IT201900018755A1 - Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare - Google Patents

Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare Download PDF

Info

Publication number
IT201900018755A1
IT201900018755A1 IT102019000018755A IT201900018755A IT201900018755A1 IT 201900018755 A1 IT201900018755 A1 IT 201900018755A1 IT 102019000018755 A IT102019000018755 A IT 102019000018755A IT 201900018755 A IT201900018755 A IT 201900018755A IT 201900018755 A1 IT201900018755 A1 IT 201900018755A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oscillation
pin
tipping
control lever
tipping body
Prior art date
Application number
IT102019000018755A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Fissolo
Original Assignee
Mauro Fissolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mauro Fissolo filed Critical Mauro Fissolo
Priority to IT102019000018755A priority Critical patent/IT201900018755A1/it
Publication of IT201900018755A1 publication Critical patent/IT201900018755A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K37/00Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups
    • B23K37/04Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups for holding or positioning work
    • B23K37/0408Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups for holding or positioning work for planar work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K37/00Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups
    • B23K37/04Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups for holding or positioning work
    • B23K37/0426Fixtures for other work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/12Arrangements for positively actuating jaws using toggle links

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"SISTEMA DI BLOCCAGGIO PER ELEMENTI MECCANICI DA ASSEMBLARE, IN
PARTICOLARE LAMIERATI DA SALDARE"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione di riferisce ad un sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare.
Sono noti sistemi di bloccaggio (conosciuti semplicemente come "chiusure") attualmente in uso per trattenere lamierati da assemblare ovvero da saldare, i quali cooperano assieme a tasselli fresati a controllo numerico per realizzare gruppi completi di bloccaggio su superfici planari. Tuttavia i gruppi di bloccaggio noti presentano notevoli inconvenienti funzionali : qualora i particolari da assemblare ovvero da saldare presentino bordi con, ad esempio, rilievi o sottosquadri si rileva necessario introdurre molteplici chiusure tra loro cooperanti nel trattenere il lamierato, con notevoli complicazioni strutturali ed operative di detti gruppi di bloccaggio. Tali chiusure vanno azionate in una sequenza predefinita affinchè serrino a pacco i tasselli sugli elementi da trattenere, ed un errore nella sequenza di azionamento da parte dell'operatore non è infrequente. Detti errori hanno come conseguenza il danneggiamento della zona di elemento interessata dai tasselli.
Scopo dell'invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti descritti e di provvedere un sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare, che sia adatto per il bloccaggio di particolari da assemblare ovvero da saldare che presentino bordi con, ad esempio, rilievi o sottosquadri.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di provvedere un sistema di bloccaggio come specificato il quale sia strutturalmente ed operativamente semplificato.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede, un sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare, che sia adatto per il bloccaggio di particolari da assemblare ovvero da saldare, la cui caratteristica essenziale forma oggetto della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell'invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
In particolare, la presente invenzione provvede un sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare, il detto sistema di bloccaggio comprendendo, una flangia di base fissata in modo scomponibile su di un supporto, il quale comprende dei primi elementi di appoggio ed è configurato per supportare detti elementi meccanici da assemblare, caratterizzato dal fatto che comprende:
- almeno una coppia di piastre di supporto verticali fissate a detta flangia di base, tra loro contrapposte con distanza reciproca;
- almeno una leva di comando fissata oscillante mediante un primo perno ad asse orizzontale tra detta almeno una coppia di piastre di supporto, in posizione distale rispetto a detti primi elementi di appoggio ed in posizione prossimale rispetto a detta flangia di base;
- almeno un primo corpo ribaltabile, fissato oscillante nello stesso piano verticale di detta leva di comando mediante un secondo perno ad asse orizzontale tra detta almeno una coppia di piastre di supporto, sovrastante detta flangia di base e configurato per fissare in modo scomponibile dei secondi elementi di appoggio atti a supportare detti elementi meccanici;
- due bielle, fissate oscillanti mediante un terzo perno ad asse orizzontale da parti opposte rispetto a detta leva di comando e mediante un elemento di articolazione rispetto ad un secondo corpo ribaltabile, configurato per fissare in modo scomponibile terzi elementi di appoggio, e sovrastante detto primo corpo ribaltabile;
- due piastrine verticali fissate inferiormente a detto primo corpo ribaltabile, tra loro contrapposte con distanza reciproca, tra le quali è disposto detto secondo corpo ribaltabile ulteriormente articolato in modo oscillante rispetto a dette piastrine mediante un quarto perno ad asse orizzontale;
- dei mezzi elastici interposti tra detto primo corpo ribaltabile e detto secondo corpo ribaltabile configurati per essere elasticamente precaricati in una disposizione in cui detto secondo corpo ribaltabile è almeno parzialmente sovrapposto a detto primo corpo ribaltabile in condizione di bloccaggio della chiusura; dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile è configurato per compiere, durante un primo stadio di oscillazione in apertura di detta leva di comando, un'oscillazione attorno a detto quarto perno, il quale individua un primo centro di rotazione del sistema, corrispondente ad un angolo compreso tra 0 e 10 gradi sessagesimali, e detti mezzi elastici sono configurati per mantenere stazionario detto primo corpo ribaltabile durante detto primo stadio di oscillazione, e dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile è configurato per impegnare e trascinare detto primo corpo ribaltabile in oscillazione attorno a detto secondo perno, il quale individua un secondo centro di rotazione del sistema, in un secondo stadio di oscillazione di detta leva di comando, sino al completamento dell'apertura di detto sistema di bloccaggio.
La presente invenzione è inoltre caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici sono configurati per esercitare una forza elastica tra detto primo corpo ribaltabile e detto secondo corpo ribaltabile in un arco di oscillazione reciproca di detti corpi compreso tra 0 e 10 gradi sessagesimali.
D'altra parte la presente invenzione è caratterizzata dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile coopera con detto elemento di articolazione, detto quarto perno ad asse orizzontale, detti mezzi elastici, dette bielle e detta leva di comando, ed è configurato per oscillare attorno a detto quarto perno ad asse orizzontale, rispetto a detto primo corpo ribaltabile, in un arco di circonferenza compreso tra 0 e 10 gradi sessagesimali durante l'oscillazione di detta leva di comando.
Inoltre la presente invenzione è caratterizzata dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile è a contatto con detto primo corpo ribaltabile almeno in una zona prossimale a detti terzi elementi di appoggio quando l'arco di oscillazione reciproca di detto primo corpo ribaltabile e di detto secondo corpo ribaltabile è 0 gradi.
La presente invenzione è inoltre caratterizzata dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile è parzialmente a contatto con detto primo corpo ribaltabile quando l'arco di oscillazione reciproca di detto primo corpo ribaltabile e di detto secondo corpo ribaltabile è compreso in un intervallo maggiore di 0 gradi e minore od uguale a 10 gradi sessagesimali.
L'invenzione è d'altra parte caratterizzata dal fatto che detto primo corpo ribaltabile coopera con detto secondo perno ad asse orizzontale, detto elemento articolare, dette bielle, dette piastrine, e detta leva, essendo articolato per l'oscillazione attorno a detto secondo perno ad asse orizzontale in un arco di cerchio compreso tra 0 e 110 gradi sessagesimali, rispetto a detta flangia di base.
Inoltre la presente invenzione è caratterizzata dal fatto che detto primo corpo ribaltabile coopera con detto secondo corpo ribaltabile, detti mezzi elastici, detto secondo perno ad asse orizzontale, detto elemento articolare, dette bielle, dette piastrine, e detta leva di comando, essendo configurato per oscillare, durante l'oscillazione di detta leva di comando, in un arco di cerchio compreso tra 0 e 110 gradi sessagesimali rispetto a detta flangia di base, quando l'arco di oscillazione reciproca tra detto primo corpo ribaltabile e detto secondo corpo ribaltabile è maggiore di 0 gradi sessagesimali.
D'altra parte la presente invenzione è caratterizzata dal fatto che detto elemento articolare è costituito da un perno eccentrico selettivamente bioccabile in una pluralità di posizioni angolari differenti rispetto al suo asse.
Caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata che segue di un esempio di realizzazione, con riferimento al disegno allegato, che mostra dettagli importanti per l'invenzione, nonché dalle rivendicazioni.
Le caratteristiche qui illustrate non devono necessariamente essere intese in scala e sono rappresentate in modo tale che le peculiarità secondo l'invenzione siano chiaramente evidenziate.
Le diverse caratteristiche possono essere realizzate singolarmente o in qualunque combinazione tra loro, come varianti dell'invenzione.
Nel disegno:
- la fig.1 è una vista in elevazione laterale di un noto sistema di bloccaggio di elementi meccanici da assemblare ovvero da saldare;
- la fig.2 è una vista in elevazione laterale del sistema di bloccaggio secondo un esempio di realizzazione dell'invenzione;
- la fig.3 è una vista prospettica del sistema di bloccaggio, illustrato chiuso e privo di supporto e di elementi di fissaggio, secondo un esempio di realizzazione dell'invenzione;
- la fig.4 è una vista prospettica del sistema di bloccaggio di fig.3, ma ruotata di 180°;
- la fig.5 è una vista in elevazione laterale del sistema di bloccaggio di fig.4, illustrato durante il primo stadio di apertura;
- la fig.6 è una vista in elevazione laterale del sistema di bloccaggio di fig.4, illustrato durante il secondo stadio di apertura;
-la fig.7 è una vista in elevazione laterale del sistema di bloccaggio di fig.4, illustrato aperto;
-la fig.8 è una vista in pianta dall'alto del sistema di bloccaggio di fig.4;
-la fig.9 è una vista in sezione secondo la linea C-C di fig.8;
-la fig.10 è una vista prospettica del sistema di bloccaggio, simile a quello di fig.4, ma illustrato senza una piastra di supporto ed una piastrina verticale; -la fig.ll è una vista in sezione secondo la linea XI-XI di fig.15;
-la fig.12 è una vista in sezione secondo la linea XII-XII di fig.8;
-la fig.13 è una vista in elevazione laterale del sistema di bloccaggio, illustrato chiuso;
-la fig.14 è una vista in elevazione frontale del sistema di bloccaggio di fig.13;
-la fig.15 è una vista in elevazione laterale del sistema di bloccaggio di fig.13, ma ruotata di 180°.
Con riferimento al disegno, la fig.l illustra un noto sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare. Dal momento che l'elemento meccanico da lavorare presenta bordi e sottosquadri, sono necessarie, secondo la tecnica nota, due chiusure per il bloccaggio di un solo lamierato da assemblare ovvero da saldare.
Con riferimento al disegno, in figura 2 è indicato con 10 il sistema secondo una forma di realizzazione dell'invenzione. Il sistema 10 è montato su di una base B ed il lamierato da assemblare L viene trattenuto dal sistema di chiusura 10 per mezzo dei tasselli Tl, T2 e T3. Si noterà che il lamierato L presenta bordi e sottosquadri.
Secondo l'invenzione, detto sistema 10 comprende, con riferimento alle figg.2-15:
- una coppia di piastre di supporto verticali 12, realizzate in acciaio, fissate ad una flangia di base 11, anch'essa realizzata in acciaio, tra loro contrapposte con distanza reciproca;
- una leva di comando 13, in acciaio e provvista di un manico rivestito in materiale plastico, fissata oscillante mediante un primo perno ad asse orizzontale 14.1 tra detta coppia di piastre di supporto 12, in posizione distale rispetto a dei primi elementi di appoggio Tl ed in posizione prossimale rispetto a detta flangia di base 11;
- un primo corpo ribaltabile 11.1, in acciaio, fissato oscillante nello stesso piano verticale di detta leva di comando 13 mediante un secondo perno ad asse orizzontale 14.2 tra detta coppia di piastre di supporto 12, sovrastante detta flangia di base Il e configurato per fissare in modo scomponibile dei secondi elementi di appoggio T2 atti a supportare detti elementi meccanici L;
- due bielle 15, in acciaio, fissate oscillanti mediante un terzo perno ad asse orizzontale 14.3 da parti opposte rispetto a detta leva di comando 13 e mediante un elemento di articolazione 16 rispetto ad un secondo corpo ribaltabile 11.2, realizzato in acciaio, configurato per fissare in modo scomponibile dei terzi elementi di appoggio T3, e sovrastante detto primo corpo ribaltabile 11.1;
- due piastrine verticali 18, realizzate in acciaio, fissate nella loro parte inferiore a detto primo corpo ribaltabile 11.1, tra loro contrapposte con distanza reciproca, tra le quali è disposto detto secondo corpo ribaltabile 11.2 ulteriormente articolato in modo oscillante rispetto a dette piastrine 18 mediante un quarto perno 14.4 ad asse orizzontale;
- dei mezzi elastici 19, realizzati come una molla in acciaio armonico alloggiata internamente a detto primo corpo ribaltabile 11.1. Detta molla 19 è interposta tra detto primo corpo ribaltabile 11.1 e detto secondo corpo ribaltabile 11.2 ed è configurata per essere elasticamente precaricata in una disposizione in cui detto secondo corpo ribaltabile 11.2 è parzialmente sovrapposto a detto primo corpo ribaltabile 11.1, in condizione di bloccaggio del sistema di chiusura 10, in una zona prossimale a detti terzi elementi di appoggio T3. Si noterà che in condizione di bloccaggio del sistema di chiusura 10, in una zona distale rispetto a detti terzi elementi di appoggio T3, è presente una luce tra detto primo corpo ribaltabile 11.1 e detto secondo corpo ribaltabile 11.2 (fig.12). La dimensione di detta luce può essere determinata dalla regolazione selettiva di un perno eccentrico 16 in una pluralità di posizioni angolari differenti rispetto al suo asse. Detto perno eccentrico 16 coopera con una rispettiva asola ricavata in detto secondo corpo ribaltabile 11.2 ed ha anche la funzione di limitare un eventuale gioco di dette bielle 15 conseguente all'usura ovvero all'affaticamento dei materiali.
Detto secondo corpo ribaltabile 11.2 è configurato per compiere, durante un primo stadio di oscillazione in apertura di detta leva di comando 13, un'oscillazione attorno a detto quarto perno 14.4, individuando un primo centro di rotazione del sistema 10. Durante questo primo stadio di rotazione in apertura, secondo l'arco di circonferenza RI, il precarico di detta molla 19 trattiene chiuso a pacco detto primo corpo ribaltabile 11.1 su detta flangia di base 11 (fig.5).
Il primo stadio di rotazione in apertura si conclude quando il precarico di detta molla 19 non è più sufficiente a trattenere chiuso a pacco detto primo corpo ribaltabile 11.1 su detta flangia di base 11. Tale condizione è determinata in fase di taratura del precarico di detta molla 19, vantaggiosamente quando l'oscillazione reciproca tra detto primo corpo ribaltabile 11.1 e detto secondo corpo ribaltabile 11.2 è di circa 5 gradi sessagesimali.
Proseguendo l'oscillazione in apertura di detta leva di comando 13, detto secondo corpo ribaltabile 11.2 impegna e trascina detto primo corpo ribaltabile 11.1 in oscillazione attorno a detto secondo perno 14.2, individuando un secondo centro di rotazione del sistema 10 (fig.6).
Durante questo secondo stadio di rotazione in apertura, secondo l'arco di circonferenza R2, si prosegue l'oscillazione in apertura di detta leva di comando.
Il completamento dell'apertura di detto sistema di bloccaggio 10 si realizza quando l'oscillazione reciproca tra detto primo corpo ribaltabile 11.1 e detta flangia di base 11 è di circa 90 gradi sessagesimali (fig.7).
Inversamente, un oscillazione della leva in chiusura porterà il sistema 10 in detto secondo stadio di apertura, successivamente in detto primo stadio di apertura e quindi al blocco della chiusura.
Si noterà da quanto sopra esposto che detta molla 19 ha sostanzialmente la funzione di un ritardatore meccanico.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione permette di conseguire, in modo semplice ed efficace, gli scopi esposti nella parte introduttiva della presente relazione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di bloccaggio (10) per elementi meccanici da assemblare (L), in particolare lamierati da saldare, il detto sistema (10) di bloccaggio comprendendo, una flangia di base (11) fissata in modo scomponibile su di un supporto (B), il quale comprende dei primi elementi di appoggio (T1) ed è configurato per supportare detti elementi meccanici da assemblare (L), caratterizzato dal fatto che comprende: - almeno una coppia di piastre di supporto (12) verticali fissate a detta flangia di base (11), tra loro contrapposte con distanza reciproca; - almeno una leva di comando (13) fissata oscillante mediante un primo perno ad asse orizzontale (14.1) tra detta almeno una coppia di piastre di supporto (12), in posizione distale rispetto a detti primi elementi di appoggio (T1) ed in posizione prossimale rispetto a detta flangia di base (11); - almeno un primo corpo ribaltabile (11.1), fissato oscillante nello stesso piano verticale di detta leva di comando (13) mediante un secondo perno (14.2) ad asse orizzontale tra detta almeno una coppia di piastre di supporto (12), sovrastante detta flangia di base (11) e configurato per fissare in modo scomponibile dei secondi elementi di appoggio (T2) atti a supportare detti elementi meccanici (L); - due bielle (15), fissate oscillanti mediante un terzo perno (14.3) ad asse orizzontale da parti opposte rispetto a detta leva di comando (13) e mediante un elemento di articolazione (16) rispetto ad un secondo corpo ribaltabile (11.2), configurato per fissare in modo scomponibile terzi elementi di appoggio (T3), e sovrastante detto primo corpo ribaltabile (11.1); - due piastrine (18) verticali fissate inferiormente a detto primo corpo ribaltabile (11.1), tra loro contrapposte con distanza reciproca, tra le quali è disposto detto secondo corpo ribaltabile (11.2) ulteriormente articolato in modo oscillante rispetto a dette piastrine (18) mediante un quarto perno (14.4) ad asse orizzontale; - dei mezzi elastici (19) interposti tra detto primo corpo ribaltabile (11.1) e detto secondo corpo ribaltabile (11.2) configurati per essere elasticamente precaricati in una disposizione in cui detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è almeno parzialmente sovrapposto a detto primo corpo ribaltabile (11.1) in condizione di bloccaggio della chiusura (10); dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è configurato per compiere, durante un primo stadio di oscillazione in apertura di detta leva di comando (13), un'oscillazione attorno a detto quarto perno (14.4), il quale individua un primo centro di rotazione del sistema, corrispondente ad un angolo compreso tra 0 e 10 gradi sessagesimali, e detti mezzi elastici (19) sono configurati per mantenere stazionario detto primo corpo ribaltabile (11.1) durante detto primo stadio di oscillazione, e dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è configurato per impegnare e trascinare detto primo corpo ribaltabile (11.1) in oscillazione attorno a detto secondo perno (14.2), il quale individua un secondo centro di rotazione del sistema, in un secondo stadio di oscillazione di detta leva di comando (13), sino al completamento dell'apertura di detto sistema di bloccaggio. 2- Sistema (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (19) sono configurati per esercitare una forza elastica tra detto primo corpo ribaltabile (11.1) e detto secondo corpo ribaltabile (11.2) in un arco di oscillazione reciproca di detti corpi compreso tra 0 e 10 gradi sessagesimali. 3- Sistema (10) secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile (11.2) coopera con detto elemento di articolazione (16), detto quarto perno ad asse orizzontale (14.4), detti mezzi elastici (19), dette bielle (15) e detta leva di comando (13), ed è configurato per oscillare attorno a detto quarto perno ad asse orizzontale (14.4), rispetto a detto primo corpo ribaltabile (11.1), in un arco di circonferenza compreso tra 0 e 10 gradi sessagesimali durante l'oscillazione di detta leva di comando (13). 4- Sistema (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è a contatto con detto primo corpo ribaltabile (11.1) almeno in una zona prossimale a detti terzi elementi di appoggio (T3) quando l'arco di oscillazione reciproca di detto primo corpo ribaltabile (11.1) e di detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è 0 gradi. 5- Sistema (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è parzialmente a contatto con detto primo corpo ribaltabile (11.1) quando l'arco di oscillazione reciproca di detto primo corpo ribaltabile (11.1) e di detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è compreso in un intervallo maggiore di 0 gradi e minore od uguale a 10 gradi sessagesimali. 6- Sistema (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo ribaltabile (11.1) coopera con detto secondo perno ad asse orizzontale (14.2), detto elemento articolare (16), dette bielle (15), dette piastrine (18), e detta leva (13), essendo articolato per l'oscillazione attorno a detto secondo perno ad asse orizzontale (14.2) in un arco di cerchio compreso tra 0 e 110 gradi sessagesimali, rispetto a detta flangia di base (11). 7- Sistema (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo ribaltabile (11.1) coopera con detto secondo corpo ribaltabile (11.2), detti mezzi elastici (19), detto secondo perno ad asse orizzontale (14.2), detto elemento articolare (16), dette bielle (15), dette piastrine (18), e detta leva di comando (13), essendo configurato per oscillare, durante l'oscillazione di detta leva di comando (13), in un arco di cerchio compreso tra 0 e 110 gradi sessagesimali rispetto a detta flangia di base (11), quando l'arco di oscillazione reciproca tra detto primo corpo ribaltabile (11.1) e detto secondo corpo ribaltabile (11.2) è maggiore di 0 gradi sessagesimali. 8- Sistema (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento articolare (16) è costituito da un perno eccentrico selettivamente bloccabile in una pluralità di posizioni angolari differenti rispetto al suo asse.
IT102019000018755A 2019-10-14 2019-10-14 Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare IT201900018755A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018755A IT201900018755A1 (it) 2019-10-14 2019-10-14 Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018755A IT201900018755A1 (it) 2019-10-14 2019-10-14 Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900018755A1 true IT201900018755A1 (it) 2021-04-14

Family

ID=69701337

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000018755A IT201900018755A1 (it) 2019-10-14 2019-10-14 Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900018755A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19635865A1 (de) * 1996-09-04 1998-03-05 Menkhoff Karlheinz Spannkraft-Verstärker
DE102015006019B3 (de) * 2015-05-13 2016-06-02 Olaf Und André Tünkers Gbr (Vertretungsberechtigter Gesellschafter: Dipl.-Ing. Olaf Tünkers, 40885 Ratingen) Unterbauspanner mit in sich gefedertem Gelenkparallelogramm
EP3195980A1 (en) * 2016-01-20 2017-07-26 Delaware Capital Formation, Inc. Toggle clamp

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19635865A1 (de) * 1996-09-04 1998-03-05 Menkhoff Karlheinz Spannkraft-Verstärker
DE102015006019B3 (de) * 2015-05-13 2016-06-02 Olaf Und André Tünkers Gbr (Vertretungsberechtigter Gesellschafter: Dipl.-Ing. Olaf Tünkers, 40885 Ratingen) Unterbauspanner mit in sich gefedertem Gelenkparallelogramm
EP3195980A1 (en) * 2016-01-20 2017-07-26 Delaware Capital Formation, Inc. Toggle clamp

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2673102A (en) Toggle type pipe coupling
US1969572A (en) Pipe welding clamp
US2557296A (en) Pivot for adjustable fulcrum pliers
NO310584B1 (no) Festeanordning for å forbinde to deler med hverandre, samt anvendelse av festeanordningen
IT201900018755A1 (it) Sistema di bloccaggio per elementi meccanici da assemblare, in particolare lamierati da saldare
JP6242374B2 (ja) 腕輪用留め具
US2772587A (en) Tool set for opening and closing chain links
US2435964A (en) Pulpwood saw frame
US1069225A (en) Clasp.
US964181A (en) Tweezers.
US1113693A (en) Tool for opening and closing chain-links.
US994865A (en) Lifting apparatus.
EP0306501B1 (de) Feuerfeste platte für schiebeverschlüsse am ausguss metallurgischer gefässe
US2895203A (en) Yoke-type clamps
DE495389C (de) Halter fuer Armbanduhren
US973387A (en) Trough-clamp.
DE609079C (de) Vorrichtung zum Spannen und Verschliessen der Bandenden einer Umreifung, insbesondere fuer Packstuecke, mit hebelartigen Klemmarmen mit Zaehnen
US1095836A (en) Car-vestibule diaphragm.
US712752A (en) Neckband-shaper.
US1202230A (en) Tie-press.
US72498A (en) William inman
DE482862C (de) Verschluss fuer Transportkannen, insbesondere Milchtransportkannen
US67747A (en) Chauncey goodkich
US681319A (en) Line-guide.
US1513364A (en) Island