) comprende un tratto scatolato (3p) formato sempre in corrispondenza o a partire dalla prima
?
faccia interna (3a), a fianco alla zona definita da detta almeno una parete aggettante (3g1-3g4) e con un tratto di parete in comune con detta almeno una parete aggettante (3g2).
17. Sella secondo la rivendicazione 14, 15 o 16, in cui detta almeno apertura di cablaggio (CO) ? formata in detta almeno una parete aggettante (3g1-3g4).
18. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni da 14 a 17, in cui detto componente a involucro o coperchio o mascherina (9) include una porzione posteriore (9a) di forma tale da impegnare a misura, volendo avvolgere o attestarsi o essere avvolta dall?estremit? superiore o libera di detta almeno una parete aggettante (3g1-3g4), detta porzione posteriore (9a) definendo con detta almeno una parete aggettante (3g1-3g4) la sede di alloggiamento (HZ) per detto circuito stampato (5).
19. Sella secondo la rivendicazione 15 e 18, in cui detto componente a involucro o coperchio o mascherina (9) comprende una porzione anteriore (9b) di forma allungata che si estende fino a e oltre detto foro passante (3n), detta porzione anteriore (9b) essendo in impegno di attestamento o avvolgimento o inserimento con detto tratto a canale (3m) e con il tratto di definizione del foro passante (3n), cos? da definire o delimitare una sede di convogliamento (GS), e in cui ? previsto un cavo (12) di alimentazione che si diparte dal circuito stampato (5) ed ? convogliato o guidato nella sede di convogliamento (GS) e quindi attraverso il foro passante (3n).
20. Sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno una guarnizione (15) applicata su almeno un?estremit? terminale (6a) di detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o di detto almeno un sensore, detto almeno un connettore (7) essendo montato su detta almeno un?estremit? terminale (6a), detta almeno una guarnizione essendo disposta a chiusura di un?apertura (CO, O1, O2) di fuoriuscita di detto connettore (7) da detta zona interna (IZ).
21. Bicicletta o motocicletta comprendente un telaio e una sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni vincolata e supportata da detto telaio o
?
da un cannotto reggisella dello stesso.
22. Bicicletta o motocicletta seconda la rivendicazione 21, comprendente una bicicletta o motocicletta con un sistema di alimentazione elettrica e in cui il circuito stampato (5) ? in collegamento elettrico con detto sistema di alimentazione elettrica.
23. Metodo di assemblaggio di una sella secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
- posizionare in una cavit? (17a) di una parte femmina (17) di uno stampo (16) detto componente di seduta (2) con detto almeno un elemento riscaldante e/o raffreddante (6) e/o detto almeno un sensore disposto sulla superficie interna (2b) del componente di seduta (2), ponendo la superficie esterna (2a) a contatto con la cavit? (17a);
- predisporre il componente di base o feltro (3) a ridosso del componente di seduta (2);
- prima o dopo tale fase di predisposizione del componente di base o feltro (3), inserire sopra il o iniettare sul componente di seduta (2) posto nella cavit? (17) un fluido o liquido per la formazione dell?imbottitura (11),
- far indurire o solidificare o lasciare indurire o solidificare il fluido o liquido dell?imbottitura (11) in una sede interna (IZ) definita tra componente di base o feltro (3) e componente di seduta (2),
- assemblare detto componente di base (3) con detto almeno un circuito stampato (5), se ci? non era stato fatto prima,
- cablare o connettere detto almeno un connettore (7) con detto almeno un circuito stampato (5).
24. Metodo secondo la rivendicazione 23 per la realizzazione di una sella secondo la rivendicazione 2, in cui la fase che prevede di assemblare detto componente di base (3) con detto almeno un circuito stampato (5) viene condotta inserendo detto almeno un circuito stampato (5) nella parte di sede di alloggiamento (HZ) definita dal componente di base (3) e chiudendola con il componente a involucro o coperchio o mascherina (9) o inserendo detto almeno un circuito stampato (5) nella parte di sede di alloggiamento (HZ) definita dal componente a
?
involucro o coperchio o mascherina (9) e chiudendola con il componente di base (3).
25. Metodo secondo la rivendicazione 23 o 24 per la realizzazione di una sella secondo la rivendicazione 9, in cui durante la fase di predisposizione del componente di base o feltro (3) a ridosso del componente di seduta (2) si pone in tensione detto almeno un connettore (7) facendolo passare attraverso detta apertura di cablaggio (CO).
IT102020000014929A 2020-06-22 2020-06-22 Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette IT202000014929A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014929A IT202000014929A1 (it) 2020-06-22 2020-06-22 Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette
CA3187679A CA3187679A1 (en) 2020-06-22 2021-06-21 Saddle for vehicles, such as bicycles or motorcycles
EP21733570.2A EP4168296B1 (en) 2020-06-22 2021-06-21 Saddle for vehicles such as bicycles or motorcycles
CN202180060723.9A CN116261544A (zh) 2020-06-22 2021-06-21 用于诸如自行车或摩托车的车辆的鞍座
US18/012,123 US20230234662A1 (en) 2020-06-22 2021-06-21 Saddle for vehicles, such as bicycles or motorcycles
PCT/IB2021/055435 WO2021260520A1 (en) 2020-06-22 2021-06-21 Saddle for vehicles such as bicycles or motorcycles
EP23176421.8A EP4257464A3 (en) 2020-06-22 2021-06-21 Saddle for vehicles such as bicycles or motorcycles
BR112022026016A BR112022026016A2 (pt) 2020-06-22 2021-06-21 Selim para veículos, tais como bicicletas ou motocicletas, e método de montagem de um selim
TW110122702A TW202202391A (zh) 2020-06-22 2021-06-22 用於例如自行車或機車之車輛的鞍座

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014929A IT202000014929A1 (it) 2020-06-22 2020-06-22 Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014929A1 true IT202000014929A1 (it) 2021-12-22

Family

ID=72356407

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014929A IT202000014929A1 (it) 2020-06-22 2020-06-22 Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20230234662A1 (it)
EP (2) EP4168296B1 (it)
CN (1) CN116261544A (it)
BR (1) BR112022026016A2 (it)
CA (1) CA3187679A1 (it)
IT (1) IT202000014929A1 (it)
TW (1) TW202202391A (it)
WO (1) WO2021260520A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007020571A1 (en) 2005-08-12 2007-02-22 Selle Royal S.P.A. Methods of manufacturing integral elastic supports, and supports obtained with this method
JP2011131856A (ja) * 2009-12-25 2011-07-07 Ts Tech Co Ltd シートヒータを備えたシート
WO2016063218A1 (en) 2014-10-20 2016-04-28 Selle Royal S.P.A. Modular support element for the human body
WO2019166900A1 (en) 2018-02-28 2019-09-06 Selle Royal S.P.A. Male component and respective mould unit for producing a vehicle saddle
CN110435791A (zh) * 2019-07-18 2019-11-12 鸿瑞天成科技(天津)有限公司 智能自行车鞍座及智能自行车用人机交互系统
CN209921488U (zh) * 2019-02-25 2020-01-10 天津嘉思特车业股份有限公司 一种独立供电加热的鞍座
EP3643591A1 (de) * 2018-10-24 2020-04-29 Büchel GmbH & Co. Fahrzeugteilefabrik KG Fahrradsattel mit einer elektrischen heizeinrichtung

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20150075933A (ko) * 2013-12-26 2015-07-06 주식회사 이랜텍 유에스비 충전커넥터를 포함하는 전기자전거
CN205022758U (zh) * 2015-09-18 2016-02-10 天津市嘉美特自行车有限公司 一种具有加热功能的自行车鞍座
CN205589360U (zh) * 2016-05-07 2016-09-21 湖南机电职业技术学院 冷热智能转换座垫
CH714097B1 (de) * 2017-08-29 2022-01-31 Mystromer Ag Klimatisierungsvorrichtung für ein Elektrofahrrad.

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007020571A1 (en) 2005-08-12 2007-02-22 Selle Royal S.P.A. Methods of manufacturing integral elastic supports, and supports obtained with this method
JP2011131856A (ja) * 2009-12-25 2011-07-07 Ts Tech Co Ltd シートヒータを備えたシート
WO2016063218A1 (en) 2014-10-20 2016-04-28 Selle Royal S.P.A. Modular support element for the human body
WO2019166900A1 (en) 2018-02-28 2019-09-06 Selle Royal S.P.A. Male component and respective mould unit for producing a vehicle saddle
EP3643591A1 (de) * 2018-10-24 2020-04-29 Büchel GmbH & Co. Fahrzeugteilefabrik KG Fahrradsattel mit einer elektrischen heizeinrichtung
CN209921488U (zh) * 2019-02-25 2020-01-10 天津嘉思特车业股份有限公司 一种独立供电加热的鞍座
CN110435791A (zh) * 2019-07-18 2019-11-12 鸿瑞天成科技(天津)有限公司 智能自行车鞍座及智能自行车用人机交互系统

Also Published As

Publication number Publication date
CN116261544A (zh) 2023-06-13
EP4257464A3 (en) 2023-12-13
BR112022026016A2 (pt) 2023-03-14
CA3187679A1 (en) 2021-12-30
EP4168296B1 (en) 2024-04-24
TW202202391A (zh) 2022-01-16
EP4257464A2 (en) 2023-10-11
US20230234662A1 (en) 2023-07-27
EP4168296A1 (en) 2023-04-26
WO2021260520A1 (en) 2021-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000014929A1 (it) Sella per veicoli, quali biciclette o motociclette
US20160096570A1 (en) Bicycle control lever and method for manufacturing it
CN204713348U (zh) 一种电池和电机一体化的电动自行车
JPH10281562A (ja) 光熱ハイブリッドパネル及びその製造方法
CN205075961U (zh) 电动平板车
TW202037218A (zh) 無線通信裝置及操作系統
US20150085508A1 (en) System for Illuminating a Bicycle
CN207702244U (zh) 防水像素灯
JP3305601B2 (ja) 回路基板の封止方法
CN209051525U (zh) 一种具有防水加热功能的座垫
CN113647715A (zh) 一种安全便捷的智能头盔
CN209631548U (zh) 一种手持挤出式抗氧化耐uv有机硅灌封胶
KR101383213B1 (ko) 전기 자전거 및 그 제어방법
CN109178167A (zh) 一种具有防水加热功能的座垫及其加工方法
CN210338193U (zh) 一种具有转向指示及警示作用的自行车脚踏板
CN210333229U (zh) 一种用于电动车控制器的防水打胶模具
CN210083530U (zh) 一种改良型无人机机臂的连接机构
CN216647791U (zh) 太阳能多功能警示灯
CN210555410U (zh) 一种电动自行车的电池包
CN210921251U (zh) 一种新型摩托车闪光器
CN216834126U (zh) 一种电加热把手
CN214712101U (zh) 一种奶瓶保温器
CN212529918U (zh) 一种电动滑板车的按钮结构
US20220395053A1 (en) Breathable sole, mold for processing breathable sole, and manufacturing method of breathable sole
IT202100011438A1 (it) Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore portaoggetti