IT201900011607A1 - Apparato elettronico collegabile ad un palo - Google Patents

Apparato elettronico collegabile ad un palo Download PDF

Info

Publication number
IT201900011607A1
IT201900011607A1 IT102019000011607A IT201900011607A IT201900011607A1 IT 201900011607 A1 IT201900011607 A1 IT 201900011607A1 IT 102019000011607 A IT102019000011607 A IT 102019000011607A IT 201900011607 A IT201900011607 A IT 201900011607A IT 201900011607 A1 IT201900011607 A1 IT 201900011607A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shell
electronic apparatus
elongated element
container
electronic
Prior art date
Application number
IT102019000011607A
Other languages
English (en)
Inventor
Moreolo Delio Svaluto
Alberto Galli
Original Assignee
Areti S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Areti S P A filed Critical Areti S P A
Priority to IT102019000011607A priority Critical patent/IT201900011607A1/it
Priority to PCT/IB2020/056555 priority patent/WO2021009655A1/en
Priority to EP20754023.8A priority patent/EP3997381A1/en
Publication of IT201900011607A1 publication Critical patent/IT201900011607A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/08Lighting devices intended for fixed installation with a standard
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V15/00Protecting lighting devices from damage
    • F21V15/01Housings, e.g. material or assembling of housing parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/12Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by screwing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/189Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems
    • G08B13/194Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems
    • G08B13/196Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems using television cameras
    • G08B13/19617Surveillance camera constructional details
    • G08B13/19619Details of casing
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/189Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems
    • G08B13/194Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems
    • G08B13/196Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems using television cameras
    • G08B13/19617Surveillance camera constructional details
    • G08B13/19632Camera support structures, e.g. attachment means, poles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S2/00Systems of lighting devices, not provided for in main groups F21S4/00 - F21S10/00 or F21S19/00, e.g. of modular construction
    • F21S2/005Systems of lighting devices, not provided for in main groups F21S4/00 - F21S10/00 or F21S19/00, e.g. of modular construction of modular construction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/10Pendants, arms, or standards; Fixing lighting devices to pendants, arms, or standards
    • F21V21/116Fixing lighting devices to arms or standards
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/0004Personal or domestic articles
    • F21V33/0052Audio or video equipment, e.g. televisions, telephones, cameras or computers; Remote control devices therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/10Outdoor lighting
    • F21W2131/103Outdoor lighting of streets or roads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)

Description

APPARATO ELETTRONICO COLLEGABILE AD UN PALO
La presente invenzione riguarda un apparato elettronico configurato per essere operativamente collegato ad un palo di illuminazione.
In particolare, la presente invenzione riguarda un apparato elettronico comprendente almeno un componente elettronico di rilevazione ambientale e/o di comunicazione e/o di illuminazione per realizzare una rete di servizi utilizzando la distribuzione dei pali di illuminazione.
Oggigiorno nei contesti urbanizzati o lungo le aree soggette a traffico veicolare è noto utilizzare i pali preposti all’illuminazione quali supporti a cui applicare uno o più componenti elettronici per svolgere svariate funzioni.
Tali dispositivi elettronici, ad esempio, possono essere preposti alla videosorveglianza o per fornire una illuminazione integrativa a quella offerta dal palo su cui sono installati, ad esempio in corrispondenza di un attraversamento pedonale, o ancora per emettere dei segnali sonori o visivi, eccetera.
L’utilizzo dei pali di illuminazione quale supporto per i componenti elettronici è motivato dal fatto che i pali di illuminazione sono collegati ad una rete di alimentazione elettrica e, pertanto, possono essere sfruttati per alimentare, a loro volta, i componenti elettronici collegati al palo, senza richiedere la realizzazione di una ulteriore rete di distribuzione di energia.
La diffusione capillare dei pali di illuminazione all’interno di un contesto urbanizzato, inoltre, offre un elevato numero di supporti a cui collegare i componenti elettronici.
I componenti elettronici possono essere alloggiati all’interno di un corpo di contenimento, in modo da essere protetti dagli agenti atmosferici o da atti vandalici. Il corpo di contenimento, a sua volta, è collegato al palo di illuminazione tramite una struttura di supporto a sbalzo, quale un braccio o una staffa o similare, che consente di supportare in modo stabile il corpo di contenimento al palo di illuminazione.
Un tale apparato elettronico della tecnica anteriore è descritto dal brevetto italiano n.1400468.
L’apparato elettronico descritto in tale documento, così come le soluzioni di tipo convenzionale, non risulta scevro da inconvenienti, con riferimento in particolare alla difficoltà di installazione, che avviene in quota, o alla scarsa modularità intesa come capacità di equipaggiare l’apparato elettronico con componenti elettronici differenti tra loro per quanto riguarda funzione e dimensioni.
In generale, infatti, l’installazione di tali apparati elettronici richiede consistenti modifiche al palo o l’impiego di strutture di supporto ingombranti per il collegamento dell’apparato elettronico al palo stesso. Talvolta, addirittura, può rendersi necessaria la sostituzione dell’intero palo.
Inoltre, a seconda della tipologia del dispositivo elettronico da utilizzare a bordo dell’apparato elettronico, devono essere realizzati specifici corpi di contenimento con l’inevitabile incremento dei costi di produzione di tali apparati elettronici.
Con riferimento a quanto sopra descritto, lo scopo della presente invenzione è quello di consentire in modo semplice, affidabile, efficiente, ed economico di realizzare un apparato elettronico che sia di agevole installazione su un palo di illuminazione.
Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un apparato elettronico che sia facilmente integrabile intorno ad un palo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un corpo di contenimento di tipo modulare, per un tale apparato elettronico, nell’ambito di una soluzione di impiego flessibile e facilmente adattabile alle specifiche esigenze di impiego.
Forma oggetto specifico della presente invenzione un apparato elettronico configurato per essere installato intorno ad un palo, in cui l’apparato elettronico comprende un corpo scatolare che si sviluppa assialmente lungo un asse longitudinale ed almeno un componente elettronico contenuto nel corpo scatolare, in cui il corpo scatolare comprende un primo semi-contenitore ed un secondo semi-contenitore collegabili reciprocamente, in modo rimovibile, tramite primi organi di collegamento, il primo semi-contenitore e il secondo semicontenitore delimitando tra loro una sede centrale che si sviluppa passante attraverso il corpo scatolare lungo l’asse longitudinale ed è configurata per alloggiare un tratto del palo, in cui il primo semi-contenitore comprende almeno un primo guscio di fondo ed almeno un primo guscio di sommità collegati reciprocamente tramite secondi organi di collegamento e in cui il secondo semicontenitore comprende almeno un secondo guscio di fondo ed almeno un secondo guscio di sommità collegati reciprocamente tramite terzi organi di collegamento.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i secondi organi di collegamento possono comprendere dei perni tiranti comprendenti un primo elemento allungato ed un secondo elemento allungato collegabili tra loro meccanicamente, in cui il primo elemento allungato è operativamente collegabile al primo guscio di fondo e il secondo elemento allungato è operativamente collegabile al primo guscio di sommità.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, i terzi organi di collegamento possono comprendere dei perni tiranti comprendenti un primo elemento allungato ed un secondo elemento allungato collegabili tra loro meccanicamente, in cui il primo elemento allungato è operativamente collegabile al secondo guscio di fondo e il secondo elemento allungato è operativamente collegabile al secondo guscio di sommità.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell’invenzione il primo elemento allungato dei secondi organi di collegamento può presentare una testa configurata come un elemento maschio atto ad impegnare un corrispondente elemento femmina previsto in un fondo del secondo elemento allungato o in cui la testa del primo elemento allungato può essere configurata come un elemento femmina atto ad essere impegnato da un corrispondente elemento maschio previsto nel fondo del secondo elemento allungato e in cui in cui il primo elemento allungato dei terzi organi di collegamento presenta una testa che può essere configurata come un elemento maschio atto ad impegnare un corrispondente elemento femmina previsto in un fondo del secondo elemento allungato o in cui la testa del primo elemento allungato può essere configurata come un elemento femmina atto ad essere impegnato da un corrispondente elemento maschio previsto nel fondo del secondo elemento allungato, in cui l’elemento maschio e l’elemento femmina dei secondi organi di collegamento e dei terzi organi di collegamento possono essere configurati per realizzare un accoppiamento di forma che definisce un vincolo stabile lungo una direzione parallele all’asse longitudinale.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i primi organi di collegamento possono definire un collegamento bullonato configurato per collegare il primo guscio di fondo e il secondo semi-guscio di fondo tra loro.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il primo guscio di fondo può presentare una porzione di sommità in corrispondenza della quale almeno un primo vano per alloggiare almeno un dispositivo elettronico è fornito, e in cui il secondo guscio di fondo presenta una porzione di sommità in corrispondenza della quale almeno un secondo vano per alloggiare almeno un ulteriore dispositivo elettronico è fornito.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell’invenzione, l’almeno un primo vano può essere delimitato tra pareti laterali e una parete di fondo che si estende trasversale all’asse longitudinale e in cui l’almeno un secondo vano è delimitato tra pareti laterali e tra una parete di fondo che si estende trasversale all’asse longitudinale, in cui l’almeno un primo vano e l’almeno un terzo vano presentano uno sviluppo in pianta a “C” o a “U” o a “V”.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, l’apparecchio elettronico può comprendere almeno un dispositivo elettronico illuminante alloggiato nell’almeno un primo vano e configurato per emettere selettivamente una radiazione luminosa attraverso una rispettiva apertura passante realizzata nella parete di fondo del primo guscio di fondo e/o almeno un dispositivo elettronico illuminante alloggiato nell’almeno un secondo vano e configurato per emettere selettivamente una radiazione luminosa attraverso una rispettiva apertura passante realizzata nella parete di fondo del secondo guscio di fondo.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il primo semi-contenitore può comprendere almeno un primo guscio intermedio interposto tra il primo guscio di fondo e il primo guscio di sommità e in cui il secondo semi-contenitore può comprendere almeno un secondo guscio intermedio interposto tra il secondo guscio di fondo e il secondo guscio di sommità.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell’invenzione, l’almeno un primo guscio intermedio può essere cavo e presentare una porzione di sommità e una porzione di fondo aperte per porre in comunicazione reciproca l’interno del primo guscio di fondo con l’interno del primo guscio di sommità e in cui l’almeno un secondo guscio intermedio può essere cavo e presentare una porzione di sommità ed una porzione di fondo aperte per porre in comunicazione reciproca l’interno del secondo guscio di fondo con l’interno del secondo guscio di sommità.
Secondo un altro aspetto dell’inventore, l’almeno un primo guscio intermedio può essere collegato, da lati opposti, tramite un accoppiamento di forma, al primo guscio di fondo e al primo guscio di sommità e in cui l’almeno un secondo guscio intermedio è collegabile, da lati opposti, tramite un accoppiamento di forma al secondo guscio di fondo e al secondo guscio di sommità.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’almeno un primo guscio intermedio può comprendere almeno una nicchia delimitata lungo una parete esterna curva dell’almeno un primo guscio intermedio e configurata per alloggiare, almeno parzialmente, almeno un ulteriore componente elettronico ponendolo all’esterno del corpo scatolare, e in cui secondo guscio intermedio comprende almeno una nicchia delimitata lungo una parete esterna curva dell’almeno un secondo guscio intermedio e configurata per alloggiare, almeno parzialmente, almeno un ulteriore componente elettronico ponendolo all’esterno del corpo scatolare.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell’invenzione, l’apparato elettronico può comprendere almeno un primo circuito elettronico alloggiato nell’almeno un primo vano, supportato tramite supporti che si ergono dalla parete di fondo dell’almeno un primo vano e almeno un terzo circuito elettronico alloggiato nell’almeno un secondo vano e supportato tramite supporti che si ergono dalla parete di fondo dell’almeno un secondo vano.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, l’apparato elettronico può comprendere almeno un secondo circuito elettronico supportato dai secondi organi di collegamento in corrispondenza di una porzione di sommità dell’almeno un primo guscio intermedio e/o può comprendere almeno un quarto circuito elettronico supportato dai terzi organi di collegamento in corrispondenza di una porzione di sommità dell’almeno un secondo guscio intermedio.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, i perni tiranti dei secondi organi di collegamento si possono sviluppare passanti attraverso l’almeno un primo guscio intermedio e in cui i perni tiranti dei terzi organi di collegamento si sviluppano passanti attraverso l’almeno un secondo guscio intermedio.
Risultano evidenti i vantaggi offerti dall’apparato elettronico secondo l’invenzione.
In particolare, l’apparato elettronico secondo l’invenzione è alloggiato all’interno di un corpo scatolare modulare di facile installazione a bordo di un palo.
Con il termine “modulare” si intende indicare che il corpo scatolare, e di conseguenza l’intero apparato elettronico, può assumere differenti configurazioni, garantendo una elevata flessibilità di impiego all’apparato elettronico stesso in funzione del numero e della tipologia di componenti elettronici da installare al suo interno.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle Figure dei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra una vista prospettica dall’alto di un apparato elettronico secondo l’invenzione;
la Figura 2 mostra una vista dal basso dell’apparato elettronico di Figura 1; la Figura 3 mostra una vista prospettica dall’alto, in esploso, dell’apparato elettronico di Figura 1;
la Figura 4 mostra una vista prospettica dal basso, in esploso, dell’apparato elettronico di Figura 1;
la Figura 5 mostra una vista in sezione trasversale dell’apparato elettronico di Figura 1;
le Figure da 6 a 9 mostrano dei componenti dell’apparato elettronico di Figura 1;
la Figura 10 mostra una vista prospettica di una ulteriore versione dell’apparato elettronico secondo l’invenzione;
la Figura 11 mostra una vista prospettica in esploso dell’apparato elettronico di Figura 10.
Nelle Figure numeri di riferimento identici saranno utilizzati per elementi analoghi.
Con riferimento alle allegate Figure un apparato elettronico configurato per essere collegato ad un palo di illuminazione è indicato complessivamente con 1.
L’apparato elettronico 1 comprende un corpo scatolare 2 cavo, configurato per essere associato ad un palo 3 di illuminazione, e almeno uno o più componenti elettronici alloggiati all’interno del corpo scatolare 2 (si vedano gli schemi in esploso di Figure 3 e 4).
Di preferenza, il palo 3 è un palo di illuminazione del tipo alimentato elettricamente, al quale l’apparato elettronico 1 può essere operativamente collegato, tanto da un punto di vista meccanico, potendo essere vincolato al palo 3 stesso, quanto dal punto di vista elettrico, potendo essere alimentato dalla rete che alimenta il palo 3 o da un cavo di alimentazione proveniente dal palo 3.
Si intende che opzionalmente dispositivi di alimentazione elettrica secondari, non illustrati nelle allegate Figure, possono essere compresi nell’apparato elettronico 1. I dispositivi di alimentazione elettrica secondari sono configurati per alimentare l’apparato elettronico 1 nel caso di assenza di una alimentazione di rete. Ad esempio, i dispositivi di alimentazione elettrica secondari possono comprendere delle batterie o similari operativamente collegabili alla rete di alimentazione del palo 3 e all’apparato elettronico 1 secondo modalità note nel settore.
Con il termine “componente elettronico” si intende indicare, in modo generico, un qualsiasi componente elettronico preposto all’acquisizione di dati quale un sensore per la rilevazione della temperatura, della qualità dell’aria, della luminosità, per la misurazione del suono, o un dispositivo per l’acquisizione di immagini, o un dispositivo elettronico per la ricetrasmissione di segnali in radiofrequenza o più in generale in modalità senza fili, un dispositivo per l’emissione di luce o di suoni, eccetera, così come eventuali circuiti elettronici preposti ad alimentare/controllare almeno un altro componente elettronico installato nell’apparato elettronico 1.
Il corpo scatolare 2 presenta una struttura modulare che si sviluppa assialmente lungo un asse longitudinale 4 e che comprende una pluralità di gusci collegabili tra loro in senso longitudinale, vale a dire lungo un piano appartenente al fascio di piani passanti per l’asse longitudinale 4 (in altre parole si tratta del fascio di piani proprio passanti per l’asse longitudinale 4) e/o in senso trasversale, vale a dire lungo rispettivi piani ortogonali all’asse longitudinale 4 (in altre parole, si tratta del fascio di piani improprio ortogonale all’asse longitudinale 4).
Nella descrizione che segue, con il termine “longitudinale” si intende indicare una direzione o un piano paralleli all’asse longitudinale 4 (parallelo all’asse longitudinale 4 lungo cui si estende il palo 3 cui il corpo scatolare 2 è configurato per essere accoppiato), mentre con il termine “trasversale”, invece, si intende indicare una direzione, un asse o un piano ortogonale all’asse longitudinale 4.
Il corpo scatolare 2 comprende un primo semi-contenitore 5 ed un secondo semi-contenitore 6 collegabili reciprocamente, in modo rimovibile, tramite primi organi di collegamento 7 (illustrati nelle Figure 3 e 4).
Il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 sono separati reciprocamente rispetto ad un piano di separazione 8 (illustrato in Figura 2) che si estende in direzione longitudinale, vale a dire che appartiene al fascio di piani proprio passante per l’asse longitudinale 4.
Il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 sono configurati sostanzialmente uguali tra loro, opzionalmente speculari rispetto al piano di separazione 8 (si veda, ad esempio, Figura 2). A tale proposito, si osserva che la simmetria tra il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 ne permette la produzione tramite un medesimo stampo, a vantaggio di una riduzione dei costi di realizzazione.
Il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 sono cavi al loro interno e delimitano ciascuno almeno un vano per l’alloggiamento di almeno un rispettivo componente elettronico, proteggendolo dall’ambiente esterno.
Il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6, quando sono accoppiati reciprocamente a comporre il corpo scatolare 2, delimitano tra loro una sede centrale 9, configurata per alloggiare un tratto del palo 3 (si vedano Figure 1 e 2).
La sede centrale 9 si sviluppa passante assialmente attraverso l’intero corpo scatolare 2, lungo l’asse longitudinale 4 e, opzionalmente, è conformata cilindrica.
Il primo semi-contenitore 5 presenta una porzione interna delimitante una prima sede 10 che si estende lungo l’intero primo semi-contenitore 5 in direzione longitudinale, vale a dire lungo l’asse longitudinale 4 e, analogamente, il secondo semi-contenitore 7 presenta una seconda sede 11, che si estende lungo l’intero secondo semi-contenitore 6 in direzione longitudinale, vale a dire lungo l’asse longitudinale 4 (si veda ad esempio Figura 2). Di fatto, quanto il primo semicontenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 sono collegati reciprocamente, la prima sede 10 e la seconda sede 11 definiscono la sede centrale 9.
L’apparato elettronico 1 comprende degli organi di riscontro operativamente collegati rispettivamente al primo semi-contenitore 5 e al secondo semi-contenitore 6 in modo da protendersi all’interno della sede centrale 9 e riscontrare contro il palo 3, da lati opposti, per vincolare saldamente l’apparecchio elettronico 1 stesso al palo 3, come sarà meglio descritto nel prosieguo.
Di preferenza, il corpo scatolare 2 presenta una conformazione a barile o, più in generale, a sviluppo cilindrico o sostanzialmente cilindrico intorno all’asse longitudinale 4.
Con il termine “a barile” si intende indicare che il corpo scatolare 2 è conformato come un elemento cilindrico allungato recante una estremità di fondo ed una estremità di sommità rastremate, ad esempio a tronco di cono.
Si rileva comunque che il corpo scatolare 2 può presentare una conformazione differente rispetto a quella a barile, pur nell’ambito di una soluzione con una simmetria cilindrica rispetto all’asse longitudinale 4, ad esempio allungata, sferica, cilindrica, a ellissoide o con una simmetria differente, ad esempio cubica, a parallelepipedo, opzionalmente con le estremità di fondo e di sommità arrotondate, eccetera, pur ricadendo nel medesimo concetto inventivo di una soluzione facilmente installabile intorno al palo 3.
Il corpo scatolare 2, così configurato, fornisce almeno due vani di alloggiamento in cui posizionare almeno un componente elettronico e risulta facilmente integrabile, da un punto di vista estetico oltre che tecnico, intorno al palo 3.
L’integrazione estetica è rilevante nel caso in cui l’apparato elettronico 1 è installato intorno a pali di illuminazione che presentano una conformazione particolarmente lavorata e/o decorata e/o artistica.
Secondo una forma di realizzazione preferita, almeno l’estremità di sommità del corpo scatolare 2 è conformata per promuovere il deflusso dell’acqua piovana per evitare ristagni o l’accumulo di sporco sulla sommità dell’apparato elettronico 1. In altre parole, l’estremità di sommità del corpo scatolare 2 è priva di superfici piane ortogonali allo sviluppo longitudinale del corpo scatolare 2 stesso o, comunque, presenta porzioni limitate a sviluppo orizzontale per ridurre quanto più possibile la presenza di superfici in grado di promuovere fenomeni di ristagno/deposito sulla sommità del corpo scatolare 2.
Di preferenza, il corpo scatolare 2 è realizzato in materiale plastico/resina. Il corpo scatolare 2 risulta facilmente verniciabile per adattare la colorazione esterna dell’apparato elettronico 1 a quella del palo 3 di installazione, in modo da far apparire l’apparato elettronico 1 stesso come parte integrante del palo 3.
Secondo una preferita forma di realizzazione, ciascuno tra il primo semicontenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 presenta un’area in pianta conformata a “C” (semi corona circolare) o sostanzialmente a “C” e comprende una pluralità di gusci collegati tra loro.
Di fatto, il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 sono modulari e facilitano l’accesso al loro interno così come l’assemblaggio dell’apparato elettronico 1 intorno al palo 3.
Di seguito si descriverà la conformazione del primo semi-contenitore 5, posto che simili considerazioni valgono per il secondo semi-contenitore 6 che, come detto, presenta una analoga struttura.
Secondo una forma di realizzazione dell’apparato elettronico 1 illustrata nelle allegate Figure da 1 a 6, il primo semi-contenitore 5 comprende un primo guscio di fondo 12, un primo guscio di sommità 13 tra i quali è opzionalmente interposto almeno un primo guscio intermedio 14.
Il primo guscio di fondo 12, il primo guscio di sommità 13 e l’almeno un primo guscio intermedio 14 sono cavi per consentire l’alloggiamento di almeno un componente elettronico all’interno del primo semi-contenitore 5.
Di preferenza, ciascuno tra il primo guscio di fondo 12 ed il primo guscio di sommità 13 è conformato come metà di un tronco di cono. Secondo forme alternative di realizzazione, il primo guscio di fondo 12 ed il secondo guscio di sommità 13 possono essere conformati in modo differente, ad esempio ciascuno può essere sagomato come un quarto di sfera o un semi-cilindro o eventualmente come una porzione di cubo o di parallelepipedo o, più in generale come una porzione di un solido di rotazione atta a delimitare un guscio di contenimento.
L’apparato elettronico 1 comprende secondi organi di collegamento 15 per collegare reciprocamente il primo guscio di fondo 12, il primo guscio di sommità 13 e l’almeno un primo guscio intermedio 14, serrandoli tra loro, lungo una direzione longitudinale, vale a dire parallela all’asse longitudinale 4 (si vedano Figure da 3 a 5).
Secondo una preferita forma di realizzazione, i secondi organi di collegamento 15 comprendono dei perni tiranti che collegano in modo rimovibile il primo guscio di fondo 12, il primo guscio di sommità 13.
Nel caso in cui il primo semi-contenitore 5 comprende almeno un primo guscio intermedio 14 si evidenzia che i perni tiranti dei secondi organi di collegamento 15 si sviluppano passanti attraverso l’almeno un primo guscio intermedio 14, collegando il primo guscio di fondo 12, il primo guscio di sommità 13 e l’almeno un primo guscio intermedio 14 reciprocamente.
A tale proposito si osserva che i secondi organi di collegamento 15 presentano una estremità di testa 16 collegabile al primo guscio di sommità 13 e una estremità di fondo 17 collegabile, al primo guscio di fondo 12 (si vedano Figure 5 e 7-9).
Di preferenza, il collegamento tra i secondi organi di collegamento 15, il primo guscio di fondo 12 ed il primo guscio di sommità 13 è di tipo filettato.
I secondi organi di collegamento 15 sono modulari, nel senso che comprendono un primo elemento allungato 18 ed un secondo elemento allungato 19 collegabili tra loro meccanicamente (si vedano in particolare gli schemi in esploso illustrati nelle Figure 8 e 9). La lunghezza complessiva di ciascuno dei secondi organi di collegamento 15 dipende, quindi, dalla lunghezza del primo elemento allungato 18 e del secondo elemento allungato 19. Volendo la lunghezza dei secondi organi di collegamento 15 può essere prestabilita in funzione dell’estensione dell’almeno un primo guscio intermedio 14 lungo l’asse longitudinale 4.
In particolare, il primo elemento allungato 18 ed il secondo elemento allungato 19 sono collegati reciprocamente tramite un collegamento di forma, volendo a scatto. A titolo esemplificativo ma non limitativo, il collegamento reciproco tra il primo elemento allungato 18 ed il secondo elemento allungato 19 può essere un collegamento a baionetta o un collegamento a coda di rondine o similare.
Più in dettaglio, si evidenzia che il primo elemento allungato 18 presenta una testa 20 complementare ad un fondo 21 del secondo elemento allungato 19, in modo da configurare un accoppiamento che definisce un vincolo stabile lungo una direzione longitudinale, vale a dire lungo l’asse longitudinale 4.
Il primo elemento allungato 18 ed il secondo elemento allungato 19 sono configurati quindi per collegarsi reciprocamente e definire un collegamento stabile lungo una direzione parallela all’asse longitudinale 4 e in grado di sopportare la forza di trazione a cui sono soggetti in uso.
In pratica, la testa 20 del primo elemento allungato 18 è configurata come un elemento maschio atto ad impegnare un corrispondente elemento femmina previsto nel fondo 21 del secondo elemento allungato 19 oppure la testa 20 del primo elemento allungato 18 è configurata come un elemento femmina atto ad essere impegnato da un corrispondente elemento maschio previsto nel fondo 21 del secondo elemento allungato 19.
Il secondo elemento allungato 19 presenta una testa, vale a dire l’estremità di testa 16, recante una estremità filettata 22 per il collegamento al primo guscio di sommità 13 (si veda Figura 7).
Di preferenza, il secondo elemento allungato 19 è cavo e l’estremità di testa 16 delimita una apertura passante 23 impegnabile, in modo rimovibile, da una vite che si protende dalla stessa e definisce quindi l’estremità filettata 22 (si vedano Figure 7-9). Secondo una forma di realizzazione alternativa, il secondo elemento allungato 19 presenta una porzione filettata 22 vincolata in modo permanente all’estremità di testa 16, ad esempio può comprendere una barra filettata vincolata al secondo elemento allungato 19 e che si protende dall’estremità di testa 16 stessa.
Il primo guscio di sommità 13 comprende almeno una sede 24 impegnabile dall’estremità filettata 22 di uno tra i secondi organi di collegamento 15 per consentire il collegamento rimovibile tra ciascuna sede 24 lungo il primo guscio di sommità 13 e un rispettivo organo di collegamento 15. In pratica, il numero delle sedi 24 presenti all’interno del primo guscio di sommità 13 è almeno pari al numero dei secondi organi di collegamento 15.
Il primo elemento allungato 18 presenta una porzione di fondo, vale a dire l’estremità di fondo 17, che delimita una sede 25 impegnabile da una vite per eseguire il collegamento tra i secondi organi di collegamento 15 e il primo guscio di fondo 12 (si vedano Figure 8 e 9).
A tale proposito, si evidenzia che la porzione di fondo del primo elemento allungato 18 è conformata per accoppiarsi tramite un collegamento di forma con un rispettivo supporto 26 cavo che si protende dal primo guscio di fondo 12 (si vedano Figure 5 e 7).
L’almeno un supporto 26 delimita a sua volta un primo foro 27 impegnabile da una vite per il collegamento rimovibile tra il primo elemento allungato 18, e conseguentemente tra uno dei secondi organi di collegamento 15, e il primo guscio di fondo 12.
Nelle allegate Figure 3, 4 e 7 è illustrato un primo semi-contenitore 5 in cui i secondi organi di collegamento 15 comprendono tre perni tiranti distanziati reciprocamente in direzione circonferenziale intorno all’asse longitudinale 4, pur intendendo che sono possibili ulteriori versioni comprendenti un numero maggiore o minore di perni tiranti nell’ambito di una soluzione in grado di assicurare un saldo collegamento reciproco tra il primo guscio di fondo 12, l’almeno un primo guscio intermedio 14 e il primo guscio di sommità 13.
Di fatto, i secondi organi di collegamento 15 collegano reciprocamente il primo guscio di fondo 12 e il primo guscio di sommità 13 serrandoli contro l’almeno un primo guscio intermedio 14, da estremità opposte, trattenendolo saldamente in posizione.
A tale proposito, si osserva che il primo guscio di fondo 12 presenta una porzione di sommità 28 complementare ad una porzione di fondo 29 dell’almeno un primo guscio intermedio 14 e, analogamente, il primo guscio di sommità 13 presenta una porzione di fondo 30 complementare ad una porzione di sommità 31 dell’almeno un primo guscio intermedio 14 (si vedano Figure 3 e 4).
Pertanto, il primo guscio di fondo 12 e l’almeno un primo guscio intermedio 14, così come il primo guscio di sommità 13 e l’almeno un primo guscio intermedio 14, sono collegabili reciprocamente tramite un accoppiamento di forma, a favore di un agevole assemblaggio del primo semi-contenitore 5.
Si osserva che l’almeno un primo guscio intermedio 14 presenta uno sviluppo in pianta sostanzialmente costante al punto che, nel caso in cui lo stesso non sia presente, la porzione di fondo 30 del primo guscio di sommità 13 e la porzione di sommità 28 del primo guscio di fondo 12 sono complementari tra loro.
L’apparato elettronico 1 può comprendere almeno una guarnizione 32 perimetrale in corrispondenza delle porzioni di collegamento/riscontro tra il primo guscio di fondo 12 e l’almeno un primo guscio intermedio 14 (si vedano Figure 3 e 4), così come tra il primo guscio di sommità 13 e l’almeno un primo guscio intermedio 14 (si veda Figura 4), per garantire una tenuta ermetica.
Il primo semi-contenitore 5 delimita al suo interno almeno un primo vano 33 per l’alloggiamento di almeno un componente elettronico.
Più in dettaglio il primo guscio di fondo 12 delimita al suo interno l’almeno un primo vano 33, in corrispondenza della porzione di sommità 28 del primo guscio di fondo 12 stesso.
L’almeno un primo vano 33 è configurato per alloggiare almeno un componente elettronico.
L’almeno un primo vano 33 è delimitato da pareti laterali, che definiscono perimetralmente la porzione di sommità 28 del primo guscio di fondo 12 e da una parete di fondo 34 che si estende trasversalmente lungo il primo guscio di fondo 12, vale a dire che la parete di fondo 34 si sviluppa ortogonale rispetto all’asse longitudinale 4.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l’almeno un primo vano 33 presenta uno sviluppo in pianta a “C” o sostanzialmente a “C” pur intendendo che sono possibili ulteriori conformazioni in funzione della configurazione del primo semi-contenitore 5. A titolo esemplificativo, l’almeno un primo vano 33 può presentare un’area in pianta a “U” o a “V” o tale da delimitare la prima sede 10 per l’alloggiamento di un tratto del palo 3 intorno cui installare l’apparato elettronico 1.
Più in dettaglio, l’almeno un primo vano 33 è delimitato lateralmente tra una parete esterna curva 35, una parete interna curva 36 collegate tra loro tramite una prima parete interna 37 piana ed una seconda parete interna 38 piana.
In particolare, la parete interna curva 36 è interposta, in posizione centrale, tra la prima parete interna 37 e la seconda parete interna 38 (si vedano Figure 3, 4 e 7).
La parete esterna curva 35 e la parete interna curva 36 sono conformate in pianta ciascuna come una semi circonferenza e sono concentriche tra loro, con le rispettive concavità rivolte perso l’interno del primo guscio di fondo 12 o, in altre parole, le concavità sono rivolte verso l’asse longitudinale 4 (su cui giace il centro di detta semicirconferenza della pianta di ciascuna delle pareti esterna ed interna curve 35 e 36). La parete interna curva 36 presenta un raggio inferiore a quello della parete esterna curva 35.
La prima parete interna 37 e la seconda parete interna 38 sono allineate tra loro lungo il diametro condiviso dalla parete esterna curva 35 e dalla parete interna curva 36.
La prima parete interna 37 e la seconda parete interna 38 presentano ciascuna almeno un foro 39 impegnabile dai primi organi di collegamento 7 per consentire il collegamento tra il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semicontenitore 6 (si vedano Figure da 2 a 6).
Inoltre, la prima parete interna 37 e la seconda parete interna 38 fungono da riscontro per rispettive porzioni del secondo semi-contenitore 6, come meglio descritto nel prosieguo.
Si osserva che la prima parete interna 37 e/o la seconda parete interna 38 possono comprendere almeno un ulteriore foro 40 per il passaggio di eventuali conduttori elettrici per il collegamento operativo tra componenti elettronici presenti nel primo semi-contenitore 5 e ulteriori componenti elettronici presenti all’interno del secondo semi-contenitore 6 (si vedano le viste di dettaglio di Figure 3 e 4 nelle quali sono illustrati dei componenti elettronici a bordo di circuiti elettronici conformati a “C” o sostanzialmente a “C”).
Tale soluzione permette il passaggio di eventuali conduttori tra il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 secondo una soluzione in grado di proteggere i conduttori stessi dagli agenti atmosferici, oltre a semplificare l’installazione dell’apparato elettronico 1 o la sua eventuale manutenzione.
Secondo una versione dell’invenzione, l’apparato elettronico 1 può comprendere almeno un dispositivo elettronico illuminante 41 posto all’interno dell’almeno un primo vano 33 e configurato per emettere selettivamente una radiazione luminosa attraverso una rispettiva apertura 42 realizzata passante attraverso il primo guscio di fondo 12 (si vedano Figure 2 e 4).
L’almeno una rispettiva apertura 42 è delimitata lungo la parete di fondo 34 dell’almeno un primo vano 33 e si estende attraverso il primo guscio di fondo 12 per consentire l’emissione di una radiazione luminosa da parte dall’almeno un dispositivo elettronico illuminante 41.
L’almeno un dispositivo elettronico illuminante 41 può essere operativamente collegato ad un primo circuito elettronico 43 conformato a “C” o sostanzialmente a “C” alloggiato nell’almeno un primo vano 33.
Le modalità di collegamento dell’almeno un dispositivo elettronico illuminante 41 al primo circuito elettronico 43 sono alla portata della persona esperta del ramo e, quindi, non saranno descritte nel dettaglio.
L’almeno un dispositivo elettronico illuminante 41 può essere di tipo convenzionale comprendente una lente o schermo trasparente di protezione e pertanto lo stesso non sarà ulteriormente descritto nel prosieguo.
Con riferimento alla allegata Figura 2, è illustrato un primo guscio di fondo 12 comprendente due dispositivi elettronici illuminanti 41 posti equidistanti tra loro secondo una simmetria in direzione circonferenziale intorno all’asse longitudinale 4, pur intendendo che sono possibili ulteriori configurazioni comprendenti un numero maggiore o minore di dispositivi elettronici illuminanti 41 rispetto a quanto sopra descritto.
Si intende che un apparato elettronico 1 comprendente almeno un dispositivo elettronico illuminante 41 è configurato per fornire una illuminazione aggiuntiva nell’area in corrispondenza del palo 3, allo scopo di rinforzare l’illuminazione fornita dal palo 3 stesso (ad esempio in corrispondenza di passaggi pedonali e, in generale, in quelle aree urbane in cui è necessaria una maggiore illuminazione pedonale).
L’almeno un primo vano 33 può comprendere almeno un supporto 44 per il supporto ed il collegamento di almeno un primo circuito elettronico 43 all’interno dell’almeno un primo vano 33 stesso.
L’almeno un supporto 44 è configurato come un elemento a colonna per supportare l’almeno un primo circuito 43 in posizione distanziata rispetto alla parete di fondo 34 dell’almeno un primo vano 33 (si veda Figura 7).
Tale disposizione, infatti, permette l’installazione di almeno un dispositivo elettronico illuminante 41 inferiormente all’almeno un primo circuito elettronico 43, vale a dire in posizione interposta tra la parete di fondo 34 dell’almeno un primo vano 33 e l’almeno un primo circuito elettronico 43 stesso, nell’ambito quindi di uno sfruttamento ottimizzato dello spazio all’interno dell’apparato elettronico 1.
L’almeno un supporto 44 presenta almeno una sede 45, delimitata in corrispondenza di una sua estremità di sommità, impegnabile da una vite per il fissaggio dell’almeno un primo circuito elettronico 43 all’almeno un supporto 44 stesso.
Nelle allegate Figure 3 e 7 sono illustrati due supporti 44 posti all’interno dell’almeno un primo vano 33, pur intendendo che è possibile prevedere un numero differente di supporti 44 in funzione della conformazione dell’almeno un primo circuito elettronico 43 o di specifiche esigenze, senza limitazione alcuna.
Come detto, il primo guscio di fondo 12 comprende almeno un rispettivo supporto 26 a cui collegare operativamente, tramite accoppiamento di forma, l’estremità di fondo 17 di un perno tirante dei secondi organi di collegamento 15. A tale proposito, si osserva che l’almeno un rispettivo supporto 26 si protende dalla parete di fondo 34 dell’almeno un primo vano 33.
Utilmente, l’almeno un rispettivo supporto 26 può fungere da elemento di riferimento e di guida per favorire l’installazione di almeno un primo circuito elettronico 43 all’interno dell’almeno un primo vano 33.
A tale proposito, l’almeno un primo circuito elettronico 43 può presentare almeno una apertura sagomata 45 impegnabile, tramite accoppiamento di forma, dall’almeno un rispettivo supporto 26 (si vedano Figure 3 e 4).
Il primo guscio di fondo 12 comprende, in corrispondenza di una sua porzione di fondo, una prima flangia 46 semi-circolare, posta in posizione centrale, per il collegamento ed il supporto di un primo elemento di riscontro 47 configurato per riscontrare contro il palo 3 e far aderire saldamente il primo semi-contenitore 5 al medesimo.
La prima flangia 46 delimita un tratto di fondo della prima sede 10 semicircolare.
Il primo elemento di riscontro 47 presenta una porzione di collegamento 48, configurata per essere operativamente collegata alla prima flangia 46, in modo rimovibile ad esempio tramite viti, o in modo permanete, e almeno una porzione di riscontro 49, opposta, comprendente degli elementi di presa, configurati come delle zigrinature o dei denti, atti a riscontrare saldamente contro il palo 3 e a favorire la presa (si veda Figura 7).
Secondo una preferita forma di realizzazione, il primo guscio di fondo 12 comprende una seconda flangia 51 ed una terza flangia 52 che si dipartono dalla porzione di sommità 28 del primo guscio di fondo 12 stesso per il collegamento, rispettivamente, di un secondo elemento di riscontro 53 e di un terzo elemento di riscontro 54 al primo guscio di fondo 12.
In particolare, la seconda flangia 51 e la terza flangia 52 possono protendersi dalla parete interna curva 36 del primo guscio di fondo 12, in corrispondenza dell’almeno un primo vano 33, distanziate reciprocamente in direzione longitudinale, vale a dire lungo una direzione parallela all’asse longitudinale 4.
Il secondo elemento di riscontro 53 ed il terzo elemento di riscontro 54 presentano la medesima conformazione o una conformazione equivalente a quella descritta in relazione al primo elemento di riscontro 47, essendo previsti per assolvere la medesima finalità.
Di fatto, il secondo elemento di riscontro 53 ed il terzo elemento di riscontro 54 permettono un serraggio stabile e sicuro della porzione di sommità 28 del primo guscio di fondo 12 intorno al palo 3.
Di preferenza, il primo guscio di fondo 12 risulta aperto lungo la porzione che in uso è rivolta verso il palo 3, e che è compresa tra l’almeno un primo vano 33 e il fondo del primo guscio di fondo 12.
Il primo guscio di sommità 13 presenta una configurazione similare a quella descritta per il primo guscio di fondo 12, risultando contrapposto a quest’ultimo lungo il primo semi-contenitore 5 in direzione longitudinale, vale a dire lungo l’asse longitudinale 4.
Il primo guscio di sommità 13 comprende una quarta flangia 55, semicircolare, per il collegamento di un quarto elemento di riscontro 56 al medesimo primo guscio di sommità 13.
La quarta flangia 55 è posizionata centralmente in corrispondenza della sommità del primo guscio di sommità 13 e, di fatto, delimita la sommità della prima sede 10.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il primo guscio di sommità 13 presenta un andamento divergente dalla sua porzione di sommità, vale a dire in corrispondenza della porzione che comprende la quarta flangia 55 verso la sua porzione di fondo 30.
Si intende che il primo guscio di sommità 13 può essere configurato in modo differente, con riferimento a quanto esposto in relazione al primo guscio di fondo 12.
Il primo guscio di sommità 13 definisce un elemento di copertura superiore del primo semi-contenitore 5 e, a differenza di quanto descritto in relazione al primo guscio di fondo 12, presenta una porzione interna chiusa, che in uso è rivolta verso il palo 3.
La porzione interna è delimitata da una prima parete interna 57 piana, una seconda parete interna 58 piana ed una parete interna curva 59 interposta centralmente tra di stesse (si vedano Figure 3 e 4). La parete interna curva 59, di fatto, delimita la sommità della prima sede 10 a pianta semi-circolare.
La prima parete interna piana 57 e la seconda parete interna piana 58 sono allineate reciprocamente lungo un piano parallelo al piano di separazione 8.
L’almeno un primo guscio intermedio 14, qualora presente, funge da elemento distanziatore tra il primo guscio di fondo 12 ed il primo guscio di sommità 13 oltre a fornire un ulteriore alloggiamento per il posizionamento per altri componenti elettronici all’interno del primo semi-contenitore 5, oltre a quelli posti all’interno dell’almeno un primo vano 33.
L’almeno un primo guscio intermedio 14 presenta un ingombro in pianta preferibilmente conformato a “C” o sostanzialmente a “C”.
Più precisamente, l’almeno un primo guscio intermedio 14 è delimitato tra una parete esterna curva 60, una prima parete interna piana 61, una seconda parete interna piana 62 e una parete interna curva 63 interposta centralmente tra la prima parete interna piana 61 e la seconda parete interna piana 62.
La prima parete piana 61, la seconda parete piana 62 e la parete interna curva 63 in uso sono rivolte verso il palo 3 e definiscono la porzione interna dell’almeno un primo guscio intermedio 14.
La parete esterna curva 60 e la parete interna curva 61 sono concentriche tra loro, con la concavità rivolta verso l’interno dell’almeno un primo guscio intermedio 14, vale a dire che le rispettive concavità sono entrambe rivolte verso l’asse longitudinale 4 (su cui giace il centro delle pareti esterna ed interna curve 60 e 61). La parete interna curva 63, inoltre, presenta un raggio di curvatura inferiore rispetto a quello della parete esterna curva 60, conformemente alla configurazione in pianta a “C” o sostanzialmente a “C” dell’almeno un primo guscio intermedio 14.
L’almeno un primo guscio intermedio 14 è aperto in corrispondenza della sua porzione di fondo 29 e della sua porzione di sommità 31, ponendo in comunicazione reciproca l’interno del primo guscio di fondo 12 con l’interno del primo guscio di sommità 13.
L’almeno un primo guscio intermedio 14 può fungere da copertura e alloggiamento per l’almeno un componente elettronico installato nell’almeno un primo vano 3 del primo guscio di fondo 12.
Inoltre, l’almeno un primo guscio intermedio 14 può contenere almeno un secondo circuito elettronico 64, conformato a “C” o sostanzialmente a “C” in prossimità della porzione di sommità 31 (si veda Figura 7).
In particolare, l’almeno un secondo circuito elettronico 64 può essere supportato, in appoggio, in corrispondenza delle sommità dei singoli perni tiranti dei secondi organi di collegamento 15. A tale proposito, si osserva infatti che ciascuno dei secondi elementi allungati 19 dei secondi organi di collegamento 15 comprende, in corrispondenza della sommità, una porzione anulare 65 che si protende esternamente dal secondo elemento allungato 19.
La porzione anulare 65 presenta quindi una sezione in pianta maggiore rispetto a quella del secondo elemento allungato 19, per fungere da riscontro per l’almeno il secondo circuito elettronico 64, in modo da supportarlo. Si osserva che l’almeno un secondo circuito elettronico 64 presenta dei fori di collegamento 67 ciascuno impegnabile, tramite accoppiamento di forma, dalla porzione di sommità di un rispettivo secondo elemento allungato 19. L’ampiezza di ciascun foro di collegamento 66 è inferiore all’area in pianta della porzione anulare 65 per consentire all’almeno un secondo circuito elettronico 64 di essere supportato dalla porzione anulare 65 stessa.
Si osserva che i secondi organi di collegamento 15 fungono da elemento di guida per favorire l’installazione di almeno un secondo circuito elettronico 64 in corrispondenza della sommità del primo semi-contenitore 5, nell’ambito quindi di una soluzione di agevole assemblaggio/manutenzione.
Ulteriormente, l’almeno un primo guscio intermedio 14 può comprendere almeno una nicchia 67 prevista lungo la parete esterna curva 60 e configurata per alloggiare almeno un ulteriore componente elettronico 68 in modo da porre lo stesso all’esterno del corpo scatolare 2, seppure in posizione almeno parzialmente riparata.
In una preferita forma di realizzazione l’ulteriore componente elettronico 68 è una videocamera. In altre forme di realizzazione in luogo di una videocamera, l’ulteriore componente elettronico 68 può essere un sensore ambientale, ad esempio configurato per rilevare la concentrazione di anidride carbonica, l’umidità dell’aria piuttosto che altri parametri ambientali.
Si evidenzia come l’apparato elettronico 1 sia modulare e può comprendere uno o più primi gusci intermedi 14 a seconda della necessità di inserire più o meno dispositivi elettronici di rilevazione quali, come sopra indicato, ad esempio telecamere o rilevatori di parametri ambientali sopra indicati.
L’almeno una nicchia 67 si sviluppa verso l’interno dell’almeno un primo guscio intermedio 14 (si veda la vista in sezione di Figura 5, nella quale è illustrato lo sviluppo dell’almeno una nicchia 67 all’interno dell’almeno un primo guscio intermedio 14) e presenta un fondo 69, allineato di preferenza in direzione longitudinale, vale a dire lungo un piano allineato parallelamente all’asse longitudinale 4), che funge da parete di supporto a cui collegare l’ulteriore componente elettronico 68.
Il fondo 69 delimita almeno un passaggio 70 attraverso cui posizionare almeno un cavo di un conduttore operativamente collegato all’ulteriore componente elettronico 68 (si veda Figura 6).
Ad eccezione di tale passaggio 70 l’almeno una nicchia 67 risulta separata dall’interno dell’almeno un primo guscio intermedio 14.
L’apparato elettronico 1 comprende un elemento a deflettore 71 che si protende lungo la nicchia 67 a partire dal fondo 69 (si veda il dettaglio illustrato in Figura 6).
L’elemento a deflettore 71 è configurato per deviare l’acqua piovana in allontanamento dal fondo 69, impedendo alla stessa di entrare all’interno del primo semi-contenitore 5 attraverso il passaggio 70.
L’apparato elettronico 1, qualora comprenda almeno un primo guscio intermedio 14 presenta almeno un elemento a piastra 72 per collegare saldamente l’ulteriore componente elettronico 68 al fondo 69 dell’almeno una nicchia 67 (si veda Figura 5).
L’elemento a piastra 72 si collega al fondo 69 della nicchia 67, da lato interno all’almeno un primo guscio intermedio 14 e funge da rinforzo per irrigidire il fondo 69 stesso.
Il fondo 69 può presentare almeno un aggetto 73, configurato come un perno, che si protende all’interno dell’almeno un primo guscio intermedio 14 per fungere da guida e riscontro per il collegamento dell’elemento a piastra 72 al fondo 69 stesso.
Nelle allegate Figure, è illustrato almeno un primo guscio intermedio 14 comprendente due nicchie 67 distanziate tra loro in direzione circonferenziale. Si intende che sono possibili ulteriori versioni dell’invenzione comprendenti un numero maggiore o minore di nicchie 67 in funzione di specifiche esigenze di impiego senza limitazione alcuna.
Per quanto riguarda la conformazione del secondo semi-contenitore 6 si osserva che lo stesso, come detto, presenta la medesima struttura e componenti interni descritti in relazione al primo semi-contenitore 5. Per miglior riferimento, di seguito si descriveranno brevemente i componenti del secondo semicontenitore 6 indicandoli con i medesimi numeri di riferimento utilizzati per il primo semi-contenitore 5, aumentati di cento unità.
Ove possibile si rimanderà a quanto descritto in relazione al primo semicontenitore 5 per non appesantire eccessivamente la descrizione.
Per quanto riguarda i singoli gusci che compongono il secondo semicontenitore 6, gli stessi saranno riferiti quali secondi gusci per favorirne il riconoscimento rispetto ai primi gusci compresi nel primo semi-contenitore 5.
Con riferimento all’apparato elettronico 1 illustrato nelle allegate Figure da 1 a 6, il secondo semi-contenitore 6 comprende un secondo guscio di fondo 112, un secondo guscio di sommità 113 tra i quali è opzionalmente interposto almeno un secondo guscio intermedio 114.
Di preferenza, ciascuno tra il secondo guscio di fondo 112 ed il secondo guscio di sommità 113 è conformato come metà di un tronco di cono, pur essendo possibili forme alternative di realizzazione in relazione a quanto descritto per il secondo guscio di fondo 12 ed il secondo guscio di sommità 13.
L’apparato elettronico 1 comprende terzi organi di collegamento 115 per collegare reciprocamente il secondo guscio di fondo 112, il secondo guscio di sommità 113 ed eventualmente l’almeno un secondo guscio intermedio 114, serrandoli tra loro, lungo una direzione longitudinale, vale a dire parallela all’asse longitudinale 4 (si vedano Figure 3 e 4).
Secondo una preferita forma di realizzazione, i terzi organi di collegamento 115 comprendono dei perni tiranti che collegano in modo rimovibile il secondo guscio di fondo 112, il secondo guscio di sommità 113reciprocamente.
Nel caso in cui il secondo semi-contenitore 6 comprende almeno un secondo guscio intermedio 114 si evidenzia che i perni tiranti dei terzi organi di collegamento 115 si sviluppano passanti attraverso l’almeno un secondo guscio intermedio 114, collegando il secondo guscio di fondo 112, il secondo guscio di sommità 113 e l’almeno un secondo guscio intermedio 114 reciprocamente.
I terzi organi di collegamento 115 presentano una estremità di testa 116 collegabile al secondo guscio di sommità 113 e una estremità di fondo 117 collegabile, al secondo guscio di fondo 112 secondo modalità analoghe a quelle descritte per i secondi organi di collegamento 15.
I terzi organi di collegamento 115 sono modulari, nel senso che comprendono un primo elemento allungato 118 ed un secondo elemento allungato 119 collegabili tra loro meccanicamente.
In particolare, il primo elemento allungato 118 ed il secondo elemento allungato 119 sono collegati reciprocamente tramite un collegamento di forma, volendo a scatto. A titolo esemplificativo ma non limitativo, il collegamento reciproco tra il primo elemento allungato 118 ed il secondo elemento allungato 119 può essere un collegamento a baionetta o un collegamento a coda di rondine o similare.
Più in dettaglio, si evidenzia che il primo elemento allungato 118 presenta una testa 120 complementare ad un fondo 121 del secondo elemento allungato 119, in modo da configurare un accoppiamento che definisce un vincolo stabile lungo una direzione longitudinale, vale a dire lungo l’asse longitudinale 4. Il collegamento tra il primo elemento allungato 118 e il secondo elemento allungato 119 avviene secondo le modalità descritte in precedenza in relazione ai secondi organi di collegamento 15 a cui si rimanda.
Il secondo elemento allungato 119 presenta una testa, vale a dire l’estremità di testa 116, recante una estremità filettata 122 per il collegamento al secondo guscio di sommità 113.
Di preferenza, il secondo elemento allungato 119 è cavo e l’estremità di testa 116 delimita una apertura passante 123 impegnabile, in modo rimovibile, da una vite che si protende dalla stessa e definisce quindi l’estremità filettata 122. Secondo una forma di realizzazione alternativa, il secondo elemento allungato 119 presenta una porzione filettata 122 vincolata in modo permanente all’estremità di testa 116, ad esempio può comprendere una barra filettata vincolata al secondo elemento allungato 119 e che si protende dall’estremità di testa 116.
Il secondo guscio di sommità 113 comprende almeno una sede 124 impegnabile dall’estremità filettata 122 di uno tra i terzi organi di collegamento 115 per consentire il collegamento rimovibile tra ciascuna sede 124 lungo il secondo guscio di sommità 113 e un rispettivo terzo organo di collegamento 115. In pratica, il numero delle sedi 124 presenti all’interno del secondo guscio di sommità 113 è almeno pari al numero di perni tiranti compresi nei terzi organi di collegamento 15.
Il primo elemento allungato 118 presenta una porzione di fondo, vale a dire l’estremità di fondo 117, che delimita una sede 125 impegnabile da una vite per eseguire il collegamento tra i terzi organi di collegamento 115 e il secondo guscio di fondo 112.
A tale proposito, si evidenzia che la porzione di fondo del primo elemento allungato 118 è conformata per accoppiarsi tramite un collegamento di forma con un rispettivo supporto 126 cavo che si protende dal secondo guscio di fondo 112 (si veda Figura 3).
L’almeno un supporto 126 delimita a sua volta un primo foro impegnabile da una vite per il collegamento rimovibile tra il primo elemento allungato 118 e il secondo guscio di fondo 112 secondo analoghe modalità a quelle descritte in relazione al primo guscio di fondo 12.
Nelle allegate Figure 3 e 4 è illustrato un secondo semi-contenitore 6 in cui i terzi organi di collegamento 115 comprendono tre perni tiranti distanziati reciprocamente intorno all’asse longitudinale 4, pur intendendo che sono possibili ulteriori versioni comprendenti un numero maggiore o minore di perni tiranti.
Il secondo guscio di fondo 112 presenta una porzione di sommità 128 complementare ad una porzione di fondo 129 del secondo guscio intermedio 114 e, analogamente, il secondo guscio di sommità 113 presenta una porzione di fondo 130 complementare ad una porzione di sommità 131 dell’almeno un secondo guscio intermedio 114 (si vedano Figure 3 e 4).
Si osserva che l’almeno un secondo guscio intermedio 114 presenta uno sviluppo in pianta sostanzialmente costante al punto che, nel caso in cui lo stesso non sia presente, la porzione di fondo 130 del secondo guscio di sommità 113 e la porzione di sommità 128 del secondo guscio di fondo 112 sono complementari tra loro.
L’apparato elettronico 1 può comprendere almeno una guarnizione 132 perimetrale in corrispondenza delle porzioni di collegamento/riscontro tra il secondo guscio di fondo 112 e l’almeno un secondo guscio intermedio 114 (si vedano Figure 3 e 4), così come tra il secondo guscio di sommità 113 e l’almeno un secondo guscio intermedio 114 (si veda Figura 4), per garantire una tenuta ermetica.
Il secondo semi-contenitore 6 delimita al suo interno almeno un secondo vano 133 per l’alloggiamento di almeno un componente elettronico.
Più in dettaglio il secondo guscio di fondo 112 delimita al suo interno l’almeno un secondo vano 133, in corrispondenza della porzione di sommità 128 del secondo guscio di fondo 112 stesso.
L’almeno un secondo vano 133 è delimitato da pareti laterali, che definiscono perimetralmente la porzione di sommità 128 del secondo guscio di fondo1 12 e da una parete di fondo 134 che si estende trasversalmente lungo il secondo guscio di fondo 12 stesso, vale a dire che la parete di fondo 134 si sviluppa ortogonale rispetto all’asse longitudinale 4.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l’almeno un secondo vano 133 presenta uno sviluppo in pianta a “C” o sostanzialmente a “C” pur intendendo che sono possibili ulteriori conformazioni in funzione della configurazione del secondo semi-contenitore 6, come descritto in relazione al primo vano 33 a cui si rimanda.
L’almeno un secondo vano 133 è delimitato lateralmente tra una parete esterna curva 135, una parete interna curva 136 collegate tra loro tramite una prima parete interna 137 piana ed una seconda parete interna 138 piana.
In particolare, la parete interna curva 136 è interposta, in posizione centrale, tra la prima parete interna 137 e la seconda parete interna 138 (si veda Figura 3).
La parete esterna curva 135 e la parete interna curva 136 sono conformate in pianta ciascuna come una semi circonferenza e sono concentriche tra loro, con le rispettive concavità rivolte perso l’interno del secondo guscio di fondo 112 o, in altre parole, le concavità sono rivolte verso l’asse longitudinale 4 (su cui giace il centro di detta semicirconferenza della pianta di ciascuna delle pareti esterna ed interna curve 135 e 136). La parete interna curva 136 presenta un raggio inferiore a quello della parete esterna curva 135.
La prima parete interna 137 e la seconda parete interna 138 sono allineate tra loro lungo il diametro condiviso dalla parete esterna curva 135 e dalla parete interna curva 136.
La prima parete interna 137 e la seconda parete interna 138 presentano ciascuna almeno un foro 139 impegnabile dai primi organi di collegamento 7 per consentire il collegamento tra il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semicontenitore 6 (si vedano Figure da 2 a 6).
Inoltre, la prima parete interna 137 e la seconda parete interna 138 fungono da riscontro per rispettive porzioni del secondo semi-contenitore 6, come meglio descritto nel prosieguo.
Si osserva che la prima parete interna 137 e/o la seconda parete interna 138 possono comprendere almeno un ulteriore foro 140 per il passaggio di eventuali conduttori elettrici per il collegamento operativo tra componenti elettronici presenti nel secondo semi-contenitore 6 e ulteriori componenti elettronici presenti all’interno del primo semi-contenitore 5.
Tale soluzione permette il passaggio di eventuali conduttori tra il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6.
Secondo una versione dell’invenzione, l’apparato elettronico 1 può comprendere almeno un dispositivo elettronico illuminante 141 posto all’interno dell’almeno un secondo vano 133 e configurato per emettere selettivamente una radiazione luminosa attraverso una rispettiva apertura 142 realizzata passante attraverso il secondo guscio di fondo 112 (si veda Figura 3), secondo medesime modalità descritte in relazione al primo semi-contenitore 5 a cui si rimanda per brevità.
Si intende che un apparato elettronico 1 comprendente almeno un dispositivo elettronico illuminante 141 è configurato per fornire una illuminazione aggiuntiva nell’area in corrispondenza del palo 3, allo scopo di rinforzare l’illuminazione fornita dal palo 3 stesso (ad esempio in corrispondenza di passaggi pedonali e, in generale, in quelle aree urbane in cui è necessaria una maggiore illuminazione pedonale).
L’almeno un secondo vano 133 può comprendere almeno un supporto 144 per il supporto ed il collegamento di almeno un terzo circuito elettronico 143 all’interno dell’almeno un primo vano 133 stesso.
L’almeno un supporto 144 è configurato come un elemento a colonna per supportare l’almeno un terzo circuito 143 in posizione distanziata rispetto alla parete di fondo 134 dell’almeno un secondo vano 133, per consentire l’eventuale installazione di almeno un dispositivo elettronico illuminante 141 in posizione interposta tra la parete di fondo 134 e il terzo circuito elettronico 143.
L’almeno un supporto 144 presenta almeno una sede, delimitata in corrispondenza di una sua estremità di sommità, impegnabile da una vite per il fissaggio dell’almeno un terzo circuito elettronico 143 all’almeno un supporto 144 stesso (si veda Figura 7).
Nella allegata Figura 3 sono illustrati due supporti 144 posti all’interno dell’almeno un secondo vano 133, pur intendendo che è possibile prevedere un numero differente di supporti 144 in funzione della conformazione dell’almeno un primo circuito elettronico 43 o di specifiche esigenze, senza limitazione alcuna.
Come detto, il secondo guscio di fondo 112 comprende almeno un rispettivo supporto 126 a cui collegare operativamente, tramite accoppiamento di forma, l’estremità di fondo 117 di un perno tirante dei terzi organi di collegamento 115. A tale proposito, si osserva che l’almeno un rispettivo supporto 126 si protende dalla parete di fondo 134 dell’almeno un secondo vano 133.
Utilmente, l’almeno un rispettivo supporto 126 può fungere da elemento di riferimento e di guida per favorire l’installazione di almeno un terzo circuito elettronico 143 all’interno dell’almeno un primo vano 133.
A tale proposito, infatti, l’almeno un terzo circuito elettronico 143 può presentare almeno una apertura sagomata 145 impegnabile, tramite accoppiamento di forma, dall’almeno un rispettivo supporto 126 (si vedano Figure 3 e 4).
Il secondo guscio di fondo 112 comprende, in corrispondenza di una sua porzione di fondo, una prima flangia 146 semi-circolare, posta in posizione centrale, per il collegamento ed il supporto di un primo elemento di riscontro 147 configurato per riscontrare contro il palo 3 e far aderire saldamente il secondo semi-contenitore 6 al medesimo.
La prima flangia 146 delimita un tratto di fondo della seconda sede 11 semicircolare.
Il primo elemento di riscontro 147 presenta una porzione di collegamento 148, configurata per essere operativamente collegata alla prima flangia 146, in modo rimovibile ad esempio tramite viti, o in modo permanete, e almeno una porzione di riscontro 149, opposta, comprendente degli elementi di presa, configurati come delle zigrinature o dei denti, atti a riscontrare saldamente contro il palo 3 e a favorire la presa (si veda Figura 4).
Secondo una preferita forma di realizzazione, il secondo guscio di fondo 112 comprende una seconda flangia 151 ed una terza flangia 152 che si dipartono dalla porzione di sommità 128 del secondo guscio di fondo 112 stesso per il collegamento, rispettivamente, di un secondo elemento di riscontro 153 e di un terzo elemento di riscontro 154 al secondo guscio di fondo 112.
In particolare, la seconda flangia 151 e la terza flangia 152 possono protendersi dalla parete interna curva 136 del secondo guscio di fondo 112, in corrispondenza dell’almeno un secondo vano 133, distanziate reciprocamente in direzione longitudinale, vale a dire lungo una direzione parallela all’asse longitudinale 4.
Il secondo elemento di riscontro 153 ed il terzo elemento di riscontro 154 presentano la medesima conformazione o una conformazione equivalente a quella descritta in relazione al primo elemento di riscontro 147 del secondo guscio di fondo 112, essendo previsti per assolvere la medesima finalità.
Di preferenza, il secondo guscio di fondo 112 risulta aperto lungo la porzione che in uso è rivolta verso il palo 3, e che è compresa tra l’almeno un secondo vano 133 e il fondo del secondo guscio di fondo 112.
Il secondo guscio di sommità 113 presenta una configurazione similare a quella descritta per il secondo guscio di fondo 112, risultando contrapposto a quest’ultimo lungo il secondo semi-contenitore 6 in direzione longitudinale, vale a dire lungo l’asse longitudinale 4.
Il secondo guscio di sommità 113 comprende una quarta flangia 155, semicircolare, per il collegamento di un quarto elemento di riscontro 156 al medesimo secondo guscio di sommità 113.
La quarta flangia 155 è posizionata centralmente in corrispondenza della sommità del secondo guscio di sommità 113 e, di fatto, delimita la sommità della seconda sede 11.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il secondo guscio di sommità 113 presenta un andamento divergente dalla sua porzione di sommità, vale a dire in corrispondenza della porzione che comprende la quarta flangia 155 verso la sua porzione di fondo 130.
Si intende che il secondo guscio di sommità 113 può essere configurato in modo differente, con riferimento a quanto esposto in relazione al secondo guscio di fondo 112.
Il secondo guscio di sommità 113 definisce un elemento di copertura superiore del secondo semi-contenitore 6 e, a differenza di quanto descritto in relazione al secondo guscio di fondo 112, presenta una porzione interna chiusa, che in uso è rivolta verso il palo 3.
La porzione interna è delimitata da una prima parete interna 157 piana, una seconda parete interna 158 piana ed una parete interna curva 159 interposta centralmente tra di stesse (si vedano Figure 3 e 4). La parete interna curva 159, di fatto, delimita la sommità della seconda sede 11 a pianta semi-circolare.
La prima parete interna piana 157 e la seconda parete interna piana 158 sono allineate reciprocamente lungo un piano parallelo al piano di separazione 8.
L’almeno un secondo guscio intermedio 114, qualora presente, funge da elemento distanziatore tra il secondo guscio di fondo 112 ed il secondo guscio di sommità 113 oltre a fornire un ulteriore alloggiamento per il posizionamento per altri componenti elettronici all’interno del secondo semi-contenitore 6, oltre a quelli posti all’interno dell’almeno un secondo vano 133.
L’almeno un secondo guscio intermedio 114 presenta un ingombro in pianta preferibilmente conformato a “C” o sostanzialmente a “C”.
Più precisamente, l’almeno un secondo guscio intermedio 114 è delimitato tra una parete esterna curva 160, una prima parete interna piana 161, una seconda parete interna piana 162 e una parete interna curva 163 interposta centralmente tra la prima parete interna piana 161 e la seconda parete interna piana 162.
La prima parete piana 161, la seconda parete piana 162 e la parete interna curva 163 in uso sono rivolte verso il palo 3 e definiscono la porzione interna dell’almeno un secondo guscio intermedio 114.
La parete esterna curva 160 e la parete interna curva 163 sono concentriche tra loro, con la concavità rivolta verso l’interno dell’almeno un secondo guscio intermedio 114, vale a dire che le rispettive concavità sono entrambe rivolte verso l’asse longitudinale 4 (su cui giace il centro delle pareti esterna ed interna curve 160 e 163). La parete interna curva 163, inoltre, presenta un raggio di curvatura inferiore rispetto a quello della parete esterna curva 160, conformemente alla configurazione in pianta a “C” o sostanzialmente a “C” dell’almeno un secondo guscio intermedio 114.
L’almeno un secondo guscio intermedio 114 è aperto in corrispondenza della sua porzione di fondo 129 e della sua porzione di sommità 131, ponendo in comunicazione reciproca l’interno del secondo guscio di fondo 112 con l’interno del secondo guscio di sommità 113.
L’almeno un secondo guscio intermedio 114 può fungere da copertura e alloggiamento per l’almeno un componente elettronico installato nell’almeno un secondo vano 133 del secondo guscio di fondo 112.
Inoltre, l’almeno un secondo guscio intermedio 114 può contenere almeno un quarto circuito elettronico 164, conformato a “C” o sostanzialmente a “C” in prossimità della porzione di sommità 131, secondo le medesime modalità descritte in relazione al primo semi-contenitore 5. Vale a dire che l’almeno un quarto circuito elettronico 164 può essere supportato, in appoggio, dai singoli perni tiranti dei terzi organi di collegamento 115.
Si osserva che i terzi organi di collegamento 115 fungono da elemento di guida per favorire l’installazione dell’almeno un quarto circuito elettronico 164 in corrispondenza della sommità del secondo semi-contenitore 6, nell’ambito quindi di una soluzione di agevole assemblaggio/manutenzione.
Ulteriormente, l’almeno un secondo guscio intermedio 114 può comprendere almeno una nicchia 167 prevista lungo la parete esterna curva 160 e configurata per alloggiare almeno un ulteriore componente elettronico 168 secondo le medesime modalità e per le medesime finalità descritte in relazione all’almeno un primo guscio intermedio 14 a cui si rimanda.
Analogamente a quanto sopra esposto in relazione all’almeno un primo guscio intermedio 14, si evidenzia come l’apparato elettronico 1 sia modulare e può comprendere uno o più secondi gusci intermedi 114 a seconda della necessità di inserire più o meno dispositivi elettronici di rilevazione quali, come sopra indicato, ad esempio telecamere o rilevatori di parametri ambientali sopra indicati.
Come detto, il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6 sono collegabili reciprocamente, in modo rimovibile, tramite i primi organi di collegamento 10.
Gli organi di collegamento 10 possono essere configurati come dei collegamenti bullonati e comprendere bulloni e rispettivi dadi da impegnare in fori passanti 39 realizzati lungo la prima parete piana 37 e la seconda parete piana 38 del primo guscio di fondo 12 e lungo la prima parete piana 137 e la seconda parete piana 138 del secondo guscio di fondo 112, in modo da collegare reciprocamente il primo guscio di fondo 12 ed il secondo guscio di fondo 112.
In particolare, per collegare il primo guscio di fondo 12 ed il secondo guscio di fondo 112 tra loro, si portano la prima porzione piana 37 del primo guscio di fondo 12 e la seconda parete piana 138 del secondo guscio di fondo 112 in affaccio tra loro e, di conseguenza, la seconda porzione piana 38 del primo guscio di fondo 12 e la prima parete piana 137 del secondo guscio di fondo 112 in affaccio reciproco.
Quindi, si impegnano i bulloni nei fori passanti 39, 139 allineati tra loro e si serrano i dadi lungo i bulloni vincolando reciprocamente il primo guscio di fondo 12 ed il secondo guscio di fondo 112.
Regolando il grado di serraggio dei primi organi di collegamento, si regola l’intensità con cui gli elementi di riscontro 47, 53, 54, 56; 147, 153, 154, 156 vengono serrati intorno al palo 3.
L’apparato elettronico 1 presenta una elevata modularità e flessibilità di impiego in quanto i singoli dispositivi elettronici e circuiti elettronici disposti all’interno del corpo scatolare 2 sono facilmente accessibili, potendo scollegare tra loro il primo semi-contenitore 5 ed il secondo semi-contenitore 6, nonché i singoli primi gusci 12, 13 e 14 che formano il primo semi-contenitore 5 o i singoli secondi gusci 112, 113, 114 che compongono il secondo semi-guscio 6.
L’apparato elettronico 1 può comprendere dei dissuasori per volatili 76, di tipo convenzionale, installati in corrispondenza della sommità del corpo scatolare 2.
Si evidenzia che il primo semi-contenitore 5 comprende una apertura di alimentazione 77 per consentire il passaggio di cavi conduttori per alimentare elettricamente l’apparato elettronico 1 (si veda Figura 5).
I cavi conduttori utilizzati possono essere quelli che alimentano il palo 3 di illuminazione, nell’ambito di una soluzione di facile installazione.
L’almeno una prima apertura di alimentazione 77 può essere realizzata passante attraverso una porzione del primo guscio di fondo 12 in modo da afferire all’interno dell’almeno un primo vano 33, eventualmente passando attraverso un dispositivo pressacavo di tipo noto nel settore, in modo tale da poter collegare operativamente i conduttori di alimentazione all’almeno un dispositivo elettronico e/o circuito elettronico ivi installato.
In particolare, attraverso l’almeno una prima apertura di alimentazione 77 vengono fatti passare i conduttori di alimentazione che fuoriescono dal palo 3, in modo da portarli all’interno dell’almeno un primo vano 33, per le finalità sopra indicate.
Il primo semi-contenitore 5 può comprendere una ulteriore apertura 78, in prossimità dell’apertura di alimentazione 77, per il passaggio di almeno un cavo di rete proveniente dal palo 3 (si veda Figura 5).
Analogamente a quanto descritto in relazione all’apertura di alimentazione 77, l’ulteriore apertura 78 è in comunicazione con l’interno dell’almeno un vano 33 per consentire il collegamento dell’almeno un cavo di rete con l’almeno un dispositivo elettronico o con la scheda elettronica presente all’interno dell’almeno un primo vano 33 stesso.
Si osserva che l’apparato elettronico 1 secondo la presente invenzione potrebbe presentare un corpo scatolare 2 privo del primo guscio intermedio 14 e dell’almeno un secondo guscio intermedio 114 (si vedano le Figure 10 e 11) pur conseguendo le medesime finalità descritte in precedenza; in tal caso, altre forme di realizzazione dell’apparato elettronico 1 secondo l’invenzione potrebbero essere comunque provviste di ulteriori componenti elettronici all’esterno del corpo scatolare 2 così configurato, in cui il primo ed il secondo semi-guscio di fondo 12 e 112 possono comprendere almeno una nicchia configurata per alloggiare un rispettivo componente elettronico in modo da porre lo stesso all’esterno del corpo scatolare 2, seppure in posizione riparata.
Secondo tale versione, i secondi organi di collegamento 15 ed i terzi organi di collegamento comprendono dei perni tiranti configurati come delle viti, non essendo necessaria la presenza di perni tiranti comprendenti un primo elemento allungato 18, 118 e un secondo elemento allungato 19, 119 collegati tra loro. Di fatto, secondo tale versione, si osserva che ciascuno tra i rispettivi supporti 26 presenti all’interno dell’almeno un primo vano 33 del primo guscio di fondo 12 è configurato per riscontrare contro una rispettiva sede 24 che si affaccia dall’interno del primo guscio di sommità 13. Analogamente, ciascuno tra i rispettivi supporti 126 presenti all’interno dell’almeno un secondo vano 113 del secondo guscio di fondo 112 è configurato per riscontrare contro una rispettiva sede 124 che si affaccia dall’interno del secondo guscio di sommità 113
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma è da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ciò uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato elettronico (1) configurato per essere installato intorno ad un palo (3), in cui detto apparato elettronico (1) comprende un corpo scatolare (2) che si sviluppa assialmente lungo un asse longitudinale (4) ed almeno un componente elettronico contenuto in detto corpo scatolare (2), in cui detto corpo scatolare (2) comprende un primo semi-contenitore (5) ed un secondo semicontenitore (6) collegabili reciprocamente, in modo rimovibile, tramite primi organi di collegamento (7), detto primo semi-contenitore (5) e detto secondo semi-contenitore (6) delimitando tra loro una sede centrale (9) che si sviluppa passante attraverso detto corpo scatolare (2) lungo detto asse longitudinale (4) ed è configurata per alloggiare un tratto di detto palo (3), in cui detto primo semicontenitore (5) comprende almeno un primo guscio di fondo (12) ed almeno un primo guscio di sommità (13) collegati reciprocamente tramite secondi organi di collegamento (15) e in cui detto secondo semi-contenitore (6) comprende almeno un secondo guscio di fondo (112) ed almeno un secondo guscio di sommità (113) collegati reciprocamente tramite terzi organi di collegamento (115).
  2. 2. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti secondi organi di collegamento (15) comprendono dei perni tiranti comprendenti un primo elemento allungato (18) ed un secondo elemento allungato (19) collegabili tra loro meccanicamente, in cui detto primo elemento allungato (18) è operativamente collegabile a detto primo guscio di fondo (12) e detto secondo elemento allungato (19) è operativamente collegabile a detto primo guscio di sommità (13).
  3. 3. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti terzi organi di collegamento (115) comprendono dei perni tiranti comprendenti un primo elemento allungato (118) ed un secondo elemento allungato (119) collegabili tra loro meccanicamente, in cui detto primo elemento allungato (118) è operativamente collegabile a detto secondo guscio di fondo (112) e detto secondo elemento allungato (119) è operativamente collegabile a detto secondo guscio di sommità (113).
  4. 4. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione una delle rivendicazioni 2 o 3, in cui detto primo elemento allungato (18) di detti secondi organi di collegamento (15) presenta una testa (20) configurata come un elemento maschio atto ad impegnare un corrispondente elemento femmina previsto in un fondo (21) di detto secondo elemento allungato (19) o in cui detta testa (20) di detto primo elemento allungato (18) configurata come un elemento femmina atto ad essere impegnato da un corrispondente elemento maschio previsto in detto fondo (21) di detto secondo elemento allungato (19) e in cui in cui detto primo elemento allungato (118) di detti terzi organi di collegamento (115) presenta una testa (120) configurata come un elemento maschio atto ad impegnare un corrispondente elemento femmina previsto in un fondo (121) di detto secondo elemento allungato (119) o in cui detta testa (120) di detto primo elemento allungato (118) configurata come un elemento femmina atto ad essere impegnato da un corrispondente elemento maschio previsto in detto fondo (121) di detto secondo elemento allungato (119), in cui detto elemento maschio e detto elemento femmina di detti secondi organi di collegamento (15) e di detti terzi organi di collegamento (115) sono configurati per realizzare un accoppiamento di forma che definisce un vincolo stabile lungo una direzione parallele a detto asse longitudinale (4).
  5. 5. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi organi di collegamento (7) definiscono un collegamento bullonato configurato per collegare detto primo guscio di fondo (12) e detto secondo semi-guscio di fondo (112) tra loro.
  6. 6. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo guscio di fondo (12) presenta una porzione di sommità (28) in corrispondenza della quale almeno un primo vano (33) per alloggiare almeno un dispositivo elettronico è fornito, e in cui detto secondo guscio di fondo (112) presenta una porzione di sommità (128) in corrispondenza della quale almeno un secondo vano (133) per alloggiare almeno un ulteriore dispositivo elettronico è fornito.
  7. 7. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detto almeno un primo vano (33) è delimitato tra pareti laterali (35, 36, 37, 38) e una parete di fondo (34) che si estende trasversale a detto asse longitudinale (4) e in cui detto almeno un secondo vano (133) è delimitato tra pareti laterali (135, 136, 137, 138) e tra una parete di fondo (134) che si estende trasversale a detto asse longitudinale (4), in cui detto almeno un primo vano (33) e detto almeno un terzo vano (133) presentano uno sviluppo in pianta a “C” o a “U” o a “V”.
  8. 8. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, comprendente almeno un dispositivo elettronico illuminante (41) alloggiato in detto almeno un primo vano (33) e configurato per emettere selettivamente una radiazione luminosa attraverso una rispettiva apertura passante (42) realizzata in detta parete di fondo (34) di detto primo guscio di fondo (12) e/o almeno un dispositivo elettronico illuminante (141) alloggiato in detto almeno un secondo vano (133) e configurato per emettere selettivamente una radiazione luminosa attraverso una rispettiva apertura passante (123) realizzata in detta parete di fondo (134) di detto secondo guscio di fondo (112).
  9. 9. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo semi-contenitore (5) comprende almeno un primo guscio intermedio (14) interposto tra detto primo guscio di fondo (12) e detto primo guscio di sommità (13) e in cui detto secondo semi-contenitore (6) comprende almeno un secondo guscio intermedio (114) interposto tra detto secondo guscio di fondo (112) e detto secondo guscio di sommità (113).
  10. 10. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione 9, in cui detto almeno un primo guscio intermedio (14) è cavo e presenta una porzione di sommità (31) ed una porzione di fondo (29) aperte per porre in comunicazione reciproca l’interno di detto primo guscio di fondo (12) con l’interno di detto primo guscio di sommità (13) e in cui detto almeno un secondo guscio intermedio (114) è cavo e presenta una porzione di sommità (131) ed una porzione di fondo (129) aperte per porre in comunicazione reciproca l’interno di detto secondo guscio di fondo (112) con l’interno di detto secondo guscio di sommità (113).
  11. 11. Apparato elettronico (1) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto almeno un primo guscio intermedio (14) è collegabile, da lati opposti, tramite un accoppiamento di forma a detto primo guscio di fondo (12) e a detto primo guscio di sommità (13) e in cui detto almeno un secondo guscio intermedio (114) è collegabile, da lati opposti, tramite un accoppiamento di forma a detto secondo guscio di fondo (112) e a detto secondo guscio di sommità (113).
  12. 12. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, in cui detto almeno un primo guscio intermedio (14) comprende almeno una nicchia (67) delimitata lungo una parete esterna curva (60) di detto almeno un primo guscio intermedio (14) e configurata per alloggiare, almeno parzialmente, almeno un ulteriore componente elettronico (68) ponendolo all’esterno di detto corpo scatolare (2), e in cui secondo guscio intermedio (114) comprende almeno una nicchia (167) delimitata lungo una parete esterna curva (160) di detto almeno un secondo guscio intermedio (114) e configurata per alloggiare, almeno parzialmente, almeno un ulteriore componente elettronico (168) ponendolo all’esterno di detto corpo scatolare (2).
  13. 13. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 ad 8, comprendente almeno un primo circuito elettronico (43) alloggiato in detto almeno un primo vano (33), supportato tramite supporti (44) che si ergono da detta parete di fondo (34) di detto almeno un primo vano (33) e almeno un terzo circuito elettronico (143) alloggiato in detto almeno un secondo vano (133) e supportato tramite supporti (144) che si ergono da detta parete di fondo (134) di detto almeno un secondo vano (133).
  14. 14. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12 comprendente almeno un secondo circuito elettronico (64) supportato da detti secondi organi di collegamento (15) in corrispondenza di una porzione di sommità (31) di detto almeno un primo guscio intermedio (14) e/o comprendente almeno un quarto circuito elettronico (164) supportato da detti terzi organi di collegamento (115) in corrispondenza di una porzione di sommità (131) di detto almeno un secondo guscio intermedio (114).
  15. 15. Apparato elettronico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12 o 14, in cui detti perni tiranti di detti secondi organi di collegamento (15) si sviluppano passanti attraverso detto almeno un primo guscio intermedio (14) e in cui detti perni tiranti di detti terzi organi di collegamento (115) si sviluppano passanti attraverso detto almeno un secondo guscio intermedio (114).
IT102019000011607A 2019-07-12 2019-07-12 Apparato elettronico collegabile ad un palo IT201900011607A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011607A IT201900011607A1 (it) 2019-07-12 2019-07-12 Apparato elettronico collegabile ad un palo
PCT/IB2020/056555 WO2021009655A1 (en) 2019-07-12 2020-07-13 Electronic apparatus attachable to a pole
EP20754023.8A EP3997381A1 (en) 2019-07-12 2020-07-13 Electronic apparatus attachable to a pole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011607A IT201900011607A1 (it) 2019-07-12 2019-07-12 Apparato elettronico collegabile ad un palo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900011607A1 true IT201900011607A1 (it) 2021-01-12

Family

ID=68501949

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000011607A IT201900011607A1 (it) 2019-07-12 2019-07-12 Apparato elettronico collegabile ad un palo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3997381A1 (it)
IT (1) IT201900011607A1 (it)
WO (1) WO2021009655A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5867132A (en) * 1996-09-09 1999-02-02 Endgate Corporation Adjustable antenna mounting assembly
US20030206416A1 (en) * 2002-05-06 2003-11-06 Jeffrey Mullally Lighting unit with mounting mechanism
EP1884711A1 (en) * 2006-08-02 2008-02-06 Friedemann Hoffmann Luminous device
US20080192492A1 (en) * 2007-02-14 2008-08-14 Nengsen Chen Lighting Assembly for a Sunshade or an Awning
US20090244881A1 (en) * 2008-03-27 2009-10-01 Doyle Scott Butler Back-Up Lighting System
CN101825227A (zh) * 2010-03-19 2010-09-08 宓建伟 一种便携式照明装置
IT1400468B1 (it) 2010-06-07 2013-06-11 Ghisamestieri S R L Palo per illuminazione urbana e un sistema di videosorveglianza.
US20160211567A1 (en) * 2013-08-30 2016-07-21 Alcatel Lucent Antenna system

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5867132A (en) * 1996-09-09 1999-02-02 Endgate Corporation Adjustable antenna mounting assembly
US20030206416A1 (en) * 2002-05-06 2003-11-06 Jeffrey Mullally Lighting unit with mounting mechanism
EP1884711A1 (en) * 2006-08-02 2008-02-06 Friedemann Hoffmann Luminous device
US20080192492A1 (en) * 2007-02-14 2008-08-14 Nengsen Chen Lighting Assembly for a Sunshade or an Awning
US20090244881A1 (en) * 2008-03-27 2009-10-01 Doyle Scott Butler Back-Up Lighting System
CN101825227A (zh) * 2010-03-19 2010-09-08 宓建伟 一种便携式照明装置
IT1400468B1 (it) 2010-06-07 2013-06-11 Ghisamestieri S R L Palo per illuminazione urbana e un sistema di videosorveglianza.
US20160211567A1 (en) * 2013-08-30 2016-07-21 Alcatel Lucent Antenna system

Also Published As

Publication number Publication date
EP3997381A1 (en) 2022-05-18
WO2021009655A1 (en) 2021-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1094522A (en) Mounting bracket for light fixture
KR101702090B1 (ko) 다기능 가로등
WO2021094612A1 (en) Lamp post with a functional pole module
KR101180049B1 (ko) 교량용 엘이디 경관조명장치
IT201900011607A1 (it) Apparato elettronico collegabile ad un palo
US10458145B2 (en) Lighted shelter frame connector
KR101261144B1 (ko) 외부시설물용 장치 조립형 열주
CN208952001U (zh) 一种助降灯及应用其的无人机
KR100985108B1 (ko) 지능형 방범설비
KR200439497Y1 (ko) 태양전지 조명장치가 구비된 펜스 및 교각
JP2005166416A (ja) 手摺りにおける照明装置
IT201900011670A1 (it) Apparato elettronico ventilato collegabile ad un palo
CN207010869U (zh) 可直接加载于智能灯杆的监控模块
EP2416060B1 (en) Modular lighting apparatus
AU2005100975A4 (en) Surface mounted pool light
ITUB20156093A1 (it) Apparato di azionamento per una porta scorrevole
KR101540200B1 (ko) Led 열주등
CN110319391B (zh) 一种高安全性无导线连接式警灯
CN208580549U (zh) Led显示屏
CN215174375U (zh) 一种景区园林用照明灯箱
ITPD20130278A1 (it) Apparato di rilevamento del vento
US20240018795A1 (en) Improved systems and methods for pool frame connectors
KR20190044336A (ko) 신호 바의 착탈이 가능한 다목적 도로표지장치
CN208687565U (zh) 一种防水庭院灯
CN207648605U (zh) 地埋式消防应急标志灯具