IT202000008056A1 - Carrello manuale per la movimentazione di un carico - Google Patents

Carrello manuale per la movimentazione di un carico Download PDF

Info

Publication number
IT202000008056A1
IT202000008056A1 IT102020000008056A IT202000008056A IT202000008056A1 IT 202000008056 A1 IT202000008056 A1 IT 202000008056A1 IT 102020000008056 A IT102020000008056 A IT 102020000008056A IT 202000008056 A IT202000008056 A IT 202000008056A IT 202000008056 A1 IT202000008056 A1 IT 202000008056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
load
lifting device
frame
trolley
manual trolley
Prior art date
Application number
IT102020000008056A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Pellicci
Original Assignee
Raffaele Pellicci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raffaele Pellicci filed Critical Raffaele Pellicci
Priority to IT102020000008056A priority Critical patent/IT202000008056A1/it
Publication of IT202000008056A1 publication Critical patent/IT202000008056A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B1/00Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor
    • B62B1/02Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the wheel axis is disposed between the load and the handles
    • B62B1/04Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the wheel axis is disposed between the load and the handles involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable, or convertible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B1/00Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor
    • B62B1/008Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor having a prop or stand for maintaining position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2203/00Grasping, holding, supporting the objects
    • B62B2203/02Grasping, holding, supporting the objects suspended
    • B62B2203/04Grasping, holding, supporting the objects suspended pivotally, e.g. for keeping it horizontally
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2203/00Grasping, holding, supporting the objects
    • B62B2203/10Grasping, holding, supporting the objects comprising lifting means
    • B62B2203/11Grasping, holding, supporting the objects comprising lifting means comprising a crane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2203/00Grasping, holding, supporting the objects
    • B62B2203/20Grasping, holding, supporting the objects using forks or tines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2205/00Hand-propelled vehicles or sledges being foldable or dismountable when not in use
    • B62B2205/006Hand-propelled vehicles or sledges being foldable or dismountable when not in use dismountable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2205/00Hand-propelled vehicles or sledges being foldable or dismountable when not in use
    • B62B2205/30Detachable, retractable or collapsible load supporting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2206/00Adjustable or convertible hand-propelled vehicles or sledges
    • B62B2206/06Adjustable or convertible hand-propelled vehicles or sledges adjustable in height

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?Invenzione Industriale dal titolo:
CARRELLO MANUALE PER LA MOVIMENTAZIONE DI UN CARICO
DESCRIZIONE
Campo tecnico di applicazione
La presente invenzione si rivolge al settore dei dispositivi per il trasporto e movimentazione di carichi.
In particolare l?invenzione concerne un carrello manuale per la movimentazione di un carico.
Tecnica preesistente
Sono noti carrelli manuali per la movimentazione di carichi, ad esempio carrelli porta pacchi o casse, comprendenti sostanzialmente un pianale inferiore di appoggio del carico, uno schienale, un telaio con un?impugnatura provvista di due manopole e una coppia di ruote per il trasporto.
Generalmente dette ruote sono vincolate ad un asse associato al telaio e posizionato ad una quota sostanzialmente prossima al pianale inferiore, retrostante detto schienale, in modo che, durante il trasporto, il carrello possa essere inclinato verso lo schienale e trascinato o spinto, muovendosi sulle ruote che di norma sono di medie dimensioni.
I carrelli sopradescritti presentano alcuni limiti e svantaggi.
Sono in genere realizzati per movimentare carichi di ridotto peso, risultando perci? non adatti per l'uso professionale o per il trasporto di oggetti molto pesanti, anche se non ingombranti, che non possono essere mossi a mano dall?operatore.
I carrelli sopradescritti risultano infatti utili ed efficaci nella fase di movimentazione dei carichi ma non risultano comodi nella prima fase di sollevamento dei carichi stessi.
E? difficile pensare che il pianale inferiore possa essere disposto, in tutti i casi di utilizzo che si possono presentare, al di sotto del carico e sollevarlo da terra: dipende molto dalla tipologia, dal peso e dalla conformazione del carico da sollevare.
Spesso ? l?operatore stesso che deve posizionare o far scivolare i carichi al di sopra del pianale inferiore prima di procedere con la movimentazione.
E? chiaro quindi che quando i carichi raggiungono pesi elevati il lavoro preparatorio dell?operatore non ? pi? sostenibile.
Ad esempio i carrelli tradizionali non sono utili e comodi per la movimentazione di piccoli manufatti in cemento, ad esempio per la movimentazione dei dissuasori stradali, del tipo cosiddetto ?a panettone?, che presentano una base circolare di appoggio a terra ed in sommit? un anello di presa.
Presentazione dell?invenzione
Scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un carrello manuale per la movimentazione di un carico che sia universale ed impiegabile in molteplici settori, potendo sollevare e movimentare carichi di differenti pesi, dimensioni e configurazioni, adattandosi a diverse applicazioni grazie ai diversi accessori di cui pu? essere dotato.
E? anche scopo del trovato realizzare un carrello manuale per la movimentazione per un carico che sia di facile utilizzo, versatile, semplice produzione ed economico.
Gli scopi sono raggiunti con un carrello manuale per la movimentazione di un carico comprendente:
- un telaio;
- mezzi di impugnatura di detto carrello associati a detto telaio;
- una coppia di ruote provviste di pneumatici collegate da un assale a cui ? stabilmente vincolato detto telaio;
- un dispositivo di sollevamento per detto carico,
caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di fissaggio reversibile di detto dispositivo di sollevamento a detto telaio, in modo che detto dispositivo costituisca un accessorio intercambiabile per detto carrello. Secondo un primo aspetto dell?invenzione, detto telaio comprende un elemento tubolare a sezione quadrangolare avente una prima e una seconda estremit?, ove detta prima estremit? comprende detti mezzi di impugnatura di detto carrello e detta seconda estremit? ? stabilmente associata a detto assale in corrispondenza di una sua porzione mediana.
Vantaggiosamente, detto elemento tubolare comprende una piega a ginocchio.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, detti mezzi di fissaggio reversibile di detto dispositivo di sollevamento a detto telaio comprendono:
- una pluralit? di fori provvisti lungo detto elemento tubolare;
- almeno una forcella comprendente due fori, associata a detto dispositivo di sollevamento, e atta ad innestarsi su detto elemento tubolare;
- un perno atto ad attraversare contemporaneamente un foro di detto elemento tubolare ed entrambi i fori di detta forcella, associando temporaneamente tra loro detto telaio e detto dispositivo di sollevamento.
Ulteriormente, detto dispositivo di sollevamento comprende una parete verticale di appoggio per detto carico associata a detta forcella.
Secondo una possibile forma realizzativa dell?invenzione, detto dispositivo di sollevamento comprende un braccio che si estende ortogonalmente a detta forcella, provvisto alla sua estremit? libera di un perno e di un gancio del tipo ad uncino, girevolmente associato a detto braccio mediante detto perno, per la presa dall?alto di detto carico.
Preferibilmente, detta parete verticale di appoggio comprende una culla, provvista al di sotto di detto braccio, e atta a contenere lateralmente detto carico.
Vantaggiosamente, detta culla comprende:
- un rivestimento in materiale morbido rivolto verso il carico da movimentare,
- una coppia di piedini stabilizzatori, ove detti piedini stabilizzatori comprendono mezzi telescopici di regolazione della loro lunghezza. Secondo una possibile variante realizzativa dell?invenzione, detta parete verticale di appoggio comprende una lastra piana atta a fungere da appoggio posteriore per detto carico.
In particolare, detto dispositivo di sollevamento comprende due forche che si estendono ortogonalmente a detta lastra piana, per la presa dal basso di detto carico.
Secondo ulteriori aspetti del trovato:
- detto assale comprende un pedale;
- detti mezzi di impugnatura comprendono un manubrio di traino e/o spinta.
Il carrello manuale secondo l?invenzione ? vantaggiosamente compatto, leggero, ha dimensioni ridotte e richiede minimi spazi di manovra.
La possibilit? di togliere il dispositivo di sollevamento dal telaio, essendo ad esso reversibilmente associato, ad esempio quando il carrello non ? in uso, ne riduce ulteriormente gli ingombri e il peso. La possibilit? di montare sul telaio diverse tipologie di dispositivi di sollevamento, opportunamente conformati, rende il carrello manuale versatile e consente vantaggiosamente di adattare la capacit? contenitiva del carrello e la sua modalit? di presa e sollevamento dei carichi a seconda della tipologia di questi ultimi, come si avr? modo di apprezzare nel seguito della descrizione.
Breve descrizione dei disegni
Questi ed altri vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui vengono descritte modalit? preferite di realizzazione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l?aiuto delle figure dove:
le Figg. 1 e 2 illustrano, rispettivamente in vista piana frontale e dall?alto, un carrello manuale per la movimentazione di un carico secondo una prima variante dell?invenzione;
la Fig. 3 illustra, in sezione lungo un piano verticale, il carrello di Fig. 1;
la Fig. 4 illustra, in vista assonometrica, un componente accessorio del carrello manuale secondo la variante dell?invenzione di Fig.1; la Fig. 5 illustra, in vista assonometrica, un componente accessorio del carrello manuale secondo un?ulteriore possibile variante dell?invenzione.
Descrizione dettagliata di un modo di attuazione preferito dell?invenzione
Con riferimento alle Figure 1-3, l?invenzione concerne un carrello manuale 1 per la movimentazione di un carico comprendente sostanzialmente:
- un telaio 2;
- mezzi di impugnatura 3 di detto carrello 1 associati a detto telaio 2; - una coppia di ruote 4 provviste di pneumatici collegate da un assale 5 a cui ? stabilmente vincolato detto telaio 2;
- un dispositivo di sollevamento S per detto carico, reversibilmente associabile a detto telaio 2, in modo da essere intercambiabile con almeno un altro dispositivo di sollevamento S.
Il telaio 2 comprende un elemento tubolare 6 allungato a sezione quadrangolare, preferibilmente quadrata.
Detto elemento tubolare 6 comprende una prima 6? e una seconda 6?? estremit?, ove detta prima estremit? 6? comprende detti mezzi di impugnatura 3 di detto carrello 1 e detta seconda estremit? 6?? ? stabilmente associata a detto assale 5 in corrispondenza di una sua porzione mediana.
Detti mezzi di impugnatura 3 comprendono un manubrio 22 di traino e/o spinta per detto carrello 1, provvisto di manopole 23?, 23??.
Detto assale 5 comprende inoltre un pedale 21 con cui l?utilizzatore pu? comandare l?inclinazione del telaio 2 utile per la fase di sollevamento del carico.
Detto elemento tubolare 6 comprende una piega a ginocchio 7, disposta prossimale alla sua seconda estremit? 6??. Detta piega a ginocchio 7 riduce la quota dei mezzi di impugnatura 3, portando il manubrio 22 ad un?altezza pi? facilmente disponibile per l?utilizzatore ed inoltre sposta il punto iniziale di applicazione della forza da parte dell?utilizzatore pi? lontano dall?assale delle ruote, in modo da realizzare un braccio di leva pi? favorevole.
In corrispondenza di detta piega a ginocchio 7 detto elemento tubolare 6 comprende un angolare di rinforzo 25. Al di sotto di detta piega, detto elemento tubolare 6 comprende una lamiera 26, provvista di fori 8, disposta lungo il piano di simmetria dello stesso.
Le Figure 1-3 mostrano una variante del carrello manuale 1 accessoriato con una prima tipologia di accessorio relativo a detto dispositivo di sollevamento S, illustrata in dettaglio in Fig.4.
Vantaggiosamente, detta prima tipologia di dispositivo di sollevamento S risulta particolarmente utile per la movimentazione di carichi molto pesanti, che richiedono un sollevamento dall?alto e un mantenimento in posizione sospesa del carico durante il trasporto.
Un?applicazione per cui risulta molto utile il carrello manuale 1 secondo l?invenzione, provvisto di tale prima tipologia di dispositivo di sollevamento S, ? la movimentazione ad esempio di dissuasori stradali, del tipo conformati ?a panettone? e provvisti sulla loro sommit? di un anello di presa.
Detto dispositivo di sollevamento S, nella variante illustrata di Figure 1-4, comprende:
- una parete verticale 13 di appoggio per detto carico;
- una forcella 9 allungata, atta ad innestarsi su detto elemento tubolare 6 per essere fissata ad esso in modo reversibile;
- un braccio 14 che si estende ortogonalmente a detta forcella 9, provvisto alla sua estremit? libera di un perno 27 ad asse ortogonale a detto braccio 14 e di un gancio 15 del tipo ad uncino per il sollevamento dall?alto di detto carico.
Detto gancio 15 ad uncino ? girevolmente associato a detto braccio 14 tramite il perno 27, ed ? atto vantaggiosamente a cooperare con l?anello di presa dei dissuasori stradali sopracitati.
Detta parete verticale 13 comprende una culla 16 associata ad un?estremit? di detta forcella 9, in prossimit? di detto assale 5.
Detta culla 16 ? provvista al di sotto di detto braccio 14 e comprende un ferro piatto ricurvo con due ali 16?, 16?? che si estendono simmetricamente rispetto a detta forcella 9. Dette ali 16?, 16?? sono atte a contenere lateralmente detto carico.
Detta culla 16 comprende un rivestimento 17 in materiale morbido della parete verticale 13 di appoggio per detto carico, per attutire l?impatto del carico da movimentare con il carrello 1.
Detta culla 16 comprende poi una coppia di piedini stabilizzatori 18?, 18?? provvisti alle estremit? di dette ali 16?, 16?? e utili per dare stabilit? al carrello 1 quando non in uso.
Per mantenersi in posizione verticale il carrello 1 appoggia contemporaneamente sulle due ruote 4 e su detti piedini stabilizzatori 18?, 18??.
Per equilibrare il peso del carrello 1 e farlo rimanere in piedi anche da vuoto, detti piedini stabilizzatori 18?, 18?? comprendono mezzi telescopici di regolazione della loro lunghezza. Detti mezzi telescopici comprendono in particolare un canotto 28 ed una vite 29 di serraggio. Inoltre, detti piedini stabilizzatori 18?, 18?? comprendono un terminale in gomma 30 di appoggio a terra.
Detto carrello 1 comprende mezzi di fissaggio reversibile di detto dispositivo di sollevamento S a detto telaio 2.
Detti mezzi di fissaggio reversibile di detto dispositivo di sollevamento S a detto telaio 2 sono realizzati mediante la pluralit? di fori 8, disposti preferibilmente equidistanti tra loro, provvisti lungo detto elemento tubolare 6, in particolare sulla lamiera 26 disposta al di sotto di detta piega a ginocchio 7.
Detta forcella 9, associata a detto dispositivo di sollevamento S, comprendente invece solo due fori 10, 11, affacciati e in asse tra loro. Detti mezzi di fissaggio reversibile comprendono poi un perno 12 atto ad attraversare contemporaneamente uno di detti fori 8 ed entrambi i fori 10, 11 di detta forcella 9.
Detto perno 12 cooperando con detti fori 8, 10, 11 associa tra loro stabilmente, ma reversibilmente, detto telaio 2 e detto dispositivo di sollevamento S.
Per evitare lo sfilamento accidentale di detto perno 12, detti mezzi di fissaggio comprendono anche una coppiglia 24, ad esempio una coppiglia elastica, atta a cooperare con una prima estremit? di detto perno 12 per evitarne lo sfilamento accidentale. Al tempo stesso, una seconda estremit? di detto perno 12 ? ripiegata a 90 gradi per agevolarne l?uso.
Il fatto che l?elemento tubolare 6 del telaio 2 sia provvisto di una pluralit? di fori 8 consente di posizionare la forcella 9 a quote differenti rispetto al piano di appoggio e al terreno, a seconda delle dimensioni, e in particolare dell?altezza, del carico da movimentare.
Vantaggiosamente il gancio 15 ad uncino possiede in tal modo un?altezza regolabile.
La Figura 5 illustra nel dettaglio una seconda tipologia di dispositivo di sollevamento S associabile al telaio 2 di detto carrello manuale 1.
In questa variante la parete verticale 13 di appoggio comprende una lastra piana 20 atta a sostenere posteriormente detto carico.
Detto dispositivo di sollevamento S comprende due forche 19?, 19?? che si estendono ortogonalmente a detta lastra piana 20, in prossimit? del suo margine inferiore, per il sollevamento dal basso di detto carico. In particolare, dette forche 19, 19?? sono realizzate mediante tubolari a sezione rettangolare. Detto dispositivo di sollevamento S comprende un telaio 31, disposto posteriormente a detta lastra piana 20, atto al collegamento di dette forche 19?, 19?? a detta forcella 9. Vantaggiosamente, detta seconda tipologia di dispositivo di sollevamento S risulta particolarmente utile per la movimentazione di carichi ordinati su pallet, al di sotto dei quali si possono infilare facilmente le due forche 19?, 19??, e anche per carichi di materiale sfuso, ad esempio fasci di materiale in barre o filiforme, che trova nella lastra piana 20 una parete di appoggio e contenimento.
Il funzionamento dell?invenzione ? descritto nel seguito.
Per prima cosa l?utilizzatore, valutata la tipologia di carico da movimentare, sceglie quale dispositivo di sollevamento S associare al telaio 2 del carrello 1.
Per fissare il dispositivo S al telaio 2, l?utilizzatore posiziona la forcella 9 in modo che si innesti nell?elemento tubolare 6 facendo corrispondere i due fori 10, 11 della forcella 9 con uno dei fori 8 prescelti lungo l?elemento tubolare 6 a seconda della quota a cui vuole disporre il dispositivo di sollevamento S.
Nell?ipotesi in cui l?utilizzatore abbia configurato il carrello 1 come rappresentato in Figure 1-3, l?utilizzatore si avvicina con il carrello 1 al carico da movimentare. Nell?ipotesi poi che il carico sia un dissuasore stradale del tipo ?a panettone?, l?utilizzatore posiziona il carrello 1 in modo che la culla 16 vada in appoggio alla superficie laterale del dissuasore e posiziona il gancio 15 ad uncino girevole posto all?estremit? del braccio 14 all?interno dell?anello di presa del dissuasore stesso.
L?utilizzatore procedere poi a sollevare da terra il carico inclinando verso di s? il telaio 2.
Per manovrare il carrello manuale 1 secondo l?invenzione ? sufficiente quindi afferrare le manopole 23?, 23?? del manubrio 22 dei mezzi di impugnatura 3, agire con un piede sul pedale 21 esercitando una forza resistente su di esso mentre si tira verso il basso il manubrio 22, in modo da inclinare il carrello 1, e poi trascinarlo o spingerlo sul terreno verso il luogo di rilascio del carico.
In fase di movimentazione, il braccio 14 con il gancio 15 provvede a sollevare il carico, mentre la culla 16 abbraccia lateralmente il carico stesso. In posizione di avanzamento, detto carrello manuale 1 ? mantenuto leggermente inclinato, con la parete verticale 13 di appoggio, e quindi con la culla 16, piegata verso la parte retrostante del carrello 1.
In posizione di riposo il carrello 1 appoggia contemporaneamente sulle due ruote 4 e sui piedini stabilizzatori 18?, 18?? o su dette forche (nella variante di Figura 5), a seconda della tipologia di dispositivo di sollevamento S ad esso associato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrello manuale (1) per la movimentazione di un carico comprendente: - un telaio (2); - mezzi di impugnatura (3) di detto carrello (1) associati a detto telaio (2); - una coppia di ruote (4) provviste di pneumatici e collegate da un assale (5) a cui ? stabilmente vincolato detto telaio (2); - un dispositivo di sollevamento (S) per detto carico, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di fissaggio reversibile di detto dispositivo di sollevamento (S) a detto telaio (2), in modo che detto dispositivo di sollevamento (S) costituisca un accessorio intercambiabile per detto carrello manuale (1).
  2. 2. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto telaio (2) comprende un elemento tubolare a sezione quadrangolare (6) avente una prima (6?) e una seconda (6??) estremit?, ove detta prima estremit? (6?) comprende detti mezzi di impugnatura (3) di detto carrello (1) e detta seconda estremit? (6??) ? stabilmente associata a detto assale (5) in corrispondenza di una sua porzione mediana.
  3. 3. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare (6) comprende una piega a ginocchio (7).
  4. 4. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio reversibile di detto dispositivo di sollevamento (S) a detto telaio (2) comprendono: - una pluralit? di fori (8) provvisti lungo detto elemento tubolare (6); - almeno una forcella (9) comprendente due fori (10, 11), associata a detto dispositivo di sollevamento (S), e atta ad innestarsi su detto elemento tubolare (6); - un perno (12) atto ad attraversare contemporaneamente un foro (8) di detto elemento tubolare (6) ed entrambi i fori (10, 11) di detta forcella (9), associando temporaneamente tra loro detto telaio (2) e detto dispositivo di sollevamento (S).
  5. 5. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sollevamento (S) comprende una parete verticale (13) di appoggio per detto carico associata a detta forcella (9).
  6. 6. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sollevamento (S) comprende un braccio (14) che si estende ortogonalmente a detta forcella (9), provvisto alla sua estremit? libera di un perno 27 ad asse ortogonale a detto braccio (14) ed un gancio (15) del tipo ad uncino, girevolmente associato a detto braccio (14) tramite il perno 27, per la presa dall?alto di detto carico.
  7. 7. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta parete verticale (13) di appoggio comprende una culla (16), provvista al di sotto di detto braccio (14), e atta a contenere lateralmente detto carico.
  8. 8. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta culla (16) comprende una coppia di piedini stabilizzatori (18?, 18??), ove detti piedini stabilizzatori (18?, 18??) comprendono mezzi telescopici (28, 29) di regolazione della loro lunghezza.
  9. 9. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta parete verticale (13) di appoggio comprende una lastra piana (20) atta a fungere da appoggio posteriore per detto carico.
  10. 10. Carrello manuale (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sollevamento (S) comprende due forche (19?, 19??) che si estendono ortogonalmente a detta lastra piana (20), per il sollevamento dal basso di detto carico.
IT102020000008056A 2020-04-16 2020-04-16 Carrello manuale per la movimentazione di un carico IT202000008056A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008056A IT202000008056A1 (it) 2020-04-16 2020-04-16 Carrello manuale per la movimentazione di un carico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008056A IT202000008056A1 (it) 2020-04-16 2020-04-16 Carrello manuale per la movimentazione di un carico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008056A1 true IT202000008056A1 (it) 2021-10-16

Family

ID=71111739

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008056A IT202000008056A1 (it) 2020-04-16 2020-04-16 Carrello manuale per la movimentazione di un carico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000008056A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4614350A (en) * 1983-08-01 1986-09-30 Bunch Floyd G Utility carrier
US20030011156A1 (en) * 1999-01-27 2003-01-16 Krumm Walter E. Hand truck for moving, manipulating, and aligning objects
GB2392417A (en) * 2002-08-27 2004-03-03 David William Radford Trolley
US7104555B1 (en) * 2004-10-04 2006-09-12 Davis Sam B Versatile carrier
ITMO20110267A1 (it) * 2011-10-19 2013-04-20 Giuseppe Flaminio Dispositivo per il trasporto dei contenitori di prodotti liquidi in pressione
DE202019002577U1 (de) * 2019-06-18 2019-09-03 Peetz Metallverarbeitung E.K. Sattelwagen auf zwei luftbereiften Rädern mit höhenverstellbaren Sattelträgern, zwei Trensenhaltern sowie auf der Rückseite einem robusten Bügelgriff

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4614350A (en) * 1983-08-01 1986-09-30 Bunch Floyd G Utility carrier
US20030011156A1 (en) * 1999-01-27 2003-01-16 Krumm Walter E. Hand truck for moving, manipulating, and aligning objects
GB2392417A (en) * 2002-08-27 2004-03-03 David William Radford Trolley
US7104555B1 (en) * 2004-10-04 2006-09-12 Davis Sam B Versatile carrier
ITMO20110267A1 (it) * 2011-10-19 2013-04-20 Giuseppe Flaminio Dispositivo per il trasporto dei contenitori di prodotti liquidi in pressione
DE202019002577U1 (de) * 2019-06-18 2019-09-03 Peetz Metallverarbeitung E.K. Sattelwagen auf zwei luftbereiften Rädern mit höhenverstellbaren Sattelträgern, zwei Trensenhaltern sowie auf der Rückseite einem robusten Bügelgriff

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2017201039B2 (en) Lift and pallet
US4981412A (en) All terrain, variable fulcrum hand truck
US6250655B1 (en) Leveraging transport system for tables plasterboard sheets and the like
US9884637B2 (en) Barrel truck
US20100247276A1 (en) Keg lifting device
EP3397538A1 (en) Cart and dolly handle with stacking position
US8136822B2 (en) Hand truck loading accessories
IT202000008056A1 (it) Carrello manuale per la movimentazione di un carico
US20210107547A1 (en) Flatbed utility cart
KR101617602B1 (ko) 휠 캠버 변화에 의한 들어올림 효과를 갖는 팔레트를 들어올리고 이동시키기 위한 수동식 롤링 디바이스
CA2804700C (en) Trolley for transporting loads
EP0686110B1 (en) Container carrier
ITPD20100104A1 (it) Carrello a due ruote per il trasporto di carichi pesanti perfezionato, particolarmente per il trasporto di piante in vaso
US11628871B2 (en) Mobile apparatus for use at a construction site and method of using the mobile apparatus
DK178115B1 (en) Sack Truck
CN214607635U (zh) 一种水性涂料推料车
CN211844537U (zh) 一种多功能手动搬运小车
EP2371667A1 (en) Trolley with two wheels for carrying heavy loads such as plant pots
KR101246882B1 (ko) 보강토블록 이송장치
JP6151671B2 (ja) ペットボトル注水補助器
NZ541816A (en) Extendable frame for lifting sheet material with stabilising means to maintain frame in horizontal orientation
JP2000326852A (ja) 運搬用機器
JP2017043228A (ja) 手押しハンドル付き運搬台車
KR101940560B1 (ko) 핸드 유압 카트
AU2017239560A1 (en) A multi purpose mono-wheel barrow