IT201900006262A1 - Bicicletta e relativo sistema di trasmissione - Google Patents

Bicicletta e relativo sistema di trasmissione Download PDF

Info

Publication number
IT201900006262A1
IT201900006262A1 IT102019000006262A IT201900006262A IT201900006262A1 IT 201900006262 A1 IT201900006262 A1 IT 201900006262A1 IT 102019000006262 A IT102019000006262 A IT 102019000006262A IT 201900006262 A IT201900006262 A IT 201900006262A IT 201900006262 A1 IT201900006262 A1 IT 201900006262A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydraulic
pump
bicycle
transmission shaft
transmission system
Prior art date
Application number
IT102019000006262A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Manzini
Original Assignee
Rmu Project S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rmu Project S R L filed Critical Rmu Project S R L
Priority to IT102019000006262A priority Critical patent/IT201900006262A1/it
Priority to JP2021563328A priority patent/JP2022530226A/ja
Priority to PCT/IB2020/053092 priority patent/WO2020217119A1/en
Priority to EP20723924.5A priority patent/EP3959120A1/en
Priority to US17/605,016 priority patent/US20220204136A1/en
Publication of IT201900006262A1 publication Critical patent/IT201900006262A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M1/00Rider propulsion of wheeled vehicles
    • B62M1/36Rider propulsion of wheeled vehicles with rotary cranks, e.g. with pedal cranks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M19/00Transmissions characterised by use of non-mechanical gearing, e.g. fluid gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J45/00Electrical equipment arrangements specially adapted for use as accessories on cycles, not otherwise provided for
    • B62J45/40Sensor arrangements; Mounting thereof
    • B62J45/41Sensor arrangements; Mounting thereof characterised by the type of sensor
    • B62J45/411Torque sensors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J45/00Electrical equipment arrangements specially adapted for use as accessories on cycles, not otherwise provided for
    • B62J45/40Sensor arrangements; Mounting thereof
    • B62J45/41Sensor arrangements; Mounting thereof characterised by the type of sensor
    • B62J45/413Rotation sensors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J45/00Electrical equipment arrangements specially adapted for use as accessories on cycles, not otherwise provided for
    • B62J45/40Sensor arrangements; Mounting thereof
    • B62J45/42Sensor arrangements; Mounting thereof characterised by mounting
    • B62J45/421Sensor arrangements; Mounting thereof characterised by mounting at the pedal crank
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M6/00Rider propulsion of wheeled vehicles with additional source of power, e.g. combustion engine or electric motor
    • B62M6/40Rider propelled cycles with auxiliary electric motor
    • B62M6/45Control or actuating devices therefor
    • B62M6/50Control or actuating devices therefor characterised by detectors or sensors, or arrangement thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H47/00Combinations of mechanical gearing with fluid clutches or fluid gearing
    • F16H47/02Combinations of mechanical gearing with fluid clutches or fluid gearing the fluid gearing being of the volumetric type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transmissions By Endless Flexible Members (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d’invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale un sistema di trasmissione per biciclette e, in particolare, un sistema di trasmissione di tipo idrostatico per biciclette. Si specifica che, in questo contesto, per bicicletta si intende qualsiasi veicolo a una (monociclo), due, tre (triciclo) o più ruote (quadriciclo, risciò, ecc.) azionato dalla forza muscolare umana.
Come è noto, la maggior parte delle biciclette attualmente in commercio utilizza un sistema meccanico per la trasmissione dell’energia cinetica dalle pedivelle alla ruota motrice. Questo sistema meccanico è tipicamente costituito da una catena che è azionata da una o più corone e che trasmette l’energia cinetica a uno o più pignoni di varie grandezze. In base alla scelta dei rapporti, ognuno corrispondente a una rispettiva corona e/o a un rispettivo pignone, e a cadenza fissa di pedalate, la velocità della bicicletta aumenta o diminuisce.
Un altro sistema meccanico di trasmissione per biciclette, sebbene non molto diffuso, utilizza un albero cardanico e coppie coniche. Con questo sistema di trasmissione, per la variazione di velocità occorre utilizzare uno speciale cambio interno a ingranaggi. Esistono infine sistemi meccanici di trasmissione che si possono definire ibridi, i quali utilizzano cambi interni a ingranaggi e una catena con rapportatura fissa. In questi sistemi ibridi la corona e i pignoni sono uguali e il cambio può essere posto in corrispondenza delle pedivelle, oppure vicino alla ruota posteriore motrice.
Gli attuali sistemi meccanici di trasmissione per biciclette presentano tuttavia alcuni inconvenienti. In particolare, nel sistema tradizionale a catena può verificarsi la rottura della catena stessa, mentre i denti di corone e pignoni sono sottoposti a elevata usura e possono anch’essi giungere a rottura. L’intero sistema di trasmissione è inoltre esposto alla sporcizia (terra, polvere, sassi, acqua dolce, acqua salata ecc.) e si possono quindi verificare inevitabili problemi di scorrevolezza legati alla continua pulizia e lubrificazione dei componenti.
La catena può accidentalmente disimpegnarsi dalla corona e/o dai pignoni, con conseguente pedalata “a vuoto”. La catena, sollecitata dall’impegno con i denti di corone e pignoni, è in ogni caso sottoposta a sforzi durante la cambiata e genera rumori e possibili rotture dovute agli attriti. Nel sistema tradizionale a catena, infine, le rapportature sono fisse, in quanto determinate dal diametro e dal numero dei denti di corone e pignoni, con l’impossibilità di avere scelte multiple di rapporti se non effettuando manualmente la sostituzione delle corone e/o dei pignoni.
Anche i sistemi di trasmissione con albero cardanico o di tipo ibrido presentano alcuni inconvenienti, tra cui il fatto di avere rapportature fisse e con poca scelta nelle cambiate. In più, in questi sistemi vi è anche una maggiore difficoltà nel variare i rapporti di trasmissione, anche intervenendo manualmente, in quanto la sostituzione dei componenti risulta ancor più difficoltosa rispetto al sistema tradizionale a catena.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette, in particolare un sistema di trasmissione di tipo idrostatico per biciclette, che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, è uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette che non generi alcun inconveniente derivato dalla rottura dei componenti, dall’utilizzo in ambienti sporchi e dalla presenza di acqua.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette che non abbia problemi di manutenzione.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette con pochissima usura dei componenti, anche con utilizzo intenso.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette che abbia infiniti rapporti e non comporti alcun problema nella scelta del rapporto idoneo.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette che consenta una pedalata fluida e in assenza di giochi.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette che dia la possibilità di variare i rapporti in tutte le condizioni, anche al 100% sotto sforzo, senza problemi di rotture o incertezze nella spinta sulle pedivelle.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di trasmissione per biciclette che dia la possibilità di utilizzare la bicicletta anche in immersione totale in acqua salata (zone di mare) senza alcun problema.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un sistema di trasmissione per biciclette come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Secondo la presente invenzione, il sistema di trasmissione per biciclette è di tipo idrostatico e comprende una pompa idraulica e un attuatore idraulico. Il fluido idraulico (tipicamente costituito da olio) messo in pressione dalla pompa idraulica fa funzionare l’attuatore idraulico per la trasmissione dell’energia cinetica alla ruota motrice della bicicletta. Questo sistema di trasmissione idrostatico è adatto a tutti i tipi di biciclette: la pompa idraulica viene fatta ruotare dalle pedivelle e il fluido idraulico in pressione fa girare l’albero di trasmissione dell’attuatore idraulico, collegato alla ruota motrice o alle ruote motrici della bicicletta.
Le caratteristiche e i vantaggi di un sistema di trasmissione per biciclette secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista schematica, in alzata laterale, di una generica bicicletta provvista del sistema di trasmissione idrostatico secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista schematica del circuito idraulico e dei componenti principali del sistema di trasmissione idrostatico per biciclette secondo la presente invenzione;
la figura 3 è una vista schematica di un primo esempio di realizzazione preferito di una pompa idraulica del sistema di trasmissione idrostatico per biciclette secondo la presente invenzione; la figura 4 è una vista in prospettiva di un esempio di realizzazione preferito di un attuatore idraulico del sistema di trasmissione idrostatico per biciclette secondo la presente invenzione;
la figura 5 è una vista in prospettiva di un secondo esempio di realizzazione preferito di una pompa idraulica del sistema di trasmissione idrostatico per biciclette secondo la presente invenzione; e
la figura 6 è una vista schematica di alcuni componenti di una variante realizzativa del sistema di trasmissione idrostatico per biciclette secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un esempio di realizzazione preferito del sistema di trasmissione idrostatico per biciclette secondo la presente invenzione. La bicicletta è indicata complessivamente con il numero di riferimento 10, mentre il sistema di trasmissione è indicato complessivamente con il numero di riferimento 20.
La bicicletta 10 è del tipo comprendente almeno un telaio 12, almeno una ruota motrice 14 e almeno un gruppo pedivelle/pedali 16 configurato per trasmettere energia meccanica alla ruota motrice 14 tramite il sistema di trasmissione 20. La bicicletta 10 può quindi essere provvista, in maniera di per sé nota, di uno sterzo 18, di almeno una ruota anteriore direttrice, di un impianto frenante, di un sellino e di altri eventuali accessori. Sebbene in figura 1 sia mostrata una bicicletta 10 a due ruote di tipo tradizionale, non si esclude che il sistema di trasmissione 20 possa essere applicato ad altri tipi di biciclette o a veicoli affini, come ad esempio monocicli, tricicli o risciò, purché azionati dalla forza muscolare umana.
Come mostrato in figura 2, il sistema di trasmissione 20 comprende un involucro 22 a tenuta stagna entro il quale sono alloggiati:
- almeno un serbatoio 24 contenente un fluido idraulico;
- un circuito idraulico 26 entro il quale fluisce il fluido idraulico;
- almeno una pompa idraulica 28, azionata dal gruppo pedivelle/pedali 16 tramite almeno un primo albero di trasmissione 30 e configurata per pompare il fluido idraulico attraverso il circuito idraulico 26;
- almeno un attuatore idraulico 32, posto lungo il circuito idraulico 26 e configurato per trasformare in energia meccanica l’energia idraulica fornita dalla pompa idraulica 28 al fluido idraulico. L’attuatore idraulico 32 realizza un moto rotatorio con un numero di giri (rad/s) predefinito e una coppia/momento torcente (Nm) predefinita. In altre parole, l’attuatore idraulico 32 riceve in ingresso energia idraulica (pressione per portata o p x Q) ed eroga in uscita energia meccanica (coppia per velocità); - almeno un secondo albero di trasmissione 34, operativamente collegato all’attuatore idraulico 32 e configurato per trasferire alla ruota motrice 14 l’energia meccanica generata da tale attuatore idraulico 32.
Di preferenza, per migliorare le caratteristiche tecniche del sistema di trasmissione 20 secondo la presente invenzione, la pompa idraulica 28 è una pompa a cilindrata variabile, mentre l’attuatore idraulico 32 è un motore idraulico a cilindrata fissa. Questa combinazione definisce un sistema di trasmissione 20 a coppia costante, perché per ogni valore di velocità la coppia dipende solo dalla pressione di esercizio e dalla cilindrata del motore idraulico 32 a cilindrata fissa. Questa configurazione del sistema di trasmissione 20 permette di regolare la potenza direttamente agendo sulla cilindrata della pompa idraulica 28, che fa variare linearmente la velocità di rotazione del motore idraulico 32 a cilindrata fissa, come evidenziato nello schema di figura 2. Se la pompa idraulica 28 a cilindrata variabile gira a una velocità costante, la velocità di rotazione del motore idraulico 32 a cilindrata fissa è proporzionale alla cilindrata della pompa idraulica 28, che è variabile tra 0 e il suo valore massimo di cilindrata.
Un esempio di realizzazione preferito ma non esclusivo della pompa idraulica 28 a cilindrata variabile del sistema di trasmissione 20 per biciclette secondo la presente invenzione è illustrato in figura 3. La figura 3 mostra infatti una pompa idraulica 28 a cilindrata variabile provvista di almeno un pistone assiale 36, 38 con riferimento all’asse di rotazione del primo albero di trasmissione 30. Ciascun pistone assiale 36, 38 è mobile di moto alternato entro una rispettiva camera 40, 42 ricavata in un blocco cilindri 44 ruotabilmente solidale al primo albero di trasmissione 30. Ciascuna camera 40, 42 è quindi posta in collegamento di fluido con il circuito idraulico 26 per ricevere il fluido idraulico.
Nell’esempio di realizzazione di figura 3 il gruppo pedivelle/pedali 16 aziona in rotazione il primo albero di trasmissione 30 e quindi anche il blocco cilindri 44 solidale a tale albero di trasmissione 30. I pistoni assiali 36, 38, oltre a muoversi di moto alternato entro le rispettive camere 40, 42, ruotano anch’essi perché trascinati dal primo albero di trasmissione 30.
La pompa idraulica 28 a cilindrata variabile di figura 3 è provvista di un meccanismo di variazione della cilindrata costituito da almeno un piattello oscillante 46 posto in contatto con ciascun pistone assiale 36, 38 per regolarne la corsa entro la rispettiva camera 40, 42. Il piattello oscillante 46 è incernierato su una porzione fissa dell’involucro 22 tramite un rispettivo perno 48 e la sua inclinazione rispetto a un asse verticale è comandata tramite una leva di regolazione 50 ad azionamento manuale, posta sul telaio 12 o sullo sterzo 18 della bicicletta 10.
Operativamente, quando comandato dalla rispettiva leva di regolazione 50, il piattello oscillante 46 può ruotare attorno al rispettivo perno 48. L’inclinazione del piattello oscillante 46 rispetto a un asse verticale può preferibilmente variare secondo un angolo compreso tra 0° e circa 18,5°, variando di conseguenza la cilindrata delle camere 40, 42 e quindi la portata e la pressione del fluido idraulico all’interno del circuito idraulico 26.
In figura 4 è mostrato un esempio di realizzazione preferito ma non esclusivo dell’attuatore idraulico 32. Questo attuatore idraulico 32 è un motore idraulico a cilindrata fissa provvisto di una pluralità di pistoni 52 radiali collegati a un secondo albero di trasmissione 34 eccentrico.
Il secondo albero di trasmissione 34 eccentrico è messo in rotazione dalla spinta dei pistoni 52, che nell’esempio di realizzazione di figura 4 sono cinque e sono posizionati radialmente rispetto a tale secondo albero di trasmissione 34 eccentrico. La sequenza di spinta è determinata da un distributore rotante solidale al secondo albero di trasmissione 34 eccentrico. Il secondo albero di trasmissione 34 eccentrico è quindi solidale alla ruota motrice 14 della bicicletta 10.
Non si esclude tuttavia che l’attuatore idraulico 32 possa essere realizzato in maniera differente rispetto a quanto illustrato nelle figure. L’attuatore idraulico 32 può essere infatti costituito da un qualsiasi motore idraulico, oleoidraulico oppure oleodinamico, sia esso a cilindrata fissa oppure variabile. Ad esempio, oltre al motore idraulico a cilindrata fissa di figura 4, l’attuatore idraulico 32 può essere costituito da un motore con pistoni assiali, un motore a ingranaggi, un motore a palette o un motore a camme. Anche la pompa idraulica 28 può essere a cilindrata fissa oppure variabile e, oltre alla pompa idraulica 28 con pistoni assiali di figura 3, può essere costituita ad esempio da una pompa con pistoni radiali, una pompa a ingranaggi, una pompa a palette o una pompa a camme.
Un altro esempio di realizzazione preferito ma non esclusivo della pompa idraulica 28 a cilindrata variabile del sistema di trasmissione 20 per biciclette secondo la presente invenzione è illustrato in figura 5. La figura 5 mostra infatti una pompa idraulica 28 a cilindrata variabile provvista di almeno un pistone 54 a doppio effetto. Il gruppo pedivelle/pedali 16, tramite il primo albero di trasmissione 30 e una coppia conica 56, trasmette il movimento a un meccanismo a camme 58 che, tramite una biella 60, fa traslare linearmente il pistone 54 a doppio effetto avanti e indietro.
Variando la posizione del meccanismo a camme 58, e quindi il fulcro della biella 60, si varia la corsa del pistone 54 a doppio effetto e conseguentemente la cilindrata della pompa 28 e quindi la portata e la pressione del fluido idraulico all’interno del circuito idraulico 26. Come per la pompa idraulica 28 a cilindrata variabile e pistoni assiali di figura 3, anche in questa pompa 28 con pistone 54 a doppio effetto la variazione di portata è lineare.
Con riferimento alla figura 6, vengono mostrati alcuni componenti di un sistema di trasmissione 20 “assistito”. In questo sistema di trasmissione 20 la pompa idraulica 28 è operativamente collegata ad almeno un motore elettrico 62. La velocità di rotazione del motore elettrico 62, e quindi anche i parametri di funzionamento della pompa idraulica 28, sono controllati da una scheda elettronica 64. La pressione (variabile) generata dalla pompa idraulica 28 azionata dal motore elettrico 62 aiuta quindi la pedalata, trasformando il sistema di trasmissione idrostatico 20 in un sistema di trasmissione idrostatico 20 “assistito”.
Può essere previsto almeno un primo sensore 66 di frequenza delle pedalate, operativamente collegato alla scheda elettronica 64, al gruppo pedivelle/pedali 16 e al rispettivo primo albero di trasmissione 30. In funzione della frequenza delle pedalate, impostata dal ciclista e controllata dal primo sensore 66, la scheda elettronica 64 comanda il motore elettrico 62 modulandone la velocità di rotazione, così da far girare più o meno velocemente la pompa idraulica 28 per forzare la circolazione del fluido idraulico nel circuito idraulico 26, agevolando la pedalata.
Può anche essere previsto almeno un secondo sensore 68 di potenza (come ad esempio un torsiometro), anch’esso operativamente collegato alla scheda elettronica 64, al gruppo pedivelle/pedali 16 e al rispettivo primo albero di trasmissione 30. Il secondo sensore 68 misura la potenza applicata dal ciclista al gruppo pedivelle/pedali 16 per regolare di conseguenza, tramite la scheda elettronica 64, la potenza erogata dal motore elettrico 62 per azionare la pompa idraulica 28. In pratica, oltre alla frequenza delle pedalate, la scheda elettronica 64 può anche misurare la potenza erogata dal ciclista e regolare la potenza “ausiliaria” erogata dal motore elettrico 62, in modo da rendere più fluida e naturale possibile l’assistenza fornita dal sistema di trasmissione 20.
Rispetto ai sistemi di trasmissione delle tradizionali biciclette a pedalata assistita (ebike), si nota che nel sistema di trasmissione idrostatico 20 “assistito” secondo la presente invenzione non ci sono riduttori, cinghie, catene e altri componenti che generano perdite di rendimento dovute ad attriti. Questo sistema di trasmissione idrostatico 20 “assistito” risulta quindi vantaggioso in termini di rendimento e di minor consumo di energia. Questo sistema di trasmissione idrostatico 20 “assistito”, inoltre, potendo operare a basse pressioni (inferiori a 100 bar), non genera problemi legati alla temperatura del fluido idraulico che potrebbero ridurre i rendimenti. Oltre a operare a basse pressioni, il sistema di trasmissione idrostatico 20 “assistito” opera anche con velocità molto basse del fluido idraulico: ne consegue un rendimento migliore.
Si è così visto che il sistema di trasmissione per biciclette secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati, ottenendo in particolare i seguenti vantaggi:
- nessun inconveniente derivato dalla rottura dei componenti, dall’utilizzo in ambienti sporchi e dalla presenza di acqua, grazie all’involucro 22 a tenuta stagna;
- nessun problema di manutenzione, grazie al circuito idraulico 26 chiuso nell’involucro 22 a tenuta stagna. Utilizzando fluidi idraulici speciali, idonei all’applicazione, non si necessita di nessuna manutenzione e il sistema di trasmissione 20 è garantito per moltissimi chilometri di utilizzo senza l’intervento di una manutenzione;
- pochissima usura dei componenti, anche con utilizzo intenso, in quanto il fluido idraulico, che preferibilmente è costituito da uno specifico olio minerale, opera anche da lubrificante;
- infiniti rapporti e nessun problema nella scelta del rapporto idoneo, in quanto la pompa idraulica 28 e l’attuatore idraulico 32, rispettivamente costituiti di preferenza da una pompa a portata/geometria variabile e da un motore a cilindrata fissa, possono operare da 0 fino al massimo della portata con un infinito range di rapporti e quindi di velocità;
- pedalata fluida e in assenza di giochi;
- possibilità di variare i rapporti in tutte le condizioni, anche al 100% sotto sforzo, senza problemi di rotture o incertezze nella spinta sulle pedivelle;
- possibilità di realizzare il sistema di trasmissione 20 con differenti pompe idrauliche 28 e attuatori idraulici 32 fabbricati con vari materiali;
- possibilità di utilizzare la bicicletta 10 anche in immersione totale in acqua salata (zone di mare) senza nessun problema.
L’attuatore idraulico 32 può essere dimensionato in modo da coprire tutti i range di coppia e velocità che sono attualmente utilizzati sulle biciclette in commercio. L’attuatore idraulico 32 può essere realizzato in leghe di alluminio o fibre leggere, capaci di resistere ad alte pressioni e ad alte temperature.
La pompa idraulica 28 può essere dimensionata per soddisfare tutti i parametri operativi dell’attuatore idraulico 32. La regolazione della cilindrata della pompa idraulica 28 può essere gestita sia manualmente tramite comando remoto, simile a un cambio tradizionale, quindi con o senza ausilio di dispositivi elettronici, sia automaticamente con elettronica specifica.
Il sistema di trasmissione potrà inoltre avere range fisso di variazione, simile ai pignoni standard, oppure una variazione in continuo. In pratica, partendo da fermo fino alla velocità massima, non si avranno “buchi” o “ritardi” dovuti alle cambiate, poiché trattasi di una variazione uniforme in funzione di parametri biometrici o soggettivi.
Il sistema di trasmissione per biciclette della presente invenzione così concepito è suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L’ambito di tutela dell’invenzione è pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bicicletta (10) comprendente almeno un telaio (12), almeno una ruota motrice (14) e almeno un gruppo pedivelle/pedali (16) configurato per trasmettere energia meccanica a detta almeno una ruota motrice (14) tramite un sistema di trasmissione (20), detto sistema di trasmissione (20) comprendendo un involucro (22) a tenuta stagna entro il quale sono alloggiati: - almeno un serbatoio (24) contenente un fluido idraulico; - un circuito idraulico (26) entro il quale fluisce detto fluido idraulico; - almeno una pompa idraulica (28), azionata dal gruppo pedivelle/pedali (16) tramite almeno un primo albero di trasmissione (30) e configurata per pompare detto fluido idraulico attraverso detto circuito idraulico (26); - almeno un attuatore idraulico (32), posto lungo detto circuito idraulico (26) e configurato per trasformare in energia meccanica l’energia idraulica fornita da detta almeno una pompa idraulica (28) al fluido idraulico, in cui detto almeno un attuatore idraulico (32) realizza un moto rotatorio con un numero di giri predefinito e una coppia/momento torcente predefinita; e - almeno un secondo albero di trasmissione (34), operativamente collegato a detto almeno un attuatore idraulico (32) e configurato per trasferire a detta almeno una ruota motrice (14) l’energia meccanica generata da detto almeno un attuatore idraulico (32).
  2. 2. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta almeno una pompa idraulica (28) è una pompa a cilindrata variabile, mentre detto almeno un attuatore idraulico (32) è un motore idraulico a cilindrata fissa, cosicché detto sistema di trasmissione (20) sia un sistema di trasmissione a coppia costante in cui, per ogni valore di velocità, la coppia dipende solo dalla pressione di esercizio e dalla cilindrata di detto motore idraulico (32) a cilindrata fissa.
  3. 3. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta pompa idraulica (28) a cilindrata variabile è provvista di almeno un pistone assiale (36, 38) con riferimento all’asse di rotazione di detto primo albero di trasmissione (30), ciascun pistone assiale (36, 38) essendo mobile di moto alternato entro una rispettiva camera (40, 42) ricavata in un blocco cilindri (44) ruotabilmente solidale a detto primo albero di trasmissione (30), ciascuna camera (40, 42) essendo posta in collegamento di fluido con detto circuito idraulico (26) per ricevere il fluido idraulico.
  4. 4. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta pompa idraulica (28) a cilindrata variabile è provvista di un meccanismo di variazione della cilindrata costituito da almeno un piattello oscillante (46) posto in contatto con ciascun pistone assiale (36, 38) per regolarne la corsa entro la rispettiva camera (40, 42), detto piattello oscillante (46) essendo incernierato su una porzione fissa di detto involucro (22) tramite un rispettivo perno (48), l’inclinazione di detto piattello oscillante (46) rispetto a un asse verticale essendo comandata tramite una leva di regolazione (50) ad azionamento manuale.
  5. 5. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta pompa idraulica (28) a cilindrata variabile è provvista di almeno un pistone (54) a doppio effetto, in cui detto gruppo pedivelle/pedali (16), tramite detto primo albero di trasmissione (30) e una coppia conica (56), trasmette il movimento a un meccanismo a camme (58) che tramite una biella (60) fa traslare linearmente detto pistone (54) a doppio effetto avanti e indietro, e in cui la variazione della posizione di detto meccanismo a camme (58), e quindi del fulcro di detta biella (60), provoca la variazione della corsa di detto pistone (54) a doppio effetto e conseguentemente la variazione della cilindrata della pompa (28) e la variazione della portata e della pressione del fluido idraulico all’interno di detto circuito idraulico (26).
  6. 6. Bicicletta (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detto motore idraulico (32) a cilindrata fissa è provvisto di una pluralità di pistoni (52) radiali collegati a un secondo albero di trasmissione (34) eccentrico, messo in rotazione dalla spinta di detti pistoni (52) che sono posizionati radialmente rispetto a detto secondo albero di trasmissione (34) eccentrico, in cui la sequenza di spinta è determinata da un distributore rotante solidale a detto secondo albero di trasmissione (34) eccentrico e in cui detto secondo albero di trasmissione (34) eccentrico è solidale a detta almeno una ruota motrice (14).
  7. 7. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta almeno una pompa idraulica (28) è una pompa a cilindrata fissa oppure variabile scelta nel gruppo costituito da: - una pompa con pistoni radiali, - una pompa a ingranaggi, - una pompa a palette, - una pompa a camme.
  8. 8. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un attuatore idraulico (32) è un motore a cilindrata fissa oppure variabile scelto nel gruppo costituito da: - un motore con pistoni assiali, - un motore a ingranaggi, - un motore a palette, - un motore a camme.
  9. 9. Bicicletta (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una pompa idraulica (28) è operativamente collegata ad almeno un motore elettrico (62), in cui la velocità di rotazione di detto almeno un motore elettrico (62), e quindi anche i parametri di funzionamento di detta almeno una pompa idraulica (28), sono controllati da una scheda elettronica (64).
  10. 10. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un primo sensore (66) di frequenza delle pedalate, operativamente collegato a detta scheda elettronica (64), a detto gruppo pedivelle/pedali (16) e al rispettivo primo albero di trasmissione (30) in maniera tale che, in funzione della frequenza delle pedalate, impostata dal ciclista e controllata da detto almeno un primo sensore (66), detta scheda elettronica (64) comandi detto almeno un motore elettrico (62) modulandone la velocità di rotazione, così da far girare più o meno velocemente detta almeno una pompa idraulica (28) per forzare la circolazione del fluido idraulico in detto circuito idraulico (26), agevolando la pedalata.
  11. 11. Bicicletta (10) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un secondo sensore (68) di potenza, anch’esso operativamente collegato a detta scheda elettronica (64), a detto gruppo pedivelle/pedali (16) e al rispettivo primo albero di trasmissione (30), detto almeno un secondo sensore (68) misurando la potenza applicata dal ciclista a detto gruppo pedivelle/pedali (16) per regolare di conseguenza, tramite detta scheda elettronica (64), la potenza erogata da detto almeno un motore elettrico (62) per azionare detta almeno una pompa idraulica (28).
IT102019000006262A 2019-04-23 2019-04-23 Bicicletta e relativo sistema di trasmissione IT201900006262A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006262A IT201900006262A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Bicicletta e relativo sistema di trasmissione
JP2021563328A JP2022530226A (ja) 2019-04-23 2020-04-01 自転車及びそのトランスミッションシステム
PCT/IB2020/053092 WO2020217119A1 (en) 2019-04-23 2020-04-01 Bicycle and respectve transmission system
EP20723924.5A EP3959120A1 (en) 2019-04-23 2020-04-01 Bicycle and respectve transmission system
US17/605,016 US20220204136A1 (en) 2019-04-23 2020-04-01 Bicycle and respective transmission system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006262A IT201900006262A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Bicicletta e relativo sistema di trasmissione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006262A1 true IT201900006262A1 (it) 2020-10-23

Family

ID=67384284

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006262A IT201900006262A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Bicicletta e relativo sistema di trasmissione

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20220204136A1 (it)
EP (1) EP3959120A1 (it)
JP (1) JP2022530226A (it)
IT (1) IT201900006262A1 (it)
WO (1) WO2020217119A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20220081057A1 (en) * 2020-09-17 2022-03-17 Wilfried Dreyfuss Modular Biking Device

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1992012042A1 (fr) * 1990-12-31 1992-07-23 Jean Filion Bicyclette a transmission hydrostatique
CN2156126Y (zh) * 1992-12-12 1994-02-16 赖永良 液压传动自行车
WO1995025036A1 (en) * 1994-03-17 1995-09-21 Gaggino, Hilary, Valentyn Variable speed hydraulic drive for single or multi-wheel vehicles and the like
US5938224A (en) * 1996-04-08 1999-08-17 Brackett; Douglas C. Hydraulic bicycle with conjugate drive motors and variable stroke crankshaft
WO2016036130A1 (ko) * 2014-09-02 2016-03-10 이동원 유압식 자동변속 자전거

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6218172B2 (ja) * 2012-12-17 2017-10-25 ヤマハ発動機株式会社 駆動ユニット及び電動補助自転車

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1992012042A1 (fr) * 1990-12-31 1992-07-23 Jean Filion Bicyclette a transmission hydrostatique
CN2156126Y (zh) * 1992-12-12 1994-02-16 赖永良 液压传动自行车
WO1995025036A1 (en) * 1994-03-17 1995-09-21 Gaggino, Hilary, Valentyn Variable speed hydraulic drive for single or multi-wheel vehicles and the like
US5938224A (en) * 1996-04-08 1999-08-17 Brackett; Douglas C. Hydraulic bicycle with conjugate drive motors and variable stroke crankshaft
WO2016036130A1 (ko) * 2014-09-02 2016-03-10 이동원 유압식 자동변속 자전거

Also Published As

Publication number Publication date
JP2022530226A (ja) 2022-06-28
WO2020217119A1 (en) 2020-10-29
US20220204136A1 (en) 2022-06-30
EP3959120A1 (en) 2022-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5938224A (en) Hydraulic bicycle with conjugate drive motors and variable stroke crankshaft
US8646560B2 (en) Motor having an integrated torque sensor
US5772225A (en) Hydraulic bicycle with conjugate drive motors
US20160121969A1 (en) A hydraulic or pneumatic drive system, and a motor and a pump therefor
IT201900006262A1 (it) Bicicletta e relativo sistema di trasmissione
US6032968A (en) Hydraulic transmission for bicycles
US6964424B2 (en) Drive system
KR100266468B1 (ko) 유압 구동식 자전거
CN1305420A (zh) 液压驱动系统
CN113710571A (zh) 自行车和相应的传动系统
CN101311064B (zh) 一种摩托车变挡系统
ITTO980229A1 (it) Dispositivo e metodo per variare la lunghezza di bracci di pedaliere, in particolare per biciclette.
US658896A (en) Driving-gear for velocipedes.
EP3848277A1 (en) Hydraulic force multiplier applied to bicycles
US621666A (en) Device for propelling bicycles
US559784A (en) Change-speed gearing for bicycles
US564194A (en) Alexander
IT202100028133A1 (it) Gruppo riduttore e motoriduttore per bicicletta a pedalata assistita perfezionato
GR1009968B (el) Δικινητο ποδηλατο με υδραυλικη υποβοηθηση του εμπροσθιου τροχου
US181220A (en) Improvement in steam-wagons
US701748A (en) Bicycle driving mechanism.
US454583A (en) Bicycle
US607532A (en) Power mechanism for bicycles
US564665A (en) Mechanical movement for bicycles
KR20110005559U (ko) 유압추진 체인 자전거