IT202000009022A1 - Casco di protezione sanitario con effetto sanificante - Google Patents

Casco di protezione sanitario con effetto sanificante Download PDF

Info

Publication number
IT202000009022A1
IT202000009022A1 IT102020000009022A IT202000009022A IT202000009022A1 IT 202000009022 A1 IT202000009022 A1 IT 202000009022A1 IT 102020000009022 A IT102020000009022 A IT 102020000009022A IT 202000009022 A IT202000009022 A IT 202000009022A IT 202000009022 A1 IT202000009022 A1 IT 202000009022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet
protective
health
operator
radiation
Prior art date
Application number
IT102020000009022A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Rosati
Original Assignee
Thi Total Healthcare Innovation S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thi Total Healthcare Innovation S R L filed Critical Thi Total Healthcare Innovation S R L
Priority to IT102020000009022A priority Critical patent/IT202000009022A1/it
Publication of IT202000009022A1 publication Critical patent/IT202000009022A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B1/00Hats; Caps; Hoods
    • A42B1/24Hats; Caps; Hoods with means for attaching articles thereto, e.g. memorandum tablets or mirrors
    • A42B1/242Means for mounting detecting, signalling or lighting devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/0406Accessories for helmets
    • A42B3/0433Detecting, signalling or lighting devices
    • A42B3/044Lighting devices, e.g. helmets with lamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/28Ventilating arrangements
    • A42B3/286Ventilating arrangements with forced flow, e.g. by a fan
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B17/00Protective clothing affording protection against heat or harmful chemical agents or for use at high altitudes
    • A62B17/04Hoods

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

CASCO DI PROTEZIONE SANITARIO CON EFFETTO SANIFICANTE
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un casco sanitario di protezione, del tipo impiegato da un operatore, in particolare un chirurgo, durante un intervento su un paziente o una diversa attivit? sanitaria o di laboratorio.
Background
Come noto, le procedure chirurgiche attuali prevedono che il medico indossi un casco sanitario di protezione, in genere strumentato e ventilato, al di sopra del quale viene calzato un cappuccio, spesso monouso. Quest?ultimo copre il casco, e quindi il capo del soggetto, nonch? il collo e parte del torace. Il cappuccio viene fornito ripiegato in condizioni di sterilit? ed include una lente da posizionare in corrispondenza di una apertura dedicata del casco. Al di sopra del cappuccio, o meglio della porzione toracica di esso, viene poi indossato un camice, anch?esso generalmente di tipo monouso.
Il suddetto apparato di vestizione ? finalizzato a garantire condizioni di completa sterilit? esterna del chirurgo, e pi? in generale del personale sanitario, durante tutte quelle attivit? cliniche e diagnostiche che possono comportare un rischio di contaminazione per il soggetto che opera nonch? per l?ambiente ad egli/ella circostante. Pertanto, detto apparato, ed in particolare il casco, dovrebbero garantire una sterilit? bilaterale, nel senso di evitare appunto una reciproca contaminazione fra ambiente ed operatore.
Tuttavia, gli apparati di vestizione noti, e in particolare i relativi caschi sanitari, non risultano ancora completamente soddisfacenti in termini di capacit? di mantenere un ambiente sanificato sia esterno che interno al casco medesimo, soprattutto in presenza di agenti virali particolarmente penetranti o contagiosi.
Ad esempio, particelle infettanti possano essere aspirate dal sistema di ventilazione incorporato nel casco, in particolare dalla ventola di immissione dell?aria e, superando barriere filtranti eventualmente presenti in associazione alla struttura del cappuccio o ad appositi dispositivi del casco, circolare all?interno di quest?ultimo.
Come menzionato, sussiste altres? la problematica opposta, ossia particelle di saliva, sudore o, in genere, portate dal flusso respiratorio del chirurgo possono essere diffuse nell?ambiente circostante.
I medesimi inconvenienti si verificano anche in relazione ad altre applicazioni del casco del tipo suddetto, non necessariamente mediche, ed altri operatori, non necessariamente sanitari, ad esempio nelle cosiddette ?camere bianche? o ?clean rooms? dei laboratori di ricerca e sperimentazione.
Sommario dell?invenzione
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione ? pertanto principalmente quello di fornire un casco sanitario, in particolare per uso chirurgico, che consenta di risolvere gli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un casco sanitario secondo la rivendicazione 1.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Il casco sanitario dell?invenzione comprende mezzi emettitori di una radiazione germicida, in particolare una radiazione, o luce, Ultra-Violetta (UV), preferibilmente di bassa lunghezza d?onda (Ultra-Violetto Corto, UVC).
Nel presente contesto, per radiazione germicida si intende una radiazione sterilizzante e/o sanificante rispetto a microrganismi.
In base ad una prima forma di realizzazione idonea per la sanificazione dell?ambiente di lavoro, ad esempio il campo operatorio, la radiazione viene erogata verso l?esterno del casco, in particolare mediante mezzi emettitori disposti in corrispondenza del telaio esterno del casco medesimo, vantaggiosamente su una porzione frontale di esso. La medesima sorgente di emissione della radiazione sanificante pu? anche eseguire una contestuale o parallela illuminazione del campo operatorio.
In questa forma di realizzazione, l?invenzione pu? consentire una significativa riduzione delle infezioni chirurgiche.
In base ad una seconda forma di realizzazione idonea per la sanificazione del flusso di aria di ventilazione in ingresso e/o in uscita dal casco, la radiazione viene erogata da detti mezzi emettitori nell?ambiente interno del casco, in particolare in corrispondenza dei condotti o canali di ventilazione di quest?ultimo. In tal caso possono essere previsti elementi emettitori disposti all?interno dei condotti o in corrispondenza di una imboccatura e/o di una uscita di essi. In questo modo, i mezzi emettitori provvedono ad un effetto sanificante dell?aria respirata dall?operatore e circolante all?interno del casco, garantendo una migliore protezione dell?utilizzatore da agenti esterni infettanti di qualsiasi natura.
Secondo la disposizione sopra citata, l?efficacia dell?azione germicida ? favorita anche dalla stretta prossimit? tra la fonte di radiazione ed il flusso d?aria.
Le due forme di realizzazione appena menzionate possono anche essere previste in combinazione.
Vantaggiosamente, i mezzi emettitori possono essere, o includere, sorgenti LED.
In base alle specifiche esigenze di sanificazione, l?emissione di radiazione germicida pu? essere di tipo continuo e/o pulsato.
In base ad una variante di realizzazione, i suddetti mezzi emettitori sono alimentati da una batteria integrata nel casco.
Secondo una variante di realizzazione, il casco pu? essere fornito in assieme con un cappuccio dotato di appositi filtri configurati per ridurre o sostanzialmente azzerare la presenza di pulviscolo nel flusso di aria in ingresso ai condotti di alimentazione del casco medesimo.
Nel contesto della presente descrizione, i termini ?frontale?, ?anteriore?, ?laterale?, ?posteriore?, ?superiore?, ?inferiore? e derivati sono attribuiti ad elementi del casco o a loro posizioni e riferiti alla configurazione indossata del casco medesimo, anche in associazione alle definizioni anatomiche del corpo dell?operatore che lo veste.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalit? di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione breve delle figure
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista in prospettiva anteriore di una prima forma di realizzazione preferita del casco sanitario secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra una vista in prospettiva anteriore di una seconda forma di realizzazione preferita del casco sanitario della presente invenzione;
- la Figura 2A mostra una vista in prospettiva di un dispositivo di irradiazione del casco sanitario di Figura 2;
- la Figura 3 mostra una vista in prospettiva anteriore di una terza forma di realizzazione preferita del casco sanitario della presente invenzione, che evidenzia, a titolo esemplificativo, flussi di aria di ventilazione;
- le Figure 4 e 5 mostrano ciascuna un componente, rispettivamente in vista dall?alto e in sezione longitudinale, del casco sanitario di Figura 3.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite
A seguire verranno descritte diverse forme di realizzazione e varianti dell?invenzione e di sue parti, basate su differenti aspetti di essa fruibili separatamente o in combinazione.
Componenti analoghi sono denotati nelle diverse figure con il medesimo o corrispondente riferimento numerico.
Nella descrizione dettagliata che segue, forme di realizzazione e varianti ulteriori rispetto a forme di realizzazione e varianti gi? trattate nella descrizione medesima verranno illustrate limitatamente alle differenze con quanto gi? esposto.
Inoltre, come detto le diverse forme di realizzazione e varianti descritte a seguire sono suscettibili di essere impiegate in combinazione.
Con riferimento alla Figura 1, un casco sanitario di protezione secondo una prima forma di realizzazione preferita dell?invenzione ? complessivamente denotato con 100. Il casco 100 del presente esempio ? atto ad essere indossato da un chirurgo durante un intervento in sala operatoria.
Il casco 100 comprende un telaio sagomato 101, atto ad essere calzato sul capo dell?operatore. Il telaio 101 ? formato principalmente, nella sua parte anteriore, da una maschera 102, definente una apertura sostanzialmente quadrangolare atta a disporsi, in uso, in corrispondenza del volto dell?utente. La maschera anteriore 102 a sua volta include un segmento inferiore 103 a sviluppo prevalentemente orizzontale, due segmenti laterali 104 e 105 raccordati al segmento inferiore 103 ed un segmento superiore 106 raccordato ai segmenti laterali 104 e 105. In corrispondenza del segmento superiore 106 sono individuabili un?ansa centrale 107 e, superiormente ad essa, un elemento di ingaggio 108 in forma di punta di freccia, tipicamente utilizzato per l?aggancio di un cappuccio di copertura e/o di un relativo elemento di visione trasparente che chiude anteriormente la maschera 102.
Il telaio 101 comprende altres? una parte posteriore, vantaggiosamente integrale o solidale alla maschera anteriore 102 ed atta a disporsi, in uso, sulla parte superiore della fronte e del cranio. La parte posteriore realizza uno o pi? canali, o condotti, di ventilazione 150 nonch? una sede di alloggio di una unit? di controllo, quest?ultima genericamente esemplificata in Figura 1 ed identificata con il riferimento numerico 160. Tale unit? di controllo 160 pu? comandare una ventola di aspirazione di aria associata a detti canali di ventilazione 150 ed eventualmente incorporare, od essere associata a, mezzi di alimentazione ricaricabili, in particolare una batteria.
Il casco 100 comprende anche, o ? associato ad, una struttura di indossamento 170, disposta internamente al telaio 101 e formata da elementi di maggiore cedevolezza che consentono una migliore azione calzante sul capo dell?utente. Tale struttura 170 include anche mezzi di regolazione 171, di per s? noti, per un adattamento del casco 100 alla specifica anatomia dell?operatore.
La struttura di casco sin qui descritta ? generalmente nota nell?arte e non ci si soffermer? perci? ulteriormente sui suoi dettagli.
Secondo l?invenzione, il casco 100 comprende inoltre mezzi 110 emettitori di una radiazione germicida, in particolare una radiazione UltraVioletta (UV), connessi al telaio sagomato 101 in modo da irradiare, almeno in parte, l?ambiente di lavoro esterno al casco medesimo. In particolare, nella presente forma di realizzazione i mezzi emettitori 110 sono montati sul segmento fontale superiore 106 della maschera 102.
Nel presente esempio, tali mezzi emettitori 110 comprendono una coppia di sorgenti di emissione, denotate rispettivamente con 111 e 112, disposte bilateralmente rispetto all?ansa 107. Ciascuna sorgente 111, 112 comprende un elemento emettitore di luce UV, rispettivamente 121, 122, ciascuno realizzato, in particolare, mediante uno o pi? led. Ciascun elemento emettitore 121, 122 ? alloggiato in una rispettiva sede di una struttura di telaio, o supporto, 140 solidale al telaio 101.
Ciascun elemento emettitore 121, 122 ? configurato per irradiare l?ambiente esterno al casco sanitario medesimo, ossia l?ambiente nel quale si muove e/o agisce l?operatore che lo indossa.
A ciascun elemento emettitore 121, 122 ? associato un mezzo di schermo 141, che funge da convogliatore della radiazione verso detto ambiente esterno e protegge gli occhi dell?operatore. Nel presente esempio, ciascun mezzo di schermo 141 ? disposto inferiormente alla sede del rispettivo elemento emettitore 121, 122 e, vantaggiosamente, realizzato integrale con essa. Preferibilmente, ciascun mezzo di schermo 141 presenta una superficie di schermo concava affacciata sul flusso di radiazione emessa.
Per quanto attiene all?effetto sanificante della radiazione UV, si riportano a seguire alcune indicazioni generali.
La luce, o radiazione, ultravioletta (UV) ? una radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda pi? corte della luce visibile.
L'UVGI (Ultraviolet germicidal irradiation) ? un metodo molto efficace per distruggere i microorganismi. In particolare, a certe lunghezze d'onda la radiazione UV ? specificamente dannosa per microorganismi quali batteri, virus, muffe e altri agenti patogeni, in quanto ne distrugge i legami molecolari del DNA, rendendoli inoffensivi.
Le specifiche lunghezze d'onda responsabili di questa reazione sono situate soprattutto tra 240 e 280 nanometri (nm), con un picco alla lunghezza d'onda di 265 nm e sono note come UVC (luce ultravioletta a lunghezza d'onda corta).
Sono disponibili sul mercato lampade a diodi a emissione di luce ultravioletta (LED UVC) che emettono luce UV a lunghezze d'onda selezionabili tra 255 e 280 nm, che rappresenta un campo applicativo preferito della presente invenzione.
Per quanto attiene alla dose ultravioletta necessaria e distanza per il desiderato effetto germicida, tali parametri sono ampiamente descritti in letteratura. In particolare, la dose ? espressa dal prodotto dell'intensit? UV (I, energia per unit? di superficie) con il tempo di residenza (T). Quindi: DOSE = I x T, che ? comunemente espressa come 1mJ/cm<2>=1000 microWatt s/cm<2>. Pertanto, ? evidente che un raddoppio della dose applicata aumenta la distruzione di un fattore 10. Quindi raddoppiando la dose richiesta per una distruzione del 90% si avr? una distruzione del 99% dell'organismo obiettivo. Triplicando la dose si avr? una distruzione del 99.9% dell'organismo obiettivo e cos? via.
Nel presente esempio, la radiazione UV emessa presenta lunghezza d?onda compresa in un intervallo di circa 240-280 nm, preferibilmente 255-280 nm e ancora pi? preferibilmente 265 nm.
Secondo possibili varianti di realizzazione, gli elementi emettitori, in particolare i led sopra citati, possono essere configurati per una emissione sia nel campo del visibile, per illuminare lo spazio di lavoro, sia in quello dell?UV ed essere selettivamente azionabili in una o entrambe le modalit? di lavoro dall?unit? di controllo, eventualmente dietro input dell?operatore. In alternativa, nella medesima sede o in sedi separate possono essere alloggiati sia elementi emettitori nell?UV che nel visibile, come componenti separati ed anche in questo caso attivabili congiuntamente o separatamente.
Le Figure 2 e 2A si riferiscono ad una seconda forma di realizzazione preferita di casco sanitario, qui denotato con 200. In generale, i componenti relativi alla struttura del casco nota nell?arte sono indicati con riferimenti numerici corrispondenti a quelli della prima forma di realizzazione di Figura 1, in cui la prima cifra impiegata in quest?ultima (?1?) ? qui sostituita con ?2?. Come gi? detto, tale forma dir realizzazione ? descritta a seguire unicamente in relazione alle differenze con quella gi? introdotta. In questo esempio, i mezzi emettitori, denotati con 210, comprendono un unico elemento emettitore centrale 211 montato in una sede 212 di una associata struttura di telaio, o supporto, 240 dotata di un elemento di schermo 241 analogo a quello descritto sopra. I mezzi emettitori 210 comprendono altres? mezzi di regolazione 220 della posizione dell?elemento emettitore 211, vantaggiosamente di tipo ad ingranaggi per essere facilmente azionati dal chirurgo od altro operatore sanitario, manualmente o automaticamente attraverso un apposito comando fornito all?unit? di controllo 260.
Con riferimento alle Figure da 3 a 5, un casco sanitario secondo una terza forma di realizzazione dell?invenzione ? complessivamente denotato con 300. Anche in questo caso, i componenti relativi alla struttura del casco nota nell?arte sono indicati con riferimenti numerici corrispondenti a quelli della prima forma di realizzazione, in cui la prima cifra impiegata in Figura 1 (?1?) ? qui sostituita con ?3?. Come gi? detto, tale forma di realizzazione ? descritta di seguito unicamente in relazione alle differenze con quella gi? introdotta.
Nel presente esempio, i mezzi emettitori 310 comprendono una pluralit? di elementi emettitori, vantaggiosamente a led, distribuiti, preferibilmente in modo uniforme, entro i canali di ventilazione 350 o porzioni di essi. In particolare, sono previsti elementi 312 distribuiti entro l?estensione longitudinale dei canali medesimi ed elementi 311 in corrispondenza dell?imboccatura 351 e/o dell?uscita 352 dell?aria dei canali.
In questo caso, l?unit? di controllo ? stata esemplificata come disposta in corrispondenza dell?imboccatura 351 e denotata, coerentemente con la convezione sopra spiegata, con 360.
Pertanto, i mezzi emettitori 310 sono configurati per irradiare e quindi sanificare una parte interna del casco sanitario medesimo, riducendo in questo esempio il rischio che aria contaminata venga inspirata dall?operatore e/o emessa verso l?esterno.
Il casco secondo una delle forme di realizzazione sopra descritte pu? essere associato a, o inserito in, un assieme sanitario di vestizione dotato di un cappuccio atto ad essere indossato al di sopra del casco medesimo. Tipicamente, il cappuccio comprende un corpo principale avvolgente configurato per ricoprire completamente il capo, il collo e una parte superiore di torace dell?operatore. Nella presente applicazione, il cappuccio preferibilmente include una lente di visione anteriore, atta a posizionarsi, in uso, almeno in corrispondenza degli occhi dell?operatore, sopra alla maschera anteriore. Vantaggiosamente per l?associazione con il casco qui descritto, il cappuccio comprende inoltre mezzi filtranti di pulviscolo.
Varianti applicative possono prevedere un impiego in altri contesti nei quali ? richiesto un indumento o bardamento, in particolare sterile, ad esempio una camera pulita di un laboratorio.
La presente invenzione ? stata fin qui descritta con riferimento a sue forme preferite di realizzazione. ? da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall?ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casco sanitario di protezione (100; 200; 300) atto ad essere indossato da un operatore, in particolare in una sala operatoria o in una camera pulita, il quale casco sanitario di protezione comprende: ? un telaio sagomato (101; 201) atto ad essere calzato sul capo dell?operatore; ? mezzi emettitori (110; 210; 310) di una radiazione germicida, in particolare una radiazione ultravioletta (UV), connessi a detto telaio sagomato (101) in modo da irradiare un ambiente di lavoro esterno o interno al casco sanitario di protezione medesimo.
  2. 2. Casco sanitario di protezione (100; 200; 300) secondo la rivendicazione 1, in cui detta radiazione ultravioletta presenta lunghezza d?onda compresa in un intervallo di circa 240-280 nm, preferibilmente 255-280 nm e ancora pi? preferibilmente 265 nm.
  3. 3. Casco sanitario di protezione (100; 200) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi emettitori (110; 210; 310) comprendono una o pi? sorgenti di emissione (111, 112; 211; 311, 312) di tipo a led.
  4. 4. Casco sanitario di protezione (100; 200; 300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi emettitori (110; 210; 310) sono configurati per una emissione di tipo continuo e/o pulsato.
  5. 5. Casco sanitario di protezione (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi emettitori (110; 210) comprendono una o pi? sorgenti di emissione (111, 112; 211) disposte in corrispondenza di una porzione frontale (106; 206) di detto telaio (101; 201) configurata per disporsi, in uso, in corrispondenza della fronte dell?operatore, detta o ciascuna sorgente di emissione (111, 112; 211) essendo configurata per irradiare un ambiente di lavoro esterno al casco sanitario medesimo.
  6. 6. Casco sanitario di protezione (100; 200) secondo la rivendicazione precedente, comprendente mezzi di convogliamento (141) della radiazione emessa in una zona operativa dell?ambiente di lavoro e/o mezzi di schermo (141) della regione oculare dell?operatore.
  7. 7. Casco sanitario di protezione (300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi emettitori (310) comprendono una o pi? sorgenti di emissione (311, 312) disposte in corrispondenza di uno o pi? condotti di ventilazione (350) di detto telaio (310), detta o ciascuna sorgente di emissione (311, 312) essendo configurata per irradiare un flusso di aria di ventilazione che transita entro detti uno o pi? condotti (350) di ventilazione.
  8. 8. Casco sanitario di protezione (300) secondo la rivendicazione precedente, in cui almeno una di dette sorgenti di emissione (312) ? disposta entro un condotto di ventilazione (350).
  9. 9. Casco sanitario di protezione (300) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui almeno una di dette sorgenti di emissione (311) ? disposta in corrispondenza di una imboccatura di ingresso (351) o di una uscita (352) di un condotto di ventilazione (350).
  10. 10. Casco sanitario di protezione (100; 200; 300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che ? un casco chirurgico.
  11. 11. Assieme sanitario di vestizione, comprendente un casco sanitario di protezione (100; 200; 300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed un cappuccio atto ad essere indossato al di sopra di detto casco, il quale cappuccio comprende un corpo principale avvolgente configurato per ricoprire completamente il capo, il collo e una parte superiore di torace dell?operatore, il quale cappuccio preferibilmente include una lente di visione anteriore, atta a posizionarsi, in uso, almeno in corrispondenza degli occhi dell?operatore, il quale cappuccio comprende inoltre mezzi filtranti di pulviscolo.
  12. 12. Metodo di sanificazione di un ambiente di lavoro, in particolare in un ambiente chirurgico, che prevede l?irradiazione dell?ambiente con una radiazione germicida, in particolare una radiazione ultravioletta (UV), erogata mediante una sorgente di irradiazione montata su di un casco sanitario di protezione indossato da un operatore.
  13. 13. Metodo di sanificazione secondo la rivendicazione precedente, che impiega un casco sanitario di protezione (100; 200; 300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT102020000009022A 2020-04-27 2020-04-27 Casco di protezione sanitario con effetto sanificante IT202000009022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009022A IT202000009022A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Casco di protezione sanitario con effetto sanificante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009022A IT202000009022A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Casco di protezione sanitario con effetto sanificante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009022A1 true IT202000009022A1 (it) 2021-10-27

Family

ID=71575622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009022A IT202000009022A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Casco di protezione sanitario con effetto sanificante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000009022A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0468188A1 (en) * 1990-06-14 1992-01-29 Rex O. Bare Air filtration and control system
WO2014160149A2 (en) * 2013-03-14 2014-10-02 Stryker Corporation Medical/surgical personal protection system including an ultraviolet light for purifying air drawn into the system

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0468188A1 (en) * 1990-06-14 1992-01-29 Rex O. Bare Air filtration and control system
WO2014160149A2 (en) * 2013-03-14 2014-10-02 Stryker Corporation Medical/surgical personal protection system including an ultraviolet light for purifying air drawn into the system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11412792B2 (en) Anti-microbial, disinfection chamber respiratory face mask/shield
US7823586B2 (en) Personal respiratory protection system
ES2778000B2 (es) Mascarilla generadora de aire que aleja los virus y que integra desinfeccion portatil de luz ultravioleta uvc.
US20210308496A1 (en) Respiratory mask
JP3233512U (ja) 空気殺菌防護マスク
KR102393690B1 (ko) 재사용형 마스크
US20220096700A1 (en) Device that uses ultraviolet light to purify air
IT202000009022A1 (it) Casco di protezione sanitario con effetto sanificante
WO2023244841A2 (en) Ambulatory disinfection with near field far uv-c or other safe antimicrobial light waves for human or veterinary animate/inanimate personal and public surfaces and spaces especially medical ppes, apparatus
EP4126257B1 (en) Ultraviolet decontaminating mask
WO2021187989A1 (en) A face mask, an air treatment unit and a protection system comprising the face mask and the air treatment unit
CN212814404U (zh) 口罩
CN213045324U (zh) 防护面罩
GB2595690A (en) Apparatus for limiting the spread of infectious diseases
IT202000013888A1 (it) Apparato per il contrasto di contaminazione batterica e/o virale in un ambiente chiuso
KR20210021809A (ko) 피부 관리용 마스크 장치
US20220031988A1 (en) Anti-virus bi-directional UV respirator
JP2021169666A (ja) 紫外線照射による空気殺菌装置とそれを用いたマスク及びフルフェイスマスク
KR102460592B1 (ko) 광촉매를 이용한 공기 살균 기능을 가지는 투명 마스크
CN212002500U (zh) 正压隔离诊室
CN212088241U (zh) 一种套头式风扇降温医用防护面罩
KR102188594B1 (ko) 머리장착용 탄성밴드가 구비된 전자 마스크
CN113796600A (zh) 防护面罩及其应用方法
JP2022083945A (ja) 紫外線マスク
ES1276189U (es) Dispositivo médico por flujo de aire filtrado