IT202000003224A1 - Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria - Google Patents

Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria Download PDF

Info

Publication number
IT202000003224A1
IT202000003224A1 IT102020000003224A IT202000003224A IT202000003224A1 IT 202000003224 A1 IT202000003224 A1 IT 202000003224A1 IT 102020000003224 A IT102020000003224 A IT 102020000003224A IT 202000003224 A IT202000003224 A IT 202000003224A IT 202000003224 A1 IT202000003224 A1 IT 202000003224A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
containment structure
air flow
flow
recovery unit
Prior art date
Application number
IT102020000003224A
Other languages
English (en)
Inventor
Gastone Martorel
Vittorio Carli
Original Assignee
Carlieuklima S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlieuklima S R L filed Critical Carlieuklima S R L
Priority to IT102020000003224A priority Critical patent/IT202000003224A1/it
Publication of IT202000003224A1 publication Critical patent/IT202000003224A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F9/00Use of air currents for screening, e.g. air curtains
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23CMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN  A CARRIER GAS OR AIR 
    • F23C3/00Combustion apparatus characterised by the shape of the combustion chamber
    • F23C3/002Combustion apparatus characterised by the shape of the combustion chamber the chamber having an elongated tubular form, e.g. for a radiant tube
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23CMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN  A CARRIER GAS OR AIR 
    • F23C9/00Combustion apparatus characterised by arrangements for returning combustion products or flue gases to the combustion chamber
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23LSUPPLYING AIR OR NON-COMBUSTIBLE LIQUIDS OR GASES TO COMBUSTION APPARATUS IN GENERAL ; VALVES OR DAMPERS SPECIALLY ADAPTED FOR CONTROLLING AIR SUPPLY OR DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; INDUCING DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; TOPS FOR CHIMNEYS OR VENTILATING SHAFTS; TERMINALS FOR FLUES
    • F23L3/00Arrangements of valves or dampers before the fire
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D5/00Hot-air central heating systems; Exhaust gas central heating systems
    • F24D5/06Hot-air central heating systems; Exhaust gas central heating systems operating without discharge of hot air into the space or area to be heated
    • F24D5/08Hot-air central heating systems; Exhaust gas central heating systems operating without discharge of hot air into the space or area to be heated with hot air led through radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F12/00Use of energy recovery systems in air conditioning, ventilation or screening
    • F24F12/001Use of energy recovery systems in air conditioning, ventilation or screening with heat-exchange between supplied and exhausted air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F9/00Use of air currents for screening, e.g. air curtains
    • F24F2009/002Room dividers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/34Heater, e.g. gas burner, electric air heater
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]
    • Y02B30/56Heat recovery units

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Air Conditioning Control Device (AREA)
  • Gas Separation By Absorption (AREA)

Description

APPARECCHIATURA PER LA FORMAZIONE DI UNA BARRIERA D?ARIA Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una apparecchiatura per la formazione di una barriera d?aria, secondo il preambolo della rivendicazione principale indipendente n.1.
L?apparecchiatura di cui trattasi ? destinata ad essere impiegata nel settore industriale della produzione di apparecchiature per la climatizzazione, in particolare nel settore industriale della produzione di apparecchiature per dividere termicamente due ambienti contigui a diversa temperatura mediante la formazione di una barriera d?aria in corrispondenza di un?apertura di collegamento tra i due suddetti ambienti.
L?apparecchiatura di cui trattasi ? vantaggiosamente applicabile ad ambienti da climatizzare di qualsiasi tipologia, siano essi di tipo industriale o commerciale, ad esempio un capannone, un magazzino o un supermercato ovvero di tipo privato, quale ad esempio l?ingresso di un condominio.
In particolare, l?apparecchiatura in oggetto ? adatta per separare (mediante la generazione della barriera d?aria) un ambiente di un locale sia da un ambiente all?aria aperta sia che da un ambiente di un altro locale (anche dello stesso edificio).
L?apparecchiatura secondo l?invenzione si inserisce quindi nel campo della produzione di apparecchiature per la formazione di barriere d?aria a scopo di barriera termica.
Stato della tecnica
Sono da tempo note apparecchiature per la formazione di una barriera d?aria destinate ad essere installate in corrispondenza di una traversa superiore, la quale delimita un?apertura di collegamento tra due ambienti a diverse temperature. Tali apparecchiature sono impiegate per formare una barriera d?aria in corrispondenza della suddetta apertura di collegamento al fine di separare termicamente i due ambienti a diverse temperature.
Ad esempio, l?apparecchiatura di tipo noto ? destinata ad essere fissata internamente ad un ambiente climatizzato, quale ad esempio un capannone, un magazzino o un supermercato, comunicante con l?ambiente esterno, a temperatura ambiente, attraverso un?apertura di collegamento la quale viene aperta frequentemente o rimane aperta a lungo in quanto sovente attraversata da veicoli e persone.
In questa situazione, al fine di isolare termicamente l?ambiente climatizzato dall?ambiente esterno, ? normalmente prevista una suddetta apparecchiatura per formare la barriera d?aria, che separa termicamente i due ambienti.
L?apparecchiatura ?, come noto, normalmente dotata di una struttura di contenimento scatolare, internamente cava, terminante inferiormente con una fenditura longitudinale rivolta verso l?apertura di collegamento. Tale fenditura ? suscettibile di essere attraversata da una portata d?aria, la quale ? spinta dall?alto verso il basso, formando la suddetta barriera d?aria davanti all?apertura, per separare termicamente i due ambienti.
Pi? in dettaglio, l?apparecchiatura di tipo noto si estende tra una estremit? superiore, in cui sono previsti una pluralit? di ventilatori (ad esempio assiali o centrifughi), azionabili a forzare la suddetta portata d?aria, prelevata dall?ambiente climatizzato, ad attraversare internamente la struttura di contenimento scatolare, fino a raggiungere la fenditura longitudinale, prevista in corrispondenza di una estremit? inferiore contrapposta all?estremit? superiore.
Al fine di aumentare la velocit? della portata d?aria, la struttura di contenimento scatolare dell?apparecchiatura di tipo noto ? dotata di una porzione inferiore rastremata, la quale comprende due pareti contrapposte che si sviluppano verso il basso avvicinandosi e terminano delimitando la suddetta fenditura longitudinale.
Operativamente, la portata d?aria spinta dai ventilatori aumenta la sua velocit? attraversando la porzione rastremata ed esce dalla fenditura longitudinale con elevata velocit?, in modo tale da percorrere tutta l?estensione verticale dell?apertura schermandola.
Al fine di aumentare la capacit? dell?apparecchiatura di schermare i due ambienti, sono note nel settore tecnico apparecchiature per la formazione di barriere d?aria dotate di mezzi di riscaldamento alloggiati all?interno della struttura di contenimento e posti ad intercettazione della portata d?aria spinta dai ventilatori per riscaldarla. Tali apparecchiature sono normalmente utilizzate per schermare l?ambiente climatizzato, ad alta temperatura, dall?ambiente esterno, a bassa temperatura.
Pi? in dettaglio, i mezzi di riscaldamento dell?apparecchiatura di tipo noto comprendono almeno un condotto alloggiato all?interno della struttura di contenimento e destinato ad essere percorso internamente da un fluido vettore riscaldato.
Operativamente, la portata d?aria spinta dai ventilatori lambisce il condotto dei mezzi di riscaldamento, aumentando la sua temperatura per convezione termica.
Sono normalmente utilizzate apparecchiature in cui il fluido vettore riscaldato ? composto da gas combusti prodotti da una reazione di combustione.
Allo scopo, il condotto si estende tra una prima estremit?, posta in comunicazione di fluido con un bruciatore anch?esso alloggiato all?interno della struttura di contenimento, ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit? in comunicazione di fluido con un camino di evacuazione per liberare i gas combusti nell?ambiente esterno.
Il bruciatore normalmente comprende una camera di combustione posta in comunicazione di fluido con primi mezzi di alimentazione di combustibile, in particolare un gas combustibile in pressione, e con secondi mezzi di alimentazione di un comburente, normalmente aria. Tali primi e secondi mezzi di alimentazione sono configurati per iniettare il combustibile ed il comburente nella camera di combustione in cui avviene la suddetta reazione di combustione.
I gas combusti prodotti dalla reazione attraversano la prima estremit? del condotto, lo percorrono cedendo calore alla portata d?aria spinta dai ventilatori e attraversano la seconda estremit? del condotto per uscire attraverso il camino di evacuazione.
Pi? in dettaglio, la camera di combustione del bruciatore di tipo noto ? configurata per miscelare direttamente al suo interno il combustibile ed il comburente ed innescare la reazione di combustione.
L?apparecchiatura per la produzione di una barriera d?aria del tipo noto fin qui brevemente descritta si ? rivelata nella pratica non scevra di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che il fluido vettore espulso attraverso il camino contiene un?elevata quantit? di agenti inquinanti ed in particolare un?elevata percentuale di ossidi di azoto, identificati genericamente con la nota sigla ?NOx?.
Infatti, la miscelazione di combustibile e comburente direttamente all?interno della camera di combustione del bruciatore di tipo noto non ? omogenea, presentando zone molto ricche di ossigeno. La reazione di combustione in corrispondenza di tali zone ricche di ossigeno ? ad elevata temperatura e forma nei suoi gas combusti, come ? noto, anche ossidi di azoto. Un ulteriore inconveniente dell?apparecchiatura di tipo noto risiede nel fatto che ? dotata di ridotta efficienza termica, in quanto i gas combusti cedono alla portata d?aria che forma la barriera solamente una parte del loro calore ed escono attraverso il camino ancora dotati di elevata temperatura.
Presentazione dell'invenzione
In questa situazione, scopo della presente invenzione ? di superare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione un?apparecchiatura per la produzione di una barriera d?aria, la quale sia in grado di ridurre le immissioni nocive ed in particolare l?emissione di NOx.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una apparecchiatura per la produzione di una barriera d?aria, la quale sia dotata di una efficienza termica maggiore rispetto alle attuali apparecchiature.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una apparecchiatura per la formazione di una barriera d?aria, la quale permetta di ridurre i consumi di gas combustibile rispetto alle attuali apparecchiature.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una apparecchiatura per la formazione di una barriera d?aria, la quale sia sicura ed operativamente del tutto affidabile.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni allegate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica di una apparecchiatura per la formazione di una barriera d?aria oggetto della presente invenzione;
- la Figura 2 mostra una vista frontale dell?apparecchiatura oggetto della presente invenzione illustrata in figura 1;
- la Figura 3 mostra una vista frontale dell?apparecchiatura illustrata in figura 2, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la Figura 4 mostra un particolare della vista frontale dell?apparecchiatura illustrata in figura 3, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre.
Descrizione dettagliata
Con riferimento agli uniti disegni ? stato indicato nel suo complesso con 1 l?apparecchiatura per la formazione di una barriera d?aria oggetto della presente invenzione.
L?apparecchiatura di cui trattasi ? vantaggiosamente impiegabile per dividere termicamente due ambienti contigui a diversa temperatura mediante la formazione di una barriera d?aria in corrispondenza di un?apertura di collegamento tra i due suddetti ambienti. L?apparecchiatura di cui trattasi ? vantaggiosamente applicabile ad ambienti da climatizzare di qualsiasi tipologia, siano essi di tipo industriale o commerciale, ad esempio un capannone, un magazzino o un supermercato ovvero di tipo privato, quale ad esempio l?ingresso di un condominio.
In particolare, l?apparecchiatura oggetto della presente invenzione ? vantaggiosamente destinata ad essere fissata superiormente o lateralmente all?apertura di collegamento, in modo tale che la barriera d?aria schermi termicamente il contatto tra i due ambienti.
Inoltre, la barriera d?aria formata dall?apparecchiatura 1 oggetto della presente invenzione ? vantaggiosamente impiegabile per evitare la penetrazione di odori da un ambiente all?altro, ovvero per evitare il passaggio di insetti o inquinamento esterno.
L?apparecchiatura 1 per la produzione di una barriera d?aria secondo l?invenzione comprende una struttura di contenimento 2 sostanzialmente scatolare, la quale definisce internamente un volume operativo 3 e si estende lungo una direzione di lavoro X tra una sezione di ingresso 4 ed una sezione di uscita 5 opposta alla sezione di ingresso 4.
La struttura di contenimento 2 ? dotata di almeno una apertura di emissione 27 ricavata in corrispondenza della sezione di uscita 5 e destinata ad essere attraversata da una prima portata d?aria 7 per formare la barriera d?aria.
Con il termine di ?barriera d?aria? si dovr? intendere nel seguito, in maniera di per s? ben nota al tecnico del settore, un flusso d?aria dotata di una temperatura desiderata che ? forzatamente posta sostanzialmente a copertura di un?apertura di collegamento tra due ambienti.
Nel seguito, si far? riferimento ad ?ambiente interno? per riferirsi all?ambiente climatizzato e ad ?ambiente esterno? per riferirsi ad un ambiente posto in comunicazione con l?ambiente interno mediante l?apertura di collegamento da schermare con la suddetta barriera d?aria in particolare per mantenere la climatizzazione dell?ambiente interno.
L?ambiente interno potr? essere un locale di qualsiasi tipo (come una stanza o un atrio di un edificio, l?interno di un capannone, un magazzino, ecc.), che ? destinato ad essere sottoposto a climatizzazione per riscaldamento o raffrescamento.
L?ambiente esterno potr? essere sia un ambiente all?aperto (quindi all?aria aperta) sia un altro locale (come un?altra stanza dell?edificio, un corridoio, un garage, un magazzino, ecc.) adiacente all?ambiente interno.
Quindi, l?apparecchiatura in oggetto potr? essere posta a separazione termica sia tra due locali (di cui uno ? ambiente interno e l?altro ? ambiente esterno) sia tra un locale (ambiente interno) che l?ambiente all?aperto (ambiente esterno).
Ovviamente, l?ambiente esterno potr? essere sia climatizzato che non climatizzato e l?apertura di collegamento potr? prevedere serramenti quali ad esempio porte o cancelli automatici ovvero potr? rimanere costantemente aperta, senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente privativa.
In particolare, l?apparecchiatura 1 in oggetto potr? essere installata (in corrispondenza dell?apertura di collegamento) dalla parte dell?ambiente interno oppure dalla parte dell?ambiente esterno.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, l?apparecchiatura 1 ? destinata ad essere installata superiormente all?apertura di collegamento da schermare e l?apertura di emissione 27 ? rivolta verso il basso.
In questa situazione, la direzione di lavoro X ? sostanzialmente verticale, una volta che l?apparecchiatura ? montata superiormente all?apertura di collegamento.
Diversamente, in accordo con una ulteriore forma realizzativa della presente invenzione, l?apparecchiatura 1 potr? essere installata lateralmente all?apertura di collegamento tra l?ambiente interno e l?ambiente esterno, con la direzione di lavoro X sostanzialmente orizzontale.
L?apparecchiatura secondo l?invenzione comprende primi mezzi di ventilazione 8 operativamente collegati alla struttura di contenimento 2 in corrispondenza della sezione di ingresso 4 e configurati per immettere all?interno del volume operativo 3 la prima portata d?aria 7.
Vantaggiosamente, la struttura di contenimento 2 ? dotata di almeno una apertura di immissione 9 ricavata in corrispondenza della sezione di ingresso 4, in comunicazione di fluido con il volume operativo 3 e contrapposta all?apertura di emissione 27.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, i primi mezzi di ventilazione 8 comprendono almeno un ventilatore 10 (ad esempio assiale) montato sulla struttura di contenimento 2, in corrispondenza della suddetta apertura di immissione 9.
Preferibilmente, l?almeno un ventilatore 10 dei primi mezzi di ventilazione 8 ? posto almeno parzialmente ad attraversamento dell?apertura di immissione 9 e forza la prima portata d?aria 7 dall?ambiente esterno lungo la direzione di lavoro X, ad attraversamento dell?apertura di immissione 9, del volume operativo 3 e dell?apertura di emissione 27, per formare la barriera d?aria.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, i primi mezzi di ventilazione 8 comprendono una pluralit? di ventilatori 10, in particolare quattro ventilatori 10, tra loro allineati lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione di lavoro X, montati in corrispondenza della sezione di ingresso 4 della struttura di contenimento 2.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la struttura di contenimento 2 dell?apparecchiatura 1 si estende lungo una direzione di sviluppo prevalente Y ortogonale alla direzione di lavoro X, tra una prima estremit? 2?, in corrispondenza di una prima parete di fondo, ortogonale alla direzione di sviluppo prevalente Y, ed una seconda estremit? 2?? in corrispondenza di una seconda parete di fondo anch?essa ortogonale alla direzione di sviluppo prevalente Y e contraffacciata alla prima parete di fondo.
Vantaggiosamente, la struttura di contenimento 2 comprende inoltre almeno due pareti laterali 26 tra loro contraffacciate e distanziate, poste a collegamento della prima e della seconda parete di fondo delimitando il volume operativo 3.
Pi? in dettaglio, le due pareti laterali 26 sono sostanzialmente parallele alla direzione di sviluppo Y e alla direzione di lavoro X e terminano in corrispondenza della sezione di uscita 5 con l?apertura di emissione 27, in particolare realizzata mediante una fenditura longitudinale destinata ad essere attraversata dalla suddetta prima portata d?aria 7 atta a generare la barriera d?aria.
Le pareti laterali 26 comprendono preferibilmente due corrispondenti porzioni terminali 26? che si estendono avvicinandosi e terminano definendo la suddetta fenditura longitudinale, la quale si estende in particolare sostanzialmente parallela alla direzione di sviluppo prevalente Y.
L?apparecchiatura secondo l?invenzione comprende inoltre mezzi di riscaldamento 11 almeno parzialmente alloggiati all?interno del volume operativo 3 della struttura di contenimento 2 configurati per riscaldare la prima portata d?aria 7.
I mezzi di riscaldamento 11 comprendono almeno un condotto di riscaldamento 12 alloggiato almeno parzialmente all?interno del volume operativo 3 della struttura di contenimento 2.
Il condotto di riscaldamento 12 dei mezzi di riscaldamento 11 comprende un corpo tubolare 13, il quale si estende tra una apertura di alimentazione 14 ed una apertura di scarico 15 contrapposta all?apertura di alimentazione 14. Tale corpo tubolare 13 ? configurato per essere percorso internamente da un fluido vettore ed ? provvisto di una superficie esterna di scambio termico destinata ad essere lambita dalla prima portata d?aria 7.
Preferibilmente, il condotto di riscaldamento 12 dei mezzi di riscaldamento 11 ? realizzato in materiale metallico ed in particolare in acciaio inossidabile.
Inoltre, i mezzi di riscaldamento 11 comprendono un bruciatore 17 connesso alla struttura di contenimento 2 e vantaggiosamente alloggiato all?interno del volume operativo 3 di quest?ultima. Il bruciatore 17 ? provvisto di una camera di combustione 16 in comunicazione di fluido con l?apertura di alimentazione 14 del condotto di riscaldamento 12 e configurata per generare il fluido vettore mediante una combustione di una miscela combustibile.
Il bruciatore 17 dei mezzi di riscaldamento 11 dell?apparecchiatura secondo l?invenzione comprende mezzi di alimentazione 18 operativamente collegati alla camera di combustione 16 per immettere all?interno di quest?ultima una portata della miscela combustibile.
Secondo l?idea alla base della presente invenzione, il bruciatore 17 dei mezzi di riscaldamento 11 ? di tipo premiscelato.
I mezzi di alimentazione 18 del bruciatore 17 di tipo premiscelato comprendono una soffiante modulante 19, la quale ? azionata da un motore a velocit? variabile ed ? azionabile per aspirare una seconda portata d?aria 20 regolabile.
Il motore a velocit? variabile ? vantaggiosamente un motore elettrico di tipo brushless. Inoltre, i mezzi di alimentazione 18 del bruciatore 17 di tipo premiscelato comprendono una valvola controllabile 21 operativamente collegata ad una sorgente di alimentazione di gas combustibile (non illustrata nelle allegate figure e di per s? ben nota al tecnico del settore) ed alla soffiante modulante 19, alla quale ? suscettibile di inviare una portata di gas combustibile in funzione della seconda portata d?aria 20.
Il combustibile ? vantaggiosamente in forma gassosa ed ? costituito ad esempio da metano oppure potr? essere in forma liquefatta, ed essere ad esempio costituito da GPL.
La soffiante modulante 19 ? configurata per formare una miscela della seconda portata d?aria 20 e della portata di gas combustibile e per iniettare tale miscela nella camera di combustione 16 del bruciatore 17 dei mezzi di riscaldamento 11.
Operativamente, i mezzi di alimentazione 18 del bruciatore 17 richiamano dalla sorgente di alimentazione di gas combustibile attraverso la valvola controllabile 21 una portata di gas in funzione dell?aria aspirata dalla soffiante modulante 19. La seconda portata d'aria 20 e la portata di gas vengono quindi intimamente miscelati tra loro all'interno della soffiante modulante 19 per poi essere iniettati in forma di miscela nella camera di combustione 16 realizzando una fiamma.
La valvola controllabile 21 ? suscettibile di essere controllata in apertura ed in chiusura, in maniera vantaggiosamente proporzionale, in particolare direttamente proporzionale alla seconda portata d?aria 20 aspirata dalla soffiante modulante 19 mediante mezzi di controllo, non illustrati nelle allegate figure. Tali mezzi di controllo sono di per s? noti al tecnico del settore e potranno essere pneumatici meccanici o elettronici.
Ad esempio, la valvola controllabile 21 potr? allo scopo avere una apertura proporzionale con comando pneumatico ricevendo un segnale di pressione dal flusso d'aria trattato o dalla aspirazione della soffiante modulante 19.
Diversamente, la valvola controllabile 21 potr? essere comandata meccanicamente da un azionamento progressivo che risponde in maniera variabile alla portata di aria aspirata dalla soffiante modulante 19.
Tali mezzi di controllo per asservire l'apertura della valvola controllabile 21 del gas alla portata di un flusso d'aria che alimenta la soffiante 19, sono ben noti al tecnico del settore e non richiedono ulteriori dettagli per una loro agevole realizzazione.
Potr? parimenti essere prevista una unit? di controllo elettronico che controller? la velocit? della soffiante modulante 19, ad esempio in funzione della richiesta di calore da parte dell'utenza, e che rilever? elettronicamente la portata della soffiante modulante 19 per regolare di conseguenza la valvola 21 anche eventualmente prevedendo di ottimizzare i parametri di combustione attraverso l'assunzione di diversi parametri quali temperatura, umidit? o emissioni.
Inoltre, secondo l?idea alla base della presente invenzione, il condotto di riscaldamento 12 dei mezzi di riscaldamento 11 ? dotato esternamente di una pluralit? di alette 22 che si estendono all?interno del volume operativo 3 a partire dal corpo tubolare 13, per aumentare l?estensione della superficie esterna di scambio termico del condotto di riscaldamento 12 medesimo.
In questo modo, grazie alla presente invenzione, sono sinergicamente sfruttate le performance di un bruciatore 17 premiscelato in un?apparecchiatura per la formazione di una barriera d?aria 1, prevedendo di aumentare le performance di combustione all?interno della camera di combustione 16 e di aumentare lo scambio termico del fluido vettore con la prima portata d?aria 7 mediante un aumento della superficie esterna di scambio termico del condotto di riscaldamento 12 alloggiato all?interno del volume operativo 3.
Il bruciatore 17 di tipo premiscelato consente una ottimale miscelazione tra la seconda portata d?aria 20 e la portata di gas combustibile, ottenendo pertanto una ottimale combustione all?interno della camera di combustione 16. In questo modo, la temperatura all?interno della camera di combustione 16 ? omogenea ed ovvia al rischio di formazione di NOx, consentendo al contempo un minor consumo di combustibile.
Vantaggiosamente, la pluralit? di alette 22 ? realizzata in materiale metallico, ed in particolare in acciaio al carbonio.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la struttura di contenimento 2 si sviluppa lungo una direzione di sviluppo prevalente Y, sostanzialmente ortogonale alla direzione di lavoro X, tra una prima estremit? 2? ed una seconda estremit? 2?? contrapposta alla prima estremit? 2?.
Il corpo tubolare 13 del condotto di riscaldamento 12 comprende vantaggiosamente una porzione di mandata 23 estendentesi parallelamente alla direzione di sviluppo prevalente Y a partire dall?apertura di alimentazione 14 prevista in prossimit? della prima estremit? 2?, ed una porzione di ritorno 24 sostanzialmente parallela alla porzione di mandata 23, raccordate tra loro mediante un elemento di collegamento 25 previsto ad esempio in prossimit? della seconda estremit? 2?? della struttura di contenimento 2. In particolare, con riferimento all?esempio di figura 3, l?elemento di collegamento 25 comprende un collettore 25? che collega la porzione di mandata 23 alla porzione di ritorno 24.
Vantaggiosamente, il condotto di riscaldamento 12 ? dotato della pluralit? di alette 22 sulla porzione di mandata 23 e sulla detta porzione di ritorno 24.
Pi? in dettaglio, la porzione di mandata 23 del condotto di riscaldamento 12 si estende tra l?apertura di alimentazione 14 e l?elemento di collegamento 25 e la porzione di ritorno 24 si estende parallelamente alla porzione di mandata 23 tra l?elemento di collegamento 25 e l?apertura di scarico 15.
Vantaggiosamente, l?apparecchiatura 1 comprende un camino di espulsione 28 meccanicamente associato alla struttura di contenimento 2 ed in comunicazione di fluido con l?apertura di scarico 15, per scaricare nell?ambiente esterno i gas combusti prodotti durante la combustione della miscela all?interno della camera di combustione 16.
Vantaggiosamente, il camino di espulsione 28 ? meccanicamente montato sulla struttura di contenimento 2 in corrispondenza della sezione di ingresso 4. Diversamente, in accordo con una forma realizzativa non illustrata, il camino di espulsione 28 potr? essere disposto lateralmente rispetto alla sezione di ingresso 4, ad esempio in corrispondenza di una delle estremit? 2?, 2?? della struttura di contenimento 2.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la pluralit? di alette 22 comprende una pluralit? di spallamenti anulari sviluppantesi radialmente a partire dalla superficie esterna del condotto di riscaldamento 12 all?interno del volume operativo 3 tra loro allineati lungo lo sviluppo del corpo tubolare 13 del condotto di riscaldamento 12 medesimo.
Pi? in dettaglio, gli spallamenti anulari della pluralit? di alette 22 sono sostanzialmente piastriformi e previsti tra loro sostanzialmente equidistanziati lungo la direzione di sviluppo prevalente Y.
Ancora pi? in dettaglio, gli spallamenti anulari sono previsti per tutta l?estensione longitudinale della porzione di mandata 23 e della porzione di ritorno 24 del condotto di riscaldamento 12.
Diversamente, la pluralit? di alette 22 potr? essere realizzata con altra tipologia di corpi sporgenti dalla superficie esterna del condotto di riscaldamento 12 dei mezzi di riscaldamento 11, al fine di aumentare l?estensione della superficie esterna medesima, aumentando lo scambio termico con la prima portata d?aria 7.
Preferibilmente, il bruciatore 17 dei mezzi di riscaldamento 11 comprende una parete cilindrica 29 delimitante la camera di combustione 16, alloggiata all?interno del volume operativo 3 della struttura di contenimento 2
La parete cilindrica 29 ? vantaggiosamente dotata di diametro maggiore rispetto al diametro del corpo tubolare 13 del condotto di riscaldamento 12 ed ? destinata ad essere esternamente lambita dalla prima portata di aria 7 ed ? dotata di una seconda pluralit? di alette 22 per aumentare lo scambio termico tra detta camera di combustione 16 e la prima portata di aria 7 medesima.
Al fine di aumentare ulteriormente lo scambio termico con la prima portata d?aria 7, i mezzi di riscaldamento 11 dell?apparecchiatura 1 secondo l?invenzione comprendono preferibilmente una pluralit? di condotti di riscaldamento 12, tra loro affiancati e tutti posti in comunicazione di fluido con la camera di combustione 16 del bruciatore 17.
Pi? in dettaglio, i condotti della pluralit? di condotti di riscaldamento 12 sono tra loro affiancati all?interno del volume operativo 3.
Preferibilmente, la pluralit? di condotti di riscaldamento 12 dei mezzi di riscaldamento 11 potr? comprendere pi? porzioni di mandata 23 (tra loro affiancate) e pi? porzioni di ritorno 24 (tra loro affiancate), collegate vantaggiosamente dal collettore 25? comune.
In particolare, le porzioni di mandata 23 potranno essere anche di numero differente dalle porzioni di ritorno 24 (ad esempio due porzioni di mandata 23 e tre porzioni di ritorno 24). Ovviamente, il numero di condotti di riscaldamento 12 potr? essere qualsiasi, sulla base delle necessit? senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente privativa. Vantaggiosamente, come sopra anticipato, i mezzi di alimentazione 18 comprendono una unit? di controllo elettronico (non illustrata nelle allegate figure e di per s? ben nota al tecnico del settore) operativamente collegata al motore a velocit? variabile della soffiante modulante 19 ed alla valvola controllabile 21.
L?unit? di controllo elettronico ? configurata per controllare la velocit? di rotazione del motore a velocit? variabile e per controllare l?apertura della valvola controllabile 21.
Al fine di aumentare l?efficienza termica dell?apparecchiatura 1 secondo l?invenzione, l?apparecchiatura 1 medesima comprende almeno un recuperatore di calore 30 di tipo ariaaria posto in comunicazione di fluido con l?apertura di scarico 15 del condotto di riscaldamento 12 o della pluralit? di condotti di riscaldamento 12.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il recuperatore di calore 30 ? alloggiato almeno parzialmente all?interno del volume operativo 3 della struttura di contenimento 2 ed ? suscettibile di essere attraversato da una terza portata d?aria 31 per recuperare calore dal fluido vettore.
Il recuperatore di calore 30 ? di per s? ben noto al tecnico del settore e pertanto non ? illustrato in dettaglio nelle allegate figure. Segue una descrizione di una tipologia di recuperatore 30, in accordo con la forma realizzativa preferenziale ma non limitativa dell?apparecchiatura 1 secondo la presente invenzione.
Pi? in dettaglio, il recuperatore di calore 30 comprende un primo ingresso ed una prima uscita collegati al condotto di riscaldamento 12 per consentire il passaggio del fluido vettore nel recuperatore di calore 30 medesimo dal primo ingresso alla prima uscita.
Il recuperatore di calore 30 comprende vantaggiosamente inoltre un secondo ingresso, attraverso il quale la terza portata d?aria 31 ? suscettibile di entrare nel recuperatore di calore 30 medesimo, ed una seconda uscita collegata in rapporto di fluido al volume operativo 3 della struttura di contenimento 2 per mescolare la terza portata d?aria 31 riscaldata con la prima portata d?aria 7.
In questo modo, la terza portata d?aria 31 recupera calore dai gas combusti del fluido vettore prima che questi ultimi siano espulsi attraverso il camino di espulsione 28, e si mescola alla prima portata d?aria 7 per aumentarne la temperatura.
In particolare, il recuperatore di calore 30 ? predisposto per raffreddare i gas combusti fino a portarli, almeno parzialmente, a condensazione, in modo tale da recuperare anche il calore latente da questi ultimi.
Vantaggiosamente, il recuperatore di calore 30 comprende almeno un primo canale di passaggio collegato al primo ingresso e alla prima uscita del recuperatore di calore 30 medesimo per essere attraversato dal fluido vettore ed almeno un secondo canale di passaggio, il quale ? collegato al secondo ingresso e alla seconda uscita del recuperatore di calore 30 medesimo per essere attraversato dalla terza portata d?aria 31, ed ? termicamente accoppiato al primo canale di passaggio per trasferire energia termica dal fluido vettore alla terza portata d?aria 31.
Al fine di immettere la terza portata d?aria 31 all?interno del secondo canale di passaggio, l?apparecchiatura 1 secondo l?invenzione comprende secondi mezzi di ventilazione 32, i quali sono collegati in rapporto di fluido al recuperatore di calore 30 e sono predisposti per generare la terza portata d?aria 31, atta ad attraversare il recuperatore di calore 30 per trasmettere energia termica dal fluido vettore alla terza portata d?aria 31, generando un flusso d?aria riscaldato.
Pi? in dettaglio, i secondi mezzi di ventilazione 32 sono collegati al secondo ingresso del recuperatore di calore 30.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, i secondi mezzi di ventilazione 32 comprendono un ventilatore rotativo 33 meccanicamente montato su detta struttura di contenimento 2, esternamente al volume operativo 3.
Preferibilmente, il ventilatore rotativo 33 dei secondi mezzi di ventilazione 32 ? meccanicamente montato in corrispondenza della prima estremit? 2? della struttura di contenimento 2 in corrispondenza di una luce di passaggio ricavata sulla prima parete di fondo, in comunicazione di fluido con il recuperatore di calore 30.
Il trovato cos? concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la produzione di una barriera d?aria, la quale comprende: ? una struttura di contenimento (2), la quale definisce internamente un volume operativo (3) e si estende lungo una direzione di lavoro (X) tra una sezione di ingresso (4) ed una sezione di uscita (5) opposta a detta sezione di ingresso (4); detta struttura di contenimento (2) essendo dotata di almeno una apertura di emissione (27) ricavata in corrispondenza di detta sezione di uscita (5) e destinata ad essere attraversata da una prima portata d?aria (7) per formare detta barriera d?aria; ? primi mezzi di ventilazione (8) operativamente collegati a detta struttura di contenimento (2) in corrispondenza di detta sezione di ingresso (4) e configurati per immettere all?interno di detto volume operativo (3) detta prima portata d?aria (7); ? mezzi di riscaldamento (11) almeno parzialmente alloggiati all?interno del volume operativo (3) di detta struttura di contenimento (2), configurati per riscaldare detta prima portata d?aria (7) e comprendenti: ? almeno un condotto di riscaldamento (12) alloggiato almeno parzialmente all?interno del volume operativo (3) di detta struttura di contenimento (2) e comprendente un corpo tubolare (13), il quale si estende tra una apertura di alimentazione (14) ed una apertura di scarico (15) contrapposta a detta apertura di alimentazione (14) ed ? configurato per essere percorso internamente da un fluido vettore ed ? provvisto di una superficie esterna di scambio termico destinata ad essere lambita da detta prima portata d?aria (7); ? un bruciatore (17) connesso a detta struttura di contenimento (2) e provvisto di una camera di combustione (16) in comunicazione di fluido con l?apertura di alimentazione (14) di detto almeno un condotto di riscaldamento (12) e configurata per generare detto fluido vettore mediante una combustione di una miscela combustibile; detto bruciatore (17) comprendendo mezzi di alimentazione (18) operativamente collegati a detta camera di combustione (16) per immettere all?interno di quest?ultima una portata di detta miscela combustibile; detta apparecchiatura essendo caratterizzata dal fatto che il bruciatore (17) di detti mezzi di riscaldamento (11) ? di tipo premiscelato; in cui detti mezzi di alimentazione (18) comprendono: ? una soffiante modulante (19), la quale ? azionata da un motore a velocit? variabile ed ? azionabile per aspirare una seconda portata d?aria (20) regolabile, ed ? una valvola controllabile (21) operativamente collegata ad una sorgente di alimentazione di gas combustibile e a detta soffiante modulante (19), alla quale ? suscettibile di inviare una portata di gas combustibile in funzione di detta seconda portata d?aria (20); detta soffiante modulante (19) essendo configurata per formare una miscela di detta seconda portata d?aria (20) e detta portata di gas combustibile e per iniettare detta miscela in detta camera di combustione (16); e dal fatto che detto almeno un condotto di riscaldamento (12) ? dotato esternamente di una pluralit? di alette (22) che si estendono all?interno di detto volume operativo (3) a partire da detto corpo tubolare (13), per aumentare l?estensione della superficie esterna di scambio termico.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta struttura di contenimento (2) si sviluppa lungo una direzione di sviluppo prevalente (Y), sostanzialmente ortogonale a detta direzione di lavoro (X), tra una prima estremit? (2?) ed una seconda estremit? (2??) contrapposta a detta prima estremit? (2?), il corpo tubolare (13) di detto almeno un condotto di riscaldamento (12) comprende una porzione di mandata (23) estendentesi parallelamente a detta direzione di sviluppo prevalente a partire da detta apertura di alimentazione (14) prevista in prossimit? di detta prima estremit? (2?), ed una porzione di ritorno (24) sostanzialmente parallela a detta porzione di mandata (23), raccordate tra loro in prossimit? di detta seconda estremit? (2??); detto condotto di riscaldamento (12) essendo dotato di detta pluralit? di alette (22) su detta porzione di mandata (23) e su detta porzione di ritorno (24).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta pluralit? di alette (22) comprende una pluralit? di spallamenti anulari sviluppantesi radialmente a partire dalla superficie esterna di detto almeno un condotto di riscaldamento (12) all?interno di detto volume operativo (3) tra loro allineati lungo lo sviluppo del corpo tubolare (13) di detto almeno un condotto di riscaldamento (12).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto bruciatore (17) comprende una parete cilindrica (29) delimitante detta camera di combustione (16), alloggiata all?interno del volume operativo (3) di detta struttura di contenimento (2), dotata di diametro maggiore rispetto al diametro del corpo tubolare (13) di detto almeno un condotto di riscaldamento (12) e destinata ad essere esternamente lambita da detta prima portata d?aria (7) ed ? dotata di una seconda pluralit? di alette (22) per aumentare lo scambio termico tra detta camera di combustione (16) e detta prima portata d?aria (7).
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione (18) comprendono una unit? di controllo elettronico operativamente collegata al motore a velocit? variabile di detta soffiante modulante (19) ed a detta valvola controllabile (21); detta unit? di controllo elettronico essendo configurata per controllare la velocit? di rotazione di detto motore a velocit? variabile e per controllare l?apertura di detta valvola controllabile (21).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un recuperatore di calore (30) di tipo aria-aria posto in comunicazione di fluido con l?apertura di scarico (15) di detto almeno un condotto di riscaldamento (12), alloggiato almeno parzialmente all?interno del volume operativo (3) di detta struttura di contenimento (2) e suscettibile di essere attraversato da una terza portata d?aria (31) per recuperare calore da detto fluido vettore.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto recuperatore di calore (30) comprende: ? un primo ingresso ed una prima uscita collegati a detto almeno un condotto di riscaldamento (12) per consentire il passaggio di detto fluido vettore in detto recuperatore di calore da detto primo ingresso a detta prima uscita; ? un secondo ingresso, attraverso il quale detta terza portata d?aria (31) ? suscettibile di entrare in detto recuperatore di calore (30), ed una seconda uscita collegata in rapporto di fluido al volume operativo (3) di detta struttura di contenimento (2) per mescolare detta terza portata d?aria (31) riscaldata con detta prima portata d?aria (7).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto recuperatore di calore (30) comprende: ? almeno un primo canale di passaggio collegato al primo ingresso e alla prima uscita di detto recuperatore di calore (30) per essere attraversato da detto fluido vettore; ? almeno un secondo canale di passaggio, il quale ? collegato al secondo ingresso e alla seconda uscita di detto recuperatore di calore (30) per essere attraversato da detta terza portata d?aria (31), ed ? termicamente accoppiato a detto almeno un primo canale di passaggio per trasferire energia termica da detto fluido vettore a detta terza portata d?aria (31).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto di comprendere secondi mezzi di ventilazione (32), i quali sono collegati in rapporto di fluido a detto recuperatore di calore (30) e sono predisposti per generare detta terza portata d?aria (31), atta ad attraversare detto scambiatore di calore (30) per trasmettere energia termica da detto fluido vettore a detta terza portata d?aria (31).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8 e 9, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di ventilazione (32) sono collegati al secondo ingresso di detto recuperatore di calore (30).
IT102020000003224A 2020-02-18 2020-02-18 Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria IT202000003224A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003224A IT202000003224A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003224A IT202000003224A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003224A1 true IT202000003224A1 (it) 2021-08-18

Family

ID=70480704

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003224A IT202000003224A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003224A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3814897A1 (de) * 1988-05-03 1989-11-16 Koch Christian Waermestrahler mit katalytischer abgasreinigung, abgasrueckfuehrung und waermerueckgewinnung
EP1462730A1 (de) * 2003-03-25 2004-09-29 Kampmann GmbH Vorrichtung zur Erzeugung eines Luftschleiers
WO2006120717A1 (en) * 2005-05-11 2006-11-16 Systema S.P.A. Heating plant with radiant tubes
CN201569106U (zh) * 2009-11-07 2010-09-01 徐州安华机电工程有限公司 矿用房门热风幕
CN205048639U (zh) * 2015-09-22 2016-02-24 河南乾丰暖通科技股份有限公司 一种燃气风幕机
EP3346198A1 (en) * 2016-12-14 2018-07-11 Carlieuklima S.r.l./Systema S.p.A./ Impresind S.r.l. Heating system with radiant strips

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3814897A1 (de) * 1988-05-03 1989-11-16 Koch Christian Waermestrahler mit katalytischer abgasreinigung, abgasrueckfuehrung und waermerueckgewinnung
EP1462730A1 (de) * 2003-03-25 2004-09-29 Kampmann GmbH Vorrichtung zur Erzeugung eines Luftschleiers
WO2006120717A1 (en) * 2005-05-11 2006-11-16 Systema S.P.A. Heating plant with radiant tubes
CN201569106U (zh) * 2009-11-07 2010-09-01 徐州安华机电工程有限公司 矿用房门热风幕
CN205048639U (zh) * 2015-09-22 2016-02-24 河南乾丰暖通科技股份有限公司 一种燃气风幕机
EP3346198A1 (en) * 2016-12-14 2018-07-11 Carlieuklima S.r.l./Systema S.p.A./ Impresind S.r.l. Heating system with radiant strips

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0619007B9 (en) Gas-fired heaters with burners which operate without secondary air
RU2604577C2 (ru) Способ подогрева шахтного вентиляционного воздуха и устройство для его осуществления
US20200096192A1 (en) Inward fired ultra low nox insulating burner flange
TWI573966B (zh) Gas fireplace and its diversion components
CN106066120A (zh) 超大型环保高效节能烘干箱
US5875739A (en) Gas-fired heaters with burners which operate without secondary air and have a substantially sealed combustion chamber
US9115911B2 (en) Direct-fired ductable heater
IT202000003224A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di una barriera d’aria
KR100921720B1 (ko) 고효율 자기축열식버너
US3822990A (en) Energy conversion module
RU2749629C2 (ru) Система обогрева с теплоизлучающими полосами
US5632236A (en) Gas-fired heaters with burners which operate without secondary air and have a substantially sealed combustion chamber
US9297552B2 (en) Velocity zoning heat exchanger air baffle
KR101591365B1 (ko) 선순환식 연소장치
CN102620320A (zh) 一种无排气燃气壁炉
CA2638435C (en) Direct-fired ductable heater
CN221099006U (zh) 一种烘干设备的新式空气加热装置
EP2488797B1 (en) Low emissions direct fired air heater
IT201600084075A1 (it) Impianto di riscaldamento a condotti radianti
AU659526B2 (en) Gas fired heaters with burners which operate without secondary air
TWI662231B (zh) 防風戶外暖爐燃燒裝置
CN107013911B (zh) 催化燃烧的方法
KR20170060433A (ko) 펠렛스토브
AU2009201219B2 (en) Room heater
KR20230036765A (ko) 도장부스용 열풍공급장치