IT202000006385A1 - Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana - Google Patents

Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana Download PDF

Info

Publication number
IT202000006385A1
IT202000006385A1 IT102020000006385A IT202000006385A IT202000006385A1 IT 202000006385 A1 IT202000006385 A1 IT 202000006385A1 IT 102020000006385 A IT102020000006385 A IT 102020000006385A IT 202000006385 A IT202000006385 A IT 202000006385A IT 202000006385 A1 IT202000006385 A1 IT 202000006385A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collection channel
photovoltaic
photovoltaic system
descending
downspout
Prior art date
Application number
IT102020000006385A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Simoni
Original Assignee
Kenergia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kenergia S R L filed Critical Kenergia S R L
Priority to IT102020000006385A priority Critical patent/IT202000006385A1/it
Publication of IT202000006385A1 publication Critical patent/IT202000006385A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03BINSTALLATIONS OR METHODS FOR OBTAINING, COLLECTING, OR DISTRIBUTING WATER
    • E03B1/00Methods or layout of installations for water supply
    • E03B1/04Methods or layout of installations for water supply for domestic or like local supply
    • E03B1/041Greywater supply systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/24Devices or systems for heating, ventilating, regulating temperature, illuminating, or watering, in greenhouses, forcing-frames, or the like
    • A01G9/243Collecting solar energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03BINSTALLATIONS OR METHODS FOR OBTAINING, COLLECTING, OR DISTRIBUTING WATER
    • E03B1/00Methods or layout of installations for water supply
    • E03B1/04Methods or layout of installations for water supply for domestic or like local supply
    • E03B1/041Greywater supply systems
    • E03B2001/047Greywater supply systems using rainwater
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A20/00Water conservation; Efficient water supply; Efficient water use
    • Y02A20/108Rainwater harvesting
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Sewage (AREA)

Description

Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell?acqua piovana
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
[0001] La presente invenzione concerne impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da radiazione solare. Pi? in particolare, forme di realizzazione qui descritte riguardano perfezionamenti agli impianti fotovoltaici integrati con sistemi di raccolta dell?acqua piovana.
ARTE ANTERIORE
[0002] ? sempre pi? evidente che l?abbandono dei terreni agricoli ? principalmente dovuto alla continua contrazione della reddittivit? degli investimenti in agricoltura. Questo dimostra che il rilancio dell?agricoltura e la contestuale riduzione del tasso di abbandono, deve essere affrontato con un insieme di misure nuove che permetta di recuperare la redditivit? perduta.
[0003] Nello stesso tempo la necessit? di vaste aree per l?installazione di impianti di sfruttamento delle energie rinnovabili, in particolare di impianti fotovoltaici, ? in rapido aumento e gli spazi aperti, compresi quelli agricoli, sono terreni ideali per gli investimenti del settore. Lo sfruttamento dell?energia solare tramite impianti fotovoltaici coinvolge risorse finanziarie ben superiori a quelle disponibili nel settore agricolo.
[0004] Questi fattori hanno comportato l?utilizzo di sempre maggiori aree coltivabili per l?installazione di impianti fotovoltaici, con conseguente riduzione delle aree coltivate.
[0005] Oltre a quello puramente finanziario, l?elemento centrale di supporto allo sviluppo delle colture esistenti, o all?attuazione di colture nuove ed in particolare allo sviluppo delle colture intensive, ? la disponibilit? di acqua a basso prezzo. Infatti, ad oggi alcune colture, seppure redditizie, ma che richiedono notevoli quantitativi di acqua, lasciano il posto a quelle a bassa richiesta idrica.
[0006] In considerazione delle problematiche sopra esposte, sono stati proposti impianti fotovoltaici combinati a sistemi per la raccolta dell?acqua piovana, al fine di rendere disponibile una fonte di acqua irrigua a fini agricoli, sfruttando i pannelli fotovoltaici come elementi di raccolta. Esempi di impianti di questo tipo sono descritti in FR2963720 e in DE102018202560.
[0007] L?impianto di FR2963720 comprende una complessa struttura di supporto dei pannelli fotovoltaici, nella quale ? realizzata una canalizzazione di raccolta dell?acqua piovana. La struttura ? adatta soltanto alla realizzazione di impianti nuovi e non pu? essere utilizzata per introdurre un sistema di raccolta dell?acqua piovana in impianti fotovoltaici esistenti. Inoltre, la canalizzazione dell?acqua piovana ? realizzata in modo tale che l?impianto fotovoltaico pu? essere solo del tipo fisso, cio? senza movimento di rotazione dei pannelli fotovoltaici per inseguire il sole nel suo movimento apparente.
[0008] L?impianto descritto in DE102018202560 prevede un sistema di raccolta di acqua piovana con contenitori di accumulo disposti lungo i bordi inferiori dei pannelli fotovoltaici. La struttura che ne risulta presenta problemi di resistenza statica ed ? complessa, oltre che inefficiente in termini di quantit? di acqua raccolta rispetto al totale delle precipitazioni atmosferiche. Pu? essere utilizzata solo in impianti nuovi progettati ad hoc per avere la sufficiente resistenza ai carichi determinati dalla presenza dei serbatoi di raccolta.
[0009] E? pertanto desiderabile realizzare un impianto fotovoltaico con un sistema di raccolta di acqua piovana che superi in tutto o in parte uno o pi? degli inconvenienti dei sistemi noti.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
[0010] In forme di realizzazione qui descritte, ? previsto un impianto fotovoltaico comprendente almeno una stringa di pannelli fotovoltaici tra loro allineati portati da una struttura portante ancorata al suolo e un sistema di raccolta di acqua piovana dai pannelli fotovoltaici, comprendente un canale di raccolta estendentisi circa parallelamente alla stringa di pannelli fotovoltaici e lungo un loro bordo inferiore. Caratteristicamente, il canale di raccolta, o grondaia, ? supportato da almeno due bracci di supporto ancorati al suolo e indipendenti dalla struttura portante dei pannelli fotovoltaici. Inoltre, il canale di raccolta ? collegato ad un pluviale discendente, che scarica l'acqua piovana raccolta in una condotta sottostante.
[0011] Si ottiene in questo modo un sistema di raccolta dell?acqua piovana indipendente dalla struttura di supporto dei pannelli fotovoltaici e non interferente con essa.
[0012] Il sistema di raccolta dell?acqua piovana pu? cos? essere applicato ad impianti esistenti e integrato in impianti con o senza movimento di inseguimento monoassiale, e senza necessit? di adattamento della struttura portante dei pannelli.
[0013] Per evitare ingombri e intralci sulla superficie del terreno, vantaggiosamente la condotta pu? essere posta sotto il livello del suolo.
[0014] Il canale di raccolta dell?acqua piovana pu? avere una leggera inclinazione per favorire il deflusso dell?acqua. In generale, possono essere previsti canali o grondaie tutti inclinati in uno stesso verso, da un estremo all?altro e dall?alto verso il basso, prevedendo un pluviale discendente ad una estremit? di ciascuna grondaia. Preferibilmente, tuttavia, il canale di raccolta comprende due porzioni di canale inclinate e tra loro convergenti verso una zona intermedia di collegamento reciproco, in cui acqua piovana raccolta dal canale di raccolta ? convogliata entro il pluviale discendente, formando, quindi una configurazione sostanzialmente a V. In questo modo si possono realizzare grondaie o canali di raccolta dell?acqua piovana suddivisi in porzioni di minore lunghezza, facilmente montabili e smontabili, riducendo anche il percorso dell?acqua e quindi il rischio di deposito e accumulo di sedimenti lungo il canale di raccolta.
[0015] Secondo un ulteriore aspetto, viene previsto un modulo per la raccolta di acqua piovana in un impianto fotovoltaico, comprendente: un canale di raccolta; una coppia di bracci di supporto del canale di raccolta, un pluviale discendente; un raccordo tra il pluviale discendente e il canale di raccolta.
[0016] Ulteriori caratteristiche e forme di realizzazione dell?impianto e del modulo sono descritte nel seguito e definite nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0017] L?invenzione verr? meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano forme di realizzazione esemplificative e non limitative dell?invenzione. Pi? in particolare, nel disegno mostrano:
la Fig.1 una vista frontale di una fila o stringa di pannelli fotovoltaici con rispettivo sistema di raccolta dell?acqua piovana, secondo la linea I-I di Figg. 4 e 5;
le Figg.2 e 3 ingrandimenti dei dettagli indicati con II e III in Fig.1; e le Figg. 4 e 5 viste di estremit? dell?impianto secondo la linea IV-IV di Fig.1 in due forme realizzative.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0018] Le Figg. 1, 2, 3 e 4 mostrano un impianto fotovoltaico con un sistema di raccolta dell?acqua piovana in una prima forma di realizzazione. L?impianto ? indicato complessivamente con 1. Nel disegno l?impianto ? limitato ad una breve fila o stringa di pannelli fotovoltaici 3 a mero scopo illustrativo. Si deve, infatti, comprendere che l?impianto pu? essere costituito da un numero qualsiasi di stringhe di pannelli fotovoltaici di lunghezza anche molto maggiore di quella indicata e disposte tra loro affiancate.
[0019] Nella forma di realizzazione illustrata, i pannelli fotovoltaici 3 sono supportati tramite una struttura portante 5 sul terreno 7. Nell?esempio illustrato la struttura portante 5 comprende due pali 5.1 posti alle estremit? della stringa di pannelli fotovoltaici 3. Non ? escluso l?impiego di strutture portanti di altro tipo, impiegati nel settore.
[0020] Come risulter? chiaro da quanto qui di seguito descritto, la struttura portante 5 pu? essere di qualunque tipo, poich? il sistema di raccolta dell?acqua piovana non interferisce con la struttura portante 5. Ci? consente di ottenere almeno i seguenti vantaggi: il sistema di raccolta dell?acqua piovana ? applicabile a impianti fotovoltaici esistenti, indipendentemente dal tipo di struttura portante; il sistema di raccolta dell?acqua piovana non coopera con la struttura portante 5 dei pannelli fotovoltaici 3 e quindi non ne altera i carichi e non influenza il funzionamento dei pannelli fotovoltaici.
[0021] Nell?esempio illustrato l?impianto fotovoltaico 1 ? del tipo a inseguimento solare mono-assiale, ovvero i pannelli fotovoltaici 3 sono mobili attorno ad un asse orizzontale A-A per inseguire il sole nel movimento apparente attorno alla terra, allo scopo di massimizzare la raccolta di energia solare radiante nelle varie ore del giorno. Il meccanismo di rotazione dei pannelli fotovoltaici 3 attorno all?asse A-A secondo la doppia freccia f3 (Fig.4) non ? rappresentato ed ? di per s? noto.
[0022] Nell?esempio di Fig.4 i pali 5.1 della struttura portante 5 sono piantati in rispettivi blocchi di cemento 9, per una maggiore stabilit? e resistenza statica.
[0023] Il sistema di raccolta dell?acqua piovana ? indicato complessivamente con 11. In forme di realizzazione qui descritte il sistema di raccolta 11 comprende un canale di raccolta dell?acqua piovana, nel seguito indicato anche come ?grondaia?, contrassegnato con il numero di riferimento 13. La grondaia 13 si estende circa parallelamente ai bordi inferiori 3.1 dei pannelli fotovoltaici 3 tra loro allineati della stringa di pannelli fotovoltaici 3.
[0024] In alcune forme di realizzazione, ad esempio ed in particolare se la stringa di pannelli fotovoltaici ? molto lunga, possono essere previste pi? grondaie 13 separate l?una dall?altra e allineate lungo la stringa di pannelli fotovoltaici 3. Nell?esempio illustrato la grondaia 13 ? co-estensiva con la stringa di pannelli fotovoltaici 3.
[0025] La grondaia 13 ? circa parallela al bordo inferiore della stringa di pannelli fotovoltaici 3 a meno di un piccolo angolo che ? opportuno imporre alla grondaia per favorire il deflusso per gravit? dell?acqua piovana raccolta. Pertanto, nel presente contesto per ?circa parallelo? o ?circa parallelamente?, in relazione all?orientamento del canale di raccolta dell?acqua piovana 13 rispetto ai bordi inferiori 3.1 dei pannelli fotovoltaici 3 si intende un orientamento che si discosta dalla direzione rigorosamente parallela per un angolo funzionale al deflusso dell?acqua piovana.
[0026] Nella forma di realizzazione illustrata la grondaia 13 ? supportata, in prossimit? dei suoi estremi 13.1, da due bracci di supporto 15 sagomati. In alcune forme di realizzazione i bracci 15 possono essere realizzati in alluminio, ad esempio in tubolare di alluminio, per garantire robustezza, leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici.
[0027] Ciascun braccio di supporto 15 presenta una prima estremit? 15.1 ancorata al suolo. Nella forma di realizzazione di Fig.4 l?estremit? 15.1 ? annegata nel blocco di cemento 9, in cui ? piantato il rispettivo palo 5.1 della struttura portante 5. La seconda estremit? 15.2 ? sagomata, come visibile in Fig.4, per abbracciare la grondaia 13. Quest?ultima pu? essere fissata a ciascun braccio 15 tramite organi di ancoraggio facilmente smontabili, ad esempio con dispositivi a vite, per consentire un rapido smontaggio della grondaia 13. Questo ? particolarmente vantaggioso ad esempio per esigenze di sostituzione o riparazione delle grondaie ed anche per semplici esigenze di pulizia.
[0028] Nella forma di realizzazione illustrata la grondaia 13 ha una forma a V con un angolo al vertice molto grande, cos? che la grondaia 13 sia circa parallela al bordo inferiore dei pannelli fotovoltaici 3 nel senso sopra definito. L?angolo di inclinazione della grondaia 13 ? sufficiente a favorire il deflusso dell?acqua piovana, evitandone il ristagno ed evitando o riducendo la formazione di depositi sul fondo della grondaia 13. In Figg. 1, 2 e 3 con 13.3 e 13.4 sono indicate due porzioni di grondaia 13 convergenti verso un punto centrale e inclinate dall?alto verso il basso a partire dagli estremi 13.1 verso il centro di un angolo ? cfr. Fig.2).
[0029] Al centro le due porzioni di grondaia 13.3, 13.4 sono tra loro collegate da un primo raccordo 17 a T. Oltre a collegare tra loro le porzioni di grondaia 13.3, 13.4, il raccordo 17 ? collegato ad un pluviale discendente 19. Il raccordo 17 ? rappresentato in particolare in Fig.2.
[0030] Il pluviale discendente 19 ? inferiormente raccordato, tramite un secondo raccordo a T indicato con 23, ad una condotta 21 sottostante. Il raccordo 23 ? visibile in dettaglio nella Fig.3. La condotta 21 ? preferibilmente interrata, cio? si trova sotto il livello del terreno 7 per non costituire intralcio e anche per consentire uno stabile ancoraggio del pluviale discendente 19 al terreno.
[0031] In questo modo la grondaia 13 risulta ancorata al terreno 7 in tre punti, definiti dai due bracci 15 e dal pluviale discendente 19, senza interferire con la struttura portante 5 che sostiene i pannelli fotovoltaici 3. In pratica, il complesso comprendente la grondaia 13, il pluviale 19 e i bracci 15 formano un sistema totalmente indipendente dalla struttura portante 5 dei pannelli fotovoltaici e dall?eventuale movimento di inseguimento dei moduli fotovoltaici.
[0032] La disposizione dei tre punti di ancoraggio al suolo 7 del sistema di raccolta dell?acqua piovana 11 in corrispondenza di un triangolo, cio? in tre punti non allineati, fornisce una elevata stabilit? e resistenza ai carichi statici e dinamici (ad esempio dovuti al vento) che agiscono sul sistema di raccolta dell?acqua piovana.
[0033] In forme di realizzazione, non mostrate, in cui la grondaia 13 ? inclinata da un estremo all?altro della stringa di pannelli fotovoltaici, e quindi il pluviale ? posto ad una estremit? della grondaia anzich? al centro di una grondaia conformata a V, il pluviale discendente e i due bracci di supporto possono essere disposti ancora nei vertici di un triangolo, che non sar? pi? un triangolo sostanzialmente isoscele, come nel caso illustrato nei disegni allegati.
[0034] Vantaggiosamente, la condotta 21 pu? essere pi? lunga della stringa di pannelli fotovoltaici 3 e pu? essere collegata, tramite pi? raccordi a T 23, con una pluralit? di canali o grondaie 13 di raccolta dell?acqua piovana. A tale scopo pu? essere vantaggioso realizzare la condotta in spezzoni tra loro collegati tramite connessioni o raccordi. In alcune forme di realizzazione tra due raccordi a T 23 consecutivi pu? essere posta una singola porzione monolitica di condotta 21, cio? un singolo tubo. In tal caso i raccordi a T 23 servono non solo a unire i pluviali ma anche a collegare tra loro i vari spezzoni in cui ? suddivisa la condotta 21.
[0035] In Fig.4 i pannelli fotovoltaici 3 hanno un?inclinazione ? rispetto all?orizzontale, in corrispondenza della quale i pannelli fotovoltaici 3 assumono la posizione ideale per scaricare l?acqua piovana raccolta nella grondaia 13. Nella forma di realizzazione illustrata i pannelli fotovoltaici 3 sono ruotanti attorno all?asse A-A grazie ad un sistema di inseguimento mono-assiale. In assenza di precipitazioni atmosferiche l?angolo ? varia gradualmente per effetto dell?inseguimento. In occasione di precipitazioni atmosferiche, i pannelli fotovoltaici possono portarsi nella posizione di inclinazione ? per raccogliere l?acqua piovana e convogliarla efficacemente nella grondaia 13. Poich? in caso di pioggia la radiazione solare ? comunque ridotta, la perdita di efficienza nella raccolta di energia, dovuta alla perdita della funzione di inseguimento, ? trascurabile. L?angolo ? pu? essere scelto anche in modo da massimizzare l?effetto di lavaggio della superficie esterna dei pannelli fotovoltaici 3 tramite le precipitazioni atmosferiche.
[0036] In impianti fissi, l?angolo ? pu? essere l?angolo di tilt. Se l?angolo di tilt ? registrabile, ad esempio in funzione delle stagioni, si pu? prevedere una regolazione stagionale della posizione della grondaia 13, ad esempio tramite bracci di supporto 15 e pluviale 19 regolabili.
[0037] La forma di realizzazione di Fig.5 differisce dalla forma di realizzazione delle Figg.1 a 4 principalmente per il fatto che i pali 5.1 e i bracci 15 non sono ancorati in blocchi di cemento 9, bens? direttamente nel terreno. Per il resto l?impianto di Fig.5 ? uguale all?impianto delle Figg.1 a 4 e parti uguali sono indicate con gli stessi numeri di riferimento.
[0038] Il sistema di raccolta dell?acqua piovana 11 ? vantaggiosamente modulare. Ogni modulo ? composto dalle due porzioni 13.3, 13.4 della grondaia 13, sorrette dai bracci o supporti 15 e dal pluviale discendente 19. Moduli consecutivi possono essere tra loro allineati lungo una stessa fila di pannelli fotovoltaici 3. Moduli paralleli possono essere impiegati per file parallele di pannelli fotovoltaici 5.
[0039] Attraverso il sistema di condotte sotterranee 21, l?acqua defluisce per gravit? a un bacino di raccolta, non mostrato, dal quale un sistema di irrigazione automatico pu? dosare l?acqua irrigua in funzione delle reali necessit? produttive.
[0040] Le caratteristiche del sistema descritto sono cos? riassumibili:
? totale indipendenza dalla struttura dell?impianto fotovoltaico vero e proprio, in particolare indipendenza dai pannelli fotovoltaici 3 e dalla struttura portante 5 di questi ultimi;
? applicabilit? per impianti sia fissi che ad inseguimento con movimento mono-assiale (rotazione attorno all?asse A-A), sia esistenti (casi di repowering o revamping), sia di nuova installazione;
? strutturazione in un sistema modulare facilmente smontabile e trasportabile; ? garanzia, per ogni sito, della raccolta della gran parte dell?acqua piovana necessaria alle colture selezionate, non dovendo pi? ricorrere al prelievo da pozzi, falde e acquedotti;
? garanzia della possibilit? di irrigare campi attigui a tutti gli impianti fotovoltaici attualmente installati su terreni agricoli;
? riduzione del costo dell?acqua e del costo dei conseguenti prodotti agricoli; ? adattabilit? ad un numero molto alto di colture.
? possibilit? di adottare un sistema di controllo e gestione che garantisca l?ottimizzazione dei flussi e dell?utilizzo della risorsa idrica raccolta.
[0041] Il sistema di raccolta delle acque piovane integrato nell?impianto fotovoltaico come sopra descritto pu? essere dimensionato in funzione della richiesta idrica delle coltivazioni e sulla base di un algoritmo che racchiude i tre parametri caratteristici del sito, della coltura da irrigare e dell?impianto, secondo la formula:
dove:
? la portata massima annua (per pannello) che pu? essere raccolta dal singolo pannello 3;
? ? il coefficiente di afflusso che tiene conto delle perdite, cio? del fatto che non tutta l?acqua che impatta sulla superficie del pannello fotovoltaico 4 viene raccolta;
? la superficie utile del pannello fotovoltaico che tiene conto dell?angolo di inclinazione rispetto l?orizzontale, pari all?angolo di tilt nelle strutture fisse, e ad un angolo ? definito in fase progettuale (che massimizzi la raccolta e garantisca la sicurezza dei moduli in caso di vento) nel sistema mono-assiale;
p ? la piovosit? media annua registrata negli ultimi dieci anni nel sito di installazione.
[0042] L?impianto fotovoltaico 1 con sistema di raccolta delle acque piovane 11 integrato pu? essere associato ad un sistema di irrigazione automatico dotato di una serie di sensori in grado di raccogliere parametri ambientali, correlarli e decidere conseguentemente l?erogazione dell?acqua oppure attivare segnalazioni al gestore dell?impianto. Un datalogger pu? essere previsto per gestire il sistema digitale e automatizzare le apparecchiature, consentendo ai dispositivi elettronici di lavorare insieme.
[0043] Saranno raccolti dati per stimolare i raccolti, ridurre le perdite, ottimizzare l'irrigazione, prevenire le malattie e ridurre i costi di produzione. In particolare saranno raccolti dati riguardo l?umidit? dell?aria, l?umidit? del terreno, la temperatura ambiente, l?intensit? della pioggia, l?irraggiamento e la forza del vento. Dallo storico dell?umidit?, ad esempio, sar? possibile capire la risposta delle piante nelle varie zone della coltivazione, calcolare il loro fabbisogno idrico e avere indicazioni sulla percentuale di evaporazione dell?acqua.
[0044] Il sistema aiuter? gli operatori a trasformare i dati in informazioni fruibili. Sar? possibile visualizzare dashboard, eseguire analisi ad hoc ed esportare report in vari formati (Excel, CSV). Il sistema identificher? facilmente i microclimi e l'impatto delle apparecchiature raccogliendo in tempo reale i dati dei sensori. Sar? possibile selezionare un intervallo di dati per sapere esattamente cosa sta succedendo nel tempo. L?algoritmo apprender?, predir? e si adatter? costantemente. L?intelligenza artificiale consentir? di valutare le prestazioni delle regole e testare nuove ottimizzazioni. Sar? quindi possibile evidenziare connessioni e relazioni significative fra differenti dati grazie a funzionalit? integrate.
[0045] La peculiare caratteristica di non modificare n? gravare sulle strutture dei moduli fotovoltaici, permette una elevata versatilit? del sistema e quindi lo rende applicabile a vari scenari di installazione.
[0046] Infatti, come gi? detto, il sistema descritto di raccolta dell?acqua piovana pu? essere applicato sia su impianti fissi sia su impianti con movimento mono-assiale di inseguimento. L?impiego pu? essere sia su impianti fotovoltaici esistenti, sia su impianti di nuova installazione integrando questo sistema con l?agrovoltaico, sia su tutti gli impianti fotovoltaici gi? installati su terreni agricoli, per i quali l?acqua raccolta potrebbe essere utilizzata per irrigare i campi attigui.
[0047] L?installazione di questo sistema ? pertanto possibile su qualsiasi terreno dove sia possibile installare un impianto fotovoltaico, e per qualsiasi tipo di coltura, sia basse che alte. Molti, infatti, sono gli studi che dimostrano che nei campi di agrovoltaico le piante sono pi? protette dalle escursioni termiche giornaliere e si riduce l?evaporazione dell?acqua riducendone la conseguente richiesta.
[0048] Per tutti gli impianti fotovoltaici di nuova installazione, il sistema di raccolta dell?acqua piovana qui descritto fornisce al mondo agricolo nuove opportunit? di trasformazione efficiente della produzione, nuove opportunit? ?colturali? e la possibilit? di nuove figure professionali di ?operatori dell?agrovoltaico? che potranno diventare l?anello di congiunzione tra gli interessi del mondo agricolo e degli operatori energetici.

Claims (17)

  1. Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell?acqua piovana Rivendicazioni 1. Un impianto fotovoltaico comprendente: ? almeno una stringa di pannelli fotovoltaici tra loro allineati portati da una struttura portante ancorata al suolo; e ? un sistema di raccolta di acqua piovana dai pannelli fotovoltaici, comprendente un canale di raccolta estendentisi circa parallelamente alla stringa di pannelli fotovoltaici e lungo un loro bordo inferiore; caratterizzato dal fatto: che il canale di raccolta ? supportato da almeno due bracci di supporto ancorati al suolo e indipendenti dalla struttura portante dei pannelli fotovoltaici; e che il canale di raccolta ? collegato ad un pluviale discendente, che scarica l'acqua piovana raccolta in una condotta sottostante.
  2. 2. L'impianto fotovoltaico della rivendicazione 1, in cui la condotta ? posta sotto il livello del suolo.
  3. 3. L?impianto fotovoltaico della rivendicazione 1 o 2, in cui il pluviale discendente e i due bracci di supporto definiscono tre punti di ancoraggio al suolo del canale di raccolta, detti tre punti essendo disposti non allineati, ai vertici di un triangolo.
  4. 4. L?impianto fotovoltaico della rivendicazione 1 o 2, in cui il canale di raccolta comprende due porzioni di canale inclinate e tra loro convergenti verso una zona intermedia di collegamento reciproco, in cui acqua piovana raccolta dal canale di raccolta ? convogliata entro il pluviale discendente; in cui preferibilmente le due porzioni del canale di raccolta sono disposte in una configurazione a V, nel cui vertice ? collegato il pluviale discendente
  5. 5. L'impianto fotovoltaico della rivendicazione 4, in cui le due porzioni del canale di raccolta ed il pluviale sono tra loro collegati tramite un primo raccordo.
  6. 6. L?impianto fotovoltaico della rivendicazione 5, in cui le due porzioni del canale di raccolta sono separabili l'una dall'altra in corrispondenza del primo raccordo.
  7. 7. L'impianto fotovoltaico della rivendicazione 6, in cui il primo raccordo ? collegato al pluviale in maniera reversibile, tale da consentirne uno smontaggio e rimontaggio per operazioni di manutenzione.
  8. 8. L?impianto fotovoltaico della rivendicazione 1 o 2, in cui il canale di raccolta ? inclinato da un primo estremo a un secondo estremo per facilitare il deflusso dell?acqua piovana, all?estremo pi? basso essendo collegato il pluviale discendente, preferibilmente tramite un primo raccordo.
  9. 9. L'impianto fotovoltaico di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun braccio presenta una prima estremit? ancorata al suolo e una seconda estremit? vincolata al canale di raccolta.
  10. 10. L?impianto fotovoltaico della rivendicazione 9, in cui la prima estremit? di ciascun braccio ? ancorata al suolo in un punto sottostante la stringa di pannelli fotovoltaici.
  11. 11. L'impianto fotovoltaico di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun braccio di supporto ? collegato al canale di raccolta in prossimit? di una rispettiva estremit? del canale di raccolta.
  12. 12. L'impianto fotovoltaico della rivendicazione 11, in cui ciascun braccio ? vincolato al canale tramite un collegamento riversibile, tale da consentire uno smontaggio e rimontaggio del canale per operazioni di manutenzione.
  13. 13. L'impianto fotovoltaico di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il pluviale discendente ? collegato alla condotta tramite un secondo raccordo, il quale unisce tra loro il pluviale discendente e due tratti di condotta convergenti nel secondo raccordo.
  14. 14. L?impianto fotovoltaico di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui la condotta si estende lungo una pluralit? di stringhe di pannelli fotovoltaici, ciascuna delle quali comprende un rispettivo canale di raccolta e un rispettivo pluviale discendente, collegato alla condotta.
  15. 15. Un modulo per la raccolta di acqua piovana in un impianto fotovoltaico, comprendente: un canale di raccolta; una coppia di bracci di supporto del canale di raccolta, un pluviale discendente; un raccordo tra il pluviale discendente e il canale di raccolta.
  16. 16. Il modulo della rivendicazione 15, in cui il canale di raccolta ? suddiviso in due porzioni convergenti verso il raccordo tra pluviale discendente e canale di raccolta, ed in cui il raccordo ? un raccordo a T.
  17. 17. Il modulo della rivendicazione 16, in cui il pluviale discendente ? raccordato ad una estremit? del canale di raccolta.
IT102020000006385A 2020-03-26 2020-03-26 Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana IT202000006385A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006385A IT202000006385A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006385A IT202000006385A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006385A1 true IT202000006385A1 (it) 2021-09-26

Family

ID=70978385

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006385A IT202000006385A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006385A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH687340A5 (de) * 1993-09-09 1996-11-15 Dieter Gottfried Kohler Vorrichtung an einem Ablaufrohr zum Auffangen von Laub und Schmutz.
EP2048452A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-15 Dragon Energy Pte. Ltd. Roof based energy conversion system
FR2963720A1 (fr) 2010-08-16 2012-02-17 Jean Cartier Structure de production simultanee agricole et energetique comportant des tables brise-soleil inclinees supportant notamment des panneaux photovoltaïques
JP2014236200A (ja) * 2013-06-05 2014-12-15 ミライアル株式会社 ソーラーシェアリング設備
CN206774086U (zh) * 2017-03-31 2017-12-19 云南农业大学 一种光伏发电板雨水收集实验模型
DE102018202560A1 (de) 2018-02-20 2019-08-22 Karin Eilers System zum Sammeln und Speichern von Wasser

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH687340A5 (de) * 1993-09-09 1996-11-15 Dieter Gottfried Kohler Vorrichtung an einem Ablaufrohr zum Auffangen von Laub und Schmutz.
EP2048452A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-15 Dragon Energy Pte. Ltd. Roof based energy conversion system
FR2963720A1 (fr) 2010-08-16 2012-02-17 Jean Cartier Structure de production simultanee agricole et energetique comportant des tables brise-soleil inclinees supportant notamment des panneaux photovoltaïques
JP2014236200A (ja) * 2013-06-05 2014-12-15 ミライアル株式会社 ソーラーシェアリング設備
CN206774086U (zh) * 2017-03-31 2017-12-19 云南农业大学 一种光伏发电板雨水收集实验模型
DE102018202560A1 (de) 2018-02-20 2019-08-22 Karin Eilers System zum Sammeln und Speichern von Wasser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8646205B2 (en) Fabricated cultivation box and fabricated landscape architecture system
JP5683733B2 (ja) 農場兼太陽光発電システム
DE102013002825A1 (de) Agrar- und pv-installation mit einer integrierten wasserversorgung
KR102162115B1 (ko) 과수작물 재배 하우스 기능을 수행하는 태양광 발전시스템
ITAN20090079A1 (it) Sistema integrato di una struttura portante modulare e di un impianto di installazione di pannelli fotovoltaici ad inseguimento solare per la produzione di energia elettrica, il recupero dell acqua piovana e la lavorazione del terreno sottostante.
US9509249B2 (en) System and method of cooling of photovoltaic panel and method of installation of system
CN102318538A (zh) 黄土高原丘陵区梯级温室的集雨自压灌溉系统
KR102162117B1 (ko) 밭작물 재배와 태양광 발전 병행을 위한 태양광 시설 구조물
JP2015008722A (ja) ソーラーシェアハウス
CN201830697U (zh) 一种墙面隔离分段垂直拉丝绿化装置
JP2002335765A (ja) 壁面緑化ユニット及び壁面緑化工法
Suau Fog collection and sustainable architecture in Atacama Coast
IT202000006385A1 (it) Un impianto fotovoltaico con sistema di raccolta dell’acqua piovana
CN103404385B (zh) 一种模块化可快速建设拆卸的景观植物墙系统
CN205648526U (zh) 可变色遮阳大棚
CN104350977B (zh) 食用菌用光伏大棚
KR102114528B1 (ko) 조림수에서 공기정화용 에너지 포집장치
KR101971285B1 (ko) 원예단지용 신재생발전블럭
CN104594364B (zh) 一种基于斜式植生板的大坡度石质边坡护理结构
CN104612170B (zh) 一种用于大坡度石质边坡的护理结构
CN204370442U (zh) 一种用于大坡度石质边坡的护理结构
CN104563137B (zh) 一种基于雨水收集袋的大坡度石质边坡护理结构
CN207354946U (zh) 一种栽培装置
CN109548526A (zh) 温控智能光电大棚及应用方法
CN219875546U (zh) 一种沙漠光伏电站用集水灌溉装置