IT202000007018A1 - Dispositivo di protezione - Google Patents

Dispositivo di protezione Download PDF

Info

Publication number
IT202000007018A1
IT202000007018A1 IT102020000007018A IT202000007018A IT202000007018A1 IT 202000007018 A1 IT202000007018 A1 IT 202000007018A1 IT 102020000007018 A IT102020000007018 A IT 102020000007018A IT 202000007018 A IT202000007018 A IT 202000007018A IT 202000007018 A1 IT202000007018 A1 IT 202000007018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
face
mask body
user
purifying device
towards
Prior art date
Application number
IT102020000007018A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaella Tabacco
Original Assignee
Raffaella Tabacco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raffaella Tabacco filed Critical Raffaella Tabacco
Priority to IT102020000007018A priority Critical patent/IT202000007018A1/it
Publication of IT202000007018A1 publication Critical patent/IT202000007018A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/02Masks
    • A62B18/025Halfmasks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1184Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with protection for the eyes, e.g. using shield or visor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/08Component parts for gas-masks or gas-helmets, e.g. windows, straps, speech transmitters, signal-devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/08Component parts for gas-masks or gas-helmets, e.g. windows, straps, speech transmitters, signal-devices
    • A62B18/082Assembling eyepieces, lenses or vision-correction means in or on gas-masks

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)

Description

Dispositivo di protezione
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di protezione, come ad esempio un dispositivo di protezione individuale delle vie respiratorie quale un respiratore o una maschera o mascherina respiratoria.
Le malattie contagiose si diffondono molto rapidamente e in modo molto semplice tra le persone, specialmente tra gli utenti di edifici pubblici come scuole, stazioni e aeroporti o anche autobus e treni, dando cos? origine a malattie epidemiche o addirittura pandemiche.
Ad esempio, l'influenza o altri tipi di infezioni respiratorie umane come il COVID-19 possono essere trasmessi tra diverse persone in modo molto semplice. In particolare, il virus viene trasmesso tra le persone attraverso il tratto respiratorio, quindi respirando e/o starnutendo e/o tossendo. Inoltre, i pazienti negli ospedali possono essere affetti da malattie contagiose che possono essere trasmesse ad altri pazienti, assistenti ospedalieri o medici. Peraltro, per alcuni tipi di persone un possibile contagio pu? essere molto pericoloso, ad esempio per le persone anziane o per i pazienti negli ospedali.
Specialmente in ambito ospedaliero, ? necessaria una grande cura per prevenire il passaggio di una malattia da un paziente a un infermiere e/o personale di servizio in genere e/o un assistente ospedaliero e/o un medico. Pertanto, gli infermieri e/o gli assistenti ospedalieri e/o i medici spesso indossano maschere respiratorie per filtrare l'aria respirata in modo da evitare di essere infettati da un paziente con una malattia contagiosa e/o trasmettere a loro volta una malattia al paziente.
In generale, ? noto usare dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie quali per esempio respiratori e/o mascherine respiratorie in modo da proteggere i rispettivi utilizzatori dall?inalazione di particelle ambientali pericolose, tra cui polveri sottili e microorganismi presenti nell?aria (e.g., virus, batteri), nonch? fumi, vapori e gas pericolosi. Tali dispositivi comprendono notoriamente una maschera che copre naso e bocca e si compone di diversi materiali filtranti. Un dispositivo di questo tipo ? descritto per esempio nella domanda di brevetto europeo EP 2158006.
I dispositivi noti presentano tuttavia numerosi inconvenienti. Infatti, deve essere osservato che tali dispositivi offrono al loro utilizzatore solo una barriera limitata. Pertanto, anche la protezione conferita all?utilizzatore dai dispositivi noti ? molto limitata. In effetti, molte sostanze inquinanti passano attraverso le maschere respiratorie e raggiungono il tratto respiratorio dell'utente.
Inoltre, virus, batteri o altri organismi patogeni hanno dimensioni molto limitate e possono passare attraverso le maschere respiratorie note insieme all'aria respirata, sia in ingresso che in uscita, raggiungendo il tratto respiratorio dell'utente o viceversa diffondendosi nell'ambiente esterno.
In questo contesto, ? sentita l?esigenza di fornire un dispositivo di protezione efficace nel filtrare l'aria respirata da un suo utilizzatore, evitando cos? che microbi, virus, germi, o sostanze inquinanti raggiungano il tratto respiratorio dell'utilizzatore. Inoltre, occorre un dispositivo di protezione efficace nel filtrare l'aria espirata dall?utilizzatore, evitando cos? la diffusione nell'ambiente esterno di microbi, virus, germi o sostanze inquinanti. Sar? apprezzato che un tale dispositivo di protezione deve essere sicuro per la salute dell'utilizzatore e deve poter entrare in contatto con la pelle dell'utilizzatore senza causare danni o escoriazione o reazione allergica all?utilizzatore.
Peraltro, in questo ambito ? sentito il problema di fornire un dispositivo di protezione che garantisca il comfort dell?utilizzatore, specialmente in condizioni di uso continuativo per lunghi periodi come accade per esempio in condizioni emergenziali. Inoltre, occorre un dispositivo di protezione che possa essere riutilizzato senza rischi per la salute dell?utilizzatore.
Si precisa che, in questo contesto, per ?dispositivo di protezione individuale? si intende un dispositivo di protezione destinato ad essere calzato sul viso di un utilizzatore e che ha la funzione di salvaguardare principalmente la persona che lo indossi ma anche la collettivit? da rischi per la salute.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di protezione strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare almeno in parte ad uno o pi? degli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema ? risolto dall?invenzione mediante un dispositivo di protezione realizzato in accordo con le unite rivendicazioni.
Secondo l?invenzione questo problema ? risolto realizzando un dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1 e da un kit realizzato secondo la rivendicazione 10.
In un primo aspetto dell?invenzione ? fornito un dispositivo di protezione, preferibilmente di protezione individuale delle vie respiratorie, comprendente un corpo a maschera configurato per essere applicato al viso di un utilizzatore, e mezzi di collegamento sporgenti dal corpo a maschera e configurati per mantenere il corpo a maschera aderente al viso.
? altres? previsto almeno un dispositivo purificatore associato al corpo a maschera e configurato per purificare un flusso d?aria passante attraverso il dispositivo purificatore e provvisto di una bocca di ingresso posizionata in corrispondenza del dispositivo purificatore da parte opposta rispetto al viso. Sar? apprezzato che il dispositivo purificatore pu? essere associato in modo fisso al corpo a maschera ovverosia pu? essere fissato al corpo a maschera, oppure il dispositivo purificatore pu? essere associato in modo rimovibile al corpo a maschera. Inoltre, sar? apprezzato che il corpo a maschera e il dispositivo purificatore possono essere provvisti di rispettivi mezzi e contro-mezzi di accoppiamento configurati per accoppiare in modo fisso o in modo rimovibile il corpo a maschera e il dispositivo purificatore.
In corrispondenza della bocca di ingresso, il dispositivo purificatore ? provvisto di un dispositivo di copertura. Tale dispositivo di copertura ? configurato per coprire la bocca di ingresso da parte opposta rispetto al viso in modo da consentire un flusso d?aria attraverso la bocca di ingresso ed impedire l?ingresso di un fluido o aerosol nel dispositivo purificatore verso il viso. In particolare, il dispositivo di copertura consente vantaggiosamente di impedire la penetrazione di goccioline di secrezione respiratoria infetta provenienti dall?esterno del dispositivo di protezione. Infatti, deve essere osservato che in assenza del dispositivo di copertura le particelle di secrezione respiratoria sospese nell?aria e/o dirette verso il viso dell?utilizzatore sono libere di depositarsi sulla bocca di ingresso del dispositivo purificatore e penetrare all?interno del dispositivo purificatore ad esempio per percolazione o trasudazione. Invece il dispositivo di copertura fornisce un?efficace barriera contro l?ingresso di contaminanti in forma liquida e/o di aerosol all?interno del dispositivo purificatore, impedendo pertanto la trasmissione di virus e batteri all?utilizzatore del dispositivo di protezione.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo di protezione in accordo con l?invenzione comprende una valvola di esalazione associata al corpo a maschera e provvista di una bocca di uscita in corrispondenza della valvola di esalazione da parte opposta rispetto al viso. Vantaggiosamente, la valvola di esalazione consente l?esalazione dell?aria espirata dall?utilizzatore attraverso la valvola di esalazione stessa. In questo modo, la valvola di esalazione riduce peraltro il ristagno di calore all?interno del corpo a maschera, offrendo pertanto una protezione confortevole all?utilizzatore, anche in ambienti caldi e umidi.
In alcune forme di realizzazione preferite, la valvola di esalazione ? provvista di un ulteriore dispositivo di copertura in corrispondenza della bocca di uscita. L?ulteriore dispositivo di copertura ? configurato per coprire la bocca di uscita della valvola di esalazione da parte opposta rispetto al viso in modo da consentire un flusso d?aria attraverso la bocca di uscita ed impedire l?ingresso di un fluido o aerosol nella valvola di esalazione verso il viso. In questo modo, non solo il dispositivo purificatore ma anche la valvola di esalazione ? protetta contro la penetrazione di un?eventuale secrezione respiratoria infetta proveniente dall?esterno del dispositivo di protezione.
In un aspetto, il dispositivo di copertura della bocca di ingresso del dispositivo purificatore e/o l?ulteriore dispositivo di copertura della bocca di uscita della valvola di esalazione comprendono da parte opposta al viso dell?utilizzatore una superficie protettiva in materiale impermeabile.
Si precisa che, nel presente contesto, per ?materiale impermeabile? si intende un materiale che non consente il passaggio di virus, batteri e/o altri microorganismi patogeni attraverso detto materiale.
Inoltre, in alcune forme di realizzazione, la superficie protettiva pu? essere realizzata in un materiale filtrante configurato per impedire il passaggio di virus, batteri e/o altri microorganismi patogeni attraverso detto materiale filtrante.
Vantaggiosamente, la superficie protettiva agisce da scudo verso l?esterno, proteggendo il dispositivo purificatore e/o la valvola di esalazione contro l?ingresso di un fluido o aerosol. In pratica, eventuali particelle di fluido o aerosol dirette verso il viso dell?utilizzatore non possono entrare in contatto con il dispositivo purificatore e/o con la valvola di esalazione perch? il dispositivo purificatore e/o la valvola di esalazione sono schermate dalla presenza della superficie protettiva. Pertanto, la superficie protettiva in materiale impermeabile riceve sulla sua superficie esterna da parte opposta al viso l?eventuale residuo di secrezione respiratoria infetta, impedendone la penetrazione verso il viso.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo di copertura e/o l?ulteriore dispositivo di copertura comprendono, inoltre, un profilo perimetrale sporgente dalla superficie protettiva verso il viso, detto profilo perimetrale essendo in materiale impermeabile. In questo modo, eventuali particelle di fluido o di aerosol che si trovano ai bordi della superficie protettiva non possono penetrare all?interno del dispositivo purificatore e/o della valvola di esalazione poich? il loro flusso viene deviato dal profilo perimetrale.
In alcune forme di realizzazione, il dispositivo di protezione comprende, inoltre, una flangia destinata ad essere accoppiata da parti opposte rispettivamente al corpo a maschera e alla superficie protettiva. Sar? apprezzato che il corpo a maschera e la flangia possono essere provvisti di rispettivi mezzi e contro-mezzi di accoppiamento configurati per accoppiare in modo fisso o in modo rimovibile il corpo a maschera e la flangia. Analogamente, la flangia e la superficie protettiva possono essere provvisti di rispettivi mezzi e contro-mezzi di accoppiamento configurati per accoppiare in modo fisso o in modo rimovibile la flangia e la superficie protettiva. Vantaggiosamente, il dispositivo purificatore ? configurato per essere interposto tra la superficie protettiva e la flangia, la flangia essendo forata in modo da consentire un flusso d?aria attraverso il dispositivo purificatore. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la flangia ? configurata per ricevere al suo interno e/o per supportare strutturalmente il dispositivo purificatore. In questo modo ? possibile rimuovere e/o sostituire il dispositivo purificatore e/o il dispositivo di copertura in modo rapido e semplice, senza peraltro aumentare il numero di componenti aggiuntivi che incidono sul costo e sulla complessit? del dispositivo di protezione e di suoi eventuali componenti di ricambio.
Sar? apprezzato che la flangia ? configurata per essere rivolta verso il viso, in modo da impedire l?ingresso accidentale di fluido o aerosol all?interno dei fori realizzati attraverso la flangia per consentire il flusso d?aria attraverso la flangia.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la valvola di esalazione ? provvista di un ulteriore dispositivo purificatore configurato per purificare un flusso d?aria passante attraverso l?ulteriore dispositivo purificatore in uscita dalla valvola di esalazione. In questo modo l?ulteriore dispositivo di purificazione offre vantaggiosamente una barriera contro la diffusione di eventuale secrezione respiratoria infetta espirata dall?utilizzatore del dispositivo di protezione. In un aspetto, l?ulteriore dispositivo di purificazione consente di purificare l?aria in uscita dalla bocca di uscita della valvola di esalazione, fornendo pertanto un dispositivo di protezione collettiva.
Preferibilmente, il dispositivo purificatore e/o l?ulteriore dispositivo purificatore comprendono almeno un filtro sostituibile. In questo modo ? possibile sostituire il filtro senza dover sostituire l?intero dispositivo di protezione. Ancora pi? preferibilmente, almeno un filtro contiene argento, ad esempio argento colloidale ionico, per abbattere batteri e/o virus.
Vantaggiosamente, la valvola di esalazione comprende una guarnizione e una lamella sollecitata a tenuta contro la guarnizione. In questo modo, la lamella ? configurata per mantenere chiusa la valvola di esalazione. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la lamella ? configurata per aprire la valvola di esalazione quando la pressione dell?aria esalata dall?utilizzatore all?interno del dispositivo di protezione supera una certa soglia minima. In un aspetto, la lamella ? in materiale impermeabile in modo da impedire l?ingresso di un fluido o di un aerosol nella valvola di inalazione verso il viso attraverso la lamella. Preferibilmente, la lamella ? in materiale composito, ancora pi? preferibilmente in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio in modo da ridurre il peso della lamella e facilitare pertanto lo spostamento della lamella per effetto della pressione dell?aria in uscita dalla valvola di esalazione. In altre forme di realizzazione, la lamella pu? essere in metallo argentato con funzione antibatterica.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il corpo a maschera ? in materiale impermeabile in modo da impedire l?ingresso di un fluido o aerosol verso il viso attraverso il corpo a maschera. Preferibilmente, il corpo a maschera ? in elastomero in modo da aderire al viso. In altre forme di realizzazione, il corpo a maschera ha un corpo principale in materiale composito, preferibilmente in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio in modo da ridurre il peso del corpo a maschera, e un bordo perimetrale in elastomero costampato sul corpo principale e configurato per aderire al viso.
In alcune forme di realizzazione preferite, il dispositivo di protezione comprende uno o pi? accessori per aumentare la sicurezza e/o il comfort dell?utilizzatore.
In un aspetto, il corpo a maschera comprende un?imboccatura configurata per consentire il flusso di una bevanda attraverso l?imboccatura verso la bocca dell?utilizzatore. Deve essere osservato che l?imboccatura ? provvista di mezzi di chiusura configurati per chiudere ermeticamente l?imboccatura. In questo modo, quando l?imboccatura non ? in uso, l?imboccatura ? suscettibile di chiusura ermetica per impedire l?ingresso di batteri e/o virus e/o altri microorganismi patogeni dall?esterno verso la bocca e/o il viso dell?utilizzatore.
In una versione, l?imboccatura ? inoltre configurata in modo da ricevere a tenuta una cannuccia o altro elemento di somministrazione della bevanda al fine di evitare l?ingresso di batteri e/o virus e/o altri microorganismi patogeni dall?esterno verso la bocca e/o il viso dell?utilizzatore anche durante l?assunzione di bevande.
Vantaggiosamente, il corpo a maschera pu? inoltre comprendere mezzi di attacco, preferibilmente mezzi di attacco rapido, configurati per vincolare in modo rimovibile almeno un accessorio al corpo a maschera. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, sar? apprezzato che i mezzi di attacco sono configurati per chiudere ermeticamente il corpo a maschera sia quando i mezzi di attacco sono in uso ovverosia quando i mezzi di attacco vincolano almeno un accessorio al corpo a maschera sia quando i mezzi di attacco non sono in uso. In questo modo, i mezzi di attacco sono configurati per impedire l?ingresso di un fluido o aerosol attraverso i mezzi di attacco verso il viso dell?utilizzatore, sia quando i mezzi di attacco sono in uso per vincolare un accessorio sia quando i mezzi di attacco non sono in uso.
L?accessorio ? preferibilmente scelto in un gruppo comprendente un microfono, un pulsante di azionamento e controllo di un microfono, un paio di occhiali, una visiera protettiva.
In una versione preferita il corpo a maschera comprende elementi di attacco configurati per vincolare un microfono al corpo a maschera. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo di protezione comprende un microfono e preferibilmente un pulsante di controllo del microfono. In un aspetto, il microfono e/o il pulsante di controllo del microfono sono configurati per essere accoppiati al corpo a maschera, preferibilmente da parte opposta al viso, ancora pi? preferibilmente in prossimit? della bocca dell?utilizzatore. Sar? apprezzato che, vantaggiosamente, l?integrazione di un microfono e/o di un pulsante di controllo del microfono nel dispositivo di protezione consente all?utilizzatore di comunicare, per esempio comunicare al telefono o con altri dispositivi di comunicazione, senza dover rimuovere il dispositivo di protezione, aumentando pertanto il comfort dell?utilizzatore ed eliminando peraltro l?eventuale necessit? di dover sostituire il dispositivo di protezione dopo averlo rimosso.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il corpo a maschera comprende ulteriori elementi di attacco, preferibilmente mezzi di attacco rapido, configurati per vincolare in modo rimovibile un paio di occhiali e/o una visiera protettiva. In un aspetto, il dispositivo di protezione comprende un paio di occhiali e/o una visiera protettiva, preferibilmente configurati per essere disposti di fronte agli occhi dell?utilizzatore. Vantaggiosamente, gli occhiali e/o la visiera protettiva hanno un ponte centrale configurato per essere accoppiato al corpo a maschera in corrispondenza del setto nasale dell?utilizzatore. Sar? apprezzato che l?integrazione di un paio di occhiali e/o una visiera protettiva nel dispositivo di protezione offre un?ulteriore barriera protettiva contro l?ingresso di fluidi o aerosol attraverso gli occhi dell?utilizzatore. Pertanto, l?integrazione di un paio di occhiali e/o una visiera protettiva nel dispositivo di protezione fornisce un dispositivo di protezione delle vie respiratorie e inoltre degli occhi.
In un ulteriore aspetto il dispositivo di respirazione ? provvisto di mezzi di fissaggio per fissare un dispositivo erogatore di una miscela respiratoria e/o configurati per collegare operativamente il dispositivo di protezione a un respiratore automatico per insufflare una miscela respiratoria nelle vie respiratorie dell?utilizzatore.
Tale accorgimento consente di utilizzare il dispositivo di protezione per una respirazione assistita dell?utilizzatore insufflando una desiderata miscela respiratoria all?utilizzatore.
In un aspetto, la presente invenzione ha per oggetto un kit comprendente un dispositivo di protezione, preferibilmente di protezione individuale delle vie respiratorie, comprendente un corpo a maschera configurato per essere applicato al viso di un utilizzatore, mezzi di collegamento sporgenti dal corpo a maschera e configurati per mantenere il corpo a maschera aderente al viso e almeno uno tra un microfono, un pulsante di controllo di un microfono, un paio di occhiali, una visiera protettiva accoppiabili al corpo a maschera, detto corpo a maschera essendo provvisto di mezzi di attacco, preferibilmente mezzi di attacco rapido, configurati per vincolare in modo rimovibile almeno uno tra detto microfono, e/o detto pulsante di controllo di un microfono, detto paio di occhiali, detta visiera protettiva a detto corpo a maschera.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il kit pu? comprendere, inoltre un?imboccatura configurata per essere associata al corpo a maschera per consentire l?ingresso di una bevanda attraverso l?imboccatura verso la bocca dell?utilizzatore.
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo esempio di realizzazione preferito ma non esclusivo illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista frontale del dispositivo di protezione in accordo con la presente invenzione;
- la fig. 2 ? una vista laterale di un particolare della fig. 1;
- la fig. 3 rappresenta un particolare della fig. 2;
- la fig. 4 ? una vista posteriore di un particolare delle figg. 1 e 2;
- la fig. 5 ? una vista frontale del particolare della fig. 4;
- la fig. 6 ? una vista in sezione secondo la linea VI-VI del particolare della fig. 5;
- la fig. 7 rappresenta un esploso del particolare della fig. 6;
- la fig. 8 ? una vista frontale di un particolare delle figg. 6 e 7;
- la fig. 9 ? una vista esplosa in sezione secondo la linea IX-IX del particolare della fig. 8;
- la fig. 10 ? una vista laterale di un particolare della fig. 1;
- le figg. 11 e 12 rappresentano un particolare della fig. 1 secondo rispettive forme di realizzazione;
- la fig. 13 ? una vista in sezione assiale del particolare della fig. 12.
Nelle figure ? complessivamente indicato con 1 un dispositivo di protezione, preferibilmente del tipo di un dispositivo di protezione individuale delle vie respiratorie.
Il dispositivo di protezione 1 comprende un corpo a maschera 2 configurato per essere applicato al viso (non mostrata) di un utilizzatore (non mostrato), e mezzi di collegamento 3 sporgenti dal corpo a maschera 2 e configurati per mantenere il corpo a maschera 2 aderente al viso.
Vantaggiosamente, il corpo a maschera 2 ha una forma configurata per sposare il viso dell?utilizzatore, come per esempio la forma di una maschera da cantiere e/o di una mascherina chirurgica a tre lembi e/o di un respiratore facciale. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il corpo a maschera 2 ? sostanzialmente flessibile. In un aspetto, il corpo a maschera 2 pu? inoltre comprendere un corpo principale 16 sostanzialmente rigido. Inoltre, il corpo a maschera 2 pu? comprendere un bordo perimetrale 17 sostanzialmente flessibile.
I mezzi di collegamento 3 possono comprendere prolungamenti 3A, preferibilmente prolungamenti regolabili, quali per esempio lacci configurati per essere allacciati attorno al collo e/o alla nuca dell?utilizzatore e/o elastici configurati per estendersi elasticamente dietro alle orecchie dell?utilizzatore. Preferibilmente, i mezzi di collegamento 3 sporgono dal corpo a maschera 2 in modo simmetrico al lato sinistro e al lato destro del viso dell?utilizzatore. In un aspetto, i mezzi di collegamento possono comprendere una fibbia e/o un bottone (non mostrati) per la regolazione e/o per l?allacciamento rapido.
Preferibilmente, i mezzi di collegamento 3 hanno estremit? 30 vincolate in prossimit? del bordo perimetrale 17 del corpo a maschera 2. Sar? apprezzato che i mezzi di collegamento 3 sono configurati per collegarsi al viso e/o al collo e/o alla nuca dell?utilizzatore senza introdurre alcun foro e/o asola attraverso il corpo a maschera 2. Vantaggiosamente, i mezzi di collegamento 3 sono configurati per impedire l?ingresso di fluido o aerosol verso il viso attraverso il corpo a maschera 2. In un aspetto, i mezzi di collegamento 3 sono del tipo dei mezzi di collegamento configurati per mantenere una maschera subacquea (non mostrata) aderente al viso di un utilizzatore.
? altres? previsto almeno un dispositivo purificatore 4 associato al corpo a maschera 2 e configurato per purificare un flusso d?aria passante attraverso il dispositivo purificatore 4 e provvisto di una bocca di ingresso 5 posizionata in corrispondenza del dispositivo purificatore 4 da parte opposta rispetto al viso.
Preferibilmente, ? prevista una pluralit? di dispositivi purificatori 4 allo scopo di garantire un adeguato apporto di aria. Nella forma di realizzazione mostrata nella figura 1, sono previsti due dispositivi purificatori 4 associati al corpo a maschera 2 in modo simmetrico al lato sinistro e al lato destro del viso dell?utilizzatore. Preferibilmente, i due dispositivi purificatori 4 sono associati al corpo a maschera 2 in corrispondenza delle rispettive guance (non mostrate) dell?utilizzatore. Preferibilmente, la bocca di ingresso 5 ? configurata per convogliare un flusso d?aria in ingresso nel dispositivo purificatore 4. Sar? apprezzato che, in alcune forme di realizzazione, la bocca di ingresso 5 pu? inoltre servire a espellere un flusso d?aria in uscita dal dispositivo purificatore 4. In corrispondenza della bocca di ingresso 5, il dispositivo purificatore ? provvisto di un dispositivo di copertura 6. Tale dispositivo di copertura 6 ? configurato per coprire la bocca di ingresso 5 da parte opposta rispetto al viso in modo da consentire un flusso d?aria attraverso la bocca di ingresso 5 ed impedire l?ingresso di un fluido o aerosol nel dispositivo purificatore 4 verso il viso.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo di protezione 1 in accordo con l?invenzione comprende una valvola di esalazione 7 associata al corpo a maschera 2 e provvista di una bocca di uscita 8 in corrispondenza della valvola di esalazione 7 da parte opposta rispetto al viso.
Come mostrato nelle figure 1 e 2, la valvola di esalazione 7 ? preferibilmente posizionata sostanzialmente al centro del corpo a maschera 2, di fronte al viso dell?utilizzatore. Sar? apprezzato che la valvola di esalazione 7 pu? avere qualsiasi altra posizione. Sar? apprezzato che la bocca di uscita 8 ? configurata per convogliare un flusso d?aria in uscita dalla valvola di esalazione 7 attraverso la bocca di uscita 8.
In alcune forme di realizzazione preferite, la valvola di esalazione 7 ? provvista di un ulteriore dispositivo di copertura 9 in corrispondenza della bocca di uscita 8, come mostrato nelle figure 2 e 11. L?ulteriore dispositivo di copertura 9 ? configurato per coprire la bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 da parte opposta rispetto al viso in modo da consentire un flusso d?aria attraverso la bocca di uscita 8 ed impedire l?ingresso di un fluido o aerosol nella valvola di esalazione 7 verso il viso. Preferibilmente, l?ulteriore dispositivo di copertura 9 comprende dei mezzi di aggancio 38 mostrati nella figura 3 e configurati per agganciare in modo amovibile l?ulteriore dispositivo di copertura 9 al corpo a maschera 2 da parte opposta alla faccia dell?utilizzatore. Ancora pi? preferibilmente, come mostrato nelle figure 1 e 2, il corpo a maschera 2 comprende dei contro-mezzi di aggancio 41 configurati per ricevere i mezzi di aggancio 38 dell?ulteriore dispositivo di copertura 9.
In un aspetto, il dispositivo di copertura 6 della bocca di ingresso 5 del dispositivo purificatore 4 e/o l?ulteriore dispositivo di copertura 9 della bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 comprendono una superficie protettiva 10 in materiale impermeabile rivolta in direzione opposta al viso.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo di copertura 6 e/o l?ulteriore dispositivo di copertura 9 comprendono, inoltre, un profilo perimetrale 11 sporgente dalla superficie protettiva 10 e rivolto verso il viso, come mostrato nelle figure 6 e 7 in riferimento al dispositivo di copertura 6 e nella fig. 3 in riferimento all?ulteriore dispositivo di copertura 9. Preferibilmente, il profilo perimetrale 11 ? in materiale impermeabile come la superficie protettiva 10.
In alcune forme di realizzazione, la superficie protettiva 10 ? configurata per essere accoppiata a una flangia 12, come mostrato nelle figure 6 e 7. La flangia 12 a sua volta ? configurata per essere rivolta verso il viso ed ? configurata per essere accoppiata al corpo a maschera 2. Vantaggiosamente, l?accoppiamento ? rimovibile, per esempio del tipo filettato e/o a pressione e/o a baionetta e/o ad interferenza, preferibilmente con relative guarnizioni.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo purificatore 4 ? configurato per essere interposto tra la superficie protettiva 10 e la flangia 12, come mostrato nelle figure 6 e 7. Sar? apprezzato che il dispositivo purificatore 4 pu? essere associato in modo fisso alla flangia 12 da parte opposta al viso, oppure il dispositivo purificatore 4 pu? essere associato in modo rimovibile alla flangia 12 da parte opposta al viso. In alcune forme di realizzazione, il dispositivo purificatore 4 pu? essere associato in modo fisso alla superficie protettiva 10 da parte rivolta verso il viso, oppure il dispositivo purificatore 4 pu? essere associato in modo rimovibile alla superficie protettiva 10 da parte rivolta verso il viso. Preferibilmente, la flangia 12 ? forata in modo da consentire un flusso d?aria attraverso il dispositivo purificatore 4. A tale scopo la flangia 12 presenta vantaggiosamente una pluralit? di fori d?ingresso 25 passanti attraverso la flangia 12 e configurati per consentire l?ingresso d?aria dall?esterno verso il dispositivo purificatore 4. In un aspetto, i fori d?ingresso 25 sono rivolti verso il corpo a maschera 2 e distanziati da esso in modo da consentire un flusso d?aria tra il corpo a maschera 2 e la flangia 12. Vantaggiosamente, la flangia 12 presenta inoltre un foro principale 26 passante attraverso la flangia 12 e configurato per consentire il passaggio d?aria dal dispositivo purificatore 4 verso il viso. In forme di realizzazione preferite, il foro principale 26 presenta mezzi di accoppiamento 28 configurati per accoppiare in modo rimovibile la flangia 12 al corpo a maschera 2 da parte opposta al viso. Preferibilmente, i mezzi di accoppiamento 28 sono mezzi di aggancio rapido, per esempio mezzi filettati e/o a pressione e/o a baionetta e/o ad interferenza. Vantaggiosamente, il corpo a maschera 2 presenta un foro passante 29 (nascosto ma indicato in tratteggio nelle figure 1 e 2) configurato per consentire il passaggio del flusso d?aria dal dispositivo purificatore 4 verso il viso attraverso detto foro passante 29. In un aspetto, come mostrato nelle figure 6 e 7, la flangia 12 da parte rivolta verso il corpo a maschera 2 comprende un fermo di sicurezza 45 configurato per impegnarsi in modo rimovibile ad un contro-fermo di sicurezza (non mostrato) associato al corpo a maschera 2 in corrispondenza del foro passante 29 da parte opposta al viso.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, l?accoppiamento tra il corpo a maschera 2 e la flangia 12 ? a tenuta stagna grazie all?interposizione di un dispositivo di tenuta 31 tra il corpo a maschera 2 attorno al foro passante 29 e la flangia 12 attorno al foro principale 26. Come mostrato nella figura 7, il dispositivo di tenuta 31 pu? essere del tipo a O-ring.
Sar? apprezzato che l?umidit? presente nell?aria pu? condensare e depositarsi all?interno del dispositivo purificatore 4 e/o all?interno del dispositivo di copertura 6. Con riferimento alla figura 4, la flangia 12 pu? presentare un foro di scarico 27 passante attraverso la flangia 12 e configurato per scaricare la condensa dal dispositivo purificatore 4 e/o dal dispositivo di protezione 6 verso l?esterno attraverso il foro di scarico 27. Vantaggiosamente, il foro di scarico 27 ? collocato a un?estremit? inferiore della flangia 12 in modo da ricevere la condensa per gravit?. In un aspetto, la luce del foro di scarico 27 ? maggiore rispetto alla luce degli altri fori di ingresso 25, in modo da consentire simultaneamente un flusso di condensa e un flusso d?aria.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la valvola di esalazione 7 ? provvista di un ulteriore dispositivo purificatore 4A configurato per purificare un flusso d?aria passante attraverso l?ulteriore dispositivo purificatore in uscita dalla valvola di esalazione 7, come mostrato nella figura 13.
Preferibilmente, il dispositivo purificatore 4 e/o l?ulteriore dispositivo purificatore 4A comprendono almeno un filtro sostituibile 13. In un aspetto, il dispositivo purificatore 4 e/o l?ulteriore dispositivo purificatore 4A comprendono una pluralit? di filtri 13. Come mostrato nella figura 9, i filtri 13 possono essere disposti in serie e possono presentare propriet? filtranti, preferibilmente propriet? antibatteriche, antimicrobiche, antivirali, antimicotiche e/o germicide, tra loro complementari. Per esempio, pu? essere previsto un filtro 13 a maglie microscopiche, seguito da un filtro 13 a maglie medie, e ancora un filtro 13 a maglie grandi. In forme di realizzazione preferite, ? previsto un filtro 13 contenente argento con funzione antibatterica. Inoltre, i filtri 13 possono essere selezionati in modo da ridurre la resistenza al flusso respiratorio.
Con riferimento alle figure 11-13, la valvola di esalazione 7 pu? comprendere una lamella 14 sollecitata a tenuta contro una guarnizione 15. Come mostrato nella figura 13, la guarnizione 15 ? vantaggiosamente interposta tra la bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 e la lamella 14. Sar? apprezzato che la lamella 14 ? configurata per mantenere una posizione di tenuta contro la guarnizione 15, nella quale posizione di tenuta la valvola di esalazione 7 ? ermeticamente chiusa, per effetto per esempio della sollecitazione fornita da una molla 32 o per effetto della sollecitazione fornita dalla forza di gravit?. Inoltre, la lamella 14 ? configurata per spostarsi dalla posizione di tenuta verso una posizione distale dalla guarnizione 15, in modo da aprire la valvola di esalazione 7, per effetto della pressione dell?aria emessa dall?utilizzatore all?interno del dispositivo di protezione 1. Nella forma di realizzazione mostrata nella figura 11, la lamella 14 ? sollecitata verso la posizione di tenuta da una molla 32 di compressione. Nella forma di realizzazione mostrata nella figura 12, la lamella 14 ? sollecitata verso la posizione di tenuta da una molla 32 torsionale.
Sar? apprezzato che il corpo a maschera 2 pu? subire una deformazione, dovuta per esempio alla manipolazione del dispositivo di protezione 1 quando il dispositivo di protezione 1 viene indossato. Tale deformazione pu? ostacolare la chiusura ermetica della valvola di esalazione 7. Per esempio, la deformazione della bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 pu? ostacolare una adesione omogenea della lamella 14 sulla superficie della guarnizione 15. Al fine di prevenire tale inconveniente, la valvola di esalazione 7 pu? comprendere una rondella di rinforzo 44 in corrispondenza della bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7. Vantaggiosamente, la rondella di rinforzo 44 ? interposta tra la bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 e la guarnizione 15. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la rondella di rinforzo 44 ? sostanzialmente rigida in modo da impedire la deformazione della bocca di uscita 8 e/o della guarnizione 15. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la rondella di rinforzo 44 garantisce la planarit? della bocca di uscita 8 e/o della guarnizione 15, anche in caso di deformazione del corpo a maschera 2, in modo da consentire una perfetta adesione della lamella 14 alla guarnizione 15. Preferibilmente, la rondella 43 ? in metallo o in materiale composito.
In un aspetto, la lamella 14 ? in materiale impermeabile in modo da impedire l?ingresso di un fluido o di un aerosol nella valvola di inalazione verso il viso attraverso la lamella 14. Preferibilmente, la lamella 14 ? in materiale composito, ancora pi? preferibilmente in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio in modo da ridurre il peso della lamella e facilitare pertanto lo spostamento della lamella 14 per effetto della pressione dell?aria in uscita dalla valvola di esalazione 7. In altre forme di realizzazione, la lamella 14 pu? essere in metallo argentato con funzione antibatterica.
In una forma preferita di realizzazione mostrata nella figura 1, la lamella 14 ? incernierata al corpo a maschera 2 attorno a un asse di cerniera 14a per consentire lo spostamento della lamella 14 tra la posizione di tenuta contro la guarnizione 15 e la posizione distale dalla guarnizione 15 per effetto della pressione dell?aria all?interno del dispositivo di protezione 1. Come mostrato nella figura 12, la lamella 14 pu? essere incernierata al corpo a maschera 2 per mezzo di un perno 14b. Sar? apprezzato che il perno 14b pu? essere disposto sopra la bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 o sotto la bocca di uscita 8 della valvola di esalazione 7 o ancora in un?altra posizione. In un aspetto, la valvola di esalazione 7 ? configurata per aprirsi in modo guidato.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il corpo a maschera 2 ? in materiale impermeabile in modo da impedire l?ingresso di un fluido o aerosol nel corpo a maschera verso il viso. In forme di realizzazione preferite, il corpo a maschera 2 ? realizzato in un materiale impermeabile adatto a essere sterilizzato in modo da rendere il dispositivo di protezione 1 riutilizzabile dopo l?uso senza rischi di trasmissione di virus e/o batteri. Preferibilmente, il corpo a maschera 2 ? in elastomero in modo da aderire al viso. In altre forme di realizzazione, il corpo a maschera 2 ha un corpo principale 16 in materiale composito, preferibilmente in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio in modo da ridurre il peso del corpo a maschera 2, e un bordo perimetrale 17 in elastomero costampato sul corpo principale 16 e configurato per aderire al viso. Sar? apprezzato che il corpo principale 16 pu? essere anch?esso in elastomero, oppure pu? essere in un materiale composito che contiene plastica e/o resina e/o altro. Inoltre, il corpo principale 16 pu? essere rinforzato con kevlar e/o basalto e/o lino e/o canapa e/o cotone e/o fibre di legno e/o altro.
In alcune forme di realizzazione, il dispositivo di protezione 1 comprende mezzi di fissaggio (non mostrati), preferibilmente mezzi di fissaggio amovibile, configurati per collegare operativamente il dispositivo di protezione 1 a un erogatore (non mostrato) di una miscela respiratoria come per esempio di una miscela di ossigeno e aria sotto pressione e/o configurati per collegare operativamente il dispositivo di protezione 1 a un respiratore automatico (non mostrato). Si precisa che, in questo contesto, per respiratore automatico si intende una macchina che favorisce l?immissione e l?emissione di una miscela respiratoria nei polmoni (non mostrati) dell?utilizzatore per il supporto respiratorio. Sar? apprezzato che, in tali forme di realizzazione, il corpo a maschera 2 e/o il corpo principale 16 del corpo a maschera 2 sono preferibilmente sostanzialmente rigidi. Inoltre, in tali forme di realizzazione, il corpo a maschera 2 ? preferibilmente configurato per consentire attraverso il corpo a maschera 2 un flusso d?aria esclusivamente tra le vie respiratorie dell?utilizzatore e l?erogatore o respiratore automatico, il corpo a maschera 2 essendo preferibilmente privo di ulteriori aperture configurate per consentire un flusso d?aria tra le vie respiratorie dell?utilizzatore e l?ambiente esterno attraverso il corpo a maschera 2. In tale contesto, il dispositivo di protezione 1 comprende vantaggiosamente un gancetto di sicurezza (non mostrato) associato al corpo principale 16 da parte opposta al viso e configurato per agganciare in modo rimovibile l?erogatore o respiratore automatico.
Come mostrato nella figura 1, il dispositivo di protezione 1 pu? comprendere uno o pi? accessori 18, 19, 22, 23, 24 per aumentare il comfort dell?utilizzatore.
Nella forma di realizzazione mostrata nella figura 1, il corpo a maschera 2 comprende un?imboccatura 18 configurata per consentire il flusso di una bevanda attraverso l?imboccatura 18 verso la bocca (non mostrata) dell?utilizzatore. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, l?imboccatura 18 comprende un dotto interno (non mostrato) sporgente dal corpo a maschera 2 verso la bocca dell?utilizzatore. Vantaggiosamente, l?imboccatura 18 comprende inoltre un dotto esterno 33 sporgente da parte opposta al viso. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dotto esterno 33 ? configurato per ricevere la bevanda. Il dotto interno e/o il dotto esterno 33 possono essere tubi in elastomero o altro materiale flessibile. In altre forme di realizzazione, l?imboccatura 18 ? configurata per ricevere un dotto dall?esterno del dispositivo di protezione 1 verso la bocca dell?utilizzatore attraverso l?imboccatura 18.
Deve essere osservato che l?imboccatura 18 e/o il dotto esterno 33 sono provvisti di mezzi di chiusura 19 configurati per chiudere ermeticamente l?imboccatura 18 e/o il dotto esterno 33 quando l?imboccatura 18 e/o il dotto esterno 33 non sono in uso. I mezzi di chiusura 19 possono essere in elastomero e possono includere un tappo o calza 19 di tipo riutilizzabile, preferibilmente previo lavaggio e/o sterilizzazione, o di tipo monouso.
Vantaggiosamente, il corpo a maschera 2 pu? inoltre comprendere mezzi di attacco, preferibilmente mezzi di attacco rapido per esempio del tipo a strappo in tessuto, configurati per vincolare in modo rimovibile un accessorio al corpo a maschera 2.
I mezzi di attacco comprendono elementi di attacco 20 configurati per vincolare un microfono 22 al corpo a maschera 2. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il dispositivo di protezione 1 comprende un microfono 22 e preferibilmente un pulsante di controllo 24 del microfono 22. Sar? apprezzato che in alcune forme di realizzazione il pulsante di controllo 24 pu? comprendere un pulsante di tipo tattile o capacitivo. In un aspetto, il microfono 22 e/o il pulsante di controllo 24 del microfono 22 sono configurati per essere accoppiati al corpo a maschera 2, preferibilmente da parte opposta al viso, ancora pi? preferibilmente in prossimit? della bocca dell?utilizzatore.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, il corpo a maschera 2 comprende inoltre ulteriori elementi di attacco 21, per esempio del tipo filettato e/o magnetico e/o a strappo in tessuto, configurati per vincolare in modo rimovibile un paio di occhiali e/o una visiera protettiva 23. In un aspetto, il dispositivo di protezione 1 comprende un paio di occhiali e/o una visiera protettiva 23, preferibilmente disposti di fronte agli occhi (non mostrati) dell?utilizzatore. Vantaggiosamente, gli occhiali e/o la visiera protettiva 23 hanno un ponte centrale 34 configurato per essere accoppiato al corpo a maschera 2 in corrispondenza del setto nasale (non mostrato) dell?utilizzatore. Sar? apprezzato che, come mostrato nella figura 2 in corrispondenza del setto nasale, il corpo a maschera 2 pu? comprendere un inserto filettato 35 configurato per l?accoppiamento amovibile del ponte centrale 34 degli occhiali e/o della visiera protettiva 23 al corpo a maschera 2.
Nella forma di realizzazione mostrata nella figura 10, la visiera protettiva 23 comprende una superficie frontale 36 sostanzialmente trasparente. Vantaggiosamente, la superficie frontale 36 si sviluppa di fronte agli occhi dell?utilizzatore ed ? configurata per impedire l?ingresso di fluidi o aerosol negli occhi. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la visiera protettiva 23 comprende un profilo superiore 37 esteso dall?estremit? superiore della superficie frontale 36 della visiera protettiva 23 verso il viso dell?utilizzatore in modo da impedire l?ingresso di fluidi o aerosol dall?alto verso gli occhi. Sar? apprezzato che, allo scopo di garantire un ricambio d?aria, la visiera protettiva 23 ? preferibilmente aperto verso il basso ovverosia ? priva di un profilo inferiore rivolto verso il viso dell?utilizzatore.
Sar? apprezzato che all?interno del dispositivo di protezione 1, ovverosia da parte del dispositivo di protezione 1 rivolta verso il viso, l?umidit? dell?aria esalata dall?utilizzatore ? suscettibile di precipitare formando una condensa. Vantaggiosamente, il dispositivo di protezione 1 comprende uno scarico della condensa 39 passante attraverso il corpo a maschera 2 e configurato per scaricare la condensa dall?interno del dispositivo di protezione 1 verso l?esterno del dispositivo di protezione 1 ovverosia verso parte del dispositivo di protezione 1 opposta al viso. Sar? apprezzato che, come mostrato nella figura 1, lo scarico della condensa 39 ? preferibilmente collocato a distanza di sicurezza da ogni dispositivo purificatore 4 in modo da impedire l?ingresso di condensa dallo scarico della condensa 39 verso un dispositivo purificatore 4. Inoltre, lo scarico della condensa 39 ? vantaggiosamente collocato a un?estremit? inferiore 40 del corpo a maschera 2 in modo da ricevere la condensa per gravit?. In forme di realizzazione preferite, lo scarico della condensa 39 ? realizzato in tessuto traspirante impermeabile, preferibilmente in teflon microporoso. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, ? prevista una valvola di spurgo 42 configurata per intercettare il flusso di condensa in uscita dallo scarico della condensa 39. In un aspetto, la valvola di spurgo 42 comprende un azionamento automatico o manuale 43 configurato per consentire il flusso di condensa in uscita dallo scarico della condensa 39. Preferibilmente, la valvola di spurgo 42 comprende una guarnizione (non mostrata) per garantire la tenuta ermetica della valvola di spurgo 42.
L?invenzione risolve cos? il problema proposto conseguendo numerosi vantaggi tra cui:
? fornire un dispositivo di protezione individuale delle vie respiratore e degli occhi, privo di canali di ingresso per virus e/o batteri e/o altre fonti di contaminazione esterne all?utilizzatore;
? fornire un dispositivo di protezione collettiva configurato per impedire la trasmissione di virus e/o batteri dall?utilizzatore verso altri soggetti;
? fornire un dispositivo di protezione lavabile e/o sterilizzabile e dotato di ricambi sostituibili in modo da consentire la riutilizzazione del dispositivo di protezione senza rischi per la salute dell?utilizzatore;
? aumentare il comfort dell?utilizzatore fornendo un dispositivo di protezione avente un peso ridotto che riduce peraltro la pressione specifica sul viso dell?utilizzatore;
? aumentare il comfort e la sicurezza dell?utilizzatore fornendo una serie di accessori quali un?imboccatura per bere, un microfono per comunicare, un pulsante per controllare il microfono, un paio di occhiali e/o una visiera per proteggere gli occhi dell?utilizzatore. e.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di protezione (1), preferibilmente di protezione individuale delle vie respiratorie, comprendente ? un corpo a maschera (2) configurato per essere applicato al viso di un utilizzatore, ? mezzi di collegamento (3) sporgenti da detto corpo a maschera (2) e configurati per mantenere detto corpo a maschera (2) aderente al viso, ? almeno un dispositivo purificatore (4) associato a detto corpo a maschera (2) e configurato per purificare un flusso d?aria passante attraverso detto dispositivo purificatore (4) e provvisto di una bocca di ingresso (5) posizionata in corrispondenza di detto dispositivo purificatore (4) da parte opposta rispetto al viso dell?utilizzatore, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo purificatore (4) ? provvisto di un dispositivo di copertura (6) in corrispondenza di detta bocca di ingresso (5), detto dispositivo di copertura (6) essendo configurato per coprire detta bocca di ingresso (5) da parte opposta rispetto al viso dell?utilizzatore in modo da consentire un flusso d?aria attraverso detta bocca di ingresso (5) ed impedire l?ingresso di un fluido o aerosol in detto dispositivo purificatore (4) verso detto viso.
  2. 2. Dispositivo di protezione (1) secondo la rivendicazione 1, e comprendente, inoltre, una valvola di esalazione (7) associata a detto corpo a maschera (2, 16) e provvista di una bocca di uscita (8) in corrispondenza di detta valvola di esalazione (7) da parte opposta rispetto a detto viso, detta valvola di esalazione (7) essendo provvista di un ulteriore dispositivo di copertura (9) in corrispondenza di detta bocca di uscita (8), detto ulteriore dispositivo di copertura (9) essendo configurato per coprire detta bocca di uscita (8) da parte opposta rispetto a detto viso in modo da consentire un flusso d?aria attraverso detta bocca di uscita (8) ed impedire l?ingresso di un fluido o aerosol in detta valvola di esalazione (7) verso detto viso.
  3. 3. Dispositivo di protezione (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo di copertura (6) e/o detto ulteriore dispositivo di copertura (9) comprendono da parte opposta a detto viso una superficie protettiva (10) in materiale impermeabile, detto dispositivo di copertura (6) e/o detto ulteriore dispositivo di copertura (9) comprendendo, inoltre, preferibilmente un profilo perimetrale (11) sporgente da detta superficie protettiva (10) verso detto viso, detto profilo perimetrale (11) essendo in materiale impermeabile.
  4. 4. Dispositivo di protezione (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo comprende, inoltre, una flangia (12) destinata ad essere accoppiata da parti opposte rispettivamente a detto corpo a maschera (2) e a detta superficie protettiva (10), detto dispositivo purificatore (4) essendo configurato per essere interposto tra detta superficie protettiva (10) e detta flangia (12), detta flangia (12) essendo configurata per essere rivolta verso detto viso ed essendo forata in modo da consentire un flusso d?aria attraverso detto dispositivo purificatore (4).
  5. 5. Dispositivo di protezione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detta valvola di esalazione (7) ? provvista di un ulteriore dispositivo purificatore (4A) configurato per purificare un flusso d?aria passante attraverso detto ulteriore dispositivo purificatore (4A) in uscita da detta valvola di esalazione (7), detto dispositivo purificatore (4) e/o detto ulteriore dispositivo purificatore (4A) comprendendo preferibilmente almeno un filtro (13) sostituibile, ancora pi? preferibilmente detto filtro (13) contenendo argento per abbattere batteri e/o virus.
  6. 6. Dispositivo di protezione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detta valvola di esalazione (7) comprende una guarnizione (15) ed una lamella (14) sollecitata a tenuta contro detta guarnizione (15), detta lamella (14) essendo in materiale impermeabile in modo da impedire l?ingresso di un fluido o di un aerosol in detta valvola di esalazione (7) verso detto viso attraverso detta lamella (14), detta lamella (14) essendo preferibilmente in materiale composito, ancora pi? preferibilmente in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio, o in metallo argentato con funzione antibatterica.
  7. 7. Dispositivo di protezione (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo a maschera (2) ? in materiale impermeabile in modo da impedire l?ingresso di un fluido o aerosol verso detto viso attraverso detto corpo a maschera (2), preferibilmente detto corpo a maschera (2) essendo in elastomero oppure essendo provvisto di un corpo principale (16) in materiale composito, preferibilmente in materiale plastico rinforzato con fibre di carbonio, e un bordo perimetrale (17) in elastomero costampato su detto corpo principale (16).
  8. 8. Dispositivo di protezione (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo a maschera (2) comprende, inoltre, un?imboccatura (18) configurata per consentire il flusso di una bevanda attraverso detta imboccatura (18) verso la bocca dell?utilizzatore, detta imboccatura (18) essendo provvista di mezzi di chiusura (19) configurati per chiudere ermeticamente detta imboccatura (18).
  9. 9. Dispositivo di protezione (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo a maschera (2) comprende mezzi di attacco (20, 21), preferibilmente mezzi di attacco rapido, configurati per vincolare in modo rimovibile un microfono (22) e/o un paio di occhiali e/o una visiera protettiva (23).
  10. 10. Kit comprendente un dispositivo di protezione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e comprendente, inoltre, almeno un accessorio scelto in un gruppo comprendente un microfono (22), un pulsante di controllo (24) di un microfono (22), un paio di occhiali, una visiera protettiva (23), detto almeno un accessorio essendo configurato per essere accoppiato a detto corpo a maschera (2), detto corpo a maschera (2) comprendendo mezzi di attacco (20, 21) per fissare in maniera rimovibile almeno uno di detti accessori a detto corpo a maschera (2).
IT102020000007018A 2020-04-02 2020-04-02 Dispositivo di protezione IT202000007018A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007018A IT202000007018A1 (it) 2020-04-02 2020-04-02 Dispositivo di protezione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007018A IT202000007018A1 (it) 2020-04-02 2020-04-02 Dispositivo di protezione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007018A1 true IT202000007018A1 (it) 2021-10-02

Family

ID=71094696

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007018A IT202000007018A1 (it) 2020-04-02 2020-04-02 Dispositivo di protezione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000007018A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070144524A1 (en) * 2005-12-22 2007-06-28 Martin Philip G Filtering Face Mask with a Unidirectional Valve Having a Stiff Unbiased Flexible Flap
WO2008038999A1 (en) * 2006-09-27 2008-04-03 Kisu Park Goggle mask
US20090000624A1 (en) * 2007-06-28 2009-01-01 3M Innovative Properties Company Respirator having a harness and methods of making and fitting the same
EP2158006A1 (en) 2007-05-28 2010-03-03 NM Tech Nanomaterials Microdevice Technology, Ltd. Breathing means
US20110036347A1 (en) * 2009-08-14 2011-02-17 Scott Technologies, Inc Air purifying respirator having inhalation and exhalation ducts to reduce rate of pathogen transmission
WO2012003133A1 (en) * 2010-07-02 2012-01-05 Mine Safety Appliances Company Facepiece with open port
US20120094806A1 (en) * 2010-10-14 2012-04-19 Casey Danford Adjustable Inhalation Resistence Exercise Device
KR101578800B1 (ko) * 2013-11-01 2016-01-06 (주)스포이너 휴대용 산소마스크
EP3398657A1 (en) * 2015-12-29 2018-11-07 Han, Ga Hyun Harmful-substance-blocking health mask using air curtain
US10478667B2 (en) * 2017-03-28 2019-11-19 Bo Tao Infinitely adjustable training mask with an air filter and a drinking device

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070144524A1 (en) * 2005-12-22 2007-06-28 Martin Philip G Filtering Face Mask with a Unidirectional Valve Having a Stiff Unbiased Flexible Flap
WO2008038999A1 (en) * 2006-09-27 2008-04-03 Kisu Park Goggle mask
EP2158006A1 (en) 2007-05-28 2010-03-03 NM Tech Nanomaterials Microdevice Technology, Ltd. Breathing means
US20090000624A1 (en) * 2007-06-28 2009-01-01 3M Innovative Properties Company Respirator having a harness and methods of making and fitting the same
US20110036347A1 (en) * 2009-08-14 2011-02-17 Scott Technologies, Inc Air purifying respirator having inhalation and exhalation ducts to reduce rate of pathogen transmission
WO2012003133A1 (en) * 2010-07-02 2012-01-05 Mine Safety Appliances Company Facepiece with open port
US20120094806A1 (en) * 2010-10-14 2012-04-19 Casey Danford Adjustable Inhalation Resistence Exercise Device
KR101578800B1 (ko) * 2013-11-01 2016-01-06 (주)스포이너 휴대용 산소마스크
EP3398657A1 (en) * 2015-12-29 2018-11-07 Han, Ga Hyun Harmful-substance-blocking health mask using air curtain
US10478667B2 (en) * 2017-03-28 2019-11-19 Bo Tao Infinitely adjustable training mask with an air filter and a drinking device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2010282822B2 (en) Air purifying respirator having inhalation and exhalation ducts to reduce rate of pathogen transmission
AU703897B2 (en) Disposable mask and suction catheter
US10912959B1 (en) Breathable respirator mask with air filters and opening covers
JP2018512235A (ja) 汚染物質吸入防止用マスク
US20200061399A1 (en) Venus Flu Trap
US20220126132A1 (en) Tight fitting respirator with exhalation filter and exhalation filter for tight fitting respirator
US20210387026A1 (en) Breathing mask and hood
JP2023552584A (ja) 顔マスクに関する改良
KR20200136936A (ko) 호흡 마스크에 사용하기 위한 라이너 및 유지 부재
US20220062670A1 (en) Multiple Layer Mask
CN212997872U (zh) 一种呼、吸分离式人工鼻面罩
DE202020001807U1 (de) Schutzschirm-Filter mit Belüftung
IT202000007018A1 (it) Dispositivo di protezione
KR102469328B1 (ko) 들숨 날숨 구분형 마스크
KR20210142528A (ko) 호흡 가이드 부재 및 이를 구비하는 마스크 시스템
CN111264928A (zh) 一种多通道硅胶口罩
JP2021186627A (ja) 紫外線マスク
CN216019269U (zh) 一种防喷溅口罩
CN212185209U (zh) 一种多通道硅胶口罩
US11998777B2 (en) Serviceable respirator system with configurable components
CN215531837U (zh) 一种防护罩
IT202000008074A1 (it) Maschera di respirazione e relativo adattatore
US20230122802A1 (en) Breathing air cleaning device
WO2021213689A1 (en) Mask
CN205323042U (zh) 一种传染病护理防护装置