IT201900007054A1 - Scatola per il contenimento di prodotti - Google Patents

Scatola per il contenimento di prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT201900007054A1
IT201900007054A1 IT102019000007054A IT201900007054A IT201900007054A1 IT 201900007054 A1 IT201900007054 A1 IT 201900007054A1 IT 102019000007054 A IT102019000007054 A IT 102019000007054A IT 201900007054 A IT201900007054 A IT 201900007054A IT 201900007054 A1 IT201900007054 A1 IT 201900007054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panels
box
tear line
transport configuration
Prior art date
Application number
IT102019000007054A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Catelli
Emanuele Troni
Original Assignee
Cft Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cft Spa filed Critical Cft Spa
Priority to IT102019000007054A priority Critical patent/IT201900007054A1/it
Priority to PCT/IB2020/054612 priority patent/WO2020234714A1/en
Publication of IT201900007054A1 publication Critical patent/IT201900007054A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/54Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing
    • B65D5/5445Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for dividing a tubular body into separate parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Scatola per il contenimento di prodotti”
Oggetto della presente invenzione è una scatola per il contenimento di prodotti.
Sono note scatole che assumono una configurazione di trasporto in cui la scatola è chiusa e permette il contenimento dei prodotti e una configurazione espositiva in cui una porzione superiore è rimossa per permettere di prelevare il contenuto della scatola.
In tale configurazione la scatola può essere collocata nei punti vendita in modo da fungere anche da espositore. L’utente può quindi servirsi autonomamente prelevando il prodotto di suo interesse.
Esistono soluzioni note in cui un coperchio superiore è collegato a strappo mediante una preincisione che si sviluppa sul retro e sui fianchi laterali. Tale coperchio può dunque essere rimosso da una struttura di base che continua ad alloggiare i prodotti.
Il frontale della scatola comprende un primo lembo che rimane solidale al coperchio e un secondo lembo che invece fa parte di detta struttura espositiva e dunque non viene rimosso. I due non sono collegati mediante una linea di strappo per evitare che nella configurazione espositiva si vedano tutti i denti strappati della preincisione. Essi sono infatti antiestetici e soprattutto nella porzione frontale sono da evitarsi. Un inconveniente di tale soluzione è legata al fatto che il lato frontale viene ad essere la parte della scatola meno rigida.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una scatola che permette di avere la massima rigidità in una configurazione di trasporto e consentire comunque di assumere una configurazione in cui opera da espositore. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una scatola comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una scatola, come illustrata negli uniti disegni in cui:
- figure 1 e 2 mostrano due viste prospettiche di una scatola secondo la presente invenzione in una configurazione di trasporto;
- figure 3-5 mostrano rispettivamente una vista frontale, laterale, posteriore della scatola di figure 1 e 2;
- figura 6 mostra una vista prospettica della scatola di figure 1-5 in una configurazione di esposizione;
- figure 7-9 mostrano rispettivamente una vista frontale, laterale e in pianta della scatola di figura 6;
- figura 10 mostra uno sviluppo in pianta della scatola di figure 1-5.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si è indicata una scatola per il contenimento di prodotti. Tale scatola 1 comprende una pluralità di pannelli 2. Tipicamente la scatola 1 è in cartone.
La scatola 1 assume una configurazione di trasporto (vedasi figure 1-5). La configurazione di trasporto è utilizzata per il convogliamento della scatola contenente i prodotti. Nella configurazione di trasporto i pannelli 2 definiscono un corpo in pezzo unico. Tale corpo in pezzo unico è dunque monolitico (ed è mostrato ad esempio in figura 10). Esso è in cartone. Opportunamente i pannelli 2 sono collegati mediante linee di piegatura. Le linee di piegatura permettono quindi di distinguere un pannello da quello o da quelli immediatamente adiacenti. Nella configurazione di trasporto i pannelli 2 definiscono un fronte 31, un retro 32, un fondo 33 inferiore, un cielo 34, un primo e un secondo fianco 35, 36 laterale della scatola 1. Essi individuano almeno un vano 37 interno di alloggiamento prodotti.
Il fronte 31 e il retro 32 sono reciprocamente opposti. Analogamente il fondo 33 inferiore e il cielo 34 sono reciprocamente opposti. Analogamente il primo e il secondo fianco 35, 36 laterale sono reciprocamente opposti.
Nella configurazione di trasporto la scatola 1 è sostanzialmente parallelepipeda. Essa potrebbe però presentare forme differenti, pur essendo preferibilmente individuabili sei facciate principali.
La scatola 1 assume anche una configurazione espositiva (vedasi ad esempio figure 6-9). La configurazione espositiva permette all’utente di prendere visione dei prodotti e prelevarli dalla scatola 1. La scatola 1 come già accennato in precedenza diventa quindi un espositore.
Nella configurazione espositiva i pannelli 2 definiscono in combinazione una struttura 20 di base per l'alloggiamento dei prodotti e un coperchio 200 che in tale configurazione è rimosso dalla scatola 1 (e quindi è separato da detta struttura 20 per permettere il prelievo dei prodotti posti nella struttura 20). Nella configurazione di esposizione il coperchio 200 può essere smaltito non assolvendo una specifica funzione.
Nella configurazione di trasporto la struttura 20 e il coperchio 200 sono complementari per definire la scatola 1.
Come meglio spiegato in seguito il coperchio 200 interessa non solo il cielo 34. Analogamente la struttura 20 di base interessa non solo tutto il fondo 33 inferiore.
La scatola 1 comprende una prima linea 41 di strappo del coperchio 200 dalla struttura 20. La prima linea 41 di strappo è posta in corrispondenza del cielo 34 e/o del retro 32. Con ciò si intende che potrebbe essere posta anche in corrispondenza della linea di piegatura che separa il cielo 34 dal retro 32. In particolare la prima linea 41 di strappo potrebbe anche coincidere con la linea di piegatura che separa il cielo 34 dal retro 32.
In corrispondenza di detto fronte 31 una parte 230 del coperchio 200 è a ridosso e retrostante ad una parte 231 di detta struttura 20 (si veda ad esempio figura 1 che presenta una zona rimossa per meglio evidenziare una zona retrostante). La parte 230 è dunque sovrapposta/affiancata in spessore alla parte 231. Dunque tale parte 230 del coperchio 200 lungo una direzione definita dal suo stesso spessore è sovrapposta alla struttura 20. Inoltre è nascosta dalla struttura 20. Infatti si trova dietro alla struttura 20 per un utente che guarda frontalmente la scatola 1 dall’esterno. Tale parte 230 del coperchio 200 si trova quindi più all’interno della scatola 1 rispetto al primo pannello 21.
Opportunamente la scatola 1 comprende una seconda linea 42 di strappo del coperchio 200 dalla struttura 20. La seconda linea 42 di strappo si trova in corrispondenza del fronte 31. La seconda linea 42 di strappo è retrostante ad una porzione della struttura 20 facente parte di detto fronte 31. In particolare la seconda linea 42 di strappo permette di separare almeno parzialmente la struttura 20 dalla parte 230 del coperchio 200 che è a ridosso e retrostante ad una parte 231 di detta struttura 20.
Dunque la seconda linea 42 di strappo si trova nascosta. Conseguentemente un utente che guarda frontalmente la scatola 1, nella configurazione espositiva, non vedrà la seghettatura determinata dallo strappo lungo la preincisione della seconda linea 42.
In corrispondenza di detto fronte 31, detti pannelli 2 comprendono un primo e un secondo pannello 21, 22 affiancati (sovrapposti) uno all'altro in una prima zona 221 di incollaggio. La seconda linea 42 di strappo attraversa il secondo pannello 22. In particolare separa una prima parte 223 del secondo pannello 22 incollata al primo pannello 21 (in detta prima zona 221 di incollaggio) da una seconda parte 224 del secondo pannello 22 facente parte del coperchio 200 (o comunque dalla parte 230 del coperchio 200 definita in precedenza). Nella configurazione espositiva la prima parte 223 del secondo pannello 22 e detto primo pannello 21 fanno parte della struttura 20. La seconda linea 42 di strappo è adiacente e retrostante rispetto al primo pannello 21. Si trova quindi nascosta dal primo pannello 21.
Il secondo pannello 22 opportunamente comprende un bordo 225 di estremità. Tale bordo 225 di estremità nella configurazione di trasporto fronteggia il fondo 33 inferiore. Il bordo 225 di estremità del secondo pannello 22 è integrato parzialmente nella seconda parte 224 del secondo pannello 22 e parzialmente nella prima parte 223 del secondo pannello 22.
Il secondo pannello 22 comprende un primo bordo 226 laterale che nella configurazione di trasporto si sviluppa tra l’alto e il basso (preferibilmente in modo verticale). La seconda linea 42 di strappo collega il bordo 225 di estremità e il primo bordo 226 laterale. La seconda linea 42 di strappo permette di separare un angolo del perimetro del secondo pannello 22 (da restanti parti del secondo pannello 22). In particolare tale angolo è posto in basso e di lato nella configurazione di trasporto. Tipicamente il secondo pannello 22 si sviluppa come un quadrilatero, tipicamente un rettangolo. Opportunamente la scatola 1 comprende anche una terza linea 43 di strappo che attraversa il secondo pannello 22. Nella configurazione di trasporto la terza linea 43 di strappo è adiacente e retrostante al primo pannello 21 (per un utente che osserva anteriormente il fronte 31).
Opportunamente la terza e la seconda linea 43, 42 di strappo sono reciprocamente simmetriche rispetto ad un piano verticale intermedio passante per il centro della scatola 1. Il secondo pannello 22 comprende una terza parte 227 che è incollata al primo pannello 21 in una seconda zona di incollaggio. La terza linea 43 di strappo separa la terza parte 227 dalla seconda parte 224 del secondo pannello 22. Come indicato in precedenza la seconda parte 224 del secondo pannello fa parte del coperchio 200. Nella configurazione espositiva la terza parte 227 del secondo pannello 22 fa parte della struttura 20.
Nella configurazione di trasporto la prima linea 41 di strappo si trova lungo il cielo 34 o il retro 32. Essa attraversa il cielo 34 o il retro collegando due bordi perimetrali opposti (essa si sviluppa lungo la larghezza della scatola 1). La prima linea 41 di strappo definisce un’alternanza di preincisioni e denti di collegamento. Ciò genera una seghettatura dopo lo strappo. Ciascuno dei denti di collegamento della prima linea 41 di strappo definisce una zona di collegamento di lunghezza inferiore a 1 centimetro. Nella soluzione preferita la prima linea 41 di strappo si sviluppa solo lungo detto retro 32. In particolare la prima linea 41 di strappo si sviluppa ad almeno 3 centimetri di distanza da una linea 5 di interfaccia tra detto retro 32 e detto cielo 34. Vantaggiosamente, ma non necessariamente la prima linea 41 di strappo si sviluppa parallelamente alla linea 5 di interfaccia. Opportunamente nella configurazione di trasporto la prima linea 41 di strappo si sviluppa orizzontalmente (appoggiando la scatola 1 su un piano orizzontale mediante il fondo 33 inferiore).
Come esemplificato nelle unite figure, la seconda linea 42 di strappo interessa solo il secondo pannello 22 senza protendersi lungo il primo o il secondo fianco 35, 36 laterale. Opportunamente la seconda linea 42 di strappo definisce un’alternanza di preincisioni e denti di collegamento. Ciascuno di detti denti di collegamento della seconda linea 42 di strappo definisce una zona di collegamento di lunghezza inferiore a 1 centimetro (analoga cosa può essere ripetuto anche per la terza linea 43 di strappo). Il primo e il secondo fianco 35, 36 laterale sono privi di una alternanza di preincisioni e denti di collegamento che collegano il coperchio 200 e la base 20.
Preferibilmente il coperchio 200, nella configurazione di trasporto, interessa interamente detto cielo 34 e parzialmente sia detto fronte 31, sia il primo sia il secondo fianco 35, 36 laterale. Opportunamente il coperchio 200 interessa parzialmente anche il retro 32.
La struttura 20 di base nella configurazione di trasporto interessa invece interamente il fondo 33 inferiore e parzialmente sia detto fronte 31, sia detto primo e secondo fianco 35, 36 laterale. Opportunamente la struttura 20 interessa almeno parzialmente il retro 32.
Opportunamente nella configurazione di trasporto i pannelli 2 comprendono due pannelli 27, 29 laterali che:
-fanno parte del primo fianco 35 laterale;
-sono parzialmente sovrapposti e reciprocamente incollati (tipicamente mediante un punto colla).
Uno dei due pannelli 27, 29 laterali nella configurazione di esposizione fa parte di detto coperchio 200 e un altro fa parte di detta base 20.
I pannelli 2 comprendono non solo il primo e il secondo pannello 21, 22 descritti in precedenza.
I pannelli 2 comprendono anche un terzo pannello 23 facente parte del fondo 33 inferiore.
Inoltre i pannelli 2 comprendono anche un quarto pannello 24 definente (preferibilmente da solo) il retro 32.
I pannelli 2 comprendono anche un quinto pannello 25 definente (preferibilmente da solo) il cielo 34.
I pannelli 2 comprendono anche un sesto pannello 26. Tale sesto pannello 26 si sviluppa dal primo pannello 21. Esso si protende lungo il primo fianco 35.
I pannelli 2 comprendono anche un settimo pannello 27. Esso si sviluppa dal quarto pannello 24. Nella configurazione di trasporto (ma anche in quello di esposizione) si trova lungo il primo fianco 35. Opportunamente il sesto pannello 26 è incollato al settimo pannello 27. Il settimo pannello 27 è preferibilmente sagomato come un trapezio rettangolo.
I pannelli 2 comprendono inoltre un ottavo pannello 28. Esso si sviluppa dal settimo pannello 27. Nella configurazione di trasporto (ma anche in quella di esposizione) si incolla al terzo pannello 23 (si sviluppa parallelamente al terzo pannello 23 a cui è incollato). Esso contribuisce a definire quindi il fondo 33 inferiore.
I pannelli 2 comprendono un nono pannello 29. Esso si sviluppa dal quinto pannello 25. Il nono pannello 29 contribuisce a definire il primo fianco 35.
In particolare esso è incollato al settimo pannello 27 (ad esempio mediante un punto colla).
I pannelli 2 comprendono inoltre un decimo ed eventualmente un undicesimo pannello 210, 211. Essi si sviluppano dal secondo pannello 22. Nella configurazione di trasporto il decimo e l’undicesimo pannello 210, 211 si sviluppano lungo il primo fianco 35. In particolare sono incollati al nono pannello 29 (mediante uno o più punti colla). Opportunamente i pannelli 2 comprendono anche un dodicesimo pannello 212, un tredicesimo pannello 213, un quattordicesimo pannello 214, un quindicesimo pannello 215, un sedicesimo pannello 216, eventualmente un diciassettesimo pannello 217. Nella configurazione di trasporto essi si dispongono simmetricamente rispettivamente al sesto pannello 26, al settimo pannello 27, all’ottavo pannello 28, al nono pannello 29, al decimo pannello 210 e all’eventuale undicesimo pannello 211 rispetto ad un piano intermedio fittizio.
Nella configurazione di esposizione il quinto pannello 25, il nono pannello 29, il decimo pannello 210, l’eventuale undicesimo pannello 211 e porzioni del secondo e del quarto pannello 22, 24, il quindicesimo pannello 215, il sedicesimo pannello 216, l’eventuale diciassettesimo pannello 217 sono rimossi dalla struttura 20. Infatti definiscono il coperchio 200.
Si faccia ora riferimento a figura 10. Uno sviluppo in piano (in pianta) senza sovrapposizione di detti pannelli 2 definisce un cartonato in cui detti pannelli 2 comprendono:
i) un primo gruppo di detti pannelli 2 sviluppantesi lungo una prima direzione 6 tra una prima e una seconda estremità 61, 62 e comprendente:
-il primo pannello 21 comprendente la prima estremità 61;
-il secondo pannello 22 comprendente la seconda estremità 62;
-il terzo pannello 23 adiacente al primo pannello 21;
-il quarto pannello 24 adiacente al terzo pannello 23;
-il quinto 25 pannello interposto tra il quarto 24 e il secondo pannello 22; la prima linea 41 di strappo interessando il quarto pannello 24;
ii) un secondo gruppo di detti pannelli 2 che si sviluppano lateralmente rispetto al primo gruppo e comprendente:
-il sesto pannello 26 sviluppandosi lateralmente al primo pannello 21, trasversalmente alla prima direzione 6; opportunamente nella configurazione di trasporto detto sesto pannello 26 sormonta il settimo pannello 27;
-il settimo panello 27 sviluppandosi lateralmente al quarto pannello 24 trasversalmente alla prima direzione 6;
-l’ottavo pannello 28 che si protende dal settimo pannello 27 verso il sesto pannello 26;
-il nono pannello 29 che si sviluppa lateralmente al quinto pannello 25 trasversalmente alla prima direzione 6;
-il decimo e l’eventuale undicesimo pannello 210, 211 che si sviluppa lateralmente al secondo pannello 22 trasversalmente alla prima direzione 6.
Opportunamente detto sviluppo in piano comprende anche un terzo gruppo di pannelli 2 che si sviluppano lateralmente al primo gruppo dal lato opposto rispetto al secondo gruppo. Il primo gruppo è dunque intermedio tra il secondo e il terzo gruppo. I pannelli 2 del terzo gruppo comprendono:
-il dodicesimo pannello 212 che è simmetrico al sesto pannello 26 rispetto al primo pannello 21;
-il tredicesimo pannello 213 che è simmetrico al settimo pannello 27 rispetto al quarto pannello 24;
-il quattordicesimo pannello 214 che è simmetrico all’ottavo pannello 28 rispetto al terzo pannello 23;
-il quindicesimo pannello 215 che è simmetrico al nono pannello 29 rispetto al quinto pannello 25;
-il sedicesimo e l’eventuale diciassettesimo pannello 216, 217 che sono simmetrici al decimo e all’eventuale undicesimo pannello 210, 211 rispetto al secondo pannello 22.
La presente invenzione consegue important vantaggi.
Innanzitutto permette di realizzare una scatola dotata della massima robustezza, facilmente apribile, che in una configurazione in può essere utilizzata come espositore, ma che al contempo presenti accorgimenti tecnici finalizzati a nascondere linee di strappo esteticamente non gradevoli.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola per il contenimento di prodotti comprendente una pluralità di pannelli (2); detta scatola assumendo: i) una configurazione di trasporto in cui i pannelli (2): definiscono un corpo in pezzo unico, sono collegati mediante linee di piegatura, definiscono un fronte (31), un retro (32), un fondo (33) inferiore, un cielo (34), un primo e un secondo fianco (35, 36) laterale della scatola (1) e individuano almeno un vano (37) interno di alloggiamento prodotti; e ii) una configurazione espositiva in cui detti pannelli (2) definiscono in combinazione una struttura (20) di base di alloggiamento dei prodotti e un coperchio (200) rimosso da detta struttura (20) per permettere il prelievo dei prodotti posti nella struttura (20); detta scatola (1) comprendendo una prima linea (41) di strappo del coperchio (200) dalla struttura (20) per permettere il passaggio dalla configurazione di trasporto alla configurazione espositiva, detta prima linea (41) di strappo essendo posta in corrispondenza del cielo (34) e/o del retro (32); caratterizzata dal fatto di comprendere una seconda linea (42) di strappo del coperchio (200) dalla struttura (20) per permettere il passaggio dalla configurazione di trasporto alla configurazione espositiva; detta seconda linea (42) di strappo essendo adiacente e retrostante ad una porzione della struttura (20) facente parte di detto fronte (31).
  2. 2. Scatola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, in corrispondenza di detto fronte (31), detti pannelli (2) comprendono un primo e un secondo pannello (21, 22) parzialmente sovrapposti e collegati uno all'altro in almeno una prima zona (221) di incollaggio; detta seconda linea (42) di strappo attraversando il secondo pannello (22) e separando una prima parte (223) del secondo pannello (22) da una seconda parte (224) del secondo pannello (22) facente parte del coperchio (200); la prima parte (223) del secondo pannello (22) e la seconda linea (42) di strappo essendo più interni alla scatola (1) rispetto al primo pannello (21); la prima parte (223) del secondo pannello (22) essendo incollata al primo pannello (21) in detta prima zona (221) di incollaggio; in detta configurazione espositiva detta prima parte (223) del secondo pannello (22) e detto primo pannello (21) facendo parte della struttura (20).
  3. 3. Scatola secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto secondo pannello (22) comprende un bordo (225) di estremità che nella configurazione di trasporto fronteggia detto fondo (33) inferiore; detto bordo (225) di estremità del secondo pannello (22) essendo integrato parzialmente in detta seconda parte (224) del secondo pannello (22) e parzialmente in detta prima parte (223) del secondo pannello (22).
  4. 4. Scatola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il secondo pannello (22) comprende un primo bordo (226) laterale che nella configurazione di trasporto si sviluppa tra l’alto e il basso; detta seconda linea (42) di strappo collegando detto bordo (225) di estremità e detto primo bordo (226) laterale.
  5. 5 Scatola secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che detta seconda linea (42) di strappo interessa solo il secondo pannello (22) senza svilupparsi sul primo o sul secondo fianco (35, 36) laterale.
  6. 6. Scatola secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima linea (41) di strappo si sviluppa lungo detto retro (32) ad almeno a 3 centimetri di distanza da una linea (5) di interfaccia tra detto retro (32) e detto cielo (34).
  7. 7. Scatola secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto coperchio (200), nella configurazione di trasporto, interessa detto cielo (34) e parzialmente sia detto fronte (31), sia detto retro (32), sia il primo sia il secondo fianco (35, 36) laterale; detta struttura (20), in detta configurazione di trasporto, interessando detto fondo (33) inferiore e parzialmente sia detto fronte (31), sia detto retro (32) e sia detto primo e secondo fianco (35, 36) laterale.
  8. 8. Scatola secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che nella configurazione di trasporto detti pannelli (2) comprendono due pannelli (27, 29) laterali che: -fanno parte del primo fianco (35) laterale; -sono parzialmente sovrapposti e reciprocamente incollati, uno dei due pannelli (27, 29) laterali nella configurazione di esposizione fa parte di detto coperchio (200) e un altro, nella configurazione di trasporto, fa parte di detta base (20).
  9. 9. Scatola secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo e detto secondo fianco (35, 36) laterale sono privi di una alternanza di preincisioni e denti di collegamento che collegano il coperchio (200) e la base (20).
  10. 10. Scatola secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, in uno sviluppo in piano senza sovrapposizione, detti pannelli (2) comprendono: - un primo gruppo di detti pannelli (2) sviluppantesi lungo una prima direzione (6) tra una prima e una seconda estremità (61, 62) e comprendente: detto primo pannello (21) comprendente la prima estremità (61), detto secondo pannello (22) comprendente la seconda estremità (62), un terzo pannello (23) adiacente al primo pannello (21), un quarto pannello (24) adiacente al terzo pannello (23), un quinto (25) pannello interposto tra il quarto (24) e il secondo pannello (22); detta prima linea (41) di strappo interessando il quarto pannello (24); -un sesto pannello (26) sviluppandosi lateralmente al primo pannello (21), trasversalmente alla prima direzione (6); -un settimo panello (27) sviluppandosi lateralmente al quarto pannello (24) trasversalmente alla prima direzione (6); nella configurazione di trasporto detto sesto pannello (26) sormontando detto settimo pannello (27); -un ottavo pannello (28) che si protende dal settimo pannello (27) verso il sesto pannello (26); -un nono pannello (29) sviluppandosi lateralmente al quinto pannello (25) trasversalmente alla prima direzione (6); -almeno un decimo pannello (210) sviluppandosi lateralmente al secondo pannello (22) trasversalmente alla prima direzione (6).
IT102019000007054A 2019-05-21 2019-05-21 Scatola per il contenimento di prodotti IT201900007054A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007054A IT201900007054A1 (it) 2019-05-21 2019-05-21 Scatola per il contenimento di prodotti
PCT/IB2020/054612 WO2020234714A1 (en) 2019-05-21 2020-05-15 Box for containing products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007054A IT201900007054A1 (it) 2019-05-21 2019-05-21 Scatola per il contenimento di prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007054A1 true IT201900007054A1 (it) 2020-11-21

Family

ID=67875987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007054A IT201900007054A1 (it) 2019-05-21 2019-05-21 Scatola per il contenimento di prodotti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201900007054A1 (it)
WO (1) WO2020234714A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4553666A (en) * 1985-02-04 1985-11-19 Owens-Illinois, Inc. Shipping and display carton with cut protection for contents
WO2011024802A1 (ja) * 2009-08-26 2011-03-03 株式会社ロッテ 包装容器
US20150053587A1 (en) * 2013-08-23 2015-02-26 Delkor Systems, Inc. Convertible Package Assembly and Display System

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4553666A (en) * 1985-02-04 1985-11-19 Owens-Illinois, Inc. Shipping and display carton with cut protection for contents
WO2011024802A1 (ja) * 2009-08-26 2011-03-03 株式会社ロッテ 包装容器
US20150053587A1 (en) * 2013-08-23 2015-02-26 Delkor Systems, Inc. Convertible Package Assembly and Display System

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020234714A1 (en) 2020-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2015107034A (ru) Упаковки с отделяемыми запорными элементами и способы производства
DE60105591D1 (de) Versand- und präsentationskarton
US10472123B2 (en) Retail-ready container
MX338954B (es) Contenedor poligonal y plantilla para elaborar el mismo.
CA2308680A1 (en) Convertible-reclosable box/carton with pour spout
MX2016004363A (es) Contenedor que tiene una etiqueta doblada.
EP3353078B1 (en) Packing box
IT201900007054A1 (it) Scatola per il contenimento di prodotti
ATE465952T1 (de) Folienbeutel und verfahren zu seiner herstellung
CN202449300U (zh) 展示型包装纸箱
CN105947348B (zh) 一种多隔间棱柱型包装盒
WO2013153383A1 (en) Box assembly
MXPA03000811A (es) Charola de exhibicion de apilamiento unitario de una sola pieza.
CN207141637U (zh) 易撕拉纸箱
CN212686322U (zh) 一种可竖立展示的包装盒
CN211732131U (zh) 一种牛奶包装盒
CN209634865U (zh) 具有风琴折页的面膜包装盒
CN109178540B (zh) 一种组合式包装盒
KR102553602B1 (ko) 친환경 포장박스
KR101294203B1 (ko) 종이케이스
CA2958148C (en) Retail-ready container
CN206125661U (zh) 一种瓦楞纸包装箱
TWM486622U (zh) 具展示架折疊轉換結構之包裝盒
PH12021550856A1 (en) Container for consumer goods
MX2023008565A (es) Caja plegable con folleto plegable integrado.