IT201900006098A1 - Macchina di recupero di un cavo - Google Patents

Macchina di recupero di un cavo Download PDF

Info

Publication number
IT201900006098A1
IT201900006098A1 IT102019000006098A IT201900006098A IT201900006098A1 IT 201900006098 A1 IT201900006098 A1 IT 201900006098A1 IT 102019000006098 A IT102019000006098 A IT 102019000006098A IT 201900006098 A IT201900006098 A IT 201900006098A IT 201900006098 A1 IT201900006098 A1 IT 201900006098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
recovery machine
pressure
fluid
valve
cable
Prior art date
Application number
IT102019000006098A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Oscar
Fabrizio Parodi
Roberto Pedrocchi
Original Assignee
Tesmec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tesmec Spa filed Critical Tesmec Spa
Priority to IT102019000006098A priority Critical patent/IT201900006098A1/it
Priority to PCT/IT2020/050097 priority patent/WO2020213019A1/en
Priority to US17/604,302 priority patent/US20220205533A1/en
Priority to EP20723569.8A priority patent/EP3956585B1/en
Publication of IT201900006098A1 publication Critical patent/IT201900006098A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/38Control of exclusively fluid gearing
    • F16H61/40Control of exclusively fluid gearing hydrostatic
    • F16H61/4008Control of circuit pressure
    • F16H61/4017Control of high pressure, e.g. avoiding excess pressure by a relief valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H39/00Rotary fluid gearing using pumps and motors of the volumetric type, i.e. passing a predetermined volume of fluid per revolution
    • F16H39/02Rotary fluid gearing using pumps and motors of the volumetric type, i.e. passing a predetermined volume of fluid per revolution with liquid motors at a distance from liquid pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/38Control of exclusively fluid gearing
    • F16H61/40Control of exclusively fluid gearing hydrostatic
    • F16H61/42Control of exclusively fluid gearing hydrostatic involving adjustment of a pump or motor with adjustable output or capacity
    • F16H61/431Pump capacity control by electro-hydraulic control means, e.g. using solenoid valves
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/02Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for overhead lines or cables
    • H02G1/04Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for overhead lines or cables for mounting or stretching

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"MACCHINA DI RECUPERO DI UN CAVO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina di recupero di un cavo, utilizzabile, in particolare, in un impianto di stendimento, ad esempio, di una linea elettrica aerea ad alta tensione ed in generale nelle linee aeree che prevedono lo stendimento cosiddetto “frenato” di cavi, ovvero di conduttori aerei.
In particolare, il presente trovato si riferisce ad una macchina di recupero di un cavo dotata di un dispositivo di regolazione atto a garantire massima sicurezza nelle operazioni di recupero del cavo.
STATO DELLA TECNICA
E' noto che il sistema di tesatura tradizionale di una linea elettrica prevede lo stendimento cosiddetto "frenato" mediante l'utilizzo di macchine a cabestani multipli: una macchina argano, che recupera un cavo, quale ad esempio una fune di acciaio con funzione traente, e una macchina freno, che applica una tensione controllata ai conduttori in fase di stendimento in modo da garantire che gli stessi possano restare sospesi agli opportuni dispositivi di guida previsti sui sostegni intermedi, così da non strisciare per terra o contro ostacoli presenti sotto i conduttori stessi, quali attraversamenti stradali o ferroviari, intersezione di altre linee elettriche e così via. Inoltre è sempre più in diffusione l'utilizzo di un elicottero per trainare la fune pilota dalla stazione freno alla stazione argano, oppure, a volte, addirittura per trainare il conduttore finale, eliminando quindi la macchina argano in questa operazione.
Gli stessi concetti si applicano alla tesatura aerea delle funi di guardia con anima in fibra ottica (OPGW) o senza (GW).
La tecnologia della tesatura frenata può essere anche applicata anche nella tesatura della catenaria elettrica per la trazione ferroviaria, con la differenza che la macchina freno è montata su di un vagone traslante, sia esso semovente oppure trainato, e grazie al movimento del vagone il freno rilascia il cavo di contatto od il cavo di sospensione a tensione controllata.
Le tradizionali macchine argano per la tesatura frenata possono essere provviste di un motore idraulico cooperante con una pompa idraulica a cilindrata variabile, collegati in un circuito chiuso, controllato da un dispositivo di limitazione e controllo del sovraccarico, che evita situazioni di grave sovraccarico lungo il percorso dei cavi tesati.
Uno di questi dispositivi di limitazione e controllo del sovraccarico è descritto nella domanda di brevetto italiana n° 102016000021986, appartenente alla Richiedente della presente domanda.
Secondo tale soluzione, il dispositivo di limitazione e controllo del sovraccarico consiste sostanzialmente in un elemento esterno alla pompa, il quale, raggiunto il valore impostato invia un segnale di pressione direttamente all'attuatore del piattello o otturatore della pompa, controllandone quindi la cilindrata. Se nonostante l'intervento di riduzione della cilindrata, la pressione non scende sotto al valore impostato, il sistema continua a spostare l’otturatore della pompa, invertendone la direzione del flusso; in questo modo il cavo viene comunque svolto dalla macchina con una certa tensione controllata.
Tale dispositivo è migliorabile soprattutto dal punto di vista della sicurezza, ovvero del mantenimento di un tiro nel cavo, in quanto anche in situazioni di emergenza, quale la presenza di un’eccessiva forza di trazione sul cavo, tale dispositivo consente comunque lo svolgimento del cavo con una tensione controllata. La possibilità infatti che il cavo possa essere svolto anche in situazioni di sovraccarico, non garantisce una completa sicurezza nelle operazioni di tesatura.
Sostanzialmente, quindi, il dispositivo di limitazione e controllo del sovraccarico noto non è in grado di portare la pompa idraulica ad una cilindrata tale da arrestare il movimento del motore idraulico mantenendone però la pressione impostata, che permetterebbe di mantenere il tiro della linea e quindi non rilasciare il cavo, quale una fune o un conduttore.
Esiste pertanto la necessità di perfezionare una macchina di recupero di un cavo che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo del presente trovato è pertanto la realizzazione di una macchina di recupero di un cavo che sia dotata di un efficace sistema di sicurezza durante ogni fase delle operazioni di tesatura del cavo.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la realizzazione di una macchina di recupero di un cavo che possa essere utilizzata efficacemente nelle operazioni di tesatura di un cavo, in particolare una macchina di recupero che garantisca elevata sicurezza nelle operazioni e che consenta di evitare qualsiasi fenomeno di rilascio del cavo sulla linea tesata, mantenendo quindi sempre una tensione opportuna sul cavo tesato.
Un ulteriore scopo del presente trovato è la realizzazione di una macchina di recupero di un cavo che, in situazioni di sovraccarico sul cavo, quindi nel caso la tensione sul cavo aumenti per cause non prevedibili, garantisca un arresto del motore idraulico ed impedisca qualunque fenomeno di indesiderato svolgimento del cavo.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un oggetto del trovato è una macchina di recupero di un cavo, comprendente almeno una pompa idraulica a cilindrata variabile provvista di un sistema di regolazione della cilindrata azionato da un servocomando ed almeno un motore idraulico alimentato da tale pompa idraulica mediante almeno un condotto di mandata di un fluido ed almeno un condotto di ritorno del fluido.
Secondo un aspeto del trovato, la macchina di recupero comprende un dispositivo di regolazione della pressione del fluido provvisto di almeno una valvola proporzionale pilotata collegata a tale servocomando mediante un condoto di pilotaggio del servocomando e provvisto di almeno una valvola proporzionale di massima pressione collegata ad un condoto connesso alla pompa idraulica e nel quale scorre fluido in pressione; tale valvola proporzionale pilotata è collegata ad un condoto di scarico del fluido da tale dispositivo di regolazione ed è ata a commutarsi e porre in comunicazione tale condoto di pilotaggio con tale condoto di scarico quando la pressione del fluido rilevata in almeno uno tra il condoto di mandata e il condoto di ritorno della pompa idraulica supera una pressione di soglia impostata.
Vantaggiosamente, grazie alla possibilità di porre in condizioni di scarico il canale di pilotaggio del servocomando integrato nella pompa idraulica, quando viene raggiunto il limite di pressione impostato, viene sostanzialmente a mancare il fluido necessario all’ otturatore della pompa idraulica, che quindi toma nella posizione di “zero”, ovvero nella posizione di riposo, mantenendo la pressione nel circuito e quindi il valore di tiro impostato, ovvero il valore di tensione impostata per il cavo da tirare. In questo modo, il cavo non potrà essere svolto dalla macchina di recupero, garantendo pertanto elevata sicurezza ed efficacia di intervento in caso di situazioni di sovraccarico sul cavo. Il dispositivo di regolazione di cui è provvista la presente macchina di recupero funziona quindi come sistema di sicurezza per la limitazione proporzionale del tiro applicato al cavo, grazie in particolare all’utilizzo della valvola proporzionale pilotata.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, la presente macchina di recupero può comprendere una valvola di regolazione integrata nella pompa idraulica e atta a rilevare e ridurre la pressione.
Tale dispositivo di regolazione può comprendere un ugello calibrato posizionato lungo tale condotto connesso alla pompa idraulica e nel quale scorre fluido in pressione. Tale condotto connesso alla pompa idraulica è sostanzialmente il condotto nel quale si vuole controllare la pressione del fluido.
Tale dispositivo di regolazione può inoltre comprendere un ugello calibrato posto a monte della valvola proporzionale di massima pressione.
In forme di realizzazione, la presente macchina di recupero può comprendere una valvola selettrice collegata da una parte e mediante relativi condotti ai condotti di mandata e di ritorno della pompa idraulica e dall’altra parte al dispositivo di regolazione.
In forme di realizzazione, tale valvola selettrice può essere posizionata esternamente alla pompa idraulica e al dispositivo di regolazione.
In ulteriori forme di realizzazione, tale valvola selettrice può essere integrata nel dispositivo di regolazione.
Secondo ulteriori aspetti del trovato, tale dispositivo di regolazione può rilevare, mediante una valvola di regolazione, la pressione del fluido agente nel motore idraulico, ovvero la pressione di processo, solo sul condotto di mandata del fluido al motore idraulico.
Secondo ulteriori aspetti del trovato, tale dispositivo di regolazione può rilevare, mediante una valvola di regolazione, la pressione del fluido agente nel motore idraulico, ovvero la pressione di processo, solo dal condotto di ritorno del fluido dal motore idraulico.
Un ulteriore oggetto del trovato è un impianto di stendimento di cavi, provvisto di almeno una macchina di recupero ed almeno una macchina freno; tale macchina di recupero e tale macchina freno sono posizionate su lati opposti rispetto ad uno o più sostegni intermedi di almeno un cavo da stendere.
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi della presente divulgazione saranno meglio compresi con riferimento alla seguente descrizione, alle tavole di disegno e alle annesse rivendicazioni. Le tavole di disegno, che sono integrate e facenti parte della presente descrizione, illustrano alcune forme di realizzazione del presente oggetto e, unitamente alla descrizione, si propongono di descrivere i principi della divulgazione.
I vari aspetti e caratteristiche descritte nella presente descrizione possono essere applicati individualmente, dove possibile. Questi aspetti individuali, ad esempio aspetti e caratteristiche presenti nella descrizione oppure nelle rivendicazioni dipendenti allegate, possono essere oggetto di domande divisionali.
Si fa notare che qualsiasi aspetto o caratteristica che si trovi essere già nota durante la procedura di brevettazione si intende non essere rivendicata ed essere l’oggetto di un disclaimer.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista schematica di un impianto di stendimento di cavi provvisto di una macchina di recupero di un cavo secondo il presente trovato;
- le figure da 2 a 10 illustrano schematicamente alcune varianti di un circuito idraulico della presente macchina di recupero.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione può prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata è a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Con riferimento ai disegni allegati, in fig. 1 è illustrato schematicamente un impianto di stendimento 10, secondo il presente trovato, configurato per stendere uno o più cavi 11 , ovvero, ad esempio, uno o più conduttori elettrici di una linea aerea ad alta tensione. In fig. 1, a titolo esemplificativo e non limitativo, è illustrato schematicamente un cavo 11.
L’impianto di stendimento 10 comprende, per lo stendimento del cavo 11, almeno una macchina freno 12 ed almeno una macchina di recupero 14, ad esempio una macchina argano. Ognuna di queste macchine è provvista di uno o più organi di avvolgimento o svolgimento, o cabestani 13.
Tale macchina freno 12 e tale macchina di recupero 14 potrebbero essere anche del tipo argano-freno, ovvero combinate per svolgere selettivamente sia la funzione di argano che la funzione di freno.
Almeno una macchina freno 12 ed almeno una macchina di recupero 14 sono posizionate da parti opposte rispetto a sostegni intermedi 15, ad esempio tralicci, su cui vengono stesi tali cavi 11. Nel caso di utilizzo di macchine di tipo argano-freno, almeno una macchina argano-freno sarà posizionata su ogni lato rispetto ai sostegni intermedi.
Su tali sostegni intermedi 15, come si può osservare, il cavo 11 viene steso su una carrucola 16, o una rulliera, sulla quale come è noto, il cavo 11 sarà sottoposto ad una certa curvatura.
Il cavo 11 viene alimentato all’impianto di stendimento mediante almeno una bobina 17 disposta a monte di una macchina freno 12, e viene recuperato a valle della macchina di recupero 14 su una bobina 17. Lungo il cavo 11 è illustrato schematicamente un giunto 18 atto a collegare due tratti di cavo.
La macchina di recupero 14, si veda fig. 2, comprende una pompa idraulica 19 a cilindrata variabile che alimenta un motore idraulico 21 mediante un condotto di mandata di un fluido, ad esempio il condotto di mandata 22 o 37, e un condotto di ritorno del fluido, ad esempio il condotto di ritorno 37 o 22.
A titolo esemplificativo e non limitativo, nel prosieguo della descrizione il condotto 22 verrà identificato come condotto di mandata, mentre il condotto 37 verrà identificato come condotto di ritorno, tuttavia tali condotti potrebbero essere invertiti.
Il motore idraulico 21 viene associato alla coppia di cabestani 13 utilizzati per lo svolgimento e/o frenatura del cavo 1 1.
La pompa idraulica 19 a cilindrata variabile comprende un sistema di regolazione della cilindrata 23 e un servocomando 24 del sistema di regolazione della cilindrata 23, ovvero di controllo proporzionale della cilindrata.
Il fluido in pressione, ad esempio olio, necessario al funzionamento della macchina di recupero 14 potrà essere prelevato da un serbatoio 35 attraverso un opportuno condotto 36.
La macchina di recupero 14 è provvista di un dispositivo di regolazione 20 della pressione del fluido, atto a limitare in sicurezza il tiro sul cavo 11, agendo in particolare sul sistema di regolazione della cilindrata 23 e sul servocomando 24. In particolare, il dispositivo di regolazione 20 agisce sul sistema di regolazione della cilindrata 23 in modo da garantire che, raggiunta una pressione limite, ovvero il tiro massimo esercitato sul cavo Il e impostato dall’operatore, la cilindrata della pompa idraulica 19 diminuisca, se necessario ad un valore tale da arrestare il movimento del motore idraulico 21 mantenendone però la pressione impostata, facendo così in modo da non perdere il tiro sulla linea e quindi da non rilasciare il cavo 11, quale una fune o un conduttore.
A differenza di un sistema di regolazione tradizionale, il quale può invertire il flusso nei condotti di mandata e di ritorno della pompa idraulica, funzionando da freno e rilasciando il cavo, il presente dispositivo di regolazione 20 può al massimo portare la pompa idraulica 19 a cilindrata zero e fermare la macchina di recupero 14, ma in nessun modo può invertire il flusso di olio tra pompa idraulica 19 e motore idraulico 21, il quale, quindi non potrà mai girare nel senso opposto. Se il carico agente sul motore idraulico 21, ovvero la tensione del cavo 11 , dovesse aumentare per cause non prevedibili, in quanto questo dispositivo di regolazione 20 è previsto su una macchina di recupero 14, ad esempio una macchina argano, che sopporta il tiro in linea, la cilindrata della pompa idraulica 19 resterà nulla e il motore idraulico 21 resterà fermo. Quindi in caso di un qualunque fenomeno di sovraccarico sul cavo 11, il motore idraulico 21 manterrà un valore di tensione sul cavo 11.
Il dispositivo di regolazione 20 processa quindi la pressione generata aH’intemo della pompa idraulica 19, la quale come detto agisce sul motore idraulico 21 che genera la forza di tiro della macchina di recupero 14.
Come detto, la pompa idraulica 19 è una pompa a cilindrata variabile, ad esempio a pistoni, in circuito chiuso ed in essa può essere integrata una valvola di regolazione 25 della pressione, in particolare di taglio o abbassamento della pressione.
Il dispositivo di regolazione 20 può essere formato da un blocchetto idraulico a massello, ad esempio in acciaio, nel quale sono ricavati i vari alloggiamenti per posizionare, in forme di realizzazione, una valvola proporzionale pilotata 26, una valvola proporzionale di massima pressione 27 e ugelli calibrati 28 e 29.
La pompa idraulica 19 è collegata a tale dispositivo di regolazione 20 mediante un primo condotto 31 di pilotaggio del servocomando 24 e mediante un secondo condotto 32, nel quale si vuole controllare la pressione del fluido.
Sostanzialmente, il fluido in pressione agente sul motore idraulico 21, ad esempio olio, attraversa la valvola di regolazione 25 della pressione integrata nella pompa idraulica 19 ed arriva nel dispositivo di regolazione 20 attraverso il condotto 32.
Nel dispositivo di regolazione 20 è presente l’ugello calibrato 28, posizionato lungo il condotto 32 ed atto a smorzare eventuali picchi di pressione e stabilizzare la macchina di recupero 14. La taratura della valvola proporzionale di massima pressione 27 può essere regolata attraverso un potenziometro o simile.
La valvola proporzionale di massima pressione 27 è posizionata a valle dell’ugello calibrato 29, atto a generare uno sbilanciamento sui due lati del cursore della valvola proporzionale pilotata 26.
Quando viene raggiunta la pressione impostata, la valvola proporzionale di massima pressione 27 si apre sbilanciando il cursore della valvola proporzionale pilotata 26, che toglie portata di fluido al servocomando 24 e si commuta mettendo in situazione di scarico il condotto 31 di pilotaggio del servocomando 24 del sistema di regolazione della cilindrata 23 della pompa idraulica 19. Il fluido in eccesso potrà essere scaricato attraverso un condotto 33 in un opportuno serbatoio 34. In questo modo viene a mancare la pressione necessaria a portare la pompa idraulica 19 alla cilindrata richiesta.
Sostanzialmente, consentendo lo scarico del fluido dal condotto 31 di pilotaggio del servocomando 24 del sistema di regolazione della cilindrata 23, ovvero consentendo il collegamento del condotto 31 con il condotto 33 attraverso la valvola proporzionale pilotata 26, viene a mancare il fluido necessario a comandare l’otturatore della pompa idraulica 19, che pertanto toma nella posizione di “zero”, cioè di riposo, mantenendo la pressione nel circuito e quindi il valore di tiro o tensione impostata per il cavo, il quale pertanto non può essere svolto.
Se la pressione nel circuito idraulico della macchina di recupero 14 dovesse scendere, la valvola proporzionale di massima pressione 27 si richiuderà, lasciando richiudere anche valvola proporzionale pilotata 26, ripristinando la pressione di pilotaggio del servocomando 24 nel condotto 31, con conseguente ritorno alla cilindrata richiesta, grazie al sistema di regolazione della cilindrata 23.
In fig. 3 è illustrata una variante della presente macchina di recupero 14a di un cavo, nella quale la pressione di processo del fluido viene ricavata sia dal condotto di mandata 22 che dal condotto di ritorno 37 della pompa idraulica 19. In questo caso viene prevista una valvola selettrice 38 collegata da una parte, mediante relativi condotti 30 e 39, ai condotti di mandate e di ritorno 22 e 37 della pompa idraulica 19 e dall’altra parte al condotto 32. Tale valvola selettrice 38 è esterna sia al dispositivo di regolazione 20 che alla pompa idraulica 19.
La funzione di tale valvola selettrice 38 è sostanzialmente quella di selezionare il condotto a pressione maggiore e mandare il fluido che vi scorre al dispositivo di regolazione 20.
In fig. 4 è illustrata una variante della presente macchina di recupero 14a’ nella quale, rispetto alTmacchina di recupero 14a di fig. 3, la pompa idraulica 19 non è provvista di la valvola di regolazione 25 integrata. La valvola di regolazione, atta a consentire il taglio della pressione, potrà essere posizionata esternamente alla pompa idraulica 19.
In fig. 5 è illustrata una variante della presente macchina di recupero 14b, nella quale la pressione di processo del fluido viene ricavata sia dal condotto di mandata 22 che dal condotto di ritorno 37 della pompa idraulica 19. In questo caso viene prevista una valvola selettrice 38 collegata da una parte, mediante relativi condotti 30 e 39, ai condotti di mandata e di ritorno 22 e 37 della pompa idraulica 19 e dall’altra parte al condotto 32. Tale valvola selettrice 38 è interna al dispositivo di regolazione 20.
In fig. 6 illustrata una variante della presente macchina di recupero 14b’ nella quale, rispetto alla macchina di recupero 14b di fig. 5, la pompa idraulica 19 non è provvista di la valvola di regolazione 25 integrata. La valvola di regolazione potrà essere posizionata esternamente alla pompa idraulica 19.
In fig. 7 è illustrata una variante della presente macchina di recupero 14c nella quale la pressione di processo viene ricavata solo dal condotto di mandata 22 della pompa idraulica 19, senza l’utilizzo di alcuna valvola selettrice per selezionare il condotto a pressione maggiore. La valvola di regolazione 25 per il taglio della pressione è integrata nella pompa idraulica 19.
In fig. 8 illustrata una variante della presente macchina di recupero 14c’ nella quale, rispetto alla macchina di recupero 14c di fig. 7, la pompa idraulica 19 non è provvista di la valvola di regolazione 25 integrata. La valvola di regolazione potrà essere posizionata esternamente alla pompa idraulica 19.
In fig. 9 è illustrata una variante della presente macchina di recupero 14d nella quale la pressione di processo viene ricavata solo dal condotto di ritorno 37 della pompa idraulica 19, senza l’utilizzo di alcuna valvola selettrice per selezionare il condotto a pressione maggiore. La valvola di regolazione 25 per il taglio della pressione è integrata nella pompa idraulica 19.
In fig. 10 illustrata una variante della presente macchina di recupero 14d’ nella quale, rispetto alla macchina di recupero 14d di fig. 9, la pompa idraulica 19 non è provvista di la valvola di regolazione 25 integrata. La valvola di regolazione potrà essere posizionata esternamente alla pompa idraulica 19.
È chiaro che alla macchina di recupero di un cavo fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di macchina di recupero di un cavo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina di recupero di un cavo, comprendente almeno una pompa idraulica (19) a cilindrata variabile provvista di un sistema di regolazione della cilindrata (23) azionato da un servocomando (24) ed almeno un motore idraulico (21) alimentato da detta pompa idraulica (19) mediante almeno un condotto di mandata (22) di un fluido ed almeno un condotto di ritorno (37) del fluido, detta macchina di recupero essendo caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di regolazione (20) della pressione del fluido provvisto di almeno una valvola proporzionale pilotata (26) collegata a detto servocomando (24) mediante un condotto (31) di pilotaggio del servocomando (24) e provvisto di almeno una valvola proporzionale di massima pressione (27) collegata ad un condotto (32) connesso alla pompa idraulica (19) e nel quale scorre fluido in pressione, detta valvola proporzionale pilotata (26) essendo collegata ad un condotto (33) di scarico del fluido da detto dispositivo di regolazione (20) ed essendo atta a commutarsi e porre in comunicazione detto condotto (31) di pilotaggio con detto condotto (33) di scarico quando la pressione del fluido rilevata in almeno uno tra il condotto di mandata (22) e il condotto di ritorno (37) della pompa idraulica (19) supera una pressione di soglia impostata.
  2. 2. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una valvola di regolazione (25) integrata nella pompa idraulica (19) e atta a rilevare e ridurre la pressione.
  3. 3. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di regolazione (20) comprende un ugello calibrato (28) posizionato lungo detto condotto (32) connesso alla pompa idraulica (19).
  4. 4. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di regolazione (20) comprende un ugello calibrato (29) posto a monte della valvola proporzionale di massima pressione (27).
  5. 5. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una valvola selettrice (38) collegata da una parte e mediante relativi condotti (30, 39) ai condotti di mandata e di ritorno (22, 37) della pompa idraulica (19) e dall’altra parte al dispositivo di regolazione (20).
  6. 6. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta valvola selettrice (38) è posizionata esternamente alla pompa idraulica (19) e al dispositivo di regolazione (20).
  7. 7. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta valvola selettrice (38) è integrata nel dispositivo di regolazione (20).
  8. 8. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di regolazione (20) rileva, mediante una valvola di regolazione (25), la pressione del fluido agente nel motore idraulico (21), ovvero la pressione di processo, solo dal condotto di mandata (22) del fluido al motore idraulico (21).
  9. 9. Macchina di recupero secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di regolazione (20) rileva, mediante una valvola di regolazione (25), la pressione del fluido agente nel motore idraulico (21), ovvero la pressione di processo, solo dal condoto di ritorno (37) del fluido dal motore idraulico (21).
  10. 10. Impianto di stendimento di cavi, provvisto di almeno una macchina di recupero (14, 14a, 14a’, 14b, 14b’, 14c, 14c’, 14d, 14d’) secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni ed almeno una macchina freno (12), deta macchina di recupero (14, 14a, 14a’, 14b, 14b’, 14c, 14c’, 14d, 14d’) e deta macchina freno (12) essendo posizionate su lati opposti rispeto ad uno o più sostegni intermedi (15) di almeno un cavo (1 1) da stendere.
IT102019000006098A 2019-04-18 2019-04-18 Macchina di recupero di un cavo IT201900006098A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006098A IT201900006098A1 (it) 2019-04-18 2019-04-18 Macchina di recupero di un cavo
PCT/IT2020/050097 WO2020213019A1 (en) 2019-04-18 2020-04-17 Machine to recover a cable
US17/604,302 US20220205533A1 (en) 2019-04-18 2020-04-17 Machine to recover a cable
EP20723569.8A EP3956585B1 (en) 2019-04-18 2020-04-17 Machine to recover a cable

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006098A IT201900006098A1 (it) 2019-04-18 2019-04-18 Macchina di recupero di un cavo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006098A1 true IT201900006098A1 (it) 2020-10-18

Family

ID=67384260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006098A IT201900006098A1 (it) 2019-04-18 2019-04-18 Macchina di recupero di un cavo

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20220205533A1 (it)
EP (1) EP3956585B1 (it)
IT (1) IT201900006098A1 (it)
WO (1) WO2020213019A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050089374A1 (en) * 2003-10-24 2005-04-28 Antonio Belluschi Laying apparatus for cables, lines, conductors or suchlike, and relative laying method
EP1610040A1 (en) * 2003-03-18 2005-12-28 Kobelco Cranes Co., Ltd. Hydraulic travel drive device and motor vehicle with hydraulic travel drive
DE102012221944A1 (de) * 2012-11-30 2014-06-05 Zf Friedrichshafen Ag Vorrichtung, Verfahren und Computerprogramm zur Anpassung eines Steuerdrucks, Antrieb und Bau- oder Landmaschine
EP2975304A1 (de) * 2014-07-17 2016-01-20 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum abbremsen eines hydrostatischen antriebs und hydrostatischer antrieb
WO2019058301A1 (en) * 2017-09-25 2019-03-28 Tesmec S.P.A. HYDRAULIC APPARATUS FOR STRETCHING CONDUCTORS FOR ELECTRICAL LINES

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1610040A1 (en) * 2003-03-18 2005-12-28 Kobelco Cranes Co., Ltd. Hydraulic travel drive device and motor vehicle with hydraulic travel drive
US20050089374A1 (en) * 2003-10-24 2005-04-28 Antonio Belluschi Laying apparatus for cables, lines, conductors or suchlike, and relative laying method
DE102012221944A1 (de) * 2012-11-30 2014-06-05 Zf Friedrichshafen Ag Vorrichtung, Verfahren und Computerprogramm zur Anpassung eines Steuerdrucks, Antrieb und Bau- oder Landmaschine
EP2975304A1 (de) * 2014-07-17 2016-01-20 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum abbremsen eines hydrostatischen antriebs und hydrostatischer antrieb
WO2019058301A1 (en) * 2017-09-25 2019-03-28 Tesmec S.P.A. HYDRAULIC APPARATUS FOR STRETCHING CONDUCTORS FOR ELECTRICAL LINES

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020213019A1 (en) 2020-10-22
EP3956585B1 (en) 2024-04-10
EP3956585A1 (en) 2022-02-23
US20220205533A1 (en) 2022-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20180282109A1 (en) Unit for winding and unwinding cables of a cable-laying machine
CN100440660C (zh) 超长大截面电缆的机械敷设方法
US11522349B2 (en) Cable-laying apparatus provided with a safety system and method for stopping said cablelaying apparatus safely
CA2893829C (en) Safety device for a cable stretching machine, corresponding method and stretching machine using said device
IT201900006098A1 (it) Macchina di recupero di un cavo
SI24996A (sl) Mehansko-hidravlični sistem z varnostno napravo izklopa navijanja žične vrvi vitla pri konstantni ali spremenljivi vlečni sili
KR20190019066A (ko) 이동식 크레인
IT201800006501A1 (it) Rulliera per lo stendimento di cavi in un impianto di stendimento di cavi ed impianto di stendimento di cavi comprendente tale rulliera
SI24995A (sl) Mehansko-hidravlični sistem z regulatorjem tlaka za ohranjanje konstantne moči vlečne sile vitla
KR101597569B1 (ko) 트레이 주행형 케이블 포설 로봇장치 및 주행 제어방법
CN111316020B (zh) 用于拉伸电力线的导体的液压设备
CA2797387A1 (en) Traction device and method for paying out and retrieving a flexible line
CN112290457A (zh) 一种碳纤维复合芯导线的施工方法
CN207283039U (zh) 基于输电线路架空地线架设使用的张力机构
EP3861607B1 (en) Connection joint for cables for a cable stringing plant
KR200403335Y1 (ko) 호이스트 크레인용 케이블체인방식 주행 및 횡행전기장치
IT202000014941A1 (it) Apparato e metodo di tesatura di cavi
CN203871769U (zh) 一种布线辅助拉拔结构
CN116553307A (zh) 一种放线机构及包括该放线机构的放线车
IT9002942A1 (it) Apparecchiatura idraulica per tesatura funi e, particolarmente per conduttori di elettrodotti e per cavi con fibre ottiche
SI24143A (sl) Spodnja vrvenica z vodilom vrvi gozdarskega vitla