IT202000000379U1 - Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio - Google Patents

Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio Download PDF

Info

Publication number
IT202000000379U1
IT202000000379U1 IT202020000000379U IT202000000379U IT202000000379U1 IT 202000000379 U1 IT202000000379 U1 IT 202000000379U1 IT 202020000000379 U IT202020000000379 U IT 202020000000379U IT 202000000379 U IT202000000379 U IT 202000000379U IT 202000000379 U1 IT202000000379 U1 IT 202000000379U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
front panel
rear portion
display support
panel
cavity
Prior art date
Application number
IT202020000000379U
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Pintucci
Aldo Stangalino
Original Assignee
Isem S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isem S R L filed Critical Isem S R L
Priority to IT202020000000379U priority Critical patent/IT202000000379U1/it
Publication of IT202000000379U1 publication Critical patent/IT202000000379U1/it

Links

Landscapes

  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Il presente trovato si riferisce ad un supporto espositore per prodotti confezionati di vari formati, quali preferibilmente articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici. Il supporto espositore ? configurato per essere inserito in una scatola o in un astuccio.
Arte nota
Come ? noto, per il confezionamento di articoli di profumeria o articoli similari trova attualmente larga diffusione l?utilizzo di confezioni a scatola comprendenti un contenitore (o fondo) scatolare, un coperchio di chiusura ed un supporto espositore per gli articoli da confezionare inserito nel contenitore.
Generalmente, il contenitore scatolare ? realizzato in cartone, cartoncino o materiali cartacei similari e presenta una base da cui dipartono superiormente una pluralit? di pareti laterali che, insieme alla base, formano un vano di alloggiamento per gli articoli da confezionare.
Il coperchio di chiusura ? anch?esso realizzato in cartone, cartoncino o materiali similari e presenta una parete di sommit? da cui dipartono inferiormente una pluralit? di flange che insieme alla parete di sommit? definiscono un vano di chiusura in cui ? accolta una porzione superiore del contenitore scatolare.
Il supporto espositore per i prodotti confezionati ? normalmente inserito nella scatola e fissato al contenitore scatolare.
In alcuni casi, il contenitore scatolare pu? essere un astuccio in cartone, cartoncino, o altro materiale, all?interno del quale viene inserito - ad esempio a scorrimento - il supporto per i prodotti confezionati; il contenitore pu? eventualmente essere dotato di una finestra trasparente che consente di vedere i prodotti confezionati alloggiati sul supporto espositore al suo interno.
Il supporto espositore ? solitamente realizzato in materiale plastico, ad esempio mediante termoformatura, e normalmente presenta una struttura a monoblocco avente una o pi? cavit? di alloggiamento eventualmente con impegno degli articoli da confezionare e pu? essere munito anche di mezzi di impegno con il corpo del contenitore quando il supporto ? inserito nel contenitore scatolare.
Sebbene i materiali plastici abbiano ottime caratteristiche elastiche e siano economici, il loro smaltimento non ? semplice. La crescente attenzione alle problematiche ambientali spinge dunque a cercare soluzioni alternative per la realizzazione di supporti espositori per prodotti confezionati che garantiscano comunque prestazioni soddisfacenti, in particolare per quanto riguarda la tenuta in posizione (stabilit?) dei prodotti confezionati, cos? da ridurre la possibilit? di danni alla merce, ad esempio durante il trasporto.
Allo stesso tempo, ? importante che tali soluzioni alternative non influiscano negativamente sull?aspetto esteriore complessivo della confezione finale cos? da soddisfare le aspettative e/o esigenze dei consumatori a cui i prodotti sono rivolti, tenendo presente che, in particolare nel settore del confezionamento di articoli di profumeria e di prodotti cosmetici, l?aspetto esteriore della confezione ? particolarmente importante.
Scopo principale del presente trovato ? dunque quello di fornire un supporto espositore per prodotti confezionati in un contenitore scatolare, quali in particolare articoli di profumeria e prodotti cosmetici, che abbia caratteristiche strutturali e funzionali tali da garantire prestazioni soddisfacenti ed avere al contempo un minor impatto ambientale cos? da superare i problemi dell?arte nota sopra descritti.
Un altro scopo ? quello di mettere a disposizione un supporto espositore come sopra che possa essere prodotto in maniera semplice e a costi contenuti.
Sommario del trovato
Tali scopi sono raggiunti da un supporto espositore in cartone o similari per prodotti confezionati comprendente:
- una porzione posteriore avente almeno una cavit? per un prodotto confezionato, ed
- un pannello frontale avente un?apertura in corrispondenza dell?almeno una cavit?,
caratterizzato dal fatto
di comprendere almeno un?aletta estesa da detta apertura sul pannello frontale verso l?interno di detta almeno una cavit?.
In alcune forme realizzative, la porzione posteriore ? formata con un primo cartone, ad esempio fustellato, di un primo spessore e il pannello frontale ? formato con un secondo cartone, ad esempio fustellato, di un secondo spessore che pu? essere inferiore al primo spessore e il pannello frontale della porzione anteriore ? accoppiato ad un pannello superiore della porzione posteriore nel quale ? formata l?almeno una cavit?.
In Elitre forme realizzative, la porzione posteriore ed il pannello frontale sono formate con un unico materiale, ad esempio un cartone fustellato.
Il cartone o i cartoni utilizzati possono provenire da materiali di riciclo. Inoltre, in alcuni casi, la porzione posteriore ? dotata di una pluralit? di pannelli configurati per essere ripiegati a differenti distanze da un pannello superiore e quindi consentire una esposizione sostanzialmente allineata anche di prodotti confezionati di diverse dimensioni (spessore e/o diametro, ad esempio) quando questi ultimi sono inseriti e/o alloggiati nelle rispettive cavit? del supporto contenitore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata fatta qui di seguito di una sua forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, fatta con riferimento alle figure annesse date a titolo esemplificativo ma non limitativo.
Breve descrizione dei disegni
In tali disegni:
- La Figura 1 mostra, in vista prospettica intera e a parti staccate, un supporto espositore secondo una forma di realizzazione del presente trovato;
La Figura 2 mostra un profilo di fustellatura di una porzione posteriore del supporto espositore di Figura 1;
- La Figura 3 mostra un esempio di profilo di fustellatura di un pannello anteriore del supporto espositore di Figura 1;
- La Figura 4 mostra, in vista prospettica intera e a parti staccate, un supporto espositore secondo un?altra forma di realizzazione del presente trovato;
- La Figura 5 mostra un profilo di fustellatura di una porzione posteriore del supporto espositore di Figura 4;
- La Figura 6 mostra un profilo di fustellatura di un pannello anteriore del supporto espositore di Figura 4;
- La Figura 7 mostra, in vista prospettica, due supporti espositori secondo ulteriori forme di realizzazione del presente trovato;
- Le Figure 8 e 9 mostrano i profili di fustellatura dei rispettivi supporti espositori di Figura 7.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle suddette figure, ed in particolare alle figure 2, 3, 5, 6, 8 e 9, le taglio del fustellato sono indicate con tratto continuo nero, mentre le linee di mezzotaglio o cordonatura sono indicate con tratto colorato. Come ? noto, con le linee di taglio si definiscono forma e dimensioni del fustellato nel suo insieme (ivi comprese le cavit? all?interno del suo perimetro, siano esse per formare alloggiamenti o per formare asole di ancoraggio), mentre con le linee di mezzotaglio si definiscono le linee lungo le quali il fustellato verr? piegato (ad esempio per ottenere pannelli, alette, o comunque superfici orientate opportunamente.
Con riferimento alle Figure 1-3, un supporto espositore secondo una prima forma di realizzazione del trovato ? indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100.
Il supporto espositore 100 comprende una porzione posteriore 200 avente tre cavit? 221, 222, 223 costituenti ciascuna un alloggiamento per un rispettivo prodotto confezionato, ed un pannello frontale 300 avente tre aperture 321, 322, 323 ciascuna in corrispondenza di una rispettiva cavit?. Il supporto espositore 100 comprende inoltre in corrispondenza di ciascuna cavit? 221, 222, 223 almeno un?aletta 381, 382,383 estesa da una corrispondente apertura 321, 322, 323 sul pannello frontale 300 verso l?interno della cavit? 221, 222, 223.
Il pannello anteriore 300 viene accoppiato al pannello superiore 220 della porzione posteriore 200 mediante incollaggio per formare il supporto espositore 100.
L?aletta o le alette di una rispettiva cavit? ?/ sono configurata/ e per facilitare l?inserimento dei prodotti confezionati nel supporto espositore e per assicurarne il posizionamento corretto e la tenuta in posizione. Convenientemente, ma senza limitazione, le alette sono in coppie disposte simmetricamente rispetto alla cavit? nella quale si estendono, come illustrato in figura 1 e 3.
La porzione posteriore 200 fornisce il supporto strutturale complessivo ed ? anche configurata in modo tale che i prodotti confezionati possano appoggiarsi a rispettivi pannelli (230, 261 in Figura 2) di fondo delle cavit? posti a differenti distanze dal pannello superiore 220, e quindi anche dal pannello frontale 300 del supporto espositore 100, s? da consentire l?inserimento di prodotti confezionati di diverse dimensioni (spessore, diametro, ecc.) mantenendone frontalmente l?allineamento.
Vantaggiosamente, la porzione posteriore 200 del supporto espositore pu? essere realizzata da un fustellato di cartone pieno od ondulato, di un primo spessore o una prima grammatura, ad esempio uno spessore compreso tra 1mm e 3,5mm o una grammatura compresa tra 250 e 800 g/m<2>, preferibilmente uno spessore compreso tra 1,8 mm e 2,5mm o una grammatura compresa tra 1.150 e 1.230 g/m<2>. Il pannello anteriore 300 pu? essere formato da un secondo fustellato di cartone o un foglio, eventualmente stampato, di un secondo spessore o una seconda grammatura, ad esempio uno spessore compreso tra 0,1 e 2mm o una grammatura compresa tra 30 e 350 g/m<2>, preferibilmente uno spessore compreso tra 0,4 e 0,5 mm o una grammatura compresa tra 300 e 350 g / m<2>. Preferibilmente, lo spessore o la grammatura del cartone da cui ? formata la porzione posteriore 200 ? maggiore dello spessore o della grammatura del cartone o foglio da cui ? formato il pannello anteriore 300. Entrambi i cartoni possono derivare da materiali riciclati.
La forma di una e/o ciascuna delle cavit? 221, 222, 223 e delle corrispondenti aperture 321, 322, 323 ? sostanzialmente complementare a quella del prodotto confezionato da inserire nelle stesse, con una tolleranza dimensionale opportuna per accomodarli convenientemente, la posizione essendo mantenuta dalla o dalle alette 381, 382 e 383.
La Figura 2 mostra un esempio di profilo di fustellatura di una porzione posteriore 200 di un supporto espositore 100 come descritto sopra.
Il profilo comprende una linea di taglio 205 di un perimetro esterno e tre linee di taglio 211, 212 e 213 che definiscono, in un pannello superiore 220, corrispondenti cavit? 221, 222 e 223 costituenti alloggiamenti per tre prodotti confezionati. Le linee di taglio 207 definiscono asole di aggancio per i denti 208 (le linee tratteggiate indicano ove ciascun dente si deve inserire dopo la piegatura dal fustellato).
Sul lato sinistro del profilo di fustellatura in figura 2, le linee di mezzotaglio 230, 231 e 232 definiscono rispettivi pannelli 240, 241 e 242 che, come sotto descritto, serviranno di supporto strutturale per la porzione posteriore 200 del supporto espositore ed in particolare forniranno la base di appoggio per un prodotto confezionato da inserire o alloggiare nella cavit? 22 1.
Il pannello 240 ? configurato per essere ripiegato completamente fino ad accoppiarsi al pannello 241 (mediante la rotazione di 180?, attorno alla cordonatura 230, rappresentata con A nella parte alta di figura 2). In questa operazione, i denti di aggancio 208 si predispongono ad ingaggiare le corrispondenti asole 207. Il pannello 241 ? configurato per essere ripiegato (rotazione B di 90? attorno alla cordonatura 231) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello 242, il quale ? a sua volta configurato per essere ripiegato (mediante la rotazione C di 90? attorno alla cordonatura 232) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello superiore 220.
Dunque, a seguito delle rotazioni A B C, ipotizzando che il pannello superiore 220 sia orizzontale, il pannello 242 sar? verticale (quindi configurato come pannello laterale della porzione posteriore 200 del supporto espositore 100) e i pannelli affacciati 240 e 241 saranno disposti orizzontalmente sotto la cavit? 221 del pannello superiore 220 essendo dunque rispettivamente configurati come base di appoggio per un prodotto confezionato da inserire o alloggiare in tale cavit? (pannello 240) e come base della porzione posteriore 200 (pannello 241).
Sul lato destro del profilo di fustellatura in figura 2, le linee di mezzotaglio 250, 251, 252, 253 e 254 definiscono rispettivi pannelli 260, 261, 262, 263 e 264 che, come sotto descritto, serviranno di supporto strutturale per la porzione posteriore 200 del supporto espositore ed in particolare forniranno la base di appoggio per i prodotti confezionati da inserire od alloggiare rispettivamente nelle cavit? 222 e 223.
Il pannello 260 ? configurato per essere ripiegato (mediante una rotazione di 90?, attorno alla cordonatura 250, indicata con D nella parte alta di figura 2) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello 261. Il pannello 261 ? configurato per essere ripiegato (mediante la rotazione E di 90? attorno alla cordonatura 251) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello 262. Il pannello 262 ? configurato per essere ripiegato (mediante la rotazione F di 90? attorno alla cordonatura 252) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello 263. In questa operazione, i denti di aggancio 208 si predispongono ad ingaggiare le corrispondenti asole 207, come raffigurato in figura 2 dalle linee a tratteggio. Il pannello 263 ? configurato per essere ripiegato (mediante la rotazione G di 90? attorno alla cordonatura 253) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello 264 e il pannello 264 ? configurato per essere ripiegato (mediante la rotazione H di 90? attorno alla cordonatura 254) fino ad essere sostanzialmente perpendicolare al pannello superiore 220 (e quindi fungere da pannello laterale della porzione posteriore 200 del supporto espositore 100).
Dunque, a seguito delle rotazioni D E F G H, con il pannello superiore 220 orizzontale, i pannelli 264, 262 e 260 saranno verticali e i pannelli 261 e 263 saranno disposti orizzontalmente sotto le cavit? 222 e 223 del pannello superiore 220. In particolare, il pannello 26 1 , dopo la ripiegatura, ? in posizione prossimale al pannello superiore 220 essendo dunque configurato come base di appoggio per un prodotto confezionato da inserire in tali alloggiamenti, mentre il pannello 263 ? in posizione distale rispetto al pannello superiore 220 essendo dunque configurato come base della porzione posteriore 200.
Si noti che, nella configurazione mostrata in figura 2, i pannelli 231 e 263 configurati come base della porzione posteriore 200 del supporto espositore sono allineati (si trovano cio? alla stessa distanza dal pannello superiore 220 in quanto le dimensioni in verticale dei pannelli 242 e 264 sono equivalenti) e adiacenti l?uno all?altro in modo che, una volta inserito il supporto espositore 100 in un corpo scatolare (scatola o astuccio) non vi sia gioco e la struttura della porzione posteriore e del supporto espositore nel suo complesso sia adeguatamente sostenuta e/o incastrata.
Inoltre, i pannelli 240 e 261, che sono configurati per fungere da base per i prodotti confezionati da inserire ed alloggiare rispettivamente nelle cavit? 221 e 222/223, possono essere a diversa distanza dal pannello superiore 120 (in funzione delle dimensioni verticali dei pannelli 242 e 264/262), consentendo quindi di compensare una eventuale differenza dimensionale (spessore o diametro) dei prodotti confezionati da inserire ed esporre nel supporto. Ovvero, regolando opportunamente in fase di progetto del profilo di fustellatura 200 le dimensioni dei pannelli (242, da un lato, e differenza tra 264 e 262 o 260, dall?altro) si pu? ottenere un supporto espositore nel quale prodotti confezionati di diverse dimensioni siano sostanzialmente allineati frontalmente.
I pannelli 270, uniti al pannello superiore 220 in corrispondenza delle corrispondenti linee di mezzotaglio come illustrato in Figura 2, sono configurati per essere ripiegati mediante una rotazione (non mostrata in figura) di 90? attorno alle rispettive linee di mezzo taglio e quindi per conferire ulteriore supporto strutturale e solidit? alla porzione posteriore 200, in vista del suo inserimento in un corpo scatolare.
Vantaggiosamente, la porzione posteriore 200 del supporto espositore 100 descritta ? priva di parti incollate. Inoltre, dopo l?assemblaggio, non sono presenti sostegni strutturali visibili, neanche in assenza dei prodotti confezionati.
La Figura 3 mostra un esempio di profilo di fustellatura di un pannello anteriore 300 corrispondente alla porzione posteriore del supporto espositore di Figura 2, ovvero che pu? essere ad esso accoppiato, ad esempio mediante incollaggio al pannello superiore 220, come sopra spiegato, con riferimento alla figura 1 .
Il profilo mostrato comprende una linea di taglio 305 di un perimetro esterno, e tre linee di taglio 308, 309 e 310 e una pluralit? di linee di mezzo taglio o cordonatura 311, 312 e 313 che definiscono, in un pannello superiore 320, corrispondenti aperture 321, 322 e 323 per tre prodotti confezionati.
Le tre aperture 321, 322 e 323 sono configurate per corrispondere alle tre cavit? 221, 222 e 223 nel pannello superiore 220 della porzione posteriore 200 descritta con riferimento alla Figura 2; naturalmente un diverso numero di cavit? e di aperture (maggiore o minore) pu? essere formato secondo l?esigenza.
Le sagome di ciascuna linea di taglio 308, 309 e 310 e delle corrispondenti linee di mezzotaglio sono progettate in modo che, mediante piegatura lungo una linea di mezzotaglio, si formi almeno un?aletta 381, 382 e 383 estesa dalla rispettiva apertura 321, 322 e 323 sul pannello anteriore 300 verso l?interno dell?apertura stessa, ovvero verso Tinterno della corrispondente cavit? o alloggiamento 221, 222 e 223 una volta che il pannello anteriore 300 ? accoppiato alla porzione posteriore 200.
Ciascuna aletta 381, 382 e 383 ? unita al pannello anteriore 320 in corrispondenza di almeno una line di mezzotaglio (311, 312 e 313, rispettivamente); le alette sono ulteriormente definite dalle linee di taglio 308, 309 e 310 corrispondenti alle rispettive aperture 321, 322, e 323 in cui esse sono formate, come mostrato in figura 3.
Le alette sono configurate per facilitare l'inserimento dei prodotti confezionati nel supporto espositore e per assicurarne il posizionamento corretto e la tenuta in posizione.
Le alette possono avere una forma sostanzialmente trapezoidale (38 la, 382a) o triangolare (38 lb, 382b), oppure una forma differente, ad esempio sostanzialmente rettangolare (383c) o anche sagomata (383d, 383e). L?aletta 383e ? imita al pannello anteriore in due segmenti definiti da due linee 313e di mezzotaglio allineate, tra le quali una linea di taglio curva definisce una lunetta non presente nella corrispondente cavit? 223 della porzione posteriore 200. Tale lunetta, che ? configurata per non essere piegata, fornisce un punto di aggancio e ulteriore tenuta per il prodotto confezionato da inserire o alloggiare in questa cavit?.
Il pannello anteriore 300 pu? essere realizzato in un materiale di cellulosa, ad esempio un cartoncino riciclato. Il pannello 300 pu? essere stampato secondo dette tecniche note per personalizzare il supporto espositore del quale sar? la parte maggiormente visibile. Vantaggiosamente, dopo l?assemblaggio del supporto espositore 100, non sono presenti sostegni strutturali visibili, neanche in assenza dei prodotti confezionati.
Le Figure 4, 5 e 6 si riferiscono ad un secondo esempio non limitativo di supporto espositore. In particolare, la Figura 4 mostra, in vista prospettica intera e a parti staccate, un supporto espositore secondo un?altra forma di realizzazione del presente trovato; la Figura 5 mostra un profilo di fustellatura di una porzione posteriore del supporto espositore di Figura 4 e la Figura 6 mostra un profilo di fustellatura di un pannello anteriore del supporto espositore di Figura 4.
Con riferimento alle Figure 4-6, un supporto espositore secondo questa ulteriore forma di realizzazione del trovato ? indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 400.
Il supporto espositore 400 comprende una porzione posteriore 500 avente due cavit? 521, 522 costituenti ciascuna un alloggiamento per un rispettivo prodotto confezionato, ed un pannello anteriore 600 avente due aperture 621, 622 ciascuna in corrispondenza di una rispettiva cavit?. Il supporto espositore 400 comprende inoltre in corrispondenza di ciascuna cavit? 521, 522 almeno un?aletta 681, 682, 683, 684 estesa da una corrispondente apertura 621, 622, 623 sul pannello frontale 600 verso l?interno della cavit? 521, 522, 523.
Il pannello anteriore 600 viene accoppiato al pannello superiore 520 della porzione posteriore 500 mediante incollaggio per formare il supporto espositore 400.
L?aletta o le alette di una rispettiva cavit? ?/ sono configurata/ e per facilitare l'inserimento dei prodotti confezionati nel supporto espositore e per assicurarne il posizionamento corretto e la tenuta in posizione. Convenientemente, alcune alette (681, 684) sono in coppie disposte simmetricamente rispetto alla cavit? nella quale si estendono, mentre altre (682 e 683) sono configurate per tenere il prodotto confezionato in posizione senza l?ausilio di alette contrapposte, come illustrato in figura 4 e 6.
La porzione posteriore 500 fornisce il supporto strutturale complessivo ed ? anche configurata in modo tale che i prodotti confezionati possano appoggiarsi a rispettivi pannelli (530, 561 - si veda la Figura 5) di base posti a differenti distanze dal pannello superiore 520, e quindi anche dal pannello frontale 600 del supporto espositore 400, s? da consentire l?inserimento di prodotti confezionati di diverse dimensioni (spessore, diametro, ecc.) mantenendone frontalmente l'allineamento, come descritto in maggior dettaglio nel seguito con riferimento alla Figura 5.
Il supporto espositore 400 ? anche dotato di alette distanziatrici 693 e 694 che sono configurate per tenere in posizione il supporto espositore 400 una volta che questo ? inserito in un elemento scatolare (non mostrato) quale un astuccio o una scatola, eventualmente dotato di finestra trasparente per consentire la vista dei prodotti confezionati. Le alette distanziatrici 693, 694 sono configurate per appoggiarsi alle pareti laterali della scatola o dell?astuccio e dimensionate in modo tale da impegnare sostanzialmente senza gioco lo spazio residuo tra la il pannello frontale 600 del supporto espositore 400 e il coperchio della scatola o comunque la parete dell?astuccio ad esso affacciata.
Convenientemente il supporto espositore 400 ? privo di elementi incollati, almeno per quanto riguarda la struttura della porzione posteriore 500 (il pannello frontale 600 pu? essere incollato al pannello superiore 520 della porzione posteriore 500, in alcuni casi). Inoltre, non sono presenti sostegni strutturali visibili, neanche in assenza dei prodotti confezionati.
La Figura 5 mostra un esempio di profilo di fustellatura di una porzione posteriore 500 di un supporto espositore di prodotti confezionati secondo il presente trovato.
Il profilo comprende una linea di taglio di un perimetro esterno 505 e due linee di taglio 511 e 512 che definiscono, in un pannello superiore 520, corrispondenti cavit? 521 e 522 configurate ciascuna per formare un alloggiamento per un prodotto confezionato. Le linee di taglio 507 definiscono asole di aggancio per linguette 508 (solo una delle quali ? evidenziata in Figura 5 per chiarezza).
Senza ripetere per esteso la descrizione gi? fatta con riferimento alla Figura 2, le linee di mezzotaglio (non evidenziate in Figura 5, ma sempre rappresentate con tratti colorati) definiscono pannelli del fustellato che sono configurati per costruire, opportunamente ripiegati (in questo caso con rotazioni tipicamente di 90?), una porzione posteriore 500 del supporto espositore 400.
Ad esempio, risulter? evidente che, anche in questo esempio, i pannelli 530 e 561 sono configurati per formare, dopo il montaggio, rispettive basi di appoggio per i prodotti confezionati da inserire nelle cavit? 521 e 522, le basi di appoggio avendo una differente distanza dal pannello superiore 520 e conseguentemente consentendo il confezionamento di prodotti di diverse dimensioni (spessore, diametro, ecc.). La forma e dimensione delle cavit? 521 e 522 ? sostanzialmente complementare a quella dei prodotti confezionati che devono accogliere -ad esempio una bottiglietta ed un bicchiere - anche considerando una tolleranza dimensionale opportuna.
La porzione posteriore 500 pu? essere ottenuta da un fustellato di cartone, ad esempio un cartone pieno o ondulato, di appropriato spessore e/o grammatura (ad esempio, uno spessore compreso tra 1 mm e 3,5 mm o una grammatura compresa tra 250 e 800 g/m<2>, preferibilmente uno spessore compreso tra 1,8 mm e 2,5 mm o una grammatura compresa tra 1,150 e 1,230 g/m<2>), o altro materiale a base di cellulosa. Il cartone pu? provenire da materiale completamente riciclato.
La Figura 6 mostra un esempio di profilo di fustellatura di un pannello anteriore 600 corrispondente alla porzione posteriore 500 di Figura 5 del supporto espositore 400, ovvero che pu? essere ad esso accoppiato, ad esempio mediante incollaggio al pannello superiore 520, come precedentemente spiegato, con riferimento alla figura 4.
Il profilo mostrato comprende una linea di taglio 605 di un perimetro esterno, e due linee di taglio 608 e 609 e una pluralit? di linee di mezzotaglio o cordonatura 612 che definiscono, in un pannello superiore 620, corrispondenti aperture 621 e 622 per due prodotti confezionati. Analogamente a quanto discusso in relazione alla Figura 3, le sagome di ciascuna linea di taglio 608 e 609 e delle corrispondenti linee di mezzotaglio 612 sono progettate in modo che, mediante piegatura lungo una linea di mezzotaglio, si formi almeno un?aletta 681, 682, 683 e 684 estesa dalla rispettiva apertura 621 e 622 sul pannello frontale 600 verso l'interno dell?apertura stessa, ovvero verso l'interno della corrispondente cavit? 621 o 622, una volta che il pannello anteriore 600 ? accoppiato alla porzione posteriore 500.
Ciascuna aletta 681, 682, 683 e 684 ? unita al pannello anteriore 620 in corrispondenza di almeno una linea di mezzotaglio 612; le alette sono ulteriormente definite dalle linee di taglio 608 e/o 609 e possono avere forma sostanzialmente trapezoidale, triangolare, rettangolare, in alcuni casi.
Le alette sono configurate per facilitare l?inserimento dei prodotti confezionati nel supporto espositore e per assicurarne il posizionamento corretto e la tenuta in posizione.
Nell'esempio rappresentato in Figura 6, la linea di taglio 609 definisce, nell?apertura 622 corrispondente alla cavit? 522 in Figura 5, un elemento di aggancio 690 al quale non ? associata alcuna linea di mezzotaglio; tale elemento di aggancio, o altri similari, ? configurato per favorire l?inserimento e conferire maggior tenuta in posizione del prodotto confezionato inserito nella cavit?.
Nell?esempio rappresentato in Figura 6, sono anche presenti ulteriori linee di mezzo taglio o cordonatura 613 e 614 che definiscono (ai lati del fustellato in Figura 5) ulteriori alette distanziatrici 693 e 694. Tali alette distanziatrici sono configurate per essere ripiegate in direzione opposta a quella in cui sono ripiegate le alette di posizionamento 681, 682, 683 e 684. In particolare, mentre le alette di posizionamento si estendono, una volta ripiegate nel supporto espositore risultante (si veda la Figura 4), verso l?interno delle rispettive cavit? o alloggiamenti per i prodotti confezionati, le alette distanziatrici 693 e 694 si estendono ortogonalmente al pannello frontale 620 da un lato anteriore, ovvero opposto al lato in cui si trova la porzione posteriore 500, per mantenere una distanza da una superficie interna di un corpo scatolare , quale ad esempio la parete affacciata di un astuccio o il coperchio di una scatola (non mostrati).
Il pannello anteriore 600 pu? essere realizzato in un materiale di cellulosa, ad esempio un cartoncino riciclato. Il pannello 600 pu? essere stampato secondo una delle tecniche note per personalizzare il supporto espositore del quale sar? la parte maggiormente visibile. Il pannello anteriore 600 pu? essere ottenuto da un fustellato di un foglio o un cartoncino di appropriato spessore, ad esempio compreso tra 0, 1 e 2 mm, preferibilmente tra 0,4 e 0,5mm, e grammatura, ad esempio compresa tra 30 e 350 g/m<2>, preferibilmente tra 300 e 350 g/m<2>.
La forma e dimensione delle aperture 621 e 622 ? sostanzialmente corrispondente a quella delle corrispondenti cavit? 521 e 522 (ovvero complementare a quella dei prodotti confezionati, a meno di una tolleranza dimensionale opportuna e di eventuali elementi di aggancio come discusso - ad esempio 690). Le alette di posizionamento 681, 682 e 683 facilitano l'inserimento dei prodotti e ne assicurano il mantenimento in posizione.
Ulteriori forme di realizzazione del presente trovato sono mostrate nelle Figure 7-9 ove, in particolare, la Figura 7 mostra, in vista prospettica, due supporti espositori ottenuti dai profili di fustellatura rispettivamente mostrati nelle Figure 8 e 9.
La Figura 7 mostra, in vista prospettica, i supporti espositori 800 e 900 rispettivamente ottenuti dai profili di fustellatura di Figura 8 e 9 dopo il montaggio. In particolare, ? evidenziata fialetta 882 di posizionamento nel supporto contenitore 800, che, in questo caso ? l'unica aletta realizzata nella apertura corrispondente alla cavit? 821. Sono anche evidenziati gli elementi di sostegno formati nei pannelli 961 e 962 per i prodotti confezionati da inserire nelle cavit? 921 e 922. Come sotto spiegato con riferimento alla Figura 9, gli elementi di sostegno sono formati mediante apposita sagomatura di cavit? 971 e 972 estendentesi parzialmente nei pannelli 961 e parzialmente nei pannelli 962. I supporti espositori 800 e 900 di figura 7 possono essere inscatolati separatamente o congiuntamente.
Le Figure 8 e 9 mostrano due esempi di profili di fustellatura di supporti espositori nei quali la porzione posteriore e la porzione anteriore, ovvero il pannello anteriore, sono formate con un unico cartone.
In particolare, la Figura 8 mostra un profilo di fustellatura 800 comprendente una linea di taglio 805 di un perimetro esterno e una sola linea di taglio interna 811 che definiscono, in un pannello anteriore 820, una cavit? 821 per un prodotto confezionato.
Senza ripetere per esteso la descrizione gi? fatta con riferimento alle figure precedenti, le linee di cordonatura o mezzotaglio (non identificate mediane etichette in Figura 8, ma comunque rappresentate con tratti continui colorati) definiscono, complementarmente al pannello frontale 820, pannelli e linguette del fustellato che sono configurati per costruire, opportunamente ripiegati (in questo caso con rotazioni tipicamente di 90?), una porzione posteriore del supporto espositore.
Ad esempio, risulter? evidente che, anche in questo esempio, il pannello 861 ? configurato per formare, dopo il montaggio, una base di appoggio e/o sostegno per il prodotto confezionato da alloggiare nella cavit? 821, la base di appoggio avendo una opportuna distanza dal pannello superiore o frontale 820, proporzionata alle dimensioni del prodotto. La forma e dimensione della cavit? 821 ? sostanzialmente complementare a quella del prodotto confezionato che deve accogliere, considerando una tolleranza dimensionale opportuna. Si noti come in questa forma realizzativa, sia presente un'unica aletta 882, configurata per facilitare rinserimento del prodotto confezionato nella cavit? 821 e per mantenerlo in posizione.
Il supporto espositore 800 pu? essere ottenuto da un foglio fustellato di un materiale in cellulosa, ad esempio un cartoncino, eventualmente personalizzato mediante stampa secondo una delle tecniche note, di appropriato spessore, ad esempio compreso tra 0, 1 e 2mm, preferibilmente tra 0,4 e 0,5 mm, e di appropriata grammatura, ad esempio compresa tra 30 e 350 g/m<2>, preferibilmente tra 300 e 350 g/m<2>. Il cartoncino pu? provenire da materiali riciclati.
Convenientemente il supporto espositore 800 ? privo di elementi incollati, ed ? adatto allinserimento in un astuccio, eventualmente finestrato. Inoltre, non sono presenti sostegni strutturali visibili, neanche in assenza dei prodotti confezionati.
La Figura 9 mostra un profilo di fustellatura 900 analogo a quello descritto con riferimento alla Figura 8; pertanto non si ripeter? quanto appare evidentemente equivalente (ad esempio la formazione di cavit? 921 e 922, con rispettive alette 981 di posizionamento, per i prodotti confezionati, del pannello frontale 920 e di pannelli laterali e posteriori ed associate alette costituenti una porzione posteriore), evidenziando invece alcune differenze.
I pannelli 961 sono configurati per formare, nel supporto espositore montato, elementi di sostegno per i prodotti confezionati inseriti ed alloggiati nelle cavit? 921 e 922. Come si capisce, i pannelli 961 risultano, dopo il montaggio, verticalmente disposti in posizione perpendicolare al pannello frontale 920 (immaginato orizzontale); i pannelli 962 sono configurati per mantenere i pannelli 961 in posizione verticale e alla corretta distanza dai bordi dell?espositore. Le aperture 971 e 972 sono opportunamente sagomate per accogliere e consentire rinserimento dei prodotti confezionati rispettivamente nelle cavit? 92 1 e 922 (ad esempio, la parte semicircolare nelle aperture 972 ? complementare ad un prodotto sostanzialmente cilindrico da inserire ed alloggiare nella cavit? 922). La parte di cavit? 971 e/o 972 che si estende nel pannello 961 determina anche la distanza della base di appoggio del prodotto dal pannello frontale 920, consentendo quindi di inserire ed accogliere prodotti confezionati di diverse dimensioni (spessore, diametro, ecc.) pur mantenendo un sostanziale allineamento frontale dei prodotti. La parte di cavit? 971 e 972 estendendosi nei pannelli 962 evita di ostacolare l'inserimento dei prodotti confezionati. In alcuni casi, l?aletta 995 pu? essere incollata.
Tranne per quanto descritto nel dettaglio, il supporto espositore 900 pu? essere realizzato con le stesse tecniche sopra descritte ed utilizzando gli stessi materiali.
Alla luce di quanto sopra, il supporto espositore secondo il trovato risolve i problemi dell?arte nota rispetto alla quale presenta notevoli vantaggi.
Infatti, grazie all?adozione di una o pi? alette che si estendono da un?apertura in un pannello frontale verso l?interno della cavit? della porzione posteriore, l'inserimento del prodotto nel supporto espositore risulta facilitato e il prodotto ? mantenuto stabilmente in posizione (evitandone quindi un possibile danneggiamento ad esempio durante il trasporto). Ci? ? reso possibile utilizzando materiali interamente riciclati, quali cartone e/o cartoncino fustellato, e quindi effettivamente ecologici. Inoltre, la realizzazione del supporto espositore ? semplice ed economica.
Alla soluzione sopra descritta, un esperto del settore potr? apportare numerose modifiche e varianti, ad esempio per soddisfare esigenze specifiche e contingenti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione del trovato, come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto espositore in cartone o materiali similari per prodotti confezionati comprendente: una porzione posteriore (200, 500) avente almeno una cavit? (221, 521, 821, 921) per ralloggiamento di un prodotto confezionato, ed un pannello anteriore (300, 600, 820, 920) avente un'apertura (321, 621, 821, 921) in corrispondenza dell?almeno una cavit? (221, 521, 821, 921) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un?aletta (381, 681, 882, 981) estesa da detta apertura sul pannello anteriore verso l'interno di detto almeno una cavit?.
  2. 2. Il supporto espositore secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione posteriore (200, 500) ? formata da un primo fustellato di cartone avente un primo spessore o una prima grammatura e il pannello anteriore (300, 600) ? formato da un secondo fustellato di cartone avente un secondo spessore o una seconda grammatura, il primo spessore o la prima grammatura essendo maggiore del secondo spessore o della seconda grammatura.
  3. 3. Il supporto espositore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il pannello anteriore ? accoppiato ad un pannello superiore della porzione posteriore, preferibilmente mediante incollaggio.
  4. 4. Il supporto espositore secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione posteriore e il pannello anteriore sono formati da un unico fustellato.
  5. 5. 11 supporto espositore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione posteriore (200, 500) presenta una pluralit? di cavit? (221, 222; 521, 522) aventi rispettivi pannelli di base (240, 261; 530, 561) a distanze diverse dal pannello anteriore (300, 600).
  6. 6. Il supporto espositore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello anteriore (600) presenta una aletta distanziatrice (693, 694) su almeno un suo lato.
  7. 7. supporto espositore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un pannello (961) di sostegno disposto in detta almeno una cavit? (221, 521, 821, 921) perpendicolarmente al pannello anteriore (300, 600, 820, 920).
  8. 8. Il supporto espositore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il cartone ? scelto tra cartone pieno, cartone ondulato e loro combinazioni.
  9. 9. Il supporto espositore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il cartone ? un cartone di riciclo.
IT202020000000379U 2020-01-28 2020-01-28 Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio IT202000000379U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000379U IT202000000379U1 (it) 2020-01-28 2020-01-28 Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000379U IT202000000379U1 (it) 2020-01-28 2020-01-28 Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000000379U1 true IT202000000379U1 (it) 2021-07-28

Family

ID=81074733

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000000379U IT202000000379U1 (it) 2020-01-28 2020-01-28 Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000000379U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104271457A (zh) 包装系统
US20210229857A1 (en) Display support for packaged products, particularly perfumery articles and/or cosmetic products in box or case
ATE159484T1 (de) Schachtel in der form einer schauverpackung
US20030042171A1 (en) Product packaging creating a visual impression of a packaged item floating within a frame and methods for making same
ITBO20000576A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo
US4325507A (en) Package carton and procedure for its manufacture
IT202000000379U1 (it) Supporto espositore per prodotti confezionati, in particolare articoli di profumeria e/o prodotti cosmetici inscatolati o in astuccio
JP2015034020A (ja) 表示機能付き包装用箱
US5489062A (en) Foldable packaging container
EP1967453A1 (en) One piece display box.
US3335938A (en) Removable identification band for cartons and blank for producing the same
US2212630A (en) Shipping and display carton
CN109720684B (zh) 一种缓冲盒盒坯
EP1710170B1 (en) Product display unit.
JP2019524574A (ja) 壁に開口部を有する包装箱
JP7319814B2 (ja) 包装用箱
US20210316923A1 (en) Retail Card Package
JP5301202B2 (ja) 表示片付包装用箱
NO802261L (no) Pakke og fremgangsmaate til fremstilling av denne
RU164654U1 (ru) Упаковка для шоколадных изделий
JP2023096379A (ja) 包装箱
JP2006212861A (ja) プラスチック製包装容器の製造方法
JP5021369B2 (ja) 輸送・展示兼用箱
JP6206032B2 (ja) ディスプレイ機能付きカートン
IT202100001025U1 (it) Scatola con scivolo inclinato