IT202000011566A1 - Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto - Google Patents

Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto Download PDF

Info

Publication number
IT202000011566A1
IT202000011566A1 IT102020000011566A IT202000011566A IT202000011566A1 IT 202000011566 A1 IT202000011566 A1 IT 202000011566A1 IT 102020000011566 A IT102020000011566 A IT 102020000011566A IT 202000011566 A IT202000011566 A IT 202000011566A IT 202000011566 A1 IT202000011566 A1 IT 202000011566A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitizing
transport
unit
control electronics
tank
Prior art date
Application number
IT102020000011566A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Nocilla
Lorenzo Perricone
Mario Micheletto
Original Assignee
Parts Solution S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Parts Solution S R L filed Critical Parts Solution S R L
Priority to IT102020000011566A priority Critical patent/IT202000011566A1/it
Priority to PCT/IB2021/054247 priority patent/WO2021234555A1/en
Publication of IT202000011566A1 publication Critical patent/IT202000011566A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/14Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using sprayed or atomised substances including air-liquid contact processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H3/00Other air-treating devices
    • B60H3/0007Adding substances other than water to the air, e.g. perfume, oxygen
    • B60H3/0035Adding substances other than water to the air, e.g. perfume, oxygen characterised by the control methods for adding the substance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H3/00Other air-treating devices
    • B60H3/0085Smell or pollution preventing arrangements
    • B60H3/0092Smell or pollution preventing arrangements in the interior of the HVAC unit, e.g. by spraying substances inside the unit
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L63/00Network architectures or network communication protocols for network security
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/32Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials
    • H04L9/3236Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials using cryptographic hash functions
    • H04L9/3239Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials using cryptographic hash functions involving non-keyed hash functions, e.g. modification detection codes [MDCs], MD5, SHA or RIPEMD
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/50Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols using hash chains, e.g. blockchains or hash trees
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/15Biocide distribution means, e.g. nozzles, pumps, manifolds, fans, baffles, sprayers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/25Rooms in buildings, passenger compartments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/11Apparatus for controlling air treatment
    • A61L2209/111Sensor means, e.g. motion, brightness, scent, contaminant sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/13Dispensing or storing means for active compounds
    • A61L2209/134Distributing means, e.g. baffles, valves, manifolds, nozzles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Atmospheric Sciences (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

?Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto?
CAMPO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente invenzione si riferisce al campo tecnico dei dispositivi di sanificazione e riguarda in particolare un dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto sia terrestri, sia navali, sia aeronautici, quali ad esempio autovetture, van, bus, treni, aerei, imbarcazioni, uffici mobili.
STATO DELL?ARTE
[0002] Come noto, attualmente vi sono dei mezzi di trasporto che sono utilizzati in condivisione temporale da pi? utenti. Ci? avviene diffusamente ad esempio nei servizi di carsharing, nei quali un veicolo automobilistico, quale ad esempio una automobile, pu? essere utilizzato nell?arco di una stessa giornata da svariate persone ciascuna delle quali utilizza il veicolo per lo stretto tempo necessario al fine di contenere i costi di noleggio. Altri esempi non limitativi di utilizzo condiviso di mezzi di trasporto sono rappresentati dalle flotte di veicoli aziendali, dalle flotte di veicoli in dotazione alle forze dell?ordine, dalle flotte dei veicoli utilizzati nei servizi sanitari, dalle flotte di imbarcazioni destinate al noleggio.
[0003] Per evitare la trasmissione di infezioni batteriche o contagi virali fra i diversi utenti che condividono uno stesso mezzo di trasporto in slot di condivisione temporalmente successivi, le soluzioni note sono attualmente limitate ad interventi manuali di sanificazione a cura degli stessi utenti o ad interventi periodici effettuati a cura dei gestori delle flotte dei mezzi di trasporto. Questi ultimi interventi richiedono che degli operatori specializzati si rechino con le loro attrezzature presso i mezzi di trasporto o in alternativa richiedono che tali mezzi di trasporto siano trasferiti presso dei locali predisposti in cui gli interventi richiesti sono effettuati da personale specializzato.
[0004] Per i suddetti motivi, le soluzioni di sanificazione attualmente note sono relativamente costose e poco efficaci. In relazione a quest?ultimo aspetto si osservi, infatti, che attualmente non esistono soluzioni che consentono di effettuare interventi di sanificazione con una frequenza piccola a piacere, ad esempio al termine dell?utilizzo di un mezzo di trasporto da parte di uno o pi? utenti o in genere prima che il mezzo di trasporto sia utilizzato da uno o pi? utenti successivi.
[0005] ?, dunque, ancora sentita l?esigenza di sviluppare una soluzione che consenta di risolvere gli inconvenienti che affliggono le soluzioni note di sanificazione dei mezzi di trasporto. Uno scopo della presente descrizione ? dunque quello di mettere a disposizione un dispositivo di sanificazione che consenta di soddisfare la suddetta esigenza e che dunque consenta di risolvere in tutto o in parte gli inconvenienti dei sistemi di sanificazione della tecnica nota.
[0006] Tale scopo viene conseguito un dispositivo di sanificazione cos? come definito in generale nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e vantaggiose del suddetto dispositivo di sanificazione sono definite nelle annesse rivendicazioni dipendenti.
[0007] L?invenzione sar? meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata di sue particolari forme di realizzazione fatte a titolo esemplificativo e, pertanto, in nessun modo limitativo, in riferimento al disegno allegato sinteticamente descritto nel paragrafo successivo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0008] La figura 1 mostra uno schema funzionale a blocchi esemplificativo di un dispositivo di sanificazione di un mezzo di trasporto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0009] In figura 1 ? mostrata una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa di un dispositivo di sanificazione 10 per la sanificazione di un mezzo di trasporto. Ai fini della presente descrizione, per mezzo di trasporto si intende ad esempio, senza per questo introdurre alcuna limitazione, una autovettura, un van, un bus, una barca, un aereo o un mezzo speciale in dotazione ad una azienda privata o pubblica o alle forze dell?ordine, una imbarcazione, un taxi, etc. Sebbene il dispositivo di sanificazione 10 sia stato concepito per risolvere in maniera efficace le problematiche di sanificazione dei mezzi di trasporto condivisi, cio? non esclude che tale dispositivo 10 possa essere utilizzato a bordo di mezzi di trasporto privati, ad esempio per una sanificazione periodica di tali mezzi.
[0010] Il dispositivo di sanificazione 10 consente di sanificare un abitacolo di guida e/o di trasporto passeggeri del mezzo di trasporto, d?ora in avanti denominato per semplicit? anche ?abitacolo?. A tal fine, il dispositivo di sanificazione 10 ? atto e configurato per essere installato a bordo del mezzo di trasporto durante il normale uso del mezzo di trasporto e per rilasciare quando richiesto almeno una sostanza sanificante, ad esempio una sostanza disinfettante e/o una sostanza igienizzante, nell?abitacolo di guida o di trasporto passeggeri del mezzo di trasporto. Ai fini della presente descrizione, per ?rilasciare una sostanza sanificante? si intende diffondere la sostanza sanificante nel volume dell?abitacolo, ad esempio tramite spruzzaggio, nebulizzazione e/o atomizzazione e/o vaporizzazione.
[0011] Il dispositivo di sanificazione 10 comprende almeno un serbatoio T1, T2 atto a contenere, o contenente, la sostanza sanificante. Il serbatoio T1, T2 ? ad esempio un contenitore di fluidi realizzato in materiale plastico o metallico.
[0012] Il dispositivo di sanificazione 10 comprende inoltre mezzi di attuazione M1, M2 operativamente connessi al primo serbatoio T1, T2 ed elettronicamente controllabili per consentire di trasferire la sostanza sanificante dal serbatoio T1, T2 all?interno dell?abitacolo diffondendola nell?abitacolo. Ad esempio, tali mezzi di attuazione M1, M2 comprendono almeno una elettrovalvola o una pompa o un dispositivo piezoelettrico o un dispositivo riscaldante controllabile per provocare una accelerata evaporazione della sostanza.
[0013] Il dispositivo di sanificazione 10 comprende inoltre almeno una unit? elettronica di controllo 11 operativamente connessa ai mezzi di attuazione M1, M2 per controllare i mezzi di attuazione M1, M2. L?unit? elettronica di controllo 11 ? ad esempio un microprocessore, o un microcontrollore o un DSP o una FPGA o una qualsiasi unit? elettronica avente a bordo un firmware che consenta all?unit? elettronica di controllo 11 di elaborare dati di ingresso per fornire in uscita segnali di controllo. L?unit? elettronica di controllo 11 ? preferibilmente elettricamente collegata ai mezzi di attuazione M1, M2 tramite conduttori elettrici, quali ad esempio cavi elettrici e/o piste elettricamente conduttive.
[0014] Il dispositivo di sanificazione 10 comprende inoltre almeno una interfaccia di comunicazione radio 12 operativamente connessa all?unit? elettronica di controllo 11 per consentire all?unit? elettronica di controllo 11 di ricevere un segnale radio di richiesta di sanificazione. L?interfaccia di comunicazione radio 12 ? ad esempio cablata all?unit? elettronica di controllo 11 o integrata nella stessa.
[0015] L?interfaccia di comunicazione radio 12 ? ad esempio una interfaccia di connessione ad una rete radiomobile dati 3G o 4G o 5G o GPRS (ed avente per questo una relativa scheda SIM) o una interfaccia Bluetooth, o Zigbee o Wi-Fi. Risulta vantaggioso prevedere che il sistema di sanificazione 10 comprenda sia una interfaccia di comunicazione radio 12 a lungo raggio (ad esempio un modem GPRS, 3G, 4G, 5G con relativa scheda SIM) sia una interfaccia di comunicazione radio 12 a corto raggio (ad esempio una interfaccia Bluetooth, o Zigbee o Wi-Fi).
[0016] Nel dispositivo di sanificazione 10, l?unit? elettronica di controllo 11 ? atta e configurata per attivare i mezzi di attuazione M1, M2 in base al segnale radio di richiesta di sanificazione. Tale segnale radio ? ad esempio un segnale inviato da un utente, ad esempio tramite uno smartphone, e/o inviato da una centrale operativa sulla base di un programma automatizzato di gestione.
[0017] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, l?unit? elettronica di controllo 11 ? atta e configurata per crittografare e/o decrittografare segnali radio ricevuti e/o trasmessi tramite l?interfaccia di comunicazione radio 12. In questo modo, il funzionamento del sistema di sanificazione 10 pu? essere gestito in maniera particolarmente sicura.
[0018] In accordo ad una forma di realizzazione, il sistema di sanificazione 10 comprende un?antenna 5 di localizzazione satellitare, o un modulo di localizzazione satellitare 5, operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo 11. In tal modo, ? possibile vantaggiosamente rilevare e tracciare la posizione del sistema di sanificazione 10.
[0019] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, nel dispositivo di sanificazione 10 l?interfaccia di comunicazione radio 12 consente all?unit? elettronica di controllo 11 di trasmettere un segnale radio contenente informazioni su uno stato di avvenuta sanificazione dell?abitacolo del mezzo di trasporto. In tal modo, un utente e/o il proprietario del mezzo di trasporto e/o il gestore del mezzo di trasporto possono agevolmente sapere se il mezzo di trasporto ? stato sanificato e dunque pu? essere utilizzato in sicurezza.
[0020] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, conforme all?esempio rappresentato in figura 1, il suddetto almeno un serbatoio T1, T2 comprende un primo serbatoio T1 ed un secondo serbatoio T2 o comprende in genere una pluralit? di serbatoi T1, T2.
[0021] Sebbene sia possibile prevedere che la pluralit? di serbatoi T1, T2 contengano una stessa sostanza sanificante, risulta particolarmente vantaggioso prevedere che i serbatoi T1, T2 contengano rispettivamente una prima ed una seconda sostanza sanificante, in cui la prima sostanza sanificante ? una sostanza disinfettante ed in cui la seconda sostanza sanificante ? una sostanza igienizzante. Ad esempio, la sostanza disinfettante ? rappresentata dai disinfettanti di uso ospedaliero, ad esempio soluzioni a base di ipoclorito di sodio (0.1% -0,5% in volume), o etanolo (62%-71% in volume) o perossido di idrogeno (0.5% in volume) o altre sostanze equivalenti ed ? una sostanza liquida relativamente meno densa e la sostanza igienizzante ? rappresentata detergenti o composti con propriet? particolari, ad esempio soluzioni comprendenti sali quaternari di ammonio o similari ed ? una sostanza liquida relativamente pi? densa della prima sostanza, ad esempio oleosa o gelatinosa.
[0022] Nel caso in cui il dispositivo di sanificazione 10 comprenda due serbatoi T1, T2, risulta particolarmente vantaggioso prevedere che i mezzi di attuazione M1, M2 comprendano un primo dispositivo attuatore M1 ed un secondo dispositivo attuatore M2 rispettivamente connessi al primo serbatoio T1 ed al secondo serbatoio T2 e prevedere inoltre che l?unit? elettronica di controllo 11 sia atta a configurata per controllare indipendentemente fra loro il primo dispositivo attuatore M1 ed il secondo dispositivo attuatore M2. In tal modo, possono essere ad esempio attivati cicli di sanificazione dell?abitacolo che prevedono dei trattamenti differenti di sanificazione, gestibili in modo temporalmente indipendente fra loro, ad esempi cicli di disinfezione e cicli di igienizzazione, nel caso in cui i due serbatoi T1, T2 comprendono sostanze fra loro differenti. Questo espediente ? estendibile in maniera analoga nel caso in cui i serbatoi T1, T2 siano pi? di due.
[0023] Nella forma di realizzazione in cui siano previsti due serbatoi T1, T2 e due dispositivi di attuazione M1, M2, quali ad esempio due pompe, ? possibile prevedere che i dispositivi di attuazione M1, M2 convoglino le sostanze estratte dai due serbatoi T1, T2, simultaneamente o alternativamente fra loro, in uno stesso dispositivo di diffusione. Tale dispositivo di diffusione comprende ad esempio una piastra riscaldabile che determina l?evaporazione delle sostanze quando queste entrano a contatto con la piastra.
[0024] D?ora in avanti, per questione di semplicit? espositiva, di far? riferimento al caso in cui il dispositivo di sanificazione 10 comprenda un solo serbatoio senza per questo introdurre alcuna limitazione in termini di numero di serbatoi previsti.
[0025] In accordo ad una forma di realizzazione, il dispositivo di sanificazione 10 comprende una sorgente autonoma di alimentazione 13 atta a fornire energia elettrica all?unit? elettronica di controllo 11, ai mezzi di attuazione M1, M2 e preferibilmente anche all?interfaccia di comunicazione radio 12 o in genere a tutti i componenti del dispositivo di sanificazione 10 che per il loro funzionamento richiedono di essere alimentati elettricamente.
[0026] Preferibilmente, la sorgente autonoma di alimentazione 13 comprende almeno una batteria ricaricabile. Vantaggiosamente, il dispositivo di sanificazione 10 comprende inoltre un circuito di ricarica 14 della batteria ricaricabile comprendente una spina di connessione elettrica 15 atta e configurata per interfacciarsi operativamente con una presa di connessione, quale ad esempio una presa USB o una presa per accendisigari, disposta nell?abitacolo. In quest?ultima forma di realizzazione, risulta particolarmente vantaggioso prevedere che l?unit? elettronica di controllo 11 sia atta e configurata per:
- rilevare uno scollegamento fra la spina di connessione 15 e la presa di connessione,
- trasmettere tramite l?interfaccia di comunicazione radio 12 un segnale radio di allerta per segnalare detto scollegamento.
[0027] La suddetta spina di connessione 15 ? ad esempio collegata al dispositivo di sanificazione 10 tramite un cavo di collegamento elettrico 19.
[0028] In alternativa ? possibile alimentare il dispositivo di sanificazione 10 direttamente dalla batteria prevista nell?impianto elettrico del mezzo di trasporto.
[0029] In accordo ad una forma di realizzazione, il dispositivo di sanificazione 11, comprende inoltre mezzi di rilevamento presenza 18 operativamente connessi all?unit? elettronica di controllo 11 ed atti a rilevare la presenza di almeno un utente all?interno dell?abitacolo.
[0030] I suddetti mezzi di rilevamento presenza 18 comprendono ad esempio almeno uno o pi? sensori del seguente elenco: sensore volumetrico, sensore di temperatura, sensore ad infrarossi.
[0031] Grazie ai mezzi di rilevamento presenza 18, l?unit? elettronica di controllo 11 pu? attivare in sicurezza un ciclo di sanificazione dell?abitacolo del mezzo di trasporto, ad esempio subordinando l?avvio di un ciclo di sanificazione all?assenza di persone all?interno dell?abitacolo. Congiuntamente o disgiuntamente, i suddetti mezzi di rilevamento presenza 18 consentono all?unit? elettronica di controllo 11 di segnalare localmente o in remoto che un utente si accinge ad entrare in un abitacolo non preventivamente sottoposto ad un ciclo di sanificazione dopo un utilizzo precedente del mezzo di trasporto da parte di uno o pi? utenti.
[0032] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il dispositivo di sanificazione 10 comprende mezzi di controllo vocale, atti e configurati per consentire ad un utente di impartire in locale comandi vocali al dispositivo di sanificazione, ad esempio per avviare un ciclo di sanificazione. I suddetti mezzi di controllo vocale comprendono ad esempio un microfono 17 operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo 11. In tal modo, in situazioni ad esempio di emergenza o di malfunzionamento in cui, per motivi di diversa natura, non ? possibile connettersi al dispositivo di sanificazione 10 tramite l?interfaccia di comunicazione radio 12, ? possibile avviare comunque un ciclo di sanificazione tramite un comando vocale in locale da parte di un utente.
[0033] In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo di sanificazione 10 comprende un sensore di temperatura corporea (non mostrato nella figura) operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo 11, che consente al dispositivo 10 di misurare la temperatura corporea di un utente (o degli utenti) ospitato a bordo dell?abitacolo. Questo espediente presenta svariati vantaggi, infatti consente di informare l?utente del suo stato di salute e/o di gestire un ciclo di sanificazione in maniera modulata in funzione delle condizioni di salute dell?utente dopo che questi ha lasciato l?abitacolo e/o informare un gestore di una flotta di mezzi di trasporto che sul mezzo di trasporto ha viaggiato un utente che ha uno stato di salute compromesso e potenzialmente pericoloso.
[0034] In accordo ad una forma di realizzazione, il dispositivo di sanificazione 10 comprende un sensore di qualit? dell?aria (non mostrato nella figura) operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo 11. Ad esempio, il sensore di qualit? dell?aria consente di monitorare la qualit? dell?aria nell?abitacolo rilevando ad esempio: umidit? e/o temperatura e/o particolato (PM10 o PM2.5) e/o anidride carbonica e/o monossido di azoto, etc.
[0035] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il dispositivo di sanificazione 10 comprende inoltre almeno un sensore di riempimento S1, S2 dell?almeno un serbatoio T1, T2 operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo 11 per consentire all?unit? elettronica di controllo 11 di rilevare lo stato di riempimento del serbatoio T1, T2. L?unit? elettronica di controllo 11 ? atta e configurata per segnalare la necessit? di sostituire o rifornire il serbatoio T1, T2 nel caso in cui rilevi che lo stato di riempimento ? insufficiente, ad esempio se il serbatoio T1, T2 ? vuoto o ? prossimo a svuotarsi o contiene una quantit? di sostanza sanificante non sufficiente ad eseguire un ciclo di sanificazione. Il suddetto sensore di riempimento S1, S2 comprende ad esempio, senza per questo introdurre alcuna limitazione, uno o pi? sensori del seguente elenco: un sensore di livello di fluido, un sensore di peso, un sensore di pressione, un sensore di flusso.
[0036] Vantaggiosamente, l?unit? elettronica di controllo 11 dopo la suindicata segnalazione, o dopo un numero di segnalazioni impostato o impostabile, ? tale da attendere la ricezione di un token digitale tramite l?interfaccia di comunicazione radio 12 prima di attivare i mezzi di attuazione M1, M2. Preferibilmente il suddetto token digitale ? gestito tramite blockchain. La previsione di un token digitale consente vantaggiosamente di effettuare il rifornimento o la sostituzione dei serbatoi T1, T2 in maniera sicura, evitando l?impiego di materiali di sostituzione o di rifornimento non autorizzati che potrebbero arrecare dei danni alla salute degli utenti del mezzo di trasporto e/o all?abitacolo del mezzo di trasporto e/o al dispositivo di sanificazione stesso 10.
[0037] I token digitali possono essere gestiti in maniera flessibile, ad esempio assegnati ad un utente o ad un operatore che abbia acquistato del materiale di rifornimento o sostituzione da un rivenditore autorizzato.
[0038] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il dispositivo di sanificazione 10 comprende un corpo contenitore autoportante 20, contenente l?unit? elettronica di controllo 11, l?almeno un serbatoio T1, T2 ed i mezzi di attuazione M1, M2 ed adatto ad essere rimovibilmente posizionato nell?abitacolo del mezzo di trasporto e/o in un bagagliaio del mezzo di trasporto. In questo modo, ? vantaggiosamente possibile dotare di un sistema di sanificazione 10 un mezzo di trasporto che ne ? inizialmente sprovvisto. Inoltre, ? particolarmente agevole poter spostare il sistema di sanificazione 10 da un mezzo di trasporto ad un altro. Cio? non esclude in ogni caso che il sistema di sanificazione 10 possa essere progettato in modo da essere integrato nel mezzo di trasporto e/o irremovibilmente fissato allo stesso.
[0039] Il corpo contenitore 20 comprende preferibilmente mezzi di fissaggio, quali ad esempio e non limitativamente, una base di fissaggio 21 o una piastra di fissaggio 21, che consentono di fissare il dispositivo di sanificazione 10 ad una parete interna dell?abitacolo del mezzo di trasporto o di un vano portabagagli dello stesso, rimovibilmente o irremovibilmente.
[0040] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il dispositivo di sanificazione 10 comprende uno o pi? condotti di uscita C1, C2 flessibili, ad esempio tubi flessibili, operativamente connessi ai mezzi di attuazione M1, M2 e/o all?almeno un serbatoio T1, T2 per essere alimentati con la sostanza sanificante ed aventi almeno una porzione di estremit? libera per la fuoriuscita di detta sostanza e la diffusione della stessa nell?abitacolo. Ad esempio, tali uno o pi? condotti di uscita flessibili C1, C2 sono esterni al corpo contenitore 20. La previsione di uno o pi? condotti di uscita flessibili C1, C2 agevola le operazioni di installazione e consente di aumentare l?efficacia della sanificazione, ad esempio tali condotti flessibili C1, C2 possono essere fatti passare sotto i rivestimenti dell?abitacolo, in canaline dell?abitacolo (ad esempio nei condotti di areazione) o sopra la parete di rivestimento del tettuccio dell?abitacolo. Tali condotti flessibili C1, C2 consentono inoltre di installare il dispositivo di sanificazione 10 in un vano portabagagli e di consentire comunque di effettuare la sanificazione dell?abitacolo.
[0041] Inoltre, in forma di realizzazione ancora pi? vantaggiosa, il dispositivo di sanificazione 10 comprende almeno dispositivo di diffusione N1, N2, quale ad esempio un ugello e/o una ventola e/o uno sprinkler, fissato ad una porzione di estremit? libera di un rispettivo condotto flessibile C1, C2. In tal modo, si pu? diffondere pi? efficacemente la sostanza all?interno dell?abitacolo.
[0042] Un dispositivo di sanificazione 10 del tipo sopra descritto pu? essere utilizzato in modalit? stand-alone. Tuttavia, per abitacoli di volumetria relativamente elevata, un dispositivo di sanificazione 10 del tipo sopra descritto pu? essere connesso in rete con altri dispositivi di sanificazione dello stesso tipo o di tipo analogo destinati ad essere utilizzati per la sanificazione dell?abitacolo di uno stesso mezzo di trasporto. In questo caso ad esempio, l?interfaccia di comunicazione radio 12 e l?unit? elettronica di controllo 11 sono atte e configurate per connettere operativamente il dispositivo di sanificazione 10 ad uno o pi? dispositivi di sanificazione per creare una rete di dispositivi di sanificazione 10 operanti in simbiosi fra loro, preferibilmente posizionati fra loro in maniera spazialmente distribuita.
[0043] Un sistema di sanificazione 10 del tipo sopra descritto, grazie alla previsione dell?interfaccia di comunicazione 12, pu? comunicare con un utente del mezzo di trasporto tramite un programma applicativo (APP) installato o installabile a bordo di un dispositivo di comunicazione personale, tramite un collegamento wireless a corto raggio e/o a lungo raggio. Pertanto, forma oggetto della presente invenzione anche un gruppo di parti comprendente:
- un programma applicativo installato o installabile su un dispositivo di comunicazione personale o non personale, quale ad esempio uno smartphone o un tablet o altro apparecchio elettronico di elaborazione;
- un dispositivo di sanificazione 10 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione precedentemente descritte, in cui il programma applicativo ? atto e configurato per inviare direttamente o indirettamente un segnale radio di richiesta di sanificazione all?unit? elettronica di controllo 11.
[0044] Da quanto sopra esposto risulta evidente che un dispositivo di sanificazione 10 come sopra descritto consente di conseguire pienamente gli scopi prefissi in termini di superamento degli inconvenienti della tecnica nota.
[0045] Fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di traporto, in cui il mezzo di trasporto comprende un abitacolo di guida e/o di trasporto passeggeri ed in cui il dispositivo di sanificazione (10) ? idoneo ad essere installato a bordo del mezzo di trasporto e/o idoneo ad essere trasportato a bordo del mezzo di trasporto ed ? atto e configurato per rilasciare all?interno dell?abitacolo almeno una sostanza sanificante, in cui il dispositivo di sanificazione (10) comprende:
- almeno un serbatoio (T1, T2) atto a contenere, o contenente, la sostanza sanificante;
- mezzi di attuazione (M1, M2) operativamente connessi al serbatoio (T1, T2) ed elettronicamente controllabili per consentire di trasferire la sostanza sanificante dal serbatoio (T1, T2) all?interno dell?abitacolo diffondendola nell?abitacolo;
- almeno una unit? elettronica di controllo (11) operativamente connessa ai mezzi di attuazione (M1, M2) per controllare i mezzi di attuazione (M1, M2);
- una interfaccia di comunicazione radio (12) operativamente connessa all?unit? elettronica di controllo (11) per consentire all?unit? elettronica di controllo (11) di ricevere un segnale radio di richiesta di sanificazione; in cui l?unit? elettronica di controllo (11) ? atta e configurata per attivare i mezzi di attuazione (M1, M2) in base al segnale radio di richiesta di sanificazione.
2. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 1, in cui l?interfaccia di comunicazione radio (12) consente all? unit? elettronica di controllo (11) di trasmettere un segnale radio contenente informazioni su uno stato di avvenuta sanificazione dell?abitacolo del mezzo di trasporto.
3. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente una sorgente autonoma di alimentazione (13) atta a fornire energia elettrica all?unit? elettronica di controllo (11) e ai mezzi di attuazione (M1, M2).
4. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 3, in cui la sorgente autonoma di alimentazione (13) comprende una batteria ricaricabile.
5. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 4, comprendente inoltre un circuito di ricarica (14) della batteria comprendente una spina di connessione elettrica (15) atta e configurata per interfacciarsi operativamente con una presa di connessione, quale ad esempio una presa USB o una presa per accendisigari, disposta nell?abitacolo.
6. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 5, in cui l?unit? elettronica di controllo (11) ? atta e configurata per:
- rilevare uno scollegamento fra la spina di connessione (15) e la presa di connessione,
- trasmettere tramite l?interfaccia di comunicazione radio (12) un segnale radio di allerta per segnalare detto scollegamento.
7. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un dispositivo di segnalazione ottica e/o acustica (16), ad esempio vocale, operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo (11) per essere pilotato da quest?ultima ed in cui l?unit? elettronica di controllo (11) ? programmata per pilotare il dispositivo di segnalazione ottica e/o acustica (16), per segnalare una mancata sanificazione dell?abitacolo ad un utente che si accinga ad utilizzare il mezzo di trasporto.
8. Dispositivo di sanificazione (11) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre mezzi di rilevamento presenza (18) operativamente connessi all?unit? elettronica di controllo (11) ed atti a rilevare la presenza di almeno un utente all?interno dell?abitacolo, in cui i mezzi di rilevamento presenza (18) comprendono preferibilmente almeno uno o pi? dei seguenti sensori: sensore volumetrico, sensore di temperatura, sensore ad infrarossi.
9. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un sensore di riempimento (S1, S2) dell?almeno un serbatoio (T1, T2) operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo (11) per consentire all?unit? elettronica di controllo (11) di rilevare lo stato di riempimento di detto serbatoio (T1, T2) ed in cui l?unit? elettronica di controllo (11) ? atta e configurata per segnalare la necessit? di sostituire o rifornire detto serbatoio (T1, T2) nel caso in cui rilevi che lo stato di riempimento ? insufficiente.
10. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 9, in cui l?unit? elettronica di controllo (11) dopo detta segnalazione, o dopo un numero di segnalazioni impostato o impostabile, ? tale da attendere la ricezione di un token digitale tramite l?interfaccia di comunicazione radio (12) prima di attivare i mezzi di attuazione (M1, M2), preferibilmente un token digitale gestito tramite blockchain.
11. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un serbatoio (T1, T2) comprende un primo serbatoio (T1) ed un secondo serbatoio (T2), in cui preferibilmente il primo serbatoio (T1) ed il secondo serbatoio (T2) contengono rispettivamente una prima ed una seconda sostanza sanificante, in cui la prima sostanza sanificante ? preferibilmente una sostanza disinfettante ed in cui la seconda sostanza sanificante ? preferibilmente una sostanza igienizzante.
12. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 11, in cui i mezzi di attuazione (M1, M2) comprendono un primo dispositivo attuatore (M1) ed un secondo dispositivo attuatore (M2) rispettivamente connessi al primo serbatoio (T1) ed al secondo serbatoio (T2) ed in cui l?unit? elettronica di controllo (11) ? atta a configurata per controllare indipendentemente fra loro il primo dispositivo attuatore (M1) ed il secondo dispositivo attuatore (M2).
13. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un corpo contenitore autoportante (20), contenente l?unit? elettronica di controllo (11), l?almeno un serbatoio (T1, T2) ed i mezzi di attuazione (M1, M2) ed adatto ad essere rimovibilmente posizionato nell?abitacolo del mezzo di trasporto e/o in un bagagliaio del mezzo di trasporto.
14. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? elettronica di controllo (11) ? atta e configurata per crittografare e/o decrittografare segnali radio ricevuti e/o trasmessi tramite l?interfaccia di comunicazione radio (12).
15. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente uno o pi? condotti di uscita (C1, C2) flessibili operativamente connessi a detti mezzi di attuazione (M1, M2) e/o a detto almeno un serbatoio (T1, T2) per essere alimentati con detta sostanza ed aventi almeno una porzione di estremit? libera per la fuoriuscita di detta sostanza e la diffusione della stessa nell?abitacolo.
16. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 15, comprendente inoltre un almeno dispositivo di diffusione (N1, N2), quale ad esempio un ugello e/o una ventola, fissato a detta porzione di estremit? libera.
17. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?interfaccia di comunicazione radio (12) e l?unit? elettronica di controllo (11) sono atte e configurate per connettere operativamente il dispositivo di sanificazione (10) ad uno o pi? dispositivi di sanificazione (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni per creare una rete di dispositivi di sanificazione (10) operanti in simbiosi fra loro.
18. Dispositivo di sanificazione (10) di un mezzo di trasporto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente mezzi di controllo vocale atti e configurati per consentire ad un utente di impartire in locale comandi vocali al dispositivo di sanificazione (10).
19. Gruppo di parti comprendente un programma applicativo installato o installabile su un dispositivo di comunicazione personale e comprendente inoltre un dispositivo di sanificazione (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il programma applicativo ? atto e configurato per inviare direttamente o indirettamente il segnale radio di richiesta di sanificazione all?unit? elettronica di controllo (11).
IT102020000011566A 2020-05-19 2020-05-19 Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto IT202000011566A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011566A IT202000011566A1 (it) 2020-05-19 2020-05-19 Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto
PCT/IB2021/054247 WO2021234555A1 (en) 2020-05-19 2021-05-18 Sanitizing device for a means of transport

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011566A IT202000011566A1 (it) 2020-05-19 2020-05-19 Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000011566A1 true IT202000011566A1 (it) 2021-11-19

Family

ID=71994892

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000011566A IT202000011566A1 (it) 2020-05-19 2020-05-19 Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000011566A1 (it)
WO (1) WO2021234555A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2556157A1 (es) * 2014-07-07 2016-01-13 Universidade De Vigo Sistema dispensador de aerosoles para vehículos, predictivo, automático y regulable, mediante comunicación bluetooth
US20190176768A1 (en) * 2017-12-12 2019-06-13 GM Global Technology Operations LLC Germ-free ride system for autonomous shared fleets
KR102072611B1 (ko) * 2017-11-27 2020-02-04 유한회사 이젠365 실내 소독시스템

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10253105A (ja) * 1997-03-14 1998-09-25 Maruzen Create:Kk 警報装置内蔵式空気清浄脱臭機
US7700056B2 (en) * 2006-08-10 2010-04-20 American Sterilizer Company Modular decontamination system
US10892643B2 (en) * 2018-03-14 2021-01-12 International Business Machines Corporation Facilitation of charge of and communication with an electronic device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2556157A1 (es) * 2014-07-07 2016-01-13 Universidade De Vigo Sistema dispensador de aerosoles para vehículos, predictivo, automático y regulable, mediante comunicación bluetooth
KR102072611B1 (ko) * 2017-11-27 2020-02-04 유한회사 이젠365 실내 소독시스템
US20190176768A1 (en) * 2017-12-12 2019-06-13 GM Global Technology Operations LLC Germ-free ride system for autonomous shared fleets

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021234555A1 (en) 2021-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11827077B2 (en) Cooling system and methods for cooling interior volumes of cargo trailers
US9456468B2 (en) Trailer access point pairing
EP2717240B1 (en) Trailer access point pairing
EP2817180B1 (en) Trailer access point pairing
CN110062917A (zh) 智能拖车系统
US8774990B2 (en) Method for demanding safety reactions for a rail vehicle
US20230278595A1 (en) Vehicle
CN109689447A (zh) 用于无驾驶员地操作商用车的系统
US9421960B2 (en) Braking installation for a railway train including a plurality of wagons for transporting goods
CN107709060A (zh) 用于机动车的内室通风系统
US10265557B2 (en) Fire fighting system for a railway vehicle
WO2022235461A2 (en) Fire fighting vehicle
US10046189B2 (en) Network controllable pressure governor
IT202000011566A1 (it) Dispositivo per la sanificazione di mezzi di trasporto
CN105579295A (zh) 用于商用运输工具的、集成并且组合的门运行系统
CN215821806U (zh) 智能消毒装置、内置智能消毒装置的载人工具
JP2006007805A (ja) 車載通信システム及び通信制御機能付きコネクタ装置
US20240149659A1 (en) Electrified fire fighting vehicle
IT202000015769A1 (it) Cabina provvista di un sistema di sanificazione
US20220355140A1 (en) Operational modes for a driveline of an electrified fire fighting vehicle
KR101519411B1 (ko) 차량 원격 제어 장치 및 그 방법
US20240153674A1 (en) High voltage cable routing for electrified vehicle
CN112082689B (zh) 一种风压监测系统和风压监测方法
IT202100003212U1 (it) Sistema telematico di sanificazione ad ozono per auto e veicoli in generale e corrispondente unita’ di sanificazione e comunicazione installata in ciascun veicolo da sanificare
US20240149965A1 (en) Electrified fire fighting vehicle