IT202000002494A1 - Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi. - Google Patents

Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi. Download PDF

Info

Publication number
IT202000002494A1
IT202000002494A1 IT102020000002494A IT202000002494A IT202000002494A1 IT 202000002494 A1 IT202000002494 A1 IT 202000002494A1 IT 102020000002494 A IT102020000002494 A IT 102020000002494A IT 202000002494 A IT202000002494 A IT 202000002494A IT 202000002494 A1 IT202000002494 A1 IT 202000002494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
edges
perimeter
lid
raised
Prior art date
Application number
IT102020000002494A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bortolazzi
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102020000002494A priority Critical patent/IT202000002494A1/it
Priority to US17/790,005 priority patent/US20230045208A1/en
Priority to EP21703777.9A priority patent/EP4103476A1/en
Priority to PCT/IB2021/051020 priority patent/WO2021161156A1/en
Publication of IT202000002494A1 publication Critical patent/IT202000002494A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/06Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products
    • B65B25/068Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products of cheese
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/06Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products
    • B65B25/10Forming sector-shaped packages of cheese or like plastic products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/02Machines characterised by the incorporation of means for making the containers or receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/72Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials
    • B65D85/76Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials for cheese

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

APPARECCHIATURA E METODO PER LA FORMAZIONE DI UNA CONFEZIONE ERMETICA PER PRODOTTI PASTOSI.
La presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura ed un metodo per la formazione di una confezione per prodotti pastosi, cio? di consistenza pastosa come prodotti derivati dal latte quale i formaggi.
Attualmente, le confezioni sigillate di prodotti pastosi, in particolare formaggio fuso, sono di diverse tipologie geometriche, come un solido poligonale a base quadrata, rettangolare o triangolare, ma anche a base circolare e sono comunque tutte ottenute attraverso una metodologia che comprende:
- una formazione di una vaschetta partendo da un primo spezzone di materiale da incarto (piano), il quale viene piegato in modo da definire una base ed almeno un bordo perimetrale continuo a sviluppo perpendicolare alla base;
- un dosaggio di una quantit? predeterminata di formaggio fuso all'interno della vaschetta; - chiusura della bocca superiore della vaschetta con un secondo spezzone di materiale da incarto disposto a contatto con il prodotto pastoso;
- piegatura dei bordi liberi della vaschetta sul secondo spezzone; e
- sigillatura a caldo dei bordi perimetrali della confezione.
Il primo e secondo spezzone di materiale da incarto sono ricavati da pellicole metalliche, come ad esempio l'alluminio, ma il materiale utilizzabile pu? essere diverso anche se con caratteristiche simili alle pellicole metalliche.
Il secondo spezzone di materiale da incarto per la chiusura della vaschetta viene attualmente predisposto secondo due diverse modalit? operative.
In una prima soluzione di chiusura del contenitore si prevede di posizionare il secondo spezzone a sviluppo piano sopra il prodotto ed entro la vaschetta in modo che perimetralmente fuoriescano bordi liberi della vaschetta.
La chiusura della confezione avviene piegando i bordi liberi (sul lato interno, cio? quello a contatto con il formaggio fuso) della vaschetta verso il secondo spezzone (sul lato esterno, cio? contrapposto a quello a contatto col formaggio fuso) depositato e successivamente saldando i bordi ripiegati sul secondo spezzone di copertura.
Ora, ci si ? accorti che nella fase di saldatura in conseguenza anche del tipo di prodotto, semiliquido e quindi non completamente stabile nelle operazioni di confezionamento, alcune zone dei bordi in unione dei due componenti possono presentare delle piegature in grado di formare interstizi atti a generare, a processo di chiusura terminato, delle piccolissime fessurazioni che, a confezione chiusa, possono compromettere l'ermeticit? della confezione. Tale problema di mancanza di tenuta ermetica pu? aggravarsi all'aumentare delle dimensioni della confezione da formare e quindi dell'elevato perimetro interessato dalla chiusura. In una seconda soluzione di chiusura del contenitore (di particolare interesse della presente trattazione), il secondo spezzone viene prima formato con un fondo ed un bordo perimetrale continuo a sviluppo perpendicolare alla base (allo stesso modo della vaschetta) e poi posizionato al disopra del prodotto entro la vaschetta (a chiusura della bocca libera della vaschetta) in modo da avere i bordi del secondo spezzone (sul lato interno) affacciati ai bordi liberi (sul lato interno) della vaschetta.
A questo punto i due bordi affacciati a contatto vengono uniti su tutto il perimetro tramite saldatura e successivamente ripiegati insieme verso l'interno della vaschetta.
Queste confezioni vengono ottenute con apparecchiature automatiche comprendenti:
- una stazione di alimentazione di singoli spezzoni di materiale da incarto;
- una tramoggia di formatura della vaschetta aperta;
- un trasportatore (a percorso lineare o circolare) provvisto di una pluralit? di cavit? o sedi aperte in cui vengono posizionate corrispondenti vaschette aperte per permettere alle stesse vaschette di raggiungere in sequenza:
- una stazione di riempimento avente un dispositivo erogatore del prodotto configurato per depositare una dose predeterminata di prodotto nella vaschetta;
- una stazione di chiusura della vaschetta comprendente un gruppo di formatura e deposito del secondo spezzone di materiale da incarto sulla vaschetta, un gruppo di saldatura dei bordi affiancati della vaschetta e del secondo spezzone di materiale da incarto ed un gruppo di piegatura configurato per ribadire i bordi uniti in aderenza alla superficie esterna del secondo spezzone in modo da definire la confezione finale.
Questa seconda soluzione sebbene permetta di ottenere una adeguata ermeticit?, non garantisce una ottimale durata del prodotto nella confezione qualora siano intrappolate delle bolle d?aria.
Scopo del presente trovato ? rendere disponibile una apparecchiatura ed un metodo per la formazione di una confezione per prodotti pastosi, cio? di consistenza pastosa come prodotti derivati dal latte quale i formaggi che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati. In particolare, ? scopo del presente trovato mettere a disposizione una apparecchiatura ed un metodo per la formazione di una confezione per prodotti pastosi, in grado di ridurre i rischi di mancanza di tenuta ermetica ed elimini nel contempo il rischio di intrappolamento dell?aria nella confezione.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? proporre una apparecchiatura ed un metodo per la formazione di una confezione per prodotti pastosi in grado di mantenere un elevato tasso qualitativo del prodotto finito combinato con una elevata flessibilit? operativa indipendentemente dalla forma della confezione.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dalla apparecchiatura e dal metodo per la formazione di una confezione per prodotti pastosi oggetto della presente invenzione, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- le figure da 1 a 6 illustrano una successione di fasi definenti un metodo per la formazione di una confezione per prodotti pastosi, oggetto della presente invenzione, e l'apparecchiatura attuante tale metodo; tutte le figure sono in viste laterali schematiche parzialmente in sezione e con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 7 illustra un dettaglio in scala ingrandita riferito alla figura 4;
- la figura 8 illustra una fase di prima saldatura parziale del metodo in oggetto di una confezione a conformazione circolare in una vista in pianta dall'alto schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- le figure da 9 a 16 illustrano le fasi descritte nelle figure da 1 a 6 in viste prospettiche schematiche.
Con riferimento alle figure allegate, in particolare quelle da 1 a 6 e da 9 a 16, il metodo in oggetto e la relativa apparecchiatura attuante tale metodo sono utilizzati per la formazione di una confezione, mostrata in alcune di queste figure ed indicata globalmente con 1, per prodotti pastosi, quali ad esempio ma non limitatamente, il formaggio fuso.
Secondo quanto illustrato il metodo comprende una fase di formazione di una vaschetta partendo da un primo spezzone 2 di materiale da incarto tramite un primo dispositivo 3 di formatura configurato per piegare il primo spezzone 2 in modo da definire una base 4 ed un bordo 5 perimetrale continuo a sviluppo sostanzialmente perpendicolare alla base 4 (figura 1 e 9).
La vaschetta presenta una conformazione a tazza con una bocca superiore rivolta verso l?alto. In una configurazione quadrangolare, il bordo 5 perimetrale ? formato da quattro pareti verticali che si dipartono dalla base 4. Le quattro pareti verticali e la base 4 sono formate a partire da un unico spezzone 2 di materiale da incarto.
Successivamente, il metodo comprende una fase di dosaggio di una quantit? predeterminata di prodotto pastoso P all'interno della vaschetta formata (figura 2 e 10).
La quantit? di prodotto che viene dosata nella vaschetta formata ? tale da lasciare, nella parte superiore, un bordo 5 perimetrale libero non investito dal prodotto pastoso P.
Sempre secondo quanto illustrato, il metodo comprende una fase di formazione di un coperchio di chiusura della bocca superiore della vaschetta partendo da un secondo spezzone 6 di materiale da incarto ed un posizionamento dello stesso coperchio a contatto con il prodotto pastoso P. Il coperchio di chiusura 6 ha una superficie di copertura del prodotto pastoso P ed un bordo 7 perimetrale rialzato rispetto alla superficie di copertura, il quale ? disposto affacciato al bordo 5 perimetrale libero della vaschetta (vedi figure 3, 11 e 12).
In pratica, il coperchio 6 ? realizzato alla stessa maniera della vaschetta.
In particolare, definendo lato interno del primo e secondo spezzone, il lato a contatto con il prodotto e lato esterno del primo e secondo spezzone, quello contrapposto al lato interno, si ha che il bordo 7 del coperchio ed il bordo 5 libero della vaschetta presentano entrambi il proprio lato interno affacciato
Il metodo comprende una fase di sigillatura della confezione 1 tramite saldatura del coperchio alla vaschetta.
Secondo quanto illustrato, la fase di sigillatura della confezione 1 comprende le seguenti sotto fasi:
- una prima saldatura parziale dei bordi 5 e 7 perimetrali affiancati della vaschetta e del coperchio 6 in modo definire almeno una prima zona Z1 perimetrale dei bordi 5 e 7 tra loro saldati ed almeno una seconda zona Z2 perimetrale dei bordi 5 e 7 solo affacciate ed in semplice contatto (vedi figure 4, 7 e 13);
- una ripiegatura dei bordi 5 e 7 perimetrali affacciati (e parzialmente saldati) verso la superficie di copertura del coperchio (vedi figure 5 e 14);
- una successiva fase di espulsione dell?aria mediante pressatura sul prodotto contenuto nella vaschetta; ed infine
- una seconda saldatura completa dei bordi 5 e 7 perimetrali ripiegati in modo da definire una sigillatura completa della confezione 1 ottenuta (vedi figure 6, 15 e 16).
Grazie a questa metodologia di formazione della confezione, si ottiene una confezione che presenta sia una saldatura ottimale con conseguente migliore ermeticit?, sia una confezione priva di bolle d?aria al suo interno che potrebbero compromettere la durata del prodotto posto nella confezione chiusa.
Preferibilmente, la sotto fase di espulsione dell?aria e la sotto fase di seconda saldatura completa avvengono in quasi contemporanea tramite un unico dispositivo di saldatura/pressatura 9 (vedi figura 6).
Si osservi che i bordi 5 e 7 del coperchio 6 e della vaschetta possono avere altezze diverse in corrispondenza del loro affacciamento.
In questa luce, la fase di formazione del coperchio 6 di chiusura della bocca superiore della vaschetta definisce un bordo 7 perimetrale rialzato del coperchio 6 con una altezza, calcolata dalla superficie di copertura, differente dal bordo 5 perimetrale della vaschetta affacciato allo stesso bordo 7 del coperchio 6.
Nel caso illustrato nella figura 7, il bordo 5 perimetrale della vaschetta presenta una altezza, calcolata dalla superficie di copertura, maggiore del bordo 7 del coperchio 6 in modo tale che, successivamente alla fase di piegatura dei due bordi 5 e 7 verso la superficie di copertura del coperchio 6, una porzione del bordo 5 della vaschetta, cio? la sua superficie interna, ? a contatto con la superficie esterna di copertura del coperchio 6.
Sostanzialmente, il bordo libero della vaschetta pu? presentare una altezza maggiore del bordo del coperchio 6, pertanto dopo la fase di piegatura verso la superficie di copertura del coperchio 6, si ha che una porzione del bordo libero (il suo lato interno) della vaschetta va a contatto la superficie di copertura del coperchio (sul lato esterno di quest?ultimo).
Nelle figure da 9 a 16 ? illustrata una vaschetta ed il coperchio 6 presentanti un perimetro dei corrispondenti bordi 5 e 7 rialzati di forma poligonale (in questo caso di forma quadrata, ma potrebbe essere anche di forma triangolare, rettangolare, ecc.).
Con questa geometria della confezione, la sotto fase di prima saldatura parziale avviene in zone Z1 corrispondenti agli angoli di congiunzione dei lati dei bordi 5 e 7 rialzati ed affacciati.
Secondo quanto illustrato nella figura 8, la confezione 1 potrebbe presentare una forma perimetrale circolare (od anche ellissoide in funzione della necessit? produttive), quindi la vaschetta e il secondo spezzone 6 presentano un perimetro dei corrispondenti bordi 5 e 7 rialzati di forma circolare o ellissoide.
Con questa geometria la sotto fase di prima saldatura parziale avviene lungo zone Z1 curve, limitate e predefinite, dei bordi 5 e 7 rialzati ed affiancati.
Preferibilmente, le zone Z1 arcuate potranno essere alternate in modo costante con zone Z2 non saldate (vedi figura 8), ma ci? non toglie che l'alternanza possa essere differenziata in modo incostante rispetto a quanto illustrato nella figura 8.
Si osservi che la sotto fase di prima saldatura parziale ? ottenuta saldando solamente (tramite un dispositivo 10 di saldatura parziale) i bordi 5 e 7 rialzati ed affiancati ad una quota Q prefissata rispetto alla superficie di contatto tra prodotto e superficie di copertura del coperchio 6 (vedi figura 7) quando a contatto con il prodotto pastoso P.
In questa luce, la prima saldatura parziale avviene ad una quota intermedia tra l'estremit? superiore del bordo 7 del coperchio 6 e l'angolo di raccordo del bordo 7 con la superficie di copertura del coperchio 6.
Preferibilmente, sia la sotto fase di prima saldatura parziale sia la sotto fase di saldatura completa avvengono a caldo e ad una temperatura operativa non inferiore a 100?C.
Il primo spezzone 2 ed il secondo spezzone 6 sono preferibilmente in materiale con caratteristiche di termosaldabilit?. In particolare, almeno la superficie interna del primo e del secondo spezzone 2 e 6 sono trattate con lacche capaci di conferire a dette superfici interne caratteristiche di termosaldabilit?.
La presente invenzione comprende anche una apparecchiatura per la formazione della confezione 1 per prodotti pastosi.
Secondo quanto illustrato, l'apparecchiatura comprende un primo dispositivo 3 di formatura configurato per formare una vaschetta attraverso la piegatura di un primo spezzone 2 di materiale da incarto in grado di definire una base 4 ed almeno un bordo 5 perimetrale continuo a sviluppo perpendicolare alla base 4 (figure 1 e 9).
Nel caso illustrato, a titolo di esempio, il dispositivo 3 comprende una tramoggia 14 di formatura disposta al disopra di un trasportatore 15 (a percorso lineare o circolare) provvisto di una pluralit? di cavit? o sedi 16 aperte in cui vengono formate e posizionate le corrispondenti vaschette aperte per permettere alle stesse vaschette di raggiungere in sequenza le ulteriori zone di completamento della confezione 1.
La formatura della vaschetta nella tramoggia 14 ? ottenuta con un pistone 17 mobile lungo l'apertura della tramoggia 14.
Sempre l'apparecchiatura comprende un organo 30 di riempimento (ugello di erogazione) della vaschetta configurato per erogare del prodotto pastoso P, in una dose predeterminata, nella vaschetta (figure 2 e 10).
L'apparecchiatura comprende un secondo dispositivo 11 (ad esempio una seconda tramoggia 18 di formatura con un relativo pistone 19) configurato per formare un coperchio attraverso la piegatura di un secondo spezzone 6 di materiale da incarto e depositare lo stesso secondo spezzone 6 sul prodotto pastoso posto nella vaschetta in modo da definire una superficie di copertura giacente sul prodotto pastoso ed un bordo 7 perimetrale rialzato disposto affacciato al bordo 5 libero perimetrale della vaschetta (figura 3 e 11).
Inoltre, l'apparecchiatura comprende una stazione 12 di sigillatura a tenuta della confezione 1 ottenuta.
Secondo quanto illustrato, la stazione 12 di sigillatura comprende un dispositivo 10 di saldatura parziale dei bordi 5 e 7 perimetrali affiancati della vaschetta e del coperchio 6 in modo definire almeno una zona Z1 perimetrale dei bordi 5 e 7 tra loro saldati, ed almeno una seconda zona Z2 perimetrale dei bordi 5 e 7 solo affiancati ed in semplice contatto (figure 4 e 13).
Sempre secondo quanto illustrato, la stazione 12 di sigillatura comprende un organo 8 di ripiegatura per ripiegare i bordi 5 e 7 perimetrali affiancati e parzialmente saldati verso la superficie di copertura del coperchio 6 (figure 5 e 14).
Ancora secondo quanto illustrato, la stazione di sigillatura 12 comprende un dispositivo 9 di pressatura e saldatura completa dei bordi 5 e 7 perimetrali ripiegati in modo da definire una sigillatura completa della confezione 1 ottenuta (figure 6, 15 e 16).
Si osservi che il dispositivo 10 di saldatura parziale dei bordi 5 e 7 perimetrali affacciati della vaschetta e del coperchio 6 comprende una piastra 22 saldante avente una pista discontinua riscaldata (con apposita unit? riscaldante 23), cio? solo tratti predeterminati della pista risultano attivi in saldatura.
In questa luce, la pista discontinua potrebbe essere provvista di un organo 22a di traslazione per l'avvicinamento e l'allontanamento dei tratti riscaldati ai bordi 5 e 7 affacciati.
In una prima soluzione costruttiva, l'organo 8 di ripiegatura comprende una serie di pareti 21 mobili preferibilmente orizzontalmente nei due sensi per permettere la ripiegatura dei bordi 5 e 7 parzialmente saldati.
Il dispositivo 9 di pressatura e saldatura completa comprende una piastra 29 avente una pista continua sulla superficie inferiore riscaldata per permettere la pressatura del prodotto e la saldatura completa dei bordi 5 e 7 ripiegati e la relativa sigillatura della confezione.
In una prima soluzione realizzativa, la vaschetta e il coperchio 6 possono presentare il perimetro dei corrispondenti bordi 5 e 7 rialzati ed affiancati di forma poligonale (quadrata, quadrangolare, ecc.). In questo caso il dispositivo 10 di saldatura parziale ha una conformazione complementare alla forma dei bordi 5 e 7 rialzati ed ? configurato in modo da definire una prima pluralit? di zone Z1 di saldatura parziale in corrispondenza degli angoli di congiunzione dei lati dei bordi 5 e 7 rialzati ed affiancati del coperchio 6 e della vaschetta. Si osservi che se la vaschetta e il coperchio 6 presentano un perimetro dei corrispondenti bordi rialzati di forma circolare od ellissoide, il dispositivo 10 di saldatura parziale ha una conformazione complementare alla forma dei bordi 5 e 7 ed ? configurato in modo da definire prime pluralit? di zone Z1 saldate curve, limitate e predefinite, dei bordi 5 e 7 rialzati ed affiancati.
Secondo quanto illustrato nella figura 8, una piastra 24 circolare ? provvista di una serie di porzioni semicircolari riscaldate traslabili in avvicinamento ed allontanamento dai bordi 5 e 7 affiancati in modo da ottenere la saldatura parziale dei bordi 5 e 7 affiancati.
Il metodo di confezionamento e la relativa apparecchiatura cos? strutturata raggiungono pienamente gli scopi prefissati grazie alla saldatura dei bordi affiancanti suddivisa in due fasi separate tra loro.
La fase di saldatura parziale permette di stabilizzare la posizione reciproca dei bordi mantenendo comunque zone dei bordi ancora relativamente libere o aperte.
La fase di pressatura permette l'eventuale fuoriuscita di aria dall'interno della vaschetta e sostanzialmente in contemporanea i bordi vengono completamente sigillati con la fase di saldatura completa.
Con questo sistema si hanno vantaggi, quali la maggiore sicurezza di tenuta interna della confezione ed una chiusura lineare e compatta di tutto il bordo perimetrale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la formazione di una confezione (1) per prodotti pastosi comprendente almeno le seguenti fasi in successione: - formazione di una vaschetta partendo da un primo spezzone (2) di materiale da incarto tramite un primo dispositivo (3) di formatura configurato per piegare il primo spezzone (2) in modo da definire una base (4) ed almeno un bordo (5) perimetrale continuo a sviluppo perpendicolare alla base (4); - dosaggio di una quantit? predeterminata di prodotto pastoso (P) all'interno della vaschetta formata; - formazione di un coperchio di chiusura della bocca superiore della vaschetta partendo da un secondo spezzone (6) di materiale da incarto e posizionamento dello stesso coperchio formato a contatto con il prodotto pastoso (P); il secondo spezzone (6) avendo una superficie di copertura del prodotto pastoso (P) ed un bordo (7) perimetrale rialzato che si diparte dalla superficie di copertura ed ? disposto affacciato al bordo (5) perimetrale della vaschetta; - sigillatura della confezione (1) tramite saldatura del coperchio alla vaschetta; caratterizzato dal fatto che la fase di sigillatura comprende le seguenti sotto fasi: - una prima saldatura parziale dei bordi (5, 7) perimetrali affiancati della vaschetta e del coperchio (6) in modo da definire almeno una prima zona (Z1) perimetrale dei bordi (5, 7) tra loro saldati ed almeno una seconda zona (Z2) perimetrale dei bordi (5, 7) solo affacciate ed in semplice contatto; - una ripiegatura dei bordi (5, 7) perimetrali affiancati verso la superficie di copertura del coperchio (6); - una successiva fase di espulsione dell?aria eventualmente presente nella vaschetta mediante pressatura sul prodotto pastoso (P) contenuto nella vaschetta; ed infine - una seconda saldatura completa dei bordi (5, 7) perimetrali ripiegati in modo da definire una sigillatura completa della confezione (1) ottenuta.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di formazione del coperchio di chiusura della bocca superiore della vaschetta definisce un bordo (7) perimetrale rialzato del coperchio (6) con una altezza, calcolata dalla superficie di copertura, differente dal bordo (5) perimetrale della vaschetta affacciato allo stesso bordo (7) del coperchio (6).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui il bordo (5) della vaschetta presenta una altezza, calcolata dalla superficie di copertura, maggiore del bordo (7) del coperchio (6) in modo tale che, successivamente alla fase di piegatura dei due bordi (5, 7) verso la superficie di copertura del coperchio (6), una porzione del bordo (5) della vaschetta, cio? la sua superficie interna, ? a contatto con la superficie esterna di copertura del coperchio (6).
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la vaschetta e il coperchio (6) presentano un perimetro dei corrispondenti bordi (5, 7) rialzati di forma poligonale ed in cui la sotto fase di prima saldatura parziale avviene in zone (Z1) corrispondenti agli angoli di congiunzione dei lati dei bordi (5, 7) rialzati ed affacciati.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la vaschetta e il coperchio (6) presentano un perimetro dei corrispondenti bordi (5, 7) rialzati di forma circolare o ellissoide, ed in cui la sotto fase di prima saldatura parziale avviene lungo zone (Z1) curve, limitate e predefinite, dei bordi (5, 7) rialzati ed affacciati.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sotto fase di prima saldatura parziale ? ottenuta saldando solamente i bordi (5, 7) rialzati ed affacciati ad una quota (Q) prefissata rispetto alla superficie di copertura definita del coperchio (6), quando a contatto con il prodotto pastoso (P).
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sotto fase di prima saldatura parziale e/o la sotto fase di seconda saldatura completa avviene a caldo e ad una temperatura operativa non inferiore a 100? C.
  8. 8. Apparecchiatura per la formazione di una confezione (1) per prodotti pastosi comprendente almeno: - un primo dispositivo (3) di formatura configurato per formare una vaschetta attraverso la piegatura di un primo spezzone (2) di materiale da incarto in grado di definire una base (4) ed almeno un bordo (5) perimetrale continuo a sviluppo perpendicolare alla base (4); - un organo (30) di erogazione di un prodotto pastoso (P) nella vaschetta configurato per erogare una dose predeterminata del prodotto pastoso (P) nella vaschetta; - un secondo dispositivo (11) di formatura configurato per formare un coperchio attraverso la piegatura di un secondo spezzone (6) di materiale da incarto e depositare lo stesso secondo spezzone (6) sul prodotto pastoso posto nella vaschetta in modo da definire una superficie di copertura giacente sul prodotto pastoso ed un bordo (7) perimetrale rialzato disposto affacciato al bordo (5) perimetrale della vaschetta; - una stazione (12) di sigillatura a tenuta della confezione (1) ottenuta; caratterizzata dal fatto che la stazione (12) di sigillatura comprende almeno: - un dispositivo (10) di saldatura parziale dei bordi (5, 7) perimetrali affacciati della vaschetta e del coperchio (6) in modo definire almeno una prima zona (Z1) perimetrale dei bordi (5, 7) tra loro saldati ed almeno una seconda zona (Z2) perimetrale dei bordi (5, 7) solo affacciati ed in semplice contatto; - un organo (8) di ripiegatura per ripiegare i bordi (5, 7) perimetrali affiancati e parzialmente saldati del coperchio (6) e della vaschetta verso la superficie di copertura del coperchio (6); - un dispositivo (9) di pressatura e di saldatura completa dei bordi (5, 7) perimetrali ripiegati configurato per pressare il prodotto pastoso (P) nella vaschetta per espellere aria eventualmente ancora presente nella vaschetta e saldare completamente i bordi (5, 7) ripiegati in modo da ottenere una confezione sigillata.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8, in cui la vaschetta e il coperchio (6) presentano un perimetro dei corrispondenti bordi (5, 7) rialzati ed affiancati di forma poligonale ed in cui il dispositivo (10) di saldatura parziale ha una conformazione complementare alla forma dei bordi (5, 7) rialzati ed ? configurato in modo da definire una prima pluralit? di zone (Z1) di saldatura parziale in corrispondenza degli angoli di congiunzione dei lati dei bordi (5, 7) rialzati ed affiancati.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui la vaschetta e il coperchio (6) presentano un perimetro dei corrispondenti bordi rialzati di forma circolare od ellissoide, ed in cui il dispositivo (10) di saldatura parziale ha una conformazione complementare alla forma dei bordi (5, 7) ed ? configurato in modo da definire prime pluralit? di zone (Z1) saldate curve, limitate e predefinite, dei bordi (5, 7) rialzati ed affiancati.
IT102020000002494A 2020-02-10 2020-02-10 Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi. IT202000002494A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002494A IT202000002494A1 (it) 2020-02-10 2020-02-10 Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi.
US17/790,005 US20230045208A1 (en) 2020-02-10 2021-02-09 Apparatus and method for forming a hermetic package for creamy products
EP21703777.9A EP4103476A1 (en) 2020-02-10 2021-02-09 Apparatus and method for forming a hermetic package for creamy products
PCT/IB2021/051020 WO2021161156A1 (en) 2020-02-10 2021-02-09 Apparatus and method for forming a hermetic package for creamy products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002494A IT202000002494A1 (it) 2020-02-10 2020-02-10 Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002494A1 true IT202000002494A1 (it) 2021-08-10

Family

ID=70480573

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002494A IT202000002494A1 (it) 2020-02-10 2020-02-10 Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230045208A1 (it)
EP (1) EP4103476A1 (it)
IT (1) IT202000002494A1 (it)
WO (1) WO2021161156A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB929141A (en) * 1960-10-24 1963-06-19 Kustner Freres Cie Sa Improvements in or relating to packaging methods
US3924803A (en) * 1971-06-14 1975-12-09 Samos Easy-opening packaging for melted or semi-liquid substances
WO1999035057A1 (en) * 1997-12-31 1999-07-15 Officine Meccaniche Natalino Corazza S.P.A. Hermetically sealed package and manufacturing method thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB929141A (en) * 1960-10-24 1963-06-19 Kustner Freres Cie Sa Improvements in or relating to packaging methods
US3924803A (en) * 1971-06-14 1975-12-09 Samos Easy-opening packaging for melted or semi-liquid substances
WO1999035057A1 (en) * 1997-12-31 1999-07-15 Officine Meccaniche Natalino Corazza S.P.A. Hermetically sealed package and manufacturing method thereof

Also Published As

Publication number Publication date
US20230045208A1 (en) 2023-02-09
EP4103476A1 (en) 2022-12-21
WO2021161156A1 (en) 2021-08-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2907450B2 (ja) 包装容器及びその製造のための素材
RU2375273C2 (ru) Упаковка с щипцовым верхом для разливаемых пищевых продуктов и способ придания ей желаемых размеров
KR101074871B1 (ko) 식료품 제품을 위한 시일된 포장, 그에 대응하는 방법 및,설비
CN106170442B (zh) 用于形成部分成型的容器的端盖的设备和方法的改进
JPH07187181A (ja) 包装容器およびその容器を製造するための素材
EP2902338A1 (en) Packaging container and packaged product contained in said packaging container, and manufacturing method and manufacturing apparatus for said packaging container
ITTO20070677A1 (it) Unita' e metodo di trasferimento e ribaltamento di confezioni sigillate contenenti prodotti alimentari versabili
CN110386316A (zh) 密封包装和用于生产密封包装的片材包装材料
CN103935634A (zh) 用于制备即食食品托盘的方法
CZ292497B6 (cs) Zdobicí pytlík obsahující pekařský nebo cukrářský výrobek a způsob výroby tohoto zdobicího pytlíku
CN105358449B (zh) 香烟包装盒
US5385294A (en) Liquid package with aseptic properties and a method of producing such a package
IT202000002494A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la formazione di una confezione ermetica per prodotti pastosi.
CN110386317A (zh) 密封包装和用于生产密封包装的片材包装材料
ITMI952565A1 (it) Contenitore pre-dosato per somministrazioni monodose pelabile a relativo metodo di produzione
US2339305A (en) Packaging method
PL206409B1 (pl) Sposób wytwarzania i napełniania wielokomorowej saszetki
FI88696B (fi) Termoplastoeverdragen foerpackning och foerpackningsstomme
ITBO970751A1 (it) Confezione ermetica per prodotti di consistenza pastosa in particolare prodotti derivati dal latte, quali porzioni di formaggio fuso e metodo
US1830342A (en) Method of packing and wrapping articles
BR112019000493B1 (pt) Dispositivo de vedação hermética para embalagens contendo produtos alimentícios
CN108602576A (zh) 用于形成包装为成品包装盒的成形装置和方法、用于形成可倾倒食品的密封包装盒的折叠单元以及一种包装盒
CN107531334B (zh) 用于生产食品的包装部分的方法和通过该方法生产的部分
US3528212A (en) Wrapping of discoidal-shaped products
IT202100031115A1 (it) Macchina per la realizzazione di confezioni per prodotti liquidi o pastosi e relativo metodo per la realizzazione delle confezioni.