IT201900005824A1 - Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta. - Google Patents

Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta. Download PDF

Info

Publication number
IT201900005824A1
IT201900005824A1 IT102019000005824A IT201900005824A IT201900005824A1 IT 201900005824 A1 IT201900005824 A1 IT 201900005824A1 IT 102019000005824 A IT102019000005824 A IT 102019000005824A IT 201900005824 A IT201900005824 A IT 201900005824A IT 201900005824 A1 IT201900005824 A1 IT 201900005824A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film tube
respect
jaws
transmission system
move
Prior art date
Application number
IT102019000005824A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Marchesini
Original Assignee
Ilapak Int S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ilapak Int S A filed Critical Ilapak Int S A
Priority to IT102019000005824A priority Critical patent/IT201900005824A1/it
Publication of IT201900005824A1 publication Critical patent/IT201900005824A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/26Devices specially adapted for producing transverse or longitudinal seams in webs or tubes
    • B65B51/30Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes
    • B65B51/303Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes reciprocating along only one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • B65B65/02Driving gear
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/06Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it
    • B65B9/067Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it the web advancing continuously

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Package Closures (AREA)

Description

APPARECCHIATURA DI TERMOSALDATURA E TAGLIO PER LA TERMOSALDATURA E TAGLIO DI UN TUBO DI PELLICOLA AVVOLTO ATTORNO A PRODOTTI A FORMARE CONFEZIONI A FORMA DI BUSTA
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo al confezionamento di prodotti all’interno di una pellicola o film avvolta a tubo attorno ai prodotti e poi sezionata a formare confezioni a forma di busta, note con il termine di confezioni in flow-pack.
Per realizzare questa tipologia di confezioni vengono utilizzate macchine confezionatrici orizzontali nelle quali la pellicola o film di confezionamento viene avvolto in modo che i relativi lembi siano tra loro sovrapposti e quindi saldati a formare un tubo di pellicola.
I prodotti vengono quindi inseriti entro il tubo di pellicola, tra loro distanziati.
Il tubo di pellicola, con all’interno i prodotti, viene fatto avanzare lungo una direzione di avanzamento in corrispondenza di un’apparecchiatura di termosaldatura e taglio.
L’apparecchiatura di termosaldatura e taglio deve eseguire la termosaldatura ed il taglio trasversale delle porzioni del tubo di pellicola che si trovano tra due prodotti consecutivi, cioè eseguire una operazione di termosaldatura e taglio trasversale delle porzioni del tubo di pellicola che si trovano a monte e a valle, rispetto alla direzione di avanzamento, di ogni prodotto.
Una prima tipologia nota di apparecchiatura di termosaldatura e taglio è caratterizzata da una movimentazione rotativa degli elementi responsabili della termosaldatura e del coltello di taglio.
Gli elementi di termosaldatura, così come il coltello, sono montati su elementi rotativi azionabili in rotazione secondo un asse di rotazione trasversale alla direzione di avanzamento del tubo di pellicola con all’interno i prodotti.
Una tale tipologia di apparecchiatura è in grado di eseguire un’operazione di termosaldatura e taglio in tempi molto rapidi, quindi con un numero di termosaldature e tagli al minuto abbastanza elevato, all’incirca un centinaio al minuto, e dunque garantire alle macchine confezionatrici, sulle quali esse vengono installate, un buon numero di confezioni prodotte al minuto, con una produttività complessiva soddisfacente.
Sono tuttavia presenti alcuni inconvenienti.
In primo luogo, il tempo di contatto tra gli elementi di termosaldatura e le porzioni del tubo di pellicola da termosaldare è molto breve, e quindi non è possibile ottenere una termosaldatura completamente ermetica.
Inoltre, in caso di cambio formato dei prodotti, con conseguente variazione delle dimensioni in altezza del tubo di pellicola, occorre procedere con la sostituzione degli elementi rotativi, su cui sono montati gli elementi di termosaldatura ed il coltello di taglio, con altri adeguati ed adatti alle diverse dimensioni del tubo di pellicola.
È nota anche un’altra tipologia di apparecchiatura di termosaldatura e taglio che comprende un telaio fisso ed un carrello mobile rispetto al telaio fisso e che è predisposto per poter essere traslato alternativamente rispetto alla direzione di avanzamento del tubo di pellicola.
Sul carrello sono montate ganasce di termosaldatura che sono predisposte per essere movimentate in traslazione verticale reciproca, sia in avvicinamento, per essere serrate ed eseguire la termosaldatura, che in allontanamento, per essere tra loro divaricate e lasciar passare il tubo di pellicola nelle parti in cui esso avvolge i prodotti.
Sul carrello è anche montato il coltello di taglio, che deve essere movimentato ed abbassato trasversalmente al tubo di pellicola, per attraversare una pozione di pellicola da recidere, una volta che le ganasce di termosaldatura sono state tra loro avvicinate e serrate.
In questa tipologia di apparecchiatura, la movimentazione in traslazione alternata del carrello avviene mediante l’impiego di guide di scorrimento o accoppiamenti di tipo prismatico, per guidare la traslazione del carrello, e l’impiego di primi mezzi di movimentazione per la movimentazione in traslazione alternata del carrello, ad esempio mediante cinghie di azionamento, che sono predisposti sul telaio fisso. A bordo del carrello sono invece previsti ed installati secondi mezzi di movimentazione sia per la movimentazione delle ganasce che per la movimentazione del coltello, mediante relativi motori dedicati o attuatori di tipo pneumatico.
In particolare, i primi mezzi di movimentazione per la movimentazione del carrello sono configurati per far compiere al carrello una prima corsa di traslazione, in verso concorde con la direzione di avanzamento del tubo di pellicola con i prodotti al suo interno, da una posizione arretrata ad una posizione avanzata inseguendo il tubo di pellicola, e quindi una seconda corsa di traslazione, in verso opposto alla direzione di avanzamento del tubo di pellicola, dalla posizione avanzata alla posizione arretrata.
I secondi mezzi di movimentazione, installati come detto a bordo del carrello, sono invece configurati in modo tale, quando il carrello è nella posizione arretrata, da disporre e posizionare le ganasce di saldatura tra loro divaricate ed il coltello sollevato, in modo da far passare tra di loro il tubo di pellicola con un prodotto al suo interno, e quindi, quando il carrello viene movimentato lungo la prima corsa di traslazione, dalla posizione arretrata alla posizione avanzata, da movimentare le ganasce in avvicinamento tra di loro e serrarle per ammorsare una porzione di pellicola ed eseguire la termosaldatura, e quindi abbassare il coltello per eseguire il taglio trasversale di tale porzione di pellicola.
Quindi, una volta eseguita la termosaldatura ed il taglio del tubo di pellicola durante la prima corsa di traslazione, i secondi mezzi di movimentazione movimentano le ganasce per divaricarle così come sollevano il coltello.
I primi mezzi di movimentazione movimentano quindi il carrello lungo la seconda corsa di traslazione per riportarlo nella posizione arretrata.
Quanto sopra descritto si ripete ciclicamente per eseguire la termosaldatura ed il taglio di porzioni del tubo di pellicola che si trovano a monte e a valle di un prodotto, rispetto alla direzione di avanzamento del tubo di pellicola, ed ottenere quindi una confezione a forma di busta, o in flow-pack.
Questa seconda tipologia di apparecchiature note, rispetto alle precedenti di tipo rotativo, risulta abbastanza versatile e flessibile, in quanto è facilmente adattabile al cambio formato, intervenendo sull’entità di divaricazione delle ganasce, e consente di ottenere una termosaldatura perfettamente ermetica, dal momento che presenta un tempo di contatto tra le ganasce e le porzioni del tubo di pellicola maggiore.
Tuttavia, anche in queste apparecchiature note, sono presenti diversi inconvenienti.
In primo luogo, esse sono soggette ad usura per le modalità con le quali viene movimentato il carrello, a causa della presenza delle guide di scorrimento o degli accoppiamenti di tipo prismatico.
In secondo luogo, esse non sono in grado di eseguire un elevato numero di operazioni di saldatura al minuto, e quindi raggiungere elevate velocità di movimentazione del carrello a causa della presenza dei secondi mezzi di movimentazione montati direttamente a bordo del carrello medesimo.
Infatti, i secondi mezzi di movimentazione delle ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio appesantiscono il carrello, che quindi non può essere azionato con velocità di traslazione elevate, ed inoltre richiedono comunque un certo lasso di tempo minimo di attivazione prima della effettiva movimentazione delle ganasce e del coltello.
Di conseguenza, l’utilizzo di questa seconda tipologia di apparecchiature di termosaldatura e taglio riduce considerevolmente la produttività delle macchine confezionatrici sulle quali esse sono installate, limitando il numero di operazioni di termosaldatura a circa 50/60 al minuto.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di proporre una nuova apparecchiatura di termosaldatura e di taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta in grado di ovviare agli inconvenienti di arte nota sopra sottolineati.
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di proporre una nuova apparecchiatura di termosaldatura e di taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti con un’elevata velocità di movimentazione sia del carrello così come delle ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio, in modo da eseguire un elevato numero di operazioni di termosaldatura e taglio al minuto, superiore alle apparecchiature di arte nota, garantendo l’ermeticità delle confezioni ottenute. È anche scopo della presente invenzione quello di proporre una nuova apparecchiatura di termosaldatura e taglio tale da eliminare eventuali problematiche di usura dei componenti o parti in movimento, e che sia flessibile e versatile, in relazione al formato del tubo di pellicola e dei prodotti.
I citati scopi sono ottenuti con una apparecchiatura di termosaldatura e di taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta in accordo con il contenuto della rivendicazione 1.
Altri aspetti vantaggiosi dell’apparecchiatura sono esposti nelle rivendicazioni dipendenti dalla rivendicazione 1.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di proporre un sistema di controllo e comando per l’azionamento dell’apparecchiatura dell’invenzione in accordo con la rivendicazione 16.
Le caratteristiche di una preferita forma di realizzazione dell’apparecchiatura di termosaldatura e taglio proposta dalla presente invenzione sono descritte nel seguito con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- le figure 1A e 1B illustrano, in modo schematico e secondo relative viste in prospettiva da diverse angolazioni, l’apparecchiatura di termosaldatura e taglio dell’invenzione, nel suo complesso, il cui telaio fisso è disposto a fianco di una linea di alimentazione lungo la quale viene fatto avanzare un tubo di pellicola con prodotti inseriti al suo interno dal quale devono essere ottenute confezioni a forma di busta;
- le figure 2, 3, 4, 5, 6 illustrano, secondo relative viste laterali schematiche, una sequenza operativa dell’apparecchiatura per realizzare la termosaldatura ed il taglio di una porzione del tubo di pellicola in avanzamento lungo la linea di alimentazione;
- la figura 2A rappresenta un ingrandimento della figura 2 eseguito in corrispondenza di componenti significativi dell’apparecchiatura, mentre la figura 2B rappresenta il particolare indicato con K1 di figura 2;
- la figura 3A rappresenta un ingrandimento della figura 3 eseguito in corrispondenza di componenti significativi dell’apparecchiatura, mentre la figura 3B rappresenta il particolare indicato con K2 di figura 3;
- la figura 4A rappresenta un ingrandimento della figura 4 eseguito in corrispondenza di componenti significativi dell’apparecchiatura, mentre la figura 4B rappresenta il particolare indicato con K3 di figura 4;
- la figura 5A rappresenta un ingrandimento della figura 5 eseguito in corrispondenza di componenti significativi dell’apparecchiatura, mentre la figura 5B rappresenta il particolare indicato con K4 di figura 5;
- la figura 6A rappresenta un ingrandimento della figura 6 eseguito in corrispondenza di componenti significativi dell’apparecchiatura, mentre la figura 6B rappresenta il particolare indicato con K5 di figura 6.
- la figura 7 illustra secondo una vista schematica in prospettiva parti significative dell’apparecchiatura, con alcune altre parti sono state rimosse per maggior chiarezza;
- la figura 7A illustra in scala ingrandita, e secondo una vista prospettica da una diversa angolazione, un dettaglio della figura 7;
- la figura 8 illustra secondo una vista in prospettiva schematica l’apparecchiatura dell’invenzione equipaggiata di ulteriori altri particolari componenti utilizzabili per le operazioni di realizzazione di una confezione a forma busta;
- la figura 8A rappresenta, in scala ingrandita, il particolare indicato con K6 di figura 8, mentre la figura 8B rappresenta la vista in scala ingrandita secondo la freccia indicata con K7 in figura 8;
- la figura 9 rappresenta, in prospettiva, la vista secondo la freccia B di figura 1A, illustrante i componenti dell’apparecchiatura disposti dall’altro lato del telaio fisso. Con riferimento alle unite tavole di disegno si è indicato con il riferimento (100) l’apparecchiatura di termosaldatura e taglio, per la termosaldatura ed il taglio di un tubo di pellicola (P) avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta (CB), oggetto della presente invenzione, nel suo complesso.
L’apparecchiatura (100) comprende un telaio fisso (T) a fianco di una linea di alimentazione (L) lungo la quale viene fatto avanzare un tubo di pellicola (P), con i prodotti al suo interno, secondo una direzione di avanzamento (V).
Nelle figure 1A e 1B il tubo di pellicola (P) è stato rappresentato in maniera del tutto schematica con solamente una striscia superiore ed inferiore: nella realtà la pellicola di confezionamento è avvolta completamente attorno ai prodotti a formare un tubo di pellicola continuo.
L’apparecchiatura (100) comprende poi:
un carrello (C);
una coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura ed un coltello di taglio (G), che sono montati sul carrello (C), per eseguire la termosaldatura ed il taglio di una porzione del tubo di pellicola (P);
un primo sistema di movimentazione (1), montato sul telaio fisso (T), che è configurato per movimentare il carrello (C) in traslazione alternata rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P).
In particolare, il primo sistema di movimentazione (1) è configurato in modo da traslare il carrello (C) con una prima corsa di traslazione (T1) di andata, avente un verso concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), da una prima posizione arretrata (P1) ad una seconda posizione avanzata (P2), e con una seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, avente un verso opposto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1).
L’apparecchiatura (100) comprende poi un secondo sistema di movimentazione (2), per la movimentazione della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura e del coltello di taglio (G).
Le caratteristiche peculiari dell’apparecchiatura (100) proposta dall’invenzione consistono nel fatto che il secondo sistema di movimentazione (2) comprende (vedasi ad esempio la figura 2):
un albero di azionamento (20), che è montato sul telaio fisso (T) ed che è azionabile in rotazione rispetto al telaio fisso (T) in un primo verso di azionamento (V1) ed in un secondo verso di azionamento (V2) tra loro opposti,
una catena cinematica (21), che è incernierata all’albero di azionamento (20); un elemento di rinvio (3), che è incernierato al carrello (C) in un primo asse di articolazione (A1) in modo da poter essere posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1) rispetto al carrello (C).
Preferibilmente, il primo asse di articolazione (A1) dell’elemento di rinvio (3) al carrello (C) è parallelo all’albero di azionamento (20).
L’elemento di rinvio (3) è conformato in modo da comprendere un primo membro (31) ed almeno un secondo membro (32).
Il primo membro (31) dell’elemento di rinvio è incernierato alla catena cinematica (21) in un secondo asse di articolazione (A2), di modo che l’albero di azionamento (20) tramite la catena cinematica (21) possa far ruotare l’elemento di rinvio (3) attorno al primo asse di articolazione (A1) in un primo verso di rotazione (R1), quando l’albero di azionamento è azionato in rotazione in un primo verso di azionamento (V1), ed in un secondo verso di rotazione (R2), quando l’albero di azionamento (20) è azionato in rotazione in un secondo verso di azionamento (V2).
Preferibilmente, il secondo asse di articolazione (A2) è parallelo al primo asse di articolazione (A1), e dunque anche all’albero di azionamento (20).
L’almeno un secondo membro (32) dell’elemento di rinvio è conformato in modo da comprendere una prima ala (321) ed una seconda ala (322), da parti opposte rispetto al primo asse di articolazione (A1).
Il secondo sistema di movimentazione (2), inoltre, è tale da comprendere (vedasi ad esempio la figura 2A):
un primo sistema di trasmissione (4) del moto, collegato alla prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) e ad una prima ganascia (G1) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, per movimentare la prima ganascia (G1) quando l’elemento di rinvio (3) è posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1);
un secondo sistema di trasmissione (5) del moto, collegato alla seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) e ad una seconda ganascia (G2) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, per movimentare la seconda ganascia (G2) quando l’elemento di rinvio (3) è posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1);
un terzo sistema di trasmissione (6) del moto, collegato al primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) ed al coltello di taglio (G), per movimentare il coltello di taglio (G) quando l’elemento di rinvio (3) è posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1).
L’apparecchiatura (100) è configurata in modo che il primo sistema di movimentazione (1) del carrello (C) e l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) sono reciprocamente azionabili l’uno in relazione all’altro in modo tale che il carrello (C) possa essere azionato in traslazione alternata rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P) e, nel contempo, le due ganasce di termosaldatura (G1, G2) ed il coltello di taglio (G) possano essere azionati rispetto al carrello (C) in movimento per eseguire la termosaldatura ed il taglio di una porzione del tubo di pellicola (P).
In dettaglio, il primo sistema di movimentazione (1) del carrello (C) e l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) sono reciprocamente azionabili l’uno in relazione all’altro in modo tale per cui:
quando il primo sistema di movimentazione (1) posiziona il carrello (C) nella prima posizione arretrata (P1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è in una prima posizione angolare (Y0) rispetto al telaio fisso(T) tale per cui la catena cinematica (21) posiziona l’elemento di rinvio (3) in una prima configurazione inoperativa (3A) rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C), in cui il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto mantengono la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) tra loro divaricate, e distanziate di una distanza tale da consentire il passaggio tra di loro del tubo di pellicola (P), ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto mantiene il coltello di taglio (G) lontano dalla linea di alimentazione (L) e retratto rispetto ad una delle due ganasce (G1, G2) (vedasi la figura 2A e la figura 2B).
Inoltre, il primo sistema di movimentazione (1) del carrello (C) e l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) sono reciprocamente azionabili l’uno in relazione all’altro secondo le modalità seguenti.
Quando il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per traslare il carrello (C) secondo la prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) fino alla seconda posizione avanzata (P2) (vedasi le figure 3, 4, 5 e la figura 6 in cui il carrello (C) è nella seconda posizione avanzata (P2)), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nel frattempo azionato:
dapprima, per un primo tratto della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), in un primo verso di azionamento (V1) fino ad una seconda posizione angolare (Y1) azionando la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un primo verso di rotazione (R1) attorno al primo asse di articolazione (A1) per portarlo fino ad una seconda configurazione operativa (3B) in modo che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B), possa azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad avvicinarsi tra di loro fino a serrarsi per ammorsare una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), e possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per movimentare il coltello di taglio (G) avvicinandolo alla porzione (PA) del tubo di pellicola (P) serrata tra le due ganasce (G1, G2) e movimentare il coltello di taglio (G), rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, per attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola serrata tra le due ganasce (G1, G2) per eseguirne il taglio (vedasi le figure 3A, 3B, 4A, 4B);
e successivamente, per un secondo tratto, successivo al primo tratto, della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello, in un secondo verso di azionamento (V2) opposto al primo verso di azionamento (V1) fino ad una terza posizione angolare (Y2) in modo da azionare la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un secondo verso di rotazione (R2), opposto al primo verso di rotazione (R1), attorno al primo asse di articolazione (A1) fino a riportare l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) in maniera che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla seconda configurazione operativa (3B) alla prima configurazione inoperativa (3A), possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per retrarre il coltello di taglio (G) rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad allontanarsi e divaricarsi tra di loro ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per allontanare il coltello di taglio (G) dalla linea di alimentazione (L) in modo da consentire il passaggio di un’altra porzione del tubo di pellicola (P) contenente al suo interno un prodotto (vedasi le figure 5A, 5B, 6A, 6B).
Infine, quando il carrello (C) è giunto nella seconda posizione avanzata (P2) e l’albero di azionamento (20) nella terza posizione angolare (Y2) (figura 6), il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per traslare il carrello (C) nella seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno per riportarlo nella prima posizione arretrata (P1) e nel contempo l’albero di azionamento (20) è azionato nel primo verso di azionamento (V1) per ritornare nella prima posizione angolare (Y0), vale a dire nella situazione di partenza illustrata in figura 2A.
Quanto sopra descritto si ripete ciclicamente per eseguire la termosaldatura ed il taglio di porzioni del tubo di pellicola che si trovano a monte e a valle di un prodotto, rispetto alla direzione di avanzamento del tubo di pellicola, ed ottenere quindi una confezione (CB) a forma di busta, o in flow-pack.
Grazie alla combinazione delle caratteristiche particolari sopra descritte, nell’apparecchiatura dell’invenzione non vi è alcun organo di movimentazione montato a bordo del carrello, per la movimentazione delle ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio, pertanto il carrello risulterà più leggero e sarà possibile azionarlo in traslazione con velocità maggiori rispetto alle apparecchiature di arte nota.
Inoltre, le ganasce di termosaldatura ed il coltello di taglio sono azionabili istantaneamente, senza alcun ritardo, rispetto alla movimentazione del carrello, grazie al fatto che sia le ganasce di termosaldatura che il coltello di taglio sono azionabili mediante un medesimo organo rotativo, vale a dire l’albero di azionamento (20) montato sul telaio fisso (T), tramite l’elemento di rinvio (3) ed i relativi sistemi di trasmissione del moto (4, 5, 6) che collegano l’elemento di rinvio (3) con le ganasce di termosaldatura (G1, G2) ed il coltello di taglio (G).
L’apparecchiatura dell’invenzione consente quindi di ottenere un elevato numero di azioni di termosaldatura e taglio al minuto, garantendo nel contempo una termosaldatura completamente ermetica dal momento che la coppia di ganasce di termosaldatura rimangono comunque a contatto con la porzione di pellicola per un certo lasso di tempo durante la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), durante l’azionamento del coltello di taglio (G) (figure 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B).
Ulteriori altre preferite caratteristiche vantaggiose dell’apparecchiatura di termosaldatura e di taglio proposta dalla presente invenzione sono descritte nel seguito.
L’elemento di rinvio (3) è conformato in modo che il primo membro (31) ed l’almeno un secondo membro (32) sono tra loro paralleli, con il primo membro (31) che comprende una prima porzione (311) ed una seconda porzione (312), da parti opposte rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C), in cui la prima porzione (311) è articolata alla catena cinematica (21) e la seconda porzione (312) è collegata al terzo sistema di trasmissione (6) del moto.
L’apparecchiatura (100) è configurata in modo tale per cui, quando il primo sistema di movimentazione (1) posiziona il carrello (C) nella prima posizione arretrata (P1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P) e l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nella prima posizione angolare (Y0), tale per cui la catena cinematica (21) posiziona l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A), l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) è posizionato ed orientato rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in modo che (vedasi la figura 2A):
la prima porzione (311) del primo membro (31) e la seconda porzione (312) del primo membro (31) sono in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1), la prima ala (321) del secondo membro (32) è in una posizione superiore rispetto al primo asse di articolazione (A1) e la seconda ala (322) del secondo membro (32) è in una posizione inferiore rispetto al primo asse di articolazione (A1);
con la prima porzione (311) del primo membro (31) e la prima ala (321) del secondo membro (32) che sono disposte in posizioni a valle del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), e con la seconda porzione (312) del primo membro (31) e la seconda ala (322) del secondo membro (32) che sono disposte in posizioni a monte del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P).
In questa prima configurazione (3A) dell’elemento di rinvio (3) rispetto al carrello (C) posizionato nella prima posizione arretrata (P1), il primo sistema di trasmissione (4) del moto, collegato alla prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto, collegato alla seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), mantengono la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) tra loro divaricate, e distanziate di una distanza tale da consentire il passaggio tra di loro del tubo di pellicola (P), ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto, collegato alla seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3), mantiene il coltello di taglio (G) lontano dalla linea di alimentazione (L) e retratto rispetto ad una delle due ganasce (G1, G2).
L’apparecchiatura (100) è poi configurata in modo tale per cui, quando l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è azionato nel primo verso di azionamento (V1) fino alla seconda posizione angolare (Y1) per portare e posizionare, tramite la catena cinematica (21), l’elemento di rinvio (3) nella seconda configurazione operativa (3B), l’elemento di rinvio (3) nella seconda configurazione operativa (3B) è posizionato ed orientato rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in modo che (vedasi la figura 4A):
la prima porzione (311) del primo membro (31) sia ancora in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1) mentre la seconda porzione (312) del primo membro (31) sia passata in una posizione inferiore al primo asse di articolazione (A1), la prima ala (321) del secondo membro (32) sia ancora in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1) e la seconda ala (322) del secondo membro (32) sia ancora in una posizione inferiore al primo asse di articolazione (A1),
con la prima porzione (311) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) e con la prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) che sono passate in posizioni disposte a monte del primo asse di articolazione (A1), rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), con la seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) che è disposta ancora in una posizione a monte del primo asse di articolazione (A1), rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), e con la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) che è passata in una posizione disposta a valle del primo asse di articolazione (A1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P).
In questo modo, nel passaggio dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B), l’elemento di rinvio (3) aziona il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare le due ganasce (G1, G2) ad avvicinarsi e serrarsi tra di loro (figura 3A, 3B), per ammorsare e saldare una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), ed aziona il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per movimentare il coltello di taglio (G) rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate ad attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola (P) serrata tra le due ganasce (G1, G2) per eseguirne il taglio (figura 4A, 4B).
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure, il secondo sistema di movimentazione (2) (cioè l’albero di azionamento (20), la catena cinematica (21), l’elemento di rinvio (3), il primo sistema di trasmissione del moto (4), il secondo sistema di trasmissione del moto (5) ed il terzo sistema di trasmissione del moto (6)) è configurato in modo che l’albero di azionamento (20), durante la traslazione del carrello (C) lungo il primo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata, è azionato in un primo verso di azionamento (V1) opposto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), per portarsi dalla prima posizione angolare (Y0) alla seconda posizione angolare (Y1), e quindi per far ruotare, tramite la catena cinematica (21), l’elemento di rinvio (3) dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B) secondo un primo verso di rotazione (R1) anch’esso opposto alla direzione di avanzamento (V).
L’albero di azionamento (20) è poi azionato in un secondo verso di azionamento (V2), concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), per portarsi dalla seconda posizione angolare (Y1) alla terza posizione angolare (Y2), e quindi per far ruotare, tramite la catena cinematica (21), l’elemento di rinvio (3) dalla seconda configurazione operativa (3B) alla prima configurazione inoperativa (3A) secondo un secondo verso di rotazione (R2) anch’esso concorde alla direzione di avanzamento (V).
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura comprende una prima ganascia inferiore (G1) ed una seconda ganascia superiore (G2), e l’apparecchiatura (100) è configurata in modo che il primo sistema di trasmissione (4) del moto è predisposto e configurato per collegare la prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) con la prima ganascia inferiore (G1) mentre il secondo sistema di trasmissione (5) del moto è predisposto e configurato per collegare la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) con la seconda ganascia superiore (G2).
In particolare, secondo la preferita forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione illustrata nelle allegate figure, il primo sistema di trasmissione del moto (4), il secondo sistema di trasmissione del moto (5) ed il terzo sistema di trasmissione del moto (6) sono strutturati e realizzati nel modo seguente (vedasi ad esempio le figure 3A, 4A, 5A, ed in particolare le figure 7 e 7A).
Il primo sistema di trasmissione (4) del moto comprende: una prima traversa (41) che è montata scorrevole su guide verticali (40), una prima biella (42) articolata, da un primo lato, alla prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ed articolata, da un secondo lato alla prima traversa (41), con la prima ganascia inferiore (G1) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura che è montata sulla prima traversa (41).
In particolare, le guide verticali (40) sono montate sul carrello (C) in modo verticalmente scorrevole, con il secondo sistema di trasmissione (5) del moto che comprende: una seconda traversa (51), predisposta superiormente alla prima traversa (41) del primo sistema di trasmissione (4) del moto, che è montata sulle estremità superiori delle guide verticali (40) e che porta la seconda ganascia superiore (G2) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, una prima asta trasversale (52), accoppiata alle estremità inferiori delle guide verticali (40), ed una seconda biella (53) che è articolata, da un primo lato, alla seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ed articolata, da un secondo lato, alla prima asta trasversale (52).
Le guide verticali (40) sono internamente cave mentre, a sua volta, il terzo sistema di trasmissione (6) del moto comprende: steli verticali (60), che sono inseriti in modo scorrevole entro le guide verticali (40), una terza traversa (61), che porta il coltello di taglio (G) e che è predisposta al di sopra della seconda traversa (51) del secondo sistema di trasmissione (5) del moto e che è accoppiata alle estremità superiori degli steli verticali (60), una seconda asta trasversale (62), accoppiata alle estremità inferiori degli steli verticali (60), ed una terza biella (63) articolata, da un lato, sulla seconda parte (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) ed articolata, dall’altro lato, alla seconda asta trasversale (62).
La seconda ganascia superiore (G2) comprende una sede verticale (70) che è aperta inferiormente mentre il coltello di taglio (G) è inserito scorrevole entro la sede verticale (70); a sua volta la prima ganascia inferiore (G1) comprende un alloggiamento aperto (71) superiormente conformato per poter ricevere al suo interno il coltello di taglio (G).
La catena cinematica (21) del secondo sistema di movimentazione (2) comprende una prima leva (211), articolata all’albero di azionamento (20), ed una seconda leva (212), articolata, ad una prima estremità, alla prima leva (211), ed articolata, alla seconda estremità, all’elemento di rinvio (3), in particolare alla prima porzione (311) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3).
Con queste particolari strutture del primo sistema di trasmissione del moto (4), del secondo sistema di trasmissione del moto (5) e del terzo sistema di trasmissione del moto (6), le ganasce di termosaldatura (G1, G2) ed il coltello di taglio (G), durante la traslazione del carrello (C) lungo la prima corsa di traslazione di andata (T1) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), vengono movimentati dalla rotazione dell’albero di azionamento (20) nel modo seguente.
La situazione di partenza è illustrata in figura 2A, in cui il carrello (C) è posizionato dal primo sistema di movimentazione (1) nella prima posizione arretrata (P1) mentre l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nella relativa prima posizione angolare (Y0).
In questa prima posizione angolare (Y0) dell’albero di azionamento (20), la catena cinematica (21), tramite la prima leva (211) e la seconda leva (212), mantiene e posiziona l’elemento di rinvio (3) nella relativa prima configurazione inoperativa (3A).
In questa prima configurazione inoperativa (3A), come in precedenza descritto, l’elemento di rinvio (3) è posizionato ed orientato rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in modo che:
la prima porzione (311) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3), e quindi il punto di articolazione alla seconda leva (212) della catena cinematica (21), è in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1) e a valle del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P);
la seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3), e quindi il punto di articolazione alla terza biella (63) del terzo sistema di trasmissione del moto (6), è in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1) e a monte del primo asse di articolazione (A1) rispetto alla direzione di avanzamento (V);
la prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), e quindi il punto di articolazione della prima biella (42) del primo sistema di trasmissione del moto (4), è in una posizione superiore rispetto al primo asse di articolazione (A1) e a valle del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V);
la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), e quindi il punto di articolazione alla seconda biella (53) del secondo sistema di trasmissione del moto (5), è in una posizione inferiore rispetto al primo asse di articolazione (A1) e a monte del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V).
Con questa configurazione dell’elemento di rinvio (3), la prima biella (42) del primo sistema di trasmissione del moto (4), che è realizzata di una lunghezza adeguata, mantiene la prima traversa (41) in una posizione abbassata lungo le guide verticali (40) di modo che la ganascia inferiore (G1) sia in una posizione abbassata rispetto alla linea di alimentazione (L), mentre la seconda biella (53) del secondo sistema di trasmissione del moto (5), che è realizzata di una lunghezza adeguata, tramite la prima asta trasversale (52) e le guide verticali (40), mantiene la seconda traversa (51) in una posizione sollevata di modo che la ganascia superiore (G2) sia in una posizione sollevata rispetto alla linea di alimentazione (L) e distanziata dalla ganascia inferiore (G1) di una distanza tale da consentire il passaggio tra di esse del tubo di pellicola (P) (vedasi ad esempio la figura 2B).
Nel contempo, la terza biella (63) del terzo sistema di trasmissione del moto (6), anch’essa realizzata di una lunghezza adeguata, tramite la seconda asta trasversale (62) e gli steli verticali (60), mantiene la terza traversa (61) in una posizione sollevata al di sopra della seconda traversa (51) di modo che il coltello di taglio (G) sia retratto rispetto alla ganascia superiore (G2) all’interno della sede verticale (70) (vedasi figura 2B).
Quando il primo sistema di movimentazione (1) movimenta il carrello (C) traslandolo lungo la prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) viene azionato dapprima, per un primo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), nel primo verso di azionamento (V1) (figura 3A) per raggiungere la relativa seconda posizione angolare (Y1) (figura 4A), e quindi, per un secondo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), nel secondo verso di azionamento (V2) (figura 5A) per raggiungere la relativa terza posizione angolare (Y2) (figura 6A).
Durante la rotazione nel primo verso di azionamento (V1), l’albero di azionamento (20), tramite la catena cinematica (21), fa ruotare l’elemento di rinvio (3) nel primo verso di rotazione (R1) per portarlo dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B).
La rotazione dell’elemento di rinvio (3) nel primo verso di rotazione (R1) determina i seguenti movimenti.
La prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ruotando nel primo verso di rotazione (R1), viene portata verso una posizione di elevazione massima, in cui il punto di articolazione con la prima biella (42) del primo sistema di trasmissione del moto (4) si trova allineato verticalmente con il primo asse di articolazione (A1) dell’elemento di rinvio al carrello (C), nel contempo la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ruotando sempre nel primo verso di rotazione (R1), viene portata verso una posizione di abbassamento minimo, in cui il punto di articolazione con la seconda biella (53) del secondo sistema di trasmissione del moto (5) si trova allineato verticalmente con il primo asse di articolazione (A1) (vedasi figura 3A).
La rotazione della prima ala (321) fino alla posizione di elevazione massima spinge verso l’alto la prima biella (42), la quale fa sollevare la prima traversa (41) lungo le guide verticali (40) sollevando quindi la ganascia inferiore (G1) oltre la linea di alimentazione (L) in modo da riscontrare e sollevare una porzione del tubo di pellicola (P), mentre la rotazione della seconda ala (322) fino alla posizione di abbassamento minimo spinge verso il basso la seconda biella (53) che, tramite la prima asta trasversale (53) spinge verso il basso le guide verticali (40), facendo abbassare la seconda traversa (51) verso la linea di alimentazione (L) di modo che la ganascia superiore (G2) possa riscontrare ed abbassare una relativa porzione del tubo di pellicola.
Il sollevamento della ganascia inferiore (G1) e l’abbassamento della ganascia superiore (G2) è tale per cui le due ganasce (G1, G2) vengono tra loro serrate ammorsando tra di esse una porzione (PA) del tubo di pellicola (P) per eseguirne la termosaldatura (vedasi figura 3B).
Nel contempo, la rotazione dell’elemento di rinvio (3) nel primo verso di rotazione (R1) porta la seconda porzione (312) del primo membro (31) in una posizione al di sotto dell’asse di articolazione (A1): tale rotazione spinge la terza biella (63) del terzo sistema di trasmissione del moto (6) verso il basso e quindi la terza biella (63), tramite la seconda asta trasversale (62), spinge verso il basso gli steli verticali (60), facendoli scorrere entro le guide verticali (40), abbassando di conseguenza la terza traversa (61), e quindi il coltello di taglio (G), verso la linea di alimentazione (L), facendo tuttavia rimanere il coltello di taglio (G) ancora del tutto entro la sede verticale (70) presente nella ganascia superiore (G) (vedasi sempre la figura 3B).
La rotazione dell’albero di azionamento (20) nel primo verso di azionamento (V1) continua ancora fino al punto in cui l’albero di azionamento (20) raggiunge la seconda posizione angolare (Y1) (raffigurata in figura 4A) in cui l’elemento di rinvio (3) raggiunge la seconda configurazione inoperativa (3B).
L’entità di tale ulteriore rotazione dell’albero di azionamento (20) è tale per cui la prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) raggiunge una posizione finale in cui il punto di articolazione con la prima biella (42) si trova leggermente al di sotto della posizione di elevazione massima, mentre la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) raggiunge una posizione finale in cui il punto di articolazione con la seconda biella (53) si trova leggermente al di sopra della posizione di abbassamento minimo e la seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) raggiunge la sua posizione di abbassamento minimo rispetto all’asse di articolazione (A1) (figura (4A)).
La prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), durante la sua rotazione dalla posizione di elevazione massima alla posizione finale, spingerà la prima biella (42) leggermente verso il basso, facendo abbassare quindi, tramite la prima traversa (41), la ganascia inferiore (G1), mentre la seconda ala (322) del secondo membro (32), durante la sua rotazione dalla posizione di abbassamento minimo alla posizione finale, spingerà la seconda biella (53) verso l’alto, facendo sollevare quindi, tramite la prima asta trasversale (52), le guide verticali (40) e la seconda traversa (51), la ganascia superiore (G2). Le due ganasce (G1, G2) vengono quindi leggermente tra loro allontanate restando comunque a contatto con la porzione del tubo di pellicola (figura 4B), questo grazie alla presenza di organi elastici, quali ad esempio molle (non illustrate), che sono montate interposte tra le ganasce (G1, G2) e le relative traverse (41, 51) sulle quali esse sono montate.
Nel contempo, la seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3), durante la rotazione fino alla sua posizione di abbassamento minimo, spinge ancora la terza biella (63) verso il basso facendo abbassare ulteriormente quindi il coltello di taglio (G), tramite la seconda asta trasversale (62), gli steli verticali (60) e la terza traversa (61).
In questo modo il coltello di taglio (G) viene abbassato rispetto alla ganascia superiore (G2), fuoriuscendo dalla sede verticale (70), per attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola (P) ammorsata tra le due ganasce (G1, G2) ed inserirsi entro l’alloggiamento (71) della ganascia inferiore (G1), per tagliare la porzione (PA) del tubo di pellicola (P) (figura 4B).
L’albero di azionamento (20) viene quindi azionato, durante il secondo tratto della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), nel secondo verso di azionamento (V2) (figura 5A) fino a raggiungere la terza posizione angolare (Y2) in concomitanza con il posizionamento del carrello (C) nella seconda posizione avanzata (P2) (figura 6A).
La rotazione dell’albero di azionamento (20) nel secondo verso di azionamento (V2), dalla seconda posizione angolare (Y1) alla terza posizione angolare (Y2), determina la rotazione dell’elemento di rinvio (3) nel secondo verso di rotazione (R2), fino a riposizionare l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) (figura 6A).
In questo modo, la prima biella (42) viene spinta verso il basso abbassando, tramite la prima traversa (41), la ganascia inferiore (G1) al di sotto della linea di alimentazione (L), la seconda biella (53) viene spinta verso l’alto sollevando, tramite la prima asta trasversale (52), le guide verticali (40) e la seconda traversa (51), la ganascia superiore (G2) e distanziandola da quella inferiore e dalla linea di alimentazione (L) di una distanza tale da far passare il tubo di pellicola (P), e la terza biella (63) viene spinta verso l’alto sollevando, tramite la seconda asta trasversale (62), gli steli verticali (60) e la terza traversa (61), il coltello di taglio (G) facendolo rientrare entro la sede verticale (70) (figure 5A e 5B).
Infine, il primo sistema di movimentazione (1) sarà azionato per traslare il carrello (C) nel verso di traslazione opposto, secondo la seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, dalla seconda posizione avanzata (P2) (figura 6A) alla prima posizione arretrata (P1) (figura 2A), e nel contempo l’albero di azionamento (20) sarà azionato nuovamente nel primo verso di azionamento (V1) in modo da riposizionarsi nella prima posizione angolare (Y0) (figura 2A).
Durante questa rotazione dell’albero di azionamento (20), che sarà concorde con la corsa di traslazione di ritorno del carrello, l’elemento di rinvio (3) rimarrà nella relativa configurazione inoperativa (3A) e quindi le due ganasce (G1, G2) divaricate ed il coltello sollevato e all’interno della sede verticale (70) della ganascia superiore (G2).
Quanto sopra descritto si ripeterà ciclicamente per eseguire la termosaldatura ed il taglio delle porzioni di pellicola che si trovano a monte e a valle di ogni prodotto presente nel tubo di pellicola e ottenere relative confezioni a forma di busta.
L’apparecchiatura risulta versatile e flessibile, adeguandosi anche al cambio formato dei prodotti, in quanto sarà sufficiente variare l’entità delle rotazioni dell’albero di azionamento, e quindi variare le relative seconda (Y1) e terza (Y2) posizioni angolari, per poter variare l’entità della divaricazione tra le due ganasce. Secondo un ulteriore particolare aspetto vantaggioso dell’apparecchiatura secondo l’invenzione, il primo sistema di movimentazione (1) può essere realizzato nel modo seguente.
Esso comprende:
un secondo albero di azionamento (10) che è montato sul telaio fisso (T) ed azionabile in rotazione rispetto al telaio fisso (T) in un primo verso di azionamento (Z1) ed in un secondo verso di azionamento (Z2) tra loro opposti,
una seconda catena cinematica (12) che è incernierata al secondo albero di azionamento (10) e collegata al carrello (C).
In particolare, il secondo albero di azionamento (10) è azionabile in un primo verso di azionamento (Z1) concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P) per movimentare, tramite la seconda catena cinematica (12), il carrello (C) in traslazione nella prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e quindi esso è azionabile nel secondo verso di azionamento (Z2), opposto al primo verso di azionamento (Z1), per movimentare, tramite la seconda catena cinematica (12), il carrello (C) in traslazione nella seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1).
Al riguardo, il secondo albero di azionamento (10) (responsabile della traslazione alternata del carrello) ed l’albero di azionamento (20) (responsabile della rotazione dell’elemento di rinvio, e quindi della movimentazione delle due ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio) sono azionati con modalità di azionamento tra loro opportunamente relazionate, con moti di rotazione tra loro coniugati.
In particolare, durante la rotazione del secondo albero di azionamento (10) nel primo verso di azionamento (Z1) che determina, tramite la seconda catena cinematica (12), la traslazione del carrello dalla prima posizione arretrata alla seconda posizione avanzata, il secondo albero di azionamento (20) viene azionato nelle modalità sopra descritte per la movimentazione della coppia di ganasce (G1, G2) e del coltello di taglio (G).
Con questa particolare configurazione e struttura, sia la movimentazione del carrello che la movimentazione delle due ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio sono ottenute esclusivamente mediante l’impiego di organi rotativi che sono montati sul telaio fisso, senza l’impiego di guide di scorrimento o accoppiamenti prismatici, né richiedere il montaggio di motori sul carrello.
Ciò consente di poter raggiungere velocità di movimentazione del carrello e velocità di movimentazione delle ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio molto elevate, tali da ottenere un numero di operazioni di termosaldatura e taglio al minuto estremamente alto, fino a circa 200 al minuto, quindi nettamente superiore alle apparecchiature di arte nota.
Inoltre, secondo un ulteriore aspetto, il primo sistema di movimentazione (1) comprende anche un terzo albero di azionamento (13) montato sul telaio fisso (T) ed una terza catena cinematica (14) incernierata al terzo albero di azionamento (13) e collegata al carrello (C).
Il terzo albero di azionamento (13), durante l’azionamento in rotazione del secondo albero di azionamento (10), è posto in rotazione per movimentare la terza catena cinematica (14) in modo che, durante la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e viceversa dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), la terza catena cinematica (14) mantenga il carrello (C) sempre ad una medesima quota rispetto alla linea di alimentazione (L).
Preferibilmente la terza catena cinematica (14) è collegata al carrello (C) in un punto di articolazione che si trova in una posizione inferiore al punto di articolazione della seconda catena cinematica (12).
Ulteriormente, il primo sistema di movimentazione (1) comprende un quarto albero di azionamento (15) montato sul telaio fisso (T) ed una quarta catena cinematica (16) incernierata al quarto albero di azionamento (15) e collegata al carrello (C), in cui il quarto albero di azionamento (15) è posto in rotazione, concordemente con l’azionamento in rotazione del secondo albero di azionamento (10), e durante l’azionamento del terzo albero di azionamento (13), per movimentare la quarta catena cinematica (16) in modo che la quarta catena cinematica (16) cooperi con la seconda catena cinematica (12) per traslare il carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e viceversa dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), e che la quarta catena cinematica (16) cooperi con la terza catena cinematica (14) per sostenere il carrello (C) e mantenerlo sempre ad una medesima quota rispetto alla linea di alimentazione (L).
Quest’ultimo particolare accorgimento può essere impiegato nel caso in cui il peso del carrello, e di tutto ciò che è montato su di esso (ganasce, coltello di taglio, componenti dei sistemi di trasmissione del moto) sia rilevante.
Ulteriori altri preferiti aspetti vantaggiosi che possono essere presenti nell’apparecchiatura proposta dall’invenzione sono i seguenti.
L’apparecchiatura (100) può comprendere un elemento pressore (80) ed un terzo sistema di movimentazione (8) che è montato sul telaio fisso (T) per la movimentazione dell’elemento pressore (80) (vedasi ad esempio le figure 8 e 8A). Il terzo sistema di movimentazione (8) è configurato e predisposto, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2) per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura a serrarsi tra di loro, in modo da essere azionato per movimentare l’elemento pressore (80) in traslazione verticale, da una posizione sollevata ad una posizione abbassata, abbassando l’elemento pressore (80) verso il tubo di pellicola (P) per riscontare il tubo di pellicola (P) e far fuoriuscire aria presente al suo interno prima che le due ganasce di termosaldatura (G1, G2) vengono tra loro serrate contro una porzione (PA) del tubo di pellicola (P).
Ad esempio, il terzo sistema di movimentazione (8) comprende un quinto albero di azionamento (18) montato sul telaio (T), una quinta catena cinematica (19), collegata al quinto albero di azionamento (18) e, tramite una slitta (181), all’elemento pressore (80). La slitta (181) è montata scorrevole su guide di scorrimento verticali (180) (vedasi in particolare la figura 8A).
L’apparecchiatura (100) può inoltre comprendere una coppia di elementi piegatori (92) ed un quarto sistema di movimentazione (9), montato sul telaio fisso (T), per la movimentazione della coppia di elementi piegatori (92) (vedasi ad esempio la figura 8B).
Il quarto sistema di movimentazione (9) è configurato e predisposto, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2) per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, in modo da essere azionato per movimentare la coppia di elementi piegatori (92) a riscontrare parti laterali del tubo di pellicola (P) e ripiegare verso l’interno tali parti laterali, per creare la cosiddetta “soffiettatura” nella confezione a forma di busta, prima che le due ganasce di termosaldatura (G1, G2) vengono tra loro serrate contro una porzione (PA) del tubo di pellicola (P).
Ad esempio, il quarto sistema di movimentazione (9) può comprendere un sesto albero di azionamento (90) montato sul telaio (T) ed una sesta catena cinematica (91) collegata al sesto albero di azionamento (90) e, tramite uno spintore (95), ad una struttura conformata a pantografo (93).
La struttura conformata a pantografo (93) è collegata ad aste di supporto (920) degli elementi piegatori (92). Le aste di supporto (920) sono montate con possibilità di traslazione su relative guide di scorrimento orizzontali (94) (vedasi in particolare la figura 8B).
La movimentazione verso il basso dello spintore (95) determinerà lo schiacciamento ed allungamento della struttura conformata a pantografo (93) con conseguente allontanamento delle aste di supporto (920) lungo le guide di scorrimento orizzontali (94), e quindi l’allontanamento degli elementi piegatori (92). Viceversa, la movimentazione verso l’alto dello spintore (95) determinerà il sollevamento e restringimento della struttura conformata a pantografo (93) con conseguente avvicinamento delle aste di supporto (920) lungo le guide di scorrimento orizzontale (94), e quindi l’avvicinamento degli elementi piegatori (92) che potranno riscontrare le parti laterali del tubo di pellicola (P) in e ripiegare verso l’interno tali parti laterali, per ottenere la “soffiettatura”.
Anche in questi casi, sia per l’elemento pressore che per gli elementi piegatori, i relativi organi attuatori sono costituiti da organi di azionamento di tipo rotativo (il quarto ed il quinto albero di azionamento) che sono montati sul telaio, e che possono essere azionati in maniera immediata ed in relazione all’azionamento in rotazione del’albero di azionamento del secondo sistema di azionamento e del primo, secondo e terzo albero di azionamento del primo sistema di azionamento, secondo moti di rotazione tra loro tutti coniugati.
Al riguardo, come illustrato nella figura 9 che illustra ciò che è presente dall’altra parte del telaio (T) rispetto alla linea di alimentazione (L), l’apparecchiatura (100) può comprendere:
un primo motore (D1) che, tramite un primo manovellismo (D10), è collegato all’albero di azionamento (20) del secondo sistema di azionamento (2) per porre in rotazione l’albero di azionamento (20) nel primo verso di rotazione (V1) e nel secondo verso di rotazione (V2) nelle modalità in precedenza descritte;
un secondo motore (D2) che, tramite un secondo manovellismo (D21), è collegato al secondo albero di azionamento (10) del primo sistema di movimentazione (1), e, tramite un terzo manovellismo (D22), è collegato al quarto albero di azionamento (15) del primo sistema di movimentazione (1), in modo da porre in rotazione il secondo albero di azionamento (10) nel primo verso di rotazione (Z1) e nel secondo verso di rotazione (Z2), ed in rotazione il quarto albero di azionamento (15) in modo concorde al secondo albero di azionamento (10), per la traslazione alternata del carrello (C) nelle modalità in precedenza descritte; un terzo motore (D3) che, tramite un quarto manovellismo (D30), è collegato al terzo albero di azionamento (13) del primo sistema di movimentazione (1), per la rotazione del terzo albero di azionamento (13) in modo che, tramite la terza catena cinematica (14), il carrello viene mantenuto sempre ad una medesima quota rispetto alla linea di alimentazione (L) durante la sua traslazione alternata;
un quarto motore (D5) che, tramite un quinto manovellismo (D24), è collegato al quinto albero di azionamento (18) del terzo sistema di movimentazione (8) dell’elemento pressore (80);
un quinto motore (D4) che, tramite un sesto manovellismo (D23) è collegato al sesto albero di azionamento (90) del quarto sistema di movimentazione (9) degli elementi piegatori (92).
I cinque motori sono azionabili secondo leggi di moto tra loro opportunamente relazionate in modo da porre in rotazione gli alberi di azionamento ad essi collegati secondo relativi moti di rotazione tra loro coniugati per eseguire le fasi operative in precedenza descritte, per quel che concerne la traslazione alternata del carrello, la movimentazione delle ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio, e la movimentazione dell’elemento pressore e degli elementi piegatori.
L’apparecchiatura (100) proposta dalla presente invenzione può essere configurata, inoltre, in modo da comprendere le seguenti ulteriori caratteristiche che consentono di creare in maniera efficace lo spazio di passaggio delle ganasce di termosaldatura attraverso la linea di alimentazione (L).
Usualmente, infatti, la linea di alimentazione (L) lungo la quale viene fatto avanzare il tubo di pellicola (P) con i prodotti al suo interno, comprende un primo nastro (L1) ed un secondo nastro (L2) disposto a valle, il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) sono reciprocamente disposti in modo che tra di loro vi sia uno spazio di passaggio (S), per il passaggio delle due ganasce (G1, G2) di termosaldatura e del coltello di taglio (G).
In questo caso, l’apparecchiatura (100) comprende mezzi di regolazione (M) per regolare e variare la distanza tra il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) in modo da variare la larghezza dello spazio di passaggio (S).
In particolare, i mezzi di regolazione (M) sono configurati, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) secondo il primo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) verso la seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2), per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura a serrarsi tra di loro, per essere azionati in modo da aumentare la larghezza dello spazio di passaggio (S), e quindi, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) secondo il secondo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2), per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura ad allontanarsi tra di loro dopo aver eseguito la termosaldatura di una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), per essere azionati in modo da ridurre la larghezza dello spazio di passaggio (S).
Secondo la preferita forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione illustrata nelle figure, i mezzi di regolazione (M) comprendono (vedasi ad esempio le figure 2A, 3A, 4A, 5A, 6A):
una prima levetta (M1) articolata, ad una prima estremità, al primo nastro (L1), e articolata, ad una seconda estremità, alla prima traversa (41) del primo sistema (4) di trasmissione del moto,
ed una seconda levetta (M2) articolata, ad una prima estremità, al secondo nastro (L2), e articolata, ad una seconda estremità, alla prima traversa (41) del primo sistema di trasmissione (4) del moto.
In questo modo, quando la prima ganascia inferiore (G1) viene sollevata per serrarsi contro la seconda ganascia superiore (G2), la prima levetta (M1) e la seconda levetta (M2) spingono il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) ad allontanarsi tra di loro aumentando la larghezza dello spazio di passaggio (S) (figura 3A), mentre quando la prima ganascia inferiore (G1) viene abbassata, la prima levetta (M1) e la seconda levetta (M2) spingono il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) ad allontanarsi tra di loro aumentando la larghezza dello spazio di passaggio (S) (figure 5A e 6A).
Preferibilmente, l’elemento di rinvio (3) può essere conformato nel modo seguente.
Il primo membro (31) presenta una forma piastriforme, e preferibilmente essere costituito da due piastre tra loro parallele.
Il secondo membro (32) presenta una forma piastriforme a bilanciere, e preferibilmente essere costituito da due piastre a bilanciere tra loro parallele.
L’elemento di rinvio può comprendere una coppia di secondi membri, con il primo membro che è interposto ai due secondi membri.
In questo ultimo caso, il primo sistema di trasmissione del moto comprenderà una coppia di prime bielle per il collegamento con le prime ali della coppia di secondi membri, il secondo sistema di trasmissione del moto comprenderà una coppia di seconde bielle per il collegamento con le seconde ali della coppia di secondi membri.
La presente invenzione propone anche un sistema (S) di controllo e comando per l’azionamento dell’apparecchiatura (100) di termosaldatura e taglio come in precedenza descritta.
Tale sistema (S) comprende: una unità di elaborazione e comando (E), per il controllo e l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) e per il controllo e l’azionamento dell’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2), ed un programma per elaboratore (PE) caricato nell’unità di elaborazione e comando (E).
In particolare, il programma per elaboratore (PE) è specificatamente programmato in modo che l’unità di elaborazione e comando (E) invii corrispondenti comandi di azionamento sia al primo sistema di movimentazione (1) che all’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) in maniera che essi siano azionati in relazione l’uno con l’altro secondo modalità ben precise, per coordinare la movimentazione del carrello con la movimentazione delle ganasce di termosaldatura e del coltello di taglio
Più in dettaglio, il programma per elaboratore (PE) è programmato in modo che l’unità di elaborazione e comando (E) invii corrispondenti comandi di azionamento al primo sistema di movimentazione (1), per movimentare il carrello (C) in traslazione alternata rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), con una prima corsa di traslazione (T1) di andata, avente un verso concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), da una prima posizione arretrata (P1) ad una seconda posizione avanzata (P2), e con una seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, avente un verso opposto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), e corrispondenti comandi di azionamento all’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) per azionarlo, durante la traslazione alternata del carrello (C), in rotazione secondo un primo verso di azionamento (V1) e secondo un secondo verso di azionamento (V2) in maniera che l’apparecchiatura (100) di termosaldatura e taglio, durante l’avanzamento del tubo di pellicola (P) lungo la linea di alimentazione (L) nella direzione di avanzamento (V), esegua le fasi operative di seguito descritte:
- quando il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per posizionare il carrello (C) nella prima posizione arretrata (P1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è azionato per posizionarsi in una prima posizione angolare (Y0) tale per cui la catena cinematica (21) posiziona l’elemento di rinvio (3) in una prima configurazione inoperativa (3A) rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in cui il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto mantengono la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) tra loro divaricate, e distanziate di una distanza tale da consentire il passaggio tra di loro del tubo di pellicola (P), ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto mantiene il coltello di taglio (G) lontano dalla linea di alimentazione (L) e retratto rispetto ad una delle due ganasce (G1, G2); - quando il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per traslare il carrello (C) secondo la prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) fino alla seconda posizione avanzata (P2), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nel frattempo azionato: dapprima, per un primo tratto della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), in un primo verso di azionamento (V1) fino ad una seconda posizione angolare (Y1) azionando la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un primo verso di rotazione (R1) attorno al primo asse di articolazione (A1) per portarlo fino ad una seconda configurazione operativa (3B) in modo che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B), possa azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad avvicinarsi tra di loro fino a serrarsi per ammorsare una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), e possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per movimentare il coltello di taglio (G) avvicinandolo alla porzione (PA) del tubo di pellicola (P) serrata tra le due ganasce (G1, G2) e movimentare il coltello di taglio (G), rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, per attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola serrata tra le due ganasce (G1, G2) per eseguirne il taglio,
e successivamente, per un secondo tratto, successivo al primo tratto, della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello, in un secondo verso di azionamento (V2) opposto al primo verso di azionamento (V1) fino ad una terza posizione angolare (Y2) in modo da azionare la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un secondo verso di rotazione (R2), opposto al primo verso di rotazione (R1), attorno al primo asse di articolazione (A1) fino a riportare l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) in maniera che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla seconda configurazione operativa (3B) alla prima configurazione inoperativa (3A), possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per retrarre il coltello di taglio (G) rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad allontanarsi e divaricarsi tra di loro ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per allontanare il coltello di taglio (G) dalla linea di alimentazione (L) in modo da consentire il passaggio di un’altra porzione del tubo di pellicola (P) contenente al suo interno un prodotto.
In particolare, il programma per elaboratore (PE) è programmato in modo da azionare il primo motore (D1), che è collegato all’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) responsabile della movimentazione delle ganasce e del coltello di taglio, ed azionare il secondo motore (D2), che è collegato al secondo albero di azionamento (10) del primo sistema di movimentazione (1) responsabile della traslazione alternata del carrello, secondo leggi di moto tra loro opportunamente relazionate in maniera da azionare in rotazione l’albero di azionamento (20) ed il secondo albero di azionamento (10) secondo relativi moti di rotazione tra loro coniugati di modo che durante la traslazione alternata del carrello, le ganasce di termosaldatura ed il coltello di taglio possano essere movimentati nelle modalità in precedenza descritte per eseguire la termosaldatura ed il taglio di una porzione del tubo di pellicola.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura (100) di termosaldatura e taglio, per la termosaldatura ed il taglio di un tubo di pellicola (P) avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta (CB), in cui il tubo di pellicola (P) con i prodotti al suo interno è fatto avanzare lungo una linea di alimentazione (L) secondo una direzione di avanzamento (V), comprendente: un telaio fisso (T), a fianco della linea di alimentazione (L); un carrello (C); una coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura ed un coltello di taglio (G), montati sul carrello (C), per la termosaldatura ed il taglio di una porzione del tubo di pellicola (P); un primo sistema di movimentazione (1), montato sul telaio fisso (T), configurato per movimentare il carrello (C) in traslazione alternata rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), con una prima corsa di traslazione (T1) di andata, avente un verso concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), da una prima posizione arretrata (P1) ad una seconda posizione avanzata (P2), e con una seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, avente un verso opposto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), un secondo sistema di movimentazione (2), per la movimentazione della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura e del coltello di taglio (G); caratterizzata dal fatto che il secondo sistema di movimentazione (2) comprende: un albero di azionamento (20) montato sul telaio fisso (T) ed azionabile in rotazione rispetto al telaio fisso (T) in un primo verso di azionamento (V1) ed in un secondo verso di azionamento (V2) tra loro opposti, una catena cinematica (21), incernierata all’albero di azionamento (20); un elemento di rinvio (3), incernierato al carrello (C) in un primo asse di articolazione (A1) in modo da poter essere posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1) rispetto al carrello (C), l’elemento di rinvio (3) essendo conformato in modo da comprendere un primo membro (31) ed almeno un secondo membro (32), con il primo membro (31) che è incernierato alla catena cinematica (21) in un secondo asse di articolazione (A2), di modo che l’albero di azionamento (20) tramite la catena cinematica (21) possa far ruotare l’elemento di rinvio (3) attorno al primo asse di articolazione (A1) in un primo verso di rotazione (R1), quando l’albero di azionamento (20) è azionato in rotazione in un primo verso di azionamento (V1), ed in un secondo verso di rotazione (R2), quando l’albero di azionamento (20) è azionato in rotazione in un secondo verso di azionamento (V2), con l’almeno un secondo membro (32) che è conformato in modo da comprendere una prima ala (321) ed una seconda ala (322) da parti opposte rispetto al primo asse di articolazione (A1); un primo sistema di trasmissione (4) del moto, collegato alla prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) e ad una prima ganascia (G1) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, per movimentare la prima ganascia (G1) quando l’elemento di rinvio (3) è posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1); un secondo sistema di trasmissione (5) del moto, collegato alla seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) e ad una seconda ganascia (G2) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, per movimentare la seconda ganascia (G2) quando l’elemento di rinvio (3) è posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1); un terzo sistema di trasmissione (6) del moto, collegato al primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) ed al coltello di taglio (G), per movimentare il coltello di taglio (G) quando l’elemento di rinvio (3) è posto in rotazione attorno al primo asse di articolazione (A1); in cui: l’apparecchiatura (100) è configurata in modo che il primo sistema di movimentazione (1) del carrello (C) e l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) sono reciprocamente azionabili l’uno in relazione all’altro in modo tale per cui: quando il primo sistema di movimentazione (1) posiziona il carrello (C) nella prima posizione arretrata (P1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è in una prima posizione angolare (Y0) tale per cui la catena cinematica (21) posiziona l’elemento di rinvio (3) in una prima configurazione inoperativa (3A) rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in cui il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto mantengono la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) tra loro divaricate, e distanziate di una distanza tale da consentire il passaggio tra di loro del tubo di pellicola (P), ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto mantiene il coltello di taglio (G) lontano dalla linea di alimentazione (L) e retratto rispetto ad una delle due ganasce (G1, G2); quando il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per traslare il carrello (C) secondo la prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) fino alla seconda posizione avanzata (P2), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nel frattempo azionato: dapprima, per un primo tratto della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), in un primo verso di azionamento (V1) fino ad una seconda posizione angolare (Y1) azionando la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un primo verso di rotazione (R1) attorno al primo asse di articolazione (A1) per portarlo fino ad una seconda configurazione operativa (3B) in modo che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B), possa azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad avvicinarsi tra di loro fino a serrarsi per ammorsare una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), e possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per movimentare il coltello di taglio (G) avvicinandolo alla porzione (PA) del tubo di pellicola (P) serrata tra le due ganasce (G1, G2) e movimentare il coltello di taglio (G), rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, per attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola serrata tra le due ganasce (G1, G2) per eseguirne il taglio, e successivamente, per un secondo tratto, successivo al primo tratto, della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello, in un secondo verso di azionamento (V2) opposto al primo verso di azionamento (V1) fino ad una terza posizione angolare (Y2) in modo da azionare la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un secondo verso di rotazione (R2), opposto al primo verso di rotazione (R1), attorno al primo asse di articolazione (A1) fino a riportare l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) in maniera che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla seconda configurazione operativa (3B) alla prima configurazione inoperativa (3A), possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per retrarre il coltello di taglio (G) rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad allontanarsi e divaricarsi tra di loro ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per allontanare il coltello di taglio (G) dalla linea di alimentazione (L) in modo da consentire il passaggio di un’altra porzione del tubo di pellicola (P) contenente al suo interno un prodotto.
  2. 2) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento di rinvio (3) è conformato in modo che il primo membro (31) e l’almeno un secondo membro (32) sono tra loro paralleli, con il primo membro (31) che comprende una prima porzione (311) ed una seconda porzione (312), da parti opposte rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C), in cui la prima porzione (311) è articolata alla catena cinematica (21) e la seconda porzione (312) è collegata al terzo sistema di trasmissione (6) del moto.
  3. 3) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione 2, in cui, quando il primo sistema di movimentazione (1) posiziona il carrello (C) nella prima posizione arretrata (P1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P) e l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nella prima posizione angolare (Y0) tale per cui la catena cinematica (21) posiziona l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A), l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) è posizionato ed orientato rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in modo che la prima porzione (311) del primo membro (31) e la seconda porzione (312) del primo membro (31) sono in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1), la prima ala (321) del secondo membro (32) è in una posizione superiore rispetto al primo asse di articolazione (A1) e la seconda ala (322) del secondo membro (32) è in una posizione inferiore rispetto al primo asse di articolazione (A1), con la prima porzione (311) del primo membro (31) e la prima ala (321) del secondo membro (32) che sono disposte in posizioni a valle del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), e con la seconda porzione (312) del primo membro (31) e la seconda ala (322) del secondo membro (32) che sono disposte in posizioni a monte del primo asse di articolazione (A1) rispetto la direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), di modo che il primo sistema di trasmissione (4) del moto, collegato alla prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio, ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto, collegato alla seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), mantengono la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) tra loro divaricate, e distanziate di una distanza tale da consentire il passaggio tra di loro del tubo di pellicola (P), ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto, collegato alla seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3), mantiene il coltello di taglio (G) lontano dalla linea di alimentazione (L) e retratto rispetto ad una delle due ganasce (G1, G2), ed in cui, quando l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è azionato nel primo verso di azionamento (V1) fino alla seconda posizione angolare (Y1) per portare e posizionare, tramite la catena cinematica (21), l’elemento di rinvio (3) nella seconda configurazione operativa (3B), l’elemento di rinvio (3) nella seconda configurazione operativa (3B) è posizionato ed orientato rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in modo che la prima porzione (311) del primo membro (31) sia ancora in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1) mentre la seconda porzione (312) del primo membro (31) sia passata in una posizione inferiore al primo asse di articolazione (A1), la prima ala (321) del secondo membro (32) sia ancora in una posizione superiore al primo asse di articolazione (A1) e la seconda ala (322) del secondo membro (32) sia ancora in una posizione inferiore al primo asse di articolazione (A1), con la prima porzione (311) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) e con la prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) che sono passate in posizioni disposte a monte del primo asse di articolazione (A1), rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), con la seconda porzione (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) che è disposta ancora in una posizione a monte del primo asse di articolazione (A1), rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), e con la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) che è passata in una posizione disposta a valle del primo asse di articolazione (A1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), di modo che, nel passaggio dell’elemento di rinvio (3) dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B) esso azioni il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare le due ganasce (G1, G2) ad avvicinarsi e serrarsi tra di loro per ammorsare e saldare una porzione (PA) del tubo di pellicola (P) e ed azioni il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per movimentare il coltello di taglio (G) rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate ad attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola (P) serrata tra le due ganasce (G1, G2) per eseguirne il taglio.
  4. 4) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura comprende una prima ganascia inferiore (G1) ed una seconda ganascia superiore (G2) ed in cui il primo sistema di trasmissione (4) del moto è predisposto e configurato per collegare la prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) con la prima ganascia inferiore (G1) e con il secondo sistema di trasmissione (5) del moto che è predisposto e configurato per collegare la seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3) con la seconda ganascia superiore (G2).
  5. 5) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui il primo sistema di trasmissione (4) del moto comprende: una prima traversa (41) montata scorrevole su guide verticali (40), una prima biella (42 ) articolata, da un primo lato, alla prima ala (321) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ed articolata, da un secondo lato alla prima traversa (41), con la prima ganascia inferiore (G1) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura che è montata sulla prima traversa (41); in cui le guide verticali (40) sono montate sul carrello (C) in modo verticalmente scorrevole; in cui il secondo sistema di trasmissione (5) del moto comprende: una seconda traversa (51), predisposta superiormente alla prima traversa (41) del primo sistema di trasmissione (4) del moto, che è montata sulle estremità superiori delle guide verticali (40) e che porta la seconda ganascia superiore (G2) della coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, una prima asta trasversale (52) accoppiata alle estremità inferiori delle guide verticali (40), ed una seconda biella (53) che è articolata, da un primo lato, alla seconda ala (322) del secondo membro (32) dell’elemento di rinvio (3), ed articolata, da un secondo lato, alla prima asta trasversale (52).
  6. 6) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui le guide verticali (40) sono internamente cave ed in cui il terzo sistema di trasmissione (6) del moto comprende: steli verticali (60), inseriti in modo scorrevole entro le guide verticali (40), una terza traversa (61), che porta il coltello di taglio (G) e che è predisposta al di sopra della seconda traversa (51) del secondo sistema di trasmissione (5) del moto ed accoppiata alle estremità superiori degli steli verticali (60), una seconda asta trasversale (62) accoppiata alle estremità inferiori degli steli verticali (60), ed una terza biella (63) articolata, da un lato, sulla seconda parte (312) del primo membro (31) dell’elemento di rinvio (3) ed articolata, dall’altro lato, alla seconda asta trasversale (62).
  7. 7) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui la seconda ganascia superiore (G2) comprende una sede verticale (70) aperta inferiormente ed in cui il coltello di taglio (G) è inserito scorrevole entro la sede verticale (70), ed in cui la prima ganascia inferiore (G1) comprende un alloggiamento aperto (71) superiormente conformato per poter ricevere al suo interno il coltello di taglio (G).
  8. 8) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la catena cinematica (21) del secondo sistema di movimentazione (2) comprende una prima leva (211), articolata all’albero di azionamento (20), ed una seconda leva (212), articolata, ad una prima estremità, alla prima leva (211), ed articolata, alla seconda estremità, all’elemento di rinvio (3).
  9. 9) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo sistema di movimentazione (1) comprende: un secondo albero di azionamento (10) montato sul telaio fisso (T) ed azionabile in rotazione rispetto al telaio fisso (T) in un primo verso di azionamento (Z1) ed in un secondo verso di azionamento (Z2) tra loro opposti, una seconda catena cinematica (12) incernierata al secondo albero di azionamento (10) e collegata al carrello (C), in cui il secondo albero di azionamento (10) è azionabile in un primo verso di azionamento (Z1) concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P) per movimentare tramite la seconda catena cinematica (12) il carrello (C) in traslazione nella prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), ed in cui il secondo albero di azionamento (10) è azionabile nel secondo verso di azionamento (Z2), opposto al primo verso di azionamento (Z1), per movimentare tramite la seconda catena cinematica (12) il carrello (C) in traslazione nella seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1).
  10. 10) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui il primo sistema di movimentazione (1) comprende un terzo albero di azionamento (13) montato sul telaio fisso (T) ed una terza catena cinematica (14) incernierata al terzo albero di azionamento (13) e collegata al carrello (C), in cui il terzo albero di azionamento (13), durante l’azionamento in rotazione del secondo albero di azionamento (10), è posto in rotazione per movimentare la terza catena cinematica (14) in modo che, durante la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e viceversa dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), la terza catena cinematica (14) mantenga il carrello (C) sempre ad una medesima quota rispetto alla linea di alimentazione (L).
  11. 11) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui il primo sistema di movimentazione (1) comprende un quarto albero di azionamento (15) montato sul telaio fisso (T) ed una quarta catena cinematica (16) incernierata al quarto albero di azionamento (15) e collegata al carrello (C), in cui il quarto albero di azionamento (15) è posto in rotazione, concordemente con l’azionamento in rotazione del secondo albero di rotazione (10), e durante l’azionamento del terzo albero di rotazione (13), per movimentare la quarta catena cinematica (16) in modo che la quarta catena cinematica (16) cooperi con la seconda catena cinematica (12) per traslare il carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e viceversa dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), e che la quarta catena cinematica (16) cooperi con la terza catena cinematica (14) per sostenere il carrello (C) e mantenerlo sempre ad una medesima quota rispetto alla linea di alimentazione (L).
  12. 12) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento pressore (80) ed un terzo sistema di movimentazione (8) montato sul telaio fisso (T) per la movimentazione dell’elemento pressore (80), in cui il terzo sistema di movimentazione (8) è configurato e predisposto, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2) per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura a serrarsi tra di loro, in modo da essere azionato per movimentare l’elemento pressore (80) in traslazione verticale, da una posizione sollevata ad una posizione abbassata, abbassando l’elemento pressore (80) verso il tubo di pellicola (P) per riscontare il tubo di pellicola (P) e far fuoriuscire aria presente al suo interno prima che le due ganasce di termosaldatura (G1, G2) vengono tra loro serrate contro una porzione (PA) del tubo di pellicola (P).
  13. 13) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una coppia di elementi piegatori (92) ed un quarto sistema di movimentazione (9) montato sul telaio fisso (T) per la movimentazione della coppia di elementi piegatori (92), in cui il quarto sistema di movimentazione (9) è configurato e predisposto, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2) per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura, in modo da essere azionato per movimentare la coppia di elementi piegatori (92) a riscontrare parti laterali del tubo di pellicola (P) e ripiegare verso l’interno tali parti laterali prima che le due ganasce di termosaldatura (G1, G2) vengono tra loro serrate contro una porzione (PA) del tubo di pellicola (P).
  14. 14) Apparecchiatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la linea di alimentazione (L) comprende un primo nastro (L1) ed un secondo nastro (L2) disposto a valle, il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) sono reciprocamente disposti in modo che tra di loro vi sia uno spazio di passaggio (S), per il passaggio delle due ganasce (G1, G2) di termosaldatura e del coltello di taglio (G), ed in cui l’apparecchiatura (100) comprende mezzi di regolazione (M) per regolare e variare la distanza tra il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) in modo da variare la larghezza dello spazio di passaggio (S), i mezzi di regolazione (M) sono configurati, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) secondo il primo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) verso la seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2), per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura a serrarsi tra di loro, per essere azionati in modo da aumentare la larghezza dello spazio di passaggio (S), e quindi, durante l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) per la traslazione del carrello (C) secondo il secondo tratto della corsa di traslazione (T1) di andata dalla prima posizione arretrata (P1) alla seconda posizione avanzata (P2), e del secondo sistema di movimentazione (2), per movimentare la coppia di ganasce (G1, G2) di termosaldatura ad allontanarsi tra di loro dopo aver eseguito la termosaldatura di una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), per essere azionati in modo da ridurre la larghezza dello spazio di passaggio (S).
  15. 15) Apparecchiatura (100) secondo la rivendicazione precedente e la riv.5, in cui i mezzi di regolazione (M) comprendono una prima levetta (M1) articolata, ad una prima estremità, al primo nastro (L1), e articolata, ad una seconda estremità, alla prima traversa (41) del primo sistema (4) di trasmissione del moto, ed una seconda levetta (M2) articolata, ad una prima estremità, al secondo nastro (L2), e articolata, ad una seconda estremità, alla prima traversa (41) del primo sistema di trasmissione (4) del moto, di modo che quando la prima ganascia inferiore (G1) viene movimentata per serrarsi contro la seconda ganascia superiore (G2), la prima levetta (M1) e la seconda levetta (M2) spingono il primo nastro (L1) ed il secondo nastro (L2) ad allontanarsi tra di loro aumentando la larghezza dello spazio di passaggio (S).
  16. 16) Sistema (S) di controllo e comando per l’azionamento dell’apparecchiatura (100) di termosaldatura e taglio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente: una unità di elaborazione e comando (E), per il controllo e l’azionamento del primo sistema di movimentazione (1) e per il controllo e l’azionamento dell’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2); un programma per elaboratore (PE) caricato nell’unità di elaborazione e comando (E), in cui il programma per elaboratore (PE) è programmato in modo che l’unità di elaborazione e comando (E) invii corrispondenti comandi di azionamento al primo sistema di movimentazione (1), per movimentare il carrello (C) in traslazione alternata rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), con una prima corsa di traslazione (T1) di andata, avente un verso concorde alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), da una prima posizione arretrata (P1) ad una seconda posizione avanzata (P2), e con una seconda corsa di traslazione (T2) di ritorno, avente un verso opposto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), dalla seconda posizione avanzata (P2) alla prima posizione arretrata (P1), e corrispondenti comandi di azionamento all’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) per azionarlo in rotazione secondo un primo verso di azionamento (V1) e secondo un secondo verso di azionamento (V2) in maniera che l’apparecchiatura (100) di termosaldatura e taglio, durante l’avanzamento del tubo di pellicola (P) lungo la linea di alimentazione (L) nella direzione di avanzamento (V), esegua le seguenti fasi operative: quando il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per posizionare il carrello (C) nella prima posizione arretrata (P1) rispetto alla direzione di avanzamento (V) del tubo di pellicola (P), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è azionato per posizionarsi in una prima posizione angolare (Y0) tale per cui la catena cinematica (21) posiziona l’elemento di rinvio (3) in una prima configurazione inoperativa (3A) rispetto al primo asse di articolazione (A1) al carrello (C) in cui il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto mantengono la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) tra loro divaricate, e distanziate di una distanza tale da consentire il passaggio tra di loro del tubo di pellicola (P), ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto mantiene il coltello di taglio (G) lontano dalla linea di alimentazione (L) e retratto rispetto ad una delle due ganasce (G1, G2); quando il primo sistema di movimentazione (1) è azionato per traslare il carrello (C) secondo la prima corsa di traslazione (T1) di andata, dalla prima posizione arretrata (P1) fino alla seconda posizione avanzata (P2), l’albero di azionamento (20) del secondo sistema di movimentazione (2) è nel frattempo azionato: dapprima, per un primo tratto della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello (C), in un primo verso di azionamento (V1) fino ad una seconda posizione angolare (Y1) azionando la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un primo verso di rotazione (R1) attorno al primo asse di articolazione (A1) per portarlo fino ad una seconda configurazione operativa (3B) in modo che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla prima configurazione inoperativa (3A) alla seconda configurazione operativa (3B), possa azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad avvicinarsi tra di loro fino a serrarsi per ammorsare una porzione (PA) del tubo di pellicola (P), e possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per movimentare il coltello di taglio (G) avvicinandolo alla porzione (PA) del tubo di pellicola (P) serrata tra le due ganasce (G1, G2) e movimentare il coltello di taglio (G), rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, per attraversare la porzione (PA) del tubo di pellicola serrata tra le due ganasce (G1, G2) per eseguirne il taglio, e successivamente, per un secondo tratto, successivo al primo tratto, della prima corsa di traslazione (T1) di andata del carrello, in un secondo verso di azionamento (V2) opposto al primo verso di azionamento (V1) fino ad una terza posizione angolare (Y2) in modo da azionare la catena cinematica (21) per ruotare l’elemento di rinvio (3) in un secondo verso di rotazione (R2), opposto al primo verso di rotazione (R1), attorno al primo asse di articolazione (A1) fino a riportare l’elemento di rinvio (3) nella prima configurazione inoperativa (3A) in maniera che l’elemento di rinvio (3), durante la rotazione dalla seconda configurazione operativa (3B) alla prima configurazione inoperativa (3A), possa azionare il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per retrarre il coltello di taglio (G) rispetto alle due ganasce (G1, G2) serrate, azionare il primo sistema di trasmissione (4) del moto ed il secondo sistema di trasmissione (5) del moto per movimentare la prima ganascia (G1) e la seconda ganascia (G2) ad allontanarsi e divaricarsi tra di loro ed il terzo sistema di trasmissione (6) del moto per allontanare il coltello di taglio (G) dalla linea di alimentazione (L) in modo da consentire il passaggio di un’altra porzione del tubo di pellicola (P) contenente al suo interno un prodotto.
IT102019000005824A 2019-04-16 2019-04-16 Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta. IT201900005824A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005824A IT201900005824A1 (it) 2019-04-16 2019-04-16 Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005824A IT201900005824A1 (it) 2019-04-16 2019-04-16 Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005824A1 true IT201900005824A1 (it) 2020-10-16

Family

ID=67384215

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005824A IT201900005824A1 (it) 2019-04-16 2019-04-16 Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900005824A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012098085A1 (en) * 2011-01-20 2012-07-26 Gianluigi Rossi Method and equipment for producing vacuum packs
EP2522579A1 (de) * 2011-05-09 2012-11-14 Kallfass Verpackungsmaschinen GmbH Verpackungsmaschine und Verfahren zum Verpacken von Gegenständen
EP2853498A1 (en) * 2013-09-27 2015-04-01 CT PACK S.r.l. Machine and method for packaging articles

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012098085A1 (en) * 2011-01-20 2012-07-26 Gianluigi Rossi Method and equipment for producing vacuum packs
EP2522579A1 (de) * 2011-05-09 2012-11-14 Kallfass Verpackungsmaschinen GmbH Verpackungsmaschine und Verfahren zum Verpacken von Gegenständen
EP2853498A1 (en) * 2013-09-27 2015-04-01 CT PACK S.r.l. Machine and method for packaging articles

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100526163C (zh) 卡封机
US9321593B2 (en) Flexible package transport device for packaging machines
CN101306735B (zh) 用于控制至少一个夹子封口的方法和设备
CN109071053B (zh) 从包装材料管生产包含可倾倒食品的密封包装的包装单元
US5511363A (en) Vertical cyclically operating flat sack machine
ITBO970370A1 (it) Astucciatrice rettilinea, atta ad operare sugli astucci disposti verti calmente.
CN108995880B (zh) 一种三维膜包装机
EP3374153B1 (en) Bag forming apparatus
CA2224741A1 (en) Packaging machine having a chamber consisting of an upper part and a lower part
IT201900005824A1 (it) Apparecchiatura di termosaldatura e taglio per la termosaldatura e taglio di un tubo di pellicola avvolto attorno a prodotti a formare confezioni a forma di busta.
CN107323761B (zh) 一种应用于包装机的向下牵引拉袋工位及一种包装机
ITBO20010627A1 (it) Unita' operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
CN107380556B (zh) 一种立式零食包装机
ITRM20090140A1 (it) Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti
WO2020059312A1 (ja) 製袋包装機
KR102099982B1 (ko) 제품 포장 설비의 고속 융착 및 컷팅 장치
ITBO20110717A1 (it) Dispositivo per realizzare una pinna longitudinale in un corrispondente involucro di avvolgimento di un prodotto.
KR102458278B1 (ko) 공작물을 점진적으로 전진시키기 위한 장치
EP2853498B1 (en) Machine and method for packaging articles
RU2003135642A (ru) Упаковочная машина и пакетоформирующий и запечатывающий модуль для такой машины
CN107416279B (zh) 一种立式零食包装机的横向封装机构及一种立式零食包装机
JP5260071B2 (ja) 製袋充填包装機
CN109484691A (zh) 一种立式零食包装机的横向封装机构
JP2007145366A (ja) 製袋包装機
US20080163589A1 (en) Combined packaging machine