IT202000003982A1 - Apparato per enologia comprendente un sistema di carico - Google Patents

Apparato per enologia comprendente un sistema di carico Download PDF

Info

Publication number
IT202000003982A1
IT202000003982A1 IT102020000003982A IT202000003982A IT202000003982A1 IT 202000003982 A1 IT202000003982 A1 IT 202000003982A1 IT 102020000003982 A IT102020000003982 A IT 102020000003982A IT 202000003982 A IT202000003982 A IT 202000003982A IT 202000003982 A1 IT202000003982 A1 IT 202000003982A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bins
oenology
loading
oenological
equipment
Prior art date
Application number
IT102020000003982A
Other languages
English (en)
Inventor
Patrizia Biasior
Original Assignee
Patrizia Biasior
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Patrizia Biasior filed Critical Patrizia Biasior
Priority to IT102020000003982A priority Critical patent/IT202000003982A1/it
Publication of IT202000003982A1 publication Critical patent/IT202000003982A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/38Devices for discharging articles or materials from conveyor  by dumping, tripping, or releasing load carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/48Controlling attitudes of load-carriers during movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/38Devices for discharging articles or materials from conveyor  by dumping, tripping, or releasing load carriers
    • B65G47/40Devices for discharging articles or materials from conveyor  by dumping, tripping, or releasing load carriers by tilting conveyor buckets
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G1/00Preparation of wine or sparkling wine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0202Agricultural and processed food products
    • B65G2201/0211Fruits and vegetables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione si riferisce a un apparato per enologia comprendente un sistema di carico.
In particolare, la presente invenzione riguarda la movimentazione di contenitori, chiamati ?bins?, per il trasporto di materiali coinvolti in processi enologici, per esempio di uve, per il carico in attrezzature enologiche.
Arte nota
Nonostante abbia origini antichissime, l?enologia rappresenta un settore tecnico in continua evoluzione.
Nella trasformazione delle uve in vino, l?enologo si trova oggigiorno a dover assecondare richieste di mercato che chiedono una migliore qualit? dei vini, di ridurre le quantit? di solfiti disciolte nel vino, di far fronte a variazioni climatiche che concentrano l'arrivo delle uve in un periodo pi? ristretto rispetto al passato, di adeguare il sistema produttivo ad una maggiore ecosostenibilit?.
Soluzioni esistenti nel settore dell?enologia lavorano in modo grezzo nel salvaguardare l?integrit? delle uve; tuttavia sarebbe proprio salvaguardando l?integrit? delle uve prima della pressatura che diventerebbe possibile evitare dosi importanti di anidride solforosa e preservare cos? il mosto dall?ossidazione e dalla conseguente perdita di aromi.
Inoltre, sistemi esistenti nel settore dell?enologia creano estrazioni indesiderate dalle uve, che provocano aromi astringenti e sentori erbacei nel vino, con conseguente perdita di parte della qualit? di partenza delle uve ottenute nel vigneto.
Ancora, in sistemi esistenti nel settore dell'enologia, le uve passano attraverso molti macchinari che oltre a creare un danno fisico alle uve sono anche di difficile pulizia, costringendo gli addetti della cantina ad utilizzare grandi quantit? di acqua e prodotti chimici detergenti, richiedendo operazioni manuali direttamente in organi mobili quali tramogge con coclea, diraspatrici, pompe ma anche in organi fissi quali tubazioni e valvole occorrenti per raggiungere la pressa.
In apparati enologici in cui sono utilizzati nastri trasportatori per il trasporto delle uve, gli acini subiscono comunque danni che provocano ossidazioni e lacerazione, e rimane difficile operare una pulizia e sanitizzazione degli elementi coinvolti.
Inoltre, per il carico delle uve nelle attrezzature enologiche alcune soluzioni utilizzano ancora manodopera manuale, con rischi di danni alle uve ma soprattutto di infortunio per gli operatori, spesso sottoposti a pesanti turni di lavoro con una produttivit? comunque non eccellente, limitando il peso delle cassette o bins tipicamente a circa 30 kg. Peraltro, alcune soluzioni che utilizzano manodopera manuale per il carico delle uve comportano un grave rischio di caduta dall'alto per i cantinieri che lavorano anche sopra le presse.
Sintesi dell' invenzione
Uno scopo generale della presente invenzione ? quello di ovviare a inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo particolare della presente invenzione ? quello di fornire un apparato per enologia in grado di salvaguardare l?integrit? delle uve processate, migliorando la qualit? dei vini prodotti.
Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di fornire un apparato per enologia che sia pi? efficace in termini di produttivit?.
Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di fornire un apparato per enologia che consenta un migliorato controllo della qualit? per le uve impiegate, secondo i requisiti di ?Smart factory? dell'industria 4.0.
Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di fornire un apparato per enologia in cui sia possibile operare in maniera pi? efficace una pulizia e sanitizzazione degli elementi coinvolti nel trasporto delle uve.
Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di fornire un apparato per enologia in cui la sicurezza contro gli infortuni sia migliorata.
Questi e altri scopi sono raggiunti mediante le caratteristiche delle allegate rivendicazioni che formano parte integrante della presente descrizione.
Un?idea generale della presente invenzione ? di prevedere un apparato per enologia comprendente una o pi? attrezzature enologiche e un sistema di carico. Il sistema di carico comprende una pluralit? di bins e un sistema di movimentazione per movimentare i bins sino alle una o pi? attrezzature enologiche, per caricarvi un contenuto dei bins.
Il sistema di movimentazione comprende un trasportatore con un percorso chiuso da un punto di carico a un punto di scarico e ritorno. Il trasportatore comprende mezzi motori ed ? cos? atto a trasportare i bins dal punto di carico al punto di scarico e ritorno.
L?apparato per enologia secondo la presente invenzione consente, tra l?altro, un carico automatico delle uve processate, garantendone l?integrit? e migliorando la qualit? dei vini prodotti. Inoltre, l?apparato per enologia secondo la presente invenzione risulta pi? efficace in termini di produttivit?, costituendo un valido ausilio agli addetti alla produzione, con un migliore controllo della qualit? e un'incrementata sicurezza,
Vantaggiosamente, l?apparato per enologia secondo la presente invenzione consente di evitare il passaggio delle uve processate in una serie di diverse attrezzature normalmente utilizzate in una cantina prima della pressatura, movimentando bins fino a 500 kg di peso per caricare direttamente le attrezzature enologiche quali le presse, evitando cos? qualsiasi danno causato alle uve da parti meccaniche in movimento o da contaminazioni batteriche.
Vantaggiosamente, l?apparato per enologia secondo la presente invenzione consente di mantenere il pi? intatte possibile le uve durante la movimentazione, in modo: veloce, continuo, economico, sterile, in sicurezza, ecologico e tracciabile.
Secondo alcune forme di realizzazione dell?apparato per enologia della presente invenzione, si parte direttamente dalla catasta di bins appoggiata su una macchina decatastatrice, che rende disponibile un bin alla volta e lo porta fino ad un apposito aggancio del sistema di carico, in cui il trasportatore porta il bin per il carico dell?attrezzatura enologica (per esempio, una pressa) prescelta.
Secondo alcune forme di realizzazione dell?apparato per enologia della presente invenzione, si prevede un sistema di lavaggio dei bins per l?immediato lavaggio dal mosto, quando il bin ? ancora bagnato e gli zuccheri presenti nel mosto non si sono cristallizzati. Questo accorgimento rende tra l?altro possibile l?utilizzo di minore spazio in cantina ed elimina il rischio generato dalla circolazione di muletti.
Secondo alcune forme di realizzazione dell?apparato per enologia della presente invenzione, i bins movimentati dal sistema di movimentazione possono essere inseriti e disinseriti da un apposito sistema di aggancio.
Secondo alcune forme di realizzazione dell?apparato per enologia della presente invenzione i bins possono essere fissi sul trasportatore per ricevere uve, ad esempio da un piano di cernita uva o da sistemi automatici di selezione e/o lavaggio delle uve, oppure ancora da diraspatrici, che hanno preventivamente separato il raspo dagli acini, o perfino da pigiatrici.
L?apparato per enologia della presente invenzione ? particolarmente adatto per trasportare pigiati di uve rosse, dove il sistema di carico pu? alimentare vinificatori fermentatori caricandoli dall?alto, nel modo continuo.
L?apparato per enologia della presente invenzione ? inoltre particolarmente adatto per essere impiegato nell?industria 4.0, perch? quando opportunamente inserito in un sistema gestionale informatico, determina con certezza ogni dato sul prodotto finale rispetto alle uve di partenza contenute in bins opportunamente identificati e monitorati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata fatta qui di seguito di forme di realizzazione preferite, non limitative, della presente invenzione e dalle rivendicazioni dipendenti che delineano forme di realizzazione preferite e particolarmente vantaggiose dell'invenzione.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione ? illustrata con riferimento alle seguenti figure, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- La Figura 1 illustra una prima forma di realizzazione di un apparato per enologia secondo la presente invenzione.
- La Figura 2 illustra una seconda forma di realizzazione di un apparato per enologia secondo la presente invenzione.
- La Figura 3 illustra una variante della seconda forma di realizzazione di un apparato per enologia di Figura 2.
- La Figura 4 illustra una terza forma di realizzazione di un apparato per enologia secondo la presente invenzione.
- La Figura 5 illustra una prima modalit? di ribaltamento di bins comprendenti supporti a culla basculanti secondo la presente invenzione.
- La Figura 6 illustra una seconda modalit? di ribaltamento di bins comprendenti supporti a culla basculanti secondo la presente invenzione.
- La Figura 7 illustra una tramoggia mobile su attrezzature enologiche in un apparato per enologia secondo la presente invenzione.
Nelle differenti figure, elementi analoghi saranno identificati da numeri di riferimento analoghi.
Descrizione di dettaglio
La Figura 1 illustra una prima forma di realizzazione di un apparato per enologia 100.
L?apparato per enologia 100 comprende una o pi? attrezzature enologiche 101, in questo esempio tre presse 101. L?apparato per enologia 100 comprende ulteriormente un sistema di carico 102 avente una pluralit? di bins 103.
I bins 103 sono contenitori in plastica, comunemente utilizzati per trasporto frutta e nell?esempio specifico dell?uva che possono preferibilmente essere accatastati sovrapposti su di loro stessi e movimentati anche da un tradizionale muletto. Nelle figure, per chiarezza, verr? indicato un unico bin 103 della pluralit? di bins.
L?apparato per enologia 100 comprende un sistema di movimentazione 104, particolarmente di tipo automatizzato, per movimentare i bins 103 sino alle attrezzature enologiche 101, per caricarvi un contenuto dei bins 103, tipicamente uve.
Il sistema di movimentazione 104 comprende un trasportatore 105 con un percorso chiuso, da un punto di carico a un punto di scarico e ritorno, che comprende mezzi motori (non rappresentati per semplicit?) che mettono in movimento i bins 103 lungo il percorso chiuso del trasportatore 105. Il trasportatore 105 ? quindi atto a trasportare i bins 103 dal punto di carico 10 al punto di scarico 20 e ritorno.
Preferibilmente, il trasportatore 105 comprende un elemento lineare flessibile, quale una catena oppure una fune oppure una cinghia operativamente connessa ai mezzi motori (non rappresentati), che si sviluppa lungo il percorso chiuso e a cui i bins 103 sono associabili.
In particolare, il sistema di movimentazione 104 comprende un sistema di aggancio 106, configurato per agganciare i bins 103 al trasportatore 105.
In generale, il sistema di movimentazione 104 ? configurato per movimentare i bins 103 da una prima altezza inferiore, corrispondente al punto di carico 10, a una seconda altezza superiore, corrispondente al punto di scarico 20 al disopra delle attrezzature enologiche 101.
Secondo forme di realizzazione della presente invenzione, le una o pi? attrezzature enologiche possono essere vinificatori, serbatoi, diraspatrici, presse, etc.
Preferibilmente, Papparato per enologia 100 comprende ulteriormente un sistema di carico d?uva 110, in corrispondenza del punto di carico 10, per caricare il contenuto nei bins 103. Tale sistema di carico d?uva 110 in questo esempio comprende un dosatore d?uva, una linea di cernita d?uva e uno scivolo o tramoggia che immette nel bin posizionato in corrispondenza del sistema di carico d?uva 110.
La Figura 2 illustra una seconda forma di realizzazione di un apparato per enologia 200.
L'apparato per enologia 200 comprende una o pi? attrezzature enologiche 201, in questo esempio sei serbatoi 201. L?apparato per enologia 200 comprende ulteriormente un sistema di carico 102 avente una pluralit? di bins 103.
Come descritto sopra, l?apparato per enologia 200 comprende un sistema di movimentazione 104, particolarmente di tipo automatizzato, per movimentare i bins 103 sino alle attrezzature enologiche 201, per caricarvi un contenuto dei bins 103, tipicamente uve.
Come descritto sopra, il sistema di movimentazione 104 comprende un trasportatore 105 con un percorso chiuso, da un punto di carico a un punto di scarico e ritorno, che comprende mezzi motori (non rappresentati per semplicit?) che mettono in movimento i bins 103 lungo il percorso chiuso del trasportatore 105. Il trasportatore 105 ? quindi atto a trasportare i bins 103 dal punto di carico 10 al punto di scarico 20 e ritorno.
Nella forma di realizzazione del sistema di aggancio 106, esso ? configurato in modo stabile per i bins 103, cio? i bins sono associati all?elemento lineare flessibile del trasportatore 105 definendo un ?loop? comprendente ciclicamente i medesimi bins 103.
Preferibilmente, l?apparato per enologia 200 comprende ulteriormente un sistema di carico d?uva 210, in corrispondenza del punto di carico 10, per caricare il contenuto nei bins 103. Tale sistema di carico d?uva 210 in questo esempio comprende una diraspatrice con uno scivolo o tramoggia che immette nel bin posizionato in corrispondenza del sistema di carico d?uva 210.
La Figura 3 illustra una variante dell?apparato per enologia 200. In questa variante, l?apparato per enologia 200 comprende ulteriormente un sistema di lavaggio 211 per i bins 103, che ? collocato nella porzione di ritorno del percorso chiuso del trasportatore 105.
La Figura 4 illustra una terza forma di realizzazione di un apparato per enologia 300.
L?apparato per enologia 300 comprende una o pi? attrezzature enologiche 101, in questo esempio tre presse 101. L?apparato per enologia 300 comprende ulteriormente un sistema di carico 102 avente una pluralit? di bins 103.
Come descritto sopra, l?apparato per enologia 300 comprende un sistema di movimentazione 104, particolarmente di tipo automatizzato, per movimentare i bins 103 sino alle attrezzature enologiche 101, per caricarvi un contenuto dei bins 103, tipicamente uve.
Come descritto sopra, il sistema di movimentazione 104 comprende un trasportatore 105 con un percorso chiuso, da un punto di carico a un punto di scarico e ritorno, che comprende mezzi motori (non rappresentati per semplicit?) che mettono in movimento i bins 103 lungo il percorso chiuso del trasportatore 105. Il trasportatore 105 ? quindi atto a trasportare i bins 103 dal punto di carico 10 al punto di scarico 20 e ritorno.
Nella forma di realizzazione dell?apparato per enologia 300, il sistema di aggancio 306 ? configurato in modo removibile per i bins 103, cio? i bins 103 sono all'elemento lineare flessibile del trasportatore 105 in maniera flottante, per l?ingresso di primi bins 31 aventi il contenuto da trasportare e l?uscita di secondi bins 32 scaricati lungo il percorso chiuso del trasportatore 105.
In particolare, il sistema di movimentazione 104 comprende ulteriormente un decatastatore di bins 312 associato al punto di carico 10 e configurato per decatastare una pila dei primi bins 31, associandoli singolarmente al sistema di aggancio 306 in corrispondenza del punto di carico 10.
Inoltre, in particolare, il sistema di movimentazione 104 comprende ulteriormente un accatastatore di bins 313 associato ad un punto di uscita dei secondi bins 32.
Preferibilmente, l?accatastatore di bins 313 ? associato ad un sistema di lavaggio 311 dei secondi bins 32. In particolare, il sistema di lavaggio 311 ? un sistema di lavaggio a doppio stadio, che migliora la sanitizzazione .
La Figura 5 illustra una prima modalit? di ribaltamento di bins 103, mentre la Figura 6 illustra una seconda modalit? di ribaltamento di bins 103, esemplificata nell?apparato per enologia 200 gi? descritto.
Il sistema di aggancio 106, e anche il sistema di aggancio 306 in una rispettiva forma di realizzazione, comprende una pluralit? di supporti a culla basculanti 506, che sono rispettivamente associati ai bins 103.
I supporti a culla basculanti 506 sono configurati per ribaltare i bins 103, consentendo il carico del contenuto all'interno delle attrezzature enologiche 201, come mostrato in Figura 5.
Preferibilmente, i supporti a culla basculanti 506 sono configurati per ribaltare i bins 103 su entrambi i loro lati 103 a 103b rispetto al percorso chiuso del trasportatore 105, come mostrate in Figura 5 e in Figura 6 rispettivamente. In tal modo, diventa possibile definire una coppia di punti di scarico per ciascuna posizione originale del bin 103 al di sopra delle attrezzature enologiche 201, nel caso in esempio prevedendo una duplice fila di tre serbatoi 201 in cui tutti e sei i serbatoi 201 risultano accessibili da una posizione di scarico dei bins 103.
Preferibilmente, per il ribaltamento dei bins 103, il sistema di movimentazione 104 comprende un attuatore meccanizzato di ribaltamento (non mostrato per semplicit?) configurato per esercitare una forza di ribaltamento sui bins 103, nel verso o nei versi rilevanti secondo quanto gi? descritto.
Tale attuatore meccanizzato di ribaltamento ? preferibilmente un elemento esterno ai supporti a culla basculanti 506 dei bins 103, cos? che i supporti a culla basculanti 506 sono elementi passivi e non motorizzati, eliminando la necessit? di elettrificazione degli stessi a vantaggio della sicurezza d?impiego.
In una variante, non rappresentata, i bins potrebbero comprendere un fondo apribile meccanizzato, consentendo il carico del contenuto all?interno delle attrezzature enologiche senza necessit? di ribaltamento. In questa variante, tuttavia, la complessit? costruttiva dei bins aumenterebbe.
La Figura 7 illustra una tramoggia mobile 740 sulle attrezzature enologiche 201, esemplificata nell?apparato per enologia 200 gi? descritto.
Preferibilmente, il sistema di movimentazione 104 comprende la tramoggia mobile 740 che, muovendosi orizzontalmente su opportuni mezzi quali le rotaie 741, definisce una pluralit? di punti di scarico su una rispettiva pluralit? delle attrezzature enologiche 201, traslando su ciascuna delle tre file di serbatoi 201 in questo esempio come visibile raffrontando la Figura 7 con la Figura 5.
Preferibilmente, la tramoggia mobile 740 pu? integrare ulteriori attrezzature enologiche attive, quale ad esempio una pigiatrice (non rappresentata) per l?uva. Per esempio, tale pigiatrice della tramoggia mobile 740 potrebbe comprendere una coppia di rulli girevoli che schiacciano preventivamente l?uva scaricata durante rimmissione nel serbatoio 201.
Considerando la descrizione qui riportata, il tecnico del ramo potr? congegnare ulteriori modifiche e varianti, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche.
In particolare, specifici elementi descritti in relazione ad uno solo degli apparati per enologia 100, 200 o 300 qui descritti potranno essere applicati anche ad altri esempi di apparati per enologia 100, 200, 300, dando cos? luogo ad ulteriori combinazioni di forme di realizzazione qualora non via sia un pregiudizio valutabile dal tecnico del ramo.
Per esempio, si potrebbe applicare il sistema di lavaggio 2 11 in luogo del sistema di lavaggio 311.
Le forme di realizzazione qui descritte sono pertanto da intendersi esempi illustrativi e non limitativi dell'invenzione.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per enologia (100; 200; 300) comprendente una o pi? attrezzature enologiche (101; 201) e un sistema di carico (102), detto sistema di carico (102) comprendente una pluralit? di bins (103) e un sistema di movimentazione (104) per movimentare detti bins (103) sino a detta una o pi? attrezzature enologiche (101; 201) per caricarvi un contenuto di detti bins (103), detto sistema di movimentazione (104) comprendendo un trasportatore (105) con un percorso chiuso da un punto di carico (10) a un punto di scarico (20) e ritorno, detto trasportatore (105) comprendendo mezzi motori ed essendo atto a trasportare detti bins (103) da detto punto di carico (10) a detto punto di scarico (20) e ritorno.
  2. 2. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 1, in cui detto trasportatore (105) comprende un elemento lineare flessibile, quale una catena oppure una fune oppure una cinghia, sviluppandosi lungo detto percorso chiuso e a cui detti bins (103) sono associabili, detto elemento lineare flessibile essendo operativamente connesso a detti mezzi motori.
  3. 3. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 2, in cui detto sistema di movimentazione (104) comprende un sistema di aggancio (106; 306) configurato per agganciare detti bins (103) a detto trasportatore (105).
  4. 4. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 3, in cui detto sistema di aggancio (306) ? configurato in modo removibile per detti bins (103), detti bins (103) essendo associati a detto elemento lineare flessibile in maniera flottante, per l?ingresso di primi bins (31) aventi detto contenuto e l?uscita di secondi bins (32) scaricati lungo detto percorso chiuso.
  5. 5. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 4, in cui detto sistema di movimentazione (104) comprende ulteriormente un decatastatore di bins (312) associato a detto punto di carico (10) e configurato per decatastare una pila di detti primi bins (31), associandoli singolarmente a detto sistema di aggancio (306) in corrispondenza di detto punto di carico (10).
  6. 6. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 4, in cui detto sistema di movimentazione (104) comprende ulteriormente un accatastatore di bin (313) associato ad un punto di uscita di detti secondi bins (32), detto accatastatore di bin (313) essendo preferibilmente associato ad un sistema di lavaggio (311) di detti secondi bins (32).
  7. 7. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 3, in cui detto sistema di aggancio (106) ? configurato in modo stabile per detti bins (103), detti bins (103) essendo associati a detto elemento lineare flessibile definendo un loop comprendente ciclicamente i medesimi bins (103).
  8. 8. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 7, in cui detto apparato per enologia (200) comprende ulteriormente un sistema di lavaggio (211) per detti bins (103), in detto ritorno di detto percorso chiuso.
  9. 9. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto apparato per enologia (100; 200) comprende ulteriormente un sistema di carico d?uva (110; 210) in corrispondenza di detto punto di carico (10) per caricare detto contenuto in detti bins (103), e preferibilmente ulteriormente comprendente una linea di cernita d?uva e/o una diraspatrice.
  10. 10. Apparato per enologia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto sistema di aggancio (106; 306) comprende una pluralit? di supporti a culla basculanti (506), rispettivamente associati a detti bins (103), detti supporti a culla basculanti (506) essendo ulteriormente configurati per ribaltare detti bins (103) consentendo il carico di detto contenuto all?interno di detta una o pi? attrezzature enologiche (101; 201).
  11. 11. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 10, in cui detti supporti a culla basculanti (506) sono ulteriormente configurati per ribaltare detti bins (013) su entrambi i loro lati (103a, 103b) rispetto a detto percorso chiuso di detto trasportatore (105), per definire una coppia di punti di scarico per detta una o pi? attrezzature enologiche (101; 201).
  12. 12. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui detto sistema di movimentazione (104) comprende un attuatore meccanizzato di ribaltamento configurato per esercitare una forza di ribaltamento su detti bins (103), detto attuatore meccanizzato di ribaltamento essendo esterno a detti supporti a culla basculanti (506) di detti bins (103), preferibilmente detti supporti a culla basculanti (506) di detti bins (103) essendo non motorizzati.
  13. 13. Apparato per enologia secondo la rivendicazione 12, in cui detto sistema di movimentazione (104) comprende ulteriormente una tramoggia mobile (740) definente una pluralit? di punti di scarico su una rispettiva pluralit? di detta una o pi? attrezzature enologiche (101; 201), preferibilmente detta tramoggia mobile (740) integrando ulteriori attrezzature enologiche quale una pigiatrice.
  14. 14. Apparato per enologia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui detto sistema di movimentazione (104) ? configurato per movimentare detti bins (103) da una prima altezza inferiore (10) corrispondente a detto punto di carico (10) a una seconda altezza superiore (20) corrispondente a detto punto di scarico (20), al disopra di detta una o pi? attrezzature enologiche (101; 201).
  15. 15. Apparato per enologia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui detta una o pi? attrezzature enologiche (101; 201) comprende uno o pi? di: vinificatori, serbatoi, diraspatrici, presse.
IT102020000003982A 2020-02-26 2020-02-26 Apparato per enologia comprendente un sistema di carico IT202000003982A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003982A IT202000003982A1 (it) 2020-02-26 2020-02-26 Apparato per enologia comprendente un sistema di carico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003982A IT202000003982A1 (it) 2020-02-26 2020-02-26 Apparato per enologia comprendente un sistema di carico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003982A1 true IT202000003982A1 (it) 2021-08-26

Family

ID=70738942

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003982A IT202000003982A1 (it) 2020-02-26 2020-02-26 Apparato per enologia comprendente un sistema di carico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003982A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2735561A (en) * 1956-02-21 van doren
FR2470742A1 (fr) * 1979-11-16 1981-06-12 Kumpf Erich Transporteur aerien pour vignes
JPS5895017A (ja) * 1981-12-02 1983-06-06 Tsubakimoto Baruku Syst:Kk ピボテツドバケツトコンベヤの頭部におけるフランジ重なり変更装置
CA1208158A (en) * 1982-07-12 1986-07-22 Derek C. Pitt Sorting system
JP2000153914A (ja) * 1998-11-20 2000-06-06 Kinki Seiko Kk コンベヤ装置
WO2005005133A2 (de) * 2003-07-08 2005-01-20 Willmes Anlagentechnik Gmbh Verfahren und anlage zur automatisierten annahme und weiterverarbeitung von trauben
FR2927891A1 (fr) * 2008-02-26 2009-08-28 Creations E C B Sarl Et Dispositif de vidage de caisses de vendange
CN109072146A (zh) * 2016-02-26 2018-12-21 诺福姆有限公司 用于将植物产品装载入发酵箱内的设备和方法

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2735561A (en) * 1956-02-21 van doren
FR2470742A1 (fr) * 1979-11-16 1981-06-12 Kumpf Erich Transporteur aerien pour vignes
JPS5895017A (ja) * 1981-12-02 1983-06-06 Tsubakimoto Baruku Syst:Kk ピボテツドバケツトコンベヤの頭部におけるフランジ重なり変更装置
CA1208158A (en) * 1982-07-12 1986-07-22 Derek C. Pitt Sorting system
JP2000153914A (ja) * 1998-11-20 2000-06-06 Kinki Seiko Kk コンベヤ装置
WO2005005133A2 (de) * 2003-07-08 2005-01-20 Willmes Anlagentechnik Gmbh Verfahren und anlage zur automatisierten annahme und weiterverarbeitung von trauben
FR2927891A1 (fr) * 2008-02-26 2009-08-28 Creations E C B Sarl Et Dispositif de vidage de caisses de vendange
CN109072146A (zh) * 2016-02-26 2018-12-21 诺福姆有限公司 用于将植物产品装载入发酵箱内的设备和方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AT522558B1 (de) Depalettieranordnung mit einer Vorrichtung zum Depalettieren von stapelbaren Stückgutgebinden und Verfahren zum Depalettieren von stapelbaren Stückgutgebinden
EP2032472B1 (de) Regal-integrierte packstation und kommissionierverfahren
EP3456662B1 (de) Schienengebundener transportroboter mit hubplattform
EP2709932B1 (de) Verfahren und anlage zum lagern und/oder kommissionieren von wareneinheiten
EP2173644B1 (de) System und verfahren zum handling von retourwaren in eine kommissionieranlage
KR20160141843A (ko) 창고 및 창고용 운반 트럭
EP2154088B1 (de) Verfahren und System zur Kommissionierung von in einem Palettenlager gelagerten Waren
CN106470919A (zh) 分拣系统及分拣方法
US20140178161A1 (en) Conveyor technology supported commissioning of articles
DE102012102075A1 (de) Lager, insbesondere Kommissionierungslager sowie Lagerverwaltungssystem und Verfahren für dessen Betrieb
DE202005019906U1 (de) Mischpacker
KR102569769B1 (ko) 스태커 크레인 및 이를 포함하는 자동창고 시스템
EP3810530B1 (de) Lager- und kommissioniersystem sowie verfahren zum kommissionieren von auftragswaren aus einer hängetasche und einem anderen ladehilfsmittel
EP2825485B1 (de) Verfahren und vorrichtung zum effektiven zusammenstellen von kommissions-paletten
CN112722664B (zh) 成品仓储装置及其使用方法
CN212654923U (zh) 智能缓存分拣输送系统
IT202000003982A1 (it) Apparato per enologia comprendente un sistema di carico
US12330296B2 (en) Foldable movable unit for treatment of products
DE102011012325A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Entladen und/oder Beladen von Fahrzeugen, Containern oder dergleichen mit Stückgütern
CN105366249B (zh) 一种钢球生产用智能化车间
CN214398394U (zh) 成品仓储装置
DE19637949A1 (de) Vorrichtung zum Be- und Entladen einer Bodenfläche mit Transportgegenständen
RU2591101C1 (ru) Стол погрузочно-разгрузочный
DE102004020891A1 (de) Einrichtung zur Verarbeitung von Einweg- und Mehrwegflaschen
ITBO20110188A1 (it) Macchina per separare un bancale dal rispettivo carico