IT202000010237A1 - Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi - Google Patents

Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi Download PDF

Info

Publication number
IT202000010237A1
IT202000010237A1 IT102020000010237A IT202000010237A IT202000010237A1 IT 202000010237 A1 IT202000010237 A1 IT 202000010237A1 IT 102020000010237 A IT102020000010237 A IT 102020000010237A IT 202000010237 A IT202000010237 A IT 202000010237A IT 202000010237 A1 IT202000010237 A1 IT 202000010237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
decontamination chamber
decontamination
hydrogen peroxide
group
Prior art date
Application number
IT102020000010237A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Brunetti
Filippo Galassi
Emiliano Spagnolo
Riccardo Sabbatani
Original Assignee
Comecer Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comecer Spa filed Critical Comecer Spa
Priority to IT102020000010237A priority Critical patent/IT202000010237A1/it
Publication of IT202000010237A1 publication Critical patent/IT202000010237A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/20Gaseous substances, e.g. vapours
    • A61L2/208Hydrogen peroxide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/10Furniture specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/13Trolleys, e.g. carts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/26Accessories or devices or components used for biocidal treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/121Sealings, e.g. doors, covers, valves, sluices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/13Biocide decomposition means, e.g. catalysts, sorbents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/15Biocide distribution means, e.g. nozzles, pumps, manifolds, fans, baffles, sprayers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/26Textiles, e.g. towels, beds, cloths

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SISTEMA PER DECONTAMINARE OGGETTI DA MICROORGANISMI?
La presente invenzione ? relativa a un sistema per decontaminare oggetti da microorganismi.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva applicazione nella rimozione della carica microbiologica, ad esempio batteri e virus, presente sulla superficie di dispositivi di protezione individuale, ad esempio mascherine facciali filtranti o guanti, cui la descrizione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
La recente epidemia di Covid-19, causata da un particolare tipo coronavirus noto come SARS-CoV-2, ha messo a dura prova i sistemi sanitari di molti paesi a livello mondiale e ha richiesto l?utilizzo, da parte del personale ospedaliero, di una enorme quantit? di dispositivi di protezione individuale tipicamente monouso, quali guanti di lattice, grembiuli, mascherine facciali filtranti (?filtering face masks or respirators?) e visiere paraschizzi. Per ridurre il diffondersi dell?epidemia, le autorit? di alcuni paesi richiedono che anche ciascun individuo della popolazione, in certe situazioni quotidiane, indossi la mascherina respiratoria e ci? pu? portare a un difficile approvvigionamento di mascherine respiratorie durante fasi acute dell?epidemia.
Negli ospedali o nei locali in cui sono ricoverati malati di Covid-19 sorge quindi la necessit? di decontaminare quotidianamente dal coronavirus grosse quantit? di mascherine respiratorie per poterle riutilizzare un certo numero di volte.
E? noto decontaminare mascherine respiratorie di tipo FFP2, FFP3 o N95 dal coronavirus eseguendo un ciclo di decontaminazione con perossido di idrogeno vaporizzato (?vaporized hydrogen peroxide?) (VHP), anche noto come vapore di perossido di idrogeno (?vapour phase hydrogen peroxide?) (VPHP), all?interno di una grande camera, avente tipicamente le dimensioni di un container da trasporto, dove le mascherine sono appese ad aste o appoggiate su una pluralit? di scaffali.
Le mascherine vengono preventivamente sistemate sulle aste e sugli scaffali da uno pi? operatori per assicurarsi che non si sovrappongano tra loro. Infatti, le porzioni di superficie delle mascherine a contatto con altri oggetti potrebbero non venire decontaminate durante il ciclo di decontaminazione. Al termine del ciclo di decontaminazione, gli operatori imbustano le mascherine una alla volta oppure a gruppi per restituirle agli ospedali.
Il metodo di decontaminazione sopra descritto ? molto dispendioso perch? richiede l?impiego di un certo numero di operatori per un certo numero di ore. Per potere essere conveniente, il ciclo di decontaminazione deve quindi essere eseguito su un numero molto elevato (migliaia) di mascherine alla volta. Inoltre, tale metodo non permette in alcun modo di tenere traccia dell?identit? del proprietario (l?ultimo utilizzatore) della mascherina, in quanto le mascherine respiratorie non hanno alcuna etichetta di identificazione ed essendo in numero elevato vengono disposte sostanzialmente alla rinfusa sugli scaffali della camera di decontaminazione.
Scopo della presente invenzione ? di realizzare una apparecchiatura per decontaminare mascherine respiratorie dal coronavirus, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un sistema per decontaminare oggetti da microorganismi, secondo quanto definito nelle rivendicazioni allegate.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- le figure 1 e 2 illustrano due analoghe viste assonometriche frontali del sistema per decontaminare oggetti da microorganismi della presente invenzione in due differenti configurazioni operative;
- la figura 3 illustra con maggior dettaglio una parte del sistema di decontaminazione della figura 2;
- la figura 4 illustra, secondo una vista assonometrica, un componente della parte del sistema di decontaminazione della figura 3.
- la figura 5 illustra il sistema di decontaminazione della figura 1 secondo una vista assonometrica posteriore;
- la figura 6 illustra il sistema di decontaminazione della figura 5 con alcune parti asportate;
- le figure 7 e 8 sono due viste in sezione lungo un medesimo piano verticale di un modulo del sistema di decontaminazione nelle due configurazioni operative delle figure 1 e 2;
- la figura 9 illustra un modulo del sistema di decontaminazione della figura 1 secondo una vista in sezione lungo un piano orizzontale;
- le figure 10 e 11 illustrano con maggiore dettaglio una ulteriore parte del sistema di decontaminazione nelle due configurazioni operative delle figure 2 e 1; e
Nelle figure 1 e 2, con 1 ? genericamente indicato, nel suo complesso, il sistema di decontaminazione della presente invenzione per decontaminare oggetti, in particolare dispositivi di protezione individuale, ad esempio mascherine respiratorie di tipo FFP2, FFP3 o N95, da microorganismi, quali ad esempio batteri o virus. Il sistema di decontaminazione 1 comprende almeno un modulo di decontaminazione 2 e un modulo generatore di perossido di idrogeno vaporizzato, qui di seguito chiamato sinteticamente generatore di VHP e indicato con 3, per generare una miscela gassosa comprendente aria e perossido di idrogeno vaporizzato. Il modulo di decontaminazione 2 il generatore di VHP 3 sono provvisti di rispettivi gruppi di ruote piroettanti con freno, indicati rispettivamente con 4 e 5, per essere facilmente spostati.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende una camera di decontaminazione 6 (figura 2) in cui vengono posti gli oggetti da decontaminare (non illustrati nelle figure). Il sistema di decontaminazione 1 comprende un gruppo di condotti, indicati genericamente con 7, colleganti il generatore di VHP 3 alla camera di decontaminazione 6 per fare circolare in quest?ultima la miscela gassosa.
Il generatore di VHP 3 comprende un pannello di controllo elettronico 8 provvisto di un?interfaccia uomomacchina per permettere di impostare il funzionamento del generatore di VHP 3, ad esempio per selezionare una ricetta di decontaminazione tra un numero di ricette preimpostate e memorizzate in una memoria del pannello di controllo elettronico 8. Inoltre, come verr? spiegato meglio in seguito, il pannello di controllo elettronico 8 ? configurato per controllare anche il funzionamento del modulo di decontaminazione 2.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende un gruppo porta oggetti 9, il quale ? estraibile da un?apertura frontale 10 della camera di decontaminazione 6 per inserire e supportare gli oggetti nella camera di decontaminazione 6.
Il gruppo porta oggetti 9 comprende un pannello frontale 11 atto a chiudere in battuta l?apertura frontale 10 quando il gruppo porta oggetti 9 entra completamente nella camera di decontaminazione 6.
Dunque, la figura 1 mostra il modulo di decontaminazione 2 in una configurazione chiusa, in cui il gruppo porta oggetti 9 ? tutto dentro alla camera di decontaminazione 6 per eseguire il processo di decontaminazione, e la figura 2 mostra il modulo di decontaminazione 2 in una configurazione aperta, in cui il gruppo porta oggetti 9 ? tutto estratto dalla camera di decontaminazione 6 per facilitare il caricamento degli oggetti.
Con particolare riferimento alla figura 2, il gruppo porta oggetti 9 comprende un telaio principale 12, il quale comprende una pluralit? montanti 13 paralleli tra loro e sostanzialmente verticali, almeno un telaio secondario 14, il quale ? ancorato ai montanti 13 e si estende lungo un piano trasversale, preferibilmente ortogonale, ai montanti 13, e una pluralit? di scatole 15, cio? contenitori provvisti di rispettivi coperchi, supportate dal telaio secondario 14, ciascuna delle quali ? atta a contenere un rispettivo oggetto (non illustrato). L?esempio illustrato, comprende quattro montanti 13, due soli dei quali sono visibili nella figura 2, disposti in modo da definire un quadrilatero in pianta, e una pluralit? di telai secondari 14, ciascuno dei quali ? progettato per supportare una rispettiva pluralit? di scatole 15 in modo ordinato. In sostanza, il telaio principale 12 e la pluralit? di telai secondari 14 formano un rack multipiano.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, il gruppo porta oggetti 9 comprende una coppia di maniglioni 16 verticali fissati al pannello frontale 11 per agevolare l?estrazione gruppo porta oggetti 9 dalla camera di decontaminazione 6 e una coppia di ruote 17, le quali sono anch?esse fissate al pannello frontale 11, poggiano a terra per sorreggere la parte anteriore del gruppo porta oggetti 9 quando quest?ultimo viene estratto dalla camera di decontaminazione 6 (figura 2) e si sollevano da terra quando il gruppo porta oggetti 9 viene inserito nella camera di decontaminazione (figura 1), come verr? spiegato pi? in dettaglio nel seguito. Quindi quando ? necessario spostare il modulo di decontaminazione 2, esso viene chiuso cos? le ruote 17 si sollevano da terra e non interferiscono col pavimento durante gli spostamenti.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende una parete frontale 18, la quale per la maggior parte coincide con la parete frontale della camera di decontaminazione 6 e nella quale ? ricavata l?apertura frontale 10, e una guarnizione statica 19, la quale ? disposta lungo una porzione perimetrale 20 della parete frontale 18 che circonda l?apertura frontale 10 per essere premuta dal pannello frontale 11 del gruppo porta oggetti 9 quando il pannello frontale 11 chiude in battuta l?apertura frontale 10.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende una pluralit? di dispositivi di bloccaggio a ginocchiera 21 di tipo noto, i quali sono disposti sulla parete frontale 18 in rispettive posizioni attorno alla porzione perimetrale 20 e azionabili manualmente tra una posizione di bloccaggio (figura 1), in cui i rispettivi puntalini di spinta 22 premono contro rispettivi punti di una porzione perimetrale 23 del pannello frontale 11 in modo tale che la guarnizione statica 19 venga schiacciata tra la due porzioni perimetrali 20 e 23, e una posizione di sbloccaggio (figura 2), in cui i puntalini 22 si allontanano dalla porzione perimetrale 23 liberando cos? il pannello frontale 11.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende una elettroserratura 24 per trattenere il gruppo porta oggetti 9 chiuso nella camera di decontaminazione 6 quando la concentrazione di perossido di idrogeno vaporizzato ? maggiore o uguale a un certo valore di soglia, come verr? spiegato meglio nel seguito. L?elettro-serratura 24 ? fissata sotto a una parete inferiore 25 del modulo di decontaminazione 2 che coincide con una parete inferiore della camera di decontaminazione 6 e si accoppia a una piastra 26 solidale al pannello frontale 11 e sporgente verso il basso.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende inoltre un gruppo di interruttori di sicurezza 27 disposti sulla parete frontale 18.
Con particolare riferimento alla figura 3, che illustra una porzione del gruppo porta oggetti 9 privo di qualche scatola 15 e del pannello frontale 11 per maggiore chiarezza, ciascun telaio secondario 14 comprende una cornice 28 di forma sostanzialmente rettangolare e ciascun montante 13 comprende una rispettiva pluralit? di denti 29 uniformemente distribuiti lungo il montante 13, ciascuno per l?ancoraggio di un angolo della cornice 28 di un telaio secondario 14. In altre parole, la cornice 28 ? ancorata a quattro denti 29 alla medesima quota dei quattro montanti 13. In questo modo, ? possibile regolare la posizione verticale dei telai secondari 14 e/o regolare l?interspazio verticale tra i telai secondari 14 in funzione delle dimensioni delle scatole 15.
Nell?esempio delle figure la cornice 28 copre i denti 29 a cui ? ancorata.
Dunque, ciascun telaio secondario 14 supporta le scatole 15 e nel contempo presenta aperture, definite tra gli elementi della cornice 28 e delle guide 30, che permettono la circolazione di fluidi gassosi attorno alle scatole 15.
Ciascuna scatola 15 ha una forma sostanzialmente di parallelepipedo e ciascun telaio secondario 14 comprende almeno una coppia di guide 30 (nell?esempio della figura 3 sono illustrate quattro coppie di guide 30) per trattenere un rispettivo numero di scatole 15 disposte secondo una corrispondente fila. Vantaggiosamente, le guide 30 sono parallele al pannello frontale 11 per facilitare la sistemazione e la rimozione delle scatole 15.
Con riferimento alla figura 4, ciascuna scatola 15 comprende una pluralit? di aperture 31 distribuite su almeno parte delle proprie pareti per consentire il passaggio di detta miscela gassosa durante un ciclo di iniezione, in cui la miscela gassosa ? immessa all?interno della camera di decontaminazione 6, e comprende una targhetta 32 disposta sulla faccia esterna di una parete laterale per identificare l?origine dell?oggetto contenuto nella scatola 15, ad esempio un particolare dipartimento di un ospedale da cui proviene e a cui bisogna restituire l?oggetto una volta decontaminato oppure l?individuo proprietario dell?oggetto.
Preferibilmente, le aperture 31 sono regolarmente distribuite su tutte le pareti della scatola 15, comprese quelle del rispettivo coperchio 15a, per aumentare la quantit? di miscela gassosa che attraversa la scatola 15 e quindi aumentare l?efficacia della decontaminazione dell?oggetto ivi contenuto. Vantaggiosamente, la scatola 15 e costituita da una gabbia con coperchio.
Vantaggiosamente, ciascuna scatola 15 comprende un elevato numero di piccole protuberanze 33 distribuite sulle superfici interne 34 di almeno parte delle proprie pareti per ridurre la superficie di contatto tra la scatola 15 e l?oggetto in essa contenuto.
Con riferimento alle figure 5 e 6, il modulo di decontaminazione 2 comprende, dietro alla camera di decontaminazione 6, un vano tecnico 35 (figura 6), un carter 36 (figura 5) che copre il vano tecnico 35 e un gruppo di areazione 37 almeno in parte alloggiato nel vano tecnico 35 (figura 6).
Con particolare riferimento alla figura 5, il carter 36 presenta almeno una griglia di aspirazione 38 per ricevere aria dall?ambiente esterno e una griglia di scarico 39 per espellere aria verso l?ambiente esterno. In particolare, il carter 36 comprende due pareti laterali 40, su ciascuna della quali ? ricavata una rispettiva griglia di aspirazione 37 (una visibile nella figura 5 e l?altra visibile nelle figure 1 e 2), e una parete superiore 41, dalla quale si affaccia la griglia di scarico 38.
Con particolare riferimento alla figura 6, il gruppo di condotti 7, che collega il generatore di VHP 3 alla camera di decontaminazione 6, ? in parte alloggiato nel vano tecnico 35 e comprende un condotto di mandata 42 provvisto di una rispettiva valvola 43 e comunicante con la camera di decontaminazione 6. Pi? in dettaglio, il gruppo di condotti 7 comprende un condotto a T 44 che collega l?uscita della valvola 43 con due fori 45 ricavati in una parete posteriore 46 della camera di decontaminazione 6. Il modulo di decontaminazione 2 comprende una camera di ripresa 47 comunicante con la camera di decontaminazione 6 e il gruppo di condotti 7 comprende un condotto di ritorno 48 provvisto di una rispettiva valvola 49 e comunicante con la camera di ripresa 47. Le valvole 43 e 49 sono due valvole di intercettazione per consentire o interrompere il flusso della miscela gassosa nei condotti di mandata e ritorno 42 e 48.
Porzioni dei condotti di mandata e ritorno 42 e 48 sono esterni al vano tecnico 35 e sono visibili anche nelle figure 1 e 2. Il generatore di VHP 3 comprende inoltre uno scarico di aria umida 50, visibile nelle figure 1, 2 e 6, per espellere aria umida prodotta dal processo di generazione della miscela gassosa, la quale deve avere una percentuale di umidit? prestabilita. In particolare, la percentuale di perossido di idrogeno vaporizzato della miscela gassosa ? compresa tra 30% e 35%.
Sempre con riferimento alla figura 6, il gruppo di areazione 37 comprende un aspiratore 51 di tipo centrifugo avente un ingresso 51a comunicante con la camera di ripresa 47 per aspirare aria dalla camera di decontaminazione 6 e un?uscita 51b collegata a un condotto di scarico 52, che ? sua volta collegato alla griglia di scarico 39.
Il gruppo di areazione 37 comprende un dispositivo catalizzatore 53 di tipo noto interposto tra l?aspiratore 51 e la camera di ripresa 47 per eliminare residui di perossido di idrogeno vaporizzato dal flusso d?aria che arriva dalla camera di ripresa 47 quando il gruppo di areazione 37 ? attivato.
Il gruppo di areazione 37 comprende una prima valvola a farfalla 54 che collega il dispositivo catalizzatore 53 alla camera di ripresa 47 e una ulteriore valvola a farfalla 55 comunicante con la camera di decontaminazione 6 per fare entrare aria nella camera di decontaminazione 6. L?aria giunge alla valvola a farfalla 55 attraverso le griglie di aspirazione 38.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende un sensore elettrochimico 56 alloggiato nel vano tecnico 35, e in particolare fissato a una parete laterale 40 del carter 36, e comunicante con la camera di decontaminazione 6 per misurare, in tale camera, la concentrazione di perossido di idrogeno vaporizzato.
Il modulo di decontaminazione 2 comprende un quadro elettrico 57, anch?esso alloggiato nel vano tecnico 35, atto a controllare l?attivazione del gruppo di gruppo di areazione 37, in particolare accensione/spegnimento del motore 51c dell?aspiratore 51 e apertura e chiusura delle valvole a farfalla 54 e 55, e a controllare apertura e chiusura delle valvole 43 e 49 in modo coordinato con attivazione e disattivazione del generatore di VHP 3, in funzione di comandi inviati dal pannello di controllo elettronico 8.
Inoltre, il quadro elettrico 57 ? atto a controllare l?apertura dell?elettro-serratura 24 in funzione dei valori misurati di concentrazione di perossido di idrogeno vaporizzato forniti dal sensore 56. In particolare, l?apertura dell?elettro-serratura 24 ? consentita soltanto se i valori misurati di concentrazione di perossido di idrogeno vaporizzato sono inferiore a un valore di soglia pari a 1 ppm.
Con riferimento alle figure 7 e 8, che illustrano due viste in sezione lungo un medesimo piano verticale del modulo di decontaminazione 2 nelle due configurazioni chiusa e, rispettivamente, aperta, la camera di decontaminazione 6 si estende principalmente lungo un proprio asse centrale 6a verticale, parallelo alla sezione della apertura frontale 10.
La camera di ripresa 47 comunica con una porzione di fondo 58 della camera di decontaminazione 6 attraverso una griglia 59, la quale ? preferibilmente complanare alla parete posteriore 46 e quindi parallela alla sezione dell?apertura frontale 10.
Il gruppo di areazione 37 comprende una camera di mandata 60, la quale riceve aria esterna attraverso la valvola a farfalla 55 e comunica con una porzione superiore 61 della camera di decontaminazione 6 attraverso un filtro HEPA 62, anch?esso parte del gruppo di areazione 37.
Il dispositivo catalizzatore 53 comprende un corpo tubolare 63, il quale ha una porzione intermedia 64 avente un diametro sensibilmente maggiore a quello delle porzioni di ingresso e uscita del corpo tubolare 63, e un elemento catalizzante 65, il quale ? di forma cilindrica e aderisce alla superficie cilindrica interna della porzione intermedia 64.
La figura 9 illustra il modulo di decontaminazione 2 nella configurazione chiusa, secondo una vista in sezione lungo un piano ortogonale all?asse centrale 6a.
Con riferimento alle figure 8 e 9, la camera di decontaminazione 6 comprende due diffusori 66, i quali comunicano col condotto di mandata 42 e sono disposti lungo due spigoli interni della camera di decontaminazione 6 opposti all?apertura frontale 10, ossia lungo i due spigoli interni 67 (figura 9) definiti tra la parete posteriore 46 e le due pareti laterali 68, opposte tra loro, della camera di decontaminazione 6.
I due diffusori 66 comunicano con il condotto a T 44 attraverso i due fori 45 della parete posteriore 46 della camera di decontaminazione 6. In particolare, ciascun diffusore 66 comprende un elemento 69 oblungo disposto lungo un rispettivo spigolo interno 67 (figura 9) in modo da definire una rispettiva camera di distribuzione 70 (figura 9) che comunica con un ramo del condotto a T 44 attraverso un rispettivo foro 45. L?elemento 69 presenta una pluralit? di aperture 71 (figura 8) che mettono in comunicazione la camera di distribuzione 70 col resto del volume della camera di decontaminazione 6.
Preferibilmente, le aperture 71 sono a forma di fessure estendentesi secondo rispettivi piani trasversali all?asse centrale 6a e sono distribuite regolarmente lungo una direzione parallela all?asse centrale 6a
I due diffusori 66 sono orientati in modo da soffiare la miscela gassosa verso l?asse centrale 6a della camera di decontaminazione 6. Preferibilmente, ciascun elemento 69 ? piano e disposto contro il rispettivo spigolo interno 67, obliquamente rispetto alla parete posteriore 46, in modo tale che la camera di distribuzione 70 abbia una sezione triangolare lungo un piano ortogonale all?asse centrale 6a.
Le figure 10 e 11 illustrano una porzione inferiore del modulo di decontaminazione 2 nelle due configurazioni aperta e, rispettivamente, chiusa.
Con riferimento alle figure 10 e 11, la faccia interna della parete inferiore 25 della camera di decontaminazione 6 comprende una porzione centrale 72 sagomata in modo da definire una coppia di guide 73 perpendicolari alla sezione dell?apertura frontale 10 e il telaio principale 12 del gruppo porta oggetti 9 ha una porzione inferiore 74 accoppiata in modo scorrevole alla coppia di guide 73.
Pi? in dettaglio, la porzione inferiore 74 comprende una prima coppia di rulli 75 scorrevoli sulla porzione centrale 72 parallelamente alle guide 73, una coppia di rampe 76 disposte sulla porzione centrale 72 in corrispondenza dell?apertura frontale 10 e parallele alla coppia di guide 73, e una seconda coppia di rulli 77 atta a salire sulla coppia di rampe 76 quando il gruppo porta oggetti 9 entra completamente nella camera di contaminazione 6 (figura 11) per sollevare una parte anteriore del gruppo porta oggetti 9 in modo da permettere la corretta battuta del pannello frontale 11 sull?apertura frontale 10 e sollevare le ruote 17 da terra (figura 2).
Il pannello di controllo elettronico 8 (figure 1 e 2) ? atto ad attivare alternatamente il generatore di VHP 3 e il gruppo di areazione 37 quando il modulo di decontaminazione 2 ? nella configurazione chiusa per decontaminare gli oggetti contenuti nelle scatole 15 e successivamente rimuovere i residui di perossido di idrogeno vaporizzato dagli oggetti. In particolare, il pannello di controllo elettronico 8 ? configurato per attivare prima solo il generatore di VHP 3 e poi solo il gruppo di areazione 37 in modo da eseguire in sequenza un ciclo di iniezione di miscela gassosa e un ciclo di areazione, tali cicli essendo descritti sinteticamente qui di seguito con riferimento alle figure 8 e 9.
Durante il ciclo di iniezione, le valvole a farfalla 54 e 55 sono chiuse e l?aspiratore 51 ? spento, mentre le valvole 43 e 47 sono aperte e il generatore di VHP 3 ? acceso in modo tale che il condotto di mandata 42 alimenti la miscela gassosa ai due diffusori 66 e venga da questi ultimi diffuso all?interno della camera di decontaminazione 6. La miscela gassosa attraversa i telai secondari 14 e le scatole 15, andando cos? a lambire le superfici degli oggetti contenuti nelle scatole 15, e si diffonde fino alla camera di ripresa 47. Il condotto di ritorno 48 aspira la miscela gassosa dalla camera di ripresa 47 e la riporta al generatore di VHP 3 per rigenerare il perossido di idrogeno vaporizzato.
Si crea cos? una circolazione di miscela gassosa che permette di raggiungere e mantenere all?interno della camera di decontaminazione 6 una concentrazione stabile di perossido di idrogeno vaporizzato a un valore preimpostato.
In particolare, il ciclo di iniezione comprende una fase iniziale di breve durata, in cui il generatore di VHP 3 eroga un flusso di miscela gassosa maggiore per raggiungere un valore preimpostato di concentrazione di perossido di idrogeno vaporizzato, e una fase di mantenimento avente una durata maggiore, in cui il generatore di VHP 3 eroga un flusso di miscela gassosa minore per mantenere tale valore preimpostato di concentrazione.
Il valore assoluto dei flussi di miscela gassosa dipende dal carico di oggetti e viene determinato dal pannello elettronico di controllo 8 in funzione di una ricetta impostata da un operatore. Il ciclo di iniezione dura circa 1 ora.
Il generatore di VHP 3 opera in pressione negativa compensando, pertanto, eventuali piccoli difetti di tenuta della guarnizione statica 19.
Durante il ciclo di areazione, le valvole a farfalla 54 e 55 sono aperte e l?aspiratore 51 ? acceso, mentre le valvole 43 e 47 sono chiuse e il generatore di VHP 3 ? spento in modo tale che l?aspiratore 51 aspiri aria dalla camera di decontaminazione 6 attraverso la camera di ripresa 47 e quindi che la camera di decontaminazione 6 richiami aria dalla valvola a farfalla 55 attraverso la camera di mandata 60 e il filtro HEPA 62. Si crea cos? un flusso di aria filtrata che percorre la camera di decontaminazione 6 in senso longitudinale, cio? lungo l?asse centrale 6a, dalla porzione superiore 61 alla porzione di fondo 58, e attraversa i telai secondari 14 e le scatole 15, andando cos? a lambire le superfici degli oggetti contenuti nelle scatole 15, in modo da rimuovere residui di perossido di idrogeno vaporizzato dalla camera di decontaminazione 6 e dalle superfici degli oggetti.
I residui di perossido di idrogeno vaporizzato nel flusso d?aria che arriva dalla camera di decontaminazione 6 vengono eliminati durante il passaggio del flusso d?aria attraverso il dispositivo catalizzatore 53. Il flusso d?aria ripulito dal perossido di idrogeno vaporizzato viene convogliato verso il condotto di scarico 52 ed espulso nell?ambiente esterno attraverso la griglia di scarico 39.
Il ciclo di areazione ha una durata variabile in funzione del carico del gruppo porta oggetti 9 e pu? durare fino a circa 1 ora.
Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata della presente invenzione, il sistema di decontaminazione 1 comprende una pluralit? di moduli di decontaminazione 2 e il gruppo di condotti 7 comprende un condotto di mandata ramificato e un condotto di ritorno altrettanto ramificato per collegare l?unico generatore di VHP 3 alla camera di decontaminazione 6 di tutti i moduli di decontaminazione 2. Configurando opportunamente il pannello di controllo elettronico 8, il generatore di VHP 3 pu? lavorare senza pause perch? quando un modulo di decontaminazione 2 effettua il proprio ciclo di areazione, un altro modulo di decontaminazione 2 ? disponibile per effettuare un ciclo di iniezione.
Bench? l?invenzione sopra descritta faccia particolare riferimento ad un esempio di attuazione ben preciso, essa non ? da ritenersi limitata a tale esempio di attuazione, rientrando nel suo ambito tutte quelle varianti, modifiche o semplificazioni coperte dalle rivendicazioni allegate, quali ad esempio:
- le scatole per contenere oggetti hanno forme diverse dalla scatola 15 illustrata, ad esempio sostanzialmente cubica oppure con base quadrata;
- la scatola 15 ? priva del coperchio 15a;
- le aperture 31 hanno una forma circolare cos? la scatola 15 non la forma di una gabbia;
- le aperture 31 sono ricavate su parte delle pareti della scatola 15, ad esempio non sulla parete che comprende la targhetta 32 poich? quest?ultima ? grande sostanzialmente quanto al parete su cui ? applicata;
- i telai secondari 14 comprendono, al posto delle guide 30, ganci per tenere le scatole 15 oppure direttamente gli oggetti appesi, ad esempio ganci a cui appendere mascherine respiratorie;
- la porzione inferiore 74 del telaio principale 12 ? priva dei rulli 75 e 76 ed ? accoppiata alla faccia interna della parete inferiore 25 della camera di decontaminazione 6 tramite guide telescopiche;
- i due diffusori 66 sono disposti in corrispondenza delle due pareti laterali 67, opposte tra loro, della camera di decontaminazione 6;
- gli elementi 69 dei due diffusori 66 sono paralleli a una parete laterale 68 oppure alla parete posteriore 46 oppure sono curvi e paralleli all?asse centrale 6a;
- le camere di distribuzione 70 dei diffusori 66 hanno una sezione quadrilatera lungo un piano perpendicolare all?asse centrale 6a; e
- le aperture 71 di ciascun diffusore 66 sono circolari e sono disposte secondo pi? file lungo il relativo elemento piano 69.
Il sistema di decontaminazione 1 sopra descritto fornisce numerosi vantaggi rispetto alle apparecchiature o metodologie note.
Prima di tutto, il sistema di decontaminazione 1 permette una decontaminazione rapida ed efficace di un elevato numero di dispositivi di protezione individuale. Per esempio, la forma di attuazione illustrata dalle figure consente di decontaminare contemporaneamente novantasei mascherine respiratorie in circa 2 ore. Il processo di decontaminazione ? completamente automatico e non richiede l?intervento di un operatore da quando i dispositivi di protezione individuale vengono caricati nel gruppo porta oggetti 9 a quando vengono scaricati.
Inoltre, il carico e lo scarico dei dispositivi di protezione individuale ? facilitato dal fatto che il gruppo porta oggetti 9 ? estraibile dalla camera di decontaminazione 6 ed ? privo pareti laterali.
In aggiunta, il sistema di decontaminazione 1 permette di inserire i dispositivi di protezione individuale all?interno della camera di decontaminazione 6 in modo ordinato e tale da essere facilmente identificati alla fine del processo di decontaminazione, cos? da potere essere riconsegnati ai rispettivi proprietari, grazie alla struttura dei telai secondari 14 in grado di accogliere specifiche scatole 15 in modo ordinato e grazie alla targhetta 32 su ogni scatola 15.
Infine, il sistema di decontaminazione 1 ha un rapporto costo benefici molto favorevole, in quanto ? una combinazione di parti e componenti tecnologicamente semplici e affidabili.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi, e in particolare per decontaminare dispositivi di protezione individuale, ad esempio mascherine facciali filtranti o guanti, il sistema (1) comprendendo almeno una camera di decontaminazione (6), un generatore di perossido di idrogeno vaporizzato (3) per generare una miscela gassosa comprendente aria e perossido di idrogeno vaporizzato, un gruppo di condotti (7) colleganti il generatore di perossido di idrogeno vaporizzato (3) alla camera di decontaminazione (6) per fare circolare la miscela gassosa nella camera di decontaminazione (6), un gruppo di areazione (37), il quale ? accoppiato alla camera di decontaminazione (6) in modo da creare un flusso di aria che attraversa la camera di decontaminazione (6) per eliminare il perossido di idrogeno vaporizzato dalla camera di decontaminazione (6), mezzi di controllo elettronici (8) per attivare alternatamente il generatore di perossido di idrogeno vaporizzato (3) e il gruppo di areazione (37), e un gruppo porta oggetti (9), il quale ? estraibile da un?apertura frontale (10) della camera di decontaminazione (6) per inserire e supportare gli oggetti nella camera di decontaminazione (6) ed ? provvisto di un pannello frontale (11) per chiudere in battuta detta apertura frontale (10) quando il gruppo porta oggetti (9) entra completamente nella camera di decontaminazione (6).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto gruppo porta oggetti (9) comprende un telaio principale (12), il quale comprende una pluralit? montanti (13), almeno un telaio secondario (14), il quale ? ancorato ai montanti (13) e si estende lungo un piano trasversale, preferibilmente ortogonale, ai montanti (13), e una pluralit? di scatole (15), ciascuna delle quali ? atta a contenere un rispettivo di detti oggetti, presenta un pluralit? di aperture (31) distribuite su almeno parte delle proprie pareti per consentire il passaggio di detta miscela gassosa attraverso la scatola (15) e comprende mezzi di identificazione (32); il telaio secondario (14) comprendendo mezzi di trattenuta (30) per trattenere le scatole (15) in modo ordinato.
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di trattenuta comprendono almeno una coppia di prime guide (30) per tenere un rispettivo numero di dette scatole (15) disposte secondo una corrispondente fila; preferibilmente le prime guide (30) essendo parallele al detto pannello frontale (11); preferibilmente la scatola (15) essendo costituita da una gabbia.
4. Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta scatola (15) comprende una pluralit? di protuberanze (33) distribuite su superfici interne (34) di almeno parte delle pareti della scatola (15) per ridurre la superficie di contatto tra la scatola (15) e l?oggetto in essa contenuto.
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta camera di decontaminazione (6) comprende una parete inferiore (25) e una coppia di seconde guide (73) disposte sulla parete inferiore (25), preferibilmente su una faccia interna della parete inferiore (25), e detto gruppo porta oggetti (9) comprende un telaio principale (12) presentante una porzione inferiore (74) accoppiata alla coppia di seconde guide (73).
6. Sistema secondo la rivendicazione 5, in cui detta porzione inferiore (74) del telaio principale (12) comprende una prima coppia di rulli (75) scorrevoli su detta faccia interna parallelamente a detta coppia di seconde guide (73), una coppia di rampe (76) disposte su detta faccia interna in corrispondenza di detta apertura frontale (10) e parallele alla coppia di seconde guide (73), e una seconda coppia di rulli (77) atta a salire sulla coppia di rampe (76) quando il gruppo porta oggetti (9) entra completamente nella camera di decontaminazione (6) cos? da sollevare una parte anteriore del gruppo porta oggetti (9) in modo da permettere una corretta battuta di detto pannello frontale (11) sull?apertura frontale (10).
7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta camera di decontaminazione (6) comprende una parete frontale (18) nella quale ? ricavata detta apertura frontale (10); il sistema (1) comprendendo una guarnizione statica (19), la quale ? disposta lungo una prima porzione perimetrale (20) della parete frontale (18) che circonda l?apertura frontale (10) per essere premuta da detto pannello frontale (11) quando esso chiude in battuta l?apertura frontale (10).
8. Sistema secondo la rivendicazione 7 e comprendente una pluralit? di dispositivi di bloccaggio a ginocchiera (21) disposti su detta parete frontale (18) in rispettive posizioni attorno a detta prima porzione perimetrale (20) e atti a premere su una seconda porzione perimetrale (23) del pannello frontale (11) quando essi sono in una posizione bloccaggio, in modo tale che la guarnizione statica (19) venga schiacciata tra la prima porzione perimetrale (20) e la seconda porzione perimetrale (23).
9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto gruppo di condotti (7) comprende un condotto di mandata (42) per la miscela gassosa provvisto di una prima valvola (43) e detta camera di decontaminazione (6) comprende due diffusori (66), i quali comunicano con detto condotto di mandata (42) e sono disposti in corrispondenza di due pareti laterali (68) della camera di decontaminazione (6), preferibilmente lungo due rispettivi spigoli interni (67) della camera di decontaminazione (6) opposti a detta apertura frontale (10), e sono orientati in modo da soffiare la miscela gassosa verso un asse centrale (6a) della camera di decontaminazione (6) parallelo alla sezione di detta apertura frontale (10).
10. Sistema secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuno di detti diffusori (66) comprende un rispettivo elemento (69), il quale ? disposto lungo un rispettivo di detti spigoli interni (67) per definire una rispettiva camera di distribuzione (70) e presenta una pluralit? di aperture (71), preferibilmente a forma di fessure, che mettono in comunicazione la camera di distribuzione (70) col resto del volume della camera di decontaminazione (6), e in cui detto gruppo di condotti (7) comprende un condotto a T (44) che collega l?uscita di detta prima valvola (43) con entrambe le camere di distribuzione (70); preferibilmente l?elemento (69) ? piano e disposto contro tale spigolo interno (67) obliquamente rispetto a una parete posteriore (46) della camera di decontaminazione (6) in modo tale che la camera di distribuzione (70) abbia una sezione triangolare lungo un piano ortogonale a detto asse centrale (6a).
11. Sistema secondo la rivendicazione 9 o 10, comprendente una camera di ripresa (47) e in cui una porzione di fondo (58) di detta camera di decontaminazione (6) comunica con la camera di ripresa (47) tramite una griglia (59) e detto gruppo di condotti (7) comprende un condotto di ritorno (48) per la miscela gassosa, comunicante con la camera di ripresa (47) e provvisto di una seconda valvola (49).
12. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, comprendente una camera di ripresa (47) e in cui una porzione di fondo (58) di detta camera di decontaminazione (6) comunica con la camera di ripresa (47) tramite una griglia (59) e detto gruppo di areazione (37) comprende un aspiratore (51) avente un ingresso (51a) comunicante con detta camera di ripresa (47) per aspirare aria dalla camera di decontaminazione (6) attraverso la camera di ripresa (47) e un?uscita (51b) collegata a un condotto di scarico (52).
13. Sistema secondo la rivendicazione 12, in cui detto gruppo di areazione (37) comprende un dispositivo catalizzatore (53), il quale ? interposto tra detto aspiratore (51) e detta camera di ripresa (47) per eliminare perossido di idrogeno vaporizzato da un flusso d?aria che arriva dalla camera di ripresa (47) quando il gruppo di areazione (37) ? attivato, e una terza valvola (54) collegante il dispositivo catalizzatore (53) alla camera di ripresa (47).
14. Sistema secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui detto gruppo di areazione (37) comprende una camera di mandata (60), la quale comunica con una porzione superiore (61) della camera di decontaminazione (6) attraverso un filtro HEPA (62), e una quarta valvola (55) atta a ricevere aria esterna e comunicante con la camera di mandata (60); detto aspiratore (51) essendo atto a creare una un flusso di aria che circola dalla quarta valvola (55) al detto condotto di scarico (52) attraversando la camera di decontaminazione (6).
15. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui detti mezzi di controllo elettronici (8) sono configurati per attivare il generatore di perossido di idrogeno vaporizzato (3) e il gruppo di areazione (37) in modo da eseguire in sequenza un ciclo di iniezione di miscela gassosa e un ciclo di areazione per decontaminare detti oggetti e poi eliminare residui perossido di idrogeno vaporizzato dagli oggetti.
IT102020000010237A 2020-05-07 2020-05-07 Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi IT202000010237A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010237A IT202000010237A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010237A IT202000010237A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010237A1 true IT202000010237A1 (it) 2021-11-07

Family

ID=71994732

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010237A IT202000010237A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000010237A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3796958B2 (ja) * 1998-04-20 2006-07-12 澁谷工業株式会社 チャンバーの開閉装置
US20130216438A1 (en) * 2012-02-22 2013-08-22 American Sterilizer Company Vaporized hydrogen peroxide decontamination structure
CN204521666U (zh) * 2015-01-22 2015-08-05 黎湘娟 一种新型的医用消毒柜
CN110538338A (zh) * 2019-09-16 2019-12-06 中国建筑科学研究院有限公司 一种消毒用辅助设备

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3796958B2 (ja) * 1998-04-20 2006-07-12 澁谷工業株式会社 チャンバーの開閉装置
US20130216438A1 (en) * 2012-02-22 2013-08-22 American Sterilizer Company Vaporized hydrogen peroxide decontamination structure
CN204521666U (zh) * 2015-01-22 2015-08-05 黎湘娟 一种新型的医用消毒柜
CN110538338A (zh) * 2019-09-16 2019-12-06 中国建筑科学研究院有限公司 一种消毒用辅助设备

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
HAMMERLIT GMBH: "Catalog 39 Hammerlit", 1 March 2014 (2014-03-01), XP055766006, Retrieved from the Internet <URL:http://icaremedical.no/wp-content/uploads/2014/03/Hammerlit-Produktkatalog.pdf> [retrieved on 20210118] *
STEELCO: "CSSD Furniture and small equipment", 7 November 2018 (2018-11-07), XP055766031, Retrieved from the Internet <URL:https://steelcogroup.com/download_archive/DC-PD-02-FA%20EN%20Rev.04.pdf> [retrieved on 20210118] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4924570B2 (ja) アイソレータシステム
KR102413251B1 (ko) 무균 작업 시스템 및 무균 작업 시스템을 위한 물품-반입 방법
CN102971015B (zh) 灭菌方法和灭菌设备
US20150314340A1 (en) Holder product range and cleaning apparatus for cleaning breathing apparatuses
EP2664389A1 (en) Autoclavable bucketless cleaning system
KR20080052565A (ko) 막 살균
EP0486623A1 (en) REGULATION OF RECIRCULATION, VAPOR AND MOISTURE IN A HERMETICALLY CLOSED ENCLOSURE.
JP5617440B2 (ja) 無菌作業装置
JPWO2019012696A1 (ja) 安全キャビネットおよびその滅菌方法
KR101901847B1 (ko) 실내 유해가스 정화장치 및 실내 유해가스 정화장치의 필터 적층방법
ITBO20060244A1 (it) Sistema e metodo per trasferire e movimentare elementi di una macchina automatica confezionatrice.
US9775924B2 (en) Decontamination process device and decontamination process method
IT202000010237A1 (it) Sistema per decontaminare oggetti da microorganismi
US10092666B2 (en) Air filter unit
JP6719314B2 (ja) 封じ込め装置
KR102175698B1 (ko) 멸균 장치 및 이를 이용한 멸균 방법
US3503703A (en) Apparatus for sterilizing
CA2886905A1 (en) Biological safety cabinet with a falling-film evaporator
TWI766982B (zh) 隔離系統之換氣方法
KR102516998B1 (ko) 오염 제거 조립체
US20210187568A1 (en) Mobile cleaning unit for cleaning breathing apparatus
IT201800011162A1 (it) Generatore di perossido di idrogeno in fase di vapore
IT202100001514A1 (it) Dispositivo di sanificazione ad ozono
KR101602923B1 (ko) 폐기물통이 내장된 클린벤치
KR20100042314A (ko) 데미스터필터가 장착된 습식 에어샤워장치