IT202000002791A1 - Collare fermatubi a scomparsa - Google Patents

Collare fermatubi a scomparsa Download PDF

Info

Publication number
IT202000002791A1
IT202000002791A1 IT102020000002791A IT202000002791A IT202000002791A1 IT 202000002791 A1 IT202000002791 A1 IT 202000002791A1 IT 102020000002791 A IT102020000002791 A IT 102020000002791A IT 202000002791 A IT202000002791 A IT 202000002791A IT 202000002791 A1 IT202000002791 A1 IT 202000002791A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
ring
profile
stem
internal
Prior art date
Application number
IT102020000002791A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Elmi
Original Assignee
Paolo Elmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Elmi filed Critical Paolo Elmi
Priority to IT102020000002791A priority Critical patent/IT202000002791A1/it
Publication of IT202000002791A1 publication Critical patent/IT202000002791A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/08Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/12Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/1211Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing with a substantially-radial tightening or securing member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/08Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/12Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/1215Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing the pipe being fixed by rotation of an element
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/08Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/12Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/127Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing and extending away from the attachment surface
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/08Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/12Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/137Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing and consisting of a flexible band

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Flanged Joints, Insulating Joints, And Other Joints (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

COLLARE FERMATUBI A SCOMPARSA
Descrizione
La presente invenzione ha per oggetto un collare fermatubi a scomparsa, realizzato in metallo o altro materiale idoneo, particolarmente adatto per fissare tubi, condutture o altri elementi simili a sezione circolare a pareti, pavimenti o altre superfici di sostegno in generale.
Nel seguito, si far? riferimento ad un tubo e ad una parete, per semplicit?, restando tuttavia inteso che ci? non ha lo scopo di limitare il campo di applicazione dell'invenzione e che il trovato oggetto della presente invenzione pu? essere ugualmente applicato ad altri elementi tubolari o comunque con forma simile a quella del tubo a cui qui si fa riferimento.
Allo stesso modo, pur descrivendo nel seguito l'applicazione del trovato ad una parete, la presente invenzione si pu? ben adattare ad altre superfici di sostegno, quali pavimenti, marciapiedi, pali, ecc.
Sono noti diversi tipi di collari fermatub? previsti per diversi impieghi. In genere, essi sono costituiti da una fascetta metallica pi? o meno flessibile, ancorata ad una parete e sagomata in modo da avvolgere il tubo lungo la circonferenza. Pi? fascette vengono solitamente applicate alla parete di sostegno ad intervalli regolari per trattenere il tubo nel senso della sua lunghezza.
I collari fermatubo noti di maggiore utilizzazione sono costituiti da due elementi separati arcuati in forma di semifascette sagomate sostanzialmente a semicerchio, le quali sono atte ad essere fra loro contrapposte in modo da racchiudere al loro interno il tubo da fissare.
Un esempio di tali fermatubo di tipo noto ? visibile nella Fig.1. Entrambe le semi-fascette presentano alle opposte estremit? delle ali, usualmente denominate orecchie, piegate verso l'esterno, tali da risultare affacciate quando le semi-fascette sono contrapposte, in modo da poter essere serrate fra toro tramite due bulloni o simili.
Una delle semi-fascette ? provvista di un gambo, solitamente associato per avvitamento, destinato a consentire l'ancoraggio del collare ad una parete, ad esempio tramite un tassello.
Nella pratica, per il montaggio del collare, le due semi-fascette vengono separate una dall'altra, il gambo viene svitato dall'associata semi-fascetta e applicato alla parete tramite il tassello.
Quindi si provvede ad avvitare sul gambo la semi-fascetta, si alloggia il tubo nell'incavo della semi-fascetta cos? unita alla parete, e si procede ad appoggiare l'altra semi-fascetta sul tubo avendo cura di andare ad accoppiare le orecchie delle due semi-fascette, ricomponendo il collare.
L'introduzione delle due viti di fissaggio delle semi-fascette nei fori delle relative orecchie, che risultano diametralmente opposte rispetto al tubo, e l'avvitamento dei rispettivi dadi di serraggio completa l'operazione di montaggio e di fissaggio del tubo.
I tipi noti di collare fermatubo, sostanzialmente costituiti nel modo appena descritto, presentano una serie di svantaggi ed inconvenienti, sia sotto l'aspetto costruttivo, che per quanto riguarda la loro applicazione.
Le fascette sono ricavate da un nastro metallico, mediante tranciatura e piegatura delle relative estremit?, ad ottenimento delle ali o orecchie per il loro serraggio.
Questa modalit? di lavorazione lascia lungo il bordo della tranciatura una bava che pu? risultare fonte di ferite se il collare viene manipolato in modo non idoneo, ad esempio a mani nude non protette.
In ogni caso, il pericolo di ferite rimane anche dopo il montaggio, non essendo escluso che le ali delle semi-fascette vengano in seguito toccate o colpite, anche accidentalmente, dalle mani di una persona, rimanendo essere esposte. Si noti che i collari pi? bassi si trovano ad un'altezza facilmente raggiungibile dalla mano di un bambino che, andando a toccare o colpire intenzionalmente o accidentalmente le orecchie, pu? procurarsi ferite anche di una certa gravit?.
Un altro inconveniente determinato dalla presenza delle ali di serraggio delle semifascetta ? data dalla possibilit? di costituire punti di appoggio per chi volesse arrampicarsi lungo il tubo. Un malintenzionato che volesse raggiungere ad esempio una finestra in un tentativo di effrazione, potrebbe trovare un facile appoggio per i piedi proprio sulle orecchie di serraggio, che gli consentirebbero una pi? agevole arrampicata lungo il tubo fissato alla parete di un'abitazione o di un ufficio.
Durante il montaggio del collare fermatubi costituito dalla coppia di semi-fascette contrapposte, si riscontra invece lo svantaggio che occorre impegnare entrambe le mani per l'imbocco dei bulloni di serraggio, per la collocazione dei dadi e per il loro successivo serraggio.
Se a livello del terreno questo inconveniente comporta solamente un maggiore dispendio di tempo, occorre considerare che spesso l'installatore deve operare a maggiori altezze, magari in appoggio su una scala o un ponteggio.
L'impegno di entrambe le mani nell'operazione pu? quindi risultare non solo scomodo, ma anche pericoloso; seppure le misure di sicurezza previste dalle normative vigenti tendano a limitare al massimo il verificarsi di incidenti, l'eventuale perdita di equilibrio pu? causare comunque ferite dovute a movimenti repentini di reazione.
Le viti e i relativi dadi possono poi essere perduti, possono cadere di mano all'installatore che si trova su una scala o su un ponteggio, causando gli inconvenienti che sono facilmente intuibili.
Occorre poi evidenziare quando siano poco accettabili, da un punto di vista estetico, le ali che sporgono dal perimetro del tubo, interrompendo la continuit? del collare e costituendo una sorta di "orecchie" che difficilmente sfuggono all'attenzione.
Sotto l'aspetto della stabilit? del fissaggio, occorre notare che la superficie di contatto tra la parete e il manicotto filettato entro il quale si avvita il gambo ? molto limitata, cos? che la involontaria rotazione della semi-fascetta unita alla parete non risulta ostacolata. La stabilit? del fissaggio risulta quindi limitata.
Rispetto alla produzione, si deve evidenziale che per ogni collare occorre realizzare due componenti separati, intervenire su quattro estremit? per effettuarne la foratura e la successiva piegatura, ed applicare il manicotto filettato su una delle semi-fascette, una volta che esse sono state curvate con il diametro corrispondente al tubo al quale sono destinate. Inoltre, per la realizzazione delle orecchie, ? necessario predisporre due attrezzi separati, che agiscono rispettivamente su una coppia di nastri affiancati.
La curvatura rappresenta una fase critica della produzione, dovendo essa tenere conto anche dell'elasticit? del materiale. La forma delle semi-fascette ? infatti fondamentale per permetterne un agevole e corretto montaggio.
Basti immaginare la difficolt? di fare combaciare le ali contrappose in caso di forma approssimativa e/o imprecisa, tenuto conto delle condizioni operative gi? illustrate rispetto al problema dei bulloni ed in aggiunta ad esso.
A parziale rimedio di tale problema, sono stati concepiti collari fermatubo nei quali una coppia delle ali contrapposte ? stata sostituita con elementi di aggancio che, durante il montaggio, vengono tra loro accoppiati ad incastro lasciando l'applicazione del bullone solo sulla rimanente coppia di ali.
Un altro esempio prevede che una semi-fascetta, che definiremo superiore, contrapposta a quella inferiore ancorata alla parete di sostegno, venga provvista di una fessura trasversale in corrispondenza del foro, in modo da consentire, coi due bulloni opposti allentati, di ruotare la semifascetta superiore attorno al bullone allentato fino a far entrare il gambo dell'attro bullone nella fessura e quindi nel foro e cos? consentire il serraggio di entrambi i bulloni.
In realt?, questi espedienti non risolvono completamente il problema in quanto su almeno una coppia di ali (primo caso) o anche entrambe (secondo caso) il bullone deve comunque essere introdotto e/o serrato, richiedendo l'operativit? di entrambe le mani dell'operatore.
Inoltre, la realizzazione del meccanismo di accoppiamento o di introduzione facilitata del bullone obbliga alla realizzazione di due semi-fascette tra loro diverse, complicando le fasi di produzione del collare.
Scopo pertanto della presente invenzione ? quello di realizzare un Collare fermatubi in grado di consentire l'eliminazione degli inconvenienti elencati in precedenza.
In particolare, la presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un Collare fermatubi che, una volta installato e fissato il tubo, non sporga in misura rilevante dal profilo del tubo stesso, praticamente a scomparsa, mantenendo quasi inalterata la continuit? della superficie esterna del tubo, evitando superfici che presentino bave taglienti e che formino possibili punti di appoggio che facilitino la salita lungo il tubo. Pi? in generale, uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un collare fermatubi che abbia una forma esteticamente accettabile.
Altro scopo dell'invenzione ? quello di fornire un collare fermatubi che per la propria installazione non richieda l'uso di bulloni che devono essere introdotti entro fori, che possono facilmente essere perduti, e che non richieda l'uso di entrambe le mani dell'operatore, e che in generale preveda un minor numero di componenti liberi da assemblare al momento dell'installazione.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di proporre un collare fermatubi che fornisca una maggiore stabilit? del fissaggio del tubo alla parete, avendo la possibilit? di disporre il tubo a diverse distanze dalla parete.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo per la produzione di un collare fermatubi che preveda un minor numero di fasi operative, con la necessit? di intervenire su un solo elemento di base, semplificando per quanto possibile il processo produttivo.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un collare fermatubi di agevole montaggio e serraggio, realizzabile in metallo on in altro materiale idoneo.
Questi ed altri scopi ancora, che pi? chiaramente potranno essere evidenziati dalla descrizione che segue, vengono raggiunti da un collare fermatub? secondo quanto riportato nella rivendicazione indipendente 1, e mediante in metodo di produzione dello stesso come riportato nella rivendicazione 10.
Il trovato, per quanto riquarda una sua preferita forma di realizzazione non esclusiva, viene dettagliatamente descritto nel seguito con riferimento alle allegate tavole di disegno, date a solo titolo indicativo e non limitativo, nelle quali:
- la figura 1 mostra un collare fermatubi di tipo noto, costituito da due semi-fascette tra loro accoppiate mediante bulloni;
- la figura 2A mostra in vista prospettica un collare fermatubi realizzato in accordo con la presente invenzione, e la figura 2B mostra lo stesso collare con un tubo disposto al suo interno;
- le figure 3A e 3B mostrano una sezione del collare fermatubi della presente invenzione in condizione installata, con un tubo in esso associato, rispettivamente dal di sopra e in sezione, secondo un piano perpendicolare all'asse del tubo da supportare;
- le figure 4A, 4B, 4C e 4D mostrano una sezione del collare fermatubi della presente invenzione in condizione installata, con un tubo in esso associato, in viste corrispondenti a quelle delle figure 3A e 3b, ma secondo un piano che contiene l'asse del tubo da supportare e in due forme alternative di realizzazione;
- le figure 5, 6 e 7 illustrano un tratto di nastro utilizzato per la produzione del collare fermatubi nelle successive fasi del metodo per la sua produzione;
- la figura 8 mostra una forma semplificata di un particolare del collare fermatubi della presente invenzione.
Con riferimento a tali figure, il collare di tipo noto 101 di fig.1 ? costituito da due semifascette 102a, 102b arcuate e contrapposte, le cui ali o orecchie di estremit? 104a, 104b sono fra loro collegate mediante bulloni 105 d? serraggio. La semifascetta 102b ? avvitata su un perno 106 destinato ad essere fissato ad una parete di supporto 103 o simile, ad esempio mediante un tassello 114. ? evidente in questo caso che il tubo da serrare pu? essere montato solo dopo la rimozione dei due bulloni 105 e il distacco della relativa semifascetta 102a; il montaggio quindi richiede l'impiego delle due mani per imboccare i bulloni di serraggio 105 nei fori delle semi-fascette.
In accordo con l'invenzione, si propone un collare fermatubi 1 (figure 2A e 2B) atto a fasciare esternamente un tubo 2, o altro elemento cilindrico similare, per fissarlo ad una superficie di sostegno 3, comprendente un unico tratto di materiale in nastro 15.
Come si potr? facilmente dedurre dalla seguente descrizione, il collare fermatubi 1 della presente invenzione pu? essere definito "a scomparsa", in quanto non presenta le ali o orecchie 104a, 104b ed i bulloni 105 dell'arte nota, e tende quindi a confondersi con la superficie esterna del tubo che trattiene.
Il tratto di materiale in nastro 15 ? incurvato a costituire un anello 4, con le relative estremit? 15a, 15b sovrapposte.
In maggiore dettaglio, le due estremit? 15a, 15b del tratto di materiale in nastro 15 sono dotate ciascuna di un'apertura 16a, 16b e sono sagomate a costituire due profili 25a, 25b a forma di "U" tra loro complementari (figure 6 e 7) inseriti uno dentro l'altro (figure 2 e 3a, 3b).
Sulla parete esterna dell'estremit? pi? esterna 15a, ossia del profilo 25a, si trova situato in appoggio un blocchetto 5 girevolmente associato alle due estremit? 15a, 15b sovrapposte, ad esempio mediante un cannotto 11, il quale attraversa le aperture 16a, 16b terminando con un bordo 12 che si estende sulla parete interna della estremit? 15b pi? interna e che ? unito al blocchetto 5 medesimo.
Il cannotto 11 si inserisce ad interferenza nel blocchetto 5 cos? che quest'ultimo si trova ad essere attraversato da un foro filettato 6, che si estende nella direzione di un raggio dell'anello 4, destinato ad avvitarsi su un gambo filettato 7 fissato alla superficie di sostegno 3, ad esempio mediante un tassello 14.
La parete interna del profilo interno 25b definisce inoltre una sede 8, entro la quale si trova disposto un elemento tampone 9 dotato di uno stelo 10 che attraversa le aperture 16a, 16b delle estremit? 15a, 15b e si introduce nel foro filettato 6 del blocchetto 5, dal lato dei profili 25a, 25b sagomati.
In questo modo, lo stelo 10 pu? essere spinto dal gambo filettato 7 verso il centro dell'anello 4 quando il blocchetto 5 viene avvitato sul gambo filettato 7.
L'effetto di questa spinta ? la pressione dell'elemento tampone 9 contro il tubo 2, che rimano in tal modo bloccato all'interno dell'anello 4.
Lo stelo 10 ? unito all'elemento tampone 9, ad esempio mediante incollaggio, oppure annegato in esso durante la sua produzione, come illustrato in figura 4B.
Vantaggiosamente, lo stelo 10 pu? essere realizzato in corpo unico con l'elemento tampone 9, nello stesso materiale di quest'ultimo, come si pu? vedere nella figura 8. Oppure ancora, lo stelo 10 pu? essere omesso e il gambo filettato 6 assume una maggiore lunghezza, attraversa e fuoriesce dal foro filettato 6, fino ad andare a premere direttamente sull'elemento tampone, che si trova interposto tra esso ed il tubo 2 (figura 4C).
In una ulteriore variante, il gambo filettato viene prolungato con un segmento aggiuntivo 6a che lo porta a premere direttamente sul tubo 2, mentre attorno ad esso viene collocato un anello 19 per chiudere lo spazio rimasto libero nella sede 8 (figura 4D).
Vantaggiosamente, l'elemento tampone 9 ? incurvato, o ha una parete incurvata, nella direzione circonferenziale dell'anello 4, in modo da riprodurre approssimativamente la curvatura del tubo 2 su cui ? destinato ad andare in appoggio. Questo migliora il bloccaggio del tubo distribuendo meglio la pressione sulla sua superficie. La schiena dell'elemento tampone 9 ? invece squadrata e ha una forma complementare a quella della sede ricevente 8, in modo da risultare saldamente mantenuto in posizione.
Un foro laterale 13 (Figura 4A) consente l'introduzione di un attrezzo (non illustrato) per facilitare la rotazione del bloccheto 5 durante l'installazione, come meglio precisato nel seguito.
Si noti che il blocchetto 5 pu? essere collocato direttamente o anche indirettamente in appoggio sulla parete esterna del profilo esterno 25a, in quanto pu? essere previsto un elemento tra essi interposto (non illustrato nelle Figure).
Ad esempio tra il blocchetto 5 e la parete esterna del profilo esterno 25a si pu? interporre un elemento distanziatore, o anche pi? elementi distanziatori, per permettere un fissaggio del tubo 2 ad una maggiore distanza dalla parete di sostegno 3.
Il metodo per la realizzazione del collare fermatubi 1 a scomparsa sopra descritto, in accordo con l'invenzione, prevede dapprima la preparazione di un tratto di materiale in nastro 15 di lunghezza di poco superiore alla circonferenza del tubo 2 che il collare ? destinato a contenere (Figura 5).
Quindi le estremit? 15a, 15b del tratto di materiale in nastro 15 vengono forate per realizzare un'apertura 16a, 16b in corrispondenza di ciascuna di esse. La forma delle aperture 16a, 16b sar? vantaggiosamente circolare, ma si noti che tale forma non costituisce un dettaglio critico e pu? quindi essere anche diversa da quella circolare. Si procede poi a piegare le estremit? 15a, 15b per ottenere un profilo ad "U" in corrispondenza di ciascuna di esse (Figure 6 e 7).
In dettaglio, un profilo ? complementare all'altro in modo da poter introdurre un profilo interno 25b nell'altro profilo esterno 25a. Le aperture 16a, 16b rimangono situate sul lato di maggiore lunghezza del rispettivo profilo interno 25b o esterno 25a.
Con l'ausilio di un modello 17 il tratto di materiale in nastro 15 con le estremit? sagomate viene incurvato piegando queste ultime secondo le frecce P di figura 7.
In questo modo viene a crearsi un anello 4 di diametro interno corrispondente al diametro del tubo 2 che ? destinato a contenere.
Questa particolare fase si conclude con l'introduzione del profilo interno 25b nel profilo esterno 25a, formando in tal modo la sede 8 rivolta verso il centro dell'anello 4. Le aperture 16a, 16b sono collocate in posizioni coincidenti sul lato del rispettivo profilo interno 25b o esterno 25b, che rimane ? perpendicolare al raggio dell'anello 4 che lo attraversa.
Il blocchetto 5 viene quindi posto in appoggio sulla parete esterna del profilo esterno 25a dell'anello 4 e fissato tramite il cannotto 11 filettato che attraversa le aperture 16a, 16b dei profili 25a, 25b sagomati rimanendo con un bordo 12 in appoggio sulla parete interna del profilo interno 25b.
In dettaglio, l'assemblaggio del blocchetto 5 e dell'anello 4 prevede l'introduzione del cannotto 11 nelle aperture 16a, 16b dal lato della sede 8, fino a portare il bordo 12 in appoggio sulla parete interna del profilo interno 25b, e poi l'introduzione ad interferenza del cannotto nel blocchetto 5.
Per stabilizzare l'unione del cannotto 11 con il blocchetto 5, l'orlo che si affaccia sul lato del blocchetto 15 opposto all'anello 4 pu? essere ribattuto, allargandone il diametro e bloccando ogni movimento del blocchetto longitudinalmente al cannotto.
Quindi, nella sede 8 definita tra la parete interna del profilo interno 25B, viene introdotto un elemento tampone 9 dotato di uno stelo 10 che attraversa le aperture 26a, 26b delle estremit? 15a, 15b e si introduce nel cannotto 11 filettato.
L'installazione del collare fermatubi 1 realizzato in accordo con l'invenzione avviene nel seguente modo.
Nella parete di sostegno 3 vengono predisposti i tasselli 14 con i relativi gambi filettati 7 in essi avvitati, secondo le predeterminate distanze.
Poi sul tubo 2 vengono calzati i collari 1 in numero e posizione corrispondenti ai gambi 7 predisposti.
Il tubo 2 con i collari 1 viene avvicinato alla parete 3 e i blocchetti 5 di ciascun collare 1 vengono avvitati sui rispettivi gambi filettati, facendo ruotare il blocchetto medesimo rispetto alla superficie esterna del profilo esterno 25b del relativo collare.
Per facilitare questa operazione, in particolare per consentire di serrare in misura adeguata il blocchetto contro la parete 3, un attrezzo (non illustrato) pu? essere introdotto nel foro 13 (Figura 4A) ed utilizzato per imprimere una rotazione pi? incisiva al blocchetto 5.
Durante l'avvitamento del blocchetto 5 sul gambo filettato 7, lo stelo 10 viene spinto di conseguenza verso il centro dell'anello 4, via via che il blocchetto 5 viene girato, facendo s? che l'elemento tampone 9 venga premuto contro il tubo 2 bloccandolo.
La stessa operazione viene eseguita per gli altri collari fermatubi fino al completamento del fissaggio del tubo 2 alla parete 3.
Nel caso in cui sia necessario predisporre una distanza del tubo 2 dalla parete 3 maggiore dello spessore del blocchetto 5, ? possibile utilizzare un blocchetto di spessore maggiore oppure pi? blocchetti disposti in serie, montati su un gambo di maggiore lunghezza, corrispondente alla distanza voluta.
Risulta evidente che il collare fermatubi 1 realizzato in accordo con l'invenzione risolve i problemi che si presentano nei collari fermatubi noti, del tipo illustrato in Figura 1.
Un solo tratto di materiale in nastro 15 deve essere ottenuto mediante tranciatura da una bobina di tale materiale e solo due relative estremit? devono essere forate e sagomate. Ne risulta una diminuzione dei componenti da realizzare e delle fasi operative necessarie per la loro realizzazione. Quindi, una semplificazione notevole del processo di produzione.
Poich? le operazioni di tranciatura e piegatura vengono eseguite su un solo nastro, si rende necessario un solo attrezzo di piegatura delle estremit?, per la realizzazione dei profili 25A e 25B.
Inoltre, il trovato in oggetto non prevede la realizzazione delle orecchie di serraggio delle semi-fascette. Quindi viene totalmente eliminato il problema della bava che pu? risultare dalla tranciatura delle orecchie, sporgenti dal tubo con il collare di Figura 1.
Il collare fermatubi 1 dell'invenzione rimane aderente al tubo 2, senza parti sporgenti se non verso la parete 3, quindi praticamente "a scomparsa". Viene quindi limitato il pericolo di ferite anche quando il collare viene manipolato in modo non idoneo, ad esempio a mani nude non protette.
L'assenza delle ali evita inoltre di fornire dei punti di appoggio per chi volesse arrampicarsi lungo il tubo. Un malintenzionato che volesse raggiungere ad esempio una finestra in un tentativo di effrazione, non troverebbe alcun appoggio per i piedi da parte di un collare che rimane aderente al tubo, e lo stretto spazio tra la parete e il tubo non consente di introdurre un piede per trovare un appoggio sul blocchetto.
Durante il montaggio del collare fermatubi costituito dalla coppia di semi-fascette contrapposte non ? necessario l'impegno di entrambe le mani, in quanto il blocchetto pu? essere facilmente girato inizialmente con una mano e poi tramite l'attrezzo serrato, sempre operando con una sola mano.
Ma soprattutto non vi sono viti e dadi che possono essere perduti o cadere di mano all'installatore che si trova su una scala o su un ponteggio, evitando in questo omdo gli inconvenienti che sono facilmente intuibili.
Da un punto di vista estetico, l'assenza delle ali che sporgono evita, nella sostanza, l'interruzione della continuit? della superficie del tubo, migliorando certamente l'aspetto complessivo dell'opera. Praticamente il collare fermatubi non viene nemmeno notato, tanto da poterlo definire a ragione "a scomparsa".
Sotto l'aspetto della stabilit? del fissaggio, occorre notare che la superficie di contatto tra la parete e il blocchetto e molto pi? estesa, cos? che la stabilit? del fissaggio risulta rafforzata.
Rispetto alla produzione, si deve evidenziale che per ogni collare occorre realizzare un solo componente e intervenire su due estremit? solamente per effettuarne la foratura e la successiva piegatura, mentre la curvatura non rappresenta una fase critica dato che la circolarit? del collare viene assicurata dall'accoppiamento dei profili sagomati, anche in presenza di forze elastiche che tendono ad allargare il raggio di curvatura.
Il collare secondo il trovato trova vantaggiosa applicazione in edilizia, per fissare, ad esempio, tubi di scarico delle grondaie, ma anche per cavi, e simili.
Infine, ? ovvio che al travato come descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti strutturalmente e funzionalmente equivalenti senza uscire dall'ambito di protezione del trovato stesso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Collare fermatubi (1) a scomparsa, atto a fasciare esternamente un tubo (2) o altro elemento cilindrico similare per fissarlo ad una superficie di sostegno (3), caratterizzato dal fatto di comprendere un tratto di materiale in nastro (15) incurvato a costituire un anello (4), con le estremit? (15a, 15b) sovrapposte, e con un blocchetto (5) girevolmente associato alle due estremit? (15a, 15b) sovrapposte dell'anello (4), detto blocchetto (5) essendo attraversato da un foro filettato (6), destinato ad avvitarsi su un gambo filettato (7) fissato alla superficie di sostegno (3).
  2. 2. Collare fermatubi (1) a scomparsa, secondo la rivendicazione 1, in cui le due estremit? (15a, 15b) di detto tratto di materiale in nastro (15) sono dotate ciascuna di un'apertura (16a, 16b) e sagomate a costituire due profili (25a, 25b) a forma di "U" tra loro complementari ed inseriti uno dentro l'altro, a definire, con la parete interna del profilo interno (25b), una sede (8) entro la quale si trova disposto un elemento tampone (9) sul quale detto gambo filettato (7) va a spingere spostandolo verso il centro di detto anello (4) in conseguenza dell'avvitamento di detto blocchetto (5) sul medesimo gambo filettato (7) per premere l'elemento tampone (9) contro il tubo (2) e bloccare quest'ultimo.
  3. 3. Collare fermatubi (1) a scomparsa, secondo la rivendicazione 2, in cui detto gambo filettato (7) va a spingere su detto elemento a tampone (9) con interposizione di uno stelo (10) associato a detto elemento a tampone (9) e che attraversa dette (aperture 16a, 16b) di dette estremit? (15a, 15b) e si introduce in detto foro filettato (6) di detto blocchetto (5), in modo da poter essere spinto da detto gambo filettato (7).
  4. 4. Collare fermatubi (1) a scomparsa secondo la rivendicazione 3, in cui detto stelo (10) ? realizzato in corpo unico con detto elemento tampone (9).
  5. 5. Collare fermatubi (1) a scomparsa secondo le rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto elemento tampone (9) ? incurvato nella direzione circonferenziale dell'anello (4), in modo simile alla curvatura del tubo (2) su cui ? destinato ad andare in appoggio.
  6. 6. Collare fermatubi (1) a scomparsa secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto blocchetto (5) ? girevolmente fissato a dette estremit? (15a, 15b) sovrapposte dell'anello (4) mediante un cannotto (11) filettato internamente che attraversa dette aperture in direzione radiale rispetto a detto anello (4), formando il suddetto foro filettato (6) e terminando con un bordo (12) che si estende sulla parete interna della estremit? (15b) pi? interna e che ? unito al blocchetto (5) medesimo, ed ? situato direttamente o indirettamente in appoggio sulla parete esterna dell'estremit? pi? esterna (15a).
  7. 7. Collare fermatubi (1) a scomparsa, secondo la rivendicazione 1, in cui le due estremit? (15a, 15b) di detto tratto di materiale in nastro (15) sono rispettivamente dotate di aperture (16a, 16b) e sagomate a costituire due profili (25a, 25b) a forma di "U" tra loro complementari ed inseriti uno dentro l'altro, con un cannotto (11) filettato che si estende lungo un raggio di detto anello (4) attraversando dette aperture (16a, 16b) per formare un bordo (12) in appoggio sulla parete interna del profilo interno (25b) e che ? unito al blocchetto (5) medesimo che si trova, direttamente o indirettamente in appoggio sulla superficie esterna del profilo esterno (25a), formando detto foro filettato (6) di detto blocchetto (5), detto gambo filettato (7) andando a premere verso il centro di detto anello (4) in conseguenza dell'avvitamento di detto blocchetto (5) su detto tubo (2) per bloccare quest'ultimo.
  8. 8. Collare fermatubi (1) a scomparsa secondo la rivendicazione 7, in cui detto gambo filettato (7) va a premere su detto tubo (2) con interposizione di un elemento tampone (9) situato entro la sede (8) costituita dalla parete interna del profilo interno (25b) ed incurvato o dotato di una parete incurvata nella direzione circonferenziale dell'anello (4), in modo simile alla curvatura del tubo (2) su cui ? destinato ad andare in appoggio, ed in cui detto elemento tampone (9) ? dotato di uno stelo (10) ad esso solidale, che attraversa dette aperture (16a, 16b) di dette estremit? (15a, 15b) e si introduce in detto foro filettato (6) in modo da poter essere spinto da detto gambo filettato (7).
  9. 9. Collare fermatubi (1) a scomparsa secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto blocchetto (5) presenta inoltre un foro laterale (13) atto a consentire l'introduzione di un attrezzo per determinare la rotazione del bloccheto (5) durante l'installazione.
  10. 10. Metodo per la realizzazione di un collare fermatubi (1) a scomparsa, atto a fasciare esternamente un tubo (2) o altro elemento cilindrico similare per fissarlo ad una superficie di sostegno (3), caratterizzato dal fatto di prevedere: - la preparazione di un tratto di materiale in nastro (15) di lunghezza di poco superiore alla circonferenza del tubo (2) che il collare ? destinato a contenere; - la foratura delle estremit? (15a, 15b) di detto tratto di materiale in nastro (15) per realizzare un'apertura (16a, 16b) in corrispondenza di ciascuna di esse; - la piegatura di dette estremit? (15a, 15b) per ottenere un profilo ad "U" in corrispondenza di ciascuna di esse, con un profilo complementare all'altro in modo da poter introdurre un profilo interno (25b) all'interno dell'altro profilo esterno (25a), con dette aperture (16a, 16b) situate sul lato di maggiore lunghezza del rispettivo profilo interno (25b) o esterno (25a); - l'incurvamento di detto tratto di materiale in nastro (15 ) a costituire un anello (4) di diametro interno corrispondente al diametro del tubo (2) che ? destinato a contenere, con introduzione del profilo interno (25b) nel profilo esterno (25a), con formazione di una sede (8) rivolta verso il centro dell'anello (4) e con collocazione coincidente di dette aperture (16a, 16b) sul lato del rispettivo profilo interno (25b) o esterno (25a) che rimane ? perpendicolare al raggio dell'anello (4) che lo attraversa; - l'applicazione di detto blocchetto (5) in appoggio sulla parete esterna del profilo esterno (25a) dell'anello (4) tramite un cannotto (11) filettato che attraversa dette aperture di detti profili (25a, 25b) rimanendo con un bordo (12) in appoggio sulla parete interna del profilo interno (25b) e che si inserisce ad interferenza nel blocchetto (5) medesimo; - l'introduzione entro detta sede (8) di un elemento tampone (9) dotato di uno stelo (10) ad esso solidale che attraversa dette estremit? (15a, 15b) forate e si introduce in detto cannotto (11) filettato in modo da essere spinto, al momento dell'installazione, verso il centro di detto anello (4) in conseguenza dell'avvitamento di detto blocchetto (5) su un gambo filettato (7) che spinge detto stelo (10) e l'elemento tampone (9) contro il tubo (2) per bloccare quest'ultimo.
IT102020000002791A 2020-02-12 2020-02-12 Collare fermatubi a scomparsa IT202000002791A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002791A IT202000002791A1 (it) 2020-02-12 2020-02-12 Collare fermatubi a scomparsa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002791A IT202000002791A1 (it) 2020-02-12 2020-02-12 Collare fermatubi a scomparsa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002791A1 true IT202000002791A1 (it) 2021-08-12

Family

ID=70480625

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002791A IT202000002791A1 (it) 2020-02-12 2020-02-12 Collare fermatubi a scomparsa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000002791A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3261580A (en) * 1965-03-15 1966-07-19 Empire Tool & Mfg Company Pipe hanger
CH623119A5 (en) * 1977-03-11 1981-05-15 Wolfgang Kreikler Pipe holder for attaching pipes to ceilings and to walls
EP0035526A1 (de) * 1979-09-14 1981-09-16 Stapro Ag Einrichtung zum befestigen von länglichen installationsteilen - insbesondere profilen und röhren aus kunststoff.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3261580A (en) * 1965-03-15 1966-07-19 Empire Tool & Mfg Company Pipe hanger
CH623119A5 (en) * 1977-03-11 1981-05-15 Wolfgang Kreikler Pipe holder for attaching pipes to ceilings and to walls
EP0035526A1 (de) * 1979-09-14 1981-09-16 Stapro Ag Einrichtung zum befestigen von länglichen installationsteilen - insbesondere profilen und röhren aus kunststoff.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2852335C (en) Hose clamp
KR101825797B1 (ko) 호스 클램프
CZ303434B6 (cs) Otevrená hadicová svorka
BRPI0507013A (pt) braçadeira de compressão unitária de peça única, conexão de tubulação, e, método para montar um conduto sobre um encaixe
BR112013000646B1 (pt) braçadeira
IT202000002791A1 (it) Collare fermatubi a scomparsa
WO2006125785A1 (fr) Dispositif pour supporter une ligne de securite
KR102127264B1 (ko) 전선 가요관용 커넥터 어셈블리
ITUB20151030A1 (it) Sella ergonomica per un veicolo
CA2920414C (en) Hose clamp
KR101319506B1 (ko) 전기 배선관 커넥터
BR112021014460A2 (pt) Braçadeira de mangueira
KR100867690B1 (ko) 이중결합되는 배관결속용 밴드클립
KR100704458B1 (ko) 배관 보호자켓 결속용 밴드클립
KR200384110Y1 (ko) 케이블의 연결부 보호구
ITPN20120055A1 (it) Dispositivo di supporto da montare su pareti cave
EP1544527A1 (en) Collar device for the wall mounting of pipes
ITUB20152417A1 (it) Spessore
IT202000016222A1 (it) Assieme di raccordo ad innesto rapido
KR200375124Y1 (ko) 자동차 핸들용 지압그립
KR200277738Y1 (ko) 관체 고정구
KR200177666Y1 (ko) 원지 권회용 지관의 보강장치
JP3160828U (ja) 足場用ネット取り付け装置、及び仮設足場
GB2520165A (en) Lever element for a compressed-gas bottle carrying device
JPS6227687Y2 (it)