IT202000001897U1 - Busta copriabiti. - Google Patents

Busta copriabiti. Download PDF

Info

Publication number
IT202000001897U1
IT202000001897U1 IT202020000001897U IT202000001897U IT202000001897U1 IT 202000001897 U1 IT202000001897 U1 IT 202000001897U1 IT 202020000001897 U IT202020000001897 U IT 202020000001897U IT 202000001897 U IT202000001897 U IT 202000001897U IT 202000001897 U1 IT202000001897 U1 IT 202000001897U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
cover bag
granule
substances
granules
Prior art date
Application number
IT202020000001897U
Other languages
English (en)
Inventor
Ungar Paolo Rampi
Original Assignee
Rampi Prod Chimici Di Rampi Francesco E Figlio Paolo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rampi Prod Chimici Di Rampi Francesco E Figlio Paolo S R L filed Critical Rampi Prod Chimici Di Rampi Francesco E Figlio Paolo S R L
Priority to IT202020000001897U priority Critical patent/IT202000001897U1/it
Publication of IT202000001897U1 publication Critical patent/IT202000001897U1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO D?UTILIT? dal titolo: ?BUSTA COPRIABITI?.
Il presente trovato si riferisce ad una busta copriabiti particolarmente indicata per proteggere l?abito durante il trasporto dalla lavanderia a casa e svolgere, al contempo, una funzione protettiva e/o profumante sull?abito e tessuto oltre ad essere rispettosa dell?ambiente e compostabile.
Come ? noto, le buste copriabiti sono sacche predisposte a proteggere gli abiti dalla polvere, dall?umidit?, ecc. sia durante un viaggio che nell? armadio.
In particolare, vi sono buste copriabiti utilizzate dalle lavanderie per coprire e proteggere un capo dopo averlo lavato e stirato e sino alla consegna al cliente. Questo tipo di busta/sacca continua la sua funzione sino a casa del cliente che in genere la toglie e la getta una volta riposto l?abito nell?armadio oppure la lascia per mantenere coperto e protetto l?abito anche all?interno dell?armadio.
Le buste copriabiti da lavanderia, attualmente sul mercato, sono generalmente in polietilene, sono molto economiche e pratiche ed ogni busta ? provvista di una sagomatura sulle spalle e di un foro per l?inserimento di una gruccia cos? da adattarsi all?abito e proteggerlo dopo il lavaggio.
In particolare, le attuali buste copriabiti essendo in plastica, non lasciano traspirare il tessuto per cui, a volte, l?abito assume o mantiene il poco piacevole odore dei detergenti chimici e dei solventi che le lavanderie impiegano per la pulitura dei capi. Inoltre, se si lascia il capo nella busta, a volte, assume un odore di chiuso e di stantio tipico della plastica che isola il contenuto dall?ambiente esterno.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, le attuali buste copriabiti vengono generalmente smaltite con la raccolta differenziata nella tipologia di rifiuto ?plastica?, ma hanno un impatto negativo a livello ambientale legato proprio all'inquinamento da plastica.
Infatti, la plastica ha procurato tantissimi e gravissimi danni all?ambiente, a causa dell?utilizzo spregiudicato da parte dell?uomo e soprattutto della poca cura con la quale spesso la stessa plastica viene abbandonata e non avviata verso un processo di riciclaggio o di corretto smaltimento.
Attualmente, in accordo con le principali organizzazioni mondiali per la salvaguardia dell?ambiente, della salute dell?uomo e degli altri esseri viventi sulla terra, molti paesi del mondo stanno cercando di incentivare l?utilizzo di materiali meno inquinanti.
E? noto come il mondo abbia iniziato a dichiarare ?guerra? all?utilizzo di plastica che ? fra i primi materiali inquinanti dato che occorrono moltissimi anni prima che questo materiale possa completamente distruggersi.
Al giorno d?oggi sono stati messi fuori commercio i sacchetti in plastica ?di vecchia generazione? utilizzati come contenitori della spesa e sono stati sostituiti da sacchetti biodegradabili compostabili.
I sacchetti biodegradabili compostabili si degradano velocemente, soprattutto quando vengono in contatto con altri materiali organici e nelle opportune condizioni di temperatura e umidit? come quelle presenti negli impianti di compostaggio; per questo possono essere utilizzati come ?sacchetti per l?umido? nelle raccolte differenziate che vengono realizzate nelle migliaia di amministrazioni comunali in Italia.
I requisiti che questa nuova tipologia di sacchetti deve soddisfare sono illustrati nel Regolamento Europeo UNI EN 13432:2002 e mostrano chiaramente come i sacchetti di plastica biodegradabile compostabile siano di gran lunga da preferirsi nella salvaguardia dell?ambiente come, per esempio, nella lotta contro l'inquinamento delle micro-plastiche che stanno infestando i mari in modo sempre pi? preoccupante.
Per tutte le problematiche in precedenza esposte, ? in atto una campagna di sensibilizzazione che chiede almeno una drastica riduzione della quantit? di plastica e limitare il suo impiego potrebbe aprire la strada ad una decisa riduzione di plastiche altamente inquinanti.
Come accennato in precedenza, un?esigenza molto sentita da parecchie persone ? quella di riuscire a ridurre considerevolmente l?impiego di plastica anche perch? spesso se ne abusa.
Scopo del presente trovato ? sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficolt? mediante una busta copriabito che sia ecosostenibile, compostabile e maggiormente rispettosa dell?ambiente.
Un secondo scopo del presente trovato ? quello di realizzare una busta copriabito che sia in grado di offrire la protezione del capo di abbigliamento da polvere, umidit?, raggi UV, ecc., ed, al tempo stesso, di rilasciare sostanze che profumino il capo e/o lo proteggano da agenti esterni tipo muffe, acari, insetti, larve e tarme.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di offrire una busta copriabito che consenta di trasmettere al tessuto dell?abito e successivamente alla persona che lo indosser? fragranze e profumazioni o sostanze emollienti che rendano il tessuto pi? piacevole al contatto.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di offrire una busta copriabito che consenta una notevole personalizzazione di colori e forme pur con una ottimale praticit? e semplicit? di utilizzo.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di offrire una busta copriabito che consenta una drastica riduzione di plastica e sia facilmente smaltibile e compostabile.
Non ultimo scopo del presente trovato ? quello di realizzare una busta copriabito di semplice realizzazione e di buona funzionalit?.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da una busta copriabito, come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una busta copriabito con riferimento all?unito disegno, fornito a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nel quale:
la figura 1 mostra, in modo schematico, una busta copriabiti oggetto del presente trovato.
Con riferimento alle figure citate, con 1 ? stata complessivamente indicata una busta copriabiti, secondo il presente trovato.
La busta copriabiti 1 in oggetto ? sostanzialmente costituita da un corpo 2 rettangolare con una sagomatura superiore 20 per le spalle ed un foro 21 per il passaggio di una gruccia 3 ed ? realizzata con uno strato di materiale compostabile.
Il materiale che compone la busta copriabito ? di tipo compostabile per cui il processo di smaltimento ? molto semplice e l?impatto ambientale davvero molto ridotto dal momento che i materiali compostabili possono essere inseriti nella compostiera e possono essere trasformati in terriccio fertile.
Secondo il presente trovato, il materiale che compone la busta ? ottenuto a partire da granuli che subiscono un?estrusione a caldo per ottenere la pellicola per la realizzazione della busta.
Prima dell?estrusione per l?ottenimento della pellicola, i granuli vengono trattati immettendo in essi determinate sostanze come principi attivi che permettono, in un secondo momento, di proteggere il tessuto dell?abito, ad esempio, da insetti, larve e tarme e/o di proteggerlo dai raggi UV che degradano il colore del tessuto stesso.
Maggiormente in dettaglio, i granuli cos? ?arricchiti? potranno trasmettere le sostanze in essi inglobate agli abiti che verranno inseriti nelle buste copriabiti ottenute. Le buste copriabiti in oggetto conferiscono maggiore protezione e/o profumazione all'abito lavato quando quest?ultimo viene riconsegnato al cliente dalle lavanderie.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, la modalit? di ?arricchimento? dei granuli varia in funzione della sostanza con la quale si vuole arricchire il granulo.
In particolare, alcune sostanze di arricchimento dei granuli sono previste per passare dalla busta copriabito al tessuto dell?abito e poi, eventualmente, sulla pelle dell?utilizzatore offrendogli una sensazione di benessere e piacevolezza come, ad esempio, sostanze emollienti.
Diversamente, i granuli sono arricchiti con fragranze e profumazioni che verranno rilasciate all?interno della busta permettendo di profumare l?abito evitando il tipico odore di chiuso o di residui da solventi del lavaggio.
Maggiormente in dettaglio, una modalit? di arricchimento del granulo prevede l?assorbimento delle sostanze a temperature diverse in modo da portare il granulo da una bassa temperatura a una maggiore senza arrivare al punto di fusione e successivamente raffreddandolo.
Un?altra modalit? ? mediante agitazione in continuo dei granuli per formare delle microfratture nel granulo al fine di agevolare l'assorbimento della sostanza arricchente. Un requisito che deve rispettare la sostanza con cui arricchire il granulo ? che questa abbia un punto di evaporazione ben superiore al punto di fusione del granulo in modo da permanere senza venire fisicamente alterata durante il processo di estrusione a caldo e poter cos? svolgere successivamente la sua funzione protettiva o profumante sugli abiti e tessuti utilizzando il film come supporto.
Come illustrato in precedenza, la busta copriabiti ? realizzata in un film di materiale compostabile i cui granuli sono arricchiti ed integrati con diverse sostanze e/o essenze per ottenere quelle caratteristiche protettive (da agenti esterni come muffe, acari, insetti e tarme o dai raggi UV), o di profumazione con fragranze di varie essenze, o di confort e benessere come sostanze che passano dalla busta al tessuto rendendolo pi? morbido o piacevole al tatto e poi sulla pelle dell?utilizzatore con un effetto benefico e di coccola sia per la profumazione che per la sensazione che rilascia il contatto del tessuto sulla pelle.
In accordo con il presente trovato, la busta copriabiti pu? essere decorata con scritte, pubblicit? o disegni che permettano di renderla esteticamente gradevole oltre a poter divenire un veicolo pubblicitario per la lavanderia che la utilizza o per aziende terze.
Dopo quanto descritto in senso strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
Una lavanderia dopo aver lavato e stirato un capo di abbigliamento non deve far altro che inserirlo sulla gruccia la quale sar? infilata all?interno della busta copriabito e l?operatore far? fuoriuscire il gancio della gruccia dal foro in modo del tutto usuale per poi appendere la busta col capo agli appositi supporti in attesa della riconsegna al cliente.
Il cliente, quando ritira un capo di abbigliamento in lavanderia, non deve far altro che trasportarlo sino a casa dove potr? togliere l?abito dalla busta per riporlo nell?armadio e gettare la busta nel bidone dell?umido o lasciare l?abito con la busta di protezione e riporre il tutto nell?armadio.
In questo modo le sostanze inglobate nel materiale della busta verranno rilasciate proteggendo il capo nel tempo e profumandolo in modo da dargli un aspetto fresco e pulito anche se rimane svariato tempo nell?armadio come accade con i capi al cambio di stagione.
Il presente trovato raggiunge cos? gli scopi proposti.
Infatti, la busta copriabiti in oggetto risulta ecosostenibile, compostabile e maggiormente rispettosa dell?ambiente.
Vantaggiosamente, la busta copriabito garantisce la protezione del capo di abbigliamento da polvere, umidit?, ecc. come le tradizionali sacche copriabiti di plastica, ma in pi? offre protezione dai raggi UV ed, al tempo stesso, ? in grado di rilasciare sostanze che profumino il capo e/o lo proteggano da agenti esterni.
Inoltre, la busta copriabito consente di trasmettere al tessuto dell?abito e successivamente alla persona che lo indosser? fragranze e profumazioni o sostanze emollienti che rendano il tessuto pi? piacevole al contatto.
Un altro vantaggio della busta copriabiti secondo il presente trovato ? quello di permettere una notevole personalizzazione di colori e grafiche pur con una ottimale praticit? e semplicit? di utilizzo.
Un altro vantaggio della presente busta copriabiti ? quello di ottenere una drastica riduzione di plastica in generale ed una totale eliminazione di rifiuti di materiale plastico che sono altamente inquinanti per il settore dei copriabiti delle lavanderie.
In aggiunta, le buste secondo il presente trovato possono essere configurate ed utilizzate per contenere coperte, piumoni ecc con le medesime caratteristiche illustrate per le buste copriabiti.
Non ultimo vantaggio del presente trovato ? che risulta di notevole facilit? d'impiego, di semplice realizzazione e buona utilizzabilit?.
Naturalmente, al presente trovato possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Busta copriabiti sostanzialmente costituita da un corpo (2) rettangolare con una sagomatura superiore (20) per le spalle ed un foro (21) per il passaggio di una gruccia (3) caratterizzata dal fatto di essere realizzata con uno strato di materiale compostabile ottenuto a partire da granuli che subiscono un?estrusione a caldo per ottenere una pellicola per la realizzazione della busta copriabiti in cui prima dell? estrusione per l?ottenimento della pellicola, i granuli vengono trattati ed ?arricchiti? immettendo in essi determinate sostanze come principi attivi e/o essenze e profumazioni che, in un secondo momento, verranno rilasciate e si trasmetteranno all?abito che verr? inserito nella busta copriabiti ottenuta cos? da proteggere il capo nel tempo da agenti esterni come insetti, larve e tarme e/o da raggi UV che degradano il colore del tessuto stesso e/o profumando il capo per conferire un aspetto fresco e pulito.
  2. 2) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti granuli sono arricchiti con fragranze e profumazioni che verranno rilasciate all?interno della busta permettendo di profumare l?abito.
  3. 3) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la modalit? di ?arricchimento? dei granuli varia in funzione della sostanza con la quale viene arricchito il granulo ed una prima modalit? di arricchimento del granulo prevede l?assorbimento delle sostanze a temperature diverse in modo da portare il granulo da una bassa temperatura a una maggiore senza arrivare al punto di fusione e successivamente raffreddandolo ed una seconda modalit? ? mediante agitazione in continuo dei granuli per formare delle microfratture nel granulo al fine di agevolare l'assorbimento della sostanza arricchente la quale deve avere un punto di evaporazione ben superiore al punto di fusione del granulo in modo da permanere senza venire fisicamente alterata durante il processo di estrusione a caldo e poter cos? svolgere successivamente la sua funzione protettiva o profumante sugli abiti e tessuti utilizzando il film come supporto.
  4. 4) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che alcune sostanze di arricchimento dei granuli sono previste per passare dalla busta copriabito al tessuto dell?abito e poi, eventualmente, sulla pelle dell?utilizzatore offrendogli una sensazione di benessere e piacevolezza come, ad esempio, sostanze emollienti.
  5. 5) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che conferisce maggiore protezione e/o profumazione all'abito lavato quando quest?ultimo viene riconsegnato al cliente dalle lavanderie.
  6. 6) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il materiale che la compone, essendo di tipo compostabile, presenta un processo di smaltimento molto semplice ed un impatto ambientale molto ridotto potendo essere trasformato in terriccio fertile.
  7. 7) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che ? realizzata in un film di materiale compostabile i cui granuli sono arricchiti ed integrati con diverse sostanze e/o essenze per ottenere quelle caratteristiche protettive (da agenti esterni come muffe, acari, insetti e tarme o dai raggi UV), o di profumazione con fragranze di varie essenze, o di confort e benessere come sostanze che passano dalla busta al tessuto rendendolo pi? morbido o piacevole al tatto e poi sulla pelle dell?utilizzatore con un effetto benefico e di coccola sia per la profumazione che per la sensazione che rilascia il contatto del tessuto sulla pelle.
  8. 8) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che pu? essere decorata con scritte, pubblicit? o disegni che permettano di renderla esteticamente gradevole oltre a poter divenire un veicolo pubblicitario per la lavanderia che la utilizza o per aziende terze.
  9. 9) Busta copriabiti secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che viene configurata ed utilizzata per contenere coperte, piumoni ecc con le medesime caratteristiche e modalit? di rilascio di sostanze ed essenze.
IT202020000001897U 2020-04-24 2020-04-24 Busta copriabiti. IT202000001897U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000001897U IT202000001897U1 (it) 2020-04-24 2020-04-24 Busta copriabiti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000001897U IT202000001897U1 (it) 2020-04-24 2020-04-24 Busta copriabiti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000001897U1 true IT202000001897U1 (it) 2021-10-24

Family

ID=81074748

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000001897U IT202000001897U1 (it) 2020-04-24 2020-04-24 Busta copriabiti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000001897U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Goodman How to be a Victorian: A Dawn-to-dusk Guide to Victorian Life
Brown Foul bodies: Cleanliness in early America
US5809577A (en) Scented undergarments
US4854501A (en) Fragrance sack
DE60002520T2 (de) Vorrichtung zum Reinigen und zum Auffrischen von Textilien
US20090019741A1 (en) Consumer product array, retail displays and methods of doing the same
US6289967B1 (en) Potpourri shower curtain
US7544409B2 (en) Method and article for applying and monitoring a surfactant
IT202000001897U1 (it) Busta copriabiti.
US20030224692A1 (en) Scented doll with the appearance of an aged person
US20210177116A1 (en) Systems for retaining absorbent articles and collection kits
CN204889175U (zh) 一种可加香除潮储衣柜
KR200426679Y1 (ko) 야광 비누 꽃
CN204742736U (zh) 一种改进的防水防辐射电保暖面料
US20130108351A1 (en) Disposable Antiperspirant/Deodorant Applicator
CN204034259U (zh) 发光毛绒玩具
CN212382217U (zh) 一种外带除菌鞋包
CN220404508U (zh) 一种可提供不同气味需求的气味释放装置
DE202011005581U1 (de) Dufteinlage für Kleidungsstücke und Accessoires mit einer verlängerten Dufthaltbarkeit
CN2276023Y (zh) 手柄式固体皂
US1874864A (en) Handkerchief
JP3035127U (ja) 靴用敷物
CN201120982Y (zh) 多功能瓶
KR20150104004A (ko) 향기 주머니
KR20070055464A (ko) 위생 이중 커트보