IT202000008344A1 - Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile - Google Patents

Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile Download PDF

Info

Publication number
IT202000008344A1
IT202000008344A1 IT102020000008344A IT202000008344A IT202000008344A1 IT 202000008344 A1 IT202000008344 A1 IT 202000008344A1 IT 102020000008344 A IT102020000008344 A IT 102020000008344A IT 202000008344 A IT202000008344 A IT 202000008344A IT 202000008344 A1 IT202000008344 A1 IT 202000008344A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
end wall
cylindrical body
external cylindrical
stem
Prior art date
Application number
IT102020000008344A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniel Jovanov
Original Assignee
Daniel Jovanov
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniel Jovanov filed Critical Daniel Jovanov
Priority to IT102020000008344A priority Critical patent/IT202000008344A1/it
Priority to EP21169321.3A priority patent/EP3905463B1/en
Publication of IT202000008344A1 publication Critical patent/IT202000008344A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/04Arrangements or devices for relieving mechanical tension
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/02Devices for adjusting or maintaining mechanical tension, e.g. take-up device
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/16Devices for removing snow or ice from lines or cables
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/18Devices affording mechanical protection in the event of breakage of a line or cable, e.g. net for catching broken lines
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/05Suspension arrangements or devices for electric cables or lines

Landscapes

  • Suspension Of Electric Lines Or Cables (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
  • Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: ?Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dei sistemi di protezione per linee elettriche; in particolare, l?invenzione si riferisce a un sistema di protezione strutturale per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile.
Sintesi dell?invenzione
? noto che sui cavi elettrici di una linea aerea possa gravare un peso eccessivo, a causa ad esempio del ghiaccio o della neve che possono depositarvisi, ci? che pu? comportare il rischio di un distacco del cavo dal supporto e/o del collasso della struttura portante di sostegno.
Uno scopo della presente invenzione ? di risolvere il summenzionato problema.
Per ottenere tale risultato, un sistema di protezione per elettrodotti secondo la presente invenzione comprende un dispositivo di tensionamento estensibile che include un corpo tubolare, collegabile a un?estremit? a un supporto fisso (convenientemente, una piastra fissata a un palo di sostegno della linea elettrica aerea), nel quale corpo tubolare ? scorrevole girevolmente un pistone, collegabile a un cavo della linea aerea.
L?estensione telescopica dello stelo del pistone rispetto al corpo tubolare consente al cavo di flettersi e torcersi sotto il peso della neve o del ghiaccio, senza provocare il cedimento del supporto, opportunamente fino a determinare la caduta della neve e l?alleggerimento del cavo. Secondo una forma di realizzazione, la rotazione impressa al cavo pu? essere di tipo vibrante, per causare la frantumazione e il distacco della neve o del ghiaccio che vi sono depositati.
Quindi, una volta rimosso il sovrappeso, un mezzo elastico provoca il rientro dello stelo nel corpo cilindrico, e il cavo viene riportato nella condizione iniziale.
Opzionalmente, al pistone pu? essere collegato un dispositivo anti-trascinamento, nel quale sia presente un elemento di ritegno che trattiene una linguetta, cui sia collegato un cavo elettrico della linea. Il dispositivo anti-trascinamento ? configurato in modo tale che, aumentando la trazione sul cavo elettrico oltre una certa soglia (ad esempio, per via di un albero che cada sul cavo, o di un cedimento del palo di supporto), la linguetta si sganci dall?elemento di ritegno, provocando il distacco del cavo elettrico e l?interruzione locale della linea. Ci? ? vantaggioso in quanto, in questo modo, la linea non viene globalmente compromessa, essendo l?interruzione localizzata nel solo intorno del guasto, sicch? viene preservata l?integrit? dell?infrastruttura asservita alla linea, e il danno a una campata non si estende alle campate successive della linea. Grazie alla maggior sicurezza garantita da una tale soluzione, ? possibile proteggere efficacemente l?ambiente circostante la linea, con beneficio per le persone, le propriet? o gli animali che vi si trovassero in prossimit?.
La presente descrizione dell?invenzione sar? incentrata sull?applicazione ad una linea elettrica, ma altri contesti non sono esclusi.
In generale, infatti, un sistema di protezione comprendente un dispositivo estensibile di tensionamento secondo l?invenzione, convenientemente accoppiato a un dispositivo anti-trascinamento del tipo suddetto, si presta ad applicazioni in molteplici ambiti, e in generale (grazie alla flessibilit? del dispositivo estensibile di tensionamento e all?eventuale possibilit? di disaccoppiamento garantita dal dispositivo anti-trascinamento) tale sistema pu? essere impiegato quando si vogliano collegare tra loro due punti fissi, due punti mobili o un punto fisso e uno mobile, con tesatura fissa e/o variabile mediante una fune, corda, catena o altro, cos? da proteggere le strutture collegate da strappi, trascinamenti e rotture, e trasformare la tesatura del collegamento rigido in flessibile e separabile quando necessario.
Un esempio di collegamento tra due punti fissi sono i pali e tralicci per la distribuzione di energia elettrica, telecomunicazioni o altro, come sopra descritto.
In ogni caso, un sistema di protezione secondo l?invenzione pu? essere impiegato, ad esempio, anche nei sistemi di trasporto a fune o altro collegamento simile.
Un esempio di collegamento tra due punti mobili si ha quando occorra collegare due aerei in volo tramite tubazioni per rifornimento combustibile, o due navi con mare mosso che necessitano di trasbordare merci e persone, per esempio in casi di emergenza.
Un esempio di un punto fisso e l?altro mobile sono invece le imbarcazioni ormeggiate in porto con venti forti e onde alte, la vela di una barca legata allo scafo ecc.
Con un sistema di protezione secondo l?invenzione si ottiene tra le parti un collegamento a rigidezza controllata, diminuendo o evitando i rischi e danni derivati dai collegamenti fissi, quando vengano compromessi per qualsiasi motivo.
Secondo una forma di realizzazione, il sistema di protezione pu? inoltre includere almeno un corpo elettricamente conduttivo, comprendente un corpo elettricamente conduttivo cui sono connessi i terminali di due conduttori elettrici, e un elemento di rottura, collegato da una parte a tale corpo elettricamente conduttivo e dall?altra al dispositivo di tensionamento estensibile, a sua volta incernierato a una piastra fissata a un supporto (ad esempio, un palo della linea elettrica). In questo modo, l?oscillazione del dispositivo di tensionamento, causata dall?abbassamento del relativo cavo per via di un carico gravante su quest?ultimo, si trasmette meccanicamente al corpo elettricamente conduttivo per mezzo dell?elemento di rottura.
Se la sollecitazione trasmessa ? sufficiente (e, quindi, se l?oscillazione del dispositivo di tensionamento ? abbastanza ampia, a causa di un carico gravante sul cavo che ecceda un predeterminato limite di sicurezza), il corpo elettricamente conduttivo si deforma (convenientemente, fino a spezzarsi, con una transizione di tipo fragile), impedendo il passaggio di corrente tra i due cavi ad esso collegati.
In questo modo, ? possibile interrompere localmente la continuit? elettrica della linea, soprattutto in presenza di un carico impulsivo sul cavo che ecceda un valore di sicurezza (quando un albero cada sul cavo ecc.), cos? da proteggere persone, animali o propriet? da rischi di folgorazione o incendio.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell?invenzione, da un sistema di protezione avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Forme di attuazione preferenziali dell?invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un sistema di protezione per elettrodotti secondo l?invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica schematica di un dispositivo di tensionamento estensibile incluso nel sistema di protezione, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 2 ? una vista schematica in sezione longitudinale del dispositivo di tensionamento estensibile di figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica schematica delle componenti interne all?involucro tubolare del dispositivo di tensionamento estensibile delle figure 1 e 2, in configurazione assemblata;
- la figura 4 ? una vista prospettica schematica parzialmente esplosa delle componenti del dispositivo di tensionamento estensibile di figura 3;
- la figura 5 ? una vista prospettica schematica di alcune componenti del dispositivo di tensionamento estensibile di figura 3, in una condizione di riposo;
- la figura 6 ? una vista prospettica schematica di un assieme di un dispositivo di tensionamento estensibile e un dispositivo anti-trascinamento, opzionalmente incluso nel sistema di protezione, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione; - la figura 7 ? una vista schematica in sezione longitudinale dell?assieme di figura 6;
- la figura 8 ? una vista prospettica schematica esplosa delle componenti del dispositivo antitrascinamento di figura 7;
- le figure 9 e 10 sono viste prospettiche in sezione longitudinale del dispositivo antitrascinamento di figura 7, rispettivamente in una condizione di riposo (in cui l?elemento di ritegno trattiene la linguetta) e di rilascio (in cui la linguetta si sgancia dall?elemento di ritegno);
- la figura 11 ? una vista prospettica schematica di un assieme di un dispositivo di sicurezza per l?interruzione del passaggio di corrente in un tratto dell?elettrodotto, collegato a un dispositivo di tensionamento estensibile e a un dispositivo anti-trascinamento, tale sistema di sicurezza essendo opzionalmente incluso nel sistema di protezione, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 12 ? una vista prospettica schematica di un assieme di un sistema di sicurezza collegato a un dispositivo di tensionamento estensibile e a un dispositivo anti-trascinamento, tale sistema di sicurezza essendo opzionalmente incluso nel sistema di protezione, secondo una ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 13 ? una vista prospettica schematica di un assieme di un sistema di sicurezza collegato a un dispositivo di tensionamento estensibile e a un dispositivo anti-trascinamento, tale sistema di sicurezza essendo incluso nel sistema di protezione, il tutto assicurato a un sostegno della linea elettrica, secondo una ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 14 ? una vista prospettica di un dettaglio di figura 13; e
- le figure 15 e 16 sono viste schematiche dell?assieme di figura 14, in cui alcuni elementi sono stati rimossi per rendere visibile l?elemento di rottura retrostante i corpi elettricamente conduttivi, il quale elemento di rottura viene mostrato rispettivamente in condizione di riposo e di attivazione.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralit? di forme di realizzazione dell?invenzione, va chiarito che l?invenzione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L?invenzione ? in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative.
Facendo esemplificativamente riferimento alle figure, un sistema 1 di protezione per elettrodotti comprende un dispositivo di tensionamento estensibile 9 che include un corpo cilindrico esterno 10, esteso lungo una direzione longitudinale x e delimitato alle estremit? da una coppia di pareti terminali 12, 14 affacciate; un elemento di aggancio 16, solidale a una prima parete terminale 12 e atto a collegare il corpo cilindrico esterno 10 a un supporto P (ad esempio, un palo o traliccio di sostegno della linea elettrica); un pistone 18, alloggiato scorrevolmente all?interno del corpo cilindrico esterno 10 e comprendente uno stelo 19 scorrevole entro un foro passante attraverso una seconda parete terminale 14, detto pistone 18 essendo traslabile girevolmente tra una prima posizione ritratta, in cui lo stelo 19 si trovi in una configurazione massimamente ritratta all?interno del corpo cilindrico esterno 10 e in una prima posizione angolare rispetto allo stesso, e una seconda posizione estesa, in cui lo stelo 19 si trovi in una configurazione massimamente estesa all?esterno del corpo cilindrico esterno 10 e in una seconda posizione angolare ruotata rispetto alla prima posizione angolare, detto stelo 19 avendo un?estremit? di collegamento 19a sporgente esternamente alla seconda parete terminale 14, la quale estremit? di collegamento 19a ? atta a collegare un cavo flessibile al dispositivo 9; e un primo mezzo elastico 20, alloggiato all?interno del corpo cilindrico esterno 10 e atto a richiamare il pistone 18 verso detta prima posizione ritratta.
Secondo una forma di realizzazione, il corpo cilindrico esterno 10 presenta almeno una sede 22, estesa tra due estremit? mutuamente distanziate in senso longitudinale e circonferenziale lungo la superficie esterna del corpo cilindrico esterno 10, detto dispositivo 9 comprendendo inoltre un perno 24, sporgente trasversalmente dal pistone 18 e mobile solidalmente a quest?ultimo, il quale perno 24 ? accolto scorrevolmente in detta sede 22 tra una prima posizione prossimale ad una prima estremit? delle sede 22, in cui il pistone 18 si trova nella propria prima posizione ritratta, e una seconda posizione distale da detta prima estremit? delle sede 22, in cui il pistone 18 si trova nella propria seconda posizione estesa.
Convenientemente, la sede 22 ? un?asola passante nello spessore del corpo cilindrico esterno 10, in cui si inserisce scorrevolmente il perno 24.
Secondo una forma di realizzazione, la sede 22 ? sagomata con un andamento a gradini.
Secondo una forma di realizzazione, il primo mezzo elastico 20 impegna a un?estremit? la seconda parete terminale 14, e all?estremit? opposta un risalto solidale allo stelo 19 (convenientemente, una corona anulare della testa del pistone 18, prossimale alla prima parete di estremit? 12); in questo modo, il primo mezzo elastico 20 si oppone alla fuoriuscita dello stelo 19 dal corpo cilindrico esterno 10, richiamando tale stelo 19 verso la prima posizione ritratta.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di tensionamento estensibile 9 comprende un secondo mezzo elastico 28 e un elemento anulare 26, assialmente interposto tra il primo mezzo elastico 20 e tale secondo mezzo elastico 28.
L?elemento anulare 26 ? coassiale rispetto allo stelo 19 del pistone 18 e radialmente interposto tra detto stelo 19 e il corpo cilindrico esterno 10, lo stelo 19 essendo accolto scorrevolmente in detto elemento anulare 26, il quale elemento anulare 26 ? impegnato da un lato da un?estremit? del primo mezzo elastico 20 (l?estremit? opposta di detto primo mezzo elastico 20 essendo in battuta contro la seconda parete terminale 14 del corpo cilindrico esterno 10), e dall?altro lato da un?estremit? del secondo mezzo elastico 28 (l?estremit? opposta di detto secondo mezzo elastico 28 essendo in battuta contro il risalto solidale allo stelo 19).
L?elemento anulare 26 accoglie almeno un gancetto 30, solidale all?elemento anulare 26 e mobile radialmente (contro l?azione di un mezzo elastico secondario 32) tra una condizione di impegno di un corrispondente incavo 33 sullo stelo 19, in cui lo stelo 19 non ? libero di scorrere rispetto all?elemento anulare 26, e una condizione di disimpegno dall?incavo 33, in cui lo stelo 19 ? libero di scorrere rispetto all?elemento anulare 26.
In questo modo, in una prima fase di aumento del carico sul cavo flessibile, lo stelo 19 tende a estendersi all?esterno del corpo cilindrico esterno 10, traslando solidalmente all?elemento anulare 26 (fintantoch? sussista la condizione di impegno dell?incavo 33 da parte del gancetto 30), contro la forza dei mezzi elastici 20, 28 (soprattutto, del primo mezzo elastico 20), che tenderanno a sospingere l?elemento anulare 26 nella direzione opposta.
Poich? l?elemento anulare 26 si colloca in posizione intermedia tra i due mezzi elastici 20, 28, e funge da spallamento per entrambi, i due mezzi elastici 20, 28 saranno tra loro disposti in parallelo.
Superato un predeterminato valore di trazione, esercitato dal cavo flessibile sul pistone 18, il gancetto 30 disimpegna l?incavo 33, svincolando lo stelo 19 dall?elemento anulare 26; in questa condizione, l?elemento anulare 26 funger? da spallamento flottante per entrambi i mezzi elastici 20, 28.
Nell?ipotesi che il primo mezzo elastico 20 sia arrivato a pacco, il secondo mezzo elastico 28 continuer? a deformarsi (nell?esempio illustrato, comprimendosi contro l?elemento anulare 26).
Convenientemente, il primo mezzo elastico 20 ha una rigidezza superiore alla rigidezza del secondo mezzo elastico 28.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo di tensionamento estensibile 9 comprende uno spessore radiale 34, calzato scorrevolmente sullo stelo 19 in una posizione assialmente interposta tra la seconda parete terminale 14 del corpo cilindrico esterno 10 e l?elemento anulare 26, detto spessore radiale 34 presentando ispessimenti radiali 34a atti ad impegnare il gancetto 30 per sollevare radialmente quest?ultimo dalla condizione di impegno del corrispondente incavo 33 sullo stelo 19 alla condizione di disimpegno dall?incavo 33. Tali ispessimenti radiali 34a sono convenientemente configurati a guisa di rampe a spessore crescente in direzione della seconda parete terminale 14, sicch? il gancetto 30, passandovi sopra, si solleva fino a disimpegnarsi dall?incavo 33, separando cos? l?elemento anulare 26 dallo stelo 19.
In questo modo, all?aumentare della forza di trazione esercitata dal cavo flessibile sullo stelo 19, quest?ultimo trasler? in uscita dal corpo cilindrico esterno 10, trascinando l?elemento anulare 26, il quale porta il gancetto 30. Di conseguenza, il gancetto 30 striscer? sugli ispessimenti radiali 34a, da cui verr? costretto a disaccoppiarsi dall?incavo 33. Convenientemente, il gancetto 33 presenter? una porzione di attacco, rivolta verso lo spessore radiale 34, di forma complementare alla porzione di attacco del corrispondente ispessimento radiale 34a, cos? da agevolare lo scorrimento del gancetto 33 sull?ispessimento radiale 34a.
Secondo una forma di realizzazione, il sistema di protezione 1 comprende inoltre un dispositivo anti-trascinamento 40 che include un corpo tubolare 42 esteso lungo la direzione longitudinale x e delimitato alle estremit? da una coppia di pareti terminali secondarie 44, 46, mutuamente affacciate; un secondo elemento di aggancio 48, solidale a una prima parete terminale secondaria 44 e atto a collegare il dispositivo anti-trascinamento 40 all?estremit? di collegamento 19a dello stelo 19 del dispositivo di tensionamento estensibile 9; una linguetta di collegamento 50, accolta scorrevolmente in un foro passante nella seconda parete terminale secondaria 46, detta linguetta di collegamento 50 presentando una prima e una seconda sede 50a, 50b rispettivamente dal lato della seconda parete terminale secondaria 46 affacciato verso l?interno del corpo tubolare 42 e dall?opposto lato della seconda parete terminale secondaria 46 affacciato verso l?esterno, detta seconda sede 50b essendo atta a collegare il dispositivo anti-trascinamento 40 al cavo flessibile; un elemento di sgancio 52, sporgente dalla seconda parete terminale secondaria 46 verso l?interno del corpo tubolare 42 in modo tale da circondare almeno in parte la prima sede 50a della linguetta di collegamento 50, detto elemento di sgancio 52 presentando almeno una sezione a rampa 52a il cui spessore radiale diminuisce dalla seconda parete terminale secondaria 46 verso l?interno del corpo tubolare 42; un elemento di ritegno 54, accolto scorrevolmente nel corpo tubolare 42, il quale elemento di ritegno 54 comprende un risalto 54a, esteso radialmente, e un uncino 54b, sporgente assialmente dal risalto 54a e atto ad impegnare la prima sede 50a della linguetta di collegamento 50, detto elemento di ritegno 54 essendo mobile tra una prima posizione di ritegno, in cui l?uncino 54b si trova in una posizione distale dalla prima parete terminale secondaria 44 e in una condizione di impegno di detta prima sede 50a della linguetta di collegamento 50 (come esemplificativamente visibile in figura 9), e una seconda posizione di rilascio, in cui l?uncino 54b si trova in una posizione prossimale alla seconda parete terminale secondaria 46 e in una condizione di disimpegno di detta prima sede 50a della linguetta di collegamento 50 (come esemplificativamente visibile in figura 10). Nella condizione di rilascio, la linguetta di collegamento 50 ? libera di sfilarsi dal corpo tubolare 42, consentendo il distacco del cavo flessibile dalla linea.
L?uncino 54b ? scorrevole lungo la sezione a rampa 52a dell?elemento di sgancio 52 nel movimento tra dette prima posizione di ritegno e seconda posizione di rilascio, in modo tale da sollevarsi radialmente e disimpegnare detta prima sede 50a della linguetta di collegamento 50.
? convenientemente presente, inoltre, un terzo mezzo elastico 56, accolto nel corpo tubolare 42 e atto a richiamare l?elemento di ritegno 54 verso detta prima posizione di ritegno.
Secondo una forma di realizzazione, il terzo mezzo elastico 56 presenta una rigidezza superiore alle rigidezze del primo e secondo mezzo elastico 20,28.
Secondo una forma di realizzazione, il sistema di protezione 1 comprende inoltre almeno un dispositivo di sicurezza per l?interruzione del passaggio di corrente in un tratto dell?elettrodotto, comprendente un corpo elettricamente conduttivo 60, esteso tra due estremit? e atto a connettere elettricamente i terminali di due conduttori elettrici 61, collegabili a dette estremit? di detto corpo elettricamente conduttivo; una piastra di aggancio 62, assicurabile al supporto P, alla quale piastra di aggancio 62 ? incernierato l?elemento di aggancio 16 del corpo cilindrico esterno 10 del dispositivo di tensionamento estensibile 9; e un elemento di rottura 64, collegato al dispositivo di tensionamento estensibile 9 e mobile da una posizione di riposo, in cui il corpo elettricamente conduttivo 60 ? in una condizione indeformata, e una posizione di impegno, in cui il corpo elettricamente conduttivo 60 ? in una condizione deformata ed evita di trasmettere una corrente elettrica tra le proprie estremit?.
Secondo una forma di realizzazione, l?elemento di rottura 64 ? un?asta incernierata a una propria estremit? al dispositivo di tensionamento estensibile 9, e alla propria estremit? opposta al corpo elettricamente conduttivo 60 (come esemplificativamente visibile nelle figure 11 e 12), sicch? l?oscillazione del dispositivo di tensionamento estensibile 9 trasmette, attraverso l?elemento di rottura 64, un?azione di flessione o torsione al corpo elettricamente conduttivo 60.
Secondo una forma di realizzazione, il sistema 1 comprende una scatola di derivazione 66, solidale alla piastra di aggancio 62, alla quale scatola di derivazione 66 ? assicurato l?almeno un corpo elettricamente conduttivo 60, e alla quale scatola di derivazione 66 ? assicurato girevolmente l?elemento di rottura 64 nella forma di un?asta collegata al dispositivo di tensionamento estensibile 9 per mezzo di un tirante 63 (come esemplificativamente visibile in figura 14). In questo modo, l?oscillazione del dispositivo di tensionamento estensibile 9 provoca, attraverso il tirante 63, una rotazione dell?elemento di rottura 64 da una posizione inattiva (come esemplificativamente visibile in figura 15) a una posizione attiva (come esemplificativamente visibile in figura 16), in cui l?elemento di rottura 64 imprime una deformazione al corpo elettricamente conduttivo 60.
Convenientemente, il corpo elettricamente conduttivo 60 ? realizzato in un materiale fragile e/o presenta sezioni cedevoli (ad esempio, tratti a sezione ristretta), tali che il passaggio dell?elemento di rottura 64 dalla posizione di riposo a quella di impegno provochi la rottura del corpo elettricamente conduttivo e l?interruzione del passaggio di corrente elettrica attraverso lo stesso.
Nell?esempio illustrato, la corrente elettrica scorre da sinistra verso destra, rispetto a chi osservi le figure.
Secondo una forma di realizzazione, l?almeno un corpo elettricamente conduttivo 60 ha una forma a L, a V, a U o a W.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un sistema di protezione secondo l?invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione pu? essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L?invenzione, inoltre, non ? limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potr? essere variata entro l?ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile (9) che include: - un corpo cilindrico esterno (10), esteso lungo una direzione longitudinale (x) e delimitato alle estremit? da una coppia di pareti terminali (12, 14) affacciate; - un elemento di aggancio (16), solidale a una prima parete terminale (12) e atto a collegare il corpo cilindrico esterno (10) a un supporto (P); - un pistone (18), alloggiato scorrevolmente all?interno del corpo cilindrico esterno (10) e comprendente uno stelo (19) scorrevole entro un foro passante attraverso una seconda parete terminale (14), detto pistone (18) essendo traslabile girevolmente tra una prima posizione ritratta, in cui lo stelo (19) si trovi in una configurazione massimamente ritratta all?interno del corpo cilindrico esterno (10) e in una prima posizione angolare rispetto allo stesso, e una seconda posizione estesa, in cui lo stelo (19) si trovi in una configurazione massimamente estesa all?esterno del corpo cilindrico esterno (10) e in una seconda posizione angolare ruotata rispetto alla prima posizione angolare, detto stelo (19) avendo un?estremit? di collegamento (19a) sporgente esternamente alla seconda parete terminale (14), la quale estremit? di collegamento (19a) ? atta a collegare un cavo flessibile al dispositivo di tensionamento estensibile (9); e - un primo mezzo elastico (20), alloggiato all?interno del corpo cilindrico esterno (10) e atto a richiamare il pistone (18) verso detta prima posizione ritratta.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo cilindrico esterno (10) presenta almeno una sede (22), estesa tra due estremit? mutuamente distanziate in senso longitudinale e circonferenziale lungo la superficie esterna del corpo cilindrico esterno (10), detto dispositivo (9) comprendendo inoltre un perno (24), sporgente trasversalmente dal pistone (18) e mobile solidalmente a quest?ultimo, il quale perno (24) ? accolto scorrevolmente in detta sede (22) tra una prima posizione prossimale ad una prima estremit? delle sede (22), in cui il pistone (18) si trova nella propria prima posizione ritratta, e una seconda posizione distale da detta prima estremit? delle sede (22), in cui il pistone (18) si trova nella propria seconda posizione estesa.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui la sede (22) ? un?asola passante nello spessore del corpo cilindrico esterno (10), in cui si inserisce scorrevolmente il perno (24).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la sede (22) ? sagomata con un andamento a gradini.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento anulare (26), coassiale rispetto allo stelo (19) del pistone (18) e radialmente interposto tra detto stelo (19) e il corpo cilindrico esterno (10), lo stelo (19) essendo accolto scorrevolmente in detto elemento anulare (26), il quale elemento anulare (26) ? impegnato da un lato da un?estremit? del primo mezzo elastico (20), l?estremit? opposta di detto primo mezzo elastico (20) essendo in battuta contro la seconda parete terminale (14) del corpo cilindrico esterno (10), e dall?altro lato da un?estremit? di un secondo mezzo elastico (28), l?estremit? opposta di detto secondo mezzo elastico (28) essendo in battuta contro un risalto solidale allo stelo (19), detto elemento anulare (26) accogliendo almeno un gancetto (30), solidale all?elemento anulare (26) e mobile radialmente, contro l?azione di un mezzo elastico secondario (32), tra una condizione di impegno di un corrispondente incavo (33) sullo stelo (19), in cui lo stelo (19) non ? libero di scorrere rispetto all?elemento anulare (26), e una condizione di disimpegno dall?incavo (33), in cui lo stelo (19) ? libero di scorrere rispetto all?elemento anulare (26).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, comprendente uno spessore radiale (34), calzato scorrevolmente sullo stelo (19) in una posizione assialmente interposta tra la seconda parete terminale (14) del corpo cilindrico esterno (10) e l?elemento anulare (26), detto spessore radiale (34) presentando ispessimenti radiali (34a) atti ad impegnare il gancetto (30) per sollevare quest?ultimo dalla condizione di impegno del corrispondente incavo (33) sullo stelo (19) alla condizione di disimpegno dall?incavo (33).
  7. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un dispositivo anti-trascinamento (40) che include: - un corpo tubolare (42) esteso lungo la direzione longitudinale (x) e delimitato alle estremit? da una coppia di pareti terminali secondarie (44, 46), mutuamente affacciate; - un secondo elemento di aggancio (48), solidale a una prima parete terminale secondaria (44) e atto a collegare il dispositivo anti-trascinamento (40) all?estremit? di collegamento (19a) dello stelo (19) del dispositivo di tensionamento estensibile (9); - una linguetta di collegamento (50), accolta scorrevolmente in un foro passante nella seconda parete terminale secondaria (46), detta linguetta di collegamento (50) presentando una prima e una seconda sede (50a, 50b) rispettivamente dal lato della seconda parete terminale secondaria (46) affacciato verso l?interno del corpo tubolare (42) e dall?opposto lato della seconda parete terminale secondaria (46) affacciato verso l?esterno, detta seconda sede (50b) essendo atta a collegare il dispositivo anti-trascinamento (40) al cavo flessibile; - un elemento di sgancio (52), sporgente dalla seconda parete terminale secondaria (46) verso l?interno del corpo tubolare (42) in modo tale da circondare almeno in parte la prima sede (50a) della linguetta di collegamento (50), detto elemento di sgancio (52) presentando almeno una sezione a rampa (52a) il cui spessore radiale diminuisce dalla seconda parete terminale secondaria (46) verso l?interno del corpo tubolare (42); - un elemento di ritegno (54), accolto scorrevolmente nel corpo tubolare (42), il quale elemento di ritegno (54) comprende un risalto (54a), esteso radialmente, e un uncino (54b), sporgente assialmente dal risalto (54a) e atto ad impegnare la prima sede (50a) della linguetta di collegamento (50), detto elemento di ritegno (54) essendo mobile tra una prima posizione di ritegno, in cui l?uncino (54b) si trova in una posizione distale dalla prima parete terminale secondaria (44) e in una condizione di impegno di detta prima sede (50a) della linguetta di collegamento (50), e una seconda posizione di rilascio, in cui l?uncino (54b) si trova in una posizione prossimale alla seconda parete terminale secondaria (46) e in una condizione di disimpegno di detta prima sede (50a) della linguetta di collegamento (50), detto uncino (54b) essendo scorrevole lungo la sezione a rampa (52a) dell?elemento di sgancio (52) nel movimento tra dette prima posizione di ritegno e seconda posizione di rilascio, in modo tale da sollevarsi radialmente e disimpegnare detta prima sede (50a) della linguetta di collegamento (50); e - un terzo mezzo elastico (56), accolto nel corpo tubolare (42) e atto a richiamare l?elemento di ritegno (54) verso detta prima posizione di ritegno.
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un dispositivo di sicurezza per l?interruzione del passaggio di corrente in un tratto dell?elettrodotto, il quale include: - almeno un corpo elettricamente conduttivo (60), comprendente un corpo elettricamente conduttivo, esteso tra due estremit? e atto a connettere elettricamente i terminali di due conduttori elettrici, collegabili a dette estremit? di detto corpo elettricamente conduttivo; - una piastra di aggancio (62), assicurabile al supporto (P), alla quale piastra di aggancio (62) ? incernierato l?elemento di aggancio (16) del corpo cilindrico esterno (10) del dispositivo di tensionamento estensibile (9); e - un elemento di rottura (64), collegato al dispositivo di tensionamento estensibile (9) e atto a impegnare il corpo elettricamente conduttivo (60), detto elemento di rottura (64) essendo mobile da una posizione di riposo, in cui il corpo elettricamente conduttivo (60) ? in una condizione indeformata, e una posizione di impegno, in cui il corpo elettricamente conduttivo (60) ? in una condizione deformata ed evita di trasmettere una corrente elettrica tra le proprie estremit?.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, in cui l?elemento di rottura (64) ? un?asta incernierata a una propria estremit? al dispositivo di tensionamento estensibile (9), e alla propria estremit? opposta al corpo elettricamente conduttivo (60).
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 8, comprendente: - una scatola di derivazione (66), solidale alla piastra di aggancio (62), alla quale scatola di derivazione (66) ? assicurato l?almeno un corpo elettricamente conduttivo (60), e alla quale scatola di derivazione (66) ? assicurato girevolmente l?elemento di rottura (64) nella forma di un?asta collegata al dispositivo di tensionamento estensibile (9) per mezzo di un tirante (63).
  11. 11. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui l?almeno un corpo elettricamente conduttivo (60) ha una forma a L, a V, a U o a W.
IT102020000008344A 2020-04-20 2020-04-20 Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile IT202000008344A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008344A IT202000008344A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile
EP21169321.3A EP3905463B1 (en) 2020-04-20 2021-04-20 Extendable tensioning device, in particular for protecting overhead power lines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008344A IT202000008344A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008344A1 true IT202000008344A1 (it) 2021-10-20

Family

ID=71452615

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008344A IT202000008344A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3905463B1 (it)
IT (1) IT202000008344A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2408851A1 (de) * 1973-02-26 1974-08-29 Ampaglas Spa Strangverbindung zum festklemmen von kabeln
US4195192A (en) * 1978-10-02 1980-03-25 Hackney-Glasscock, Inc. Safety disconnect switch for suspended cables
EP0599780A1 (de) * 1992-11-26 1994-06-01 Diamond S.A. Steckverbindung für Lichtwellenleiter
KR101759987B1 (ko) * 2017-02-28 2017-07-20 주식회사 선진전기 가공 배전선의 완충식 연결 장치
CN109004607A (zh) * 2018-09-13 2018-12-14 常熟市邦知光电科技有限公司 一种高压电线用除雪装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2408851A1 (de) * 1973-02-26 1974-08-29 Ampaglas Spa Strangverbindung zum festklemmen von kabeln
US4195192A (en) * 1978-10-02 1980-03-25 Hackney-Glasscock, Inc. Safety disconnect switch for suspended cables
EP0599780A1 (de) * 1992-11-26 1994-06-01 Diamond S.A. Steckverbindung für Lichtwellenleiter
KR101759987B1 (ko) * 2017-02-28 2017-07-20 주식회사 선진전기 가공 배전선의 완충식 연결 장치
CN109004607A (zh) * 2018-09-13 2018-12-14 常熟市邦知光电科技有限公司 一种高压电线用除雪装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP3905463B1 (en) 2023-02-22
EP3905463A1 (en) 2021-11-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2865978A (en) Elastic ropes and cables
EP3502533A1 (en) Device for protecting a line in an opening and method for inserting a line in an opening in a protected manner
KR100778759B1 (ko) 현수애자
RU2013150076A (ru) Морская система и способ перекачивания текучей среды
JP2020504588A (ja) カソード防食手段を備える基礎インターフェース装置
IT202000008344A1 (it) Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di tensionamento estensibile
IT202000008359A1 (it) Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo anti-trascinamento
CN107653454B (zh) 一种张紧式外加电流装置水下部件的安装方法及安装装置
JP5243971B2 (ja) ケーブルの配線構造
IT202000008395A1 (it) Sistema di protezione per elettrodotti, comprendente un dispositivo di sicurezza per l’interruzione del passaggio di corrente in un tratto dell’elettrodotto
CN210127072U (zh) 电气控制的高空作业车工作平台安全绳
CN209209013U (zh) 一种系留气球的系留系统
CN213185442U (zh) 一种防止海缆摆动磨损的连接夹具
EP1149435B1 (en) Snatch disconnection lanyard
CN204871480U (zh) 一种内置传感器的锚链拉力监测装置
US11130584B2 (en) Disconnect assembly for an aerial delivery apparatus
RU2523686C1 (ru) Устройство защиты птиц контактного типа для опор линий электропередач
CN110715633B (zh) 救援绞车缆绳角度超出检测布置
CN216355092U (zh) 一种海上施工用电线缆连接件
CN115102128A (zh) 一种极限风载荷情况下输电塔-线断裂保护装置
TWI834730B (zh) 纜線脫離系統及用於使電纜自電纜連接器斷開之方法
CN209822336U (zh) 一种基于芳纶丝的缓压抗拉电缆
CN205377182U (zh) 一种电力导线放线施工用导线保护套
CN110901920B (zh) 一种能快速分离的操纵钢索连接装置
CN218783507U (zh) 一种桥架接头