IT202000002860A1 - Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea - Google Patents

Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea Download PDF

Info

Publication number
IT202000002860A1
IT202000002860A1 IT102020000002860A IT202000002860A IT202000002860A1 IT 202000002860 A1 IT202000002860 A1 IT 202000002860A1 IT 102020000002860 A IT102020000002860 A IT 102020000002860A IT 202000002860 A IT202000002860 A IT 202000002860A IT 202000002860 A1 IT202000002860 A1 IT 202000002860A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
nasopharyngeal
compositions
rhinopharyngal
treatment
Prior art date
Application number
IT102020000002860A
Other languages
English (en)
Inventor
Berardino Luigi Di
Oreste Vittore Brenna
Original Assignee
Tred S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tred S R L filed Critical Tred S R L
Priority to IT102020000002860A priority Critical patent/IT202000002860A1/it
Publication of IT202000002860A1 publication Critical patent/IT202000002860A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0043Nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/08Solutions

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?COMPOSIZIONI PER IL TRATTAMENTO DISINFETTANTE DELLA CAVIT? RINOFARINGEA?
La presente invenzione ha per oggetto soluzioni ioniche acquose a pH acido per la disinfezione della cavit? rinofaringea.
Stato della tecnica
La rinofaringe o nasofaringe ? la parte superiore della faringe, posta tra la volta faringea e la faccia superiore del palato molle. Essa mette in comunicazione le due fosse nasali con l'orofaringe, situata pi? in basso, oltre il palato molle. Anteriormente la rinofaringe ? in rapporto con le cavit? nasali tramite le coane.
La cavit? rinofaringea rappresenta lo snodo cruciale delle vie aeree superiori, le alterazioni morfo funzionali di questa struttura condizionano il funzionamento di quelle adiacenti: le cavit? nasali, i seni paranasali, le tube di Eustachio e l'orecchio medio.
La cavit? rinofaringea ha una principale funzione meccanica: condurre l'aria proveniente dal naso nell'orofaringe (ventilazione). Sulle due pareti laterali della cavit? rinofaringea si aprono le trombe di Eustachio, due sottili canali che arrivano sino alla cassa del timpano nell'orecchio medio e ne garantiscono l'adeguata aerazione. Nella cavit? rinofaringea sono collocate le adenoidi che rappresentano un'importante stazione immunologica distrettuale. Il funzionamento dell'apparato rinofaringeo non ? tanto condizionato dalla presenza nella cavit? delle adenoidi (J.H. Choi, et al., The immediate effect of adenotonsillectomy on Eustachian tube function in children, Int. J. Pediatr. Otorhinolaryngol. 79(9), 1444-7, (2015)), ma quanto dalla presenza del catarro, spesso gelatinoso, prodotto dagli stati flogistici intercorrenti.
La colonizzazione batterica rinofaringea non ? solo un evento possibile, ma ? frequente sin dalla prima infanzia (Shak JR, et al., Influence of bacterial interactions on pneumococcal colonization of the nasopharynx. Trends Microbiol 2013; 21(3): 129-135). La perviet? e l'integrit? della cavit? rinofaringea ? la condizione necessaria sia per la ventilazione nasale sia per la quella tubarica e quindi ? la condizione necessaria per avere la possibilit? di risolvere la maggioranza delle malattie cosiddette rinocentriche.
Non esistono trattamenti conosciuti, o comunque in uso, aventi come indicazione la disinfezione della cavit? rinofaringea.
Descrizione dell?invenzione
Si ? ora sorprendentemente trovato che ? possibile disinfettare efficacemente e senza effetti collaterali la cavit? rinofaringea somministrando localmente una soluzione ionica acquosa a pH acido pari a 4,5 ? 0,2. La marcata acidit? della soluzione determina l?effetto disinfettante, sorprendentemente senza effetti irritativi sulla mucosa.
La soluzione oggetto della presente invenzione ? pertanto utile per il trattamento disinfettante della cavit? rinofaringea da eseguirsi nel corso delle sindromi indifferenziate delle alte vie aeree, in particolare per la prevenzione e il trattamento delle infezioni batteriche e virali rinofaringee responsabili degli stati flogistici intercorrenti che caratterizzano le malattie rinocentriche.
Le composizioni dell?invenzione sono particolarmente utili per la terapia coadiuvante nella rinite e nella rinosinusite.
Le soluzioni dell?invenzione non contengono preferibilmente componenti antisettici o anti-infiammatori presenti in noti collutori o prodotti igienizzanti per la cavit? orale.
Il sistema tampone preferito ? costituito da acido ortofosforico e sodio lattato in concentrazioni e rapporti tali da determinare il valore di acidit? desiderato.
La soluzione disinfettante potr? raggiungere il rinofaringe sia mediante aerosolizzazione con particelle di grandezza maggiore di circa 15 ?m sia mediante altri sistemi quali diffusori, siringhe e soffietti. La soluzione ? preferibilmente nebulizzata nella cavit? nasale per mezzo del dispositivo descritto nella domanda di brevetto italiano N? 102015000055876 del 28.9.2015 e disponibile in commercio con il marchio Atomix Wave ?.
Il volume di somministrazione pu? variare generalmente da 2 a 10 ml, con frequenza di trattamento da una fino a 4-5 volte al giorno.
L'efficacia del trattamento ? stata valutata misurando lo stato batteriologico (microbiota) del secreto nasale prima e dopo l?uso della soluzione descritta nell?esempio 1, utilizzando terreni di coltura (Biolife Mi, Italia).
Esempio 1
Si ? preparata una soluzione costituita da 50 mL di sodio lattato al 50%, (densit? 1,27), 1,46 mL di acido ortofosforico all?85% (densit? 1,689), portando il tutto a volume ad 1 L con acqua bidistillata. La soluzione risultante ha pH 4,5 ? 0,2 e forza ionica maggiore di 0,4, dovuta quest?ultima alle concentrazioni molari dei due componenti.
Lo studio della sua efficacia ? stato fatto su 20 soggetti affetti da rinosinusite, di et? compresa fra i 18 e i 45 anni, di cui 10 sono stati trattati con 5 mL della soluzione disinfettante e 10 con 5 mL di soluzione fisiologica. Entrambe le soluzioni sono state aerosolizzate mediante Rinowash<?>, Doccia Nasale Micronizzata per la terapia aerosolica delle alte vie aeree (Air Liquide Healthcare, Parigi, Francia).
Dopo 20 minuti il secreto rinofaringeo ? stato raccolto con un idoneo sistema (Atomix wave<?>, ) ed il microbiota ? stato valutato nei due secreti.
Sono stati usati due tipi di terreni di coltura:
Biolife ref. 541100 azide blood (gram positivi).
Biolife 541519 chocolate agar bacitracina (Gram negativi).
I risultati hanno dimostrato l?azione disinfettante del trattamento, confermando l'efficacia del trattamento che ? stato in grado di disinfettare la cavit? rinofaringea, cos? da poter essere utilizzato come terapia coadiuvante nella rinite e nella rinosinusite.
Esempio 2
Una delle pi? importanti funzioni esercitate dal naso ? la clearance mucociliare, cio? la capacit? di catturare gli agenti inquinanti e gli aeroallergeni che sono trattenuti sulla mucosa nasale durante la respirazione.
E? stata valutata una possibile interferenza della soluzione disinfettante dell?invenzione di interferire su questo parametro.
Cinque soggetti sani sono stati trattati mattina e sera per tre giorni con la soluzione disinfettante somministrata mediante il dispositivo Atomix wave<?>.
Dopo l?ultimo trattamento ? stata valutata la clearance mucociliare con saccarina sodica. v.n. nei non fumatori 10 ? 4 min.
Si applica 1/4 di compressa di saccarina pari a 54,16 mg, (1 cpr = 216,6 mg) sulla testa del turbinato inferiore.
Dopo 5? s'invita il soggetto a riferire quando percepir? in bocca/gola un gusto amaro, dolce o salato.
La percezione del dolce in gola indica la fine del test determinando il tempo di clearance ciliare.
Tutti i soggetti hanno manifestato un normale tempo di clearance; ci? indica la mancata interferenza della soluzione disinfettante sulla funzione nasale e quindi la sua perfetta tollerabilit?.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Soluzioni ioniche acquose per la disinfezione della cavit? rinofaringea tamponate a pH 4,5 ? 0,2 e con forza ionica maggiore di 0,4.
  2. 2. Soluzioni secondo la rivendicazione 1 in cui il tampone ? costituito da sodio lattato e acido ortofosforico.
  3. 3. Soluzioni secondo la rivendicazione 1 o 2 preparate da 50 mL di sodio lattato al 50% e 1,46 mL di acido ortofosforico all?85%, portando il tutto a volume ad 1 L con acqua bidistillata.
  4. 4. Soluzioni delle rivendicazioni 1-3 per uso nel trattamento coadiuvante di riniti e rinosinusiti.
IT102020000002860A 2020-02-13 2020-02-13 Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea IT202000002860A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002860A IT202000002860A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002860A IT202000002860A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002860A1 true IT202000002860A1 (it) 2021-08-13

Family

ID=70978332

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002860A IT202000002860A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000002860A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6171611B1 (en) * 1997-11-12 2001-01-09 Dante J. Picciano Iodine-containing nasal moisturizing saline and mouthwash solutions
WO2004091623A1 (en) * 2003-04-08 2004-10-28 Progenics Pharmaceuticals. Inc. Pharmaceutical formulations containing methylnaltrexone
US20190330290A1 (en) * 2015-09-17 2019-10-31 Histide Ag Pharmaceutical association of growth factor receptor agonist and adhesion protein inhibitor for converting a neoplastic cell into a non-neoplastic cell and uses thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6171611B1 (en) * 1997-11-12 2001-01-09 Dante J. Picciano Iodine-containing nasal moisturizing saline and mouthwash solutions
WO2004091623A1 (en) * 2003-04-08 2004-10-28 Progenics Pharmaceuticals. Inc. Pharmaceutical formulations containing methylnaltrexone
US20190330290A1 (en) * 2015-09-17 2019-10-31 Histide Ag Pharmaceutical association of growth factor receptor agonist and adhesion protein inhibitor for converting a neoplastic cell into a non-neoplastic cell and uses thereof

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
J.H. CHOI ET AL.: "the immediate effect of adenotonsillectomy on Eustachian tube function in children", INT. J. PEDIATRIC OTORHINOLARYNGOL., vol. 79, no. 9, 2015, pages 1444 - 7, XP029257074, DOI: 10.1016/j.ijporl.2015.06.025
SHAK JR ET AL.: "influence of bacterial interactions on pneumococcal colonization of the nasopharynx", TRENDS MICROBIOL, vol. 21, no. 3, 2013, pages 129 - 135

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Salah et al. Nasal mucociliary transport in healthy subjects is slower when breathing dry air
US6599883B1 (en) Nasal delivery of xylitol
Ratjen et al. Aminoglycoside therapy against Pseudomonas aeruginosa in cystic fibrosis: a review
ES2705244T3 (es) Levocetirizina y montelukast para el tratamiento de la gripe y del resfriado común
US9861647B2 (en) Calcium glycerophosphate for treating and preventing respiratory diseases or conditions
TW200940442A (en) Chlorine dioxide liquid composition
IT201800007928A1 (it) Composizione contenente un agente mucolitico per il trattamento di ipersecrezione di muco e dispositivo per il suo dosaggio
Edwards et al. A new natural defense against airborne pathogens
IT202000002860A1 (it) Composizioni per il trattamento disinfettante della cavità rinofaringea
ITRM20130592A1 (it) Composizione per la tosse.
KR102430892B1 (ko) 비강 울혈을 치료/예방하기 위한 카르복실산
Michel et al. The value of Ems Mineral Salts in the treatment of rhinosinusitis in children: Prospective study on the efficacy of mineral salts versus xylometazoline in the topical nasal treatment of children
RU2407560C1 (ru) Способ профилактики пневмокониозов
Cojocaru et al. Oral manifestations in pulmonary diseases-too often a neglected problem
Martínez-Vidal et al. Effects of heated humidification on nasal inflammation in a CPAP rat model
Chan et al. Pulmonary epithelial permeability in bronchiectasis
Nešković et al. Oral manifestations of COVID-19 infection in children: A case report
IT201800003804A1 (it) Composizione per il trattamento delle patologie respiratorie e orofaringee
JP2018535277A (ja) 耳科学的予防および処置のための組成物および方法
Bellussi et al. Treatment of upper airways inflammation with nimesulide
Zachar Respiratory Infections Early-Stage Medication: Inhalation Formulation & Dosage of PVP Iodine
JPH10130148A (ja) ネブライザー用組成物
Bashir et al. PROPHYLAXIS OF POSTINTUBATION SORE THROAT BY THE USE OF SINGLE PUFF INHALATION OF BECLOMETHASONE DIPROPIONATE PREOPERATIVELY: Postintubation Sore Throat
EP4236930A1 (en) Composition for use in the prevention and treatment of diseases of the respiratory system
Touray et al. Ear, Nose, and Throat (ENT) and Stomatology