IT201900007662A1 - Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega - Google Patents

Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega Download PDF

Info

Publication number
IT201900007662A1
IT201900007662A1 IT102019000007662A IT201900007662A IT201900007662A1 IT 201900007662 A1 IT201900007662 A1 IT 201900007662A1 IT 102019000007662 A IT102019000007662 A IT 102019000007662A IT 201900007662 A IT201900007662 A IT 201900007662A IT 201900007662 A1 IT201900007662 A1 IT 201900007662A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
skid device
wheel
hole
expansion
Prior art date
Application number
IT102019000007662A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Necchi
Original Assignee
Koenig Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Koenig Spa filed Critical Koenig Spa
Priority to IT102019000007662A priority Critical patent/IT201900007662A1/it
Priority to US17/614,761 priority patent/US20220227188A1/en
Priority to DE202020005992.7U priority patent/DE202020005992U1/de
Priority to EP20724794.1A priority patent/EP3976398B1/en
Priority to PCT/EP2020/062592 priority patent/WO2020239379A1/en
Publication of IT201900007662A1 publication Critical patent/IT201900007662A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/06Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables
    • B60C27/062Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables provided with fastening means
    • B60C27/065Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables provided with fastening means acting on the tread portion, e.g. special fixing agents, fastened in the groove of the tyre
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/06Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables
    • B60C27/061Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables provided with radial arms for supporting the ground engaging parts on the tread
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/06Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables
    • B60C27/062Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables provided with fastening means
    • B60C27/063Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables provided with fastening means acting on the wheel, e.g. on the rim or wheel bolts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/06Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables
    • B60C27/10Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables having tensioning means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Tires In General (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione avente titolo:
“DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO CON MONTAGGIO ESTERNO PARTICOLARMENTE PER RUOTE CON CERCHI IN LEGA”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo antislittamento, comunemente chiamato catena da neve, per ruote con cerchi in lega, atto ad essere montato dalla parte della ruota rivolta verso l’esterno del veicolo.
Sono note catene da neve con montaggio esterno che comprendono un mozzo centrale dal quale sporgono radialmente una pluralità di bracci o razze collegate ad un elemento terminale che abbraccia il battistrada dello pneumatico. Gli elementi terminali delle razze sono collegati a spezzoni di catena che seguono il battistrada dello pneumatico. In questo modo gli spezzoni di catena possono scalfire o intaccare il nevischio o il ghiaccio sul fondo stradale per esercitare un maggiore attrito ed evitare slittamenti e sbandamenti degli pneumatici.
Per il fissaggio e la messa in tensione di tale tipo di catene da neve, la soluzione più diffusa consiste nel prevedere un elemento adattatore che viene fissato ad un bullone o dado della ruota. All’elemento adattatore è fissata l’estremità di un nastro o catenino di tensionamento che attraversa il mozzo del dispositivo antislittamento, dove sono previsti mezzi di vario tipo, ad esempio a leva, a cricchetto, o simili, azionabili dall’utilizzatore per tensionare il nastro e avvicinare il mozzo del dispositivo antislittamento al mozzo della ruota.
Un tale tipo di catena da neve presenta diversi inconvenienti dovuti al modo in cui l’elemento di tensionamento è fissato ad un bullone della ruota.
Infatti, gli utilizzatori devono normalmente utilizzare un’apposita chiave per fissare ad avvitamento il dispositivo adattatore al bullone. In alcuni casi è prevista una leva fissata all’adattatore, per consentirne l’avvitamento, leva che rimane sulla ruota durante la marcia, per cui una forza agente in direzione contraria a quella di avvitamento del dispositivo adattatore, tenderebbe ad allentare il serraggio dello stesso.
In aggiunta, il fissaggio dell’elemento di tensionamento ad un bullone della ruota risulta piuttosto difficoltoso e non del tutto affidabile.
Inoltre, poiché i bulloni di fissaggio della ruota sono distanziati dal centro della stessa, e conseguentemente l’elemento di collegamento al mozzo del dispositivo antislittamento risulta disassato rispetto alla ruota, ciò può comportare un non perfetto tensionamento e/o montaggio del dispositivo antislittamento.
Scopo della presente invenzione è di eliminare, o quanto meno ridurre, gli inconvenienti della tecnica nota sopra illustrata.
In particolare, uno scopo dell’invenzione è quello di fornire un dispositivo antislittamento per ruote con cerchi in lega, provviste cioè di un foro in corrispondenza del mozzo, chiuso da un dischetto portante normalmente il logo della casa automobilistica, che sia di semplice e rapido montaggio e smontaggio.
Altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un tale dispositivo antislittamento in cui l’elemento di tensionamento sia perfettamente in asse con la ruota, in modo da consentire una distribuzione simmetrica ed uniforme delle forze di tensionamento e garantire sicurezza e affidabilità durante la marcia del veicolo.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal dispositivo antislittamento secondo l’invenzione che presenta le caratteristiche dell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono nelle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, il dispositivo antislittamento con montaggio dall’esterno per ruote, particolarmente con cerchi in lega provvisti di foro centrale, secondo l’invenzione, comprende:
- un corpo centrale destinato ad essere disposto in corrispondenza del mozzo di una ruota sulla quale deve essere montato il dispositivo antislittamento,
- una pluralità di bracci sporgenti radialmente da detto corpo centrale e terminanti in elementi terminali destinati ad essere disposti sul battistrada dello pneumatico,
- spezzoni di catena collegati a detti elementi terminali in modo da formare un anello sul battistrada dello pneumatico, - un dispositivo atto ad essere fissato a detto cerchio della ruota; - un elemento di collegamento tra detto dispositivo di fissaggio e detto corpo centrale del dispositivo antislittamento, e
- un meccanismo di tensionamento disposto in detto corpo centrale azionabile per tirare detto elemento di collegamento e avvicinare il corpo centrale al mozzo della ruota,
in cui detto dispositivo di fissaggio è un dispositivo di fissaggio ad espansione che si fissa in detto foro centrale del cerchio della ruota.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme puramente esemplificative, e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la figura 1 è una vista schematica in prospettiva, illustrante il montaggio di un dispositivo antislittamento provvisto di un dispositivo di fissaggio al cerchio della ruota secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
la figura 2 è un ingrandimento mostrante in particolare il collegamento tra il dispositivo antislittamento e il dispositivo di fissaggio montato sulla ruota prima del tensionamento;
la figura 3 mostra schematicamente una ruota con montato il dispositivo di fissaggio del dispositivo antislittamento secondo le figure precedenti;
le figure 4 e 5 sono viste prospettiche schematiche del dispositivo di fissaggio, rispettivamente in condizione di riposo e in condizione di lavoro;
le figure 6 e 7 sono sezioni schematiche assiali del dispositivo di fissaggio delle figure 4 e 5, rispettivamente, disposto nel foro del mozzo di una ruota;
le figure 8 e 9 sono viste in prospettiva di una seconda forma di realizzazione del dispositivo di fissaggio, rispettivamente in condizione di riposo e di lavoro;
le figure 10 e 11 sono viste schematiche in sezione del dispositivo delle figure 8 e 9, rispettivamente, montato sulla ruota;
le figure 12 e 13 sono viste schematiche in prospettiva di un dispositivo di fissaggio secondo una terza forma di realizzazione dell’invenzione, in condizione di riposo e di lavoro rispettivamente;
le figure 14 e 15 sono viste in sezione mediana del dispositivo delle figure 12 e 13, rispettivamente, montato su una ruota.
Con riferimento alla figura 1, un dispositivo antislittamento secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione, indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1, è mostrato in fase di montaggio su una ruota 100.
Il dispositivo antislittamento, o catena da neve, 1, comprende un mozzo o corpo centrale 2 destinato ad essere disposto in corrispondenza del mozzo della ruota. Dal corpo centrale 2 del dispositivo antislittamento si diramano radialmente bracci o razze 20. Nelle figure sono illustrati quattro bracci 20 costituiti ciascuno da una coppia di tondini metallici opportunamente sagomati.
Le estremità dei bracci 20 sono collegate a rispettivi elementi terminali 21 piegati con raggio di curvatura che segue il bordo dello pneumatico, in modo che gli elementi terminali 21 si possano disporre sul battistrada dello pneumatico della ruota. Agli elementi terminali 21 sono collegati spezzoni di catena 3 che si dispongono ad anello lungo il battistrada dello pneumatico. A titolo esemplificativo, nella figura sono illustrati due spezzoni di catena 3 disposti sostanzialmente paralleli tra loro. Ad intervalli opportuni, gli spezzoni di catena 3 sono collegati tra loro e mantenuti in posizione da piastrine trasversali 30 che si dispongono di coltello sul battistrada dello pneumatico, in modo da migliorare l’attrito con il fondo stradale, intaccando il ghiaccio o la neve.
Tra almeno alcune coppie di piastrine trasversali 30 è disposto un dispositivo di regolazione 4, di per sé noto, per adattare gli spezzoni di catena 3 a diametri di ruote leggermente diversi o anche per compensare l’usura dello pneumatico, che comporta una riduzione del diametro della ruota.
Per il montaggio del dispositivo antislittamento 1 alla ruota 100 è previsto un dispositivo di fissaggio al foro centrale 101 del cerchio 102 della ruota 100.
Tale dispositivo, che verrà descritto più in dettaglio nel seguito, è indicato con il numero di riferimento 50 nelle figure da 1 a 7, ed è collegato mediante un nastro 10 ad un meccanismo 11 disposto nel corpo centrale 2, azionando il quale è possibile effettuare il tensionamento del dispositivo antislittamento.
Tale meccanismo 11 è di per sé noto, e solo a titolo esemplificativo, in figura 1 è mostrato come una leva a cricchetto, come descritto ad esempio nel brevetto europeo EP 2050591, cui si può far riferimento per ulteriori dettagli dello stesso.
Si fa notare, altresì, che il collegamento tra il corpo centrale 2 del dispositivo antislittamento e il dispositivo di fissaggio 50 può essere effettuato, anziché con un nastro come mostrato in figura 10, con un catenino, un cavo di acciaio, o simili.
Parimenti, tale nastro 10 può essere permanentemente collegato al dispositivo di fissaggio 50, o agganciato ad esso in fase di montaggio, risultando in tal caso amovibile.
Prima di descrive in dettaglio il dispositivo di fissaggio alla ruota, che costituisce oggetto specifico dell’invenzione, viene sinteticamente descritto il montaggio del dispositivo antislittamento.
Con riferimento alla figura 1, l’utilizzatore afferra due razze 20 del dispositivo antislittamento 1 per montarle sulla parte esterna della ruota 100, disponendo l’anello formato dagli spezzoni di catena 3 sul battistrada dello penumatico.
Come mostrato in figura 2, successivamente l’operatore afferra il dispositivo di fissaggio 50 e lo blocca nel foro centrale 101 della ruota.
Naturalmente, qualora il dispositivo 50 fosse separato dal nastro 10 o altro elemento di collegamento al corpo centrale 2 del dispositivo antislittamento, esso verrà disposto nel foro 101 preventivamente, e successivamente il nastro 10 verrà agganciato ad esso.
A tal punto, si aziona il meccanismo di tensionamento 11 mediante la leva a cricchetto 12, provocando un accorciamento del nastro 10, e quindi l’avvicinamento del corpo centrale 2 del dispositivo antislittamento 1 al mozzo della ruota, tensionando in questo modo gli elementi terminali 21 dei bracci 20 sullo pneumatico.
Per lo smontaggio si procede in senso inverso, sbloccando il meccanismo di tensionamento a cricchetto, in modo da provocare l’allentamento del nastro 10, consentendo l’allontanamento del dispositivo antislittamento 1 dalla ruota e la sua rimozione, a seguito dello sgancio del nastro 10 e/o dell’asportazione del dispositivo di fissaggio 50.
Con riferimento alle figure da 3 a 7 viene descritto il dispositivo di fissaggio 50 secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione.
In figura 3, il dispositivo di fissaggio 50 è mostrato montato nel foro centrale 101 di un cerchio in lega 102 di una ruota 100.
Infatti, i cerchi in lega sono provvisti di un foro cieco 101 in corrispondenza del mozzo normalmente coperto da un dischetto portante usualmente il logo della casa automobilistica di produzione dell’autoveicolo, a seguito dell’asportazione del quale, il dispositivo 50 può essere montato in detto foro 101.
Le figure da 4 a 7 mostrano più in dettaglio la struttura del dispositivo di fissaggio 50 e il suo montaggio nel foro 101.
Il dispositivo 50 comprende una coppia di dischi 51, 52 paralleli e coassiali tra loro, quello inferiore 51 (con riferimento alle figure) essendo reso solidale all’estremità di un’asta 53, almeno parzialmente filettata, che attraversa un foro filettato 54 previsto centralmente al disco superiore 52.
L’estremità dell’asta 53 può essere collegata in modo fisso al disco inferiore 51, in modo che tali due elementi si comportino come un monoblocco, oppure collegata in modo che il disco 51 sia libero di ruotare intorno all’asta 53.
Tra i due dischi 51 e 52 sono disposte linguette 55 (in numero di tre nell’esempio riportato) a forma di L, con le estremità ripiegate a 90° verso l’esterno.
Le estremità ripiegate superiori 56 alloggiano in corrispondenti fori 57 ricavati nel disco superiore 52, mentre le estremità ripiegate inferiori 58 vanno in impegno con la parete interna 103 del foro 101 durante il montaggio.
All’altra estremità dell’asta 53, opposta a quella di impegno con il disco 51, è prevista una testa poligonale 60 per consentire l’avvitamento/svitamento dell’asta 53. Sulla testa 60 è disposto un pernetto 61, eventualmente montato in modo girevole rispetto alla testa 60, portante un occhiello 62 per l’inserimento del nastro 10.
Naturalmente la conformazione della testa 60 e del pernetto 61 con occhiello 62 è puramente indicativa, potendo tali elementi assumere altre forme adatte agli scopi, e cioè, rispettivamente, alla rotazione dell’asta 53 e all’impegno dell’elemento di collegamento 10 con il corpo centrale 2 del dispositivo antislittamento.
Sull’asta 53 può essere altresì prevista una molla di pressione 63 che agisce tra la testa 60 e il disco superiore 52.
La figura 4 mostra il dispositivo 50 in una condizione non operativa, con le linguette 55 in condizione “allentata”.
In tale condizione, il dispositivo 50 viene posizionato contro il mozzo della ruota inserendo le linguette 55 nel foro 101, come mostrato in figura 6.
In tale condizione, ruotando l’asta filettata 53 nel senso di avvitamento nel foro filettato 54 del disco superiore 52, essendo tale disco impedito a ruotare, si produce un arretramento del disco inferiore 51, e quindi un suo avvicinamento al disco superiore 52, con conseguente espansione delle linguette 55, come mostrato in figura 5, che vanno in impegno con la superfice interna 103 del foro 101 producendo il bloccaggio del dispositivo 50 nel foro 101 a seguito di uno stretto serraggio.
Un eventuale sganciamento del dispositivo 50 dal foro 101 è impedito, oltre che dal forte impegno delle estremità ripiegate 58 delle linguette 55 con la superficie interna 103 del foro 101, da un sporgenza perimetrale interna 104, normalmente prevista per l’aggancio del dischetto di copertura (asportato), contro la quale andrebbero ad attestarsi le estremità ripiegate 58 delle linguette 55.
Nelle figure 4 e 6 le estremità ripiegate 58 delle linguette 55 sono mostrate ad una certa distanza dalla sporgenza perimetrale 104, ma nella pratica esse sono più ravvicinate alla sporgenza 104, o comunque possono essere realizzate in modo da essere più vicine alla sporgenza 104 o addirittura da attestarsi contro di essa.
La molla 63 può contribuire ad evitare eventuali svitamenti dell’asta 53 dopo il montaggio.
Con riferimento alle figure da 8 a 11, viene ora descritta una seconda forma di realizzazione del dispositivo di fissaggio, indicato con il numero di riferimento 50’, utilizzando gli stessi numeri di riferimento della realizzazione precedente per contraddistinguere parti uguali o simili.
Il dispositivo 50’ comprende ancora due dischi paralleli e coassiali 51, 52, con un’asta 53 vincolata al disco inferiore 51 e attraversante un foro liscio 54 previsto centralmente al disco superiore 52.
Intorno all’asta 53, che in questo caso è mostrata di diametro maggiore rispetto all’asta 53 della realizzazione precedente, è disposto un elemento elastico toroidale espandibile 55.
Al tratto dell’asta 53 sporgente oltre il disco superiore 52 è incernierata una leva 70, presentante, in corrispondenza dell’asse di cerniera 71, una coppia di profili a camma 72 a contatto con il disco superiore 52.
I profili a camma 72 sono tali che ruotando la leva 70 dalla posizione mostrata nelle figure 8 e 10, alla posizione mostrata nelle figure 9 e 11, si provoca l’avvicinamento del disco inferiore 51 al disco superiore 52 e quindi l’espansione dell’elemento elastico 55, che va ad attestarsi contro la parete interna 103 del foro 101, producendo il bloccaggio del dispositivo di fissaggio 50’ nel foro 101.
In tale realizzazione, in testa all’asta 53 è mostrato ancora un pernetto 61 con occhiello 62 per l’aggancio del nastro 10, o generico elemento di collegamento, al corpo centrale 2 del dispositivo antislittamento 1.
Nelle figure da 12 a 15 è mostrata una terza realizzazione del dispositivo di fissaggio indicato con il numero di riferimento 50’’.
Tale dispositivo comprende un cilindro cavo 80, aperto inferiormente e presentante una base superiore allargata 81, presentante un foro centrale filettato 82 nel quale si impegna un’asta 83, almeno parzialmente filettata, portante inferiormente un corpo conico 84.
Nella parete laterale 85 del cilindro cavo 80 sono previsti fori 86 (in numero di quattro nelle figure annesse, disposti a 90° l’uno dall’altro), nei quali alloggiano tasselli 87, tenuti insieme da un anello toroidale in gomma 88, he gli attraversa.
I tasselli 87 presentano una smussatura interna 89 con inclinazione corrispondente a quella del corpo conico 84.
Nelle figure annesse un’analoga smussatura è prevista anche sul lato esterno dei tasselli 87, in modo che questi risultino perfettamente simmetrici, e possa essere semplificato il loro montaggio.
All’estremità superiore dell’asta 83 è prevista una testa poligonale 60 con pernetto 61 e occhiello 62 (non mostrati nelle figure), come nelle precedenti realizzazioni.
Una rotazione dell’asta filettata 83 in impegno con il foro filettato 82 della base 81 del cilindro cavo 85, produce un sollevamento del corpo conico 84, che scorre contro le superfici inclinate 89 dei tasselli 87, producendone la fuoriuscita dal cilindro e l’impegno contro la superficie interna 103 del foro 101 (figura 15) determinando il bloccaggio del dispositivo di fissaggio 50’’.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi della catena da neve secondo l’invenzione, il cui dispositivo di fissaggio alla ruota può essere agevolmente montato nel foro centrale di un cerchio in lega, garantendo un tensionamento uniforme della catena.
Naturalmente l’invenzione non è limitata alle particolari forme di realizzazione precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione stessa, come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo antislittamento (1) con montaggio dall’esterno per ruote (100), particolarmente con cerchi in lega (102) provvisti di foro centrale (101), comprendente: - un corpo centrale (2) destinato ad essere disposto in corrispondenza del mozzo di una ruota sulla quale deve essere montato il dispositivo antislittamento, - una pluralità di bracci (20) sporgenti radialmente da detto corpo centrale (2) e terminanti in elementi terminali (21) destinati ad essere disposti sul battistrada dello pneumatico, - spezzoni di catena (3) collegati a detti elementi terminali (21) in modo da formare un anello sul battistrada dello pneumatico, - un dispositivo (50, 50’, 50’’) atto ad essere fissato a detto cerchio (102) della ruota (100); - un elemento di collegamento (10) tra detto dispositivo (50, 50’, 50’’) e detto corpo centrale (2) del dispositivo antislittamento, e - un meccanismo di tensionamento (11) disposto in detto corpo centrale (2) azionabile per tirare detto elemento di collegamento (10) e avvicinare il corpo centrale (2) al mozzo della ruota, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (50, 50’, 50’’) è un dispositivo ad espansione che si fissa in detto foro centrale (101) del cerchio (102) della ruota.
  2. 2 Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di fissaggio ad espansione (50, 50’) comprende una coppia di dischi paralleli e coassiali (51, 52), almeno un elemento espansibile (55) disposto tra di essi, un’asta (53) avente un’estremità collegata ad un primo (51) di detti dischi e attraversante un foro centrale (54) in un secondo (52) di detti dischi, mezzi di azionamento manuale di detta asta (53) per provocare l’avvicinamento tra detti dischi (51, 52) e quindi l’espansione di detto elemento espansibile (55).
  3. 3. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo di fissaggio ad e3spansione (50) comprende una pluralità di elementi espansibili (55) nella forma di linguette ad L con le estremità (56, 58) ripiegate verso l’esterno, le prime estremità (56) alloggiando in corrispondenti fori (57) in detto secondo disco (52), e le seconde estremità (58) andando in impegno con la parete interna (103) di detto foro (101) in condizione di utilizzo del dispositivo, detta asta (53) essendo almeno parzialmente filettata ed impegnandosi con detto foro (54), anch’esso filettato, previsto in detto secondo disco (52) per provocare l’avvicinamento o l’allontanamento tra detti dischi (51, 52) e quindi l’espansione o il rientro di dette linguette (55).
  4. 4. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 3, in cui detta asta (53) presenta una testa (60) e una molla (63) è disposta intorno all’asta (53), agente tra detta testa (60) e detto secondo disco (52).
  5. 5. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo di fissaggio ad espansione (50’) comprende un elemento toroidale elasticamente espansibile (55) disposto intorno a detta asta (53) tra detti due dischi (51, 52), al tratto di detta asta (53) sporgente esternamente da detto secondo disco (52) essendo incernierata una leva basculante (70) presentante profili a camma (72) in corrispondenza dell’asse di cerniera (71), a contatto con secondo disco (52), tale che una rotazione della leva (70) provochi l’avvicinamento tra detti dischi (51, 52) e quindi l’espansione di detto elemento elastico toroidale (55).
  6. 6. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di fissaggio ad espansione (50’’) comprende un cilindro cavo (80), aperto da un lato e avente una base allargata (81) atta ad attestarsi contro il cerchio (102) della ruota in condizione di utilizzo, centralmente a detta base (81) essendo previsto un foro filettato (82), con il quale si impegna un’asta (83), almeno parzialmente filettata, avente un’estremità sporgente esternamente da detta base (81) e portante all’altra estremità un corpo conico (84) alloggiante in detto cilindro cavo (80), nella parete laterale (85) del cilindro (80), essendo previsti fori passanti (86) alloggianti rispettivi tasselli (87) presentanti internamente una smussatura (89) con la stessa inclinazione di detto corpo conico (84), in modo che uno spostamento di detto corpo conico (84) verso detti tasselli (87) provocato dall’avvitamento di detta asta (83) produce l’espansione radiale di detti tasselli (87) e il loro impegno con la parete interna (103) di detto foro (101).
  7. 7. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 6, in cui detti tasselli (87) sono uniti tra loro da un elemento toroidale elastico (88) che li attraversa.
  8. 8. Dispositivo antislittamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di collegamento (10) tra il dispositivo di fissaggio (50, 50’, 50’’) e il corpo centrale (2) del dispositivo antislittamento, è un nastro, un catenino, un cavo metallico o simile.
  9. 9. Dispositivo antislittamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui all’estremità libera di detta asta (53, 83) è previsto un pernetto (61) con un occhiello (62) per l’aggancio di detto elemento di collegamento (10).
  10. 10. Dispositivo antislittamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto foro centrale (101) del cerchio (102) presenta frontalmente un bordo perimetrale (104) sporgente verso l’interno.
IT102019000007662A 2019-05-30 2019-05-30 Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega IT201900007662A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007662A IT201900007662A1 (it) 2019-05-30 2019-05-30 Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega
US17/614,761 US20220227188A1 (en) 2019-05-30 2020-05-06 Anti-skid device with external mounting to the hub of a wheel particularly for wheels with alloy rims
DE202020005992.7U DE202020005992U1 (de) 2019-05-30 2020-05-06 Gleitschutzvorrichtung mit externer Montage insbesondere für Räder mit Leichtmetallfelgen
EP20724794.1A EP3976398B1 (en) 2019-05-30 2020-05-06 Anti-skid device with external mounting to the hub of a wheel particularly for wheels with alloy rims
PCT/EP2020/062592 WO2020239379A1 (en) 2019-05-30 2020-05-06 Anti-skid device with external mounting to the hub of a wheel particularly for wheels with alloy rims

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007662A IT201900007662A1 (it) 2019-05-30 2019-05-30 Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007662A1 true IT201900007662A1 (it) 2020-11-30

Family

ID=67998649

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007662A IT201900007662A1 (it) 2019-05-30 2019-05-30 Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20220227188A1 (it)
EP (1) EP3976398B1 (it)
DE (1) DE202020005992U1 (it)
IT (1) IT201900007662A1 (it)
WO (1) WO2020239379A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102020209418A1 (de) * 2020-07-27 2022-01-27 Rud Ketten Rieger & Dietz Gmbh U. Co. Kg Scheibenförmige Klemmplatte mit Klemmbacken
DE102021104881A1 (de) * 2021-03-01 2022-09-01 Rud Ketten Rieger & Dietz Gmbh U. Co. Kg Zubehöradapter zur Befestigung von Kraftfahrzeugzubehör an einer Radnabe mit Zentralgewinde

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2517634A (en) * 1947-08-08 1950-08-08 Frank J Daley Antiskid device
EP0352874A2 (de) * 1988-07-26 1990-01-31 RUD-Kettenfabrik Rieger & Dietz GmbH u. Co. Gleitschutzvorrichtung für Fahrzeugräder
EP0528506A1 (de) * 1991-08-16 1993-02-24 RUD-Kettenfabrik Rieger & Dietz GmbH u. Co. Vorrichtung zum Befestigen einer Gleitschutzvorrichtung an einem Fahrzeugrad
WO2003011618A1 (de) * 2001-07-26 2003-02-13 Rud-Kettenfabrik Rieger & Dietz Gmbh U. Co. Gleitschutzvorrichtung für fahrzeugräder
EP2050590A1 (en) * 2007-10-15 2009-04-22 Thule S.p.A. Snow chains mounted from the outside, with a device for fastening to the wheel
EP2050591A1 (en) 2007-10-15 2009-04-22 Thule S.p.A. Anti-skid device with mounting from the outside

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2823975B1 (en) 2013-07-11 2018-03-21 König IP AB Fixing device for a vehicle anti-skid device, an anti-skid device and an anti-skid arrangement comprising the fixing device and the anti-skid device
EP3528287B1 (en) 2017-05-15 2020-10-14 Hytronik Electronics Co., Ltd. Photosensitive detection element capable of detecting spectra in different wavelengths at the same time

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2517634A (en) * 1947-08-08 1950-08-08 Frank J Daley Antiskid device
EP0352874A2 (de) * 1988-07-26 1990-01-31 RUD-Kettenfabrik Rieger & Dietz GmbH u. Co. Gleitschutzvorrichtung für Fahrzeugräder
EP0528506A1 (de) * 1991-08-16 1993-02-24 RUD-Kettenfabrik Rieger & Dietz GmbH u. Co. Vorrichtung zum Befestigen einer Gleitschutzvorrichtung an einem Fahrzeugrad
WO2003011618A1 (de) * 2001-07-26 2003-02-13 Rud-Kettenfabrik Rieger & Dietz Gmbh U. Co. Gleitschutzvorrichtung für fahrzeugräder
EP2050590A1 (en) * 2007-10-15 2009-04-22 Thule S.p.A. Snow chains mounted from the outside, with a device for fastening to the wheel
EP2050591A1 (en) 2007-10-15 2009-04-22 Thule S.p.A. Anti-skid device with mounting from the outside

Also Published As

Publication number Publication date
DE202020005992U1 (de) 2024-01-10
WO2020239379A1 (en) 2020-12-03
EP3976398A1 (en) 2022-04-06
EP3976398B1 (en) 2022-12-21
US20220227188A1 (en) 2022-07-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6581265B2 (en) Wheel pulling apparatus
IT201900007662A1 (it) Dispositivo antislittamento con montaggio esterno particolarmente per ruote con cerchi in lega
US5156695A (en) Universal tire traction apparatus
US9409456B1 (en) Vehicle tire chain apparatus
US7503362B2 (en) Run-flat device
EP3019353B1 (en) Fixing device for a vehicle anti-skid device, an anti-skid device and an anti-skid arrangement comprising the fixing device and the anti-skid device
IT201900006692A1 (it) Dispositivo antislittamento con montaggio esterno per ruote di grosse dimensioni
US2474521A (en) Tire chain and mounting device therefor
US4158468A (en) Vehicle safety wheel
US4324278A (en) Easy-on tire chains
US4872496A (en) Readily installed tire cleats with improved fastening means
US2540147A (en) Traction-increasing device for vehicle wheels
US4059137A (en) Tire-chain device
US20130061994A1 (en) Tire bead assist device wheel
KR101478743B1 (ko) 스파이크 연결형 스노체인과 그 장착장치
US1652147A (en) Deep rim for pneumatic tires
RU2701603C1 (ru) Колесо транспортного средства
ITTO20010796A1 (it) Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli.
CN108437708A (zh) 一种车辆防滑装置
US3018811A (en) Anti-skid assembly
US12005732B2 (en) Emergency wheel
CN208664837U (zh) 一种车辆防滑用的多角形安装板
US1750209A (en) Demountable rim
US1767366A (en) Skid chain for motor vehicles
US2252108A (en) Tire tool