IT202000009643A1 - Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo. - Google Patents

Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo. Download PDF

Info

Publication number
IT202000009643A1
IT202000009643A1 IT102020000009643A IT202000009643A IT202000009643A1 IT 202000009643 A1 IT202000009643 A1 IT 202000009643A1 IT 102020000009643 A IT102020000009643 A IT 102020000009643A IT 202000009643 A IT202000009643 A IT 202000009643A IT 202000009643 A1 IT202000009643 A1 IT 202000009643A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
feed
smoking articles
hopper
pockets
section
Prior art date
Application number
IT102020000009643A
Other languages
English (en)
Inventor
Quintino Marrone
Stefano Sarti
Mattia Meccagni
Michele Squarzoni
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000009643A priority Critical patent/IT202000009643A1/it
Priority to DE102021111492.6A priority patent/DE102021111492A1/de
Publication of IT202000009643A1 publication Critical patent/IT202000009643A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/04Arranging, feeding, or orientating the cigarettes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/04Arranging, feeding, or orientating the cigarettes
    • B65B19/10Arranging cigarettes in layers each comprising a predetermined number

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
"Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un impianto e un processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, per una linea di confezionamento di articoli da fumo.
In particolare, la presente invenzione riguarda un apparato del tipo comprendente:
- una prima tramoggia contenente articoli da fumo di una prima tipologia;
- una seconda tramoggia contenente articoli da fumo di una seconda tipologia; - un convogliatore presentante una successione di tasche estendentesi lungo una direzione di riferimento, per l?alloggiamento di gruppi di articoli da fumo della prima e della seconda tipologia, e predisposto per movimentare dette tasche lungo tale direzione di riferimento, in cui il convogliatore ? predisposto per essere operato secondo una movimentazione a passi presentante un dato passo di spostamento, e in cui detta successione di tasche ? formata da una successione di coppie di tasche immediatamente adiacenti, reciprocamente posizionate secondo una data prima distanza;
in cui detta prima tramoggia comprende almeno una prima e una seconda sezione di alimentazione disposte in successione lungo la direzione di riferimento per alimentare flussi di articoli da fumo a posizioni distinte lungo la direzione di riferimento,
in cui detta seconda tramoggia comprende almeno una terza e una quarta sezione di alimentazione disposte in successione lungo la direzione di riferimento per alimentare flussi di articoli da fumo a posizioni distinte lungo la direzione di riferimento,un sistema predisposto per estrarre gruppi di articoli da fumo da dette prima, seconda, terza e quarta sezione di alimentazione.
Un apparato del tipo indicato viene comunemente utilizzato all?interno di una linea di confezionamento di sigarette, per alimentare ad una macchina impacchettatrice una regolare alternanza di un gruppo di sigarette di una prima tipologia e un gruppo di sigarette di una seconda tipologia, per la realizzazione di pacchetti ?doppio gusto? di sigarette, ovvero pacchetti contenenti, ciascuno, due gruppi di sigarette di tipologie distinte.
Un esempio di apparato del tipo sopra indicato ? descritto nel documento WO2006002980.
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un apparato come descritto all?inizio, che risulti migliorato rispetto alla tecnica nota, in particolare sotto il profilo della sua configurazione strutturale e/o dell?efficienza e affidabilit? di funzionamento.
Tale scopo viene raggiunto per il tramite di un apparato presentante le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1. La presente invenzione riguarda, inoltre, un processo secondo la rivendicazione 12.
Le rivendicazioni annesse formano parte integrante dell?insegnamento qui fornito.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 rappresenta in maniera schematica un esempio dell?apparato qui descritto;
- la figura 2 illustra a livello schematico fasi successive del funzionamento dell?apparato di figura 1;
- la figura 3 rappresenta in maniera schematica una forma di attuazione alternativa dell?apparato qui descritto.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Come accennato sopra, la soluzione qui descritta riguarda un apparato e un processo per formare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, per una linea di confezionamento di articoli da fumo.
Preferibilmente, i gruppi di articoli da fumo in questione sono organizzati in uno strato o pi? strati paralleli di pari o di differente numero di articoli da fumo.Si noti che nel presente testo si far? riferimento indistintamente allo specifico esempio delle ?sigarette? piuttosto che alla pi? generica espressione ?articoli da fumo?, senza tuttavia perdere in generalit? relativamente ad altre tipologie di articoli (come sigari, sigarini o cigarillos, sigarette di tipo elettronico o ecigs, prodotti ausiliari come filtri, ricariche per ecigs e altri prodotti a base di tabacco o di componenti alternativi o sostitutivi al tabacco).
La figura 1 illustra a livello schematico un esempio dell?apparato qui descritto. L?apparato, complessivamente indicato con il numero di riferimento 100, comprende un convogliatore 10 comprendente una successione di tasche 10A, 10B che si estende lungo una direzione di riferimento R e che ? predisposto per movimentare la successione delle tasche 10A, 10B lungo la medesima direzione R.
Le tasche 10A e 10B sono predisposte per ricevere al loro interno gruppi di sigarette.
Nel funzionamento dell?apparato, ciascuna tasca 10A ? operativamente associata ad una tasca 10B per ricevere, la tasca 10A, sigarette di una prima tipologia, e la tasca 10B, sigarette di una seconda tipologia.
In forme di attuazione preferite, come quella illustrata, il convogliatore 10 comprende una pluralit? di cassetti 10? presentanti, ciascuno, un setto interno che suddivide il singolo cassetto in due scomparti separati definenti la coppia di tasche 10A e 10B operativamente associate.
Le coppie di tasche 10A, 10B si susseguono lungo la direzione di riferimento R, disponendosi ad una distanza costante D1 l?una dall?altra, che ? definita fra un asse centrale della tasca 10B della coppia che precede e l?asse centrale della tasca 10A della coppia che segue (rispetto al verso di avanzamento delle tasche lungo la direzione R, illustrato nella figura 1).
L?apparato 100 comprende, inoltre, una prima tramoggia 20, per l?alimentazione di sigarette della prima tipologia, e una seconda tramoggia 40, per l?alimentazione di sigarette della seconda tipologia.
Ciascuna tramoggia comprende un serbatoio (non illustrato) predisposto per raccogliere una data quantit? di sigarette.
Inoltre, la prima tramoggia 20 comprende le sezioni di alimentazione 22, 24, e 26 che sono predisposte per alimentare gruppi di sigarette a posizioni distinte P1, P2, P3 lungo la direzione di riferimento R. Ciascuna sezione 22, 24, 26 ?, in particolare, costituita da una struttura di alimentazione per gravit?, predisposta per alimentare un flusso di sigarette disposte in formazione ordinata ad una rispettiva uscita 22A, 24A, 26A. Le uscite 22A, 24A, 26A - preferibilmente sotto forma di bocche o aperture per il passaggio delle sigarette - definiscono con il proprio asse centrale le posizioni di alimentazione P1, P2, P3, rispettivamente. Preferibilmente, le sezioni 22, 24, e 26 comprendono al loro interno una pluralit? di canali (o vene) verticali, o sostanzialmente verticali, per realizzare all?interno della singola sezione un numero corrispondente di colonne, distinte, di sigarette. Le sezioni 22, 24, 26 sono reciprocamente sistemate in modo che le rispettive posizioni di alimentazione P1, P2, P3 siano disposte ad una reciproca distanza D2.
D?altro canto, la seconda tramoggia 40 comprende le sezioni di alimentazione 42, 44, e 46, che sono predisposte per alimentare gruppi di sigarette alle posizioni di alimentazione P4, P5, P6, reciprocamente posizionate lungo la direzione di riferimento R alla stessa distanza D2 sopra indicata. La configurazione della seconda tramoggia 40 pu? essere la medesima che ? stata sopra descritta con riferimento alla tramoggia 20.
La seconda tramoggia 40 ? posizionata a valle della prima tramoggia 20 e le sue posizioni di alimentazione P4, P5 e P6 sono tutte disposte a valle delle posizioni P1, P2 e P3 della prima tramoggia 20.
In particolare, la posizione di alimentazione P4 dell?unit? 40 si trova ad una distanza D3 dalla posizione di alimentazione P3 dell?unit? 20, che ? di dimensioni pari alla distanza D1, sopra menzionata, fra due coppie di tasche 10A, 10B adiacenti.
In modo di per s? noto, le uscite 22A, 24A, 26A, 42A, 44A, 46A delle sezioni di alimentazione si trovano sostanzialmente su uno stesso piano orizzontale in cui giacciono anche le tasche 10A, 10B del convogliatore 10, ma sono spostate lateralmente, rispetto a queste, lungo una direzione trasversale alla direzione di riferimento R. A tal proposito, si noter? che la rappresentazione schematica fornita nelle figure illustra il convogliatore 10 e le tramogge 20, 40 su uno stesso piano verticale e su livelli diversi di tale piano, unicamente per facilit? di illustrazione.
In vista di quanto sopra, si noter? come la configurazione delle due tramogge 20, 40 realizzi flussi di articoli da fumo che sono affiancati e sostanzialmente paralleli, ognuno raggiungendo la rispettiva posizione di alimentazione senza mai intersecarsi o incrociarsi con un altro flusso.
Sempre in modo di per s? noto, l?apparato 100 comprende un sistema predisposto per estrarre gruppi di sigarette dalle uscite delle sezioni 22, 24, 26, 42, 44, e 46 ed inserirli all?interno di rispettive tasche 10A, 10B del convogliatore 10.
Preferibilmente, tale sistema comprende un numero di organi spingitori pari al numero di sezioni di alimentazione (indicati nella figura con i riferimenti 61, 62, 63, 64, 65, 66), che sono montati mobili, sul medesimo piano orizzontale delle uscite 22A, 24A, 26A, 42A, 44A, 46A e delle tasche 10A e 10B del convogliatore 10, lungo una direzione ortogonale alla direzione di riferimento R, per impegnare gruppi di sigarette che si trovano nelle posizioni di alimentazione P1, P2, P3, P4, P5, P6, ed inserirli all?interno di rispettive tasche 10A o 10B del convogliatore 10.
Per i motivi di cui si dir? nel seguito, preferibilmente gli organi spingitori 61, 62, 63, 64, 65 e 66 sono azionabili in maniera indipendente l?uno dall?altro per il tramite di rispettivi attuatori (non illustrati).
Nella forma di attuazione alternativa illustrata in figura 3, in ciascuna tramoggia, una coppia di organi spingitori ? gli organi 61, 62, nella tramoggia 20, e gli organi spingitori 64, 65, nella tramoggia 40 - sono azionabili solidalmente tramite un comune attuatore (non illustrato); il rimanente organo spingitore - 63 e 66 - ? invece azionato in maniera indipendente tramite un rispettivo attuatore (non illustrato). Rispetto alle altre caratteristiche tale forma di attuazione corrisponde a quella delle figure 1 e 2.
Il convogliatore 10 ? predisposto per movimentare le tasche 10A, 10B secondo una movimentazione a passi caratterizzata da un passo di spostamento S che ? pari alla distanza D2.
Con riferimento ora al funzionamento dell?apparato, la figura 2 illustra uno stato (a) iniziale in cui in corrispondenza delle sezioni di alimentazione 22, 24 e 26 della tramoggia 20 si sono portate rispettive tasche 10A, vuote, di tre coppie di tasche 10A, 10B, consecutive, del convogliatore 10. Le tasche 10A sono affiancate dalle rispettive tasche 10B, anch?esse vuote.
Gli organi 61, 62, 63 associati alle sezioni 22, 24 e 26 vengono azionati per estrarre dalle sezioni di alimentazione 22, 24, 26 rispettivi gruppi G1 di sigarette, che appartengono alla prima tipologia contenuta nel serbatoio della tramoggia 20 (stato (b) della figura 2), ed inserirli all?interno delle tasche 10A. I gruppi di sigarette G1 sono gruppi completi, pronti per essere confezionati, che sono formati da strati sovrapposti di sigarette.
Le tasche 10B associate alle tasche 10A, rimangono, invece, vuote.
Il convogliatore 10 fa quindi avanzare le tasche 10A, 10B di tre passi S (stati (c), (d), (e) della figura 2), cos? da portare le tasche 10B in corrispondenza delle sezioni di alimentazione 42, 44 e 46 della tramoggia 40.
Si noter? che le sezioni di alimentazione 42, 44 e 46 si vanno a ritrovare, dopo ogni passo del convogliatore 10, in corrispondenza delle tasche 10B e non delle tasche 10A grazie al fatto che la distanza D3 fra la sezione di alimentazione 42 e la sezione di alimentazione 26 ? pari alla distanza D1 fra la tasca 10A e la tasca 10B di due coppie di tasche 10A, 10B adiacenti.
Gli organi 64, 65, 66 associati alle sezioni 42, 44, 46 vengono, quindi, azionati per estrarre dalle sezioni 42, 44, 46 rispettivi gruppi G2 di sigarette, che appartengono, questa volta, alla seconda tipologia contenuta nel serbatoio della tramoggia 40 (stato (f), ed inserirli all?interno delle tasche 10B della figura 2). I gruppi di sigarette G2 sono, anch?essi, gruppi completi, pronti per essere confezionati, che sono formati da strati sovrapposti di sigarette.
Le tre coppie di tasche 10A, 10B, che sono transitate, dapprima, sotto la tramoggia 20, e, successivamente, sotto la tramoggia 40, si ritrovano a questo punto riempite, sia con un gruppo G1 di sigarette della prima tipologia, nelle rispettive tasche 10A, sia con un gruppo G2 di sigarette della seconda tipologia, nelle rispettive tasche 10B.
Nel frattempo, come mostrato nella figura 2, l?avanzamento di tre passi del convogliatore 10 ha portato tre nuove coppie di tasche 10A, 10B, consecutive, in corrispondenza della tramoggia 20, disponendo le relative tasche 10A in una condizione allineata con le sezioni 22, 24 e 26.
Gli organi spingitori 61, 62, 63 vengono azionati per portare nelle nuove tasche 10A corrispondenti, tre gruppi di sigarette G1, ci? contemporaneamente al comando degli organi 64, 65 e 66 per portare i gruppi di sigarette G2 nelle tasche 10B delle tre coppie di tasche 10A, 10B pi? a valle (stato (f) della figura 2).
A questo punto, il funzionamento dell?apparato procede cos?, in modo regolare e costante. Ogni tre passi S del convogliatore 10, gruppi di sigarette G1 vengono estratti dalle sezioni di alimentazione 22, 24 e 26, e vengono disposti nelle tasche 10A corrispondenti delle tre coppie di tasche 10A, 10B che raggiungono la tramoggia 20; al contempo, gruppi di sigarette G2 vengono estratti dalle sezioni di alimentazione 42, 44 e 46, e vengono disposti nelle tasche 10B corrispondenti delle tre coppie di tasche 10A, 10B che raggiungono la tramoggia 40 pi? a valle. L?apparato 100 comprende un?unit? di controllo ? non illustrata ? configurata per comandare il sistema di estrazione sopra descritto, in particolare gli attuatori per l?azionamento degli organi spingitori 61, 62, 63, 64, 65, 66, in modo da implementare il processo appena descritto.
Si noti ora che, come avviene negli impianti della tecnica nota, il funzionamento di un tale apparato pu? essere soggetto ad ?un?estrazione fallita? di uno dei gruppi di sigarette G1 o G2. Con l?espressione ?estrazione fallita? si intende una qualsiasi condizione operativa determinata da malfunzionamento, per la quale l?estrazione dei gruppi di sigarette G1, G2 risulta impedita o eseguita in maniera non conforme al normale funzionamento dell?apparato. Ad esempio, un tipico malfunzionamento pu? consistere in un ingolfo o in un intraversamento di una o pi? sigarette in tramoggia, che comporta la mancata discesa delle sigarette in uno o pi? dei canali ricavati nelle sezioni di alimentazione.
Tale malfunzionamento pu? dunque, ad esempio, determinare l?estrazione di un gruppo di sigarette G1 incompleto per la tasca corrispondente 10A. Questo gruppo di sigarette andr?, evidentemente, a costituire un prodotto di scarto del processo, da scartare successivamente, in corrispondenza di una stazione di espulsione..
In questa circostanza, il funzionamento dell?apparato potr? prevedere di non eseguire la successiva estrazione del gruppo di sigarette G2 per la tasca 10B associata, cos? da limitare lo scarto al solo gruppo di sigarette G1 incompleto gi? alimentato alla tasca 10A. D?altro canto, le altre sezioni di alimentazione della macchina e i relativi organi spingitori continuano a rimanere operativi, consentendo dunque di garantire una costante operativit? della macchina.
In vista di quanto sopra, si noter? che ci? ? reso possibile dal fatto che l?apparato qui descritto prevede una modalit? di funzionamento per cui, per una qualsiasi coppia di tasche 10A, 10B, l?estrazione delle sigarette per le due tasche avviene in tempi distinti, per cui, rilevata un?estrazione fallita per la tasca 10A, l?unit? di controllo dell?apparato pu? reagire bloccando, nella fase di estrazione successiva, l?estrazione di sigarette per la tasca 10B associata.
L?azionamento indipendente o a coppie degli organi spingitori 61, 62, 63, 64, 65 66 delle varie sezioni di alimentazione - previsto in una forma di realizzazione preferita dell?apparato - permette appunto di bloccare, selettivamente, la fase di estrazione per una singola sezione di alimentazione o quantomeno per una coppia di sezioni di alimentazione della stessa tramoggia, al fine di realizzare il controllo indicato
Sempre con riferimento alla circostanza di un? ?erogazione fallita?, in forme di attuazione preferite ? possibile prevedere che, se dopo un numero definito di passi di erogazione successivi saltati, ad esempio 3, l?erogazione di sigarette continua a fallire, venga inviato un messaggio di allerta ad un operatore (tramite HMI o dispositivo mobile) affinch? egli provveda a rimuovere l?ingolfo. In ogni caso, la macchina continuer? a produrre con le sezioni di alimentazione, e i relativi organi spingitori, mantenuti attivi.
Con riferimento agli aspetti sopra discussi, si noter? che la tecnica nota citata prevede, al contrario, l?alimentazione di sigarette contemporanea, per le tasche operativamente associate del convogliatore. Pertanto, in tale soluzione nota non ? possibile saltare l?estrazione di un gruppo di articoli da fumo omologo ad un gruppo non erogato o incompleto, al fine di limitare gli scarti.
Peraltro, sempre rispetto alla tecnica nota citata, l?apparato qui descritto si caratterizza per il fatto di presentare tramogge che hanno una configurazione pi? semplice, priva di intrecci fra le ramificazioni delle sezioni di alimentazione. Ci?, oltre a semplificare costruttivamente le tramogge , facilita l?installazione, il controllo e la manutenzione dei mezzi di estrazione delle sigarette dalle sezioni di alimentazione.
Infine, l?apparato qui descritto pu? essere realizzato anche per formare e alimentare gruppi di sigarette di tre tipologie distinte. Secondo tale forma realizzativa (non illustrata), rispetto alla configurazione sopra descritta, l?apparato comprende una tramoggia aggiuntiva per l?alimentazione della terza tipologia di sigarette, che presenta la stessa struttura delle tramogge 20 e 40 ed ? disposta rispetto a queste in modo del tutto analogo alla disposizione reciproca realizzata fra le due tramogge 20 e 40. Inoltre, il convogliatore 10 presenta tasche aggiuntive, per la ricezione delle sigarette della terza tipologia, associate alle tasche 10A e 10B per le altre due tipologie. Il funzionamento dell?apparato prevede l?alimentazione delle tre tipologie di sigarette alle rispettive tasche del convogliatore, in posizioni di alimentazione separate lungo la direzione di avanzamento del convogliatore e in momenti successivi, in analogia con il funzionamento sopra descritto con riferimento alla forma realizzativa illustrata. Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, cos? come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo (G1, G2) di almeno due tipologie distinte, per una linea di confezionamento di articoli da fumo, comprendente:
- una prima tramoggia (20) per contenere articoli da fumo di una prima tipologia; - una seconda tramoggia (40) per contenere articoli da fumo di una seconda tipologia;
- un convogliatore (10) presentante una successione di tasche (10A, 10B), estendentesi lungo una direzione di riferimento (R), per l?alloggiamento di gruppi di articoli da fumo della prima e della seconda tipologia (G1, G2), e predisposto per movimentare dette tasche (10A, 10B) lungo tale direzione di riferimento (R), in cui il convogliatore (10) ? predisposto per essere operato secondo una movimentazione a passi presentante un dato passo di spostamento (S), e in cui detta successione di tasche (10A, 10B) ? formata da una successione di coppie di tasche immediatamente adiacenti (10A, 10B), reciprocamente posizionate secondo una data prima distanza (D1);
in cui detta prima tramoggia (20) comprende almeno una prima e una seconda sezione di alimentazione (24, 26) disposte in successione lungo la direzione di riferimento (R) per alimentare flussi di articoli da fumo a posizioni distinte (P2, P3) lungo la direzione di riferimento (R),
in cui detta seconda tramoggia (40) comprende almeno una terza e una quarta sezione di alimentazione (42, 44) disposte in successione lungo la direzione di riferimento per alimentare flussi di articoli da fumo a posizioni distinte (P4, P5) lungo la direzione di riferimento (R),
un sistema (62, 63, 64, 65) predisposto per estrarre gruppi di articoli da fumo da dette prima, seconda, terza e quarta sezione di alimentazione (24, 26, 42, 44); detto apparato essendo caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda tramoggia (20, 40) sono predisposte per presentare, nell?ordine, lungo la direzione di riferimento (R) e nel verso di avanzamento delle tasche (10A, 10B) del convogliatore lungo la direzione di riferimento (R), dette almeno una prima e una seconda sezione di alimentazione (24, 26) di detta prima tramoggia (20), e, conformemente, le relative posizioni di alimentazione (P2, P3), e dette almeno una terza e una quarta sezione di alimentazione(42, 44) di detta seconda tramoggia (40), e, conformemente, le relative posizioni di alimentazione (P4, P5).
2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui all?interno di detta prima tramoggia (20), le posizioni di alimentazione (P2, P3) di dette almeno una prima e una seconda sezione (24, 26) sono fra loro disposte ad una data seconda distanza (D2) che ? pari al passo di spostamento (S) di detto convogliatore, e, all?interno di detta seconda tramoggia (40), le posizioni di alimentazione (P4, P5) di dette almeno una terza e una quarta sezione (42, 44) sono ugualmente fra loro disposte a detta data seconda distanza (D2), e in cui la posizione di alimentazione di detta terza sezione (42) ? disposta rispetto alla posizione di alimentazione di detta seconda sezione (26) ad una data terza distanza (D3) che ? pari alla data prima distanza (D1), oppure alla somma di tale prima distanza (D1) con il passo di spostamento (S) del convogliatore (10) oppure con un multiplo di questo.
3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta prima tramoggia (20) comprende una quinta sezione di alimentazione (22) definente un?ulteriore posizione di alimentazione (P1) lungo la direzione di riferimento (R),
in cui detta quinta sezione di alimentazione (22) e la relativa posizione di alimentazione (P1) sono disposte a monte di dette prima e seconda sezione di alimentazione (24, 26) e delle relative posizioni di alimentazione (P2, P3), rispetto al verso di avanzamento delle tasche (10A, 10B) del convogliatore lungo la direzione di riferimento (R), e in cui la posizione di alimentazione della quinta sezione di alimentazione (22) ? disposta rispetto alla posizione di alimentazione della detta prima sezione di alimentazione (24) alla data seconda distanza (D2), e in cui detta seconda tramoggia (40) comprende una sesta sezione di alimentazione (46) definente un?ulteriore posizione di alimentazione (P6) lungo la direzione di riferimento (R),
in cui la sesta sezione di alimentazione (46) e la relativa posizione di alimentazione (P6) sono disposte a valle di dette terza e quarta sezione di alimentazione (42, 44) e delle relative posizioni di alimentazione (P4, P5), rispetto al verso di avanzamento delle tasche (10A, 10B) del convogliatore lungo la direzione di riferimento (R), e in cui la posizione di alimentazione (P6) della sesta sezione di alimentazione (46) ? disposta rispetto alla posizione di alimentazione della detta quarta sezione di alimentazione (44) alla data seconda distanza (D2).
4. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascuna sezione di alimentazione (22, 24, 26, 42, 44, 46) comprende una struttura di alimentazione per gravit?, presentante al fondo una rispettiva uscita (22A, 24A, 26A, 42A, 44A, 46A) per l?alimentazione degli articoli da fumo, il cui asse centrale definisce la posizione di alimentazione (P1, P2, P3, P4, P5, P6) della sezione lungo la direzione di riferimento (R).
5. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto sistema di estrazione comprende un numero di organi spingitori (61, 62, 63, 64, 65, 66) pari al numero di sezioni di alimentazione (22, 24, 26, 42, 44, 46), che sono mobili lungo rispettive direzioni ortogonali alla direzione di riferimento (R) per impegnare gruppi di articoli da fumo nelle posizioni di alimentazione (P1, P2, P3, P4, P5, P6) ed inserirli all?interno di rispettive tasche (10A, 10B) del convogliatore (10).
6. Apparato secondo la rivendicazione 5, in cui gli organi spingitori (61, 62, 63, 64, 65, 66) sono azionabili in maniera indipendente l?uno dall?altro.
7. Apparato secondo la rivendicazione 5, in cui, in ciascuna tramoggia (20, 40), almeno una coppia di organi spingitori (61, 62, 63, 64, 65, 66) sono azionabili solidalmente.
8. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un?unit? di controllo configurata per comandare il sistema di estrazione di gruppi di articoli da fumo per formare all?interno della successione di tasche (10A, 10B) del convogliatore (10) un?alternanza regolare e costante, lungo la direzione di riferimento (R), di un gruppo (G1) di articoli da fumo della prima tipologia e di un gruppo (G2) di articoli da fumo della seconda tipologia.
9. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un?unit? di controllo per comandare il sistema di estrazione di gruppi di articoli da fumo, che ? configurata per comandare una fase di estrazione degli articoli da fumo dalle sezioni di alimentazione (22, 24, 26, 42, 44, 46) della prima e della seconda tramoggia (20, 40) dopo ogni volta che il convogliatore (10) ? stato movimentato di un numero di passi di spostamento (S) pari al numero di sezioni di alimentazione della prima e della seconda tramoggia (20, 40).
10. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le sezioni di alimentazione (22, 24, 26, 42, 44, 46) della prima e della seconda tramoggia (20, 40) sono configurate per realizzare flussi di articoli da fumo alle relative posizioni di alimentazione (P1, P2, P3, P4, P5, P6), che sono affiancati e sostanzialmente paralleli, ognuno raggiungendo la rispettiva sezione di alimentazione senza mai intersecarsi o incrociarsi con un altro flusso. 11.
Apparato secondo la rivendicazione 9, in cui detta unit? di controllo ? configurata per annullare un?estrazione di articoli da fumo da una sezione di alimentazione della seconda tramoggia (40) se nella sezione di alimentazione omologa della prima tramoggia (20) ? avvenuta un?estrazione fallita di un gruppo di articoli da fumo (G1) nella fase di estrazione antecedente al movimento a passi del convogliatore (10), senza arrestare l?estrazione di articoli da fumo da un?altra o da altre sezioni di alimentazione della seconda tramoggia (40).
12. Processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo (G1, G2) di almeno due tipologie distinte tramite un apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente le fasi di:
- portare almeno una prima e una seconda coppia di tasche adiacenti (10A, 10B) in corrispondenza delle almeno una prima e una seconda sezione di alimentazione (22, 24) della prima tramoggia (20), secondo una disposizione per cui prime tasche omologhe (10A) di ciascuna coppia sono posizionate, lungo la direzione di riferimento R, nelle posizioni di alimentazione (P2, P3) della prima e della seconda sezione di alimentazione (24, 26), rispettivamente;
- estrarre gruppi (G1) di articoli da fumo di una prima tipologia dalla prima e dalla seconda sezione di alimentazione (24, 26) ed inserirli nelle tasche omologhe (10A), della prima e della seconda coppia di tasche adiacenti (10A, 10B), che si trovano nelle posizioni di alimentazione (P2, P3) della prima e della seconda sezione di alimentazione (24, 26);
- portare l?almeno una prima e una seconda coppia di tasche adiacenti (10A, 10B) in corrispondenza delle almeno una terza e una quarta sezione di alimentazione (42, 44) della seconda tramoggia (40), secondo una disposizione per cui seconde tasche omologhe (10B) di ciascuna coppia sono posizionate, lungo la direzione di riferimento R, nelle posizioni di alimentazione (P4, P5) della terza e della quarta sezione di alimentazione (42, 44), rispettivamente;
- estrarre gruppi (G2) di articoli da fumo di una seconda tipologia dalla terza e dalla quarta sezione di alimentazione (42, 44) ed inserirli nelle tasche omologhe (10B), della prima e della seconda coppia di tasche adiacenti (10A, 10B), che si trovano nelle posizioni di alimentazione (P4, P5) della terza e della quarta sezione di alimentazione (42, 44).
13. Processo secondo la rivendicazione 12, in cui detta fase di portare l?almeno una prima e una seconda coppia di tasche adiacenti (10A, 10B) in corrispondenza delle almeno una prima e una seconda sezione di alimentazione (22, 24) della prima tramoggia (20) , o in corrispondenza delle almeno una terza e una quarta sezione di alimentazione (42, 44) della seconda tramoggia (40), comprende movimentare il convogliatore (10) per un numero di passi di spostamento (S) pari al numero di sezioni di alimentazione della prima e della seconda tramoggia (20, 40).
14. Processo secondo la rivendicazione 12 o 13, che prevede di non effettuare l?estrazione di articoli da fumo da una sezione di alimentazione della seconda tramoggia (40) se, nella fase di estrazione precedente alla fase di portare l?almeno una prima e una seconda coppia di tasche adiacenti (10A, 10B) in corrispondenza delle almeno una terza e una quarta sezione di alimentazione (42, 44) della seconda tramoggia (40), nella sezione di alimentazione omologa della prima tramoggia (20) ? avvenuta un?estrazione fallita di un gruppo di articoli da fumo (G1, G2).
15. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui le fasi di estrarre gruppi (G1, G2) di articoli da fumo di una prima o una seconda tipologia comprende estrarre gruppi di articoli da fumo formati da una sovrapposizione di una pluralit? di strati di articoli da fumo.
IT102020000009643A 2020-05-04 2020-05-04 Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo. IT202000009643A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009643A IT202000009643A1 (it) 2020-05-04 2020-05-04 Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo.
DE102021111492.6A DE102021111492A1 (de) 2020-05-04 2021-05-04 Gerät und Verfahren zum Bilden und Zuführen von Rauchartikelgruppen zweier unterschiedlicher Typen zu einer Rauchartikelverpackungslinie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009643A IT202000009643A1 (it) 2020-05-04 2020-05-04 Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009643A1 true IT202000009643A1 (it) 2021-11-04

Family

ID=71662237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009643A IT202000009643A1 (it) 2020-05-04 2020-05-04 Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102021111492A1 (it)
IT (1) IT202000009643A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2554095Y (zh) * 2002-11-14 2003-06-04 滁州卷烟厂 差异性烟支组合包装设备
WO2006002980A1 (de) 2004-07-06 2006-01-12 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung zum herstellen von doppelblock-zigarettenpackungen
WO2013175400A1 (en) * 2012-05-25 2013-11-28 G.D S.P.A. Apparatus for forming groups of smokers' articles
WO2017051296A1 (en) * 2015-09-21 2017-03-30 Gima Tt S.P.A. Apparatus and method for feeding and forming different organized groups of smoking articles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2554095Y (zh) * 2002-11-14 2003-06-04 滁州卷烟厂 差异性烟支组合包装设备
WO2006002980A1 (de) 2004-07-06 2006-01-12 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung zum herstellen von doppelblock-zigarettenpackungen
WO2013175400A1 (en) * 2012-05-25 2013-11-28 G.D S.P.A. Apparatus for forming groups of smokers' articles
WO2017051296A1 (en) * 2015-09-21 2017-03-30 Gima Tt S.P.A. Apparatus and method for feeding and forming different organized groups of smoking articles

Also Published As

Publication number Publication date
DE102021111492A1 (de) 2021-11-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101641259B (zh) 包装机械与方法
CN103857302A (zh) 用于吸烟制品制造的模块化器械
CN103702904B (zh) 用于生产硬质包装的包装机和方法
CN101362516B (zh) 用于将卷烟组包装在包装盒内的机器
ITBO20070196A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di bustine di materiale incoerente.
PL393103A1 (pl) Urządzenie do napełniania wnęki, stacja napełniająca oraz sposób napełniania wnęki
US6751934B2 (en) Process for producing cigarette packs
KR101946197B1 (ko) 전자담배 제조방법
ITFI20060151A1 (it) Macchina e metodo per la formazione di gruppi di prodotti ordinati in strati sovrapposti
ITBO20120614A1 (it) Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio.
EP2626305A1 (en) Packing machine and method for producing rigid packets, each comprising at least two containers one inside the other
CN108290646B (zh) 形成吸烟制品组的方法及包括多个吸烟制品包装的合装包
IT202000009643A1 (it) Apparato e processo per formare e alimentare gruppi di articoli da fumo di due tipologie distinte, in una linea di confezionamento di articoli da fumo.
ITBO20070735A1 (it) Apparato per il confezionamento di articoli, in particolare bustine, in relativi astucci
ITBO950448A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di sigarette in una macchina impacchettatrice a piu' linee di
ITBO20120287A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di gruppi di articoli da fumo.
EP3353065B1 (en) Apparatus and method for feeding and forming different organized groups of smoking articles
US3293825A (en) Packing machines
US3553925A (en) Cigarette packer
EP2338797B1 (en) An outfeed unit of a packer machine manufacturing containers for tobacco products
US4607475A (en) Device for forming groups of cigarettes in packaging machines
EP3639680B1 (en) Production line and method for the production of rod-shaped articles of the tobacco industry
EP2500284B1 (en) Machine for forming and boxing groups of cigarettes
IT201900019970A1 (it) Tramoggia per una macchina impacchettatrice di articoli da fumo.
EP3408181B1 (en) Apparatus and method for feeding rod-shaped articles