IT201900007356A1 - Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo - Google Patents

Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo Download PDF

Info

Publication number
IT201900007356A1
IT201900007356A1 IT102019000007356A IT201900007356A IT201900007356A1 IT 201900007356 A1 IT201900007356 A1 IT 201900007356A1 IT 102019000007356 A IT102019000007356 A IT 102019000007356A IT 201900007356 A IT201900007356 A IT 201900007356A IT 201900007356 A1 IT201900007356 A1 IT 201900007356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrical conduction
conduction means
longitudinal direction
covering
module
Prior art date
Application number
IT102019000007356A
Other languages
English (en)
Inventor
Loris Mindotti
Original Assignee
Pratic F Lli Orioli S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pratic F Lli Orioli S P A filed Critical Pratic F Lli Orioli S P A
Priority to IT102019000007356A priority Critical patent/IT201900007356A1/it
Priority to PCT/IT2020/050136 priority patent/WO2020240605A1/en
Publication of IT201900007356A1 publication Critical patent/IT201900007356A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/08Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae
    • E04F10/10Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae collapsible or extensible; metallic Florentine blinds; awnings with movable parts such as louvres

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
“MODULO DI COPERTURA MOBILE ED APPARATO DI COPERTURA COMPRENDENTE DETTO MODULO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce a un modulo di copertura mobile, in particolare provvisto di alimentazione elettrica per alimentare una o più utenze previste nel suddetto modulo o associate a esso. Ad esempio, il suddetto modulo può ricevere energia elettrica per alimentare una o più sorgenti d’illuminazione - faretti, led, lampade - oppure per alimentare un impianto di diffusione sonora, video o, ancora, un sistema di ventilazione o un sistema di riscaldamento, ma in generale qualsiasi sistema che richieda energia elettrica per essere azionato.
Il presente trovato si riferisce, inoltre, a un apparato di copertura provvisto di una pluralità dei suddetti moduli di copertura mobili. Detto apparato di copertura, in forme di realizzazione, può essere preferibilmente, ma non solo, un frangisole di tipo regolabile, anche di grandi dimensioni, dell’ordine di diversi metri per ciascun lato nel qual caso i moduli di copertura possono prevedere elementi trasversali di copertura mobili fra una posizione operativa, o di copertura, in cui sono paralleli ad un piano di copertura, ed una posizione di riposo, o aperta, in cui sono inclinati rispetto al suddetto piano di copertura, e viceversa. In alcuni casi, lapparato di copertura, secondo altre forme di realizzazione, può comprendere una tenda a falde in cui i suddetti moduli di copertura comprendono elementi trasversali di supporto e collegamento di un telo di copertura flessibile e sono mobili l’uno rispetto all’altro in avanzamento ed arretramento tra una posizione operativa estesa, in modo da stendere il suddetto telo di copertura, ed una posizione di risposo arretrata, in modo da ripiegare a pacco il telo di copertura in corrispondenza di un lato di detto apparato di copertura.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti diversi tipi di apparati di copertura, destinati all’uso in applicazioni esterne, aventi la funzione di proteggere, selettivamente e anche solo temporaneamente, una zona sottostante, sia dai raggi solari, sia dagli agenti atmosferici, come la pioggia, la neve, o la grandine, sia da altri oggetti che possono cadere dall’alto.
Detti apparati di copertura, in alcune soluzioni note, comprendono moduli di copertura mobili in avanzamento ed arretramento, oltre che eventualmente ruotabili attorno ad un proprio asse di rotazione. Ad esempio, i suddetti apparati di copertura possono essere frangisole di tipo regolabile, che utilizzano elementi trasversali di copertura oblunghi mobili fra una posizione operativa, o di copertura, in cui sono paralleli ad un piano di copertura, ed una posizione di riposo, o aperta, in cui sono inclinati rispetto al suddetto piano di copertura, e viceversa. Sono anche noti apparati di copertura provvisti di tende a falde in cui elementi trasversali di supporto oblunghi, anche denominati “centine”, o “rompitratta”, supportano e collegano un telo di copertura flessibile e sono mobili tra una posizione operativa estesa, trascinando con sé il telo per stenderlo completamente, risultando parallelo ad un piano di copertura, ed una posizione di risposo arretrata, in cui il telo è ripiegato a pacco verso un lato di detto apparato lasciando scoperta la zona sottostante.
E’ anche noto che taluni apparati di copertura possono essere equipaggiati con dispositivi di vario tipo e che assolvono varie funzioni, i quali necessitano di essere alimentati elettricamente. Ad esempio, alimentazione elettrica per dispositivi d’illuminazione associati agli elementi trasversali, oppure alimentazione elettrica per dispositivi di diffusione audio o altro.
Tale esigenza, nel caso di apparati di copertura provvisti di elementi trasversali mobili del tipo sopra discusso, può generare alcune problematiche tecniche.
Infatti, durante la movimentazione degli elementi trasversali, di copertura o di supporto, tra la posizione operativa e la posizione di riposo, la distanza tra una sorgente o fornitura elettrica e gli elementi trasversali può variare, nonché, in taluni casi, può anche variare la distanza reciproca fra gli elementi trasversali stessi rispetto alla direzione di movimentazione, cioè il passo fra gli elementi. Ciò quindi, rende difficoltoso, o impedisce, di raggiungere in modo agevole, sicuro ed affidabile tali elementi trasversali mobili con l alimentazione elettrica. Tale difficoltà può essere amplificata dalla necessità che tali apparati di copertura, tipicamente destinati all’ utilizzo in un ambiente esterno soggetto ad agenti atmosferici, nonché quindi ad inevitabile deposito di sporcizia, detriti o altro, soddisfino requisiti di sicurezza, in particolare in termini elettrici, ed affidabilità del funzionamento. Inoltre, dato che i requisiti richiesti dagli utilizzatori finali di detti apparati di copertura spesso consistono nell’avere a disposizione finiture estetiche pregevoli, essenzialità del design, ma anche comodità e semplicità di utilizzo, è necessario ricercare soluzioni funzionali, affidabili, ma anche esteticamente apprezzabili, che preferibilmente siano celate alla vista e quindi non rappresentino un impatto estetico negativo.
Tali requisiti scoraggiano, ad esempio, l’utilizzo di cavi elettrici di grande lunghezza che, oltre a risultare ingombranti ed antiestetici, rischierebbero di provocare interruzioni nella movimentazione degli elementi trasversali di copertura o di supporto, oltre che di essere tranciati dagli organi in movimento dell’apparato di copertura. Infatti, gli spazi a disposizione per il passaggio dei suddetti cavi sono molto limitati e, spesso, si trovano a ridosso di guide longitudinali di scorrimento degli elementi trasversali.
Alcune soluzioni note prevedono l’utilizzo di connettori elettrici a contatto strisciante posizionati, ad esempio, in corrispondenza delle suddette guide longitudinali di scorrimento degli elementi trasversali. Tuttavia, i connettori elettrici a contatto strisciante non garantiscono un grado di sicurezza elettrica adeguato, soprattutto nell’utilizzo in esterno ma anche, ad esempio, nel caso in cui Γ utilizzatore entri inavvertitamente in contatto con uno o più di tali connettori elettrici, nonostante possano essere tipicamente alimentati a basso voltaggio. Inoltre, tali soluzioni spesso non sono affidabili, ad esempio nel caso in cui polvere o sporcizia impedisca la corretta trasmissione dell’alimentazione. Nel caso di apparati di copertura provvisti di tende a falde, spesso il problema di veicolare l’alimentazione elettrica agli uno o più elementi trasversali viene risolto utilizzando un cavo connesso superiormente agli elementi trasversali ed al telo nel senso della movimentazione degli elementi. Durante la movimentazione dalla posizione operativa alla posizione di riposo e viceversa, il cavo si posiziona ad anse ripiegate a pacco fra le pieghe del telo risultando particolarmente antiestetico. Inoltre, quando il cavo viene impaccato insieme al telo in posizione di riposo, l’ingombro della copertura chiusa risulta piuttosto rilevante.
Esiste pertanto la necessità di perfezionare un modulo di copertura mobile, ed un apparato di copertura comprendente detto modulo, che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un modulo di copertura mobile che consenta di alimentare elettricamente una o più utenze associate all’ elemento trasversale in modo semplice e funzionale.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un modulo di copertura mobile provvisto di alimentazione elettrica che consenta una agevole movimentazione dell’elemento trasversale, ad esempio lungo una direzione di avanzamento, senza che possano verificarsi interruzioni nella movimentazione. Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un modulo di copertura mobile provvisto di alimentazione elettrica che consenta una agevole manutenzione e/o sostituzione del modulo in caso di malfunzionamenti.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato di copertura provvisto di uno o più dei suddetti moduli di copertura mobili.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un modulo di copertura mobile, comprende un elemento trasversale, di copertura o supporto copertura, mobile lungo una direzione longitudinale in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata spazzando un’area di copertura definente un piano di copertura su cui giace la suddetta direzione longitudinale.
Il modulo comprende mezzi di movimentazione configurati per movimentare l’elemento trasversale lungo la direzione longitudinale.
Il modulo comprende una o più utenze elettriche previste sull’elemento trasversale.
Il modulo comprende un assieme di alimentazione elettrica comprendente almeno un mezzo di conduzione elettrica, collegato da un lato ad una sorgente di alimentazione elettrica e da un altro lato collegato solidalmente all’elemento trasversale per alimentare elettricamente le suddette una o più utenze elettriche.
Il mezzo di conduzione elettrica è configurato estensibile/retraibile congiuntamente ad una movimentazione di avanzamento/arretramento dell’elemento trasversale, assumendo rispettivamente una condizione estesa coordinata alla posizione avanzata dell’detto elemento trasversale ed una condizione retratta coordinata alla posizione arretrata dell’elemento trasversale. Il mezzo di conduzione elettrica rimane giacente, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta, almeno sul piano di copertura o su un piano parallelo al piano di copertura.
In accordo con forme di realizzazione, è previsto un apparato di copertura comprendente uno o più dei suddetti moduli ed un telaio di sostegno provvisto di guide di scorrimento contrapposte parallele fra loro, disposte ai lati degli elementi trasversali di detti moduli per consentirne lo scorrimento in avanzamento/arretramento, in cui detto almeno un mezzo di conduzione elettrica è disposto lungo una rispettiva di dette guide di scorrimento.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica schematica di un modulo di copertura mobile con alimentazione elettrica in accordo con forme di realizzazione;
- la fig. 2 è una vista prospettica schematica di un modulo di copertura mobile con alimentazione elettrica in accordo con forme di realizzazione;
- la fig. 3 è una vista prospettica di un apparato di copertura comprendente uno o più dei moduli in accordo con il presente trovato e in cui gli elementi trasversali sono impaccati verso un elemento trasversale della struttura di sostegno dell’apparato;
- la fig. 4 è una vista in pianta dall’alto di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista prospettica di un apparato di copertura comprendente uno o più dei moduli in accordo con il presente trovato e in cui gli elementi trasversali sono complanari ad un piano di copertura e proteggono la zona sottostante;
- la fig. 6 è una vista in pianta dall’alto di fig. 5;
- la fig. 7 è una vista prospettica di un particolare di fig. 3;
- la fig. 8 è una vista in alzato laterale di fig. 7;
- la fig. 9 è una vista in pianta dall’alto di fig. 7.
- la fig. 10 è una sezione schematica di un particolare di fig. 7;
- la fig. 11 è un dettaglio ingrandito di un particolare di fìg. 9.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione può prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata è a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Forme di realizzazione descritte utilizzando le figure allegate si riferiscono ad un modulo di copertura mobile, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10 nelle figure allegate.
In accordo con forme di realizzazione, illustrate schematicamente in figg. 1-2, il modulo 10 comprende un elemento trasversale 11, di copertura o supporto copertura, mobile lungo una direzione longitudinale Z in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata. In questo modo, l’elemento di copertura 11 può spazzare un’area di copertura definente un piano di copertura P su cui giace detta direzione longitudinale Z.
Il modulo 10 comprende mezzi di movimentazione 16 configurati per movimentare l’elemento trasversale 11 lungo la direzione longitudinale Z. Il modulo 10 comprende una o più utenze elettriche 12 previste sull’elemento trasversale 11.
Il modulo 10 è provvisto di un assieme di alimentazione elettrica 13 comprendente almeno un mezzo di conduzione elettrica 14, collegato da un lato ad una sorgente di alimentazione elettrica 15 e da un altro lato collegato solidalmente all’elemento trasversale 11 per alimentare elettricamente le suddette una o più utenze elettriche 12. Il mezzo di conduzione elettrica 14 è configurato estensibile/retraibile congiuntamente ad una movimentazione di avanzamento/arretramento dell’elemento trasversale 11, assumendo rispettivamente una condizione estesa coordinata alla posizione avanzata dell’elemento trasversale 11 ed una condizione retratta coordinata alla posizione arretrata dell’elemento trasversale 11. Il mezzo di conduzione elettrica 14 rimane giacente, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta, almeno su suddetto piano di copertura P o su un piano parallelo al piano di copertura P.
In particolare, il suddetto mezzo di conduzione elettrica 14 rimane giacente, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta, anche su un piano di giacitura P1 ortogonale al suddetto piano di copertura P e parallelo a detta direzione longitudinale Z.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata in fig. 1, l’elemento trasversale 11 può essere un elemento trasversale 11 di copertura assimilabile esteticamente ad una pala, una lama, un’aletta. Sebbene nell’esempio descritto in fig. 1, l’elemento trasversale 11 sia illustrato esemplificativamente come un parallelepipedo oblungo, ossia con la lunghezza molto più grande della larghezza e dell’altezza, o spessore, tale elemento trasversale 11 può avere le forme più svariate.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata in fig. 2, l’elemento trasversale 11 può essere un elemento trasversale 11 di supporto copertura denominato profilo rompitratta o centina. Tale elemento trasversale 11 presenta una conformazione sagomata per definire una convessità del suo profilo, ad esempio una conformazione arcuata o una configurazione a tratti lineari angolati fra loro, o una conformazione avente una combinazione di tratti lineari e arcuati, affinché quando cooperante con un telo 119, rappresentato solo parzialmente in fig. 2 a scopo descrittivo, possa agevolare l’evacuazione laterale delle precipitazioni atmosferiche per gravità.
In accordo con forme di realizzazione, i suddetti mezzi di movimentazione 16 comprendono elementi di scorrimento 17, associati ad estremità contrapposte 20 dell’elemento trasversale 11, e configurati per favorire la movimentazione dell’elemento trasversale 11 lungo la direzione longitudinale Z tra la posizione avanzata e la posizione arretrata. I mezzi di movimentazione 16 comprendono, inoltre, un dispositivo di attuazione 18 associato agli elementi di scorrimento 17 per consentire il loro azionamento.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, gli elementi di scorrimento 17 possono essere scelti in un gruppo comprendente rotelle, pattini, cuscinetti, o altro.
In accordo con forme di realizzazione, il mezzo di conduzione elettrica 14 è estensibile linearmente lungo una direzione sostanzialmente parallela alla direzione longitudinale Z ed ha uno sviluppo longitudinale, lungo detta direzione sostanzialmente parallela a detta direzione longitudinale Z, complessivamente lineare, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta.
In accordo con forme di realizzazione, illustrate in fig. 1, il mezzo di conduzione elettrica 14 è configurato per passare da una condizione retratta, in cui presenta sostanzialmente lunghezza L1 minima in direzione longitudinale Z, ad una condizione estesa, in cui presenta una lunghezza L2 in direzione longitudinale Z maggiore rispetto alla lunghezza L1 in direzione longitudinale Z quando si trova nella condizione retratta. Ad esempio, la differenza fra la lunghezza L1 e la lunghezza L2 è correlata, o corrisponde, al passo di avanzamento dell’elemento trasversale 11 tra due posizioni successive durante la movimentazione tra la posizione arretrata e la posizione avanzata e viceversa.
In accordo con l’esempio schematico di figg. 1-2, il mezzo di conduzione elettrica 14 è raffigurato come un parallelepipedo configurato per estendersi, linea tratteggiata, quando l’elemento trasversale 11 si muove, in avanzamento, lungo la direzione longitudinale Z e per retrarsi quando l’elemento trasversale 11 si muove, in arretramento, lungo la direzione longitudinale Z.
Il mezzo di conduzione elettrica 14 comprende una prima estremità 21, collegata alla sorgente di alimentazione elettrica 15, ed una seconda estremità 22, opposta alla prima estremità 21, solidalmente collegata all’elemento trasversale 11. Quando l’elemento trasversale 11 si muove con esso e passa dalla posizione arretrata alla posizione avanzata e viceversa, il mezzo di conduzione elettrica 14 passa dalla condizione retratta alla condizione estesa e la prima estremità 21 e la seconda estremità 22 sono sostanzialmente allineate lungo una direzione parallela alla direzione longitudinale Z.
Negli esempi illustrati in figg. 1-2, la seconda estremità 22 è solidale all’elemento trasversale 11 mentre la prima estremità 21 può essere solidale ad una struttura fissa oppure solidale ad una struttura mobile, ad esempio, quando due o più moduli 10 sono configurati per cooperare insieme, come verrà più in dettaglio descritto nel seguito.
In accordo con forme di realizzazione, l’ingombro del mezzo di conduzione elettrica 14 rispetto ad un piano ortogonale al piano di copertura P e alla direzione longitudinale Z rimane sostanzialmente invariato durante il passaggio tra la condizione retratta a la condizione estesa e viceversa.
In accordo con forme di realizzazione, illustrate in figg. 7-11, il mezzo di conduzione elettrico 14 è un cavo elettrico con sviluppo spiraliforme attorno ad un proprio asse di sviluppo longitudinale Y. In particolare, nella suddetta condizione inestesa il mezzo di conduzione elettrico 14 presenta un ingombro in direzione trasversale T sostanzialmente pari alla circonferenza di spira, fig.
10. Nella suddetta condizione estesa, il mezzo di conduzione elettrico 14 presenta un ingombro in direzione trasversale minore. Detto ingombro trasversale è minimo nel caso in cui la condizione estesa sia la condizione di estensione massima.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, non illustrate, il mezzo di conduzione elettrico 14 può essere un cavo estensibile e avvolgibile su un rocchetto provvisto di un meccanismo per arrotolare il suddetto cavo.
In accordo con forme di realizzazione, detto modulo 10 può comprendere un dispositivo di guida longitudinale disposto parallelamente al mezzo di conduzione elettrica 14 e configurato per consentire al detto mezzo di conduzione elettrica 14 di estendersi e di retrarsi in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione longitudinale Z.
Forme di realizzazione, illustrate in figg. 3-6, si riferiscono ad un apparato di copertura 100 comprendente uno o più moduli 10 ed un telaio di sostegno 110 provvisto di guide di scorrimento 111 contrapposte parallele fra loro, disposte ai lati degli elementi trasversali 11 dei moduli 10 per consentirne lo scorrimento in avanzamento/arretramento. L’almeno un mezzo di conduzione elettrica 14 è disposto lungo una rispettiva delle suddette guide di scorrimento 111.
In accordo con forme di realizzazione, l’apparato 100 comprende un supporto di guida 113 posizionato in corrispondenza di almeno una delle suddette guide di scorrimento 111, in una direzione parallela a detta direzione longitudinale Z, e lungo il quale è scorrevolmente confinato l’almeno un mezzo di conduzione elettrica 14 nel passaggio dalla condizione retratta alla condizione estesa, e viceversa.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, il supporto di guida 113 è formato da un profilo oblungo avente sezione trasversale definente una sede di alloggiamento 121 per contenere l’almeno un mezzo di conduzione elettrica In accordo con forme di realizzazione, è previsto un dispositivo di guida 114 longitudinale associato al telaio di sostegno 110, disposto parallelamente all’almeno un mezzo di conduzione elettrica 14 e configurato per consentire all’almeno un mezzo di conduzione elettrica 14 di estendersi e di retrarsi in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione longitudinale Z.
In accordo con possibili forme di realizzazione, il dispositivo di guida 114 può essere stabilmente fissato al telaio di sostegno 110 e/o al supporto di guida 113. Ad esempio, nel caso in cui il mezzo di conduzione elettrica 14 è un cavo elettrico con sviluppo spiraliforme, il dispositivo di guida 114 può essere un cavo coassiale ai mezzi di conduzione elettrica 14. Il dispositivo di guida 114 è stabilmente connesso rispetto alle proprie estremità alla struttura di supporto 1 10 e/o al supporto di guida 113 tramite una staffa di ancoraggio 115, figg. 7-9. Nel caso in cui il dispositivo di guida 114 sia un cavo, è possibile installare, in un punto qualsiasi di detto cavo, vantaggiosamente in corrispondenza di una sua estremità, un dispositivo di tensionamento 116 di detto cavo. Regolando opportunamente la tensione del dispositivo di guida 114 è possibile definire la traiettoria di estensione/retrazione dell'almeno un mezzo di conduzione elettrica 14.
In accordo con forme di realizzazione, l’almeno un mezzo di conduzione elettrica 14 è formato da elementi di conduzione elettrica collegati in serie. In accordo con forme di realizzazione, l’apparato 100 è provvisto di una molteplicità di moduli 10 ognuno dei quali è collegato mediante opportune derivazioni elettriche al rispettivo elemento trasversale 11. Nell’esempio di fig.4 e fig. 6 l’apparato 100 è provvisto di tre moduli 10a, 10b, 10c dei quali un primo modulo 10a è connesso ad una sorgente di alimentazione elettrica, non illustrata, tramite il primo mezzo di conduzione elettrica 14a. Il secondo modulo 10b è elettricamente connesso al primo modulo 10a tramite il secondo mezzo di conduzione elettrica 14b, e il terzo modulo 10c è elettricamente connesso al secondo modulo 10b tramite il terzo mezzo di conduzione elettrica 10c. In questo modo è possibile definire una connessione in serie dei moduli 10a, 10b, 10c. Ciò vantaggiosamente consente un allungamento dei rispettivi mezzi di conduzione elettrica 14 proporzionale alla distanza reciproca tra i moduli 10 e, per quanto riguarda il primo modulo 10a, proporzionale alla distanza con la struttura di sostegno 110 o con la sorgente di alimentazione elettrica.
In particolare, come illustrato esemplificativamente in fig. 7, fig. 9, fig. 11, nel caso di configurazione in serie, fra il primo mezzo di conduzione elettrica 14a ed il secondo mezzo di conduzione elettrica 14b è posizionato un connettore a tre vie 120 che da un lato concretizza la derivazione elettrica verso i suddetti mezzi di conduzione elettrica 14a, 14b, dall’altro lato definisce il collegamento elettrico con l’elemento trasversale 11a. Detto connettore a tre vie 120 consente, quindi, di alimentare una o più utenze elettriche 12 disposte nell’elemento trasversale del modulo 10.
In particolare, allo scopo di alimentare le suddette utenze elettriche 12, una estremità del connettore a tre vie 120 è configurata per inserirsi in un foro presente nell’elemento trasversale 11, che consente l’accesso ad uno spazio interno dell’elemento trasversale 11 ove sono posizionati i circuiti elettrici delle utenze elettriche 12, fig. 7 e fig. 10.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, le utenze elettriche 12 possono essere scelte in un gruppo comprendete sorgenti di illuminazione, elementi riscaldanti - per lo scioglimento di ghiaccio e/o neve oppure per regolare localmente la temperatura nella zona sottostante l’apparato 100 -dispositivi di raffreddamento e/o ventilazione e/o aspirazione, dispositivi di diffusione sonora o altro.
In accordo con la forma di realizzazione, illustrata in fig. 7, le utenze elettriche 12, delle quali una sola visibile, sono sorgenti luminose puntuali, ad esempio a led, configurate per illuminare la zona sottostante l’apparato 100. Non si esclude, tuttavia, che tali sorgenti luminose abbiano conformazioni lineari che si estendono in direzione longitudinale e/o trasversale rispetto all’elemento trasversale 11, così come conformazioni curvilinee, ovvero definiscano caratteri alfanumerici, scritte, loghi disegni o altro, anche in combinazione fra un elemento trasversale 11 ed uno adiacente.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, l’almeno un mezzo di conduzione elettrica 14 è formato da elementi di conduzione elettrica collegati in parallelo. In questo caso, ciascun mezzo di conduzione elettrico 14 è direttamente ed esclusivamente connesso tra la sorgente di alimentazione elettrica ed il rispettivo elemento trasversale 11. Ciò definisce un allungamento dei rispettivi mezzi di conduzione elettrica 14 proporzionale alla distanza tra l’elemento trasversale 11 di ciascun modulo 10 e la struttura di sostegno 110 o la sorgente di alimentazione elettrica.
In accordo con forme di realizzazione, illustrate in figg. 3-6, l’apparato 100 comprende ulteriori elementi trasversali 112 installati, rispetto a loro estremità contrapposte 117, sulle guide di scorrimento 111 essendo mobili lungo la direzione longitudinale Z in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata. Gli elementi trasversali 11 e gli ulteriori elementi trasversali 112 sono mobili in rotazione in modo coordinato con il movimento di avanzamento/arretramento tra una posizione di copertura, in cui sono complanari ad un piano di copertura e proteggono la zona sottostante, ed una posizione di riposo, in cui sono inclinati rispetto a detto piano di copertura P e/o impaccati verso un elemento trasversale di detto telaio di sostegno 110. In accordo con ulteriori forme di realizzazione, l’apparato 100 comprende ulteriori elementi trasversali 112 installati, rispetto a loro estremità contrapposte 117, sulle guide di scorrimento 111 essendo mobili lungo la direzione longitudinale Z in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata. Agli elementi trasversali Il e agli ulteriori elementi trasversali 112 è fissato un telo 119 per definire una tenda a falde configurata per assumere, mediante scorrimento degli elementi trasversali Il e degli ulteriori elementi trasversali 112 sulle guide di scorrimento 111, almeno una condizione aperta in cui il telo 119 è ripiegato a falde lasciando scoperta la zona sottostante il telaio di sostegno 110, ed una condizione chiusa in cui il telo 119 copre almeno parte della zona sottostante il telaio di sostegno 110 definendo detto piano di copertura P.
È chiaro che al modulo di copertura mobile e all’apparato di copertura comprendente detto modulo fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di un modulo di copertura mobile e all’apparato di copertura comprendente detto modulo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Modulo di copertura mobile caratterizzato dal fatto che detto modulo di copertura mobile comprende: - un elemento trasversale (11), di copertura o supporto copertura, mobile lungo una direzione longitudinale (Z) in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata spazzando un’area di copertura definente un piano di copertura (P) su cui giace detta direzione longitudinale (Z); - mezzi di movimentazione (16) configurati per movimentare detto elemento trasversale (11) lungo detta direzione longitudinale (Z); - una o più utenze elettriche (12) previste su detto elemento trasversale (11); - un assieme di alimentazione elettrica (13) comprendente almeno un mezzo di conduzione elettrica (14), collegato da un lato ad una sorgente di alimentazione elettrica (15) e da un altro lato collegato solidalmente a detto elemento trasversale (11) per alimentare elettricamente dette una o più utenze elettriche (12), detto mezzo di conduzione elettrica (14) essendo configurato estensibile/retraibile congiuntamente ad una movimentazione di avanzamento/arretramento di detto elemento trasversale (11), assumendo rispettivamente una condizione estesa coordinata alla posizione avanzata di detto elemento trasversale (11) ed una condizione retratta coordinata alla posizione arretrata di detto elemento trasversale (11), detto mezzo di conduzione elettrica (14) rimanendo giacente, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta, almeno su detto piano di copertura (P) o su un piano parallelo a detto piano di copertura (P).
  2. 2. Modulo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di conduzione elettrico (14) è estensibile linearmente lungo una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione longitudinale (Z) ed ha uno sviluppo longitudinale, lungo detta direzione sostanzialmente parallela a detta direzione longitudinale (Z), complessivamente lineare, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta.
  3. 3. Modulo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di conduzione elettrico (14) in detta condizione retratta, presenta una lunghezza (LI) minima in direzione longitudinale (Z), mentre in detta condizione estesa presenta una lunghezza (L2) in direzione longitudinale (Z) maggiore rispetto a detta lunghezza (LI) in direzione longitudinale (Z).
  4. 4. Modulo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di conduzione elettrico (14) comprende una prima estremità (21), collegata a detta sorgente di alimentazione elettrica (15), ed una seconda estremità (22) opposta a detta prima estremità (21), solidalmente collegata a detto elemento trasversale (11), e dal fatto che quando detto elemento trasversale (11) passa da detta posizione arretrata a detta posizione avanzata e viceversa, detto mezzo di conduzione elettrico (14) passa da detta condizione retratta a detta condizione estesa e detta prima estremità (21) e detta seconda estremità (22) sono sostanzialmente allineate lungo una direzione parallela a detta direzione longitudinale (Z).
  5. 5. Modulo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di conduzione elettrica (14) è un cavo elettrico con sviluppo spiraliforme attorno ad un proprio asse di sviluppo longitudinale (Y).
  6. 6. Modulo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo (10) comprende un dispositivo di guida longitudinale (114) disposto parallelamente a detto mezzo di conduzione elettrica (14) e configurato per consentire a detto mezzo di conduzione elettrica (14) di estendersi e di retrarsi in una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione longitudinale (Z).
  7. 7. Modulo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l' ingombro di detto mezzo di conduzione elettrica (14) rispetto ad un piano trasversale, preferibilmente ortogonale, a detto piano di copertura (P) e a detta direzione longitudinale (Z) rimane sostanzialmente invariato durante il passaggio tra detta condizione retratta a detta condizione estesa e viceversa.
  8. 8. Modulo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di conduzione elettrica (14) rimane giacente, sia in detta condizione estesa, sia in detta condizione retratta, anche su un piano di giacitura (P1) ortogonale a detto piano di copertura (P) e parallelo a detta direzione longitudinale (Z).
  9. 9. Apparato di copertura (100) comprendente uno o più moduli (10) di copertura come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 ed un telaio di sostegno (110) provvisto di guide di scorrimento (111) contrapposte parallele fra loro, disposte ai lati degli elementi trasversali (11) di detti moduli (10) per consentirne lo scorrimento in avanzamento/arretramento, in cui detto almeno un mezzo di conduzione elettrica (14) è disposto lungo una rispettiva di dette guide di scorrimento (111).
  10. 10. Apparato come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto almeno un mezzo di conduzione elettrica (14) è formato da elementi di conduzione elettrica collegati in serie.
  11. 11. Apparato come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto almeno un mezzo di conduzione elettrica (14) è formato da elementi di conduzione elettrica collegati in parallelo.
  12. 12. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che comprende un supporto di guida (113) posizionato in corrispondenza di almeno una di dette guide di scorrimento (111), in una direzione parallela a detta direzione longitudinale (Z), lungo il quale è scorrevolmente confinato detto almeno un mezzo di conduzione elettrica (14) nel passaggio da detta condizione retratta a detta condizione estesa, e viceversa.
  13. 13. Apparato come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto supporto di guida (113) è formato da un profilo oblungo avente sezione trasversale definente una sede di alloggiamento (121) per contenere detto almeno un mezzo di conduzione elettrica (14).
  14. 14. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriori elementi trasversali (112) installati, rispetto a loro estremità contrapposte (117), su dette guide di scorrimento (111) essendo mobili lungo una direzione longitudinale (Z) in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata, detti elementi trasversali (11) e detti ulteriori elementi trasversali (112) essendo mobili in rotazione in modo coordinato con il movimento di avanzamento/arretramento tra una posizione di copertura, in cui sono complanari a detto piano di copertura (P) e proteggono la zona sottostante, ed una posizione di riposo, in cui sono inclinati rispetto a detto piano di copertura (P) e/o impaccati verso un elemento trasversale di detto telaio di sostegno (110).
  15. 15. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriori elementi trasversali (112) installati, rispetto a loro estremità contrapposte (117), su dette guide di scorrimento (111) essendo mobili lungo detta direzione longitudinale (Z) in avanzamento/arretramento tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata, a detti elementi trasversali (11) e a detti ulteriori elementi trasversali (112) essendo fissato un telo (119) per definire una tenda a falde configurata per assumere, mediante scorrimento di detti elementi trasversali (11) e detti ulteriori elementi trasversali (112) su dette guide di scorrimento (111), almeno una condizione aperta in cui il telo (119) è ripiegato a falde lasciando scoperta la zona sottostante il telaio di sostegno (110), ed una condizione chiusa in cui il telo (119) copre almeno parte della zona sottostante il telaio di sostegno (110) definendo detto piano di copertura (P).
IT102019000007356A 2019-05-27 2019-05-27 Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo IT201900007356A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007356A IT201900007356A1 (it) 2019-05-27 2019-05-27 Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo
PCT/IT2020/050136 WO2020240605A1 (en) 2019-05-27 2020-05-27 Mobile covering module and covering apparatus comprising said module

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007356A IT201900007356A1 (it) 2019-05-27 2019-05-27 Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007356A1 true IT201900007356A1 (it) 2020-11-27

Family

ID=68072962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007356A IT201900007356A1 (it) 2019-05-27 2019-05-27 Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900007356A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107700765A (zh) * 2017-10-05 2018-02-16 嘉兴新博信息科技有限公司 一种建筑外墙用电动室外遮阳装置
EP3412845A1 (en) * 2015-12-09 2018-12-12 Iaso, S.A. Pergola with integrated electrical installation for lighting

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3412845A1 (en) * 2015-12-09 2018-12-12 Iaso, S.A. Pergola with integrated electrical installation for lighting
CN107700765A (zh) * 2017-10-05 2018-02-16 嘉兴新博信息科技有限公司 一种建筑外墙用电动室外遮阳装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20140027069A1 (en) Photovoltaic Blind
ITMI20070502A1 (it) Dispositivo di copertura per piscine
CN110876318A (zh) 一种便于更换大棚膜的大棚结构
CA2373251C (en) Roller shade tube with extension wing
EP1566518B1 (en) Roller blind
KR102258783B1 (ko) 전기자동차 충전소용 다기능 그늘막
KR101226306B1 (ko) 창문 자동개폐장치
WO2020240605A1 (en) Mobile covering module and covering apparatus comprising said module
IT201900007356A1 (it) Modulo di copertura mobile ed apparato di copertura comprendente detto modulo
EP1842980B9 (en) Drip guard for awnings
JP6510899B2 (ja) 可動体用給電構造
CN209025011U (zh) 自动导引运输车拦截器
CN113320363B (zh) 包括通电式天窗玻璃的车辆天窗及车辆
CH702045B1 (it) Trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli.
ES2285676T3 (es) Accesorio de instalacion de cables.
CN208543540U (zh) 一种分切机
KR101223300B1 (ko) 차량용 선바이저
JP5773492B2 (ja) 信号機用フード及び信号機
GB2482940A (en) Sliding roof configuration for a motor vehicle
CN213234058U (zh) 一种阳光房遮阳天幕
JP4287672B2 (ja) 複数シート式導水伸縮オーニング
CN211377192U (zh) 一种配电站的防水结构
KR102411129B1 (ko) 타프용 웨빙
JP2020182349A (ja) 鳥害防止器具の連結構造
CN210577143U (zh) 一种高低压预装式变电站