IT202000003118U1 - Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria - Google Patents

Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria Download PDF

Info

Publication number
IT202000003118U1
IT202000003118U1 IT202020000003118U IT202000003118U IT202000003118U1 IT 202000003118 U1 IT202000003118 U1 IT 202000003118U1 IT 202020000003118 U IT202020000003118 U IT 202020000003118U IT 202000003118 U IT202000003118 U IT 202000003118U IT 202000003118 U1 IT202000003118 U1 IT 202000003118U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compartment
container according
disposable
container
blade
Prior art date
Application number
IT202020000003118U
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Gargani
Original Assignee
Mario Gargani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Gargani filed Critical Mario Gargani
Priority to IT202020000003118U priority Critical patent/IT202000003118U1/it
Priority to PCT/IB2021/054741 priority patent/WO2021245525A1/en
Publication of IT202000003118U1 publication Critical patent/IT202000003118U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/3001Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for sharps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/06Needles ; Sutures; Needle-suture combinations; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/06161Devices for removing or collecting used needles or sutures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/32Surgical cutting instruments
    • A61B17/3209Incision instruments
    • A61B17/3211Surgical scalpels, knives; Accessories therefor
    • A61B17/3217Devices for removing or collecting used scalpel blades
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/20Holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/31Carrying cases or bags, e.g. doctors' bags
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/36Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles
    • A61B50/362Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles for sharps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/36Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles
    • A61B50/37Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for collecting or disposing of used articles for absorbent articles, e.g. bandages, garments, swabs or towels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/002Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers having adhesive means, e.g. an adhesive strip
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/005Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/005Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover
    • A61B2050/0051Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover closable by rotation
    • A61B2050/0056Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover closable by rotation about a lateral axis in the lid plane
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/005Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover
    • A61B2050/0067Types of closures or fasteners
    • A61B2050/0076Types of closures or fasteners having additional locking means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/005Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover
    • A61B2050/0067Types of closures or fasteners
    • A61B2050/0083Snap connection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B2050/005Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover
    • A61B2050/0089Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers with a lid or cover having permanent closure means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/20Holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B2050/21Magnetic holders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B50/3001Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for sharps
    • A61B2050/3002Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments for sharps including foam blocks for retaining sharps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B2050/3006Nested casings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments
    • A61B2050/3008Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments having multiple compartments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/32Needles; Details of needles pertaining to their connection with syringe or hub; Accessories for bringing the needle into, or holding the needle on, the body; Devices for protection of needles
    • A61M5/3205Apparatus for removing or disposing of used needles or syringes, e.g. containers; Means for protection against accidental injuries from used needles

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per Modello di Utilit? avente per titolo: ?CONTENITORE DI SICUREZZA PER LA RIMOZIONE, LO STOCCAGGIO ED IL RICONTEGGIO FINALE DI TAGLIENTI, ACUMINATI ED ALTRO MATERIALE MONOUSO USATO IN SALA OPERATORIA?
Settore tecnico dell?invenzione
Il trovato riguarda un contenitore di sicurezza per la rimozione di lame, aghi ed altri oggetti monouso del tipo impiegato in interventi chirurgici ed il loro riconteggio finale. Stato dell?arte
E? noto che la prevenzione delle ferite percutanee occupazionali nelle sale operatorie ? allo stato attuale ad un livello non ottimale ed ? tuttora una questione rilevante il problema della prevenzione dalle ferite percutanee occupazionali, soprattutto nella fase del distacco della lama monouso dal manico del bisturi.
In sala operatoria vengono usati quasi esclusivamente due strumenti chirurgici che possono provocare ferite percutanee:
Gli aghi per sutura e gli aghi ipodermici che vengono definiti strumenti di rischio acuminati;
- I bisturi con la lama monouso rimovibile ed i bisturi monouso con lama fissa che vengono definiti strumenti di rischio taglienti.
Nel corso di un intervento chirurgico ?standard? vengono usate diverse unit? di lame di bisturi e di aghi per sutura.
Negli interventi chirurgici ortopedici ma soprattutto negli interventi di cardiochirurgia il numero di tali strumenti aumenta considerevolmente, soprattutto per quanto riguarda gli aghi per sutura. E? quindi molto sentito il problema della prevenzione di ferite percutanee occupazionali ovvero che possono occorrere nell?esercizio della professione medica o infermieristica in ambito di sala operatoria.
In sala operatoria vengono usati due tipi di bisturi: quelli interamente monouso (manico e lama) in quanto la lama d?acciaio ? assemblata saldamente al manico che ? sempre di materiale plastico e dopo l?uso vengono smaltiti in toto; quelli con i manici dei bisturi riutilizzabili che sono interamente in acciaio, quindi sterilizzabili ed usabili infinite volte; la lama che generalmente ? in acciaio, ma pu? essere anche di altro materiale tipo il carbonio, ? invece sempre monouso. Negli interventi in sala operatoria, le attivit? che vengono svolte in ordine cronologico sono le seguenti:
- su di un piano accanto al letto operatorio, chiamato tavolo servitore, viene steso un telo sterile dove vengono posizionati i vari ferri chirurgici occorrenti per l?intervento. - l?infermiere professionale (chiamato strumentista) che deve montare la lama monouso sul manico del bisturi usa due metodi ormai standardizzati.
- prende la lama fra le dita e la applica sul manico del bisturi;
- l?afferra con una pinza chirurgica e la inserisce sul manico del bisturi;
- dopo che il chirurgo ha usato la lama del bisturi lo passa allo strumentista che deve cambiare lama e montare quella successiva sul manico.
I sistemi di tipo noto lasciano quindi irrisolto il problema della rimozione in sicurezza delle lame monouso, non prevedono uno stoccaggio e conteggio finale di copriago, coprilama, tamponi di garza, aghi e siringhe ipodermiche, trocar, cateteri cardiaci, aghi per il drenaggio ed altri strumenti che in tale modo rischiano di disperdersi in sala operatoria e non essere reperibili per il riconteggio finale al termine dell?intervento. Il trovato in questione invece risolve in modo efficace tali problematiche.
E? anche noto che allo strato attuale negli interventi chirurgici effettuati in sala operatoria un problema rilevante ? il conteggio finale di controllo dei dispositivi usati, quali aghi per sutura; lame monouso per bisturi; bisturi monouso; aghi per drenaggio; nonch? altro materiale monouso quali: tamponi di garza; siringhe ipodermiche; aghi ipodermici; copriago di siringhe; coprilama per bisturi monouso ed altro.
Per quanto riguarda il conteggio sia dei dispositivo che dell?altro materiale presente nella checklist stilata prima dell?intervento ed aggiornata durante l?intervento, ? noto che questo deve essere identico al conteggio eseguito nella checklist nel post intervento, per evitare il rischio di ritenzione nel sito chirurgico di tali oggetti con conseguenze penali e civili anche gravi.
Allo stato attuale non vi sono a disposizione della equipe chirurgica strumenti soddisfacenti alla risoluzione di tale problematica, anzi risultano estremamente deficitari.
Infatti i contenitori attualmente in commercio sono in buona sostanza dei ?disarmer? per rimuovere lame bisturi, assolutamente inefficienti a tale scopo, poich? servono esclusivamente a disarmare la lama del bisturi e perch? sono anche a rischio di ferita percutanea degli operatori al momento del distacco della lama (non essendo dotato di nessuna schermatura di protezione, come invece possiede il mio contenitore) e non permettono un efficiente conteggio degli aghi per sutura, non possedendo nessuno strumento per il conteggio dei tamponi di garza, per lo stoccaggio dei coprilama e dei copriago, nessun appoggio per posizionare la eventuale siringa ipodermica, ago per drenaggio, bisturi ed altri devices ed anche nessun contenitore per lo smaltimento finale di bisturi, siringhe ipodermiche, ed altri eventuali devices.
I problemi irrisolti dai contenitori attualmente in uso ? reso particolarmente sentito dal fatto che il riconteggio finale delle garze, coprilama e copriago e dei devices usati ? divenuto obbligatorio anche e soprattutto in conseguenza di episodi verificatisi nel post-intervento quali ritenzione nel sito chirurgico gi? chiuso di tali materiali, con conseguenze penali e civili a carico dell'equipe operatoria.
Attualmente, per risolvere o almeno limitare tale problematica, vengono quindi usati strumenti non molto efficaci e deficitari per la risoluzione delle problematiche sopra descritte.
Si ? inoltre riscontrato, che al momento della rimozione dal bisturi, la lama tende a scattare con effetto molla causando la sua dispersione o peggio ferire lo strumentista; per prevenire tale problema il trovato prevede un canale di disimpegno protetto dove inserire il manico e rimuovere la lama in totale sicurezza ed affidabilit?.
Scopo dell?invenzione
Uno primo scopo del trovato ? quello di consentire lo stoccaggio ed il riconteggio di un ampio numero di oggetti monouso utilizzati in sala operatoria in modo semplice ed affidabile riducendo al massimo i margini di errore di conteggio.
Uno scopo ulteriore ? l?ottenimento della rimozione della lama monouso dal manico del bisturi semplice e protetta riducendo in modo rilevante le ferite percutanee occupazionali.
In generale, con il presente trovato si intende proporre un contenitore di sicurezza per la rimozione, stoccaggio e conteggio finale di acuminati, taglienti ed altri oggetti monouso che consente di superare gli inconvenienti delle soluzioni gi? note.
Sommario dell?invenzione
A questi scopi si ? pervenuti realizzando un contenitore secondo almeno una delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio consiste nella facilit? di impiego e nella affidabilit? del conteggio finale di tutti gli oggetti monouso, siano essi taglienti, acuminati o altri oggetti che possano essere usati in un intervento chirurgico.
Un secondo vantaggio consiste nel fatto che il contenitore oggetto del trovato mostra una efficacia ed una sicurezza estremamente migliorata rispetto ai sistemi noti ed inoltre induce un migliore e pi? sicuro ?modus operandi? degli operatori ai quali consente di trovare tutti gli strumenti summenzionati posizionati in un sistema estremamente intuitivo.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il contenitore permette di posizionare in modo ergonomico i devices in uso ed anche quello, non secondario, di ridurre al massimo il pericolo di ferite percutanee occupazionali da taglio e da punta.
Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che la manovra di rimozione della lama monouso del bisturi risulta molto pi? semplice e soprattutto protetta rispetto ai sistemi noti.
Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il contenitore risulta a basso costo.
Lista dei disegni
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la figura1 mostra un contenitore secondo l?invenzione in vista prospettica ed in configurazione chiusa non operativa;
- la figura 2 mostra un contenitore secondo l?invenzione in vista prospettica ed in configurazione aperta come uscito dalla fase di stampaggio plastico;
- la figura 3 mostra un contenitore secondo l?invenzione in vista dall?alto ed in configurazione operativa aperta;
- la figura 4 mostra un contenitore secondo l?invenzione in vista prospettica ed in configurazione operativa aperta;
- la figura 5 mostra schematicamente l?utilizzo del contenitore, visto in pianta, con i vari tipi di oggetto monouso da rimuovere inseriti nei rispettivi comparti; - le figure 6, 6a, 6b mostrano una variante del contenitore in vista prospettica e configurazione chiusa, in vista frontale, ed in vista prospettica dall?alto in configurazione aperta;
- le figure 7 e 8 mostrano l?impiego del contenitore di figura 6 durante e dopo l?intervento chirurgico.
- nelle figure 9a-9c ? illustrato il meccanismo del sistema di sgancio lama nelle sue fasi operative;
- la figure 10 mostrano una variante del contenitore in vista prospettica e configurazione aperta;
- le figure 11 e 12 mostrano l?impiego del contenitore di figura 10 durante l?intervento chirurgico e dopo l?intervento in fase di riconteggio.
Descrizione dettagliata
Con riferimento agli annessi disegni, ? descritto un contenitore di sicurezza secondo il trovato per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di acuminati, taglienti ed altro materiale chirurgico monouso quali copriago, siringhe ipodermiche, coprilama e tamponi di garza.
Il contenitore comprende una scatola 1 in un materiale sterilizzabile, preferibilmente un materiale plastico, comprendente un vano principale 2 ed un coperchio 3 apribile a libro rispetto al vano principale, ad esempio tramite una articolazione a cerniera 32. Vantaggiosamente, il vano 2 pu? presentare sulla superficie di appoggio uno strato adesivo 48, ad esempio un nastro biadesivo, per permettere di fissare il dispositivo sul tavolo servitore durante l?uso.
Preferibilmente, il contenitore ? ottenuto per stampaggio plastico trasparente oppure colorato in un'unica impronta o a pi? impronte, comprendete il vano 2, il coperchio 3 e la cerniera di articolazione 32.
Il contenitore comprende inoltre mezzi di fissaggio 4, 5 per la chiusura stabile del vano principale con il coperchio, costituiti ad esempio da una linguetta 4 del coperchio 3 che si impegna con un dente 5 del vano 2.
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio 4, 5 per la chiusura stabile del vano principale con il coperchio sono riapribili allo scopo di permettere riconteggi supplementari successivamente alla chiusura del contenitore.
Con riferimento in particolare alla figura 2, il vano principale e comprende una prima pluralit? di comparti a pozzetto 8-12 separati da rispettive pareti 33-36 per contenere un corrispondente numero di oggetti monouso diversi da rimuovere e mezzi per lo sgancio di lame monouso da bisturi ed il loro contenimento in uno di detti comparti separati.
Secondo una forma preferita di realizzazione del trovato, anche il coperchio 3 comprende almeno un comparto, preferibilmente tre comparti 14-16 separati da rispettive pareti 37-38, dotato eventualmente di un fondo di trattenimento, ad esempio adesivo, 17, 18 per contenere e trattenere copriago, coprilama e tamponi di garza.
In tale caso il fondo del comparto sar? pertanto adesivo, mentre potr? essere o magnetico o adesivo il fondo di un comparto del vano 2 destinato al contenimento di oggetti metallici come lame monouso ed aghi per sutura. Vantaggiosamente, i comparti a pozzetto del vano 2 sono profondi, ad esempio dai 3 ai 5 centimetri, per limitare il rischio di contatto accidentale dell?operatore con oggetti monouso pericolosi stoccati nei comparti, come i taglienti o gli acuminati usati. Diversamente, i comparti del coperchio 3, se previsti, potranno essere meno profondi, ad esempio 0.5 centimetri, perch? utilizzati per lo stoccaggio ed il riconteggio finale di oggetti che non sono in grado di procurare ferite percutanee occupazionali, quali tamponi di garza, copriago e coprilama.
In un esempio di realizzazione, uno dei comparti del coperchio 3 potr? inoltre esser utilizzato per ospitare un prospetto esplicativo per l?uso del dispositivo.
Vantaggiosamente il vano principale comprende uno o pi? intagli 21, 30 disposti in corrispondenza di rispettivi comparti 8, 12 realizzati ad esempio dalla parete frontale del vano 2 dal lato di utilizzo (fig.1) , o delle pareti laterali (fig.10) , conformate per impegnarsi con corrispondenti strumenti chirurgici ad esempio siringhe, bisturi, trocar, cateteri cardiaci, aghi per il drenaggio ed altri devices e facilitarne l?appoggio stabile in fase di utilizzo, ad esempio un intaglio 21 conformato a semicerchio per l?appoggio stabile di una siringa ed un secondo intaglio 30 di forma quadrangolare per l?appoggio stabile di un bisturi.
Nell?esempio illustrato nelle figure 7, 8 il ripiano 14 ? dotato di canali plurimi di trattenimento 50 a forma di parallelepipedi posizionati orizzontalmente o verticalmente che possono essere dotati nelle loro pareti interne di rilievi o ganci longitudinali per un migliore trattenimento stabile prima dell?uso e lo stoccaggio finale dopo l?uso dei tamponi di garza. Conseguentemente, allo scopo di trattenere i tamponi, tale vano pu? anche essere sprovvisto di biadesivo .
Altra variante riguarda lo stoccaggio del copri ago nel vano 8, lo stesso del posizionamento della siringa ipodermica. Anche il coprilama del bisturi monouso viene stoccato nel vano 12, lo stesso del posizionamento del bisturi monouso. Nel caso di intervento nel quale non viene usato il bisturi monouso nel vano 12 pu? essere posizionato il bisturi di acciaio che possiede anche un posizionamento supplementare nel vano 10 tramite l?intaglio 22.
Allo scopo di sigillare l?apertura in configurazione di chiusura del contenitore, anche per evitare perdite di contenuto nella successiva manipolazione, il coperchio 3 potr? comprende delle linguette 6, 6? di forma e dimensione corrispondente a detti intagli di appoggio 21, 30 in modo tale da ricostituire la continuit? della parete del vano 2 in configurazione di chiusura.
Inoltre, il vano principale 2 ? provvisto di un ulteriore intaglio 22 disposto in corrispondenza di un rispettivo comparto 10 per il posizionamento del bisturi in acciaio in fase di uso. Secondo un aspetto del trovato, il sistema di sgancio lama comprende una feritoia 27 accessibile dall?esterno del vano 2 per l?inserimento di una lama monouso in un canale chiuso di sgancio composto da una prima parete di contrasto 23 solidale al vano 2 e disposta in corrispondenza di un comparto 10 ed una seconda parete di contrasto 24 solidale ad un elemento 26 mobile rispetto al vano 2 e sovrapponibile alla prima parete 23 in una posizione operativa di sgancio. Preferibilmente, nella forma realizzativa delle figure 1-8, l?elemento mobile 26 comprende un corpo allungato articolato ad una estremit? 25 rispetto al vano 2 per passare da una posizione in aggetto alla posizione operativa di sgancio sovrapposta alla parete 23 ed al comparto 10 e comprendente inoltre mezzi 29, 40 di fissaggio stabile in detta posizione operativa.
Ad esempio, i mezzi 29, 40 potranno comprendere una forma ad arpione della estremit? 29 da incastrare o agganciare in un foro 40 solidale al vano 2. Vantaggiosamente, la mobilit? dell?elemento 26 permette di produrre il contenitore per stampaggio in una sola impronta con l?elemento 26 in aggetto dal vano 2 e quindi ripiegarlo in posizione operativa per creare il canale chiuso di sgancio, la cui parete superiore (nella posizione di uso) agisce come barriera nel caso che durante il distacco della lama dal bisturi essa possa disperdersi fuori dal box o, peggio ancora, ferire l?operatore sanitario.
Le pareti di contrasto dei mezzi di sgancio potranno essere conformate in vario modo con riferimento alla figura 9a, preferibilmente la feritoia 27 ? provvista di mezzi di disimpegno della lama che comprendono una prima superficie di contatto 24 posta sulla parte mobile 26 ed una seconda superficie di contatto 23 posta sul contenitore. Quando la lama del bisturi, comprensiva di manico, viene inserita nella feritoia 27, come da figura 9b, l?inclinazione del manico fa s? che i rilievi 23 flettano la parte posteriore della lama, la quale durante l?estrazione del manico dalla feritoia 27 vada a contrasto nella parete 24a, si disimpegni dal manico e cada nel comparto 10, come da figura 9c.
Con riferimento alla figura 5 vengono schematizzati devices monouso che possono essere rimossi in sicurezza (acuminati e taglienti), sia altri oggetti (copriago, coprilama, tamponi di garza) e predisposti efficacemente per il riconteggio finale, grazie al trovato.
Nel comparto 14 vengono stoccati con eventuale adesivo i copriago delle siringhe ipodermiche ed i coprilama dei bisturi monouso.
Nel comparto 16 vengono stoccati con eventuale adesivo i tamponi di garza usati. Nel comparto 15 viene inserito, ad esempio incollato, il foglio illustrativo con le istruzioni d'uso.
Nel comparto 8 viene posizionata la siringa pronta all'uso o per il riutilizzo; similmente, nel comparto 12 vengono posizionati i bisturi pronti all'uso (sia monouso che con lama intercambiabile).
Negli scomparti 9 e 11 vengono riposti gli aghi per sutura usati; ? da notare che vi sono due scomparti in quanto tali strumenti di rischio sono in assoluto i pi? usati in sala operatoria, tanto che negli interventi di chirurgia cardiaca ne vengono usati a decine ed a volte pi? di un centinaio.
Per questi ultimi estremi casi sono state pensate dei ripiani supplementari 43 da impilare negli scomparti 9 e 11.
Preferibilmente, i ripiani 43 presentano bordi rialzati 45 ed un rilievo 46 posto al centro del ripiano per facilitarne la presa che andr? fatta obbligatoriamente con le pinze chirurgiche.
Nel comparto 10 vengono distaccate le lame monouso dei bisturi e stoccati gli eventuali aghi ipodermici singoli. Vantaggiosamente, come riportato ad esempio in figura 6, per facilitare lo stoccaggio delle lame in caduta dalla feritoia 27 ? previsto che il fondo 41 della porzione del comparto 10 al di sotto dei mezzi del sistema di sgancio sia inclinato per agevolare lo scorrimento delle lame nel comparto stesso rendendolo pi? visibile nel riconteggio finale.
Nel comparto 13, separato da una parete 39 dai restanti comparti, vengono posizionati per il riconteggio i bisturi monouso, le siringhe monouso usate comprensive di ago, gli eventuali trocar e altri eventuali devices, ad esempio cateteri cardiaci.
Con riferimento alle figure 6-8 ? illustrata una seconda forma realizzativa del trovato. In questo esempio, nel quale a parti aventi la stessa funzione tecnica sono stati assegnati gli stessi riferimenti numerici gi? adottati, sono state effettuate alcune modifiche.
In particolare:
- la linguetta 4 ? stata allungata per tutta la larghezza del vano 2 allo scopo di aumentare la superficie di appoggio in configurazione aperta e di coprire gli intagli 21, 30 senza bisogno di prevedere le linguette 6, 6?;
- i comparti 9, 11 per lo smaltimento di aghi di sutura sono stati accorpati in un unico comparto.
Con riferimento alle figure 10-12 ? descritta una ulteriore variante preferita del contenitore. Anche in questo esempio, a parti aventi la stessa funzione tecnica sono stati assegnati gli stessi riferimenti numerici gi? adottati in precedenza.
In questa una forma preferita di realizzazione del trovato, il coperchio 3 comprende il solo comparto 15 con le istruzioni d'uso e non dovr? contenere alcun oggetto. In tale caso il fondo del comparto non sar? pertanto adesivo n? magnetico.
Il vano principale comprende uno o pi? intagli 21, 30 disposti in corrispondenza dei lati opposti di un comparto 130 di forma allungata disposto lungo la articolazione 32 e nel quale in fase di lavoro (fig.11) vengono posizionati i bisturi monouso, e le siringhe monouso
Il comparto 130 ? vantaggiosamente provvisto di una battuta in rialzo 131 estesa per una parte di larghezza del comparto 130 con un appoggio a ?V? per l?appoggio dell?ago di una siringa in uso, e di una eventuale ulteriore battuta 132 per l?accostamento della punta di un bisturi in uso, che evita il deterioramento della lama dello stesso.
Preferibilmente, nell?uso sia il bisturi che la siringa vengono posizionati dalla stessa parte per evitare problemi di utilizzo da parte dell?operatore.
Al termine dell?intervento (fig.12) nel comparto 130 vengono posizionati per il riconteggio i bisturi monouso, le siringhe monouso usate comprensive di ago, gli eventuali trocar e altri eventuali devices, ad esempio cateteri cardiaci.
Il vano principale 2 comprende inoltre una successione di scomparti 80, 90, 100, 110 separati da rispettive pareti 81, 91,101, 111, dei quali:
nel comparto 100 vengono stoccati con eventuale adesivo i copriago delle siringhe ipodermiche ed i copri lama dei bisturi monouso;
nel comparto 80 vengono eventualmente posizionati i tamponi di garza della misura grande G e stoccati una volta usati durante l?intervento (G1); nel comparto 80A vengono eventualmente posizionati i tamponi di garza della misura piccola G2 e stoccati una volta usati durante l?intervento (G3)
vantaggiosamente, i tamponi G e G2 sono in numero predeterminato, ad esempio cinque e suoi multipli, e vengono sempre rimessi nelle vaschette 80 e 80A per agevolare il riconteggio.
nel comparto 90 vengono riposti gli aghi per sutura usati, eventualmente con ripiani supplementari impilabili 43 del tipo gi? descritto;
nel comparto 110 vengono distaccate, con il meccanismo descritto in figura 9, le lame monouso dei bisturi e stoccati gli eventuali aghi ipodermici singoli. Come nel caso di figura 6, per facilitare lo stoccaggio delle lame in caduta dalla feritoia 27 ? previsto che il fondo 112 della porzione del comparto 110 al di sotto dei mezzi del sistema di sgancio sia inclinato e dotato di rilievi, preferibilmente a forma di semicerchio per agevolare lo scorrimento delle lame nel comparto stesso rendendolo pi? visibile nel riconteggio finale.
Nell?esempio di fig.10, allo scopo di sigillare l?apertura in configurazione di chiusura del contenitore, anche per evitare perdite di contenuto nella successiva manipolazione, il vano 2 potr? prevedere una battuta perimetrale 113 sulla quale si sovrappone il bordo 114 del coperchio 3 in configurazione id chiusura di profondit? pari o superiore agli intagli di appoggio 21, 30 in modo tale da ricostituire la continuit? della parete del vano 2 in configurazione di chiusura.
Il presente trovato ? stato descritto secondo forme preferite di realizzazione ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambito di protezione accordato.

Claims (20)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il conteggio finale di acuminati, taglienti ed altro materiale chirurgico monouso, in particolare per sale operatorie, per facilitare la messa in sicurezza ed il successivo conteggio postintervento degli strumenti di rischio da taglio, ad esempio lame di bisturi, e da punta ad esempio aghi per sutura o per siringa e lo stoccaggio ed il riconteggio dei coprilama, copriago e tamponi di garza, comprendente
una scatola (1) in un materiale sterilizzabile, preferibilmente un materiale plastico, comprendente un vano principale (2) ed un coperchio (3) sovrapponibile a chiusura del vano principale,
mezzi di fissaggio (4, 5) per la chiusura stabile del vano principale con il coperchio,
in cui detto vano principale comprende una pluralit? di comparti (8, 80; 9, 90; 10, 100; 11, 110, 12, 13, 130) separati da rispettive pareti (33, 81; 34, 91; 35, 101; 36, 111; 39, 139) per contenere un corrispondente numero di oggetti monouso diversi da rimuovere,
mezzi (20) per lo sgancio di lame monouso da bisturi ed il loro contenimento in almeno un comparto (10, 110) di detti comparti separati.
2. Contenitore secondo la rivendicazione 1 comprendente un comparto (13, 130) per il posizionamento ed il riconteggio di bisturi monouso, e siringhe monouso usate comprensive di ago.
3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, in cui detto comparto (130) ? provvisto di una battuta in rialzo (131) con un appoggio a ?V? per l?appoggio dell?ago di una siringa in uso, e di una battuta (132) per l?accostamento della punta di un bisturi in uso.
4. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente un comparto (8, 100) per lo stoccaggio di copriago delle siringhe ipodermiche ed i copri lama dei bisturi monouso.
5. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente un comparto (14, 80) per lo stoccaggio di tamponi di garza (G, G1).
6. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente un comparto (9, 11, 90) per lo stoccaggio di aghi per sutura
7. Contenitore secondo la rivendicazione 6, in cui detto comparto (9, 11, 90) per lo stoccaggio di aghi per sutura comprende ripiani supplementari impilabili (43).
8. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto comparto (10, 110) per il contenimento di lame monouso ? provvisto di un fondo inclinato (112) disposto al di sotto di detti mezzi di sgancio.
9. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto vano principale comprende una o pi? intagli (21, 30) disposti in corrispondenza di rispettivi comparti (8, 11) conformate per impegnarsi con corrispondenti strumenti chirurgici ad esempio siringhe, bisturi, trocar, cateteri cardiaci, aghi per drenaggio ed altri devices per facilitarne l?appoggio stabile in fase di utilizzo all?interno del corrispondente comparo (8, 12).
10. Contenitore secondo la rivendicazione 9 in cui detto vano (2) ? provvisto di una battuta perimetrale (113) sulla quale pu? sovrapporsi un bordo (114) del coperchio (3) in configurazione di chiusura del contenitore, detto bordo (114) essendo di profondit? pari o superiore agli intagli di appoggio (21, 30) in modo tale da ricostituire la continuit? della parete del vano (2) in configurazione di chiusura.
11. Contenitore secondo una delle rivendicazioni 9-10, comprendente almeno un intaglio di sgancio tra:
un primo intaglio (21) conformato a semi cerchio per l?appoggio stabile di siringhe, trocar, cateteri cardiaci, aghi per drenaggio ed altri devices.
un secondo intaglio (30) conformato a feritoia quadrangolare per l?appoggio stabile di un bisturi.
12. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di fissaggio (4, 5) per la chiusura stabile del vano principale con il coperchio sono riapribili allo scopo di permettere riconteggi supplementari successivamente alla chiusura del contenitore.
13. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi mezzi (20) comprendono feritoia (27) accessibile dall?esterno del vano (2) per l?inserimento di una lama monouso in un canale di sgancio provvisto di una prima parete di contrasto (23) solidale al vano (2) destinata a contrastare il movimento di una lama monouso ed una seconda parete di contrasto (24) destinata a contrastare il movimento del corpo di un bisturi portante detta lama monouso.
14. Contenitore secondo la rivendicazione 13 in cui detta seconda parete di contrasto (24) ? solidale ad un elemento (26) mobile rispetto al vano (2) e sovrapponibile alla prima parete (23) in una posizione operativa di sgancio.
15. Contenitore secondo la rivendicazione 13 in cui detto elemento mobile (26) comprende un corpo allungato articolato ad una estremit? (25) rispetto al vano (2) per passare da una posizione in aggetto alla posizione operativa di sgancio sovrapposta alla parete (23) ed al comparto (10) e comprendente inoltre mezzi (29, 40) di fissaggio stabile in detta posizione operativa.
16 Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto coperchio comprende almeno un comparto (14, 15, 16) dotato di un fondo di trattenimento (17, 18), per stoccare e contare i copriago, i coprilama ed i tamponi di garza.
17 Contenitore secondo la rivendicazione 16 in cui detto fondo di trattenimento (17, 18) ? di tipo adesivo.
18 Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto coperchio comprende delle linguette (6, 6?) di forma e dimensione corrispondente a detti intagli di appoggio (21, 30) allo scopo di chiuderne l?apertura in configurazione di chiusura del contenitore.
19 Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto almeno un comparto (14, 15, 16) del coperchio comprende canali plurimi di trattenimento (50) dotati di rilievi o ganci per un migliore trattenimento stabile prima dell?uso e lo stoccaggio finale dopo l?uso di tamponi di garza.
20. Contenitore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto vano principale comprende almeno un intaglio (22) disposto in corrispondenza del rispettivo comparto (10) conformato per il posizionamento in fase d?uso del bisturi in acciaio.
IT202020000003118U 2020-06-04 2020-06-04 Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria IT202000003118U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000003118U IT202000003118U1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria
PCT/IB2021/054741 WO2021245525A1 (en) 2020-06-04 2021-05-31 Safety container for the removal, storage and final recount of cutting edges, sharp objects and other disposable material used in the operating theatre

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000003118U IT202000003118U1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003118U1 true IT202000003118U1 (it) 2021-12-04

Family

ID=76921042

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000003118U IT202000003118U1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000003118U1 (it)
WO (1) WO2021245525A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115645073B (zh) * 2022-11-25 2023-05-26 常州市武进人民医院 一种医疗临床手术器械摆放盒

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5024326A (en) * 1989-05-24 1991-06-18 Devon Industries, Inc. Medical instrument holder and sharps disposal container
FR2836627A1 (fr) * 2002-03-04 2003-09-05 Martial Morel Dispositif a deux hemies boites secables a usage unique destine au stockage-rangement transitoire definitif d'instruments piquants-tranchants utilises lors des interventions chirurgicales
US8800766B2 (en) * 2011-07-22 2014-08-12 Ansell Limited Sharps container for removing and containing blades from round scalpel handles
CN202801819U (zh) * 2012-07-18 2013-03-20 杜宏伟 手术器械清点盒

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021245525A1 (en) 2021-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060272979A1 (en) Surgical Tray
JP3066829B2 (ja) 外科用メス
US9113946B2 (en) Blade unit for surgical scalpel
JP4789951B2 (ja) 外科用安全メス
ES2543917T3 (es) Escalpelo de seguridad
US10420624B2 (en) System, method, and device for a medical surgery tray
US20060096877A1 (en) System and method for preventing wrong-site surgeries
US20070276422A1 (en) Shielded scalpel
US10292729B2 (en) Side activated safety scalpel for left and right hand users with blade removal system
US20120245610A1 (en) Retractable and removable blade unit for a scalpel
US20180185048A1 (en) Safety scalpel
US9622772B2 (en) Surgical scalpel handle assembly system and method for requiring a verification process performed prior to and during surgery using actuators to unlock and engage blade holder in ready for cutting position
IT202000003118U1 (it) Contenitore di sicurezza per la rimozione, lo stoccaggio ed il riconteggio finale di taglienti, acuminati ed altro materiale monouso usato in sala operatoria
WO2012103611A1 (pt) Embalagem protetora e aplicadora de próteses de silicone
MX2014007435A (es) Bisturi universal de seguridad retractil.
US20170112522A1 (en) Disposable swing scapel with reusable handle and blade configured for scalpel
JP2009247834A (ja) 手術用縫合針の保管容器
JP2007330445A (ja) 手術用ガーゼ計数プレート及び手術用ガーゼの包装体
DE202013104206U1 (de) Behälter für medizinischen Abfall
WO2012101305A1 (es) Organizador quirúrgico
ITFI20140046U1 (it) Contenitore per la rimozione in sicurezza ed il conteggio di lame, aghi ed oggetti chirurgici monouso in genere.
US20020029989A1 (en) Apparatus for sharp implement transfer, counting and temporary disposal or storage
ITFI20120085A1 (it) Dispositivo per la rimozione in sicurezza di lame per bisturi monouso.
US10251720B1 (en) Surgical scalpel handle assembly system and method for requiring a verification process
IT201800006030A1 (it) Contenitore e dispositivo di armo e disarmo per lame di bisturi monouso.