IT201900006264A1 - Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile - Google Patents

Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile Download PDF

Info

Publication number
IT201900006264A1
IT201900006264A1 IT102019000006264A IT201900006264A IT201900006264A1 IT 201900006264 A1 IT201900006264 A1 IT 201900006264A1 IT 102019000006264 A IT102019000006264 A IT 102019000006264A IT 201900006264 A IT201900006264 A IT 201900006264A IT 201900006264 A1 IT201900006264 A1 IT 201900006264A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
submersible pump
return valve
pump
valve
shutter
Prior art date
Application number
IT102019000006264A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Banzato
Ivan Menara
Original Assignee
Calpeda A Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calpeda A Spa filed Critical Calpeda A Spa
Priority to IT102019000006264A priority Critical patent/IT201900006264A1/it
Priority to EP20168989.0A priority patent/EP3730797B1/en
Priority to ES20168989T priority patent/ES2899108T3/es
Priority to CN202010323466.0A priority patent/CN111828345B/zh
Publication of IT201900006264A1 publication Critical patent/IT201900006264A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D9/00Priming; Preventing vapour lock
    • F04D9/001Preventing vapour lock
    • F04D9/002Preventing vapour lock by means in the very pump
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D15/00Control, e.g. regulation, of pumps, pumping installations or systems
    • F04D15/0005Control, e.g. regulation, of pumps, pumping installations or systems by using valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D1/00Radial-flow pumps, e.g. centrifugal pumps; Helico-centrifugal pumps
    • F04D1/06Multi-stage pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • F04D13/08Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven for submerged use
    • F04D13/086Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven for submerged use the pump and drive motor are both submerged
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D15/00Control, e.g. regulation, of pumps, pumping installations or systems
    • F04D15/0088Testing machines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/007Details, component parts, or accessories especially adapted for liquid pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K15/00Check valves
    • F16K15/02Check valves with guided rigid valve members
    • F16K15/025Check valves with guided rigid valve members the valve being loaded by a spring
    • F16K15/026Check valves with guided rigid valve members the valve being loaded by a spring the valve member being a movable body around which the medium flows when the valve is open
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K37/00Special means in or on valves or other cut-off apparatus for indicating or recording operation thereof, or for enabling an alarm to be given
    • F16K37/0025Electrical or magnetic means
    • F16K37/005Electrical or magnetic means for measuring fluid parameters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Control Of Non-Positive-Displacement Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione si riferisce ad una valvola di non ritorno per la mandata di una pompa sommergibile.
La presente invenzione si riferisce altresì ad una pompa sommergibile comprendente la suddetta valvola di non ritorno.
Arte nota
Le valvole di non ritorno sono tipi di valvole che permettono il passaggio di un fluido esclusivamente in una direzione.
Tali valvole sono generalmente costituite da un corpo valvola che racchiude una camera di passaggio del fluido tra un ingresso ed una uscita. All’interno della camera è presente un otturatore mobile tra una posizione di chiusura della valvola in cui viene impedito il flusso attraverso il suddetto ingresso e una posizione di apertura della valvola in cui il flusso è permesso.
Valvole di non ritorno sono impiegate in corrispondenza della mandata di pompe sommergibili.
Le pompe sommergibili sono pompe idrauliche predisposte per essere immerse nel fluido che deve essere pompato. In particolar modo, tali pompe vengono impiegate in svariate applicazioni, ad esempio per estrarre acqua da un pozzo o per svuotare una piscina o per sollevare acque luride.
Una valvola di non ritorno è generalmente montata in corrispondenza dell’apertura di mandata della pompa sommergibile ove viene collegato il tubo di mandata che convoglia il fluido erogato dalla pompa in superficie.
La valvola consente il flusso di mandata della pompa evitando il flusso retrogrado a pompa spenta. In questo modo, si impedisce lo svuotamento del tubo di mandata al di sopra della pompa.
A valle della valvola di non ritorno viene generalmente montato un sensore di pressione per la misurazione della pressione di mandata della pompa.
Il sensore di pressione è collegato all’elettronica della pompa tramite cablaggio esterno alla pompa stessa.
Pur vantaggiose sotto vari aspetti le valvole di non ritorno e le pompe sommergibili che impiegano tali valvole presentano una serie di inconvenienti legati in particolare all’ingombro complessivo del sistema.
La presenza di un sensore di pressione collegato esternamente alla pompa sommergibile contribuisce a complicare il montaggio con rischio di malfunzionamento della pompa a causa dell’imperizia del montatore. Inoltre, la presenza dei cablaggi di collegamento del sensore all’elettronica della pompa contribuisce ad incrementare ulteriormente la complessità del sistema pompante.
Non di meno, il sensore e i cablaggi sopradetti contribuiscono a definire l’ingombro complessivo dell’intero sistema pompante.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione è quello di escogitare una valvola di non ritorno ed una pompa sommergibile comprendente tale valvola e un sensore di pressione tali da consentire di ovviare agli inconvenienti prospettatati dalla tecnica nota.
Uno scopo particolare della presente invenzione è quello di escogitare una valvola di non ritorno e una pompa sommergibile che permetta di minimizzare gli ingombri pur garantendo una misurazione continuativa della pressione di mandata anche a pompa spenta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di semplificare la costruzione della pompa sommergibile.
Sommario dell'invenzione
L’idea di soluzione alla base della presente invenzione è quella di portare il sensore di pressione all’interno della pompa per la misurazione della pressione di mandata, riconfigurando quindi la valvola per una connessione di questa con tale sensore.
Sulla base di tale idea di soluzione il problema tecnico è risolto tramite una valvola di non ritorno per una pompa sommergibile comprendente :
- un corpo valvola predisposto per essere associato ad una pompa sommergibile in configurazione operativa;
- una camera interna al corpo valvola dotata di un ingresso predisposto per essere associato ad un’apertura di mandata della pompa sommergibile nella configurazione operativa e un’uscita di fluido;
- un otturatore posto entro la camera per interrompere selettivamente il flusso di fluido tra l’ingresso e l’uscita, in funzione della differenza fra la pressione a monte e la pressione a valle dell’otturatore.
La valvola di non ritorno comprende vantaggiosamente un condotto di misura dotato di una luce d’accesso che si apre all’interno di della camera; il condotto di misura essendo collegabile in configurazione operativa ad un sensore di pressione posto internamente alla pompa sommergibile.
In altre parole, il condotto di misura è predisposto per mettere in comunicazione di fluido la camera della valvola con l’interno della pompa, ovvero con un sensore di pressione posizionato internamente alla pompa. In questo modo è possibile avere una misurazione della pressione di mandata della pompa evitando l’impiego di un sensore di pressione esterno e di cablaggi esterni per collegare il sensore di pressione all'elettronica di controllo interna alla pompa.
L’otturatore della suddetta valvola può essere del tipo scorrevole lungo uno stelo guida del corpo valvola e il condotto di misura può estendersi lungo lo stelo guida.
La luce d’accesso del condotto può vantaggiosamente aprirsi all’estremità dello stelo guida, ovvero in una posizione della camera che risulta sempre a valle dell’otturatore. Il sensore sarà così in comunicazione di fluido con il canale di mandata sia a valvola chiusa che a valvola aperta permettendo in entrambi i casi la misurazione della pressione.
Il corpo valvola preferibilmente comprende anche un’appendice di collegamento aggettante verso l’esterno della camera e il condotto di misura può estendendosi linearmente lungo un asse longitudinale attraversando in sequenza lo stelo guida e l’appendice di collegamento.
L’appendice di collegamento è vantaggiosamente prevista per collegare il condotto di misura al sensore di pressione posizionabile internamente alla pompa.
Inoltre, l’appendice di collegamento comprende preferibilmente un’estremità di collegamento fissabile solidalmente all’interno della pompa. In particolare, tale estremità di collegamento può essere filettata per essere avvitata in una corrispondente sede ricavata all’interno della pompa. Il condotto di misura può vantaggiosamente sfociare in corrispondenza dell’estremità di collegamento per consentire la comunicazione di fluido tra il condotto di misura ed il sensore collegato all’appendice di collegamento.
La valvola di non ritorno è inoltre preferibilmente dotata di mezzi di riscontro elastici agenti sull’otturatore per mantenerlo in una posizione di interruzione del flusso di fluido tra l’ingresso e l’uscita.
I mezzi di riscontro elastici possono in particolare concretizzarsi in una molla.
Lo stelo guida può vantaggiosamente presentare, almeno in una sua porzione discosta dalla base, una sezione trasversale avente zone di contatto strisciante dell’otturatore separate da concavità non a contatto con l’otturatore, limitando la superficie di contatto. Grazie alla conformazione suddetta si previene il grippaggio in presenza di eventuali contaminanti presenti nei fluido che attraversa la valvola (ad esempio: sabbia, alghe).
II suddetto problema tecnico è altresì risolto da una pompa sommergibile comprendente una valvola di non ritorno, come descritta in precedenza, in corrispondenza di un’apertura di mandata della pompa stessa, e un sensore di pressione interno alla pompa collegato al condotto di misura della valvola di non ritorno.
La pompa sommergibile sopra detta permette di evitare limpiego di un sensore di pressione esterno alla pompa per la misurazione della pressione di mandata, il quale è invece integrato allinterno della pompa. In questo modo si ottiene una riduzione dell’ingombro complessivo e della complessità dell’intero sistema pompante.
La pompa sommergibile può inoltre vantaggiosamente comprendere un elemento a piattello posto internamente alla pompa sommergibile al di sotto di un fondello sul quale si apre l’apertura di mandata.
L’elemento a piattello può in particolare comprendere una prima sede di connessione e una seconda sede di connessione contrapposte e in comunicazione di fluido tra loro; la prima sede di connessione è accoppiata con il sensore di pressione e la seconda sede di connessione è accoppiata al condotto di misura.
L’elemento a piattello così formato permette di vincolare solidalmente sia la valvola che il sensore di pressione alla pompa e allo stesso tempo mettere in comunicazione di fluido il condotto di misura della valvola con il sensore di pressione.
In particolare, la prima sede di collegamento e/o la seconda sede di collegamento realizzano preferibilmente un accoppiamento filettato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della valvola di non ritorno e della pompa sommergibile comprendente tale valvola risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata fatta qui di seguito di una forma di realizzazione preferita, non limitativa, e dalle rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione è illustrata con riferimento alle seguenti figure, fomite a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
la Figura 1 rappresenta una prima vista in prospettiva di una forma di realizzazione della valvola di non ritorno secondo la presente invenzione;
la Figura 2 rappresenta una seconda vista in prospettiva della valvola di non ritorno di figura 1 ;
- la Figura 3 rappresenta una vista in esploso della valvola di non ritorno di figura 1;
la Figura 4 rappresenta una vista superiore della valvola di non ritorno di figura 1 ;
la Figura 5 rappresenta una vista inferiore della valvola di non ritorno di figura 1;
la Figura 6 rappresenta una vista laterale sezionata secondo un piano mediano della valvola di non ritorno di figura 4 in condizione di completa chiusura;
la Figura 7 rappresenta una vista laterale sezionata secondo un piano mediano della valvola di non ritorno di figura 4 in condizione di completa apertura;
la Figura 8 rappresenta una vista laterale sezionata secondo un piano mediano di una pompa sommergibile secondo la presente invenzione;
la Figura 9 rappresenta un particolare della pompa sommergibile di figura 8.
Nelle differenti figure, elementi analoghi saranno identificati da numeri di riferimento analoghi.
Descrizione dettagliata
Con riferimento particolare alle Figure 1-7 allegate, con 1 viene globalmente e schematicamente indicata una valvola di non ritorno secondo la presente invenzione.
Eventuali riferimenti posizionali impiegati nella descrizione, comprendenti indicazioni quale sopra o sotto, superiore o inferiore, o analoghe locuzioni, saranno sempre riferiti alla configurazione operativa preferita, illustrata a figura 9.
La valvola di non ritorno 1 è qui montata in corrispondenza di un’apertura di mandata 101 di una pompa sommergibile 100 per impedire il flusso retrogrado a pompa spenta.
In linea generale, la valvola di non ritorno 1 comprende un corpo valvola 2 cavo che definisce al suo interno una camera 10 dotata di un ingresso 3 associabile ad un’apertura di mandata 101 di una pompa, in particolare una pompa sommergibile 100, e un’uscita 4 di fluido erogato dalla pompa.
La valvola è preferibilmente realizzata in materiale plastico, ancora più preferibilmente in poliossimetilene. Ciò non esclude che possa essere realizzata in materiale metallico, come l’ottone, oppure in altro materiale.
La valvola di non ritorno 1 comprende inoltre un otturatore 5 mobile entro la camera 10 tra una posizione di chiusura dell’ingresso 3 in cui viene impedito al fluido erogato dalla pompa di entrare nella camera 10 e una posizione di apertura in cui il fluido erogato dalla pompa è libero di entrare tramite l’ingresso 3 nella camera 10 e fuoriuscire tramite l’uscita 4. La commutazione tra posizione di apertura e chiusura avviene in funzione del differenziale di pressione agente sull’otturatore 5 e dell’azione antagonista dell’elemento elastico 11. In particolare, quando la pompa è in funzione la pressione del fluido erogato è tale da mantenere aperta la valvola, al contrario, quando la pompa è spenta la pressione diminuisce chiudendo la valvola ed impedendo il flusso retrogrado.
L’uscita 4 della valvola di non ritorno 1 può essere collegata ad un circuito idraulico posto a valle della pompa, come per esempio un tubo che porta l’acqua da un pozzo in cui è immersa la pompa al livello del suolo.
Vantaggiosamente, la valvola di non ritorno 1 comprende inoltre un condotto di misura 8 per la misura della pressione all’interno della camera 10, ossia la pressione di mandata della pompa. Il condotto di misura 8 è infatti dotato da un lato di una luce d’accesso 8a che si apre nella camera 10 e dafl’altro è collegabile, quando la valvola è montata sulla mandata della pompa, ad un sensore di pressione 50 posizionato internamente alla pompa 100, come risulterà maggiormente chiaro in seguito.
Il fluido presente nella camera 10 è quindi libero di entrare tramite la luce d’accesso 8a nel condotto di misura 8, percorrere il condotto fino a raggiungere il sensore per la misura della pressione airinterno della camera 10.
Nella forma di realizzazione descritta, la camera 10 è definita dall’accoppiamento con sottosquadri a scatto di una porzione di corpo valvola inferiore 2a e una porzione di corpo valvola superiore 2b che costituiscono il corpo valvola 2.
La porzione di corpo valvola inferiore 2a comprende una scanalatura radiale 2d predisposta per accogliere una guarnizione 20 per l’accoppiamento a tenuta entro l’apertura di mandata 101 della pompa 100.
Un’appendice di collegamento 6 si estende frontalmente dalla porzione di corpo valvola inferiore 2a, ovvero in aggetto verso l’esterno della camera 10, lungo un asse longitudinale X del corpo valvola 2 coprendo centralmente l’accesso all’ingresso 3 e permettendo quindi il passaggio di fluido tramite l’ingresso 3 nell’intorno dell’appendice di collegamento 6. L’appendice di collegamento 6 si estende da una base 6b ad un’estremità di collegamento 6a frontale filettata predisposta per essere collegata al sensore di pressione 50 interno alla pompa 100.
Uno stelo guida 7, solidale alla base 6b dell’appendice di collegamento 6, si estende superiormente a partire dalla base 6b lungo l’asse longitudinale X del corpo valvola 2 all’interno della camera 10.
Nella forma di realizzazione qui descritta, l’otturatore 5 è del tipo anulare e scorrevole lungo lo stelo guida 7. All’otturatore 5 sono associate guarnizioni 2 1 per garantire la tenuta durante la chiusura della valvola 1 contro la parete interna della porzione di corpo valvola inferiore 2a e la base 6b dell’appendice di collegamento 6. Come si può notare dalla figura 6, le guarnizioni 2 1 si attestano contro superfici coniche.
Il condotto di misura 8 si estende linearmente lungo l’asse longitudinale X attraversando in sequenza lo stelo guida 7 e l’appendice di collegamento 6. In particolare, il condotto di misura 8 si estende dalla luce d’accesso 8a che si apre in corrispondenza di un’estremità 7a di stelo guida fino a sfociare in corrispondenza dell’estremità di collegamento 6a dell’appendice di collegamento 6.
Come si può notare dalle figure 6 e 7, la luce di accesso 8a si apre a valle dell’otturatore sia quando la valvola è completamente aperta (figura 7) sia quanto è completamente chiusa (6). In questo modo, è vantaggiosamente possibile misurare la pressione del fluido all’interno della camera 10 per mezzo del sensore di pressione 50 sia quando la pompa è in funzionamento (valvola aperta) sia quanto la pompa è spenta (valvola chiusa), pur evitando il reflusso di fluido dalla mandata entro la pompa.
Vantaggiosamente, lo stelo guida 7 ha, in allontanamento dalla base 6b ove scorre l’otturatore 5, una sezione trasversale che presenta zone di contatto 7b strisciante dell’otturatore 5 separate da concavità 7c non a contatto con l’otturatore 5.
Nella forma di realizzazione descritta, la sezione trasversale dell’otturatore 5 è quadrata al netto delle concavità 7c. Chiaramente, forme di realizzazione alternative possono prevedere altre morfologie di sezione trasversale che ad ogni modo permettano di minimizzare le superfìci di contatto tra stelo guida e otturatore lasciando spazi vuoti tra essi per prevenire il grippaggio in presenza di eventuali contaminanti presenti nel fluido che attraversa la valvola, come per esempio sabbia, mucillaggini, etc.
La valvola di non ritorno 1 è inoltre dotata di mezzi di riscontro elastici 11 posti inferiormente all’otturatore 5 e agenti sull’otturatore 5 stesso per mantenerlo in posizione di chiusura dell’ingresso 3.
Nella forma di realizzazione qui descritta, tali mezzi di riscontro elastici si concretano in una molla. La molla è posizionata in battuta da un lato con l’otturatore 5 e dall’altro contro il fondo della porzione di corpo valvola superiore 2b. La pressione a valle dell’otturatore 5 è data dalla spinta della molla e dalla colonna di fluido in mandata. La costante elastica della molla è scelta in modo tale da mantenere chiusa la valvola e allo stesso tempo evitare eccessive perdite di carico.
Con riferimento particolare alle Figure 8-9 allegate, con 100 viene globalmente e schematicamente indicata una pompa sommergibile 100 comprendente una valvola di non ritorno secondo la presente invenzione.
La forma di realizzazione di pompa sommergibile 100 qui descritta è del tipo multistadio, tale da permettere per esempio fino a 300/400 metri di prevalenza. Tale pompa 100 è dotata di un gruppo idraulico 110 multistadio composto da una serie di giranti e distributori, posto a valle di una griglia d’aspirazione 111. Il fluido in ingresso tramite la griglia di aspirazione 111, movimentato dalle giranti del gruppo idraulico 110 attraversa delle feritoie 112 e un’intercapedine realizzata da una doppia camicia 113 tubolare, raggiungendo un’apertura di mandata 101 opposta alla griglia d’aspirazione 111.
Le giranti sono solidalmente fissate ad un albero di trasmissione 114, sorretto da rispettivi cuscinetti 115 e messo in rotazione grazie alla presenza di un motore 116, per esempio un motore elettrico asincrono.
Il controllo del motore 116 avviene grazie ad alla presenza di un’elettronica di controllo 117 interna alla pompa e collegata al motore stesso.
L’apertura di mandata 101 si apre in corrispondenza di un fondello 102 che chiude l’estremità della pompa 100 opposta alla griglia d’aspirazione 111. In particolare, l’apertura di mandata 101 è delimitata da un manicotto di mandata 106 collegabile al circuito idraulico alimentato dalla pompa 100. Il manicotto di mandata 106 si estende lungo un asse longitudinale di manicotto Y.
Un elemento a piattello 103 è fissato internamente alla pompa 100 al di sotto del fondello 102.
Come mostrato nel particolare illustrato in figura 9, l’elemento a piattello 103 comprende dal lato interno una prima sede di connessione 104 e dal lato esterno opposto una seconda sede di connessione 105. Entrambe le sedi di connessione 104, 105 si estendono lungo l’asse longitudinale di manicotto Y.
Inoltre, le sedi di connessione 104, 105 sono poste in comunicazione di fluido tramite un foro, definente un passaggio 108.
La pompa sommergibile 100 comprende inoltre vantaggiosamente un sensore di pressione 50 interno accoppiato alla prima sede di connessione 104.
Nella forma di realizzazione qui descritta, l’accoppiamento è di tipo filettato.
La pompa 100 comprende vantaggiosamente inoltre una valvola di non ritorno 1 secondo la presente invenzione.
In particolare, la valvola di non ritorno 1 è inserita nel manicotto di mandata 106 in modo tale da accoppiare l’estremità di collegamento 6a dell’appendice di collegamento 6 con la seconda sede di connessione 105. Tra l’estremità di collegamento 6a e la seconda sede di connessione 105 e tra il sensore di pressione 50 e la prima sede di connessione 104 è preferibilmente frapposta una guarnizione 22.
Nella forma di realizzazione qui descritta, anche questo secondo accoppiamento è di tipo filettato.
Come si può notare dalla figura 9, l’accoppiamento tra l'estremità di accoppiamento 6a e la seconda sede di connessione 105 è tale da far coincidere l’asse longitudinale X della valvola 1 con l’asse di manicotto Y e realizzare la comunicazione di fluido tra il condotto di misura 8 della valvola 1 ed il sensore di pressione 50.
Il sensore di pressione 50 interno alla pompa 100 è vantaggiosamente collegato direttamente all’elettronica di controllo 117 del motore 116.
La pompa sommergibile e la valvola di non ritorno secondo l’invenzione risolvono il problema tecnico e conseguono numerosi vantaggi, tra cui quello di ridurre drasticamente l’ingombro del sistema pompa comprendente la pompa sommergibile, la valvola di non ritorno ed il sensore di pressione.
Infatti, il fatto che la valvola di non ritorno sia dotata di un condotto di misura che mette in comunicazione di fluido la camera della valvola con l’interno della pompa quando tale valvola è montata in corrispondenza della mandata, permette di integrare il sensore di pressione all’interno della pompa riducendo l’ingombro e la complessità dell’intero sistema.
Inoltre, il sensore interno alla pompa può essere vantaggiosamente collegato direttamente all’elettronica di controllo del motore senza la necessità di impiegare cablaggi esterni.
Vantaggiosamente, il condotto di misura della valvola si estende lungo lo stelo guida dell’otturatore in modo tale che il suo accesso sia in comunicazione di fluido con la camera sia quando la valvola è aperta sia quando la valvola è chiusa. In questo modo, è possibile avere una misurazione continuativa della pressione nella camera, ossia della pressione di mandata della pompa, sia quando la valvola è aperta e la pompa in funzione {pressione di funzionamento), sia a valvola chiusa e pompa spenta.
Vantaggiosamente inoltre la pompa è dotata di un elemento a piattello fissato alla pompa al di sotto del fondello di mandata. Tale elemento a piattello permette di collegare stabilmente al telaio della pompa la valvola di non ritorno ed il sensore di pressione e allo stesso tempo mettere in comunicazione di fluido il condotto di misura della valvola con il sensore di pressione stesso.
Ovviamente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare alla valvola di non ritorno ed alla pompa sommergibile sopra descritte numerose modifiche e varianti, tutte comprese nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola di non ritorno (1) per una pompa sommergibile (100) comprendente: - un corpo valvola (2) predisposto per essere associato ad una pompa sommergibile (100) in configurazione operativa; - una camera (10) interna a detto corpo valvola (2) dotata di un ingresso (3) predisposto per essere associato ad un’apertura di mandata (101) di detta pompa sommergibile (100) in detta configurazione operativa e un’uscita (4) di fluido; - un otturatore (5) posto entro detta camera (10) per interrompere selettivamente il flusso di fluido tra detto ingresso (3) e detta uscita (4), in funzione della differenza fra la pressione a monte e la pressione a valle di detto otturatore (5); - un condotto di misura (8) dotato di una luce d’accesso (8a) che si apre all’interno di detta camera (10); detto condotto di misura (8) essendo collegabile in configurazione operativa ad un sensore di pressione (50) posto internamente a detta pompa sommergibile (100).
  2. 2. Valvola di non ritorno (1) secondo la rivendicazione 1, laddove detto otturatore (5) è scorrevole lungo uno stelo guida (7) del corpo valvola (2); detto condotto di misura (8) estendendosi lungo detto stelo guida (7).
  3. 3. Valvola di non ritorno (1) secondo la rivendicazione 2, laddove detto corpo valvola (2) comprende un’appendice di collegamento (6) aggettante verso l’esterno di detta camera (10), detto condotto di misura (8) estendendosi linearmente lungo un asse longitudinale (X) attraversando in sequenza detto stelo guida (7) e detta appendice di collegamento (6).
  4. 4. Valvola di non ritorno (1) secondo la rivendicazione 3, laddove detta appendice di collegamento (6) comprende un’estremità di collegamento (6a) filettata; il condotto di misura (8) sfociando in corrispondenza di detta estremità di collegamento (6a).
  5. 5. Valvola di non ritorno (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente mezzi di riscontro elastici (11) agenti su detto otturatore (5) per mantenerlo in una posizione di interruzione del flusso di fluido tra detto ingresso (3) e detta uscita (4).
  6. 6. Valvola di non ritorno (1) secondo la rivendicazione 5, laddove detti mezzi di riscontro elastici (11) si concretano in una molla.
  7. 7. Valvola di non ritorno (1) secondo una delle rivendicazioni 2-4, laddove detto stelo guida (7) presenta, almeno in una sua porzione discosta dalla base, una sezione trasversale avente zone di contatto (7b) strisciante di detto otturatore (5) separate da concavità (7c) non a contatto con l’otturatore.
  8. 8. Pompa sommergibile (100) comprendente una valvola di non ritorno (1) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti in corrispondenza di un’apertura di mandata (101) di detta pompa sommergibile (100), e un sensore di pressione (50) interno alla pompa collegato a detto condotto di misura (8) di detta valvola di non ritorno (1).
  9. 9. Pompa sommergibile (100) secondo la rivendicazione 8 comprendente un elemento a piattello (103) posto internamente a detta pompa sommergibile (100) al di sotto di un fondello (102) sul quale si apre detta apertura di mandata (101); detto elemento a piattello (103) comprendendo una prima sede di connessione (104) e una seconda sede di connessione (105) contrapposte e in comunicazione di fluido tra loro; detta prima sede di connessione (104) essendo accoppiata con detto sensore di pressione (5) e detta seconda sede di connessione (105) essendo accoppiata con detto condotto di misura (8).
  10. 10. Pompa sommergibile (100) secondo la rivendicazione 9, laddove detta prima sede di collegamento (104) e/o detta seconda sede di collegamento (105) realizzano un accoppiamento filettato.
IT102019000006264A 2019-04-23 2019-04-23 Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile IT201900006264A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006264A IT201900006264A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile
EP20168989.0A EP3730797B1 (en) 2019-04-23 2020-04-09 Non-return valve for a submersible pump and related submersible pump
ES20168989T ES2899108T3 (es) 2019-04-23 2020-04-09 Válvula de retención para una bomba sumergible y bomba sumergible relacionada
CN202010323466.0A CN111828345B (zh) 2019-04-23 2020-04-22 用于潜水泵和相关潜水泵的止回阀

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006264A IT201900006264A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006264A1 true IT201900006264A1 (it) 2020-10-23

Family

ID=67875883

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006264A IT201900006264A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3730797B1 (it)
CN (1) CN111828345B (it)
ES (1) ES2899108T3 (it)
IT (1) IT201900006264A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3478775A (en) * 1965-08-27 1969-11-18 Martin Marietta Corp Pressure relief valve
US5261437A (en) * 1991-06-10 1993-11-16 Keystone International Holdings Corp. Method and apparatus for monitoring and analyzing recirculation control system performance
EP2990653A1 (en) * 2014-08-29 2016-03-02 Pedrollo S.p.a. A device for controlling a starting and stopping of an electric motor of a motor-driven pump

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2001317471A (ja) * 2000-04-28 2001-11-16 Ebara Corp 逆止め弁
JP2003156175A (ja) * 2001-11-21 2003-05-30 Sayama Seisakusho:Kk 逆流防止器
CN101275555A (zh) * 2008-03-31 2008-10-01 浙江工业大学 往复泵进出单向阀组用中空结构阀芯
CN201982396U (zh) * 2011-04-22 2011-09-21 郑州人造金刚石及制品工程技术研究中心有限公司 超高压液控单向阀
US8631695B2 (en) * 2012-03-09 2014-01-21 Nissan North America, Inc. Extended valve stem Cap
DE102014212001A1 (de) * 2014-06-23 2015-12-24 Robert Bosch Gmbh Druckregelventil mit integriertem Drucksensor
CN206608331U (zh) * 2017-04-12 2017-11-03 君禾泵业股份有限公司 一种水流与压力集成控制的潜水泵
CN207261743U (zh) * 2017-08-22 2018-04-20 河南泉舜流体控制科技有限公司 对夹式精小型隔膜泵单向阀

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3478775A (en) * 1965-08-27 1969-11-18 Martin Marietta Corp Pressure relief valve
US5261437A (en) * 1991-06-10 1993-11-16 Keystone International Holdings Corp. Method and apparatus for monitoring and analyzing recirculation control system performance
EP2990653A1 (en) * 2014-08-29 2016-03-02 Pedrollo S.p.a. A device for controlling a starting and stopping of an electric motor of a motor-driven pump

Also Published As

Publication number Publication date
CN111828345A (zh) 2020-10-27
ES2899108T3 (es) 2022-03-10
EP3730797A1 (en) 2020-10-28
EP3730797B1 (en) 2021-08-18
CN111828345B (zh) 2024-03-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8323168B2 (en) Centrifugal separator with venturi arrangement
ITPD20070294A1 (it) Pompa centrifuga autoadescante di tipo jet
IT201900006264A1 (it) Valvola di non ritorno per una pompa sommergibile e relativa pompa sommergibile
IT201900012855A1 (it) Dispositivo per la protezione da sovrappressioni di una elettropompa
ITPD20120344A1 (it) Tappo da far cooperare con un otturatore di valvola per elettropompa autoadescante
IT201600089875A1 (it) Elettropompa centrifuga con camera intermedia, particolarmente adatta al pompaggio di liquidi contenenti impurita’ solide
US201758A (en) Improvement in sewer and other traps
US20220268044A1 (en) Water circulation system for a pool and a pool
US2820418A (en) Jet assembly for pumps
ITBS20120086A1 (it) Valvola di dosaggio e ricircolo di un fluido
RU2403478C2 (ru) Встраиваемый клапан, в частности, для секционного радиатора и секционный радиатор
KR101793377B1 (ko) 중공 펌프
US2567638A (en) Hydroejector for deep wells
JP6570777B1 (ja) 排水システム
RU2298621C1 (ru) Устройство для соединения труб
DE10064708A1 (de) Hauswasserwerk
IT201900012861A1 (it) Elettropompa con dispositivo perfezionato di sfiato dell'aria
DE202005020100U1 (de) Kreiselpumpe
TWI673435B (zh) 泵浦水機身改良結構
KR100719625B1 (ko) 부양 박판 체크밸브
KR100587482B1 (ko) 물의 흐름을 원활히 유도하는 장치
ITMI981570A1 (it) Pompa con aspirazione e mandata sullo stesso asse a semplice smontaggio
US928215A (en) Water-motor pump.
IT201700009471A1 (it) Dispositivo otturatore preferibilmente per valvole a piu’ vie e valvola a piu’ vie comprendente uno o piu’ dei suddetti dispositivi otturatori
CA1074619A (en) Automatic auxiliary jet sump pump