IT202000006325A1 - Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo - Google Patents

Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202000006325A1
IT202000006325A1 IT102020000006325A IT202000006325A IT202000006325A1 IT 202000006325 A1 IT202000006325 A1 IT 202000006325A1 IT 102020000006325 A IT102020000006325 A IT 102020000006325A IT 202000006325 A IT202000006325 A IT 202000006325A IT 202000006325 A1 IT202000006325 A1 IT 202000006325A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
combustible gas
flow rate
biomass
absorption refrigeration
plant
Prior art date
Application number
IT102020000006325A
Other languages
English (en)
Inventor
Tomaso Bertoli
Original Assignee
Biokw Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biokw Srl filed Critical Biokw Srl
Priority to IT102020000006325A priority Critical patent/IT202000006325A1/it
Publication of IT202000006325A1 publication Critical patent/IT202000006325A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B15/00Sorption machines, plants or systems, operating continuously, e.g. absorption type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B27/00Machines, plants or systems, using particular sources of energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?METODO PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI BIOMASSE ED IMPIANTO PER REALIZZARE TALE METODO?
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico della refrigerazione. In particolare, l?invenzione ha per oggetto un metodo per la valorizzazione energetica di biomasse, nonch? un impianto impiegante tale metodo.
Stato della Tecnica
Si precisa fin d'ora che, nella presente domanda, il termine biomasse viene utilizzato per indicare genericamente un residuo organico, generalmente di origine vegetale e animale e, pi? in particolare, rifiuti alimentari, residui di lavorazioni agricole o silvicole, frazioni biodegradabili dei rifiuti industriali ed urbani, eccetera.
Si precisa inoltre che i termini gassificatore e dispositivo gassificatore vengono usati per indicare genericamente un dispositivo nel quale le biomasse vengono sottoposte ad un processo di trasformazione al fine di ottenere da esse un gas combustibile.
Inoltre, il termine "gassificazione" viene usato ad indicare uno qualsiasi dei suddetti processi di trasformazione di biomasse.
Negli ultimi decenni, allo scopo di ridurre la crescente quantit? di biomasse da smaltire in discarica, sono state sviluppate diverse tecniche di valorizzazione energetica delle biomasse. Tali tecniche prevedono essenzialmente la conversione delle biomasse all'interno di gassificatori mediante processi termochimici di gassificazione o di pirolisi, o processi biologici di digestione anaerobica, al fine di estrarvi un gas combustibile, detto anche biogas, costituito da una miscela di gas tra cui rientrano generalmente azoto, idrogeno, metano e monossido di carbonio. La porzione solida residua, che presenta un volume inferiore rispetto al volume iniziale delle biomasse, viene talvolta reimpiegata come materia prima per altri utilizzi.
I processi termochimici e quelli biologici differiscono tra loro essenzialmente per il fatto che, in un processo termochimico, le biomasse vengono sottoposte ad una combustione parziale in carenza di ossigeno all'interno di un gassificatore termico oppure a pirolisi in un pirolizzatore, laddove in un processo biologico le biomasse vengono degradate ad opera di batteri all'interno di gassificatori anaerobici detti "digestori".
Indipendentemente dal tipo di processo utilizzato per la trasformazione delle biomasse, ? noto impiegare il suddetto gas combustibile per alimentare dispositivi motori di vario tipo, ad esempio motori endotermici, turbine a vapore o di altro tipo che, a loro volta, producono energia elettrica ed un fluido caldo, ad esempio acqua, oppure per alimentare una caldaia per produrre direttamente il fluido caldo.
Il fluido caldo cos? ottenuto pu? venire impiegato sia a scopo di riscaldamento che di raffreddamento. In quest'ultimo caso, il fluido caldo viene utilizzato per alimentare il generatore di una macchina frigorifera ad assorbimento.
Le macchine frigorifere ad assorbimento sono estesamente utilizzate in campo industriale, in virt? dell'elevata efficienza ottenibile.
Com'? noto, una macchina frigorifera ad assorbimento utilizza una miscela liquida di un fluido refrigerante e di un fluido assorbente con diverse temperature di evaporazione. Due combinazioni particolarmente note sono ammoniaca / acqua e acqua / bromuro di litio.
La miscela viene riscaldata in un generatore, ottenendo un vapore ad alta pressione ed alta concentrazione di fluido refrigerante che, dopo essere stato condensato e laminato come in un ciclo frigorifero convenzionale, viene convogliato in un evaporatore dove assorbe calore da un mezzo, generalmente un fluido, producendo potenza frigorifera.
Si precisa fin d'ora che, nella presente domanda, il termine "potenza frigorifera" viene inteso nel senso di indicare un flusso di calore sottratto da un mezzo o da un ambiente.
Il vapore a bassa pressione a valle dell'evaporatore viene inviato ad un assorbitore in cui viene riassorbito nella miscela, rilasciando calore.
Generalmente, le macchine frigorifere ad assorbimento del tipo sopra descritto vengono utilizzate per fornire potenza frigorifera sotto forma di un fluido termovettore, generalmente acqua, che viene raffreddato nel suddetto evaporatore e convogliato all'utenza. Nel caso che il fluido termovettore sia acqua, questa viene fornita generalmente a temperature dell'ordine dei 5-10?C.
Il fluido termovettore freddo viene utilizzato ad esempio per raffreddare macchinari industriali e/o stampi, condizionare ambienti di lavoro, alimentare celle frigorifere per la conservazione di alimenti, eccetera.
Le tecniche di valorizzazione energetica delle biomasse sopra descritte presentano come principale inconveniente il fatto di necessitare di impianti relativamente complessi e, quindi, costosi.
La complessit? dell'impianto deriva anche dalla complessit? di esercizio, che richiede di controllare in modo coerente i diversi dispositivi dell'impianto.
Inoltre, la suddetta complessit? determina un corrispondente aggravio nella manutenzione dell'impianto, la quale dev'essere effettuata su pi? dispositivi.
Inoltre, in ciascuno dei due passaggi effettuati nell'impianto, rispettivamente la combustione del gas combustibile per ottenere un liquido caldo e l'utilizzo del liquido caldo nella macchina frigorifera ad assorbimento per ottenere un liquido freddo, si verificano delle perdite energetiche che limitano l'efficienza complessiva ottenibile dall'impianto.
Un ulteriore inconveniente degli impianti noti sopra descritti deriva dalla difficolt? di assicurare una portata di gas combustibile corrispondente al carico richiesto dall'utenza, che in genere ? variabile.
Nel caso di un processo termochimico, la portata di gas combustibile pu? in una certa misura venire modulata variando i parametri del processo di conversione termochimica delle biomasse nel gassificatore, ma questo richiede comunque un gassificatore avente una potenza nominale almeno pari al carico massimo dell'utenza ed impiegarlo a carico parziale per una frazione cospicua del tempo di esercizio. Evidentemente, questo determina l'inconveniente di aumentare il costo dell'impianto e di ridurne l'efficienza media complessiva.
Nel caso di un processo biologico, le possibilit? di variare la portata di gas combustibile sono ancor pi? limitate che nel caso precedente.
Presentazione dell?invenzione
La presente invenzione si prefigge di superare almeno parzialmente gli inconvenienti dell?arte nota sopra citati.
In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare un metodo per la valorizzazione energetica di biomasse che consenta di sfruttare queste ultime per produrre potenza frigorifera in modo pi? efficiente rispetto a quanto ottenibile dalle tecniche note sopra descritte.
Un altro scopo dell?invenzione ? che la suddetta valorizzazione energetica sia ottenibile con un impianto pi? semplice rispetto a quelli di tipo noto.
? altres? scopo dell'invenzione accrescere le possibilit? di modulazione del carico della macchina frigorifera indipendentemente dalla potenza nominale del gassificatore.
I suddetti scopi sono raggiunti da un metodo per la valorizzazione energetica di biomasse secondo la rivendicazione principale.
I suddetti scopi sono altres? raggiunti dall'uso di un gas combustibile ottenuto per la valorizzazione energetica di biomasse secondo la rivendicazione 7.
I suddetti scopi sono altres? raggiunti da un impianto per la valorizzazione energetica di biomasse secondo la rivendicazione 8.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell?invenzione vengono specificate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto, l'invenzione concerne l'impiego del gas combustibile ottenuto dalla gassificazione delle biomasse direttamente per alimentare il bruciatore della macchina frigorifera ad assorbimento.
Alcune forme esecutive dell'invenzione possono prevedere la miscelazione del suddetto gas combustibile con un diverso gas combustibile proveniente da una sorgente alternativa al fine di compensare un difetto di portata rispetto a quella richiesta dalla macchina frigorifera ad assorbimento.
Ulteriori forme esecutive dell'invenzione possono prevedere l'accumulo temporaneo di una parte del gas combustibile prodotto dal gassificatore durante periodi di minor carico della macchina frigorifera ed il suo successivo rilascio durante periodi di maggior carico.
Vantaggiosamente, la maggiore efficienza ottenibile con l'impianto dell'invenzione riduce i costi di esercizio rispetto agli impianti di tipo noto aventi pari potenza frigorifera nominale.
Ancora vantaggiosamente, la semplificazione dell'impianto consentita dall'invenzione riduce il costo dell'impianto stesso rispetto a quelli di tipo noto sopra descritti.
Ancora vantaggiosamente, la suddetta semplificazione riduce il numero di componenti dell'impianto e, quindi, i conseguenti costi di manutenzione.
Ancora vantaggiosamente, la maggiore facilit? di modulazione del carico dell'impianto consente di impiegare un gassificatore di potenza nominale inferiore rispetto a quello necessario in un impianto di tipo noto, riducendo ulteriormente i costi dell'impianto ed aumentandone l'efficienza complessiva.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri menzionati in seguito, appariranno pi? evidenti dalla seguente descrizione di alcune preferite forme esecutive dell?invenzione, che vengono illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l?ausilio delle unite tavole di disegno.
Breve descrizione dei disegni
La Fig. 1 rappresenta schematicamente l'impianto dell?invenzione.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Il metodo per la valorizzazione energetica di biomasse dell?invenzione verr? descritto con riferimento ad un impianto che viene indicato in Fig. 1 complessivamente con 1.
L'Impianto 1 comprende un dispositivo gassificatore 2 per ottenere la gassificazione di biomasse 11, vale a dire per ottenere un primo gas combustibile 10 dalle biomasse 11 stesse, composto tipicamente da azoto, idrogeno, metano e monossido di carbonio. Evidentemente, la composizione del primo gas combustibile 10 pu? variare a seconda del processo di gassificazione impiegato.
Preferibilmente, il dispositivo gassificatore 2 ? un gassificatore termicochimico che, come descritto in precedenza, ? un dispositivo in cui le biomasse 11 vengono riscaldate in ambiente povero di ossigeno in modo tale da ottenerne una parziale combustione che libera il primo gas combustibile 10, oppure vengono sottoposte a pirolisi per ottenere il suddetto primo gas combustibile 10.
Secondo una variante esecutiva, il dispositivo gassificatore 2 ? un digestore anaerobico, in cui le biomasse 11 vengono trasformate da batteri anaerobici con rilascio del suddetto primo gas combustibile 10.
Peraltro, in varianti esecutive dell'invenzione, il dispositivo gassificatore 2 pu? essere un qualsiasi altro dispositivo di tipo noto in cui avviene una trasformazione di biomasse che genera il gas combustibile 10.
L'impianto 1 comprende inoltre una macchina frigorifera ad assorbimento 3, di per s? nota, la quale a sua volta comprende un generatore 14 in cui circola una miscela di un fluido refrigerante 16 e di un fluido assorbente, anch'essa di tipo di per s? noto. Il generatore 14 incorpora un bruciatore 4 configurato per bruciare il primo gas combustibile 10 in modo da fornire un flusso termico direttamente alla suddetta miscela, cos? da ottenere la separazione del fluido refrigerante 16 dal fluido assorbente. La macchina frigorifera ad assorbimento 3 comprende inoltre uno scambiatore di calore 5 che, per mezzo del fluido refrigerante 16 opportunamente condensato e laminato, raffredda un fluido termovettore 13, preferibilmente ma non necessariamente acqua. Evidentemente, lo scambiatore di calore 5 corrisponde all'evaporatore della macchina frigorifera 3.
Si precisa che, per semplicit?, la rappresentazione schematica della macchina frigorifera 3 data in Fig. 1 omette di rappresentare gli altri componenti normalmente presenti in una macchina di tale tipo come, ad esempio, il condensatore, la valvola di laminazione, il circuito di recupero del fluido assorbente, le unit? di pompaggio eccetera, che sono di per s? noti e non sono direttamente coinvolti nella presente invenzione.
Il primo gas combustibile 10 viene convogliato dal dispositivo gassificatore 2 al suddetto bruciatore 4 mediante un condotto di convogliamento 6.
Si comprende che l'impianto 1 sopra descritto raggiunge lo scopo di essere sostanzialmente pi? semplice rispetto ad un impianto equivalente di tipo noto. Infatti, il primo gas combustibile 10 viene immesso direttamente nel bruciatore 4 della macchina frigorifera ad assorbimento 3 senza la mediazione di alcun dispositivo intermedio, ad esempio un motore endotermico o una caldaia.
Ne consegue, vantaggiosamente, che l'impianto 1 ? meno costoso rispetto ad un impianto di tipo noto e di potenza equivalente.
Inoltre, in virt? dell'assenza di conversioni energetiche intermedie tra il dispositivo gassificatore 2 e la macchina frigorifera ad assorbimento 3, viene raggiunto lo scopo di ottenere un'efficienza complessiva dell'impianto 1 maggiore rispetto a quella di un impianto di tipo noto in grado di produrre una potenza frigorifera equivalente.
Inoltre, il fatto di impiegare il primo gas combustibile 10 direttamente per alimentare il bruciatore 4 della macchina frigorifera 3 facilita la modulazione del carico di quest'ultima, in quanto tale modulazione pu? avvenire in modo molto semplice regolando la portata del gas verso il bruciatore 4 stesso, quindi senza necessit? di dover controllare alcun dispositivo intermedio.
Un modo particolarmente vantaggioso per ottenere la suddetta regolazione della portata del primo gas combustibile 10 prevede l'impiego di un dispositivo miscelatore 7 disposto lungo il condotto di convogliamento 6, configurato per miscelare un secondo gas combustibile 12 proveniente da una sorgente ausiliaria 8 con il primo gas combustibile 10 per compensare un difetto di portata del primo gas combustibile 10 rispetto alla portata richiesta dalla macchina frigorifera ad assorbimento 3.
La suddetta miscelazione consente di dimensionare il dispositivo gassificatore 2 in modo da avere una potenza nominale inferiore alla potenza nominale richiesta dalla macchina frigorifera 3, utilizzando il secondo gas combustibile 12 per compensare una richiesta di potenza superiore.
Vantaggiosamente, il dispositivo gassificatore 2 di potenza inferiore permette di limitare ulteriormente il costo dell'impianto 1.
Ancora vantaggiosamente, poich? il suddetto dispositivo gassificatore 2 opera con una potenza relativamente costante e vicina a quella nominale, la sua efficienza ? mediamente superiore rispetto a quella di un dispositivo gassificatore 2 con potenza nominale superiore, permettendo quindi di accrescere ulteriormente l'efficienza complessiva dell'impianto 1.
Un'ulteriore possibilit? vantaggiosa per modulare la portata del primo gas combustibile 10 prevede l'impiego di un dispositivo di accumulo 9 in comunicazione con il condotto di convogliamento 6 e configurato in modo tale da accumulare o, rispettivamente, convogliare il primo gas combustibile 10 da / verso il condotto di convogliamento 6 per compensare un eccesso o, rispettivamente, un difetto di portata del primo gas combustibile 10 rispetto alla portata richiesta dalla macchina frigorifera ad assorbimento 3.
Vantaggiosamente, il dispositivo di accumulo 9 consente di compensare le differenze di portata richiesta dalla macchina frigorifera 3 rispetto alla portata nominale del dispositivo gassificatore 2, raggiungendo lo scopo di accrescere la possibilit? di modulazione del carico.
Ad esempio, il dispositivo gassificatore 2 pu? venire dimensionato in modo tale da supplire alla portata media richiesta dalla macchina frigorifera 3 durante un periodo di tempo predefinito, ad esempio un giorno, mente il dispositivo di accumulo 9 pu? venire dimensionato per supplire alle periodiche variazioni di portata rispetto alla suddetta portata media richiesta nell'arco del suddetto periodo di tempo.
In tal modo, vantaggiosamente, ? possibile ottimizzare la potenza nominale del dispositivo gassificatore 2 in modo da limitare il costo dell'impianto 1 ed accrescerne l'efficienza complessiva.
Il funzionamento del dispositivo miscelatore 7 e/o del dispositivo di accumulo 9 sopra descritti ? controllato mediante un gruppo di controllo che pu? comprendere uno o pi? sensori e/o una o pi? valvole 15.
I suddetti sensori rilevano uno o pi? parametri operativi dell'impianto tra cui, ad esempio: le pressioni in uno o pi? punti dell'impianto, ad esempio lungo il condotto di convogliamento 6, nel dispositivo di accumulo 9, eccetera; il volume di gas accumulato nel dispositivo di accumulo 9; le portate di gas in uno o pi? punti dell'impianto; eccetera.
Le suddette valvole 15 possono essere elettrovalvole controllate da un'unit? di comando, non rappresentata nella figura, oppure valvole meccaniche che si aprono e si chiudono in base alle pressioni a monte e/o a valle delle stesse.
La suddetta unit? di comando pu? essere elettronica e pu? comandare le valvole 15 in base ai dati di funzionamento dell'impianto 1 forniti dai suddetti sensori, previa opportuna elaborazione con modalit? di per s? note.
Naturalmente, la modulazione della portata del primo gas combustibile 10 verso il bruciatore 4 pu? venire ottenuta impiegando qualsiasi altra tecnica nota, ad esempio agendo sui parametri operativi del dispositivo gassificatore 2.
L'impianto 1 fin qui descritto ? idoneo ad eseguire un metodo per la valorizzazione energetica di biomasse 11 che, secondo l'invenzione, prevede di ottenere il primo gas combustibile 10 dalla gassificazione delle biomasse 11 e di utilizzarlo per alimentare il bruciatore 4 della macchina frigorifera ad assorbimento 3 in modo da produrre la potenza frigorifera.
Preferibilmente, il suddetto metodo comprende l'ulteriore operazione di miscelare il primo gas combustibile 10 con il secondo gas combustibile 12 proveniente dalla sorgente ausiliaria 8 per compensare un difetto di portata del primo gas combustibile 10 rispetto alla portata richiesta dalla macchina frigorifera ad assorbimento 3, con i vantaggi ricordati in precedenza.
Ancora preferibilmente, il metodo comprende le ulteriori operazioni:
- accumulare nel dispositivo di accumulo 9 una porzione della portata del primo gas combustibile 10 in eccesso rispetto alla portata richiesta dalla macchina frigorifera ad assorbimento 3 in un primo intervallo di tempo;
- convogliare il primo gas combustibile 10 dal dispositivo di accumulo 9 al bruciatore 4 per compensare un difetto di portata del primo gas combustibile 10 rispetto alla portata richiesta dalla macchina frigorifera ad assorbimento 3 in un secondo intervallo di tempo.
Per quanto concerne l'uso dell'impianto 1 e del metodo sopra descritti, essi possono venire vantaggiosamente impiegati per la conservazione di alimenti, soprattutto in aziende agricole di una certa dimensione, le quali hanno l'esigenza di conservare i loro prodotti alimentari in attesa della loro distribuzione e, contestualmente, producono anche notevoli quantit? di biomasse.
? peraltro evidente che l'invenzione ? applicabile a qualsiasi altro utilizzo a cui sono applicabili gli analoghi impianti di tipo noto tra cui, ad esempio, climatizzazione di locali, raffreddamento di macchine industriali, di sistemi complessi come, ad esempio, datacenter o centri logistici, o in processi produttivi.
A titolo puramente esemplificativo, un dimensionamento tipico dell'impianto 1 del tipo sopra descritto prevede una macchina frigorifera ad assorbimento 3 provvista di un bruciatore 4 di potenza pari a 400 kW e che produce 700 kW di acqua fredda a 5-10?C e circa 1000 kW di acqua calda a 30-35?C, la rimanenza essendo le perdite.
L'acqua fredda rappresenta la potenza frigorifera, mentre l'acqua calda pu? vantaggiosamente venire recuperata a scopo di riscaldamento di ambienti o per altri processi industriali, quali ad esempio stagionatura ed essicazione, oppure agricoli, ad esempio per il riscaldamento di serre e vivai, ottenendo un funzionamento in pompa di calore ed un notevole risparmio energetico.
Da quanto sopra descritto, si comprende che il metodo e l'impianto dell?invenzione raggiungono gli scopi prefissati.
In particolare, il fatto di impiegare il gas combustibile ottenuto dalle biomasse direttamente per alimentare il bruciatore di una macchina frigorifera ad assorbimento evita un passaggio intermedio di conversione energetica, vale a dire la combustione del gas per ottenere acqua calda, consentendo di ottenere una potenza frigorifera superiore a quella ottenibile con le tecniche note, a parit? di biomassa trasformata.
L'assenza del suddetto passaggio intermedio comporta inoltre una semplificazione impiantistica rispetto agli impianti di tipo noto.
Inoltre, l'impiego del gas direttamente per alimentare il bruciatore della macchina frigorifera comporta una maggior facilit? di modulazione del carico della macchina frigorifera indipendentemente dalla potenza nominale del gassificatore.
L?invenzione ? suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. In particolare, gli elementi dell?invenzione potranno venire sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti. Inoltre, uno o pi? elementi di una specifica forma esecutiva dell'invenzione tecnicamente compatibili con un'altra specifica forma esecutiva dell'invenzione potranno venire introdotti in quest'ultima in aggiunta o in sostituzione di elementi di quest'ultima.
Laddove gli elementi tecnici specificati nelle rivendicazioni sono seguiti da segni di riferimento, tali segni di riferimento vengono inclusi al solo scopo di migliorare l'intelligenza dell?invenzione e, pertanto, essi non comportano alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse (11), comprendente le seguenti operazioni: - ottenere un primo gas combustibile (10) dalla gassificazione di dette biomasse (11); - utilizzare detto primo gas combustibile (10) per alimentare il bruciatore (4) di una macchina frigorifera ad assorbimento (3) per produrre una potenza frigorifera.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta gassificazione avviene per via termochimica in un gassificatore o in un pirolizzatore.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta gassificazione avviene in un digestore anaerobico.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere l'operazione di miscelare detto primo gas combustibile (10) con un secondo gas combustibile (12) proveniente da una sorgente ausiliaria (8) per compensare un difetto di portata di detto primo gas combustibile (10) rispetto alla portata richiesta da detta macchina frigorifera ad assorbimento (3).
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti operazioni: - accumulare in un dispositivo di accumulo (9) una porzione della portata di detto primo gas combustibile (10) in eccesso rispetto alla portata richiesta da detta macchina frigorifera ad assorbimento (3) in un primo intervallo di tempo; - convogliare detto primo gas combustibile (10) da detto dispositivo di accumulo (9) a detto bruciatore (4) per compensare un difetto di portata di detto primo gas combustibile (10) rispetto alla portata richiesta da detta macchina frigorifera ad assorbimento (3) in un secondo intervallo di tempo.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere l'uso di detta potenza frigorifera per la conservazione di alimenti.
  7. 7. Uso di un gas combustibile (10) ottenuto dalla gassificazione di biomasse (11) per alimentare il bruciatore (4) di una macchina frigorifera ad assorbimento (3).
  8. 8. Impianto (1) per la valorizzazione energetica di biomasse (11), comprendente: - un dispositivo gassificatore (2) per ottenere un primo gas combustibile (10) da dette biomasse (11); - una macchina frigorifera ad assorbimento (3), comprendente un bruciatore (4) atto a bruciare detto primo gas combustibile (10) ed uno scambiatore di calore (5) per raffreddare un fluido termovettore (13); - un condotto di convogliamento (6) per convogliare detto primo gas combustibile (10) in detto bruciatore (4).
  9. 9. Impianto (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo miscelatore (7) disposto lungo detto condotto di convogliamento (6), configurato per miscelare un secondo gas combustibile (12) proveniente da una sorgente ausiliaria (8) con detto primo gas combustibile (10) per compensare un difetto di portata di detto primo gas combustibile (10) rispetto alla portata richiesta da detta macchina frigorifera ad assorbimento (3).
  10. 10. Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di accumulo (9) in comunicazione con detto condotto di convogliamento (6) e configurato in modo tale da accumulare / convogliare detto primo gas combustibile (10) da / verso detto condotto di convogliamento (6) per compensare un eccesso / difetto di portata di detto primo gas combustibile (10) rispetto alla portata richiesta da detta macchina frigorifera ad assorbimento (3).
IT102020000006325A 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo IT202000006325A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006325A IT202000006325A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006325A IT202000006325A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006325A1 true IT202000006325A1 (it) 2021-09-25

Family

ID=70918879

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006325A IT202000006325A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006325A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009063494A2 (en) * 2007-09-10 2009-05-22 Thermax Limited Libr vapor absorption machine (libr vam)
WO2010007325A2 (fr) * 2008-07-18 2010-01-21 Saint-Gobain Glass France Dispositif industriel fabriquant son propre combustible
WO2010110773A1 (en) * 2009-03-27 2010-09-30 Tech V. Llc Methanogenic reactor
CN109442795A (zh) * 2018-11-09 2019-03-08 安徽沃特普尔节能科技有限公司 一种生物质直燃式非电制冷库
CN110145893A (zh) * 2019-05-23 2019-08-20 机械工业第六设计研究院有限公司 利用生物质能驱动的直燃式溴化锂冷热水机组
CN110849023A (zh) * 2019-11-01 2020-02-28 西安交通大学 一种压缩空气与热化学耦合储能的冷热电联产系统及方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009063494A2 (en) * 2007-09-10 2009-05-22 Thermax Limited Libr vapor absorption machine (libr vam)
WO2010007325A2 (fr) * 2008-07-18 2010-01-21 Saint-Gobain Glass France Dispositif industriel fabriquant son propre combustible
WO2010110773A1 (en) * 2009-03-27 2010-09-30 Tech V. Llc Methanogenic reactor
CN109442795A (zh) * 2018-11-09 2019-03-08 安徽沃特普尔节能科技有限公司 一种生物质直燃式非电制冷库
CN110145893A (zh) * 2019-05-23 2019-08-20 机械工业第六设计研究院有限公司 利用生物质能驱动的直燃式溴化锂冷热水机组
CN110849023A (zh) * 2019-11-01 2020-02-28 西安交通大学 一种压缩空气与热化学耦合储能的冷热电联产系统及方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8356485B2 (en) System and method for oxygen separation in an integrated gasification combined cycle system
US9003796B2 (en) Heat recovery using organic rankine cycle
Li et al. An integrated system for thermal power generation, electrical energy storage and CO2 capture
JP2013133825A (ja) コンバインドサイクル発電所を運転する方法
US20130104816A1 (en) System and method for operating heat recovery steam generators
US20140250905A1 (en) Method and apparatus for achieving a high efficiency in an open gas-turbine (combi) process
CN105370327A (zh) 实现分布式能源站lng气化的系统及方法
US8561412B2 (en) Method and device for converting thermal energy from biomass into mechanical work
IT202000006325A1 (it) Metodo per la valorizzazione energetica di biomasse ed impianto per realizzare tale metodo
CN105401985A (zh) 分布式能源站气化lng的系统及方法
CN205135813U (zh) 实现分布式能源站lng气化的系统
CN205135814U (zh) 分布式能源站气化lng的系统
RU2169319C1 (ru) Анаэробная энергоустановка с двигателем стирлинга и водородосодержащим топливом
JP5525233B2 (ja) 蒸気吸収式チラーを使用した希釈窒素圧縮機動力の低減
CN214464449U (zh) 一种基于余热回收的燃煤与沼气联合互补发电系统
RU2665195C1 (ru) Бестопливная тригенерационная установка
CN114810245A (zh) 双燃料联合循环蒸汽动力装置
CN207688674U (zh) 一种湿冷机组辅机供水节能系统
CN115217554A (zh) 双燃料联合循环蒸汽动力装置
CN115217553A (zh) 双燃料联合循环蒸汽动力装置
CN114811574A (zh) 双燃料高温热源与双燃料蒸汽动力装置
CN115324670A (zh) 氢燃料联合循环动力装置
CN115217552A (zh) 双燃料联合循环蒸汽动力装置
CN117190532A (zh) 电解氢能源携同联合循环热泵装置
CN114909194A (zh) 双燃料联合循环蒸汽动力装置