IT201900008418A1 - “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale” - Google Patents

“Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale” Download PDF

Info

Publication number
IT201900008418A1
IT201900008418A1 IT102019000008418A IT201900008418A IT201900008418A1 IT 201900008418 A1 IT201900008418 A1 IT 201900008418A1 IT 102019000008418 A IT102019000008418 A IT 102019000008418A IT 201900008418 A IT201900008418 A IT 201900008418A IT 201900008418 A1 IT201900008418 A1 IT 201900008418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
aforementioned
clothing
garment
virtual
Prior art date
Application number
IT102019000008418A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Fusaro
Original Assignee
Mario Fusaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Fusaro filed Critical Mario Fusaro
Priority to IT102019000008418A priority Critical patent/IT201900008418A1/it
Publication of IT201900008418A1 publication Critical patent/IT201900008418A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T3/00Geometric image transformations in the plane of the image
    • G06T3/08Projecting images onto non-planar surfaces, e.g. geodetic screens
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0641Shopping interfaces
    • G06Q30/0643Graphical representation of items or shoppers
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T15/003D [Three Dimensional] image rendering
    • G06T15/04Texture mapping

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Computer Graphics (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione ha come oggetto un metodo per consentire ad un utente di visualizzare su di sé l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale.
TECNICA ANTERIORE NOTA
Come noto, molte persone non si fidano della rete Internet e non hanno mai acquistato in un negozio virtuale, temendo che possano sbagliare le taglie ed anche perché non sono in condizione di vedere come i prodotti gli stanno addosso, che sia una camicia, un maglione, un pantalone, un cappellino, una sciarpa, un paio di scarpe oppure un paio di occhiali.
Questa situazione in molti casi si traduce in una rinuncia all'acquisto da parte dei potenziali clienti, per la paura di sbagliare nello scegliere la taglia o il modello. Il timore di dover restituire il bene e poi dover ancora aspettare che gli venga rispedito il prodotto giusto agisce come un freno.
Queste motivazioni rendono le persone talmente diffidenti nei confronti degli acquisti on line che oggi assistiamo alla diffusione di un fenomeno poco corretto, in cui le persone vanno prima nei negozi tradizionali a provare i prodotti, anche fotografando di nascosto i loro codici, per poi tornare a casa ed acquistarli in rete ottenendo un notevole risparmio economico a parità di prodotto.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di facilitare gli acquisti on line di abbigliamento ed accessori per la persona.
La presente invenzione si rivolge sia a chi effettua le vendite che a chi effettua gli acquisti in rete.
Ulteriore scopo dell’invenzione non è solo quello di rendere più facile gli acquisti a chi ha già esperienza nel commercio su internet, ma anche di avvicinare agli acquisti in rete le tante persone che non l'hanno mai fatto.
Altri scopi e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue.
BREVE RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
I principali vantaggi sono ottenuti da un metodo per consentire ad un utente di visualizzare su di sé l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale, ove il suddetto metodo comprende almeno le seguenti fasi:
- impiego di uno scanner tridimensionale per scansionare il corpo dell'utente;
- rilevazione di una pluralità di punti cardine associabili al suddetto corpo;
- generazione di un file informatico associabile al suddetto utente ed utilizzabile per creare un’immagine virtuale del corpo dell'utente, ove ai suddetti punti cardine relativi al corpo dell'utente sono associabili corrispondenti punti cardine relativi ad almeno un capo di abbigliamento e definenti la taglia del suddetto capo di abbigliamento;
- visualizzazione dell'immagine virtuale del corpo dell'utente, ove alla suddetta immagine virtuale è sovrapposta un'immagine virtuale del capo di abbigliamento facendo corrispondere i punti cardine del capo di abbigliamento ai punti cardine relativi al corpo dell'utente.
L'invenzione presenta numerosi ed importanti vantaggi.
Innanzitutto essa consente di creare delle vere e proprie “virtual dressing rooms”, ovvero camerini virtuali, dove le persone possono provare virtualmente tutti i capi presenti nei negozi online che utilizzano il sistema dell'invenzione.
La tecnologia impiegata consente di effettuare una scansione dei corpi delle persone ed anche dei prodotti in vendita, per ottenere una loro immagine tridimensionale (3D).
Mediante un software molto avanzato le immagini del corpo dell'utente e del capo di abbigliamento prescelto per essere provato virtualmente vengono sovrapposte, ed in pratica gli abiti virtuali “vestono” le immagini virtuali degli utenti, rispettando le proporzioni e le dimensioni.
Incredibilmente i clienti sono in grado di vedersi virtualmente gli abiti addosso.
L'invenzione consente quindi agli utenti di provare in completa autonomia capi di abbigliamento, scarpe, occhiali ed altri accessori, con la straordinaria possibilità di vedere come gli stanno addosso.
Viene dunque reso possibile provare tutti i capi che desiderano in qualsiasi momento della giornata, provando contemporaneamente capi di diversa tipologia, facendo tutti gli abbinamenti e tutti i confronti che desiderano comodamente utilizzando un PC, un tablet oppure uno smartphone.
E' anche possibile lasciare in memoria i capi precedentemente acquistati per poterli abbinare con i nuovi capi da acquistare.
Nel caso in cui più piattaforme di vendita aderiscano al sistema dell'invenzione diviene possibile creare da parte di ogni utente un proprio guardaroba virtuale abbinando prodotti acquistati su piattaforme diverse.
Questo può essere realizzato sia permettendo ad ogni piattaforma di vendita on-line di utilizzare un tipo specifico di estensione, oppure raggruppando tutti i file utilizzati dal sistema sotto un unico formato.
Entrambe le opzioni sono possibili e possono essere utilizzate a seconda della convenienza.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
I vantaggi dell’invenzione risultano evidenti dalla lettura delle figure illustrate nelle tavole allegate:
- la figura 1 è una vista schematica di una possibile realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 illustra un capo di abbigliamento scansionato secondo le modalità della presente invenzione;
- la figura 3 illustra schematicamente l'immagine virtuale di un utente che indossa il capo di abbigliamento della figura 2, e
- la figura 4 è uno schema a blocchi che illustra le principali fasi del metodo secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Con riferimento alla figura 1, si evidenzia un dispositivo per effettuare una scansione tridimensionale del corpo C di un utente del sistema, detto dispositivo essendo globalmente indicato con il riferimento numerico 10.
Preferibilmente, la tecnologia impiegata è in grado di realizzare concretamente l'invenzione e deriva dal settore della meccanica di precisione. Essa è nata per digitalizzare le scansioni effettuate su pezzi meccanici, cioè partendo da un pezzo meccanico si ottiene un file informatico. Un ulteriore sviluppo è arrivato dalle stampanti 3D che operano in modo opposto, ovvero partendo da un file in formato digitale riescono a stampare fisicamente un oggetto.
La tecnologia in questione è estremamente innovativa e funziona attraverso uno scanner tridimensionale che è in grado scansionare un corpo solido ottenendo un file con un'immagine tridimensionale dello stesso corpo.
Questi scanner possono essere di due tipi, a luce strutturata oppure a raggio laser.
Il primo sistema a luce strutturata è quello più adatto alle esigenze dell'invenzione, in quanto è assolutamente innocuo per gli esseri umani e comunque riesce ad effettuare una scansione ad alta definizione.
Esso si serve di un sistema di telecamere incrociate (indicate con 20 in figura 1) e che riescono a rilevare tutti i profili ed i particolari del corpo scansionato con precisione millimetrica, assegnando delle coordinate cartesiane ad ogni punto del corpo che viene scansionato.
La cosa eccezionale è che tale sistema funziona come un tastatore digitale, il quale rileva i contorni però senza esercitare nessuna pressione, non modificando in nessun modo le forme del corpo C scansionato.
Il software una volta acquisito i dati elabora un modello digitale tridimensionale perfettamente rispondente alla sagoma rilevata del corpo C, modello digitale concretizzato da un file informatico e che viene memorizzato su un supporto logico.
La versatilità dì questa tecnologia permette di applicarla per la realizzazione di scansioni tridimensionali di qualsiasi oggetto solido e in tal modo è nata l'idea di poter scansionare un corpo umano C per ottenere una immagine tridimensionale da poter utilizzare per numerosi scopi.
Il sistema dell’invenzione effettua le scansioni utilizzando come riferimento un sistema di assi cartesiani tridimensionale, permettendo la misurazione delle distanze tra un punto e l'altro della stessa scansione. Ciò rende possibile stabilire la posizione dei punti cardine P1, P2, P3...Pn, in base ai quali si possono effettuare le misurazioni dell'ingombro della sagoma della persona, per poter risalire alla taglia più adatta.
Con questo tipo di scansione è possibile misurare con precisione millimetrica per esempio il giro vita, l'altezza, le spalle oppure il collo di una persona.
Ad esempio, in figura 1 sono indicati a titolo esemplificativo i punti P1’ e P2’ del collo di una persona con l’avvertenza che per misurare il collo, misurazione importante ad esempio per la vestibilità delle camicie, può anche essere rilevato un maggiore numero di punti rispetto a quanto indicato in figura 1.
Durante le scansioni le persone possono indossare apposite tute aderenti, che non devono alterare le reali forme del corpo, oppure se si desidera a corpo nudo.
La qualità dell'immagine di queste scansioni è in alta definizione, ovvero molto dettagliata riuscendo a captare anche lievi differenze nella pigmentazione della pelle.
Analogamente (si veda ad esempio la figura 2) è possibile ottenere una scansione di uno o più capi di abbigliamento V, ed anche per essi definire una pluralità di punti cardine P'1, P'2, P'3...P’n e generare un file informatico che rappresenta detto capo di abbigliamento V.
Sulla base delle informazioni sopra ricavate è possibile quindi rappresentare il corpo C dell'utilizzatore in associazione al capo di abbigliamento V prescelto, facendo quindi corrispondere i punti cardine P1,P2,P3.. Pn del corpo C con punti cardine P'1, P'2, P'3.. P’n del capo di abbigliamento V in modo da “vestire” il corpo C con il capo della corretta taglia.
In questo modo è possibile (figura 3) visualizzare su un PC, un tablet o uno smartphone 40, un'immagine virtuale del corpo C dell'utente, ove alla suddetta immagine virtuale è sovrapposta è sovrapposta l'immagine virtuale del capo di abbigliamento V facendo corrispondere i punti cardine P’1…P’n del capo di abbigliamento V ai punti cardine P1…Pn relativi al corpo C dell'utente.
Se il capo di abbigliamento V fosse, ad esempio, una camicia, la preventiva misurazione anche dei punti P1’ e P2’ del collo di una persona migliora la vestibilità e la presentazione finale del risultato all’utente.
La figura 4 è uno schema a blocchi che illustra le principali fasi del metodo secondo la presente invenzione. In primo luogo, è necessario a disporre del file digitalizzato di uno o più capi di abbigliamento di interesse o, alternativamente, si può procedere alla digitalizzazione del capo di abbigliamento di interesse (blocco 100).
In seguito, si impiega lo scanner tridimensionale 10 per scansionare il corpo C dell'utente (blocco 110).
Si rileva poi una pluralità di punti cardine P1…Pn associabili al corpo C (blocco 120).
Si genera un file informatico associabile all’utente ed utilizzabile per creare un’immagine virtuale del corpo C dell'utente, ove ai punti cardine P1…Pn relativi al corpo C dell'utente sono associabili corrispondenti punti cardine P’1…P’n relativi ad almeno un capo di abbigliamento V e definenti la taglia del capo di abbigliamento V (blocco 130). Infine si visualizza l'immagine virtuale del corpo C dell'utente, ove all’immagine virtuale è sovrapposta un'immagine virtuale del capo di abbigliamento V facendo corrispondere i punti cardine P’1…P’n del capo di abbigliamento V ai punti cardine P1…Pn relativi al corpo C dell'utente (blocco 140).
Il tipo di tecnologia impiegata ed il suo costo non permette di fornire un body-scanner a tutti, ed al momento non è possibile effettuare le scansioni con una semplice applicazione ed uno smartphone, in quanto non sarebbero in grado di fornire un livello accettabile della definizione dell'immagine.
Per effettuare le scansioni è necessario, come spiegato sopra, un vero e proprio 3D body-scanner a luce strutturata, dotato di rilevatori d'immagini a telecamere incrociate 20 e supportato da un computer 30 con prestazioni sufficienti per fare girare un software per l'elaborazione delle immagini in alta definizione (HD).
E' però possibile la creazione di “Scan Center” dove si possono recare le persone che desiderano sottoporsi ad una scansione, per acquisire l'immagine tridimensionale del proprio corpo.
Il file con l'immagine tridimensionale (3D) viene consegnato al momento della scansione, su un supporto logico oppure caricato su un drive, rimane di loro esclusiva proprietà. Il file può essere in forma criptata. E’ possibile prevedere di acquisire per fini statistici solo le misure dei contorni rilevati.
Gli scan-center possono essere dislocati nelle grandi citta dove potranno accogliere un numero elevato di persone che desiderano creare la propria immagine tridimensionale (3D), poiché nei grossi centri le persone sono molto propense all'acquisto via internet.
Nei piccoli centri urbani, dove non essendoci concorrenza non c'è la possibilità di acquistare prodotti a prezzi competitivi. E’ possibile allestire centri di scansione mobile a bordo di camper, in grado di spostarsi nei piccoli centri per effettuare il maggior numero di scansioni possibile, venendo incontro anche a queste persone lontane dai grossi centri urbani che hanno più interesse ad acquistare on line. Per quanto riguarda chi produce e/o commercializza abbigliamento, scarpe ed accessori per poter avere i propri prodotti nelle virtual dressing rooms dell'invenzione devono fare una scansione dei loro capi per essere riprodotti in 3D in modo da poter essere utilizzati dal software per vestire gli avatar dei clienti.
Sulle scansioni di questi prodotti vengono definiti anche i punti cardine P'1,P'2,P'3 ..P’n che stabiliscono le taglie e la vestibilità.
Per quanto riguarda i produttori è stata pensata una opzione molto importante per agevolare la realizzazione dei prodotti. Nel momento in cui si dispone di un numero consistente e rappresentativo di body-scan si possono elaborare dei modelli statistici sulla conformazione fisica media delle persone, che permettono di produrre con una stampante 3D alcuni modelli campione, manichini di dimensioni reali, che possono essere presi come riferimento dimensionale per disegnatori e produttori, sui quali disegnare i prodotti destinati alla vendita. Una volta che i vestiti vengono creati su questi modelli si possono fare le scansioni opposte, cioè passare direttamente dalle forme del modello al capo in automatico senza dover scansionare più i prodotti.
Attraverso i feed-back dei body-scan effettuati, le taglie possono essere rese sempre più rispondenti all'evoluzione del corpo umano, ed ulteriormente i dati ricevuti possono essere suddivisi per area geografica permettendo una differenziazione dei prodotti per macro aree o per singoli paesi, tenendo conto della conformazione fisica media diversa rispetto ad altri. Questo permette di soddisfare i singoli mercati con una produzione mirata che possa tenere conto anche delle esigenze culturali e delle particolarità climatiche delle diverse zone. Dal punto di vista dell'offerta i vantaggi dell’invenzione sono:
- creazione di una breccia nella diffidenza di tutti i potenziali clienti del mercato on-line - incremento considerevole del target di vendita - abbattimento dei costi di trasporto per la forte riduzione dei resi
- incremento dei volumi di vendita on line.
L'invenzione adotta una tecnologia molto pervasiva e che può essere rivolta a diversi soggetti:
- a tutti coloro che già acquistano on line, facilitando le scelte dei prodotti avendo la possibilità di provare virtualmente i prodotti che desiderano - alle persone che adesso non acquistano on line per diffidenza e per paura di sbagliare e che adesso grazie all’invenzione saranno più fiduciosi di trovare un prodotto di loro gradimento e che sia della taglia giusta - a tutti gli operatori che commercializzano abbigliamento online che con l’impiego dell’invenzione aumenteranno il loro target di clienti
- ai grandi marchi dell'abbigliamento che intendono creare uno spazio per la vendita on line dei loro prodotti in esclusiva
- a tutti coloro che producono e/o commercializzano occhiali da sole creando dei portali dove le persone possono vedere come gli occhiali scelti gli stanno addosso
- alle palestre e centri fitness per monitorare i progressi ed il miglioramento dell'aspetto fisico raggiunto con l'attività svolta sotto la supervisione di istruttori professionisti. Questi possono avere dei feedback sui progressi ottenuti attraverso una scansione di riferimento ad inizio percorso, che potrà essere confrontata con le successive scansioni per verificare gli obiettivi raggiunti ed eventualmente correggere i percorsi
- ai produttori di attrezzi per palestre, attraverso i dati ottenuti dal software che potrà anche misurare gli effetti generati da un tipo di esercizio specifico effettuato con una macchina rispetto ad altre, oppure gli effetti della combinazione di più esercizi con macchine diverse
- ai centri di dimagrimento per far vedere i progressi raggiunti dai pazienti durante le diete ed invogliarli a migliorare il proprio aspetto fisico, osservando una corretta alimentazione e facendo attività fisica.
Per quanto riguarda la privacy le persone che si sottopongono ad una scansione devono firmare una liberatoria per poter effettuare le riprese, nel caso di minorenni è necessaria la firma di un genitore. Le immagini rimangono di loro esclusiva proprietà, salva la possibilità di memorizzare per fini statistici solo i dati riguardanti le dimensioni nominali delle scansioni senza alcun tipo di fattore che possa permettere il riconoscimento delle persone.
Ovviamente, all’invenzione così come descritta potranno essere apportate modifiche o migliorie dettate da motivazioni contingenti o particolari, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale, ove il suddetto metodo comprende almeno le seguenti fasi: - impiego di uno scanner tridimensionale (10) per scansionare il corpo (C) dell'utente; - rilevazione di una pluralità di punti cardine (P1…Pn) associabili al suddetto corpo (C); - generazione di un file informatico associabile al suddetto utente ed utilizzabile per creare un’immagine virtuale del corpo (C) dell'utente, oveai suddetti punti cardine (P1…Pn) relativi al corpo (C) dell'utente sono associabili corrispondenti punti cardine (P’1…P’n) relativi ad almeno un capo di abbigliamento (V) e definenti la taglia del suddetto capo di abbigliamento (V); - visualizzazione dell'immagine virtuale del corpo (C) dell'utente, ove alla suddetta immagine virtuale è sovrapposta un'immagine virtuale del capo di abbigliamento (V) facendo corrispondere i punti cardine (P’1…P’n) del capo di abbigliamento (V) ai punti cardine (P1…Pn) relativi al corpo (C) dell'utente.
  2. 2. Metodo come alla rivendicazione 1, in cui punti cardine (P1…Pn) associabili al corpo (C) dell’utente ed i punti cardine (P’1…P’n) del capo di abbigliamento (V) sono definiti all’interno del medesimo sistema di assi cartesiano tridimensionale (x,y,z).
  3. 3. Metodo come alla rivendicazione 1, in cui la fase in cui lo scanner tridimensionale (10) scansiona il corpo (C) dell'utente viene effettuata mentre l’utente indossa una tuta aderente.
  4. 4. Metodo come alla rivendicazione 1, in cui lo scanner tridimensionale (10) comprende almeno una telecamera a luce strutturata (20) o almeno un dispositivo per emettere raggi laser.
  5. 5. Metodo come alla rivendicazione 1, in cui lo scanner tridimensionale (10) è posizionato su un veicolo mobile.
  6. 6. Metodo come alla rivendicazione 1, in cui le immagini virtuali del corpo (C) dell'utente sono memorizzate su supporto informatico in forma criptata.
  7. 7. Metodo come alla rivendicazione 6, in cui dai supporti informatici che contengono le immagini virtuali dei corpi (C) degli utenti sono estratti dati biometrici utilizzabili a fini statistici.
  8. 8. Metodo come alla rivendicazione 7, in cui i dati biometrici estratti dai supporti informatici sono suddivisi per area geografica.
IT102019000008418A 2019-06-07 2019-06-07 “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale” IT201900008418A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000008418A IT201900008418A1 (it) 2019-06-07 2019-06-07 “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale”

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000008418A IT201900008418A1 (it) 2019-06-07 2019-06-07 “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900008418A1 true IT201900008418A1 (it) 2020-12-07

Family

ID=68073082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000008418A IT201900008418A1 (it) 2019-06-07 2019-06-07 “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale”

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900008418A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1240623A1 (en) * 1999-12-22 2002-09-18 Bodymetrics Limited System and method for visualizing personal appearance
US6968075B1 (en) * 2000-05-09 2005-11-22 Chang Kurt C System and method for three-dimensional shape and size measurement

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1240623A1 (en) * 1999-12-22 2002-09-18 Bodymetrics Limited System and method for visualizing personal appearance
US6968075B1 (en) * 2000-05-09 2005-11-22 Chang Kurt C System and method for three-dimensional shape and size measurement

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Zakaria et al. Anthropometry, apparel sizing and design
CN110609617B (zh) 虚拟镜子的装置、系统和方法
RU2551731C1 (ru) Способ виртуального подбора одежды
Daanen et al. 3D whole body scanners revisited
Daanen et al. 3D body scanning
TWI488071B (zh) 非接觸式三度空間人體資料擷取系統及方法
US9384578B2 (en) Augmented reality design system
US20190311488A1 (en) Method and system for wireless ultra-low footprint body scanning
JP5439787B2 (ja) カメラ装置
ES2272346T3 (es) Sistema y metodo para visualizar el aspecto personal.
US20120095589A1 (en) System and method for 3d shape measurements and for virtual fitting room internet service
KR20100015671A (ko) 의상의 맞춤재단 및 소매 방법 및 장치
JP6320237B2 (ja) 仮想試着装置、仮想試着方法、およびプログラム
TW200828043A (en) Terminal try-on simulation system and operating and applying method thereof
GB2449648A (en) Apparatus and method for body characterisation
JP2016038811A (ja) 仮想試着装置、仮想試着方法、およびプログラム
JP2016004564A (ja) 拡張現実を利用した試着支援システム
JP2016038813A (ja) 仮想試着装置、仮想試着システム、仮想試着方法、およびプログラム
Gupta New directions in the field of anthropometry, sizing and clothing fit
Berdic et al. Creation and usage of 3D full body avatars
JPH10293529A (ja) パーソナルコーディネートシステム
CN112270731A (zh) 一种服饰试穿戴方法及装置
KR20150124518A (ko) 증강 현실 기반 가상 피팅을 위한 가상 의상 생성 장치 및 방법
WO2018182938A1 (en) Method and system for wireless ultra-low footprint body scanning
IT201900008418A1 (it) “Metodo per consentire ad un utente di visualizzare l'aspetto estetico di un capo di abbigliamento virtuale”