IT202000001273U1 - Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti - Google Patents

Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti Download PDF

Info

Publication number
IT202000001273U1
IT202000001273U1 IT202020000001273U IT202000001273U IT202000001273U1 IT 202000001273 U1 IT202000001273 U1 IT 202000001273U1 IT 202020000001273 U IT202020000001273 U IT 202020000001273U IT 202000001273 U IT202000001273 U IT 202000001273U IT 202000001273 U1 IT202000001273 U1 IT 202000001273U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aircraft
housing
figures
wings
propeller
Prior art date
Application number
IT202020000001273U
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Sforza
Original Assignee
Maurizio Sforza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Sforza filed Critical Maurizio Sforza
Priority to IT202020000001273U priority Critical patent/IT202000001273U1/it
Priority to EP21164652.6A priority patent/EP3885257A1/en
Publication of IT202000001273U1 publication Critical patent/IT202000001273U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C27/00Rotorcraft; Rotors peculiar thereto
    • B64C27/20Rotorcraft characterised by having shrouded rotors, e.g. flying platforms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C27/00Rotorcraft; Rotors peculiar thereto
    • B64C27/22Compound rotorcraft, i.e. aircraft using in flight the features of both aeroplane and rotorcraft
    • B64C27/28Compound rotorcraft, i.e. aircraft using in flight the features of both aeroplane and rotorcraft with forward-propulsion propellers pivotable to act as lifting rotors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C27/00Rotorcraft; Rotors peculiar thereto
    • B64C27/32Rotors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C27/00Rotorcraft; Rotors peculiar thereto
    • B64C27/52Tilting of rotor bodily relative to fuselage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C29/00Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft
    • B64C29/0008Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded
    • B64C29/0016Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded the lift during taking-off being created by free or ducted propellers or by blowers
    • B64C29/0033Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded the lift during taking-off being created by free or ducted propellers or by blowers the propellers being tiltable relative to the fuselage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

Descrizione di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti?
DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un velivolo fornito di sistema di propulsione. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un velivolo che comprende un alloggiamento fornito al suo interno di almeno una prima elica e di una seconda elica atte a ruotare una opposta all?altra.
Descrizione dell'arte nota
Nella storia dell?aviazione il design del velivolo ha subito pochi e lenti cambiamenti, dovendo sempre rispettare le leggi dell?aerodinamica oltre che le strette necessit? del costruttore.
Una prima rivoluzione riguard? la nascita dell?elicottero tra la fine degli anni 40 e i primi anni 50 del secolo scorso. Nato da necessit? diverse rispetto all?aereo, aveva dalla sua parte rispetto alla concorrenza una grande capacit? di adattabilit? per partenze e atterraggio oltre che una grande manovrabilit? unita ad una capacit? di carico notevole che per un aereo avrebbe richiesto problemi logistici e produttivi. Per quanto riguarda il vettore spinta gi? in piena seconda guerra mondiale i motori a jet e a reazione facevano la prima comparsa, ma ancora dopo la comparsa della turbina come propulsore, una grande rivoluzione fu la cosiddetta ?elica controrotante? inventata dai sovietici nella seconda met? degli anni 50. Questa innovazione port? ad una maggiore performance delle eliche in quanto riusciva a far entrare nel flusso che caratterizzava la velocit? anche molta dell'aria dispersa dalla prima serie di eliche.
Tuttavia, il problema tecnico di questa tecnologia era una maggiore fragilit? costruttiva che non sempre la rendeva utile. Negli ultimi anni anche gli elicotteri hanno offerto questa soluzione, ma sempre rispettando il design tradizionale sia della carlinga che delle pale.
Inoltre, nelle soluzioni usate nei velivoli note nell?arte, il flusso d?aria utilizzato per la movimentazione delle eliche veniva fatto uscire dal velivolo tramite un?unica direzione, passando attraverso apposite bocche per l?uscita dell?aria.
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di risolvere i suddetti inconvenienti in modo da fornire un sistema di propulsione efficace e di semplice realizzazione. Sommario dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di propulsione come quello indicato nella rivendicazione 1.
La Richiedente della presente domanda ha infatti sorprendentemente riscontrato che il problema tecnico sopra riscontrato pu? essere risolto in modo efficace ed affidabile mediante un velivolo fornito di un sistema di propulsione che comprende un alloggiamento fornito al suo interno di almeno una prima elica e di una seconda elica (pala) atte a ruotare una opposta all?altra, in cui ognuna di detta prima e seconda elica ? collegata ad un vettore di spinta indipendente e ad una sua corrispondente alimentazione.
In questo modo, avendo due vettori di spinta indipendenti, ? possibile variare la velocit? e la portanza delle due eliche controrotanti, evitando cos? la deriva del velivolo in un verso o nell?altro.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ognuna di detta prima e seconda elica ha una mobilit? indipendente rispetto a due assi ortogonali tra loro.
In questo modo, tale capacit? di rotazione su due assi da parte dei vettori spinta alimentati da motori e turbine indipendenti permette di variare la direzione del velivolo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, le dimensioni di detto alloggiamento sono tali da consentire la massima estensione di ognuna di dette prima e seconda elica al suo interno e da permettere il trasferimento del flusso d?aria emesso da ognuna di dette eliche in ingresso all?altra elica, e viceversa.
In questo modo, questo alloggiamento ? tanto pi? largo rispetto alla massima estensione dell?elica da poter permettere l?estrazione di tutti i flussi d?aria sulla serie opposta, a seconda della portanza variabile delle eliche.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detto alloggiamento, e con esso dette prima e seconda elica contenute al suo interno, ? in grado di inclinarsi sia rispetto al piano del velivolo che di potersi disporre sia sul piano verticale, che su quello orizzontale.
In questo modo il velivolo pu? cambiare direzione a seconda delle esigenze.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo comprende inoltre almeno una prima bocca per l?uscita dell?aria posizionata in corrispondenza della parte posteriore del velivolo e di almeno una seconda bocca per l?uscita dell?aria posizionata in corrispondenza della parte laterale del velivolo.
In questo modo, uscendo con getti direzionali diversi, ? possibile gestire la portanza e variare il flusso aerodinamico.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detto velivolo comprende parti mobili e modulari telescopiche atte a consentire a detto alloggiamento di essere mobile e di assumere varie disposizioni ed inclinazioni.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la fusoliera del velivolo della presente invenzione ? fornita sulla sua superficie esterna di appendici estensibili. In questo modo ? possibile aumentare la portanza.
Secondo una forma di realizzazione preferita, dette appendici estensibili sono in grado di spostarsi lungo apposite guide.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detta fusoliera ? atta ad estendersi verso l?alto.
In questo modo viene aumentata la capacit? di carico.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo della presente invenzione comprende inoltre ali ed altre componenti aeronautiche fornite di elementi modulari mobili in grado di spostarsi in modo solidale a detto alloggiamento.
In questo modo si riesce a gestire al meglio il flusso aerodinamico per una maggiore reazione e prestazione dello stesso in modo da aumentare il carico alare. Inoltre, la modularit? e la mobilit? di queste parti alari possono anche aumentare lo spazio dedicato a portare persone ed oggetti all?interno del velivolo aumentando la superficie interna.
Secondo una forma di realizzazione preferita, dette ali ed altri componenti aeronautiche sono del tipo mobili, retrattili, telescopiche, modulari, estendibili tramite sistemi meccanici o chimici.
Secondo una forma di realizzazione preferita, dette ali ed altri componenti aeronautiche si muovono sulla circonferenza del telaio in base allo spostamento di detto alloggiamento e dell?uscita del flusso dell?aria.
Secondo una forma di realizzazione preferita, dette ali ed altri componenti aeronautiche si muovono sulla circonferenza del telaio fino anche a 90? rispetto alla direzione longitudinale di spostamento del velivolo.
In questo modo, le parti alari laterali possono essere ruotate fino al punto di ritrovarsi ad essere disposte frontalmente rispetto alla direzione di avanzamento del velivolo; quindi, possono muoversi all?interno del perimetro del telaio per andare a cercare una posizione migliore per le esigenze aerodinamiche.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo ? fornito di ali supplementari in modo da generare ulteriore portanza.
In questo modo viene cambiato il profilo del velivolo, in quanto le ali si alzano dal telaio stesso. Questo ? particolarmente utile per un velivolo fornito di una notevole portanza, in quanto pu? avere una quantit? di carico aerodinamico in pi? od in meno ad esempio in fase di decollo od in fase di atterraggio, o di cambio di velocit? o di clima, od anche quando il velivolo deve frenare od offrire minore resistenza al flusso d?aria o gestire il flusso d?aria in maniera differente nello spazio e nel tempo a seconda delle esigenze.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ognuno di detti vettori di spinta indipendente pu? essere un rotore od una turbina.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo della presente invenzione comprende inoltre almeno una rotaia atta a consentire il movimento orizzontale di ogni corrispondente vettore di spinta.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detto rotore o turbina ? in grado di muoversi sia lungo propri assi o guide, oppure in modo solidale con dette ali od altre componenti aeronautiche.
In questo modo vengono sfruttate al massimo le necessit? aeronautiche.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo della presente invenzione comprende inoltre almeno uno stabilizzatore di coda fornito di un corrispondente rotore atto a ruotare sul proprio asse orizzontale.
In questo modo lo stabilizzatore fornito di rotore, ruotando su s? stesso, ? in grado di seguire la direzione del velivolo nel momento in cui l?alloggiamento cambia la direzione, e di agire come vettore di spinta principale lungo la nuova direzione del velivolo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo della presente invenzione comprende inoltre almeno un rotore o turbina aggiuntivo.
In questo modo ? possibile equilibrare il velivolo in caso di differenza nella velocit? di rotazione dei rotori principali.
Secondo una forma di realizzazione preferita, anche ognuno di detto almeno un rotore o turbina aggiuntivo ? in grado di spostarsi sul proprio asse lungo apposite guide.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ognuno di detti rotore o turbina aggiuntivo ? posizionati nella parte posteriore del velivolo con verso controrotante tra essi.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ognuno di detti rotore o turbina aggiuntivo pu? essere disposto anche in opportune porzioni delle ali o di altre parti mobili, che possono muoversi sia in senso orizzontale che verticale sul loro asse. In questo modo ? possibile utilizzare dette turbine aggiuntive in particolari situazioni di emergenza o quando l?ala che ospita la turbina aggiuntiva si inclina su stessa, in quanto possono offrire situazioni di vettore spinta supplementari molto interessanti.
Secondo una forma di realizzazione preferita, gli spazi di carico di detto velivolo si trovano all?esterno di detto alloggiamento.
In questo modo viene aumentato lo spazio a disposizione del carico.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il velivolo ? fornito inoltre di fessure che permettono l?entrata e la gestione del flusso d?aria, disposte sia attraverso la fusoliera stessa che attraverso le ali.
In questo modo, viene messa a disposizione una maggiore portata d?aria che viene usata per la generazione di moto di una o pi? turbine.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detto velivolo e le parti aggiuntive e mobili di cui ? fornito presentano una superficie esterna piatta.
In questo modo ? possibile sfruttare l?effetto Magnus sia su una superficie statica che amplificata, dove per effetto Magnus si intende la variazione della traiettoria di un corpo rotante in un fluido in movimento.
Altri vantaggi e caratteristiche del sistema della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo e con particolare riferimento alle tavole e figure, in cui:
- la Figura 1 mostra in assonometria una porzione di una forma di realizzazione di un velivolo secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra la porzione mostrata in Figura 1 con l?aggiunta della fusoliera e di turbine aggiuntive;
- la Figura 3 mostra un dettaglio della Figura 1 o 2 in cui l?alloggiamento che ospita le eliche ha assunto una posizione inclinata;
- la Figura 4 mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui ? visibile la rotazione del blocco rotori e del blocco delle eliche in direzioni diverse ed in modo asincrono;
- la Figura 5 mostra in dettaglio la rotazione del blocco rotori di Figura 4 rispetto all?asse verticale;
- la Figura 6 mostra in dettaglio la rotazione rispetto all?asse orizzontale del blocco rotori di Figura 4;
- la Figura 7a mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili due blocchi delle eliche rotanti ed indipendenti;
- la Figura 7b i blocchi alari di Figura 7a sottoposti a rotazione;
- la Figura 8a mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui ? mostrata la rotazione dei due blocchi rotore in direzione opposta;
- la Figura 8b mostra dall?alto la rotazione di Figure 8a;
- Figura 9 mostra un dettaglio delle Figure 1-3 in cui sono visibili le guide su cui scorrono le turbine;
- la Figura 10a mostra una vista frontale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili in dettaglio le ali mobili;
- la Figura 10b mostra una vista dall?alto del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili in dettaglio le appendici mobili delle ali;
- le Figura 11a e 11b mostrano una vista dall?alto del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le ali mobili rispettivamente aperte e chiuse;
- la Figura 12 mostra una vista frontale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le ali supplementari per generare ulteriore portanza;
- la Figura 13 mostra una vista frontale di varie forme di rappresentazione alternative del velivolo della presente invenzione, in cui sono visibili una pluralit? di turbine aggiuntive disposte in vario modo in corrispondenza delle ali mobili aggiuntive;
- la Figura 14 mostra una vista frontale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le aperture per l?entrata dell?aria diretta alle turbine;
- la Figura 15 mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui ? visibile la rotazione del blocco rotori e del blocco delle eliche in direzioni diverse ed in modo asincrono;
- la Figura 16 mostra una vista dall?alto del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le ali mobili rispettivamente aperte e chiuse;
- la Figura 17a mostra una vista in sezione del velivolo di Figure 1-3 con evidenza di paratie mobili per aumentare la pressione dell?aria e la Figura 17b mostra una vista dall?alto del velivolo con evidenza di rotori supplementari per equilibrare il velivolo;
- le Figure 18a, 18b e 18c mostrano una vista frontale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le ali telescopiche rispettivamente chiuse, aperte, aperte ed estese;
- la Figura 19 mostra un dettaglio delle Figure 1-3 in cui ? visibile l?ala mobile; - la Figura 20 mostra un dettaglio di parti aerodinamiche del velivolo di cui alle Figure 1-3;
- la Figura 21 mostra un dettaglio di parti aerodinamiche del velivolo di cui alle Figure 1-3;
- la Figura 22 mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le aperture per l?entrata dell?aria diretta alle turbine;
- la Figura 23 mostra una vista dall?alto del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili in dettaglio le appendici estensibili delle ali;
- la Figura 24a mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le ali mobili. Le Figure 24b e 24c mostrano una vista frontale del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili in dettaglio le appendici mobili rispettivamente chiuse ed aperte;
- le Figure 25a, 25b e 25c mostrano viste laterali (a sinistra) e viste frontali (a destra) di varie forme di rappresentazione alternative delle ali mobili del velivolo della presente invenzione, con rispettivi flussi d?aria;
- le Figure 26a e 26b mostrano viste frontali (a sinistra) e viste laterali (a destra) di una forma di rappresentazione alternativa per l?impennaggio verticale supplementare del velivolo della presente invenzione, rispettivamente in forma chiusa ed aperta;
- le Figure 27a e 27b mostrano viste frontali (a sinistra) e viste laterali (a destra) di una forma di rappresentazione alternativa degli stabilizzatori del velivolo della presente invenzione, rispettivamente in forma chiusa ed aperta;
- le Figure 28a e 28b mostrano un dettaglio dall?alto delle Figure 1-3 in cui sono visibili, rispettivamente, il flusso d?aria e le turbine che scorrono su guide (non visibili);
- le Figure 29a e 29b-29c mostrano, rispettivamente, un dettaglio delle turbine in vista frontale e dall?alto, di cui al velivolo di Figure 1-3;
- la Figura 30 mostra varie forme di rappresentazione alternative del velivolo della presente invenzione, in caso di appoggio del velivolo sull?acqua;
- le Figure 31a, 31b e 31c mostrano varie forme di rappresentazione alternative del velivolo della presente invenzione con applicazione dell?effetto Magnus sui profili. La Figura 31a mostra una rappresentazione del profilo con visibili delle balestre interne, la Figura 31b mostra i profili in contro-rotazione, la Figura 31c mostra diverse realizzazioni del profilo con superfice piana o con scanalature; - le Figure 32a e 32b mostrano un dettaglio frontale del velivolo di Figure 1-3 in cui ? visibile la fusoliera estendibile verso l?alto per generare ulteriore portanza, rispettivamente in posizione chiusa e aperta;
- la Figura 33 mostra varie forme di rappresentazione alternative del velivolo della presente invenzione in cui pi? turbine modulari vengono combinate fra loro;
- le Figure 34a e 34b mostrano una forma di rappresentazione alternativa del velivolo della presente invenzione, in cui i vettori di spinta sono dei vettori elettromagnetici controrotanti dotati di polo positivo e polo negativo.
- le Figure 35a e 35b mostrano una forma di rappresentazione alternativa del velivolo della presente invenzione;
- le Figure 36a, 36b e 36c mostrano una vista dall?alto del velivolo di Figure 1-3 in cui sono visibili le ali mobili rispettivamente chiuse, aperte ed estese.
- la Figura 36d mostra una vista laterale del velivolo di Figure 1-3;
- le Figure 37a e 37c mostrano una vista laterale del velivolo di Figure 1-3 in cui si evidenzia il flusso ed il carico aerodinamico;
- le Figure 37b e 37d mostrano un dettaglio del profilo di carico in una vista laterale del velivolo di Figure 1-3;
- le Figure 38a, 38b e 38c mostrano un dettaglio del velivolo di Figure 1-3, con diverse rappresentazioni della pala del rotore controrotante.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La descrizione dettagliata seguente si riferisce alla forma di realizzazione preferita di un velivolo fornito di un sistema di propulsione della presente invenzione come indicato nelle Figure 1-38.
In particolare, viene mostrata in assonometria una porzione di una forma di realizzazione di un velivolo secondo la presente invenzione, in cui sono visibili un alloggiamento 2, fornito al suo interno di almeno una prima elica e di una seconda elica (o pala) 3,3? in grado di ruotare una opposta all?altra. Ognuna della prima e seconda elica 3,3? ? collegata ad un vettore di spinta indipendente 4 (rotore o turbina), e ad una sua corrispondente alimentazione. Ognuna della prima e della seconda elica 3,3? ha una mobilit? indipendente rispetto a due assi ortogonali tra loro, in quanto possono muoversi sia in senso orizzontale sia sul piano verticale rispetto al telaio del velivolo 1, e questo pu? avvenire anche in simbiosi rispetto alle ali 8 e ad altri parti aerodinamiche.
La portanza delle eliche 3,3? ? diversa una dall?altra; infatti, le eliche sono dotate di un carico aerodinamico invertito in quanto l?elica inferiore ha un carico aerodinamico opposto che estrae l?aria da sotto per gettarla all?interno del vano dell?alloggiamento 2 che la gestir? e la butter? poi in una direzione che serve ad aumentare la velocit?.
Le dimensioni dell?alloggiamento 2 sono tali da consentire la massima estensione di ognuna delle eliche 3,3? al suo interno e da permettere il trasferimento del flusso d?aria 5 emesso da una delle eliche 3,3? in ingresso all?altra elica. La dimensione delle eliche 3,3? pu? essere variata per adattarsi alla dimensione dell?alloggiamento 2.
L?alloggiamento 2, e con esso le eliche 3,3? contenute al suo interno, ? in grado sia di assumere varie inclinazioni rispetto al piano del velivolo (vedere le Fig. 1, 3, 4) che di ruotare attorno all?asse verticale (vedere la Fig. 5) che attorno all?asse orizzontale (vedere la Fig.6).
Inclinando in maniera diversa l?alloggiamento 2 dei vettori spinta 4, addirittura le eliche 3 che inizialmente possono essere disposte lateralmente possono essere spostate fino a 90? per ritrovarsi ad essere frontali; possono quindi muoversi all?interno del perimetro del telaio per andare a cercare una posizione migliore per le esigenze aerodinamiche.
Nelle Figure 7a e 7b sono visibili in dettaglio i due blocchi indipendenti di eliche 3 e 3?, in posizione di riposo (Figura 7a) e sottoposti a rotazione (Figura 7b), dove si nota l?inclinazione assunta dall?alloggiamento 2.
Tornando alle Figure 1-3 ? visibile il flusso d?aria 5 che entra nell?alloggiamento 2. Il flusso d?aria 5 pu? essere fatto uscire, a seconda delle esigenze, in un caso attraverso le bocche di uscita 6 disposte nella parte posteriore del velivolo od, in alternativa, in un altro caso, attraverso le bocche di uscita 7 disposte nella parte laterale del velivolo.
Nelle Figure 8a ed 8b viene ulteriormente mostrato, rispettivamente con una vista laterale ed una vista dall?alto, come viene gestita l?uscita del flusso d?aria 5 dal velivolo a seconda delle esigenze. Il vettore spinta 4 ? posizionato al centro dell?alloggiamento 2 ed attorno a lui ? costruito il telaio in base alle esigenze, estremamente manovrabile, con due motori contro-rotanti che si possono muovere sia sul piano orizzontale che verticale, donando massima gestione del flusso aerodinamico. Tuttavia, essi possono anche muoversi in direzioni opposte, ossia inclinandosi e facendo perno sullo stesso punto. Questo consente di incamerare un enorme flusso d?aria 5 e di gestirlo, facendo in modo di espellerlo in un?unica direzione, aumentando ulteriormente la velocit?. In un?altra forma ? possibile ottenere un cambiamento di direzionalit? del velivolo, gestendo l?uscita del flusso d?aria 5 non soltanto dal lato posteriore del velivolo, ma anche in altre direzioni in maniera repentina e con grandissime prestazioni.
Nelle Figure 1-3 sono inoltre mostrati anche i rotori aggiuntivi 9 che scorrono orizzontalmente lungo apposite guide 12, i relativi stabilizzatori di coda 10, nonch? la fusoliera 11, le turbine aggiuntive 13 e le ali 8 fornite di elementi mobili per la loro estensione 14.
I rotori supplementari 9 servono per stabilizzare il velivolo 1 nel caso ci dovesse essere qualche problema sulla rotazione di una delle due eliche 3,3?. Anche i rotori supplementari 9, come i rotori principali 4, sono in grado di spostarsi sul proprio asse. Nella Figura 9 sono mostrati in dettaglio i rotori aggiuntivi 9 e le guide 12 su cui scorrono orizzontalmente.
Gli stabilizzatori 10 possono essere in posizione aperta o chiusa per una gestione pi? completa del flusso d?aria a seconda delle esigenze.
Nelle Figura 10a e 10b sono mostrate in dettaglio le ali 8 e gli elementi mobili per la loro estensione 14; viene evidenziata la componibilit? e la modularit? delle ali 8, evidenziando l?estensione telescopica degli elementi mobili 14 per aumentare non solo il carico alare ma anche lo spazio dedicato a portare persone ed oggetti all?interno del velivolo aumentando la superficie interna.
Nelle Figura 11a e 11b sono mostrate viste dall?alto, rispettivamente, le ali 8 mobili nella posizione aperta e chiusa; nel caso di posizione aperta delle ali 8 (Figura 11a), il velivolo assume una forma con una ampiezza pi? rimarcata, mentre nel caso di ali 8 chiuse (Figura 11b) il velivolo assume una forma pi? allungata, con un notevole cambio del campo alare.
Nella Figura 12 sono mostrati in dettaglio le ali aggiuntive 16 che si alzano dal telaio stesso; viene cos? cambiato il profilo del velivolo. Possono essere utili ad esempio in fase di decollo od in fase di atterraggio, dove ? importante avere una quantit? di carico aerodinamico in pi? od in meno. Permettono quindi di gestire in maniera differente nello spazio e nel tempo il flusso d?aria 5 a seconda delle esigenze.
Nella Figura 13 sono mostrate sei forme di realizzazione alternative del velivolo secondo la presente invenzione in cui quattro turbine aggiuntive, indicate ognuna genericamente con il termine 13, sono disposte in varie posizioni delle ali aggiuntive 16 di Figura 12. Vengono quindi mostrate le varie possibili combinazioni tra mobilit? del vettore 4 in senso orizzontale e mobilit? dell?ala 8 su cui ? posizionato, offrendo cos? tantissime variabilit? di spinta di gestione del flusso aerodinamico.
Nella Figura 14 sono mostrate alcune fessure 15 per l?entrata dell?aria diretta alle turbine 4 e la gestione del flusso d?aria 5, disposte sia attraverso la fusoliera 11 stessa che attraverso le ali 8; viene cos? messa a disposizione una maggiore portata d?aria che viene usata per la generazione di moto di una o pi? turbine 4.
Naturalmente, alle persone esperte nel ramo saranno evidenti molte modifiche e varianti delle forme di realizzazione preferite sopra descritte, rimanendo ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione.
Pertanto, la presente invenzione non ? limitata alle forme preferite di realizzazione descritte, illustrate solo a scopo esemplificativo e non limitativo, ma ? definita dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni. 1. Velivolo (1) fornito di un sistema di propulsione che comprende un alloggiamento (2) fornito al suo interno di almeno una prima elica e di una seconda elica (3,3?) atte a ruotare una opposta all?altra, in cui ognuna di detta prima e seconda elica (3,3?) ? collegata ad un vettore di spinta (4) indipendente e ad una sua corrispondente alimentazione.
  2. 2. Velivolo (1) secondo la rivendicazione 1 in cui ognuna di detta prima e seconda elica (3,3?) ha una mobilit? indipendente rispetto a due assi ortogonali tra loro.
  3. 3. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui le dimensioni di detto alloggiamento (2) sono tali da consentire la massima estensione di ognuna di dette prima e seconda elica (3,3?) al suo interno e da permettere il trasferimento del flusso d?aria (5) emesso da ognuna di dette eliche (3,3?) in ingresso all?altra elica, e viceversa.
  4. 4. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto alloggiamento (2), e con esso dette prima e seconda elica (3,3?) contenute al suo interno, ? in grado sia di assumere varie inclinazioni rispetto al piano del velivolo che di potersi disporre sia sul piano verticale che su quello orizzontale.
  5. 5. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti fornito di almeno una prima bocca (6) per l?uscita dell?aria posizionata in corrispondenza della parte posteriore del velivolo e di almeno una seconda bocca (7) per l?uscita dell?aria posizionata in corrispondenza della parte laterale del velivolo.
  6. 6. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti che comprende inoltre ali (8) ed altre componenti aeronautiche fornite di elementi modulari mobili in grado di spostarsi in modo solidale a detto alloggiamento (2), in cui dette ali (8) ed altri componenti aeronautiche sono del tipo mobili, retrattili, telescopiche, modulari, estendibili tramite sistemi meccanici e/o chimici.
  7. 7. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui ognuno di detti vettori di spinta (4) indipendente pu? essere un rotore od una turbina ed ? in grado di muoversi sia lungo propri assi o guide, oppure in modo solidale con dette ali (8) od altre componenti aeronautiche.
  8. 8. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti che comprende inoltre rotori o turbine aggiuntivi (9) atti ad equilibrare il velivolo in caso di differenza nella velocit? di rotazione di detti rotori principali (4).
  9. 9. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto velivolo e le parti aggiuntive (8) e mobili di cui ? fornito presentano una superficie esterna piatta in modo da sfruttare l?effetto Magnus sia su una superficie statica che amplificata.
  10. 10. Velivolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui gli spazi di carico di detto velivolo si trovano all?esterno di detto alloggiamento (2).
IT202020000001273U 2020-03-24 2020-03-24 Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti IT202000001273U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000001273U IT202000001273U1 (it) 2020-03-24 2020-03-24 Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti
EP21164652.6A EP3885257A1 (en) 2020-03-24 2021-03-24 Aircraft equipped with a propulsion system with counter-rotating propellers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000001273U IT202000001273U1 (it) 2020-03-24 2020-03-24 Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000001273U1 true IT202000001273U1 (it) 2021-09-24

Family

ID=75977566

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000001273U IT202000001273U1 (it) 2020-03-24 2020-03-24 Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3885257A1 (it)
IT (1) IT202000001273U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP7237394B1 (ja) 2022-07-07 2023-03-13 俊朗 飯島 飛行体

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9139299B2 (en) * 2012-07-10 2015-09-22 Lapcad Engineering, Inc. Vertical takeoff and landing roadable vehicle
CN103010463A (zh) * 2012-12-26 2013-04-03 南京航空航天大学 高速共轴倾转双旋翼飞翼机
CN104276273B (zh) * 2014-10-08 2016-04-20 中国航空工业集团公司西安飞机设计研究所 一种大型货运飞机
US10358214B2 (en) * 2015-01-04 2019-07-23 Hangzhou Zero Zro Technology Co., Ltd. Aerial vehicle and method of operation
KR101740131B1 (ko) * 2015-08-05 2017-05-26 한국항공우주연구원 형상의 재구성이 가능한 드론
CN108602559A (zh) * 2015-12-11 2018-09-28 科里奥利游戏公司 混合式多旋翼和固定翼飞行器

Also Published As

Publication number Publication date
EP3885257A1 (en) 2021-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6568630B2 (en) Ducted vehicles particularly useful as VTOL aircraft
US8752788B2 (en) Wing and a multiple propeller aircraft
US2384893A (en) Aircraft
US20090140102A1 (en) Ducted fan vehicles particularly useful as VTOL aircraft
US20050178881A1 (en) Ducted fan vehicles particularly useful as VTOL aircraft
RU2012132327A (ru) Конвертоплан
BR112018013496B1 (pt) Aeronave
US20150225079A1 (en) Remotely or autonomously piloted reduced size aircraft with vertical take-off and landing capabilities
US11548621B1 (en) Aircraft airfoil having an internal thrust unit, and aircraft having the same
EP3261925A1 (en) Tiltrotor with double mobile wing
US20160375998A1 (en) Vertical take-off and landing drag rudder
JP2020100396A5 (it)
US2867392A (en) Boundary layer control for aircraft
CN110831848A (zh) 推进设备
IT202000001273U1 (it) Velivolo fornito di un sistema di propulsione con eliche controrotanti
GB2508023A (en) Aerofoil with leading edge cavity for blowing air
CN104260883A (zh) 一种微型扑翼飞行器的分离式倒v型尾翼操纵机构
US10577086B2 (en) High efficiency stall proof airfoil and means of control
CN112009680B (zh) 一种双涵道风扇垂直起降飞行器
JP7012227B1 (ja) 飛行体
CN108674647A (zh) 带双涵道推力复合辅翼和辅翼的后单桨式复合翼载人飞机
US3253808A (en) Aircraft with boundary layer control
CN208760900U (zh) 一种环形翼无人飞行器
RU192918U1 (ru) Летательный аппарат
RU128182U1 (ru) Конвертоплан (варианты)