IT202000007561A1 - Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio. - Google Patents

Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio. Download PDF

Info

Publication number
IT202000007561A1
IT202000007561A1 IT102020000007561A IT202000007561A IT202000007561A1 IT 202000007561 A1 IT202000007561 A1 IT 202000007561A1 IT 102020000007561 A IT102020000007561 A IT 102020000007561A IT 202000007561 A IT202000007561 A IT 202000007561A IT 202000007561 A1 IT202000007561 A1 IT 202000007561A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
supporting structure
user
central portion
way
correspondence
Prior art date
Application number
IT102020000007561A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Leopoldo Cerri
Original Assignee
Tecnocart S A S Di Giovanni Leopoldo Cerri & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnocart S A S Di Giovanni Leopoldo Cerri & C filed Critical Tecnocart S A S Di Giovanni Leopoldo Cerri & C
Priority to IT102020000007561A priority Critical patent/IT202000007561A1/it
Publication of IT202000007561A1 publication Critical patent/IT202000007561A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1107Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres characterised by their shape
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1161Means for fastening to the user's head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1184Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with protection for the eyes, e.g. using shield or visor

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

?Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.?
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.
Nel settore dei dispositivi di protezione individuale, ? noto l'impiego di maschere filtranti atte a proteggere le vie respiratorie di un utilizzatore da sostanze nocive presenti nell'aria dell'ambiente di lavoro in cui l'utilizzatore opera.
A seconda della natura della sostanza nociva dal filtrare e a seconda del settore tecnico di interesse, tali maschere filtranti possono avere capacit? filtranti differenti e possono essere del tipo ?riutilizzabili? o del tipo ?usa e getta?, presentando, per le prime, una struttura portante realizzata generalmente in materia plastica associata a dei filtri e essendo realizzate, per le seconde, interamente con il materiale filtrante.
Pi? dettagliatamente, tali maschere filtranti realizzate interamente con il materiale filtrante, dette pi? comunemente ?mascherine?, consistono sostanzialmente in una pezza di materiale filtrante - dalla geometria sostanzialmente rettangolare ? che viene indossata in corrispondenza del viso dell'utilizzatore e mantenuta in posizione grazie a degli elastici agganciabili alle orecchie o al capo dell'utilizzatore.
Tale tipologie di mascherine sono di gran lunga le pi? richieste in ambito igienico sanitario e medico, soprattutto in ragione di periodi di epidemie virali come quello relativo il Coronavirus COVID-19 dell'anno 2020.
Infatti, ? noto come l'impiego di mascherine idonee a proteggere la popolazione da agenti nocivi provenienti da ?effetto droplet? (ossia da molecole infette presenti nell'aria a seguito di starnuti o tosse da parte di una persona infetta) sia di primaria importanza per l'estinzione dell'epidemia.
Tuttavia, questa mascherine non sono scevre da inconvenienti tra i quali va annoverano il fatto di necessitare per la loro realizzazione di una quantit? di materiale filtrante nettamente superiore a quella realmente necessaria, limitando il numero di mascherine ottenibili da un singolo foglio di materiale filtrante.
Un altro inconveniente delle mascherine di tipo noto consiste nel fatto di avere una vita utile limitata al singolo utilizzo o al massimo a quattro ore, non potendo poi venir riutilizzate o disinfettate per un secondo utilizzo.
Un ulteriore inconveniente delle mascherine di tipo noto consiste nel fatto di essere realizzate totalmente in materiali non idonei alla raccolta differenziata.
Compito precipuo del presente trovato, consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, in grado di proteggere un utilizzatore da agenti nocivi provenienti da ?effetto droplet?.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di protezione individuale che necessiti di una quantit? ridotta di materia filtrante rispetto alla tecnica nota, cos? da consentire un aumento del numero di mascherine ottenibili da un singolo foglio di materiale filtrante.
Un ulteriore scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di protezione individuale che consenta un suo utilizzo prolungato nel tempo.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di protezione individuale che sia disinfettabile all'occorrenza.
Un ulteriore scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di protezione individuale che sia realizzato per la maggior parte da materiali idonei alla raccolta differenziata.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che appariranno meglio in seguito sono raggiunti da un dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, comprendente una struttura portante e mezzi filtranti reciprocamente associati tra loro; detta struttura portante essendo conformata sostanzialmente a maschera in maniera tale da poter essere indossata da un utilizzatore almeno in corrispondenza delle sue vie respiratorie e detti mezzi filtranti essendo associati a detta struttura portante in maniera tale da essere collocati sostanzialmente in corrispondenza di dette vie respiratorie; caratterizzato dal fatto che detta struttura portante ? realizzata in cartoncino e presenta almeno un'apertura frontale definita sostanzialmente in corrispondenza di dette vie respiratorie e che detti mezzi filtranti coprono totalmente detta almeno un'apertura frontale, detti mezzi filtranti essendo associati a detta struttura portante in maniera amovibile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di quattro forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di protezione individuale, secondo il presente trovato, indossato da un utilizzatore;
- la figura 2 ? una vista prospettica parzialmente in esploso del dispositivo di protezione individuale rappresentato in figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica del dispositivo di protezione individuale, rappresentato nelle figure precedenti, durante il suo assemblaggio;
- la figura 4 ? una vista prospettica del dispositivo di protezione individuale, rappresentato nelle figure precedenti, assemblato; - le figure da 5 a 8 illustrano in sequenza la l'assemblaggio di una seconda forma di realizzazione di un dispositivo di protezione individuale, secondo il presente trovato;
- le figure da 9 a 12 illustrano in sequenza la l'assemblaggio di una terza forma di realizzazione di un dispositivo di protezione individuale, secondo il presente trovato;
- le figure da 13 a 16 illustrano in sequenza la l'assemblaggio di una quarta forma di realizzazione di un dispositivo di protezione individuale, secondo il presente trovato.
Con particolare riferimento alle figure citate, il dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, indicato nelle quattro forme di realizzazione proposte con i numeri di riferimento 1a, 1b, 1c e 1d, comprende una struttura portante 2 e mezzi filtranti 3 reciprocamente associati tra loro.
Pi? dettagliatamente, la struttura portante 2 ? conformata sostanzialmente a maschera in maniera tale da poter essere indossata da un utilizzatore almeno in corrispondenza delle sue vie respiratorie, naso e bocca, e i mezzi filtranti 3 sono associati alla struttura portante 2 in maniera tale da essere collocati sostanzialmente in corrispondenza di dette vie respiratorie.
La peculiarit? del trovato consiste nel fatto che la struttura portante 2 ? realizzata in cartoncino, con una grammatura compresa tra 220 e 300 grammi al metro quadrato e preferibilmente pari a 240 grammi al metro quadrato, e presenta almeno un'apertura frontale 4 definita sostanzialmente in corrispondenza di dette vie respiratorie, nella parte centrale della struttura portante 2, e che i mezzi filtranti 3 coprono totalmente l'apertura frontale 4.
Vantaggiosamente, i mezzi filtranti 3 sono associati alla struttura portante 2 in maniera amovibile per una loro facile e veloce sostituzione all'occorrenza.
Altrettanto vantaggiosamente, il cartoncino con il quale ? realizzata la struttura portante 2 pu? essere rivestito con uno strato impermeabile selezionato nel gruppo costituito da: una pellicola di materia plastica inamovibile, una pellicola in materia plastica rimovibile manualmente e una verniciatura con vernice acrilica a base d'acqua.
In questa maniera, ? possibile eseguire operazioni di pulizia della struttura portante 2 mediante gel o spray disinfettanti senza intaccare la resistenza meccanica offerta dal cartoncino.
In figura 5 ? rappresentato un esempio di impermeabilizzazione mediante una pellicola 5 in materia plastica rimovibile manualmente.
Ulteriormente, la struttura portante 2 pu? presentare una pluralit? di linee di cordonatura 6 per una piegatura controllata dei dispositivi 1a, 1b, 1c e 1d attorno al viso dell'utilizzatore.
In una forma di realizzazione non rappresentata, i dispositivi 1a, 1b, 1c e 1d possono comprendere una visiera antischizzo associata alla struttura portante 2 in maniera tale da essere collocata in corrispondenza degli occhi dell'utilizzatore una volta indossati i dispositivi 1a, 1b, 1c e 1d e/o gli stessi possono essere integrati in una maschera integrale indossabile dall'utilizzatore per l'isolamento totale della sua testa dall'ambiente esterno.
Infine, sono previsti mezzi di fissaggio 7 associati alla struttura portante 2 e conformati per essere amovibilmente agganciati ad almeno uno tra il capo e le orecchie dell'utilizzatore in maniera tale da garantire il mantenimento in posizione della struttura portante 2 in corrispondenza di dette vie respiratorie.
Pi? dettagliatamente, tali mezzi di fissaggio 7 comprendono almeno una corda elastica agganciata a due appendici laterali 8 della struttura portante 2 in corrispondenza di almeno un foro di aggancio 9.
Vantaggiosamente, ciascuna appendice laterale 8 comprende almeno due fori di aggancio 9 attraverso i quali ? fatta passare almeno una corda elastica e la struttura portante 2 presenta, per ciascuno foro di aggancio 9, un taglio radialmente esterno 10 o un taglio di collegamento 11 passante tra i due fori di aggancio 9 per l'inserimento della corda elastica.
Nelle quattro forme di realizzazione proposte, i tagli 10 e 11 possono essere selettivamente scelti in maniera sostanzialmente equivalente a prescindere da come ? realizzata la struttura portante 2.
Sempre nelle quattro forme di realizzazione proposte, vantaggiosamente la struttura portante 2 presenta, per ciascuna appendice laterale 8, almeno due coppie di fori di aggancio 9 parallele e distanziate tra loro e selettivamente agganciabili alla corda elastica in maniera tale da conferire ai dispositivi 1a, 1b, 1c e 1d almeno due taglie.
Opportunamente, i mezzi filtranti 3 comprendono una tela filtrante 12 con un coefficiente di BFE pari a 98,3 ? 0,18 %.
Per inciso, la sigla BFE ? l'acronimo della dicitura anglosassone ?Bacterial Filtration Efficiency? ed ? pari al valore espresso in percentuale dell'abbattimento della carica batteriologia di un volume d'aria filtrato.
In questa maniera, ? possibile filtrare con un'elevata efficienza gli agenti nocivi provenienti da ?effetto droplet?.
Con particolare riferimento alla prima forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 1 a 4, nel dispositivo 1a la struttura portante 2 ? ottenuta da un primo fustellato piano privo di porzioni ripiegate una su l'altra e la tela filtrante 12 presenta due asole laterali 13 attraverso le quali sono inserite le appendici laterali 8 in maniera tale da fissare la tela filtrante 12 alla struttura portante 2 andando a copertura totale dell'apertura frontale 4 dalla parte destinata ad andare a contatto con il viso dell'utilizzatore.
Con particolare riferimento alla seconda forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 5 a 8, nel dispositivo 1b la struttura portante 2 ? ottenuta da un secondo fustellato piano presentante due porzioni simmetriche 14 e 15 ripiegate una sull'altra lungo una linea di piega 16 coincidente con un lato della struttura portante 2 per la definizione di una tasca 17 atta ad alloggiare la tela filtrante 12.
Pi? specificatamente, la linea di piega 16 coincide con il lato della struttura portate 2 destinato ad essere rivolto verso il basso durante il normale utilizzo del dispositivo 1a.
In questa maniera, come rappresentato nella figura 8, la tela filtrante 12 ? inserita nella tasca 17 a copertura totale dell'apertura frontale 4 e ? mantenuta in posizione durante il normale utilizzo del dispositivo 1b dalle due porzioni simmetriche 14 e 15 ripiegate l'una sull'altra, poggiando inoltre per gravit? sulla linea di piega Con particolare riferimento alla terza forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 9 a 12, nel dispositivo 1c la struttura portante 2 ? ottenuta da un terzo fustellato piano presentante due porzioni laterali 18 e 19 ed una porzione centrale 20 con ciascuna delle due porzioni laterali 18 e 19 ripiegate sulla porzione centrale 20 lungo due rispettive linee di piega 21 coincidenti con i lati esterni delle appendici laterali 8 della struttura portante 2.
In questa maniera, come rappresentato nella figura 12, la tela filtrante 12 ? collocata sulla porzione centrale 20 a copertura totale dell'apertura frontale 4 dalla parte destinata ad andare a contatto con il viso dell'utilizzatore ed ? parzialmente interposta tra le porzioni laterali 18 e 19 e la porzione centrale 20 in maniera tale da essere trattenuta e mantenuta in posizione durante il normale utilizzo del dispositivo 1c.
Con particolare riferimento alla quarta forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 13 a 16, nel dispositivo 1d la struttura portante 2 ? ottenuta da un quarto fustellato piano presentante tre porzioni laterali 22, 23 e 24 ed una porzione centrale 25 con ciascuna delle tre porzioni laterali 22, 23 e 24 ripiegate sulla porzione centrale 25 lungo tre rispettive linee di piega 26, 27 e 28 coincidenti con i lati esterni delle appendici laterali 8 e con un lato centrale della struttura portante 2.
Pi? specificatamente, la linea di piega 27 coincide con il lato della struttura portate 2 destinato ad essere rivolto verso il basso durante il normale utilizzo del dispositivo 1c.
In questa maniera, come rappresentato nella figura 16, la tela filtrante 12 ? collocata sulla porzione centrale 25 a copertura totale dell'apertura frontale 4 dalla parte destinata ad andare a contatto con il viso dell'utilizzatore ed ? parzialmente interposta tra le tre porzioni laterali 22, 23 e 24 e la porzione centrale 25 in maniera tale da essere trattenuta e mantenuta in posizione durante il normale utilizzo del dispositivo 1d, poggiando inoltre per gravit? sulla linea di piega 27.
Opportunamente, in tutte e quattro le forme di realizzazione proposte, potr? essere esteticamente arricchito con stampe del prodotto in modo che possa essere gradevole alla visione e potranno essere utilizzate colle atossiche per alimentari, ad esempio, per l'incollaggio parziale delle porzioni di cartoncino ripiegate tra loro nelle ultime tre forme di realizzazione proposte, cos? da conferire alla struttura portante 2 una conformazione ideona al trattenimento della tela filtrante 12.
Inoltre, nelle quattro forme di realizzazione proposte, la struttura portante 2 si presenta esteticamente con una profilatura esterna anatomica e raccordata. Ossia, con un'altezza trasversale maggiore in corrispondenza dell'apertura frontale che via via si riduce in corrispondenza delle appendici laterali, il tutto senza punti di discontinuit? e/o spigoli che potrebbero creare fastidio all'utilizzatore.
Tuttavia, in una forma di realizzazione non rappresentata, il fustellato definente la struttura portante 2 pu? essere munita di uno o pi? tasselli radialmente sporgenti - lungo il suo bordo perimetrale ? atti ad essere inseriti in apposite asole definite sulla tela filtrante 12 o di uno o pi? intagli trasversali - definiti anch'essi sul bordo perimetrale della struttura portante 2 - cos? da conferirle una maggior flessibilit? e, di conseguenza, una miglior adattabilit? della struttura portante 2 alla forma del viso dell'utilizzatore in particolar modo nella zona del setto nasale.
In questa maniera, si otterrebbe una maggior tenuta della tela filtrante 12 contro spostamenti accidentali della stessa rispetto alla struttura portante 2 ed un miglior comfort del dispositivo 1a, 1b, 1c o 1d.
Il funzionamento dei dispositivi 1a, 1b, 1c e 1d ? descritto di seguito.
Con particolare riferimento alla prima forma di realizzazione rappresentata dalle figure da 1 a 4, ottenuto il primo fustellato piano, sar? sufficiente incastrare la tela filtrante 12 e la struttura portante 2, inserendo le appendici laterali 8 nelle asole laterali 13, e la corda elastica nei fori di aggancio 9 per l'ottenimento del dispositivo 1a con l'accortezza di coprire totalmente l'apertura frontale 4.
Una volta utilizzato, in caso di necessit?, sar? possibile sostituire la sola tela filtrante 12 e disinfettare la struttura portante 2 grazie alla presenza dello strato impermeabile.
In caso di smaltimento del prodotto, sar? sufficiente separare la tela filtrante 12 e la corda elastica dalla struttura portante 2, strappare la pellicola 5, se presente, dal cartoncino con il quale ? realizzata la struttura portante 2, cos? da gettare la tela filtrante 12 nei rifiuti indifferenziati, il cartoncino nei rifiuti di carta e la pellicola 5, se presente, con la corda elastica nei rifiuti di materie plastiche.
Nel caso in cui lo strato impermeabile non fosse separabile dal cartoncino, l'intera struttura portante 2 potr? essere smaltita nei rifiuti di carta o nella raccolta indifferenziata a seconda delle normative locali vigenti per la raccolta differenziata.
Con particolare riferimento alle altre tre forme di realizzazione rappresentate dalla figura 5 alla figura 16, ottenuti i relativi fustellati, sar? sufficiente piegarli secondo le linee di piega 16, 21, 26, 27 e 28 al fine di conformare la struttura portante 2 ed inserire la tela filtrante 12 tra le porzioni ripiegate del fustellato con l'accortezza di coprire totalmente l'apertura frontale 4.
Inserendo poi la corda elastica nei fori di aggancio 9 si otterranno i dispositivi 1b, 1c e 1d.
Come per il dispositivo 1a, anche con i dispositivi 1b, 1c e 1d, una volta utilizzati, in caso di necessit?, sar? possibile sostituire la sola tela filtrante 12 e disinfettare la struttura portante 2 grazie alla presenza della strato impermeabile.
In caso di smaltimento del prodotto, sar? sufficiente separare la tela filtrante 12 e la corda elastica dalla struttura portante 2, strappare la pellicola 5, se presente, dal cartoncino con il quale ? realizzata la struttura portante 2, cos? da gettare la tela filtrante 12 nei rifiuti indifferenziati, il cartoncino nei rifiuti di carta e la pellicola 5, se presente, con la corda elastica nei rifiuti di materie plastiche.
Cos? come per la prima forma di realizzazione, anche per le altre tre forme di realizzazione proposte, nel caso in cui lo strato impermeabile non fosse separabile dal cartoncino, l'intera struttura portante 2 potr? essere smaltita nei rifiuti di carta o nella raccolta indifferenziata a seconda delle normative locali per la raccolta differenziata.
Si ? in pratica constatato come il dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, secondo il trovato, risponda al problema tecnico precedentemente esposto in quanto consente di proteggere l'utilizzatore da agenti nocivi provenienti da ?effetto droplet? utilizzando un filtro sostituibili e garantendo uno smaltimento differenziato dei materiali che lo compongono.
Infatti, grazie all'impermeabilizzazione del cartoncino, ? possibile sottoporre il dispositivo alle normali procedure di disinfettazione e sanificazione mediante gel o spray disinfettanti.
Ad esempio, a fine giornata si potr? disinfettare la struttura portante con un semplice batuffolo di cotone e una piccola quantit? di soluzione alcolica senza che il prodotto subisca alcuna alterazione e cambiare la tela filtrante, rendendo il dispositivo idoneo ad un nuovo utilizzo.
Un altro vantaggio del dispositivo di protezione individuale, secondo il presente trovato, consiste nel fatto di essere realizzato in cartoncino, ossia in un materiale che secondo gli ultimi studi divulgati consente di avere un abbattimento della carica virale di agenti patogeni doppio rispetto ad altri materiali.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo di protezione individuale, secondo il presente trovato, consiste nel fatto di necessitare di un quantitativo di materiale filtrante notevolmente inferiore rispetto alle mascherine di tipo noto.
In questa maniera, sar? possibile ridurre il fabbisogno del materiale filtrante, in modo che lo stesso possa servire a presidi medici dedicati alla sanit? primaria.
Il dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio, comprendente una struttura portante (2) e mezzi filtranti (3) reciprocamente associati tra loro; detta struttura portante (2) essendo conformata sostanzialmente a maschera in maniera tale da poter essere indossata da un utilizzatore almeno in corrispondenza delle sue vie respiratorie e detti mezzi filtranti (3) essendo associati a detta struttura portante (2) in maniera tale da essere collocati sostanzialmente in corrispondenza di dette vie respiratorie; caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) ? realizzata in cartoncino e presenta almeno un'apertura frontale (4) definita sostanzialmente in corrispondenza di dette vie respiratorie e che detti mezzi filtranti (3) coprono totalmente detta almeno un'apertura frontale (4), detti mezzi filtranti (3) essendo associati a detta struttura portante (2) in maniera amovibile.
  2. 2. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto cartoncino con il quale ? realizzata detta struttura portante (2) presenta una grammatura compresa tra 220 e 300 grammi al metro quadrato.
  3. 3. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto cartoncino con il quale ? realizzata detta struttura portante (2) ? rivestito con uno strato impermeabile selezionato nel gruppo costituito da: una pellicola di materia plastica inamovibile, una pellicola (5) in materia plastica rimovibile manualmente e una verniciatura con vernice acrilica a base d'acqua.
  4. 4. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) presenta una pluralit? di linee di cordonatura (6) per una piegatura controllata di detto dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) attorno al viso di detto utilizzatore.
  5. 5. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una visiera antischizzo associata a detta struttura portante (2) in maniera tale da essere collocata in corrispondenza degli occhi di detto utilizzatore una volta indossato detto dispositivo.
  6. 6. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere integrato in una maschera integrale indossabile da detto utilizzatore per l'isolamento totale della sua testa dall'ambiente esterno.
  7. 7. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio (7) associati a detta struttura portante (2) e conformati per essere amovibilmente agganciati ad almeno uno tra il capo e le orecchie di detto utilizzatore in maniera tale da garantire il mantenimento in posizione di detta struttura portante (2) in corrispondenza di dette vie respiratorie.
  8. 8. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (7) comprendono almeno una corda elastica agganciata a due appendici laterali (8) di detta struttura portante (2) in corrispondenza di almeno un foro di aggancio (9).
  9. 9. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette appendici laterali (8) comprende almeno due fori di aggancio (9) attraverso i quali ? fatta passare detta almeno una corda elastica.
  10. 10. Dispositivo (1a, 1c) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) presenta, per ciascuno di detti fori di aggancio (9), un taglio radialmente esterno (10) passante tra detti fori di aggancio (9) per l'inserimento di detta almeno una corda elastica.
  11. 11. Dispositivo (1b, 1d) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) presenta, per ciascuno coppia di detti fori di aggancio (9), un taglio di collegamento (11) per l'inserimento di detta almeno una corda elastica.
  12. 12. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) presenta, per ciascuna di dette appendici laterali (8), almeno due coppie di fori di aggancio (9) parallele e distanziate tra loro e selettivamente agganciabili a detta almeno una corda elastica in maniera tale da conferire a detto dispositivo (1) almeno due taglie.
  13. 13. Dispositivo (1a, 1b, 1c, 1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi filtranti (3) comprendono una tela filtrante (12) con un coefficiente di BFE pari a 98,3 ? 0,18 %.
  14. 14. Dispositivo (1a) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) ? ottenuta da un primo fustellato piano privo di porzioni ripiegate una su l'altra e detta tela filtrante (12) presenta due asole laterali (13) attraverso le quali sono inserite dette appendici laterali (8) in maniera tale da fissare detta tela filtrante (12) a detta struttura portante (2) andando a copertura totale di detta almeno un'apertura frontale (4) dalla parte destinata ad andare a contatto con il viso di detto utilizzatore.
  15. 15. Dispositivo (1b) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) ? ottenuta da un secondo fustellato piano presentante due porzioni simmetriche (14, 15) ripiegate una sull'altra lungo una linea di piega (16) coincidente con un lato di detta struttura portante (2) per la definizione di una tasca (17) atta ad alloggiare detta tela filtrante (12); detta tela filtrante (12) essendo inserita in detta tasca (17) a copertura totale di detta almeno un'apertura frontale (4) ed essendo mantenuta in posizione durante il normale utilizzo di detto dispositivo (1b) da dette due porzioni simmetriche (14, 15) ripiegate l'una sull'altra.
  16. 16. Dispositivo (1c) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) ? ottenuta da un terzo fustellato piano presentante due porzioni laterali (18, 19) ed una porzione centrale (20) con ciascuna di dette due porzioni laterali (18, 19) ripiegate su detta porzione centrale (20) lungo due rispettive linee di piega (21) coincidenti con i lati esterni di dette appendici laterali (8) di detta struttura portante (2); detta tela filtrante (12) essendo collocata su detta porzione centrale (20) a copertura totale di detta almeno un'apertura frontale (4) dalla parte destinata ad andare a contatto con il viso di detto utilizzatore ed essendo parzialmente interposta tra dette due porzioni laterali (18, 19) e detta porzione centrale (20) in maniera tale da essere trattenuta e mantenuta in posizione durante il normale utilizzo di detto dispositivo (1c).
  17. 17. Dispositivo (1d) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) ? ottenuta da un quarto fustellato piano presentante tre porzioni laterali (22, 23, 24) ed una porzione centrale (25) con ciascuna di dette tre porzioni laterali (22, 23, 24) ripiegate su detta porzione centrale (25) lungo tre rispettive linee di piega (26, 27, 28) coincidenti con i lati esterni di dette appendici laterali (8) e con un lato centrale di detta struttura portante (2); detta tela filtrante (12) essendo collocata su detta porzione centrale (25) a copertura totale di detta almeno un'apertura frontale (4) dalla parte destinata ad andare a contatto con il viso di detto utilizzatore ed essendo parzialmente interposta tra dette tre porzioni laterali (22, 23, 24) e detta porzione centrale (25) in maniera tale da essere trattenuta e mantenuta in posizione durante il normale utilizzo di detto dispositivo (1d).
IT102020000007561A 2020-04-09 2020-04-09 Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio. IT202000007561A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007561A IT202000007561A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007561A IT202000007561A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007561A1 true IT202000007561A1 (it) 2021-10-09

Family

ID=71170754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007561A IT202000007561A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000007561A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2007867A (en) * 1933-07-14 1935-07-09 Duc Joseph Edouard Le Respiratory mask
US4361146A (en) * 1979-09-21 1982-11-30 Auergesellschaft Gmbh Filtering respirator
US20100159215A1 (en) * 2004-06-17 2010-06-24 Raesaenen Jari Digital printing of polymer-coated paper or board
JP2020007691A (ja) * 2018-06-28 2020-01-16 ファミリーイナダ株式会社 マスク

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2007867A (en) * 1933-07-14 1935-07-09 Duc Joseph Edouard Le Respiratory mask
US4361146A (en) * 1979-09-21 1982-11-30 Auergesellschaft Gmbh Filtering respirator
US20100159215A1 (en) * 2004-06-17 2010-06-24 Raesaenen Jari Digital printing of polymer-coated paper or board
JP2020007691A (ja) * 2018-06-28 2020-01-16 ファミリーイナダ株式会社 マスク

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10744352B2 (en) Half facepiece
US11433261B2 (en) Particle filter mask
KR101326975B1 (ko) 휴대용 다기능 마스크
WO2021219235A1 (de) Verbindungssystem für eine kopfgetragene applikation sowie kopfhalterung und applikationskomponente für ein solches verbindungssystem
US20140123982A1 (en) Nostril Filtration Assembly
KR20200116334A (ko) 필터 교체형 방진 마스크
JP2014008367A (ja) マスク
WO2009144695A1 (en) Respiratory mask
IT202000007561A1 (it) Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.
ITTO20000008A1 (it) Filtro nasale.
CN212754370U (zh) 附有简易护目镜的口罩组合构造
CN115279463A (zh) 口罩和可移除的杀灭性金属或杀灭性金属合金插入件
KR20170000747U (ko) 코 마스크
AU2008269681A1 (en) Stoma protector
IT202000010396A1 (it) Maschera di protezione delle vie respiratorie.
IT202000008317A1 (it) Dispositivo di protezione individuale, particolarmennte per l'apparato respiratorio.
KR20210006760A (ko) 부착형 코마개를 위한 시트 부재
CH718083A2 (it) Dispositivo di protezione individuale, particolarmente per l'apparato respiratorio.
ES1260352U (es) Mascarilla autoadhesiva de doble superficie
CN211244049U (zh) 一种口鼻目及面部防护装置
KR102064174B1 (ko) 인체접착 먼지제거 판
IT202000032237A1 (it) Mascherina igienica
IT202100002438A1 (it) Mascherina igienica
IT202000009481A1 (it) Un apparato protettivo
IT202000024757A1 (it) Mascherina di protezione