IT201900006989A1 - Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio - Google Patents

Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio Download PDF

Info

Publication number
IT201900006989A1
IT201900006989A1 IT102019000006989A IT201900006989A IT201900006989A1 IT 201900006989 A1 IT201900006989 A1 IT 201900006989A1 IT 102019000006989 A IT102019000006989 A IT 102019000006989A IT 201900006989 A IT201900006989 A IT 201900006989A IT 201900006989 A1 IT201900006989 A1 IT 201900006989A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bale
fork
clamping
coupled
clamping member
Prior art date
Application number
IT102019000006989A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Dall'olio
Original Assignee
Maior S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maior S R L filed Critical Maior S R L
Priority to IT102019000006989A priority Critical patent/IT201900006989A1/it
Priority to EP20174151.9A priority patent/EP3753392B1/en
Publication of IT201900006989A1 publication Critical patent/IT201900006989A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/12Platforms; Forks; Other load supporting or gripping members
    • B66F9/18Load gripping or retaining means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D87/00Loaders for hay or like field crops
    • A01D87/12Loaders for sheaves, stacks or bales
    • A01D87/127Apparatus for handling, loading or unrolling round bales
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/12Platforms; Forks; Other load supporting or gripping members
    • B66F9/19Additional means for facilitating unloading
    • B66F9/195Additional means for facilitating unloading for pushing the load
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D87/00Loaders for hay or like field crops
    • A01D87/12Loaders for sheaves, stacks or bales
    • A01D87/127Apparatus for handling, loading or unrolling round bales
    • A01D2087/128Devices for unrolling or breaking round bales

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

FORCA PER BALLE CON SISTEMA DI RIMOZIONE IMBALLAGGIO
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dei macchinari per la movimentazione di balle. In particolar modo, l’invenzione si riferisce a una forca per balle in grado di rimuovere un imballaggio da un agglomerato di materiale, ad esempio una balla.
STATO DELL'ARTE
In vari settori della tecnica è pratica comune agglomerare materiali in cosiddette balle, dove elementi unitari di tali materiali sono vincolati tra loro da un imballaggio comprendente ad esempio, uno o più nastri, cavi, corde, pellicole e simili. Ad esempio, nel settore agricolo, il fieno è raccolto in balle prismatiche o cilindriche mantenute in forma mediante un insieme di corde legate tra loro, o da una fasciatura di pellicola sintetica. Un altro esempio, è il settore del trattamento dei rifiuti in cui rifiuti di un medesimo materiale – carta, plastica, alluminio, ecc. – sono raccolti in balle prismatiche e mantenute in forma da cavi legati o saldati tra loro.
Le balle permettono di stoccare, movimentare e, più in generale, trattare in modo particolarmente efficiente una quantità desiderata di materiali che tendono a non rimanere normalmente aggregati.
Al momento di utilizzare il materiale che forma la balla – ad esempio, come foraggio per animali da allevamento nel caso di fieno – l’imballaggio viene rimosso per consentire una separazione del materiale della balla. Tipicamente, l’operazione di apertura di una balla è eseguita da un operatore manualmente, utilizzando uno strumento di taglio, come un coltello, una sega o un paio di cesoie.
Inoltre, durante questa operazione, l’imballaggio deve essere rimosso in modo completo per garantire un corretto svolgimento delle operazioni successive in cui è impiegato il materiale. Ad esempio, nel caso di balle di fieno, non devono chiaramente essere presenti porzioni di corde e/o pellicole plastiche nel fieno somministrato agli animali allevati per evitare di compromettere una salute degli stessi. Nel caso del trattamento di rifiuti, residui di imballaggio possono compromettere, o ridurre l’efficienza, di un processo di riciclaggio del materiale della balla.
Per questi motivi l’operazione di apertura delle balle risulta un processo particolarmente dispendioso in termini di tempo e risorse – sia umane sia di attrezzature – soprattutto quando sia necessario liberare un numero considerevole di balle per eseguire lavorazioni successive.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
È scopo della presente invenzione quello di superare gli inconvenienti dell’arte nota.
In particolare è scopo della presente invenzione presentare una forca per balle in grado di rimuovere efficacemente e in modo affidabile un imballaggio da una balla di materiale.
Questi e altri scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un dispositivo incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
In una forma di realizzazione, la forca comprende: un telaio provvisto di un’interfaccia di collegamento configurata per impegnarsi con un elemento di movimentazione di un macchinario attuatore, e un organo di accoppiamento configurato per accoppiarsi meccanicamente a una balla. Vantaggiosamente, la forca comprende anche un organo di serraggio configurato per agganciare e serrare almeno una prima porzione di imballaggio di una balla quando accoppiata meccanicamente all’organo di accoppiamento, e un organo di apertura configurato per agire su almeno una seconda porzione di imballaggio in condizione serrata dall’organo di serraggio in modo tale da svincolare l’imballaggio dalla balla.
Grazie a tale soluzione è possibile rimuovere l’imballaggio di una balla in modo completamente automatico senza la necessità di azioni manuali o assistiti da strumentazione da parte di personale addestrato. Questo permette di ridurre in modo sostanziale tempi e risorse umane e di attrezzature necessari a trattare balle di un materiale predeterminato.
In una forma di realizzazione, l’organo di serraggio è mobile tra una posizione prossimale alla balla accoppiata all’organo di accoppiamento e una posizione distale dalla balla accoppiata all’organo di accoppiamento. Preferibilmente, nella posizione prossimale, l’organo di serraggio è configurato per commutare tra una condizione di serraggio in cui serra l’almeno una prima porzione di imballaggio della balla accoppiata all’organo di accoppiamento e una condizione di rilascio in cui non serra la porzione di imballaggio.
In questo modo è possibile serrare efficacemente l’imballaggio di una balla caricata sulla forca.
In una forma di realizzazione, l’organo di serraggio è attuabile per commutare dalla posizione prossimale alla posizione distale mantenendo la condizione di serraggio, con ciò separando l’imballaggio dal materiale costituente la balla accoppiata all’organo di accoppiamento
In questo modo è possibile separare in modo semplice ed efficace l’imballaggio dalla balla in modo completamente automatico.
In una forma di realizzazione, la forca comprende un ulteriormente comprendente un elemento di presa – preferibilmente integrato nell’organo di serraggio. L’elemento di presa è configurato per impegnare e bloccare in posizione la balla accoppiata all’organo di accoppiamento quando l’organo di serraggio si trova nella propria posizione prossimale, e non impegnare la balla accoppiata all’organo di accoppiamento quando l’organo di serraggio si trova nella propria posizione distale.
Grazie a tale soluzione è possibile garantire una maggiore stabilità di una balla caricata sulla forca. Inoltre, l’eventuale integrazione con l’organo di serraggio consente di ottenere una struttura particolarmente compatta ed efficiente.
In una forma di realizzazione, l’organo di serraggio comprende un corpo principale e una pluralità di denti. Preferibilmente, i denti sporgono dal corpo principale allineati tra loro e, ancora più preferibilmente, sono configurati per penetrare almeno parzialmente nella balla accoppiata all’organo di accoppiamento, quando l’organo di serraggio è nella posizione prossimale.
In questo modo è garantito un bloccaggio della balla affidabile con una struttura particolarmente semplice da realizzare, facilmente riparabile e la quale richiede una manutenzione minima.
In una forma di realizzazione, l’organo di serraggio comprende un elemento a pettine dotato di una pluralità di rebbi. Preferibilmente, ciascun dente della pluralità di denti comprende un foro passante configurato per ricevere in modo scorrevole l’elemento a pettine. Vantaggiosamente, nella condizione di serraggio dell’organo di serraggio almeno un rebbio dell’elemento a pettine occlude almeno parzialmente una luce tra una coppia di denti adiacenti, con ciò serrando l’almeno una prima porzione di imballaggio della balla tra un dente della coppia di denti adiacenti e l’almeno un rebbio dell’elemento a pettine. Diversamente, nella condizione di rilascio dell’organo di serraggio l’almeno un rebbio è almeno parzialmente alloggiato nel foro, con ciò liberando l’almeno una prima porzione di imballaggio della balla compresa nella luce.
Grazie a questa soluzione è possibile ottenere una struttura molto semplice e affidabile dell’organo di serraggio in grado di serrare selettivamente porzione di imballaggio della balla efficacemente. Anche in questo caso, la struttura particolarmente semplice dell’organo di serraggio risulta facilmente realizzabile, riparabile e richiede una manutenzione minima.
In una forma di realizzazione, l’organo di apertura comprende un elemento di taglio attuabile per recidere l’imballaggio della balla accoppiata all’organo di accoppiamento.
Grazie a questa soluzione è possibile annullare in modo semplice la tenuta dell’imballaggio sul materiale costituente la balla.
In una forma di realizzazione, l’organo di apertura è configurato per commutare tra una posizione di contatto, in cui l’elemento di taglio entra in contatto con l’almeno una prima porzione dell’imballaggio della balla accoppiata all’organo di accoppiamento e una posizione di riposo, in cui l’elemento di taglio è separato dall’imballaggio.
In questo modo l’elemento di taglio entra in contatto con l’imballaggio della balla solo quando si desidera effettivamente tagliare l’imballaggio; eliminando, quindi, il rischio di compromettere l’imballaggio durante una semplice movimentazione della balla.
In una forma di realizzazione l’elemento di taglio ha un’estensione uguale o maggiore di una dimensione della balla in modo da recidere un’intera seconda porzione di imballaggio lungo una direzione associata a tale dimensione.
Grazie a questa soluzione è possibile garantire un taglio dell’imballaggio lungo un’intera dimensione della balla, semplificando e rendendo più affidabile una successiva operazione di separazione tra imballaggio e materiale costituente la balla.
In una forma di realizzazione, l’organo di apertura comprende un attuatore configurato per azionare l’elemento di taglio per oscillare lungo una direzione trasversale a una direzione di commutazione tra la posizione di contatto e la posizione di riposo.
Grazie a questa soluzione è possibile eseguire l’operazione di taglio in modo semplice, affidabile e con un organo di apertura avente un ingombro particolarmente contenuto.
In una forma di realizzazione, la forca comprende anche un organo di disaccoppiamento configurato per disaccoppiare la balla dall’organo di accoppiamento.
In questo modo è possibile semplificare l’operazione di scaricamento durante lo stoccaggio di una balla integra sia il rilascio del materiale costituente la balla una volta liberato dall’imballaggio.
In una forma di realizzazione, almeno uno selezionato tra:
- l’organo di accoppiamento,
- l’organo di serraggio,
- l’organo di apertura, e
- l’organo di disaccoppiamento
è incernierato al telaio.
In tale caso la forca comprende, preferibilmente, almeno un attuatore incernierato al telaio e all’almeno un organo, l’almeno un attuatore essendo configurato per ruotare in modo imperniato all’almeno un organo.
Grazie a tale soluzione è possibile azionare l’organo selezionato con una struttura semplice, compatta e affidabile. Inoltre, tale soluzione permette l’azionamento attraverso un sistema di distribuzione della potenza un macchinario cui la forca è fissata senza richiedere specifici elementi intermedi.
In una forma di realizzazione, la forca comprende una coppia di attuatori accoppiati all’organo di serraggio. Preferibilmente, gli attuatori sono azionabili indipendentemente in modo da imporre una rotazione al corpo principale dell’organo di serraggio in un piano parallelo a un piano definito dal telaio.
Grazie a questa soluzione è possibile garantire una presa e un serraggio dell’imballaggio affidabile e preciso anche nel caso di balle con conformazioni non regolari, curve o altrimenti deformate.
Un differente aspetto della presente invenzione riguarda un macchinario comprendete un’interfaccia di collegamento cui è accoppiata la forca secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra riportate.
Un altro aspetto della presente invenzione riguarda un metodo di attuazione di una forca per balle secondo una delle forme di realizzazione sopra riportate. Il metodo comprende i passi di:
- attuare un organo di accoppiamento della forca per accoppiarlo meccanicamente a una balla, e
vantaggiosamente, gli ulteriori passi di:
- agganciare e serrare una porzione di imballaggio di una balla accoppiata meccanicamente all’organo di accoppiamento azionando un organo di serraggio della forca; e
- svincolare l’imballaggio dalla balla un organo di apertura azionando un organo di apertura mentre l’imballaggio è serrato dall’organo di serraggio.
Ulteriori caratteristiche e scopi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione verrà descritta qui di seguito con riferimento ad alcuni esempi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo, e illustrati nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
La Figura 1 è una vista assonometrica di un macchinario comprendente la forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
la Figura 2 è una vista laterale del macchinario di Figura 1,
la Figura 3 è una vista assonometrica della forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione con gli organi in una posizione di riposo,
la Figura 4 è una vista assonometrica della forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione con gli organi in una posizione operativa,
la Figura 5 è una vista laterale della forca di Figura 4,
le Figure 6 e 7 sono viste assonometriche frontale e posteriore, rispettivamente, di un telaio e di un organo di spinta della forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
la Figura 8 è una vista assonometrica di un organo di serraggio della forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
la Figura 9 è un particolare dell’organo di serraggio di Figura 8,
la Figura 10 è una vista frontale della forca con l’organo di serraggio in una configurazione inclinata,
le Figure 11 e 12 sono viste assonometriche frontale e posteriore, rispettivamente, di un organo di apertura della forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
la Figura 13 è una vista assonometrica dell’organo di disaccoppiamento in una posizione di spinta,
le Figure 14 e 15 sono viste frontali schematiche di una porzione dell’organo di serraggio accoppiato a una balla in una condizione di rilascio e in una condizione di serraggio, rispettivamente, e
la Figura 16 è una vista laterale della forca secondo una forma di realizzazione della presente invenzione con gli organi della stessa che interagiscono con una balla.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Mentre l’invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l’invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio”, “ecc.”, “oppure” indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato. L’uso di “include” significa “include, ma non limitato a” a meno che non sia altrimenti indicato.
Con riferimento alle Figure 1 e 2, è descritto un macchinario, in particolare una macchina agricola 1, su cui è montata una forca 2 per balle in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione.
La macchina agricola 1 comprende un corpo 10 in cui è alloggiato un motore (non visibile nelle figure) e, preferibilmente, un abitacolo di guida 11. La macchina agricola 1 comprende inoltre ruote 13, quattro nell’esempio delle Figure 1 e 2, almeno due delle quali azionate dal motore per permettere un movimento della macchina agricola 1.
La macchina agricola 1 comprende un montante 15 a cui è accoppiata la forca 2. Il montante 15 è configurato per sollevare e abbassare la forca 2 lungo una direzione di sviluppo principale del montante stesso grazie ad attuatori, ad esempio martinetti idraulici azionati dal motore della macchina agricola 1.
Inoltre, la macchina agricola 1 può comprendere uno o più ulteriori attuatori e eventualmente, un sistema di distribuzione della potenza, ad esempio, un circuito idraulico (non illustrato) per permettere un azionamento di organi mobili della forca 2 descritti nel seguito.
Considerando le Figure 3 – 16, è descritta in dettaglio la forca 2 secondo una forma di realizzazione della presente invenzione e il suo funzionamento.
La forca 2 comprende un telaio 20, configurato per accoppiarsi al montante 15 della macchina agricola 1 e per supportare gli altri componenti della forca 2.
In maggiore dettaglio, il telaio 20 comprende una struttura portante che supporta, preferibilmente in modo mobile, gli organi della forca 2. Nell’esempio considerato, la struttura portante ha una forma rettangolare e comprende preferibilmente una pluralità di barre – preferibilmente le barre sono elementi tubulari a sezione quadrangolare in materiale robusto come acciaio.
Nell’esempio considerato, il telaio comprende una coppia di barre laterali 211 con un allineamento parallelo al montante 15 della macchina agricola 1 – quando la forca 2 è accoppiata alla macchina agricola 1 –, mentre quattro barre trasversali 213, 215, 217 e 219 sono accoppiate alle barre laterali 211 e hanno allineamento trasversale alle stesse. Questa struttura del telaio 20 definisce quindi un piano T del telaio.
Nell’esempio considerato, ciascuna delle barre laterali 211 comprende una rispettiva piastra di collegamento 231 che forma parte di un’interfaccia di collegamento 23 della forca al montante 15 della macchina agricola 1. Ciascuna piastra di collegamento 231 comprende una porzione fissata alla rispettiva barra laterale 211 e una porzione libera configurata per accoppiarsi a una corrispondente interfaccia di collegamento 151 fornita sul montante 15 della macchina agricola 1.
Vantaggiosamente, il numero e la posizione delle barre trasversali 213-219 è selezionata in base a peso, posizione e dimensioni specifiche degli altri componenti della forca 2 supportati dal telaio 20.
Nell’esempio considerato, procedendo dal basso verso l’alto nella posizione di esercizio della forca, una prima barra trasversale 213 supporta le punte 30, mentre le rimanenti tre barre trasversali 215, 217 e 219 supportano un organo di serraggio 50, un organo di apertura 60 e un organo di disaccoppiamento 70 descritti in dettaglio nel seguito. A tale scopo, le barre trasversali 213-219 comprendono supporti 25 configurati per accoppiarsi, preferibilmente in modo incernierato, a un corrispondente organo della forca 2 come decritto nel seguito.
La forca 2 comprende altresì uno o più organi di accoppiamento 30 configurati per accoppiarsi meccanicamente a una balla B da movimentare.
Nell’esempio considerato, l’organo di accoppiamento 30 comprende tre ‘punte’ 31, ossia tre barre sostanzialmente cilindriche. Ciascuna delle punte 31 è accoppiata a un corrispondente foro di ricezione 251 fornito sulla barra trasversale 213. Un’estremità di ciascuna punta è inserita nel rispettivo foro 251 in modo da ottenere un accoppiamento rigido tra telaio 20 e punte 31, con quest’ultime che sporgono a sbalzo dal telaio 20 trasversali al piano T definito dallo stesso.
La forca 2 comprende inoltre l’organo di serraggio 50 configurato per serrare un imballaggio I della balla B. Preferibilmente, l’organo di serraggio 50 integra un elemento di presa 515 configurato per bloccare in posizione la balla B.
L’organo di serraggio 50 comprende una testa 51 e una coppia di bracci 53 trasversali alla testa 51. In particolare, la testa 51 comprende un corpo allungato 511, lungo una direzione di sviluppo P – parallela alla direzione di sviluppo delle barre trasversali 213-219 – e si estende tra due estremità di attuazione 513. Preferibilmente, le estremità di attuazione 513 comprendono un circuito idraulico alimentato dalla macchina agricola 1 attraverso opportuni tubi di collegamento quando la forca 2 è montata alla macchina agricola 1.
Nell’esempio considerato, dal corpo allungato 511 sporgono una serie di denti 515, preferibilmente, in direzione trasversale al corpo allungato 511 adatti a operare come elemento di presa come descritto nel seguito. Preferibilmente, i denti 515 sono allineati lungo una direzione parallela alla direzione di sviluppo P del corpo allungato 511 a definire una singola fila. Ciascun dente 515 ha un corpo sostanzialmente cilindrico e una punta sostanzialmente conica. Nella forma di realizzazione illustrata, ciascun dente 515 comprende, inoltre, un foro passante 5151 con aperture allineate lungo la direzione di sviluppo del corpo allungato 511.
Inoltre, la testa 51 comprende un elemento a pettine 517 comprendente una pluralità di rebbi 5171. l’elemento a pettine 571 è alloggiato in modo scorrevole all’interno del corpo allungato 511 della testa 51 con estremità opposte (non visibili) operativamente accoppiate alle estremità di attuazione 513 della testa 51. In particolare, i rebbi 5171 sono adatti a scorrere nel foro passante 5151 e hanno una larghezza sostanzialmente corrispondente a una luce 58, o spazio, tra due denti 515 adiacenti tra loro. Preferibilmente, l’elemento a pettine 517 comprende un numero di rebbi 5171 corrispondente al numero di denti 515 meno uno – ossia, corrispondente al numero di luci 58 delimitati dai denti 515.
Vantaggiosamente, le estremità di attuazione 513 sono configurate per azionare l’elemento a pettine 517 in scorrimento tra una condizione di serraggio, in cui almeno un rebbio 5171 del pettine occlude almeno parzialmente – preferibilmente, in modo sostanzialmente completo – la luce 58 tra una coppia di denti 515 adiacenti e una condizione di rilascio, in cui non occlude la luce 58 tra la coppia di denti adiacenti. In questa configurazione, ciascun dente 515 e un rispettivo rebbio 5171 formano un corrispondente elemento di serraggio configurato per serrare una porzione di imballaggio I della balla B come descritto nel seguito.
Preferibilmente, estremità libere dei bracci 53 dell’organo di serraggio 50 – distali dalla testa 51 – sono collegate tra loro da una barra di collegamento 57, la quale è incernierata a supporti 253 della barra trasversale 215 disposti in una regione intermedia del telaio 20. Preferibilmente, i supporti 253 comprendono un’apertura di cerniera allungata lungo una direzione parallela a una direzione di sviluppo L delle barre laterali 211 del telaio 20.
Diversamente, una coppia di attuatori 55 – ad esempio, martinetti idraulici – dell’organo di serraggio 50 sono incernierati, a un’estremità, ad altri supporti 254 sporgenti dalla coppia di barre trasversali 217 e 219, e, a un’altra estremità, a rispettive estremità vincolate dei bracci 53 dell’organo di serraggio 50, prossimali alla testa 51.
Grazie a questa configurazione – in particolare, grazie alla rotazione imperniata dei bracci 53 – la testa 51 dell’organo di serraggio 50 può muoversi lungo un arco trasversale al piano T del telaio 20, tra una posizione di riposo, in cui i bracci 53 sono sostanzialmente paralleli al piano T del telaio 20, e una posizione di ingaggio, in cui i bracci 53 sono sostanzialmente trasversali al medesimo piano.
In aggiunta, i supporti 253 consentono uno scorrimento della barra di collegamento 57 lungo la direzione L parallela alla direzione di sviluppo delle barre laterali 211, mentre gli attuatori 55 sono azionabili indipendentemente tra loro. Grazie a questa configurazione, è possibile controllare l’azionamento degli attuatori 55 in modo da ottenere una rotazione di un angolo desiderato della testa 51 su un piano parallelo al piano T del telaio 20 – come apprezzabile in Figura 10.
La forca 2 comprende altresì l’organo di apertura 60, configurato per agire sull’imballaggio I in modo da separare quest’ultimo dalla balla B.
L’organo di apertura 60 comprende una testa 61, una coppia di bracci 63 trasversali alla testa 61, una barra di collegamento 65 connessa ai due bracci e, preferibilmente, un attuatore 67.
In dettaglio, la testa 61 comprende un corpo cavo 611 allungato lungo una direzione lungo una direzione di sviluppo A – parallela alla direzione di sviluppo delle barre trasversali 213-219 e della testa 51 dell’organo di serraggio 50. Vantaggiosamente, il corpo cavo 611 è dotato di un’apertura orientata in direzione opposta al telaio 20 estendentesi almeno lungo la direzione di sviluppo A. Nell’esempio considerato, una sega 613 è alloggiata nel corpo cavo 611 con una lama che sporge dall’apertura del corpo cavo 611.
L’attuatore 67 può essere ad esempio, un motore o un riduttore operativamente connesso al motore della macchina agricola 1 ed è fissato alla barra di collegamento 65 che unisce i bracci 63 e alla testa 61. L’attuatore 67 è inoltre operativamente connesso alla sega 613 mediante un cinematismo 615 configurato per impartire alla sega 613 un movimento oscillatorio lungo la direzione di sviluppo A (indicato da una freccia doppia in Figura 11).
Inoltre, estremità libere dei bracci 63 dell’organo di apertura 60, distali dalla testa 61, sono incernierate a supporti 255 dell’elemento tubolare trasversale 215 disposto in una regione intermedia del telaio 20 e sporgenti dallo stesso in direzione inclinata rispetto ai supporti 253 rispetto al piano T del telaio 20 verso la barra trasversale 213.
Analogamente, un attuatore 68, ad esempio del tipo a martinetto idraulico, è incernierato, mediante una prima estremità, a un supporto 256 sporgente dalla barra trasversale 215 in direzione opposta ai supporti 253 rispetto al piano T del telaio 20 e, attraverso una seconda estremità, a un braccetto 69 sporgente dalla barra di collegamento 65.
Grazie a questa configurazione, l’organo di apertura 60 può ruotare imperniato lungo un arco trasversale al piano T del telaio 20 tra una posizione di riposo in cui i bracci 63 e la testa 61 sono sostanzialmente paralleli al piano T del telaio 20 e una posizione di contatto in cui i bracci 63 e la testa 61 sono sostanzialmente inclinati rispetto al medesimo piano T.
Preferibilmente, la forca 2 comprende anche l’organo di disaccoppiamento 70 configurato per disaccoppiare una balla dall’organo di accoppiamento 30.
L’organo di disaccoppiamento 70 ha una conformazione sostanzialmente analoga a quella del telaio 20, che nell’esempio considerato è – quadrangolare, e comprende una piastra di spinta 71, due bracci 73 e un’asta di rotazione 75.
Diversamente dagli altri organi, l’organo di disaccoppiamento 70 è imperniato alle barre laterali 211. In dettaglio, l’asta di rotazione 75 è incernierata a supporti 257 fissati a estremità delle barre laterali 211 distali dalla barra trasversale 213 cui sono fissate le punte 31. I bracci 73 sono paralleli alle barre laterali 211 e accoppiati a estremità opposte della piastra di spinta 71 e a estremità opposte dell’asta di rotazione 75.
Inoltre, un attuatore 77, ad esempio del tipo a martinetto idraulico, dell’organo di disaccoppiamento 70 è incernierato attraverso una prima estremità a un supporto 258 della barra trasversale 219 prossimale all’asta di rotazione 75 a cui sono fissati anche i supporti 253 per gli attuatori 55 dell’organo di serraggio 50, ed è incernierato attraverso una seconda estremità a un braccio 79 sporgente da una porzione centrale dell’asta di rotazione 75.
Grazie a questa configurazione, l’organo di disaccoppiamento 70 può ruotare imperniato lungo un arco trasversale al piano T del telaio 20 tra una posizione di riposo in cui i bracci 73 sono sostanzialmente paralleli al piano T del telaio 20 e una posizione di ingaggio in cui i bracci 73 sono sostanzialmente inclinati rispetto al medesimo piano T (come visibile in Figura 13).
Avendo descritto la struttura della forca 2 secondo una forma di realizzazione della presente invenzione ne è ora descritto il funzionamento, con particolare riferimento alle Figure 14 - 16.
La forca 2, montata sulla macchina agricola 1, è utilizzata per raccogliere la balla B, ad esempio, ponendo le punte 31 al di sotto della balla B o facendo penetrare le punte 31 nella balla B. In questo modo, la balla B è accoppiata meccanicamente alla forca 2, permettendone la movimentazione.
Successivamente, è azionato l’organo di serraggio 50, muovendolo dalla posizione di riposo in cui l’organo di serraggio 50 è distale dalla balla B, alla posizione di ingaggio in cui l’organo di serraggio 50 è prossimale alla balla B. Nella posizione di serraggio, i denti 515 penetrano almeno parzialmente nella balla B, bloccandola in posizione (come illustrato in Figura 14). In questo modo, l’accoppiamento tra balla B e forca 2 risulta ancora più affidabile.
Allo stesso tempo, l’organo di serraggio 50 è mantenuto nella condizione di rilascio e una parte dell’imballaggio I è, quindi, accolta nelle luci 58 delimitate da coppie di denti 515 adiacenti (come illustrato in Figura 14). Nell’esempio considerato, l’imballaggio I è costituito da corde.
L’organo di serraggio 50 è commutato nella condizione di serraggio per serrare le corde di imballaggio I presenti nelle luci 58 delimitate da coppie di denti 515 adiacenti. Nell’esempio considerato, almeno una delle due estremità 513 di attuazione della testa 51 dell’organo di serraggio 50 è azionato – ad esempio, trasferendo un fluido in pressione attraverso il circuito idraulico della macchina agricola 1 – facendo quindi scorrere l’elemento a pettine 517 lungo la direzione P parallela alla direzione di sviluppo delle barre trasversali 213 del telaio 20. In particolare, ciascuno dei rebbi 5171 dell’elemento a pettine 517 occlude almeno parzialmente una rispettiva luce 58 tra due denti 515 adiacenti, con ciò serrando ciascuna corda di imballaggio I compresa tra una rispettiva coppia rebbio 5171 e dente 515 (come illustrato in Figura 15).
A questo punto, l’organo di apertura 60 è azionato per commutare dalla posizione di riposo alla posizione di contatto in cui la lama della sega 613 va a contatto della balla B e delle corde di imballaggio I (come illustrato nella Figura 16). La sega 613 è quindi azionata in modo da recidere le corde di imballaggio I.
Dopodiché, l’organo di serraggio 50 è commutato dalla posizione di ingaggio alla posizione di riposo, in particolare, l’organo di serraggio 50 è mantenuto nella condizione serrata (come illustrato nella Figura 15). Di conseguenza, durante questo movimento le corde di imballaggio I recise – serrate tra rebbi 5171 e denti 515 – sono separate dal materiale della balla B.
L’organo di disaccoppiamento 70 è, poi, azionato per rilasciare la balla B dalla forca 2 in una posizione desiderata. In dettaglio, l’organo di disaccoppiamento 70 è commutato dalla posizione di riposo alla posizione di ingaggio, durante la rotazione da una posizione all’altra la piastra di spinta 73 impegna la balla B e la spinge in allontanamento dal telaio 20 provocando una separazione, o sfilamento, della balla B – libera dalle corde di imballaggio I – dalle punte 30 della forca 2.
Infine, l’organo di serraggio 50 è riportato nella condizione di riposo per liberare le corde di imballaggio I. Nell’esempio considerato, almeno una delle due estremità 513 di attuazione della testa 51 dell’organo di serraggio 50 è azionata in modo che ciascuno dei rebbi 5171 dell’elemento a pettine 517 sia alloggiato almeno parzialmente nel foro passante 5151 di un dente 515 corrispondente, con ciò liberando ciascuna corda di imballaggio precedentemente serrata tra una rispettiva coppia rebbio 5171 e dente 515.
Preferibilmente, le corde di imballaggio I sono rilasciate in una posizione differente dalla posizione di rilascio della balla B muovendo la macchina agricola 1, tra le due posizioni di rilascio.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito della presente invenzione quale risulta dalle rivendicazioni allegate.
Ad esempio, l’organo di accoppiamento può comprendere elementi aggiuntivi o alternativi alle punte 30 come pinze per rotoballe o pinze per balle fasciate.
In forme di realizzazione alternative (non illustrate), un organo di presa può essere formato separato dall’organo di serraggio 50 e, quindi, dotato di una propria struttura di supporto, cerniere e attuatori.
Come sarà evidente a un tecnico del settore, gli elementi di serraggio dell’organo di serraggio 50 possono essere realizzati in varie forme. Ad esempio, una versione alternativa dell’organo di serraggio 50 può comprendere due elementi a pettine disposti adiacenti e paralleli tra loro – almeno uno dei quali mobile. Ancora, l’organo di serraggio può comprendere una pluralità di coppie di becchi mobili, eventualmente incernierati tra loro, azionabili selettivamente. Inoltre, elementi di serraggio alternativi (non illustrati) possono comprendere più file, ciascuna comprendente rispettive coppie di rebbi, becchi e/o coppie rebbiopunta.
Inoltre, in forme di realizzazione semplificate della forca 2, l’organo di serraggio 50 può essere privo di elementi di presa e/o l’organo di disaccoppiamento 70 può essere omesso.
Come sarà evidente, la forca 2 secondo forme di realizzazione della presente invenzione può essere montata su macchinari differenti da una macchina agricola, ad esempio un carrello elevatore.
Infine, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In conclusione, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le specifiche esigenze implementative senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Forca (2) per balle comprendente: - un telaio (20) provvisto di un’interfaccia di collegamento (23) configurata per impegnarsi con un elemento di movimentazione di un macchinario attuatore; e - un organo di accoppiamento (30) configurato per accoppiarsi meccanicamente a una balla, caratterizzato dal fatto di comprendere - un organo di serraggio (50) configurato per agganciare e serrare almeno una prima porzione di imballaggio di una balla quando accoppiata meccanicamente all’organo di accoppiamento, e - un organo di apertura (60) configurato per agire su almeno una seconda porzione di imballaggio con l’almeno una prima porzione di imballaggio in condizione serrata dall’organo di serraggio (50) in modo tale da svincolare l’imballaggio dalla balla.
  2. 2. Forca (2) secondo la rivendicazione 1, in cui l’organo di serraggio (50) è mobile tra una posizione prossimale alla balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30) e una posizione distale dalla balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30), e nella posizione prossimale, l’organo di serraggio (50) è configurato per commutare tra una condizione di serraggio in cui serra detta almeno una prima porzione di imballaggio della balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30) e una condizione di rilascio in cui non serra detta almeno una prima porzione di imballaggio.
  3. 3. Forca (2) secondo la rivendicazione 2, in cui l’organo di serraggio (50) è attuabile per commutare dalla posizione prossimale alla posizione distale, mantenendo la condizione di serraggio, con ciò separando l’imballaggio dal materiale costituente detta balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30).
  4. 4. Forca (2) secondo la rivendicazione 2 o 3, ulteriormente comprendente un elemento di presa (515) integrato nell’organo di serraggio (50), detto elemento di presa (515) essendo configurato per impegnare e bloccare in posizione detta balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30) quando l’organo di serraggio (50) si trova nella propria posizione prossimale e non impegnare detta balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30) quando l’organo di serraggio (50) si trova nella propria posizione distale.
  5. 5. Forca (2) secondo la rivendicazione 4, in cui l’organo di serraggio (50) comprende un corpo principale (511) e una pluralità di denti (515), i denti (515) sporgendo dal corpo principale (511) allineati tra loro ed essendo configurati per penetrare almeno parzialmente nella balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30), quando l’organo di serraggio (50) è nella posizione prossimale.
  6. 6. Forca (2) secondo la rivendicazione 5, in cui l’organo di serraggio (50) comprende un elemento a pettine (517) dotato di una pluralità di rebbi (5171), e in cui ciascun dente (515) di detta pluralità di denti (515) comprende un foro passante (5151) configurato per ricevere in modo scorrevole detto elemento a pettine (517), in cui nella condizione di serraggio dell’organo di serraggio (50) almeno un rebbio (5171) dell’elemento a pettine (5171) occlude almeno parzialmente una luce (58) tra una coppia di denti (515) adiacenti, con ciò serrando detta almeno una prima porzione di imballaggio della balla tra un dente (515) della coppia di denti (515) adiacenti e detto almeno un rebbio (5171) dell’elemento a pettine (517), mentre nella condizione di rilascio dell’organo di serraggio (50) detto almeno un rebbio (5171) è almeno parzialmente alloggiato in detto foro passante (5151), con ciò liberando detta almeno una prima porzione di imballaggio della balla compresa in detta luce (58).
  7. 7. Forca (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di apertura (60) comprende un elemento di taglio (613) attuabile per recidere l’imballaggio della balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30).
  8. 8 Forca (2) secondo la rivendicazione 7, in cui l’organo di apertura (60) è configurato per commutare tra una posizione di contatto in cui l’elemento di taglio (613) entra in contatto con detta almeno una seconda porzione dell’imballaggio della balla accoppiata all’organo di accoppiamento (30) e una posizione di riposo in cui l’elemento di taglio (613) è separato da detto imballaggio.
  9. 9. Forca (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente un organo di disaccoppiamento (70) configurato per disaccoppiare la balla dall’organo di accoppiamento (30).
  10. 10. Un macchinario (1) comprendete un’interfaccia di collegamento (151) cui è accoppiata una forca (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102019000006989A 2019-05-20 2019-05-20 Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio IT201900006989A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006989A IT201900006989A1 (it) 2019-05-20 2019-05-20 Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio
EP20174151.9A EP3753392B1 (en) 2019-05-20 2020-05-12 Bale fork with packaging removal system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006989A IT201900006989A1 (it) 2019-05-20 2019-05-20 Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006989A1 true IT201900006989A1 (it) 2020-11-20

Family

ID=67957265

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006989A IT201900006989A1 (it) 2019-05-20 2019-05-20 Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3753392B1 (it)
IT (1) IT201900006989A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11582916B1 (en) * 2019-01-25 2023-02-21 Shilo Peer Bale wrap removal system

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008071856A1 (en) * 2006-12-15 2008-06-19 Rannikon Konetekniikka Oy Bale tongs to be connected to a working machine
US20080159830A1 (en) * 2005-04-29 2008-07-03 Hamso Patentbyra Apparatus For Removal Of Packaging Material From A Big Bale
US20130149082A1 (en) * 2009-12-07 2013-06-13 Thomas Sheedy Bale cutting apparatus and method
EP2732690A1 (en) * 2012-11-15 2014-05-21 Peter Cunnane A bale cutter
WO2015091377A1 (en) * 2013-12-19 2015-06-25 Triodor Arge Device for processing round bales wrapped in wrapping material

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4208902C2 (de) * 1992-03-19 1994-02-10 Sulzer Escher Wyss Foerdertech Haltevorrichtung für Ballen
EP3103321B1 (en) * 2015-06-12 2019-03-20 Vermeer Manufacturing Company Bale processor and binding remover

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080159830A1 (en) * 2005-04-29 2008-07-03 Hamso Patentbyra Apparatus For Removal Of Packaging Material From A Big Bale
WO2008071856A1 (en) * 2006-12-15 2008-06-19 Rannikon Konetekniikka Oy Bale tongs to be connected to a working machine
US20130149082A1 (en) * 2009-12-07 2013-06-13 Thomas Sheedy Bale cutting apparatus and method
EP2732690A1 (en) * 2012-11-15 2014-05-21 Peter Cunnane A bale cutter
WO2015091377A1 (en) * 2013-12-19 2015-06-25 Triodor Arge Device for processing round bales wrapped in wrapping material

Also Published As

Publication number Publication date
EP3753392B1 (en) 2022-02-23
EP3753392A1 (en) 2020-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5330516B2 (ja) ベール解体装置、および梱包したベールを解体して梱包材をベールから分離する方法
IES20090919A2 (en) Wrapped bale handling apparatus
TW201811165A (zh) 園藝用綑紮機
US20180220586A1 (en) Bale splitting attachment
FI104485B (fi) Paalien pitolaite
IT201900006989A1 (it) Forca per balle con sistema di rimozione imballaggio
US4210183A (en) Tree clamp and shear support structure
CN210758285U (zh) 一种用于树干去枝处理的卡爪装置
USRE29235E (en) Multiple tree harvester of the flexible arm type
CN216219051U (zh) 一种绑枝机机头组件及绑枝机
CN218138211U (zh) 秸秆捆的捆草网拆除装置
US7958695B2 (en) Method and apparatus for use with a group of bales
CN218172690U (zh) 一种铁丝挤压捆扎结构
CN216775660U (zh) 一种基于园林扎带的扎包设备
CN216932045U (zh) 一种能提升防护服的密封性的贴胶条装置
RU2002110040A (ru) Способ и машина для трелевки
IE20090611U1 (en) A bale splitter and a method for splitting a wrapped bale and for separating wrapping material from the bale
CN221026276U (zh) 一种插入式抓取料包的抓取机构
EP0025032B1 (en) Tree accumulating apparatus
IES85955Y1 (en) A bale splitter and a method for splitting a wrapped bale and for separating wrapping material from the bale
US571385A (en) Fodder packer and binder
JP4734785B2 (ja) 種子付作物用収穫機
JPS5920027Y2 (ja) 脱穀装置における附設結束機への排藁案内構造
KR102034853B1 (ko) 고추작물용 지지용 끈의 묶음장치
JP3038805U (ja) 線材のクランプ装置