IT201900019876A1 - Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda. - Google Patents

Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda. Download PDF

Info

Publication number
IT201900019876A1
IT201900019876A1 IT102019000019876A IT201900019876A IT201900019876A1 IT 201900019876 A1 IT201900019876 A1 IT 201900019876A1 IT 102019000019876 A IT102019000019876 A IT 102019000019876A IT 201900019876 A IT201900019876 A IT 201900019876A IT 201900019876 A1 IT201900019876 A1 IT 201900019876A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
serrapeptase
use according
endometriosis
administered
extract
Prior art date
Application number
IT102019000019876A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilaria Napoletano
Original Assignee
Ilaria Napoletano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ilaria Napoletano filed Critical Ilaria Napoletano
Priority to IT102019000019876A priority Critical patent/IT201900019876A1/it
Priority to EP20203130.8A priority patent/EP3815710B1/en
Publication of IT201900019876A1 publication Critical patent/IT201900019876A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/06Fungi, e.g. yeasts
    • A61K36/07Basidiomycota, e.g. Cryptococcus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/43Enzymes; Proenzymes; Derivatives thereof
    • A61K38/46Hydrolases (3)
    • A61K38/48Hydrolases (3) acting on peptide bonds (3.4)
    • A61K38/4886Metalloendopeptidases (3.4.24), e.g. collagenase
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12YENZYMES
    • C12Y304/00Hydrolases acting on peptide bonds, i.e. peptidases (3.4)
    • C12Y304/24Metalloendopeptidases (3.4.24)
    • C12Y304/2404Serralysin (3.4.24.40)

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Enzymes And Modification Thereof (AREA)

Description

SERRAPEPTASI PER USO NEL TRATTAMENTO DI ENDOMETRIOSI PROFONDA.
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda l’uso di serrapeptasi in particolare somministrata oralmente assieme a Shiitake ed ancor meglio assieme a shiitake e reishi nel trattamento dell’endometriosi profonda.
STATO DELLA TECNICA
L’endometriosi è una malattia ancora poco conosciuta che colpisce le donne in età fertile: si stima che solo in Italia ne siano colpite 3 milioni di donne, addirittura 1 su 2 nella fascia di età che va dai 29 ai 39 anni. Uno dei principali problemi relativi all’endometriosi è la difficoltà di diagnosi: molto, troppo spesso, si giunge alla diagnosi corretta dopo innumerevoli cicli di terapia dirette alla cura di altri tipi di patologie.
Infatti, i crescenti dolori associati al ciclo mestruale vengono considerati fisiologici e gli approfondimenti terapeutici vengono posticipati.
L’endometriosi è spesso causa di infertilità, dolori pelvici, dispareunia, ed è caratterizzata dalla presenza ectopica al di fuori della cavità uterina di tessuto endometriale che può determinare aderenze, formazioni cistiche, sanguinamenti addominali.
Se l’endometriosi costituisce un problema dal punto di vista eziologico e terapeutico/chirurgico, l’endometriosi profonda o infiltrante lo è ancora di più.
L’endometriosi profonda o infiltrante è quel tipo di endometriosi per cui il tessuto patologico penetra per più di 5 mm nelle strutture anatomiche colpite.
La localizzazione più frequente di tale tipo di patologia è quella intestinale ed i tratti più frequentemente interessati sono la giunzione retto-sigma ed il retto, la parte dell’intestino a diretto contatto con la vagina e dalla quale è separata dal setto rettovaginale.
I sintomi dell’endometriosi profonda sono di vario genere e contemplano oltre ai dolori addominali ed alla dispareunia (avvertita profondamente sia durante che dopo i rapporti sessuali), alterazioni dell’alvo quali ad esempio diarrea, sanguinamento intestinale, che talvolta compaiono o peggiorano in occasione delle mestruazioni.
La diagnosi di endometriosi profonda più che alla visita ginecologica, che solo in alcuni casi rileva tipiche alterazioni dei fornici e/o del setto retto vaginale, trova un valido aiuto sia grazie all’ecografia pelvica transvaginale che tramite la risonanza magnetica (RM) delle pelvi. Talvolta può essere utile anche il clisma opaco con doppio mezzo di contrasto, la colonscopia convenzionale e quella virtuale.
La presenza di sangue occulto nelle feci può testimoniare anche micro-sanguinamenti nelle forme più gravi di endometriosi profonda per cui il tessuto patologico si infiltra sino alla mucosa intestinale ed il CA125 tipico marker ematico può essere impiegato per diagnosticare tale forma di endometriosi.
In questi casi risulta difficile per il medico scegliere la migliore terapia se non si conoscono le condizioni generali della paziente, l’impatto della qualità di vita, la storia e le caratteristiche della malattia endometriosica, nonché, ovviamente la relativa estensione.
Laddove si deve intervenire chirurgicamente, l’intervento avviene in laparoscopia ed è molto complessa cosicché deve essere effettuata solo in centri di alta specializzazione. Infatti, l’endometriosi profonda richiede spesso interventi di resezione intestinale ed è gravata da un considerevole numero di complicazioni, tra cui le disfunzioni vescicali e rettali conseguenti a denervazione. La contemporanea presenza di focolai endometriosici in altre sedi talvolta con formazione di cisti, incrementa le difficoltà di questi interventi che talvolta richiedono il passaggio alla via laparotomica e l’assistenza di un chirurgo generale.
La terapia farmacologica è spesso in grado di ridurre la sintomatologia dolorosa e la dimensione delle lesioni. Talvolta viene condotta sulla paziente prima di effettuare l’intervento chirurgico per indurre le lesioni attive e renderlo più conservativo; se invece viene effettuata dopo l’intervento e si protrae per lunghi periodi di tempo può ridurre il numero di recidive.
I farmaci più comunemente impiegati nell’endometriosi profonda sono:
• Contraccettivi orali in schema combinato tra cui quelli più recenti a regime esteso (SEASONIQUE®) che si assumono per cicli di 91 giorni;
• GnRH agonisti (DECAPEPTYL® in grado di provocare una menopausa temporanea) molto efficaci ma aggravati da effetti collaterali causati da ipoestrogenismo;
• Progestinici a basso dosaggio somministrato a schema continuo (Noretisterone acetato, 5 mg 7 die, o Dienogest per l’azione antiproliferativa sull’endometrio sia ectopico che endouterino,
• Anche il danazolo è stato impiegato in somministrazione diretta endovaginale, ma da evitarsi per lunghi periodi di tempo pe gli effetti secondari androgenici (F. Di Prospero “Endometriosi profonda infiltrante”26.12.2018 (https://fertihelp.it/endometriosi/endometriosi-profonda-infiltrante/)
Quindi anche la terapia farmacologica per lunghi periodi come sopra evidenziato può portare una serie di effetti collaterali.
La richiedente della presente privativa ha peraltro già depositato il brevetto 102016000029331che divulga l’impiego dell’estratto di Shiitake ancor meglio associato a reishi per il trattamento e la prevenzione di endometriosi.
Serrapeptasi (conosciuta anche come Serratio-peptidasi o Serratia E-15 proteasi o Serralysin), è un enzima proteolitico (una proteasi) prodotta e ricavata da alcune specie di Serratia un enterobatterio. Questo microrganismo fu originariamente isolato alla fine del 1960 dal baco da seta Bombyx mori. La serrapeptasi è presente nell'intestino del baco da seta e permette alla falena di emergere sciogliendo il suo bozzolo. Serrapeptasi è prodotta a partire dalla purificazione di colture di batteri Serratia E-15.
L'enzima presenta azione di tipo antinfiammatorio, antiedemigeno, proteolitico e fibrinolitico. Gran parte degli effetti sono correlati all'attività antibradichininica.
La bradichinina, come è noto, è un ormone peptidico, formato da 9 residui di amminoacidi, che a livello dei focolai flogistici determina un'intensa azione di vasodilatazione e di incremento della permeabilità capillare. Il peptide è anche associato alla migrazione leucocitaria verso il sito di infiammazione ed all'intensa sensazione di dolore locale.
Serrapeptasi, grazie alla sua attività proteolitica e fibrinolitica, facilita la demolizione e dissoluzione degli essudati fibrinosi e proteici associati al processo flogistico. Semplifica inoltre il riassorbimento di eventuali ematomi e, migliorando la circolazione locale, agevola la penetrazione di altri farmaci (ad esempio degli antibiotici),[1][2][3][4][5][6] contribuendo a facilitare l'eliminazione di materiale colliquato e migliorando i processi rigenerativi e di riparazione dei tessuti.[7] L'enzima mostra anche azione di fluidificazione delle secrezioni mucose e purulente.[8]
Serrapeptasi è proposta nei processi edemigeni di qualsiasi natura, in particolare in quelli post-traumatici e post-operatori.[9] Il composto è stato sperimentato nel trattamento delle flebopatie, delle ulcere varicose, dell'ingorgo mammario.[10] Il farmaco viene inoltre proposto nel trattamento sintomatico di reazioni infiammatorie associate a infezioni delle vie aeree superiori e inferiori.
In uno studio multi-centro, in doppio cieco, del 1984 su un totale di 174 pazienti sottoposti ad antrostomia con procedura secondo Caldwell-Luc per empiema cronico, l'entità dell'edema in pazienti trattati con serrapeptasi risultava significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo.[11]
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La richiedente ha ora trovato che la serrapeptasi può essere vantaggiosamente impiegata nel trattamento della endometriosi profonda.
Quindi oggetto della presente invenzione riguarda l’uso di serrapeptasi nel trattamento di questa patologia.
In particolare, serrapeptasi per l’uso oggetto della presente invenzione, viene somministrata oralmente in formulazioni che la contengono come principio attivo in combinazione con adatti eccipienti e/o diluenti per formulazione orale.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Per gli scopi della presente invenzione la definizione “contenente” o “comprendente” si intende non esclude la possibilità che siano contenuti ulteriori componenti oltre a quelli elencati dopo tale definizione, mentre con la definizione “costituita da” si esclude una tale eventualità.
Preferibilmente, serrapeptasi viene somministrata sotto forma di formulazioni orali di tipo convenzionale quali ad esempio compresse, capsule polveri disperdibili in acqua.
Serrapeptasi per l’uso secondo la presente invenzione viene preferibilmente somministrata oralmente a dosaggi compresi tra 60.000 e 250.000 UI da una a due volte al giorno, più preferibilmente 120.000 UI una volta al giorno.
Preferibilmente la somministrazione orale di serrapeptasi per l’uso secondo la presente invenzione contempla anche la somministrazione orale di estratto di shiitake ed eventualmente anche dell’estratto di reishi. Ancora più preferibilmente serrapeptasi per l’uso secondo la presente invenzione viene somministrata assieme ad entrambi i suddetti estratti.
In questo caso detti estratti di shiitake e di reishi e sono contenuti a loro volta nella stessa formulazione orale di quella contenente serrapeptasi oppure in una o due formulazioni orali differenti da quella di serrapeptasi, preferibilmente sono contenuti una sola formulazione orale distinta da quelle della serrapeptasi.
Queste formulazioni orali sono preferibilmente degli integratori alimentari. Per gli scopi della presente invenzione con la definizione di integratore alimentare si intendono quelle formulazioni che rientrano nella Direttiva 2002/46/CE e successive modifiche. In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: "prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluri-composti, in forme predosate
Preferibilmente l’estratto di shiitake per l’uso secondo la presente viene somministrato a dosaggi giornalieri compresi tra 100 e 1000 mg, più preferibilmente tra 500mg e 800 mg
Preferibilmente anche l’estratto di reishi, quando presente, viene somministrato a dosaggi giornalieri compresi tra 100 e 1000 mg, più preferibilmente tra 500 e 800mg
Si riportano qui di seguito nel seguente esempio i risultati ottenuti con l’uso di serrapeptasi secondo la presente invenzione
ESEMPIO 1
Una paziente di 25 anni affetta da endometriosi profonda è stata trattata con Dienogest per 3 mesi, successivamente questa cura è stata interrotta in quanto la paziente riferiva problemi di eccessivo calore, spossatezza, perdita di capelli, aumento di peso, aumento di ritenzione idrica, mal di testa, secchezza alle fauci, sbalzi di umore mentre erano anche state riscontrate modificazioni dei fattori di coagulazione sanguigna. Successivamente per 36 mesi la paziente è stata trattata con un’associazione di estratti di Shiitake e Reishi, somministrati a dosaggi giornalieri di 700mg ciascuno in forma di un unico integratore alimentare in capsule contenente 350 mg di ciascuno dei suddetti attivi 2 volte al giorno, dalla cui terapia ha tratto un considerevole giovamento. Infatti, dopo questa terapia, la paziente è stata sottoposta al pick up ovocitario per fivet intervento che è andato a buonine già dopo il primo tentativo ed è rimasta incinta. Dopo la nascita del bambino avvenuta in luglio del 2016, questa terapia non risultava, tuttavia, sufficiente, poiché la pazienta riferiva dei fortissimi dolori post partum.
Per questo motivo la terapia con shiitake e reishi è stata integrata con serrapeptase in ragione di 120.000 unità una volta al giorno somministrati in forma di una sola capsula.
Dopo 3 mesi di questa terapia veniva eseguita un’analisi RM dello scavo pelvico.
Questo esame è stato condotto su magnete 3T previa iniezione endovenosa di farmaco spasmolitico (BUSCOPAN), utilizzando sequenze multiplanari pesate in T1 e T2, in diffusione con e senza saturazione del segnale del tessuto adiposo nelle sole condizioni basali. Questo controllo viene effettuato sulla paziente affetta da endometriosi, attualmente a sintomatica. La RM evidenzia:
• un utero normoversoflesso di dimensioni nella norma, con intensità di segnale miometriale sostanzialmente omogenea;
• spessore endometriale nei limiti della norma;
• permane sostanzialmente invariata per dimensioni e morfologia la placca fibro-endometriosica, descritta nella precedente RM, in sede retrocervicale a livello del torus uterino, che oblitera il cavo rettouterino ed infiltra il versante anteriore della giunzione sigma-retto emicirconconferenziale a placca esteso
longitudinalmente per circa 3 cm spessore parietale massimo di circa 9 mm. • In tali sedi si rileva attuale riduzione di focolai emorragici attivi contestuali. • Non chiaramente riconoscibile il focolaio attivo di endometriosi a morfologia lineare in precedenza visibile a livello della sierosa uterina sul versante
anterolaterale destro.
• Ovaie in sede di dimensioni nei limiti della norma esenti da cisti
endometriosiche.
• Modesta falda di versamento nello scavo retto uterino ed in sede parauterina sinistra.
La successiva RM è stata effettuata 6 mesi dopo quindi 9 mesi dall’inizio della terapia con serrapeptasi
Anche questo esame è stato condotto su magnete 3T previa iniezione endovenosa di farmaco spasmolitico (BUSCOPAN), utilizzando sequenze multiplanari pesate in T1 e T2, in diffusione con e senza saturazione del segnale del tessuto adiposo nelle sole condizioni basali. Si effettua il confronto con il precedente esame di risonanza magnetica.
I risultati sono stato confrontati con la precedente RM condotta 6 mesi prima e sopra riassunta. Ancora la paziente non riferisce alcun sintomo di endometriosi.
Questa analisi evidenzia:
• un utero antiversoflesso di dimensioni nella norma, con intensità di segnale
miometriale sostanzialmente omogenea
• lieve ispessimento della linea giunzionale, in assenza di foci di iperintesità
nelle sequenze T1 pesate come per adenomiosi secernente;
• spessore endometriale nei limiti della norma.
• permane sostanzialmente invariata per dimensioni e morfologia la placca fibro-endometriosica, descritta nella precedente RM, in sede retrocervicale a livello del torus uterino, che oblitera il cavo rettouterino ed infiltra il versante anteriore della giunzione sigma-retto emicirconconferenziale a placca esteso longitudinalmente per circa 3 cm spessore parietale massimo di circa 9 mm, • in tale sede non risultano però visibili sicuri foci attivi endometriosici.
• Di nuova insorgenza si rileva un piccolo focolaio di endometriosi attiva probabilmente localizzato nel tessuto adiposo perivescicale di sinistra, nel
tratto paravescicale dello stesso.
• Ovaie in sede di dimensioni nei limiti ed esenti da cisti endometriosiche. • Piccola falda di versamento disposto a destra dello scavo retto uterino
immodificata
• Immodificato il focale ispessimento della parete vescicale anteriore di verosimile natura fibrosa.
Conclusioni
Si nota quindi che serrapeptasi è molto efficace sia nella riduzione dei sintomi tipici dell’endometriosi ed in particolare del dolore, questi risultati sono peraltro confermati peraltro anche dai risultati analitici, da cui si evidenzia una sostanziale riduzione di focolai attivi, mentre rimangono invariati sia l’ispessimento fibroso preesistente della parete vescicale che le dimensioni della placca fibroendometrioso che del versamento preesistenti.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda.
  2. 2. Serrapeptasi per l’uso secondo la rivendicazione 1, in cui detta serrapeptasi viene somministrata oralmente in formulazioni che la contengono come principio attivo in combinazioni con adatti eccipienti e/o diluenti.
  3. 3. Serrapeptasi per l’uso secondo la rivendicazione 2, in cui detta serrapeptasi viene somministrata oralmente a dosaggi compresi tra 60.000 e 250.000 UI, da uno a due volte al giorno
  4. 4. Serrapeptasi per l’uso secondo la rivendicazione 3, in cui detta serrapeptasi viene preferibilmente somministrata a dosaggi di 120.000 UI una volta al giorno
  5. 5. Serrapeptasi per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui detta serrapeptasi viene somministrata in associazione con una somministrazione orale di estratto di shiitake eventualmente assieme ad estratto di reishi.
  6. 6. Serrapeptasi per l’uso secondo la rivendicazione 5, in cui detto somministrazione orale di estratto di shiitake è associata ad una somministrazione orale di detto estratto di reishi.
  7. 7. Serrapeptasi per l’uso secondo la rivendicazione 6, in cui detti estratti di shiitake e di reishi e sono contenuti a loro volta nella stessa formulazione orale di quella contenente serrapeptasi oppure in una o due formulazioni orali differenti da quella comprendete serrapeptasi, preferibilmente sono contenuti in un’unica formulazione orale distinta da quella contenente serrapeptasi.
  8. 8. Serrapeptasi per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, in cui detto estratto di shiitake viene somministrato a dosaggi giornalieri compresi tra 100 e 1000 mg, preferibilmente 500mg.
  9. 9. Serrapeptasi per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, in cui detto estratto di reishi viene somministrato a dosaggi giornalieri compresi tra 100 e 1000 mg, preferibilmente tra 500mg e 800mg.
  10. 10. Serrapeptasi per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7-10 la rivendicazione 7 in cui detta/e formulazione/i orale/i sono integratori alimentari.
IT102019000019876A 2019-10-28 2019-10-28 Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda. IT201900019876A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019876A IT201900019876A1 (it) 2019-10-28 2019-10-28 Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda.
EP20203130.8A EP3815710B1 (en) 2019-10-28 2020-10-21 Serrapeptase for use in the treatment of deep endometriosis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019876A IT201900019876A1 (it) 2019-10-28 2019-10-28 Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019876A1 true IT201900019876A1 (it) 2021-04-28

Family

ID=69811571

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019876A IT201900019876A1 (it) 2019-10-28 2019-10-28 Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3815710B1 (it)
IT (1) IT201900019876A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0136781A2 (en) * 1983-08-09 1985-04-10 American Home Products Corporation Treatment of endometriosis
US20150359860A1 (en) * 2013-01-28 2015-12-17 Blair G. LAMB Method of treating fibrosis in skeletal muscle tissue

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUA20161865A1 (it) * 2016-03-21 2017-09-21 Progine Farm S R L Uso di lentinano per il trattamento e la prevenzione di endometriosi.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0136781A2 (en) * 1983-08-09 1985-04-10 American Home Products Corporation Treatment of endometriosis
US20150359860A1 (en) * 2013-01-28 2015-12-17 Blair G. LAMB Method of treating fibrosis in skeletal muscle tissue

Non-Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
A. KOYAMAJ. MORIH. TOKUDAM. WAKUH. YEART. KATAYAMAK. MURAKAMIH. KOMATSUM. HIRATAT. ARAI: "Augmentation by serrapeptase of tissue permeation by cefotiam", JPN JANTIBIOT, vol. 39, no. 3, March 1986 (1986-03-01), pages 761 - 71, XP009180682
ANONYMOUS: "Neprinol Sever Inflammation Defense", INTERNET CITATION, 17 March 2008 (2008-03-17), XP002473110, Retrieved from the Internet <URL:http://www.crohns-disease-probiotics.com/neprinol.html> [retrieved on 20080317] *
H. ARATANIH. TATEISHIS. NEGITA: "Studies on in vivo activity of antibiotics in experimental pneumonia in rates. /, Combination of cyclacillin and serratiopeptidase (author's trans/)", JPN JANTIBIOT, vol. 32, no. 8, August 1979 (1979-08-01), pages 806 - 11
H. ARATANIH. TATEISHIS. NEGITA: "Studies on the distributions of antibiotics in the oral infusions: Experimental stationary infection in rats, and effect ofserratiopeptidase on the distributions of antibiotics (author's trans)", JPN JANTIBIOT, no. 33, 5 May 1980 (1980-05-05), pages 623 - 35
H. ARATANIS. KONOY. YAMANAKA: "fundamental studies on the distribution of sulfobenzylpenicillin. Effect of serratiopeptidase (author's transl)", JPN JANTIBIOT, 3 June 1974 (1974-06-03), pages 271 - 8
H. OKUMURAR. WATANABEY. KOTOURAY. NAKANEO. TANGIKU: "[effects of a proteolytic-enzyme preparation used concurrently with an antibiotic in osteoarctic infections (author's trans)]", JPN JANTIBIOT, vol. 30, no. 3, March 1977 (1977-03-01), pages 223 - 7
KASE, H. SEOY. OYAMAM. SAKATAK. TOMODAK. TAKAHAMAT. HITOSHIY. OKANOT. MIYATA: "A new method for evaluating mucolytic expectorant activity and its application. II. Application to two proteolytic enzymes, serratiopeptidase and seaprose", ARZNEIMITTELFORSCHUNG, vol. 32, no. 4, 1982, pages 374 - 8
M. MECIKOGLUB. SAYGIY. YILDIRIME. KARADAG-SAYGISS. RAMADANT. ESEMENLI: "the effect of proteolytic enzyme serratiooeotidase in the treatment of experimental implant-related infection", J BONE JOINT SURGAM, vol. 88, no. 6, June 2006 (2006-06-01), pages 1208 - 14, XP009180684
M. TACHIBANAO. MIZUKOSHIY. HARADAK. KAWAMOTOY. NAKAI: "A multi-center, double-blind study of serapeptase versus placebo in post-antrotomy buccal swelling", PHARMATHERAPY, vol. 3, no. 8, 1984, pages 526 - 30
PM. ESCHH. GERNGROSSA. FABIAN: "reduction of postoperative swelling. Objective measurement of swelling of the upper arm joint in treatment with serrapeptase-- a prospective study", FORTSCHR MED, vol. 107, no. 4, February 1989 (1989-02-01), pages 67 - 8
SANNINO, P. GIGOLAM. PUTTINIF. PERAC. PASSARIELLO: "combination therapy including serratiopeptidase improves outcomes of mechanical-antibiotic treatment ofperiimplantitis", INT J IMMUNOPATHOL PHARMACOL, vol. 26, no. 3, pages 825 - 31, XP009180696
WH. KEE SL. TANV. LEEYM. SALMON: "the treatment of breast engagement with Serrapeptase (Danzen): A randomized double-blind controlled trial.", SINGAPORE MED J, vol. 30, no. 1, February 1989 (1989-02-01), pages 48 - 54

Also Published As

Publication number Publication date
EP3815710A1 (en) 2021-05-05
EP3815710C0 (en) 2023-12-20
EP3815710B1 (en) 2023-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Fuchs et al. Effect of alcohol on threatened premature labor
Weeks The retained placenta
EP1383512B1 (en) Use of sucralfate for the treatment of cervical erosion
Shrivastav et al. Day care management of severe ovarian hyperstimulation syndrome avoids hospitalization and morbidity
US7666836B2 (en) Method for the therapeutic management of endometriosis
IT201900019876A1 (it) Serrapeptasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda.
RU2622024C2 (ru) Применение липосомальной эмульсии с дигидрокверцетином &#34;фламена&#34; для лечения хронических эндометритов с аутоиммунными нарушениями при бесплодии
CN102068616B (zh) 一种治疗妇科疾病的药物及制备方法
AU769482B2 (en) Method for the therapeutic management of extrauterine proliferation of endometrial tissue, chronic pelvic pain and fallopian tube obstruction
Kitaya et al. Recovery from endometrial thinning and successful pregnancy following vitamin E and C supplementation in infertile woman undergoing myomectomy for diffuse leiomyomatosis of the uterus: a case report
IT202000028535A1 (it) Nattochinasi per uso nel trattamento di endometriosi profonda
Ujvari et al. Successful management of intrauterine twin and concomitant cervical pregnancy: a case report
RU2273481C2 (ru) Способ повышения эффективности лечения бесплодия, вызванного малыми формами внешнего генитального эндометриоза
Shangold et al. Plasma oxytocin concentrations in a pregnant woman with total vasopressin deficiency
Vostrikov et al. Difficulties of diagnostics of rare forms of ectopic pregnancy after ART (clinical cases)
Craig The pathology of the female reproductive tract.
RU2153333C2 (ru) Способ лечения эндоцервицита
RU2142163C1 (ru) Способ моделирования воспалительных заболеваний женских половых органов
UA117406U (uk) Спосіб лікування лейоміоми матки у жінок репродуктивного віку
Hernandez Management of the Genitourinary Syndrome of Menopause One Decade After Its Description. J of Clin Case Stu, Reviews & Reports 2 (2), 1-13
US6106805A (en) Diagnostic composition containing an LH-RH antagonist for hysteroscopy
TEJASWI A RANDOMISED CONTROL TRIAL TO KNOW THE SAFETY AND EFFICACY OF ORAL MIFEPRISTONE IN PREINDUCTION OF LABOUR IN POST DATED PREGNANCY”
MEENA et al. BONAFIDE CERTIFICATE
Frankel Effect of synthetic oxytocin on plasma nonesterified fatty acids, triglycerides, and blood glucose: Burt, Leake, and Dannenburg: p. 708
Chauhan et al. A Comparative Study to Evaluate the Effect of Vaginal pH on Cervical Ripening with Dinoprostone Gel between Rural and Urban Prime Gravid Patients: An Hospital Based Study