IT201900019700A1 - Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti. - Google Patents

Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti. Download PDF

Info

Publication number
IT201900019700A1
IT201900019700A1 IT102019000019700A IT201900019700A IT201900019700A1 IT 201900019700 A1 IT201900019700 A1 IT 201900019700A1 IT 102019000019700 A IT102019000019700 A IT 102019000019700A IT 201900019700 A IT201900019700 A IT 201900019700A IT 201900019700 A1 IT201900019700 A1 IT 201900019700A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
administrative
judicial
modular
administrative management
Prior art date
Application number
IT102019000019700A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Capo
Original Assignee
Vittorio Capo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Capo filed Critical Vittorio Capo
Priority to IT102019000019700A priority Critical patent/IT201900019700A1/it
Publication of IT201900019700A1 publication Critical patent/IT201900019700A1/it

Links

Landscapes

  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)

Description

SISTEMA MODULARE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA, PARTICOLARMENTE PER IL SETTORE FINANZIARIO DEL RECUPERO CREDITI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un sistema modulare di gestione amministrativa particolarmente, seppur non esclusivamente, utile e pratico nell’ambito del settore finanziario che si occupa del recupero di crediti di varia tipologia (e.g. mutui, finanziamenti, prestiti, ecc.).
In generale l’invenzione si colloca nel campo delle cosiddette utilities per l’automazione nella gestione delle pratiche e nell’esecuzione delle operazioni amministrative, e più in particolare essa tratta di un sistema di procedure gestionali finalizzate al recupero giudiziale e/o stragiudiziale dei crediti.
Attualmente, sono note varie soluzioni per la gestione delle pratiche e l’esecuzione delle operazioni amministrative che caratterizzano la comune attività di un’azienda. Nella grande maggioranza dei casi, queste soluzioni note consistono in sistemi e/o applicativi che fungono da supporto tecnologico alle attività (ad esempio di monitoraggio, verifica, controllo e così via) effettuate manualmente dagli utenti, o meglio dagli operatori di back-office delle varie divisioni (o strutture) dell’azienda di cui sopra, in base alle proprie competenze ed esperienze professionali.
Tuttavia, queste soluzioni note non sono scevre da inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che gli utenti sono sostanzialmente costretti a intervenire manualmente in quasi tutte le fasi dei processi delle varie divisioni aziendali, come ad esempio la raccolta dei dati e l’elaborazione degli stessi, allungando notevolmente i tempi di lavorazione all’aumentare dei volumi di pratiche e/o operazioni amministrative da effettuare.
Inoltre, le soluzioni note non garantiscono un’adeguata efficienza durante le varie fasi dei processi delle varie divisioni aziendali, in quanto spesso gli utenti effettuano ogni singola attività (o gruppo di attività) mediante un rispettivo sistema e/o applicativo di supporto dedicato, producendo conseguentemente eterogeneità di formati, informazioni, tempi, ecc., all’interno di uno stesso processo aziendale.
Compito precipuo del presente trovato è quello di superare i limiti dell’arte nota sopra esposti, escogitando un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, che consenta di ottenere effetti migliori rispetto a quelli ottenibili con le soluzioni note e/o effetti analoghi a minor costo e con prestazioni più elevate, in particolare che sia meno timeconsuming rispetto all’arte nota.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di concepire un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, che dia la possibilità di operare con alti volumi di pratiche, con caratteristiche di omogeneità tra le varie divisioni aziendali, con tutti coloro che intervengono nel processo di recupero del credito.
Un altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, che permetta la razionalizzazione dei dati e la loro condivisione tra le varie divisioni aziendali, nonché che consenta di evitare la duplicazione di dati e di garantirne la sicurezza, sia quelli attuali sia quelli storici relativi alla normale operatività di gestione, controllo e reportistica attuata dalle divisioni aziendali.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di concepire un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, che permetta di smaltire quanto più velocemente possibile le attività più lunghe e ripetitive delle varie divisioni aziendali, rendendo il lavoro maggiormente dinamico ed efficiente con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi di lavorazione.
Ancora, scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, che mantenga la memoria storica delle attività e delle operazioni svolte dagli utenti delle varie divisioni aziendali e che ne conservi le relative documentazioni per una successiva rapida ricerca.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione, ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, comprendente:
- un modulo di bilancio configurato per recuperare conti di bilancio relativi ad Altre Attività e Altre Passività, e per eseguire la quadratura contabile di detti conti di bilancio di Altre Attività e Altre Passività, suddividendoli per divisione aziendale di appartenenza;
- un modulo di bonifici configurato per recuperare dati di fatturazione relativi a bonifici di pagamento da ordinare, e per compilare un ordine di bonifico per ogni fattura compresa in detti dati di fatturazione, producendo un corrispondente file cumulativo di flusso interbancario; e
- un registro di valori monetari configurato per registrare ogni valore monetario in transito, supportando operazioni di verifica antiriciclaggio e di negoziazione di detto valore monetario.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è uno schema a blocchi che illustra schematicamente una forma di realizzazione del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il presente trovato;
la figura 2 è uno schema a blocchi che illustra schematicamente una forma di realizzazione del modulo giudiziario del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il presente trovato.
Con riferimento alle figure citate, il sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 10, comprende sostanzialmente un’unità di controllo 12, un modulo di bilancio 14, un modulo di bonifici 16, e un registro di valori monetari 18.
L’unità di controllo 12 è l’elemento funzionale principale del sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato, e per questo motivo essa è collegata e in comunicazione con gli altri elementi compresi nel sistema modulare di gestione amministrativa 10.
L’unità di controllo 12 del sistema modulare di gestione amministrativa 10 è dotata di opportune capacità di calcolo e di interfacciamento con gli altri elementi del sistema modulare di gestione amministrativa 10, ed essa è configurata per comandare, controllare e coordinare il funzionamento degli elementi del sistema modulare di gestione amministrativa 10 con i quali essa è collegata e in comunicazione.
Il modulo di bilancio 14 del sistema modulare di gestione amministrativa 10 è configurato per recuperare i conti di bilancio relativi alle cosiddette Altre Attività e Altre Passività (in sigla AAAP), da un database per l’archiviazione elettronica di dati contabili (non illustrato) compreso nel sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato, e per eseguire la quadratura contabile, ossia saldo pari a zero, degli stessi conti di bilancio delle AAAP, preferibilmente con cadenza trimestrale, suddividendoli per divisione aziendale di appartenenza.
I conti di bilancio delle AAAP sono conti che per legge non possono avere un saldo diverso da zero alla chiusura di ogni trimestre di bilancio. Tuttavia, in pratica, è frequente che questi conti contengano dei saldi positivi o negativi per attività o passività sospese e non ancora sanate. Quindi, alla conclusione di ogni trimestre i conti di bilancio delle AAAP che presentano un saldo diverso da zero devono essere dichiarati dalla divisione aziendale che gestisce ogni singolo conto, tipicamente esponendo una lista dei movimenti che vanno a comporre quel saldo, al fine di giustificare le motivazioni, ossia l’origine, del sospeso.
Vantaggiosamente, il modulo di bilancio 14 è configurato per eseguire verifiche anagrafiche sui conti di bilancio delle AAAP. Vantaggiosamente, il modulo di bilancio 14 è configurato per pubblicare i conti di bilancio delle AAAP e i rispettivi saldi, rendendoli immediatamente disponibili alle varie divisioni aziendali per consultazione ed eventuale segnalazione.
Vantaggiosamente, la consultazione dei conti di bilancio delle AAAP e dei rispettivi saldi da parte degli utenti delle varie divisioni aziendali avviene tramite una opportuna interfaccia grafica utente (in inglese Graphical User Interface, in sigla GUI) che consente la visualizzazione e la compilazione della lista dei movimenti, anche tramite caricamento automatico e massivo di movimenti. La stessa interfaccia grafica utente è configurata per controllare sia la congruenza dei dati sia la quadratura contabile: in pratica, se i movimenti non quadrano con il saldo, non è possibile il consolidamento della lista dei movimenti.
Il modulo di bonifici 16 del sistema modulare di gestione amministrativa 10 è configurato per recuperare i dati di fatturazione relativi ai bonifici di pagamento da ordinare, da un database per l’archiviazione elettronica di dati contabili (non illustrato) compreso nel sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato, e per compilare un ordine di bonifico per ogni fattura compresa negli stessi dati di fatturazione, producendo un corrispondente file cumulativo di flusso interbancario, preferibilmente con cadenza giornaliera (giorni feriali), opzionalmente suddividendolo per divisione aziendale di appartenenza. Vantaggiosamente, a ogni produzione del file cumulativo di flusso interbancario, il modulo di bonifici 16 è configurato per produrre anche una distinta dettagliata dei bonifici ordinati, ad esempio in formato PDF.
Vantaggiosamente, il modulo di bonifici 16 è configurato per storicizzare i pagamenti eseguiti, vale a dire gli ordini di bonifico compilati nel tempo per le fatture comprese nei dati di fatturazione. In tal caso, il modulo di bonifici 16 è collegato con un database per l’archiviazione elettronica di bonifici (non illustrato) compreso nel sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato.
Vantaggiosamente, il modulo di bonifici 16 è configurato per operare funzioni autorizzative per bonifici diversi, bonifici di restituzione, bonifici per pagamento di contributi unificati o F24, ecc. Vantaggiosamente, il modulo di bonifici 16 è configurato per impostare un importo massimo di pagamento per file cumulativo di flusso interbancario.
Il registro di valori monetari 18 del sistema modulare di gestione amministrativa 10 è configurato per registrare ogni valore monetario (e.g. assegni bancari e circolari, vaglia cambiari, vaglia postali, ecc.) che transita dalle varie divisioni aziendali, supportando le operazioni di verifica antiriciclaggio e di successiva negoziazione dello stesso valore monetario presso uno sportello bancario.
Inoltre, ogni documentazione relativa al valore monetario da negoziare o quietanza di versamento o documentazione legale riferita al rimborso del debito di una pratica sono archiviati nel registro dei valori monetari 18 e resi immediatamente disponibili alle varie divisioni aziendali per la consultazione.
In una forma di realizzazione preferita, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 comprende ulteriormente un registro di titoli terzi a garanzia 20. Il registro di titoli terzi a garanzia 20 è configurato per registrare ogni titolo di terzi (o effetto) a garanzia (e.g. cambiali tratte, pagherò, ecc.) che transita dalle varie divisioni aziendali, supportando le operazioni di custodia e di eventuale rivalsa sul soggetto debitore, nel caso in cui nessun altro strumento di rimborso abbia ottenuto successo sullo stesso debitore.
Il registro di valori monetari 18 e il registro di titoli terzi a garanzia 20 sono collegati con un database per l’archiviazione elettronica di valori e titoli (non illustrato) compreso nel sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato.
In una forma di realizzazione preferita, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 comprende ulteriormente un modulo giudiziario 22. Il modulo giudiziario 22 è configurato per gestire la notifica e l’archiviazione di atti amministrativi e/o giudiziari di diverse tipologie, ad esempio relativi a decreti ingiuntivi, pignoramenti, ai sensi Art. 476 CPC, cancellazioni di trascrizione pignoramenti, ricerca anagrafica dei debitori, ecc.
Il modulo giudiziario 22 è collegato con un database per l’archiviazione elettronica di atti amministrativi e/o giudiziari (non illustrato) compreso nel sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato.
In una forma di realizzazione, il modulo giudiziario 22 comprende un sotto-modulo di richiesta notifiche 32, configurato per compilare richieste di notifica e successivamente inviarle direttamente a un opportuno sistema informatizzato governativo, come ad esempio il servizio integrato notifiche (in sigla SIN) di Poste Italiane, per la gestione del processo di notifica degli atti amministrativi e/o giudiziari e delle relative raccomandate con avviso di ricevimento, preferibilmente con cadenza giornaliera (giorni feriali).
Vantaggiosamente, a seguito della risposta del sistema informatizzato governativo, a ogni richiesta di notifica è associato o allegato elettronicamente un rispettivo numero identificativo della raccomandata con avviso di ricevimento, attribuito dallo stesso sistema informatizzato governativo. Vantaggiosamente, nel sotto-modulo di richiesta notifiche 32 è sufficiente l’inserimento del codice identificativo della pratica per compilare una relativa richiesta di notifica. Ciò consente di evitare errori e/o incongruenza nei dati dell’atto da notificare.
In una forma di realizzazione, il modulo giudiziario 22 comprende un sotto-modulo di richiesta certificati anagrafici 34, configurato per compilare richieste di certificati anagrafici e successivamente inviarle direttamente a un opportuno sistema informatizzato governativo, come ad esempio i servizi online degli uffici anagrafe, presso il comune di presunta residenza del soggetto debitore, nel caso in cui le prime notifiche degli atti amministrativi e/o giudiziari non siano andate a buon fine, preferibilmente con cadenza giornaliera (giorni feriali).
In una forma di realizzazione, il modulo giudiziario 22 comprende un sotto-modulo scadenziario atti 36, configurato per produrre automaticamente le voci di scadenza relative agli atti amministrativi e/o giudiziari notificati. In pratica, in base a una precisa data di notifica di ogni singolo atto, il sotto-modulo scadenziario atti 36 compila e registra automaticamente le rispettive date di termine ultimo di iscrizione a ruolo, di deposito di istanza di vendita e di deposito DOCC 567, così che ogni utente delle varie divisioni aziendali possa visualizzare un calendario automatico delle proprie scadenze.
Vantaggiosamente, il sotto-modulo scadenziario atti 36 è configurato per segnalare ogni scadenza con un determinato numero di giorni di anticipo, per consentire all’utente di poter ottemperare adeguatamente ed entro termine alle proprie incombenze.
In una forma di realizzazione, il modulo giudiziario 22 comprende un sotto-modulo di gestione spese 38, configurato per registrare e pagare le voci di spesa relative agli atti amministrativi e/o giudiziari notificati, ad esempio dovute per contributi unificati o F24, preferibilmente con cadenza giornaliera (giorni feriali).
Vantaggiosamente, a seguito del pagamento delle spese di cui sopra, a ogni voce di spesa è associata o allegata elettronicamente una rispettiva quietanza. Se ne ottiene quindi anche una contabilità giornaliera settimanale o mensile da quadrare con i conti di servizio delle varie divisioni aziendali.
In una forma di realizzazione preferita, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 comprende ulteriormente un modulo contributi previdenziali 24. Il modulo contributi previdenziali 24 è configurato per gestire i rapporti con gli agenti di commercio e soprattutto i versamenti delle rispettive quote di contributi previdenziali, ad esempio presso ENASARCO (Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio), preferibilmente con cadenza trimestrale.
Più in dettaglio, il modulo contributi previdenziali 24 è configurato per recuperare le liste degli agenti attivi, verificare la conformità anagrafica degli agenti, recuperare i dati di fatturazione trimestrali relativi agli agenti di commercio, conteggiare le quote di contribuzione sia lato agente sia lato azienda, e produrre un corrispondente file cumulativo di flusso verso l’istituto previdenziale.
Il modulo contributi previdenziali 24 è collegato con un database per l’archiviazione elettronica di contributi previdenziali (non illustrato), in particolare delle quote versate e delle relative documentazioni, come ad esempio distinte di versamento e quietanze, compreso nel sistema modulare di gestione amministrativa 10 secondo il trovato.
Vantaggiosamente, il modulo contributi previdenziali 24 è configurato per produrre una lettera di certificazione annuale per ogni agente di commercio, utile per la dichiarazione dei redditi annuale di quest’ultimo. In pratica, ogni lettera di certificazione annuale viene prodotta mediante la consuntivazione delle quote di contribuzione versate in nome di un rispettivo agente di commercio durante l’anno appena chiuso.
In una forma di realizzazione preferita, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 comprende ulteriormente un modulo scadenziario tributario 26. Il modulo scadenziario tributario 26 è configurato per produrre automaticamente le voci di scadenza relative alle tasse da pagare entro rispettivi termini previsti dalla legge. In pratica, a seguito del caricamento delle specifiche incombenze tributarie (tipologie di tasse, importi, ecc.) in riferimento all’azienda, il modulo scadenziario tributario 26 compila e registra automaticamente le rispettive date di termine ultimo di pagamento (ad esempio, l’ultimo giorno lavorativo del mese, o il primo giorno lavorativo del trimestre, o il 20 del mese successivo alla scadenza del trimestre, se non festivo, ecc.), così che ogni utente della divisione aziendale tributaria (in inglese tax affairs) possa visualizzare un calendario automatico delle proprie scadenze.
Il modulo scadenziario tributario 26 è configurato per censire, una tantum, le varie tipologie di tasse. Il modulo scadenziario tributario 26 è configurato per produrre, a cadenza annuale, il calendario di tutte le scadenze dell’anno di riferimento.
Vantaggiosamente, il modulo scadenziario tributario 26 è configurato per segnalare ogni scadenza con un determinato numero di giorni di anticipo, per consentire all’utente di poter ottemperare adeguatamente ed entro termine alle proprie incombenze.
Vantaggiosamente, il modulo scadenziario tributario 26 è configurato per caricare e associare a ogni singola voce di scadenza la documentazione comprovante le verifiche, i conteggi, le quietanze, le ricevute e ogni altra tipologia di documentazione atta alla certificazione della soluzione della scadenza in oggetto.
In una forma di realizzazione, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 è ulteriormente configurato per operare funzioni di monitoraggio sui processi delle varie divisioni aziendali. In una forma di realizzazione, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 è ulteriormente configurato per produrre dichiarazioni di correttezza per l’antiriciclaggio.
In una forma di realizzazione, il sistema modulare di gestione amministrativa 10 è configurato per permettere un accesso personalizzato ai vari moduli da parte degli utenti delle varie divisioni aziendali, accesso che è soggetto all’autorizzazione dall’amministratore del sistema. In pratica, ogni utente accede al sistema solo se autorizzato e può vedere, e quindi utilizzare, solamente le funzioni di propria competenza.
Si è in pratica constatato come il trovato assolva pienamente il compito e gli scopi prefissati. In particolare, si è visto come il sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, così concepito permette di superare i limiti qualitativi dell’arte nota, in quanto consente di ottenere effetti migliori rispetto a quelli ottenibili con le soluzioni note e/o effetti analoghi a minor costo e con prestazioni più elevate, in particolare esso è meno time-consuming rispetto all’arte nota.
Un vantaggio del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso dà la possibilità di operare con alti volumi di pratiche, con caratteristiche di omogeneità tra le varie divisioni aziendali, con tutti coloro che intervengono nel processo di recupero del credito.
Un altro vantaggio del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso permette la razionalizzazione dei dati e la loro condivisione tra le varie divisioni aziendali, nonché consente di evitare la duplicazione di dati e ne garantisce la sicurezza, sia quelli attuali sia quelli storici relativi alla normale operatività di gestione, controllo e reportistica attuata dalle divisioni aziendali.
Un ulteriore vantaggio del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso permette di smaltire velocemente le attività più lunghe e ripetitive delle varie divisioni aziendali, rendendo il lavoro maggiormente dinamico ed efficiente con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi di lavorazione.
Ancora, un vantaggio del sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso mantiene la memoria storica delle attività e delle operazioni svolte dagli utenti delle varie divisioni aziendali e ne conserva le relative documentazioni per una successiva rapida ricerca.
Benché il sistema modulare di gestione amministrativa secondo il trovato sia stato concepito in particolare per il settore finanziario del recupero di crediti, esso potrà comunque essere utilizzato, più generalmente, da una qualsiasi società operante in un qualsiasi settore che si pone gli scopi sopra descritti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
In conclusione, l’ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novità brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti, caratterizzato dal fatto che comprende: - un modulo di bilancio (14) configurato per recuperare conti di bilancio relativi ad Altre Attività e Altre Passività, e per eseguire la quadratura contabile di detti conti di bilancio di Altre Attività e Altre Passività, suddividendoli per divisione aziendale di appartenenza; - un modulo di bonifici (16) configurato per recuperare dati di fatturazione relativi a bonifici di pagamento da ordinare, e per compilare un ordine di bonifico per ogni fattura compresa in detti dati di fatturazione, producendo un corrispondente file cumulativo di flusso interbancario; e - un registro di valori monetari (18) configurato per registrare ogni valore monetario in transito, supportando operazioni di verifica antiriciclaggio e di negoziazione di detto valore monetario.
  2. 2. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un registro di titoli terzi a garanzia (20) configurato per registrare ogni titolo di terzi a garanzia in transito, supportando operazioni di custodia e di eventuale rivalsa sul soggetto debitore.
  3. 3. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un modulo giudiziario (22) configurato per gestire la notifica e l’archiviazione di atti amministrativi e/o giudiziari di diverse tipologie.
  4. 4. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto modulo giudiziario (22) comprende un sotto-modulo di richiesta notifiche (32) configurato per compilare richieste di notifica, e per inviare dette richieste di notifica a un opportuno sistema informatizzato governativo per la gestione del processo di notifica di detti atti amministrativi e/o giudiziari.
  5. 5. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto modulo giudiziario (22) comprende un sotto-modulo di richiesta certificati anagrafici (34) configurato per compilare richieste di certificati anagrafici, e per inviare dette richieste di certificati anagrafici a un opportuno sistema informatizzato governativo presso il comune di presunta residenza del soggetto debitore.
  6. 6. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che detto modulo giudiziario (22) comprende un sotto-modulo scadenziario atti (36) configurato per produrre automaticamente voci di scadenza relative a detti atti amministrativi e/o giudiziari notificati, in base a una data di notifica di ognuno di detti atti amministrativi e/o giudiziari notificati.
  7. 7. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che detto modulo giudiziario (22) comprende un sotto-modulo di gestione spese (38) configurato per registrare e pagare voci di spesa relative a detti atti amministrativi e/o giudiziari notificati.
  8. 8. Sistema modulare (10) di gestione amministrativa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un modulo contributi previdenziali (24) configurato per gestire i rapporti con agenti di commercio e i versamenti di quote di contributi previdenziali per detti agenti di commercio.
  9. 9. Sistema modulare (10) di gestione amministrazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un modulo scadenziario tributario (26) configurato per produrre automaticamente voci di scadenza relative alle tasse da pagare entro rispettivi termini previsti dalla legge.
IT102019000019700A 2019-10-24 2019-10-24 Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti. IT201900019700A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019700A IT201900019700A1 (it) 2019-10-24 2019-10-24 Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019700A IT201900019700A1 (it) 2019-10-24 2019-10-24 Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019700A1 true IT201900019700A1 (it) 2021-04-24

Family

ID=77614812

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019700A IT201900019700A1 (it) 2019-10-24 2019-10-24 Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900019700A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Basu et al. The value of risk: measuring the service output of US commercial banks
US9213993B2 (en) Investment, trading and accounting management system
US20020184148A1 (en) System for web-based payroll and benefits administration
US11410246B2 (en) System and method for consolidation, reconciliation and payment management
US8423435B1 (en) Payroll withholding for debt management
US20140279638A1 (en) Engine, System and Method of Providing a Multi-Platform Payment and Information Exchange
US20060047600A1 (en) Method and system for borrowing base certificate administration
CN105431878A (zh) 用于自动向企业提供基于a/r的信贷额度的系统和方法
MX2011001193A (es) Procesamiento en tiempo real de solicitudes de servicio como hipotecas prestamos o seguros.
US20130275279A1 (en) Engine, system and method of providing a multi-platform payment and information exchange
US20130282608A1 (en) Engine, System and Method of Providing a Multi-Platform Payment and Information Exchange
US20130218732A1 (en) Methods and Apparatus for Facilitating Immigration Transactions using an Accounting System for Allocating Employment Credits
JP2004192564A (ja) 勘定科目自動仕訳方法及びそのプログラム
US20180204288A1 (en) Cash Flow Management System
US20100153262A1 (en) System and method for administering insurance and loan accounts
US20160132964A1 (en) Tax refund loan system absent irs and fms debt indicator
CN112085461B (zh) 一种面向交叉销售的佣金结算方法、装置及存储介质
IT201900019700A1 (it) Sistema modulare di gestione amministrativa, particolarmente per il settore finanziario del recupero crediti.
US20210390534A1 (en) Systems and methods for encoding data in an electronic transaction
US20200074543A1 (en) A system for providing a distributed network to validate transactions for financing
TWI645356B (zh) 一種連續性動態融資方法與系統
WO2020174440A1 (en) Transaction data processing and document and data management method and system
JP3823164B1 (ja) 仕訳自動作成機能を備えた会計システム
US20230153823A1 (en) Systems and methods for rules-based transactions in a community
JP2003167985A (ja) 資金繰り管理システム及び管理方法