IT202000005746A1 - Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico - Google Patents

Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico Download PDF

Info

Publication number
IT202000005746A1
IT202000005746A1 IT102020000005746A IT202000005746A IT202000005746A1 IT 202000005746 A1 IT202000005746 A1 IT 202000005746A1 IT 102020000005746 A IT102020000005746 A IT 102020000005746A IT 202000005746 A IT202000005746 A IT 202000005746A IT 202000005746 A1 IT202000005746 A1 IT 202000005746A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
link
code
mobile device
url1
Prior art date
Application number
IT102020000005746A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Dragone
Original Assignee
Tag Your Target S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tag Your Target S R L filed Critical Tag Your Target S R L
Priority to IT102020000005746A priority Critical patent/IT202000005746A1/it
Publication of IT202000005746A1 publication Critical patent/IT202000005746A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/90Details of database functions independent of the retrieved data types
    • G06F16/95Retrieval from the web
    • G06F16/955Retrieval from the web using information identifiers, e.g. uniform resource locators [URL]
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente descrizione riguarda un sistema di identificazione di prodotti.
Descrizione della tecnica nota
La Figura 1 mostra un tipico sistema configurato per identificare un oggetto 10, quale ad esempio una bottiglia di vino, o qualsiasi altro prodotto alimentare o no.
Nell?esempio considerato, un tag 12 ? fissato all?oggetto 10 o eventualmente integrato nell?oggetto 10. Solitamente, il tag 12 memorizza un codice, ad esempio una sequenza alfanumerica. Ad esempio, il tag 12 pu? essere:
- un codice stampato, ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale, ad esempio un codice Quick Response (QR) o Datamatrix, o
- un transponder senza fili a corto raggio, quale ad esempio un transponder Near Field Communication (NFC) o identificazione a radiofrequenza (Radio Frequency IDentification, RFID).
Nell?esempio considerato, il sistema comprende inoltre un dispositivo mobile 20, quale ad esempio un cellulare/smartphone o un tablet, configurato per ricevere il codice dal tag 12 e per inviare tale codice attraverso una rete Wide Area Network (WAN), quale ad esempio Internet, ad uno o pi? server remoti, indicati genericamente come sistema di elaborazione 30. Ad esempio, il sistema di elaborazione 30 pu? essere una piattaforma del tipo cloud.
Per esempio, nella Figura 1, tale sistema 30 pu? comprendere un server SRV e una banca dati DB. Ad esempio, la banca data DB pu? avere memorizzato dati che sono associati con un determinato codice. Pertanto, il server SRV pu? recuperare dalla banca dati DB i dati che sono associati con un determinato codice ed inviare i dati al dispositivo mobile 20. Ad esempio, tali dati possono comprendere dati descrittivi che forniscono dettagli sul prodotto identificato mediante il codice, quale ad esempio l?anno di produzione e/o una descrizione delle caratteristiche del prodotto. Pertanto, il dispositivo mobile 20 pu? mostrare tali dati descrittivi ad un utente.
Ad esempio, la Figura 2 mostra un esempio di un dispositivo mobile 20. In particolare, il dispositivo lettore 20 comprende un?unit? di elaborazione 200, un dispositivo di lettura 206 e un?interfaccia di comunicazione 208.
Ad esempio, con riferimento a quanto descritto con riferimento alla Figura 1, il dispositivo di lettura 206 pu? essere una telecamera 206a configurata per acquisire un?immagine di un codice stampato 12, o un lettore per un transponder senza fili a corto raggio 12, quale ad esempio un ricevitore NFC o RFID.
L?interfaccia di comunicazione 208 viene utilizzata per inviare il codice al sistema di elaborazione remoto 30. Ad esempio, l?interfaccia di comunicazione 208 pu? essere almeno una fra:
- un?interfaccia di comunicazione di una rete radio-mobile 208a, quale ad esempio un modem GPRS (General Packet Radio Service), UMTS (Universal Mobile Telecommunications System), HSPA (High-Speed Packet Access) o LTE (Long Term Evolution), in cui tale interfaccia ? configurata per inviare dati alla rete WAN attraverso una stazione base; e
- un?interfaccia di comunicazione WiFi 208b in accordo con una delle versioni dello standard IEEE 802.11, in cui tale interfaccia ? configurata per inviare dati alla rete WAN attraverso un punto di accesso (Access point) WiFi collegato alla rete WAN attraverso un router.
L?unit? di elaborazione 200 pu? essere un microprocessore programmato tramite codice software. In questo caso, il dispositivo mobile 20 pu? anche comprendere una memoria 202 che memorizza il software eseguito dal microprocessore 200. Ad esempio, la memora 202 pu? comprendere un sistema operativo OS, quale ad esempio Android? o iOS?, e una relativa applicazione APP configurata per ricevere il codice dal tag 12 e inviare il codice al sistema di elaborazione 30. Ad esempio, l?applicazione APP pu? essere configurata per acquisire un?immagine dalla telecamera 206a ed estrarre il codice attraverso un?elaborazione d?immagine.
Ad esempio, spesso la comunicazione tra il dispositivo mobile 20 e il sistema di elaborazione 30 avviene mediante l?Internet Protocol (IP), ad esempio il protocollo Transmission Control Protocol (TCP), comunamente indicato con TCP/IP. Ad esempio, in questo caso, il codice letto dal tag 12 pu? corrispondere direttamente ad un link, ovvero un Uniform Resource Locator (URL), che comprende (almeno):
- il protocollo, quale ad esempio ?http? per il Hypertext Transfer Protocol o ?https? per il HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer;
- dati che identificano il sistema 30, in particolare l?indirizzo IP (Internet Protocol) del server SRV o un nome DNS associato a tale indirizzo IP;
- opzionalmente il numero della porta da utilizzare; e
- un percorso e opzionalmente una querystring che identificano il prodotto.
Pertanto, il dispositivo mobile 20 ottiene l?URL dal tag 12 e accede mediante un browser al sistema 30 utilizzando il link URL e un?interfaccia di comunicazione 208. Successivamente, il sistema di elaborazione 30 determina il contenuto da inviare al dispositivo mobile 20 in base ai dati ricevuti, in particolare in funzione del percorso e/o della querystring. Ad esempio, il server SRV pu? essere un web-server che fornisce una pagina web, ovvero una pagina Hypertext Markup Language (HTML), che comprende un contenuto (statica o dinamica) in base al percorso e/o della querystring. Pertanto, una volta che il dispositivo mobile 20 ha ricevuto la pagina web dal sistema 30, il dispositivo 30 pu? mostrare la pagina web su un display 204 del dispositivo mobile 20, quale ad esempio un touchscreen.
Ad esempio, soluzioni di questo tipo sono note dai documenti WO 2015/039025 A1 o US 2014/0181256 A1.
Scopo e sintesi
La presente descrizione si prefigge lo scopo di fornire soluzioni che permettono di analizzare gli accessi al web-server, in particolare per fornire dati aggiuntivi sulla circolazione dei prodotti identificati con rispettivi tag.
Al fine di raggiungere il suddetto scopo, l?invenzione ha per oggetto un procedimento per identificare oggetti dotato delle caratteristiche specificate nell?annessa rivendicazione 1. L?invenzione riguarda anche un relativo sistema di identificazione, nonch? un prodotto informatico, caricabile nella memoria di almeno un elaboratore e comprendente parti di codice software suscettibili di realizzare le fasi del procedimento quando il prodotto ? eseguito su almeno un elaboratore. Cos? come qui utilizzato, il riferimento ad un tale prodotto informatico ? inteso essere equivalente al riferimento ad un mezzo leggibile da elaboratore contenente istruzioni per il controllo del sistema di elaborazione per coordinare l?attuazione del procedimento secondo l'invenzione. Il riferimento ad "almeno un elaboratore" ? evidentemente inteso a mettere in luce la possibilit? che la presente invenzione sia attuata in forma modulare e/o distribuita.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell?insegnamento somministrato in relazione all?invenzione.
Come menzionato in precedenza, varie forme di attuazione della presente descrizione riguardano un procedimento e un relativo sistema per identificare uno o pi? oggetti. Ad esempio, un tale sistema pu? comprendere un primo tag applicato a un primo oggetto, in cui il primo tag ha memorizzato un primo codice che identifica un primo link, e un secondo tag applicato a un secondo oggetto, in cui il secondo tag ha memorizzato un second codice che identifica un secondo link. In varie forme di attuazione, il sistema di identificazione comprende inoltre un sistema di elaborazione e un dispositivo mobile. In varie forme di attuazione, il dispositivo mobile ? configurato per leggere il primo o il secondo codice dal primo o dal secondo tag, determinare il rispettivo link e inviare una richiesta d?accesso al link al sistema di elaborazione.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione ? configurato per ricevere dal dispositivo mobile tale richiesta d?accesso, ovvero al primo o secondo link. In risposta a tale accesso, il sistema di elaborazione fornisce al dispositivo mobile una pagina web associata al link. In varie forme di attuazione, tale pagina web comprende un ulteriore link ad uno script.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione ? quindi configurato per ricevere dal dispositivo mobile anche una richiesta d?accesso all?ulteriore link, e per fornire al dispositivo mobile lo script associato all?ulteriore link. In varie forme di attuazione, lo script ? configurato, quando eseguito dal dispositivo mobile, per inviare dati al sistema di elaborazione.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione ? quindi configurato per ricevere i dati dal dispositivo mobile, e per memorizzare i dati ricevuti in una banca dati e/o elaborare i dati ricevuti e memorizzare i dati elaborati nella banca dati.
Ad esempio, in varie forme di attuazione, i dati identificano la posizione del dispositivo mobile, quale ad esempio la propriet? geolocation di JavaScript? o un indirizzo IP del dispositivo mobile.
Addizionalmente o alternativamente, i dati comprendono dati da uno o pi? cookies salvati sul dispositivo mobile. Ad esempio, il sistema di elaborazione pu? essere configurato per, in risposta alla ricezione di una prima richiesta d?accesso al (primo o secondo) link, richiedere il salvataggio di un cookie sul dispositivo mobile, in cui il cookie comprende un codice univoco di identificazione. Quindi, il sistema di elaborazione pu? memorizzare non soltanto i dati ricevuti e/o i dati elaborati, ma anche il codice univoco di identificazione. Successivamente, quando il sistema di elaborazione ricevere dallo stesso dispositivo mobile una seconda richiesta d?accesso al (primo o second) link, il sistema di elaborazione pu? recuperare il codice univoco di identificazione dal cookie, e per esempio:
- memorizzare nuovamente i dati ricevuti e/o i dati elaborati, e il codice univoco di identificazione, o
- quando la richiesta di accesso riguarda lo stesso link, inibire la memorizzazione dei dati.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione comprende almeno due server. In particolare, in questo caso, il (primo o secondo) link pu? comprendere dati che identificano entrambi il primo server e l?ulteriore link pu? comprendere dati che identificano il secondo server. In questo caso, lo script pu? essere configurato, quando eseguito dal dispositivo mobile, per inviare i dati al secondo server.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione pu? gestire una pluralit? di utenti, in cui a ciascun utente ? associato una rispettiva porzione della banca dati, quale ad esempio una rispettiva tabella. In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione pu? ricevere dal dispositivo mobile una richiesta d?accesso all?ulteriore link, in cui la richiesta comprende un attributo (o altri dati) che identifica univocamente un rispettivo utente. Pertanto, il sistema di elaborazione pu? memorizzare i dati ricevuti e/o i dati elaborati nella porzione nella banca dati associata con l?utente identificato mediante l?attributo.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione ? configurato per verificare se i dati ricevuti, i dati elaborati e/o i dati memorizzati nella banca dati soddisfano almeno una condizione, e nel caso in cui la verifica indica che la condizione ? soddisfatta, inviare una notifica ad un indirizzo predeterminato, quale ad esempio un indirizzo email. Ad esempio, la condizione pu? comprendere almeno un operatore di relazione, quale ad esempio minore, maggiore, uguale, diverso, e opzionalmente minore uguale, maggiore uguale. Opzionalmente, la condizione pu? comprendere un operatore dell'algebra booleana, quale ad esempio AND, OR, NOT, e opzionalmente XOR, NAND, NOR.
Breve descrizione dei disegni
Forme di attuazioni della presente descrizione verranno ora descritte dettagliatamente con riferimento ai disegni allegati, dati a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la Figura 1 mostra un esempio di un sistema per identificare un oggetto mediante un dispositivo mobile;
- la Figura 2 mostra un esempio di un dispositivo mobile;
- la Figura 3 mostra una forma di attuazione di un sistema per identificare un oggetto mediante un dispositivo mobile in accordo con la presente descrizione;
- la Figura 4 mostra una forma di attuazione dello scambio di dati nel sistema della Figura 3; e
- la Figura 5 mostra un esempio del funzionamento del sistema della Figura 3. Descrizione particolareggiata di forme di attuazione
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad un?approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti, materiali ecc. In altri casi, strutture, materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti delle forme di attuazione.
Il riferimento ad ?una forma di attuazione? nell?ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritte in relazione alla forma di attuazione ? compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come ?in una forma di attuazione?, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinati in un modo adeguato in una o pi? forme di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l?ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Nelle seguenti Figure da 3 a 5, le parti, gli elementi o i componenti che sono gi? stati descritti con riferimento alle Figure 1 e 2 sono indicati con gli stessi riferimenti usati precedentemente in tali Figure; la descrizione di tali elementi descritti precedentemente non sar? ripetuta in seguito al fine di non sovraccaricare la presente descrizione dettagliata.
Come descritto in precedenza, un sistema per l?identificazione di oggetti pu? comprendere un tag 12 applicato ad un oggetto 10 o integrato in un oggetto 10, un dispositivo mobile 20 configurato per leggere un codice dal tag 12, e un sistema di elaborazione 30 che fornisce dati al dispositivo mobile 20 in funzione del codice. Per una descrizione generale di tali componenti pu? essere fatto quindi riferimento alla descrizione delle Figure 1 e 2.
La Figura 3 mostra una prima forma di attuazione di un sistema di elaborazione 30 in accordo con la presente descrizione. In particolare, come descritto in precedenza, un dispositivo mobile 20 pu? leggere un codice CODE da un tag 12, determinare un link URL1 in funzione del codice CODE (che potrebbe anche corrispondere al link URL1) ed accedere al relativo link URL1. In particolare, come mostrato in Figura 3, il sistema 30 pu? comprendere un server SRVa che ha un dato indirizzo IP IPa. Pertanto, il link URL1 pu? comprendere dati che identificano l?indirizzo IPa, quale ad esempio direttamente l?indirizzo IPa o un rispettivo nome DNS.
Nella forma di attuazione considerata, una volta che il server SRVa ha ricevuto la richiesta al link URL1, il server SRVa fornisce in risposta una pagina web WP. In generale, tale pagina web WP pu? essere statica o essere determinata dinamicamente, ad esempio in funzione del percorso e/o di una querystring inclusa nel link URL1. Come spiegato in precedenza, la pagina web WP pu? contenere dati descrittivi del prodotto 10 associata con il tag 12.
Pertanto, il server SRVa invia la pagina web WP al dispositivo mobile 20 che mostra la pagina web WP sul display 204 del dispositivo 20. Per esempio, come ? ben noto, una pagina web WP potrebbe anche comprendere ulteriori link, ad esempio ad immagini, ad esempio un?immagine del prodotto 10. Pertanto, il dispositivo 20 potrebbe inviare anche uno o pi? ulteriori richieste al server SRVa (o altri server) per caricare contenuti aggiuntivi che sono referenziati nella pagina web WP, quali ad esempio immagini, fogli di stile a cascata (Cascading Style Sheets, CSS), etc.
In particolare, secondo la presente invenzione, la pagina web WP comprende un riferimento ad uno script SC che pu? essere:
- incluso direttamente nel testo della pagina web WP;
- salvato sul server SRVa ed essere referenziato nella pagina web WP; o
- come mostrato in Figura 3, salvato su un ulteriore server SRVb ed essere referenziato nella pagina web WP.
Preferibilmente, lo script SC viene soltanto referenziato/richiamato nella pagina web WP, poich? questo evita una modifica sostanziale della pagina web WP. Ad esempio, in varie forme di attuazione, lo script SC ? uno script JavaScript?. In questo caso, lo script SC pu? essere referenziato come:
<script src="[LINK_SC]"></script>
dove il campo [LINK_SC] indica un link assoluto o relativo allo script SC.
In varie forme di attuazione, il richiamo allo script SC pu? anche comprende dati che identificano il link URL1, ovvero il tag 12. Ad esempio, in varie forme di attuazione, tali dati vengono passati come attributi allo script SC, per esempio:
<script tag="TAG1" src="[LINK_SC]"></script>
Infatti, poich? il server SRVa fornisce una rispettiva pagina web WP per ciascun link URL1, che a sua volta identifica un determinato prodotto 10, ciascuna pagina web WP pu? comprendere un rispettivo codice di identificazione, per esempio TAG1 che pu? corrispondere al rispettivo codice CODE.
Pertanto, nella forma di attuazione considerata, il dispositivo 20 non riceve soltanto la pagina web WP, ma anche lo script SC, ed esegue lo script SC.
In particolare, in varie forme di attuazione, lo script SC ? configurato per acquisire dati associati al dispositivo 20 e inviare tali dati al sistema di elaborazione 30. Una volta ricevuti i dati associati al dispositivo 20, il sistema 30 pu? memorizzare i dati in una banca dati e opzionalmente elaborare i dati. In particolare, come verr? descritto in maggior dettaglio in seguito, tali dati possono essere elaborati per determinare almeno un fra:
- quante volte un determinato codice CODE ? stato letto;
- quando un determinato codice CODE ? stato letto; e
- dove un determinato codice CODE ? stato letto.
Per esempio, nella forma di attuazione considerata, i dati vengono inviati al server SRVb che memorizza i dati in una banca dati DBb. Come spiegato in precedenza, il server SRVb ? puramente opzionale e il funzionamento del server SRVb potrebbe essere implementato anche nel server SRVa. Tuttavia, utilizzando due (o pi?) server SRVa e SRVb, il server SRVa potrebbe essere di propriet? del produttore dell?oggetto 10, mentre il server SRVb potrebbe essere messo a disposizione come servizio da un terzo fornitore che gestisce solo l?elaborazione dei dati.
Infatti, come spiegato in precedenza con riferimento alla Figura 1, un produttore potrebbe gi? applicare tag 12 ai propri prodotti 10, in cui il tag 12 memorizza un codice CODE o direttamente un link URL1 ad una pagina web del produttore, ovvero il produttore utilizza gi? un server SRVa che fornisce una pagina web WP. Ad esempio, il tag 12 potrebbe memorizzare un link URL1 ad una pagina dedicata al prodotto (scheda prodotto e/o scheda tecnica). Per i prodotti alimentari il link URL1 pu? riportare ad una pagina in cui ? oltre alle informazioni commerciali e alla scheda tecnica ? vengono riportati anche i valori nutrizionali.
Pertanto, predisponendo il server SRVb (con banca dati DBb e script SC), o installando lo script SC e/o la banca dati DBb su un altro server, ad esempio il server SRVa, ? sufficiente includere il riferimento allo script SC nella pagina web WP. Preferibilmente, come spiegato in precedenza, ciascun riferimento allo script SC comprende un identificatore (preferibilmente univoco) per ciascun link URL1 ricevuto tramite il tag 12 in modo tale da poter associare ciascuna chiamata allo script SC a un determinato link, ad esempio un rispettivo tipo di prodotto 10.
Di conseguenza, la soluzione qui descritta pu? essere utilizzata con tag 12 applicati a prodotti 10 gi? in commercio (quindi che sono gi? sul mercato con il codice che riporta al sito internet dell?azienda), e non ? richiesta una modifica del processo produttivo o le caratteristiche del tag 12. Tuttavia, diversificando i link memorizzati nei tag 12, il produttore pu? anche acquisire ulteriori informazioni. Per esempio, in varie forme di attuazione il codice CODE/link URL1 non identifica soltanto il tipo di prodotto, ma anche almeno un fra:
- il paese, la regione, la provincia e/o la citt? in cui il prodotto 10 viene venduto; - la data e/o lotto di produzione del prodotto 10;
- il distributore a cui il prodotto 10 viene venduto, quale ad esempio una particolare catena di supermercati.
In varie forme di attuazione, il codice CODE/link URL1 pu? anche identificare univocamente il prodotto 10.
Per esempio, se il produttore vuole avere informazioni pi? precise su quante volte ? stato letto un prodotto A rispetto a un prodotto B in una particolare zona, il produttore potrebbe specializzare il link URL1 (codice CODE) memorizzato nel tag 12. Infatti, se i prodotti gi? in commercio rimandano tutti ad un unico link (link A) si potranno ottenere dal sistema solo informazioni sommarie sulla totalit? delle letture avvenute verso il link A. Invece, diversificando i link (link A e link B), si pu? anche monitorare separatamente gli accessi ai link A e link B.
Per esempio, in varie forme di attuazione, il link URL1 pu? comprendere una parte fissa e una parte variabile determinata in funzione dei dati che devono essere specificati. Pertanto, il codice CODE identifica almeno la parte variabile del link URL1. Per esempio, in varie forme di attuazione, la parte fissa comprende il nome host e il percorso di una pagina web, per esempio:
https://www.nomeproduttore.it/prodotti.asp
e i dati del prodotto possono essere inseriti in uno o pi? campi di una querystring, per esempio:
?prod=barolo_2013_it.
Per esempio, tale querystring identifica il tipo del prodotto (barolo), l?anno di produzione (2013) e la zona di vendita (Italia, it). In generale, tali dati possono essere inseriti anche i pi? campi della query, per esempio:
?prod=barolo&anno=2013&area=it.
In varie forme di attuazione, al posto di una querystring pu? essere utilizzato anche un cosiddetto ?rewrite? di un percorso, per esempio:
/product/barolo_2013_it o /product/barolo/2013/it.
Pertanto, la pagina web WP pu? essere configurata, ad esempio mediante un opportuno linguaggio di programmazione, per esempio ASP, ASP.NET o PHP, per inserire nel riferimento allo script SC rispettivi attributi, per esempio:
<script code="barolo_2013_it " src="[LINK_SC]"></script>
o
<script prod="barolo" anno="2013" area="it" src="[LINK_SC]"></script>
La Figura 4 mostra quindi una forma di attuazione dello scambio di informazioni all?interno del sistema di identificazione. In particolare, nella forma di attuazione considerata, il sistema di identificazione comprende un tag 12, un dispositivo mobile 20 e un sistema di elaborazione 30. Nella forma di attuazione considerata, il tag 12 memorizza un codice CODE, quale ad esempio un link URL1, in cui il tag 12 ? tipicamente applicato ad un prodotto 10.
Nella forma di attuazione considerata, il dispositivo mobile 20, quale ad esempio uno smartphone o un lettore 1D/2D, comprende un?applicazione APP configurata per acquisire (ad esempio tramite una telecamera 206a del dispositivo 20 e relativa elaborazione di immagine) il codice CODE memorizzato nel tag 12. A tale scopo, il dispositivo 20 pu? anche inviare una richiesta RIC al tag 12, ad esempio nel caso in cui si utilizza un transponder 12.
Successivamente, il dispositivo mobile 20 determina un primo link URL1 (ovvero il link associato alla pagina web WP) in funzione del codice CODE letto, in cui il codice CODE corrisponde preferibilmente direttamente al link URL1. Tuttavia utilizzando un?applicazione dedicata, l?applicazione APP potrebbe anche comporre il link URL1, ad esempio combinando il codice CODE con un link predeterminato.
Nella forma di attuazione considerata, il dispositivo mobile 20 accede quindi al link URL1, ad esempio avviando un browser web installato sul dispositivo 20, in cui il browser pu? essere integrato nell?applicazione APP o essere chiamato dall?applicazione APP. Il sistema di elaborazione 30, ad esempio il server SRVa, riceve quindi l?accesso al link URL1 dal dispositivo 20 e fornisce al dispositivo 20 una pagina web WP in risposta all?accesso al link URL1, in cui tale pagina web WP comprende un riferimento, ovvero un link URL2, allo script SC. Come spiegato in precedenza, il link URL2 pu? essere relativo o assoluto.
Pertanto, il dispositivo mobile 20 riceve la pagina web WP e accede al link URL2. Il sistema di elaborazione 30, ad esempio il server SRVb, riceve quindi l?accesso al link URL2 dal dispositivo 20, e fornisce al dispositivo 20 lo script SC.
Pertanto, il dispositivo mobile 20 riceve lo script SC ed esegue lo script SC. Ad esempio, come spiegato in precedenza, lo script SC pu? essere configurato per inviare uno o pi? dati DATA al sistema di elaborazione 30, ad esempio al server SRVb. Pertanto, il sistema di elaborazione 30 pu? elaborare tali dati DATA e/o memorizzare i dati DATA (o i relativi dati elaborati) in una banca dati, ad esempio nella la banca dati DBb.
Per esempio, in varie forme di attuazione, i dati DATA possono comprendere dati forniti dal browser di navigazione del dispositivo 20, che possono comprendere uno o pi? fra le seguenti propriet? di JavaScript? (vedere per esempio https://www.w3schools.com/jsref/):
- appCodeName: fornisce il cosiddetto codename del browser;
- appName: fornisce il nome del browser;
- appVersion: fornisce la versione del browser
- cookieEnabled: indica se i Cookies sono abilitati;
- geolocation: fornisce un oggetto di geolocalizzazione;
- language: fornisce la lingua del browser;
- onLine: indica se il browser ? online;
- platform: indica la piattaforma di browser;
- product: fornisce il nome della ?engine? del browser;
- userAgent: fornisce il cosiddetto ?user-agent header? inviato dal browser al server.
In varie forme di attuazione, i dati DATA possono comprendere anche dati da uno o pi? cookies salvati sul dispositivo mobile 20. Per esempio, tali cookies possono essere utili per identificare univocamente un dato dispositivo mobile 20. Per esempio, il sistema di elaborazione 30 pu? essere configurato per, in risposta alla ricezione di una prima richiesta d?accesso ad un link URL1, richiedere il salvataggio di un cookie sul dispositivo mobile 20, in cui il cookie comprende un codice univoco di identificazione.
Quindi, il sistema di elaborazione 30 pu? memorizzare non soltanto i dati ricevuti e/o i dati elaborati, ma anche il codice univoco di identificazione. Successivamente, quando il sistema di elaborazione 30 ricevere dallo stesso dispositivo mobile 20 una seconda richiesta d?accesso ad un link URL1, il sistema di elaborazioni 30 pu? recuperare il codice univoco di identificazione dal cookie, e per esempio:
- memorizzare nuovamente i dati ricevuti e/o i dati elaborati, e il codice univoco di identificazione, o
- quando la richiesta di accesso riguarda lo stesso link URL1, inibire la memorizzazione dei dati.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione 30 pu? quindi elaborare i dati memorizzati per determinare se lo stesso dispositivo mobile 20 ha effettuato ulteriori scansioni dello stesso codice CODE/link URL1, o se lo stesso dispositivo mobile 20 ha effettuato ulteriori scansioni di altri codici CODE/link URL1.
Pertanto, come mostrato in Figura 3, un operatore del produttore pu? accedere mediante un dispositivo 40 al sistema di elaborazione 30 per analizzare i dati acquisiti dal sistema di elaborazione 30 e/o per configurare il funzionamento sistema di elaborazione 30. Per esempio, nel caso in cui il server SRVb gestisca l?acquisizione di dati per una pluralit? di produttori, a ciascun produttore pu? essere associato, ad esempio durante una fase di registrazione, un rispettivo nome utente e una rispettiva password. Pertanto, tale username e password permettono al produttore di accedere al server SRVb. Per esempio, il server SRVb pu? gestire a tale scopo un sito web di gestione del sistema di acquisizione dati. Ad esempio, all?interno di tale sito web pu? essere memorizzato anche il riferimento allo script SC da inserire nella pagina web WP. In varie forme di attuazione, tale riferimento ? univoco per ciascun produttore o utente, ad esempio inserendo un ulteriore attributo che comprende un codice univoco di utente nel riferimento allo script SC, per es.:
<script user="d241610b8b0fe72211f7c97e44490bf3" [?]
Pertanto, in questo caso i dati vengono salvati per il rispettivo utente. Per esempio, la banca dati DBb potrebbe comprendere una tabella per ciascun utente, e un rispettivo codice univoco di utente pu? essere associato a ciascun utente/ciascuna tabella.
In generale, la stessa soluzione potrebbe anche essere utilizzata quando il funzionamento del server SRVb ? implementato sul server SRVa.
In varie forme di attuazione, il sito web di gestione ? configurato per visualizzare e/o elaborare i dati acquisiti. Per esempio, in varie forme di attuazione, il sito web di gestione ? configurato per gestire una o pi? azioni da eseguire. In particolare, in varie forme di attuazioni, tali azioni vengono specificate, inserendo regole che comprendono (almeno):
- una condizione di verifica COND che deve essere soddisfatta; e
- un?azione ACT da eseguire, ad esempio l?invio di una notifica, ad esempio un?email, ad un determinato indirizzo; e
- opzionalmente una condizione di avvio che indica quando la regola deve essere eseguita, per esempio quando lo script SC viene eseguito (operazione di default), in base ad una determinata programmazione temporale (per es. ogni giorno o mese), o opzionalmente quando il dispositivo 30 esegue l?accesso alla piattaforma.
Come menzionato in precedenza, in varie forme di attuazione, i dati DATI comprendono dati che identificano la posizione del dispositivo 20, ad esempio i dati ?geolocation?. Spesso un dispositivo mobile 20 ? configurato per non inviare tali dati di geolocalizzazione, ad esempio perch? l?autorizzazione viene negata o perch? il dispositivo mobile 20 non comprende un dispositivo di geolocalizzazione. In questo caso, il sistema di elaborazione 30 pu? comunque determinare (approssimativamente) la posizione del dispositivo in funzione dell?indirizzo IP del dispositivo, ovvero i dati DATI possono comprende l?indirizzo IP del dispositivo mobile 20.
Per esempio, come mostrato in Figura 5, un primo dispositivo 20a pu? avere l?indirizzo IP1 e un secondo dispositivo 20b pu? avere l?indirizzo IP2. Utilizzando banche dati note, per esempio https://www.ip2location.com/, ? quindi possibile determinare per un dato indirizzo IP, almeno il paese, ed eventualmente anche la regione, la citt? etc. Per esempio, l?indirizzo IP1 potrebbe indicare il fatto che il dispositivo 20a si trova in Germania e l?indirizzo IP2 potrebbe indicare il fatto che il dispositivo 20b si trova in Italia.
In varie forme di attuazione, il sistema di elaborazione 30 implementa un motore di regole basato sulle informazioni raccolte dalla lettura dei singoli codici CODE. Ogni operatore pu? configurare le proprie regole e pu? decidere, quando e in che modo ricevere delle notifiche/allerte da parte del sistema di elaborazione 30. Come spiegato in precedenza, pi? i codici CODE sono specializzati pi? si pu? analizzare i dati e diversificare le regole.
Per esempio, in varie forme di attuazione, un codice CODE/link URL1 ? associato a tutti i prodotti 10 destinati ad un particolare mercato (per es. Germania), e una regola potrebbe inviare un?email quando il rispettivo link URL1 viene letto in uno stato diverso dalla Germania. Come spiegato in precedenza, a tale scopo, i dati DATI possono comprendere dati che identificano la posizione del dispositivo mobile 20, ad esempio i dati di geolocalizzazione o l?indirizzo IP del dispositivo mobile 20.
Pertanto, come spiegato in precedenza, in varie forme di attuazione, il sito di gestione permette di specificare una o pi? condizioni COND che operano su uno o pi? parametri. Tali parametri possono essere scelti fra uno o pi?:
- i dati DATI provenienti dal dispositivo mobile 20, quali ad esempio i dati forniti dal browser di navigazione e/o dati provenienti dai cookies salvati sul dispositivo mobile 20; e/o
- dati che vengono passati attraverso il riferimento allo script SC, ad esempio gli attributi (per es. code, prod, anno, area, etc.), ad esempio il tipo del prodotto, l?anno di produzione, e il paese di riferimento;
- dati inseriti manualmente dall?operatore o importati da sistemi terzi (come ad esempio sistemi gestionali, sistemi di logistica, sistemi di automazione e tutti i sistemi presenti in azienda in grado di comunicare con terze parti), e/o
- dati calcolati in funzione dei dati DATI, quali ad esempio il numero di letture totali, il numero di letture totali per un determinato codice CODE, il numero di letture totali in un certo periodo (per esempio un determinato numero di ultimi giorni).
Pertanto, le regole possono utilizzare tali parametri. In particolare, in varie forme di attuazione, ciascuna regola comprende almeno un operatore di relazione. Gli operatori di relazione, sono quegli operatori che consentono di relazionare due operandi, per tanto sono di tipo binario. Ad esempio, in varie forme di attuazione, gli operatori possono essere scelti fra ?minore? (<), ?maggiore? (>), ?uguale? (==), ?diverso? (!=), e opzionalmente ?minore uguale? (<=), ?maggiore uguale? (>=). Il risultato degli operatori di relazione ? di tipo booleano, quindi vero (TRUE) o falso (FALSE).
In varie forme di attuazione, una regola pu? comprendere operatori dell'algebra booleana (AND, OR, NOT, e opzionalmente XOR, NAND, NOR). Per esempio, utilizzando pi? operatori di relazione e almeno un operatore dell'algebra booleana, ? possibile specificare regole pi? complesse. Per esempio, alcune possibili condizioni COND possono essere:
NAZIONE == N1 AND (PROVINCIA == P1 OR PROVINCIA == P1)
che quindi ? vero (attivando la relativa azione ACT) se il parametro NAZIONE (indicativo del paese in cui il dispositivo 20 si trova) ha il valore N1 e il parametro PROVINCIA (indicativo della provincia in cui il dispositivo 20 si trova) ha il valore P1 o P2;
(LOTTO == L1) AND (NAZIONE != N1)
che quindi ? vero (attivando la relativa azione ACT) se il parametro LOTTO (per esempio passato come attributo dello script SC) ha il valore L1 (indicativo per una vendita nel paese N1) e il parametro NAZIONE (indicativo del paese in cui il dispositivo 20 si trova) ha un valore diverso da N1.
In varie forme di attuazione, una regola pu? comprendere anche operatori aritmetici, ad esempio ?+ - * /? ed opzionalmente ?%? (modulo), consentono di effettuare le operazioni aritmetiche fondamentali, ovvero rispettivamente addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e opzionalmente modulo (resto della divisione).
In varie forme di attuazione, il sistema permette di specificare anche una sequenza di regole che vengono eseguite sequenzialmente. Per esempio, l?operatore potrebbe specificare quattro regole:
In varie forme di attuazione, le condizioni COND possono anche essere generate automaticamente. Ad esempio, l?operatore pu? specificare se un determinato profilo di uno o pi? parametri dovrebbe generare una notifica. In questo caso, un algoritmo di machine learning pu? quindi analizzare i dati e automaticamente generare la condizione che attiva l?azione quando si presenta un profilo simile. Addizionalmente o alternativamente, un algoritmo di machine learning potrebbe analizzare l?andamento di uno o pi? parametri in modo tale da determinare un funzionamento normale del sistema e generare automaticamente una notifica se l?andamento varia eccessivamente rispetto al funzionamento normale, ad esempio perch? incrementa notevolmente il numero di accessi giornalieri, o un determinato codice CODE viene letto in un paese in cui tale codice CODE non veniva mai letto prima.
Pertanto, il sistema di elaborazione 30 ? configurato per raccogliere dati che identificano quante volte, quando e dove ? stato letto il codice CODE memorizzato in un tag 12 - sia su prodotti 10 gi? presenti sul mercato sia su prodotti ?nuovi?. Tuttavia, il sistema di elaborazione 30 permette anche di monitorare/controllare, mediante regole, i dati, ad esempio per monitorare la distribuzione e il ?movimento? dei prodotti 10 sui vari mercati, con conseguente possibilit? di verificare la presenza dei propri prodotti su mercati non autorizzati (mercato parallelo e/o mercato grigio). Infatti, come spiegato in precedenza, in varie forme di attuazione, il sistema ? configurato per ottenere dati che identificano la posizione del dispositivo mobile 20 (per es. nazione, regione, provincia o citt?) e confrontare (mediante le regole) tale posizione con una posizione di riferimento.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione, cos? come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per identificare un oggetto (10), in cui un tag (12) ? applicato a detto oggetto (10), in cui detto tag (12) ha memorizzato un codice (CODE) che identifica un link (URL1), in cui detto codice (CODE) ? configurato per essere leggibile mediante un dispositivo mobile (20), caratterizzato dal fatto che detto procedimento comprende eseguire le seguenti operazioni in un sistema di elaborazione (30): - ricevere da detto dispositivo mobile (20) una richiesta d?accesso a detto link (URL1); - fornire a detto dispositivo mobile (20) una pagina web (WP) associata a detto link (URL1), in cui detta pagina web (WP) comprende un ulteriore link (URL2) ad uno script (SC); - ricevere da detto dispositivo mobile (20) una richiesta d?accesso a detto ulteriore link (URL2); - fornire a detto dispositivo mobile (20) detto script (SC) associato a detto ulteriore link (URL2), in cui detto script (SC) ? configurato, quando eseguito da detto dispositivo mobile (20), per inviare dati (DATI) a detto sistema di elaborazione (30); - ricevere detti dati (DATI) da detto dispositivo mobile (20); - memorizzare detti dati ricevuti (DATI) in una banca dati (DBb; DBa) e/o elaborare detti dati ricevuti (DATI) e memorizzare detti dati elaborati in detta banca dati (DBb; DBa); - verificare se detti dati ricevuti (DATI), detti dati elaborati e/o detti dati memorizzati in detta banca dati (DBb; DBa) soddisfano almeno una condizione (COND); e - nel caso in cui detta verifica indica che detta condizione (COND) ? soddisfatta, inviare una notifica ad un indirizzo predeterminato.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detti dati (DATI) comprendono dati che identificano la posizione di detto dispositivo mobile (20), quale ad esempio la propriet? geolocation di JavaScript? o un indirizzo IP di detto dispositivo mobile (20).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in detti dati (DATI) comprendono dati da uno o pi? cookies salvati sul dispositivo mobile (20).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, comprendente eseguire le seguenti operazioni in detto sistema di elaborazione (30): - in risposta alla ricezione di una prima richiesta d?accesso a detto link (URL1), richiedere il salvataggio di un cookie su detto dispositivo mobile (20), detto cookie comprendente un codice univoco di identificazione; - ricevere da detto dispositivo mobile (20) una seconda richiesta d?accesso a detto link (URL1); e - in risposta alla ricezione di detta seconda richiesta d?accesso a detto link (URL1), recuperare detto codice univoco di identificazione da detto cookie.
  5. 5. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detta condizione (COND) comprende: - almeno un operatore di relazione, quale ad esempio minore, maggiore, uguale, diverso, e opzionalmente minore uguale, maggiore uguale; e - opzionalmente almeno un operatore dell'algebra booleana, quale ad esempio AND, OR, NOT, e opzionalmente XOR, NAND, NOR.
  6. 6. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detto link (URL1) comprende dati che identificano un primo server (SRVa) e detto ulteriore link (URL2) comprende dati che identificano un secondo server (SRVb), ed in cui detto script (SC) ? configurato, quando eseguito da detto dispositivo mobile (20), per inviare detti dati (DATI) a detto secondo server (SRVb).
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui detto secondo server (SRVb) ? configurato per gestire una pluralit? di utenti, in cui detto ulteriore link (URL2) comprende un attributo che identifica univocamente un rispettivo utente, in cui detto procedimento comprende eseguire le seguenti operazioni in detto sistema di elaborazione (30): - gestire una banca dati (DBb), in cui a ciascun utente ? associato una rispettiva porzione di detta banca dati (DBa), quale ad esempio una rispettiva tabella; - ricevere da detto dispositivo mobile (20) una richiesta d?accesso a detto ulteriore link (URL2), detta richiesta comprendente detto attributo che identifica univocamente un rispettivo utente; - memorizzare detti dati ricevuti (DATI) e/o detti dati elaborati nella porzione in detta banca dati (DBa) associata con l?utente identificato mediante detto attributo.
  8. 8. Sistema di elaborazione (30) comprendente almeno un server (SRVa, SRVb) ed almeno una banca dati (DBa, DBb), in cui detto sistema di elaborazione (30) ? configurato per implementare le operazioni del procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7.
  9. 9. Sistema di identificazione comprendente: - un primo tag (12) applicato a un primo oggetto (10), in cui detto primo tag (12) ha memorizzato un primo codice (CODE) che identifica un primo link (URL1); - un secondo tag (12) applicato a un secondo oggetto (10), in cui detto secondo tag (12) ha memorizzato un secondo codice (CODE) che identifica un secondo link (URL1); - un sistema di elaborazione (30) secondo la rivendicazione 8; e - un dispositivo mobile (20) configurato per leggere detto primo o detto secondo codice (CODE) da detto primo o detto secondo tag (12), determinare il rispettivo link e inviare una richiesta d?accesso a detto link (URL1) a detto sistema di elaborazione (30).
  10. 10. Prodotto informatico caricabile in una memoria di almeno un processore e comprende porzioni di codice software per implementare le operazioni del procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT102020000005746A 2020-03-18 2020-03-18 Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico IT202000005746A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005746A IT202000005746A1 (it) 2020-03-18 2020-03-18 Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005746A IT202000005746A1 (it) 2020-03-18 2020-03-18 Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005746A1 true IT202000005746A1 (it) 2021-09-18

Family

ID=70805070

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005746A IT202000005746A1 (it) 2020-03-18 2020-03-18 Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000005746A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110137706A1 (en) * 2009-12-08 2011-06-09 Christopher Brett Howard Framework and system for procurement, identification and analysis of potential buyers of real estate
US20120320408A1 (en) * 2011-06-15 2012-12-20 Nick Evevsky Virtual print shop management
US20140012676A1 (en) * 2012-07-04 2014-01-09 Francesco Forte Providing mobile advertising to consumers over a network
US20140181256A1 (en) 2012-12-23 2014-06-26 EVRYTHNG Limited System, Method and a Tag for Mapping Tagged Objects to Context-Aware Applications
WO2015039025A1 (en) 2013-09-13 2015-03-19 Flashback Survey, Inc. Methods and systems for using scanable codes to obtain scan-triggered services

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110137706A1 (en) * 2009-12-08 2011-06-09 Christopher Brett Howard Framework and system for procurement, identification and analysis of potential buyers of real estate
US20120320408A1 (en) * 2011-06-15 2012-12-20 Nick Evevsky Virtual print shop management
US20140012676A1 (en) * 2012-07-04 2014-01-09 Francesco Forte Providing mobile advertising to consumers over a network
US20140181256A1 (en) 2012-12-23 2014-06-26 EVRYTHNG Limited System, Method and a Tag for Mapping Tagged Objects to Context-Aware Applications
WO2015039025A1 (en) 2013-09-13 2015-03-19 Flashback Survey, Inc. Methods and systems for using scanable codes to obtain scan-triggered services

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
COVIC ZLATKO ET AL: "Usage of QR codes in web based system for the electronic market research", 2016 IEEE 14TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON INTELLIGENT SYSTEMS AND INFORMATICS (SISY), IEEE, 29 August 2016 (2016-08-29), pages 187 - 192, XP032981408, DOI: 10.1109/SISY.2016.7601494 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20140289366A1 (en) Service providing method and system for instance hosting
US20160055562A1 (en) Product display management system
EP2242015A1 (en) Retrieving additional content based on data within a mobile code
US20120234907A1 (en) System and process for managing hosting and redirecting the data output of a 2-D QR barcode
Kassahun et al. Enabling chain-wide transparency in meat supply chains based on the EPCIS global standard and cloud-based services
FI121829B (fi) Räätälöidyn sovelluksen tuottaminen käyttäjän päätelaitteelle
CN103973682B (zh) 进行网页访问的方法及装置
CA2945958A1 (en) Inventory management system and method
JP5494730B2 (ja) 管理サーバ及び情報配信システム
JP2009104350A (ja) 通信システム
CN103701779A (zh) 一种二次访问网站的方法、装置及防火墙设备
JP2011053795A (ja) 作業機械用情報提供システム
US20170091349A1 (en) System and method for facilitating optimization of space in a warehouse
IT202000005746A1 (it) Procedimento per identificare oggetti, relativo sistema di identificazione e prodotto informatico
US20210168565A1 (en) Systems and methods for correction of geographic inconsistency in item properties
CA2790496C (en) Data gathering using a mobile computing device
KR101255991B1 (ko) 모바일 컨텐츠의 개별식별코드 관리 시스템 및 방법
JP5558571B2 (ja) 携帯端末管理サーバ、および携帯端末管理プログラム
JP4900415B2 (ja) サービス提供システム、端末装置、サーバ、シナリオサーバ、サービスの提供方法およびプログラム
Kröner et al. Enabling data collections for open-loop applications in the internet of things
KR100916508B1 (ko) 알에프아이디 태그를 이용한 무선 인터넷 주문 시스템 및방법
WO2018032848A1 (zh) 一种更换定制皮肤的方法、装置及设备
CN108352046A (zh) 配置为能够在例如学校中进行丢失财物管理的框架和方法
JP2019057148A (ja) 情報処理システム、中央管理システム、情報処理方法、及び、プログラム
CN107872513A (zh) 用于数据分组处理的设备和方法