IT201900003319A1 - Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo. - Google Patents

Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo. Download PDF

Info

Publication number
IT201900003319A1
IT201900003319A1 IT102019000003319A IT201900003319A IT201900003319A1 IT 201900003319 A1 IT201900003319 A1 IT 201900003319A1 IT 102019000003319 A IT102019000003319 A IT 102019000003319A IT 201900003319 A IT201900003319 A IT 201900003319A IT 201900003319 A1 IT201900003319 A1 IT 201900003319A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
devices
circuits
systems
user
Prior art date
Application number
IT102019000003319A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Imparato
Alessandra Spada
Marco Piras
Costerbosa Cecilia Lalatta
Gualberto Vannini
Francesco Codicè
Original Assignee
Joule 4 0 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Joule 4 0 S R L filed Critical Joule 4 0 S R L
Priority to IT102019000003319A priority Critical patent/IT201900003319A1/it
Priority to EP20154714.8A priority patent/EP3705783B1/en
Publication of IT201900003319A1 publication Critical patent/IT201900003319A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/28Data switching networks characterised by path configuration, e.g. LAN [Local Area Networks] or WAN [Wide Area Networks]
    • H04L12/2803Home automation networks
    • H04L12/2816Controlling appliance services of a home automation network by calling their functionalities

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Testing And Monitoring For Control Systems (AREA)

Description

Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo.
La presente invenzione riguarda un sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi domestici, in particolare di elettrodomestici, impianti elettrici, idrici, termici, e qualsiasi tipologia di impianto o circuito o dispositivo a consumo presente in un ambiente.
La presente invenzione riguarda anche il metodo di funzionamento del sistema.
Più dettagliatamente, l’invenzione concerne un sistema del tipo detto, studiato e realizzato in particolare per il controllo ed il monitoraggio di dispositivi domestici in grado di interagire attivamente con un utilizzatore, ma che può essere usato per qualsiasi impianto o circuito o dispositivo presenti in un ambiente circoscritto che comportano il consumo di risorse energetiche, energia elettrica, termica, idrica, o per i quali sia necessaria la valutazione e la quantificazione del consumo, su richiesta specifica di un utilizzatore.
Nel seguito la descrizione sarà rivolta ad un sistema impiegato in un ambiente domestico in grado di interagire con un utilizzatore ma è ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Com'è ben noto esistono allo stato attuale sistemi e dispositivi semiautomatici controllabili per ordine vocale e/o manuale. Ad esempio esistono termostati provvisti di programmi di intelligenza artificiale in grado di rilevare i parametri fisici di un ambiente in un arco temporale, e di agire autonomamente nella regolazione dell'impianto di riscaldamento.
Sono anche noti dispositivi per il controllo e monitoraggio dello stato di funzionamento di elettrodomestici presenti in un ambiente domestico.
Sono altresì noti dispositivi di riproduzione di risorse multimediali audio-visive azionabili a distanza su richiesta di un utilizzatore.
Appare evidente l'esistenza di una eterogeneità di dispositivi impiegati in ambiti differenti che spesso comporta una limitazione delle funzioni del prodotto ad ambiti specifici attraverso soluzioni proprietarie.
I dispositivi noti di rilevazione e monitoraggio dei consumi energetici possono avere la capacità di controllo dei sistemi attraverso l'interazione dell'utilizzatore, ma senza l'archiviazione dei dati acquisiti.
Alla luce di quanto sopra, è, pertanto, scopo della presente invenzione quello di fornire un sistema di controllo e monitoraggio energetico che effettui una analisi tecnica di tutti i dispositivi e/o impianti presenti in un ambiente domestico, in grado di interagire con un utilizzatore su sua richiesta.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di archiviare, memorizzare e storicizzare i dati rilevati sia dal monitoraggio diretto degli impianti, dispositivi o circuiti energetici o a consumo, sia dal monitoraggio di dispositivi, già esistenti sui mercati di riferimento, posizionati negli ambienti domestici, che interagiscono e controllano gli impianti, i dispositivi o i circuiti a consumo.
Ancora scopo dell'invenzione è quello di elaborare i dati raccolti dal sistema attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, in modo da fornire previsioni e stime dei consumi energetici futuri, ed eventualmente di controllare direttamente i dispositivi al fine di conseguire un risparmio energetico e migliorare l’utilizzabilità da parte dell'utilizzatore.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo di funzionamento del sistema sopra descritto.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti disposti in ambienti domestici comprendente una unità logica di controllo nella quale sono memorizzati intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti conformi a normative di sicurezza di funzionamento e/o intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti prestabiliti da un utente, almeno un modulo di rilevazione di dati, da disporre in detti ambienti domestici, per la rilevazione di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti e per l’invio a detta unità logica di controllo, un modulo di rilevazione di dati che comprende un dispositivo centrale in grado di rilevare dati di detto ambiente domestico ed inviarli a detta unità logica di controllo, ed una pluralità di dispositivi periferici collegabili a detti dispositivi, impianti e/o circuiti e collegabili a detto dispositivo centrale, in grado di rilevare dati ambientali e dati di consumo di detti dispositivi, impianti e/o circuiti ed inviarli a detto dispositivo centrale, e detta unità logica di controllo essendo configurata per ricevere detti dati inviati da detto dispositivo centrale, per confrontarli con detti intervalli di dati memorizzati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti conformi a normative di sicurezza di funzionamento ed intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti prestabiliti da un utente, e per emettere segnali di allarme se detti dati ricevuti da detto dispositivo centrale non rientrano in detti intervalli di dati memorizzati.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detto dispositivo centrale è provvisto di una pluralità di sensori per la rilevazione di dati ambientali quali temperatura, umidità, movimento, gas nocivi in base all’ambiente nel quale detto sistema è disposto, come CO2, NH4 e CO.
Ancora secondo l’invenzione, ciascun dispositivo di detta pluralità di dispositivi periferici è provvisto di una pluralità di sensori per la rilevazione di dati ambientali quali allagamento, temperatura, umidità, gas nocivi in base all’ambiente nel quale detto sistema è disposto, come CO2, NH4, CO e dati di consumo quali la corrente.
Preferibilmente secondo l’invenzione, detto dispositivo centrale è provvisto di un microfono interno azionabile da un modulo vocale, e di un display, detto modulo di interazione vocale essendo collegabile con detta unità logica di controllo, e detti segnali di allarme emessi da detta unità logica di controllo vengono essendo inviati a detto modulo vocale ed a detto display.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detto dispositivo centrale può comprendere un sensore di prossimità e/o presenza e una videocamera per l’attivazione senza contatto da parte di un utente.
Ancora secondo l’invenzione, ciascun dispositivo periferico è collegabile ad un rispettivo dispositivo, impianto e/o circuito ed è configurato per controllare l’accensione o lo spegnimento di detto rispettivo dispositivo, impianto e/o circuito a cui è collegato, ciascun dispositivo periferico può comprendere un misuratore di corrente ed una unità logica di controllo locale nella quale sono memorizzati i dati di corrente tipici del dispositivo, impianto e/o circuito a cui è collegato, e detta unità logica locale essendo configurata per effettuare un confronto tra i dati provenienti dal misuratore di corrente e quelli memorizzati e per interrompere il flusso di corrente se i dati di corrente rilevati dal misuratore di corrente sono superiori a quelli memorizzati.
Preferibilmente secondo l’invenzione, detto sistema può comprendere un modulo di monitoraggio dati comprendente a sua volta una pluralità di dispositivi di contabilizzazione, ciascuno collegabile ad un dispositivo, impianto e/o circuito, in grado di rilevare i dati di consumo, come energia elettrica, gas e acqua del dispositivo o impianto o circuito al quale è collegato, e un cloud collegabile a detta pluralità di dispositivi di contabilizzazione per ricevere detti dati di consumo.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detto sistema può comprendere un modulo di interfaccia utente comprendente a sua volta una applicazione mobile ed un sito web, in grado di scambiare dati con detta unità logica di controllo.
Forma ulteriore metodo della presente invenzione un metodo di funzionamento di un sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti disposti in ambienti domestici comprendente le seguenti fasi di:
rilevare dati ambientali quali temperatura, umidità, movimento, gas nocivi come CO2, NH4 e CO, misurare i dati di consumo, come la corrente, di detti dispositivi, impianti e/o circuiti, confrontare detti dati rilevati con predeterminati intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti conformi a normative di sicurezza di funzionamento e/o intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti prestabiliti da un utente,
se detti dati rilevati non sono compresi in detti intervalli predeterminati, generare segnali di allarme e/o disattivare il funzionamento di detti dispositivi, impianti e/o circuiti, e
fornire detti dati ad un utilizzatore.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra un diagramma a blocchi dei componenti del sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti o circuiti domestici, oggetto della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista prospettica laterale di un dispositivo compreso nel sistema oggetto della presente invenzione;
la figura 3 mostra una vista prospettica laterale posteriore del dispositivo di figura 2;
la figura 4 mostra una vista prospettica laterale di un ulteriore dispositivo compreso nel sistema oggetto della presente invenzione;
la figura 5 mostra una vista prospettica laterale del dispositivo mostrato in figura 2, accoppiato ad una base;
la figura 6 mostra una ulteriore vista prospettica laterale del dispositivo mostrato in figura 2, accoppiato ad un supporto a muro;
la figura 7 mostra un diagramma a blocchi del metodo di funzionamento del sistema oggetto della presente invenzione; e
la figura 8 mostra un diagramma a blocchi del metodo di funzionamento del dispositivo mostrato in figura 4.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alla figura 1, il sistema S di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici oggetto della presente invenzione si avvale di dispositivi che percepiscono l'ambiente attraverso l'utilizzo di sensori, ed è in grado di agire sull'ambiente attraverso l'utilizzo di attuatori.
Il sistema S comprende essenzialmente: un modulo di rilevazione dati 1, per la rilevazione dei dati, un modulo di monitoraggio dati 2, un modulo di interfaccia utente 3, un modulo di interazione vocale 4 con l’utente, ed una unità logica di controllo 5 per l’elaborazione dei dati.
In particolare, il modulo di rilevazione di dati 1 è in grado di interfacciarsi con detti modulo di interazione vocale 4 ed unità logica di controllo 5.
Detto modulo di rilevazione di dati 1 comprende un dispositivo centrale 11 ed una pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n, in numero pari al numero di circuiti, impianti o dispositivi da monitorare in un determinato ambiente, che può essere un ambiente domestico oppure un ambiente aziendale o esterno.
Detto dispositivo centrale 11 consente all’utente la gestione energetica dei dispositivi, impianti e/o circuiti presenti in un determinato ambiente domestico.
Detto dispositivo centrale 11 è un dispositivo di tipo IoT - Internet of things - per “smart metering”, ossia dispositivi noti per la telelettura e telegestione dei contatori di energia elettrica, gas e acqua.
Detto dispositivo centrale 11 è provvisto di una pluralità di sensori per la rilevazione di temperatura, umidità, movimento, gas nocivi in base all’ambiente nel quale il sistema S è installato, come ad esempio CO2, NH4, CO.
Detto dispositivo centrale 11 è in grado di acquisire e memorizzare detti dati rilevati ed interfacciarsi, tramite protocolli di tipo wireless, con detta pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n e con detto modulo di interazione vocale 4.
Detto dispositivo centrale 11 inoltre è in grado di interfacciarsi con la rete internet domestica e con database esterni contenenti dati di consumo dei dispositivi ed eventuali avvisi o segnalazioni relative ai dispositivi stessi, e con ulteriori dispositivi di tipo IoT per il monitoraggio e registrazione video, presenti nello stesso ambiente, mediante protocolli Wi-Fi, oppure Bluetooth Low Energy (BLE), oppure cavo Universal Serial Bus (USB), oppure mediante connessione elettrica diretta, queste modalità essendo presenti singolarmente o contemporaneamente o in gruppi.
Detto dispositivo centrale 11 riceve dati aggiornati in tempo reale da parte di detta pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n, e li invia ad un database o piattaforma esterno, in grado di contabilizzare, elaborare e storicizzazione i consumi.
Detto dispositivo centrale 11 è provvisto di un microfono interno, non mostrato nelle figure, che viene controllato da detto modulo vocale 4, di un sensore di prossimità/presenza e videocamera disposti nella parte frontale di detto dispositivo centrale 11 e di un display.
Pertanto, detto dispositivo centrale 11 può attivarsi sia mediante un comando vocale impartito da un utente che viene ricevuto da detto microfono interno, sia mediante detti sensore di prossimità/presenza e videocamera che rilevano la presenza dell’utente.
In seguito all’attivazione, detto dispositivo centrale 11 è in grado di interagire con l’utente, sia mediante detto microfono, controllato da detto modulo vocale 4, che tramite dati inviati da detto modulo vocale 4 a detto dispositivo centrale 11 e visualizzati su detto display.
Detto modulo vocale 4 è un programma che converte il linguaggio umano in linguaggio macchina e viceversa e restituisce esternamente i dati elaborati mediante detto microfono.
Detto dispositivo centrale 11 è direttamente collegato alla rete elettrica presente nell’ambiente domestico, può essere posizionato su una superficie piana oppure essere accoppiato ad un proprio basamento 111, predisposto alla ricarica induttiva per altri dispositivi elettronici di largo consumo, come mostrato in figura 5.
In alternativa, detto dispositivo centrale 11 può anche essere installato a muro mediante un supporto verticale dedicato 111’, come mostrato in figura 6.
Ciascun dispositivo 12k di detta pluralità di dispositivi periferici 121,2, …,k,…n è provvisto di una pluralità di sensori per la rilevazione di allagamento, corrente, temperatura, umidità, gas nocivi in base all’ambiente nel quale il sistema S è installato, come CO2, NH4, CO.
Ciascun dispositivo 12k di detta pluralità di dispositivi periferici 121,2, …,k,…n è associato da remoto oppure è accoppiato ad un dispositivo o circuito o impianto presente nell’ambiente domestico, per misurare l’assorbimento di corrente in detto dispositivo o circuito o impianto e ne controlla l’alimentazione elettrica mediante un relè.
Come descritto in precedenza, ciascun dispositivo 12k è provvisto di un sensore o misuratore di corrente e di una unità logica locale.
Detta unità logica locale conserva in memoria i dati di correnti tipici di ciascun dispositivo o circuito o impianto da monitorare al quale è associato ciascun dispositivo periferico.
A seguito dell’acquisizione dei dati di corrente da parte del misuratore di corrente, detta unità logica locale effettua un confronto tra i dati provenienti dal misuratore di corrente e quelli memorizzati.
Qualora i dati di corrente rilevati dal misuratore di corrente risultino superiori a quelli memorizzati, l’unità logica locale del dispositivo periferico 12k agisce sul relè per interrompere il flusso di corrente ed invia l'allarme/notifica a detto dispositivo centrale 11.
Analogamente, se il dispositivo periferico 12k è equipaggiato con il sensore di allagamento che rileva un'anomalia, l’unità logica locale agisce sul relè interrompendo il passaggio di corrente inviando allo stesso tempo l'allarme di allagamento a detto dispositivo centrale 11.
Ciascun dispositivo 12k viene direttamente collegato alla corrente elettrica attraverso le prese di corrente dell’impianto elettrico dell’ambiente domestico e può essere installato a muro.
Detto modulo di monitoraggio dati 2 comprende una pluralità di dispositivi di contabilizzazione 211,2,…k,…n che sono dispositivi noti di contabilizzazione di utenze ed un cloud 22.
In particolare, si tratta di dispositivi di contabilizzazione del calore, resi obbligatori nei condomini e negli edifici polifunzionali, secondo la norma tecnica UNI 10200 aggiornata alla versione 2018.
In base alla tipologia del singolo dispositivo di contabilizzazione 21k, il dato rilevato può essere inviato automaticamente nel cloud 22 tramite rete GSM.
Detto modulo di interfaccia utente 3 comprende applicazioni software che permettono all'utente la visualizzazione dei dati mediante grafici di lettura, in particolare comprende una applicazione mobile 31 ed un sito web 32.
Detto modulo di interfaccia utente 3 è sia indossabile dall’utente che installabile in dispositivi mobili come telefoni e consente di ricevere informazioni relative ai consumi, mediante una registrazione utente o account.
Detto modulo di interazione vocale 4 è un modulo di interrogazione vocale del sistema S che restituisce i dati e le informazioni richieste tramite risposte vocali e/o grafici su detto modulo interfaccia utente 3.
Detto modulo di interazione vocale 4 è provvisto di un algoritmo noto di interpretazione vocale di tipo NLP (Natural Language Process) per la formulazione della risposta e restituzione vocale ed è in grado di fornire una interazione vocale con l’utente.
Tutti i dati rilevati da detti dispositivo centrale 11, pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n e pluralità di dispositivi di contabilizzazione 211,2,…k,…n, vengono inviati automaticamente o manualmente nel cloud 22 che scambia dati a sua volta con detta unità logica di controllo 5.
Questa memorizza ed elabora i dati raccolti, e invia il resoconto a detto modulo di interfaccia 3.
Il funzionamento del sistema S sopra descritto si svolge nel modo seguente.
In funzione, detto modulo di rilevazione dati 1 inizia a rilevare i dati di consumo dei dispositivi o circuiti o impianti presenti nell’ambiente da monitorare.
In particolare, ciascun dispositivo periferico 12k rileva i dati di consumo, come energia elettrica, gas, acqua del dispositivo o impianto o circuito al quale è collegato, e umidità e simili e li invia a detto dispositivo centrale 11.
Contestualmente, ciascun dispositivo di contabilizzazione 21k rileva i dati di consumo, come energia elettrica, gas e acqua del dispositivo o impianto o circuito al quale è collegato e li invia in cloud 22.
Detto dispositivo centrale 11, oltre a rilevare esso stesso i dati di umidità e temperatura, riceve detti dati di consumo rilevati da ciascun dispositivo periferico 12k ed invia tutti i dati a detta unità logica di controllo 5 mediante la rete internet domestica.
Detto dispositivo centrale 11 interagisce con l’utente mediante detto altoparlante interno e detto modulo vocale, per rendere noti i dati raccolti da detti dispositivo centrale 11, pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n e pluralità di dispositivi di contabilizzazione 211,2,…k,…n.
Detta unità logica di controllo 5 riceve tutti i dati inviati da detto dispositivo centrale 11, li memorizza e li confronta con il range di dati conforme ai valori limite che sono fissati dalle normative di sicurezza per gli ambienti domestici, oppure ai valori guida che sono impostati dall’utente.
Nel caso in cui i valori registrati da detta pluralità di dispositivi periferici 121,2, …,k,…n non rientrino nel suddetto range, l’unità logica di controllo 5 effettuerà le seguenti operazioni.
Invia una notifica a detta applicazione mobile 31 e al sito web 32, invia un alert vocale a detto dispositivo centrale 11 tramite detto modulo vocale 4, inoltre richiede a detto dispositivo centrale 11 di attivare un feedback luminoso sul dispositivo periferico 12k di interesse.
Detta pluralità di dispositivi periferici 121,2,
…,k,…n è anche in grado di agire autonomamente attivando il feedback luminoso di allarme qualora i dati registrati siano fuori range come nel caso di incendio o allagamento, agendo sul relè per interrompere il flusso di corrente, senza quindi passare attraverso la rete internet domestica.
In entrambi i casi sarà l’utente che, allertato nelle suddette modalità, potrà intervenire fisicamente sui dispositivi, circuiti o impianti collegati a detta pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n, spegnendoli o scollegandoli dalla rete elettrica, o scollegandoli attraverso i comandi in applicazione mobile 31 o nel sito web 32. L’utente potrà altresì verificare, mediante detti applicazione mobile 31 e sito web 32, l'azione eseguita in autonomia da detti dispositivi periferici dispositivi periferici 121,2,…,k,…n.
Detto sistema S è equipaggiato con algoritmi di intelligenza artificiale che elaborano i dati acquisiti e sono in grado di agire razionalmente sul sistema S stesso, determinandone quindi l'intelligenza, attraverso la lettura dei dati, la loro suddivisione, classificazione ed elaborazione.
L'elaborazione dei dati acquisiti riguarda la ricerca di sequenze di azioni che raggiungano uno stato desiderato, nel caso specifico il comfort ambientale per l'utente e il risparmio energetico dell'impianto di riferimento.
In particolare, l’algoritmo impiegato viene addestrato su e con dati storici di consumo e ambientali correlati alla tempistica di rilevazione.
L'intelligenza artificiale per la predizione dei consumi fa uso di diversi modelli di predizione, selezionando i migliori per ciascun ambiente specifico.
Viene usata la nota tecnica statistica di convalida incrociata o cross-validation per valutare l'efficacia dei modelli sul singolo ambiente.
In particolare questa tecnica consiste nella suddivisione dell’intero set di dati in k parti di uguale numerosità e, ad ogni passo, la k-esima parte del set di dati viene impiegato come il set di dati di validazione, mentre la restante parte dei dati costituisce il set di dati di addestramento.
In questo modo, il modello viene addestrato per ciascuna delle k parti di dati.
In altre parole, si suddivide il campione osservato in gruppi di egual numerosità, si esclude iterativamente un gruppo alla volta e si cerca di predirlo con i gruppi non esclusi.
Pertanto, l’addestramento i-esimo viene effettuato utilizzando come dati di addestramento, il set di dati di partenza, sottraendo i dati contenuti nella parte iesima.
La performance viene calcolata valutando la bontà della predizione sulla parte di dati non contenuta nell’insieme di dati di addestramento; la performance finale è poi data dalla media delle performance su ciascuna parte di dati.
Il modello con la media delle performance più elevata è quello che viene selezionato per la predizione sull'ambiente in oggetto.
I modelli presi in considerazione per questa valutazione sono basati sui seguenti algoritmi:
- Polynomial Support Vector Machine;
- Radial Support Vector Machine;
- Lasso Regression;
- Ridge Regression;
- Partial Least Square Regression;
- Random Forest.
Il sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti o circuiti sopra descritto, presenta il vantaggio di una restituzione dei consumi tramite piattaforma dedicata, informando ed aiutando costantemente l’utente ad ottimizzare i propri consumi domestici, sensibilizzandolo al risparmio energetico.
Il sistema consente di effettuare un’analisi previsionale dei consumi futuri dando all'utente il vantaggio di poter pianificare il proprio comportamento relativamente alla gestione dei consumi domestici e la segnalazione di consumi anomali, con la conseguente generazione di allarmi.
Il sistema, tramite applicazioni e dispositivi wearable, offre un supporto mobile per la visualizzazione dei propri consumi e la restituzione degli alert in tempo reale e, in caso di superamento delle soglie di consumo prestabilite o un’anomalia del dato, la possibilità da parte dell’utente di intervenire con l’interruzione di corrente elettrica nei dispositivi, circuiti o impianti collegati con detta pluralità di dispositivi periferici 121,2,…,k,…n, o nei casi estremi, di valutare le azioni in seguito ad incendio o allagamento.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (S) di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti disposti in ambienti domestici comprendente: una unità logica di controllo (5) nella quale sono memorizzati intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti conformi a normative di sicurezza di funzionamento e/o intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti prestabiliti da un utente, almeno un modulo di rilevazione di dati (1), da disporre in detti ambienti domestici, per la rilevazione di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti e per l’invio a detta unità logica di controllo (5), detto sistema (S) essendo caratterizzato dal fatto che detto modulo di rilevazione di dati (1) comprende un dispositivo centrale (11) in grado di rilevare dati di detto ambiente domestico ed inviarli a detta unità logica di controllo (5), ed una pluralità di dispositivi periferici (121,2,…,k,…n) collegabili a detti dispositivi, impianti e/o circuiti e collegabili a detto dispositivo centrale (11), in grado di rilevare dati ambientali e dati di consumo di detti dispositivi, impianti e/o circuiti ed inviarli a detto dispositivo centrale (11), e dal fatto che detta unità logica di controllo (5) è configurata per ricevere detti dati inviati da detto dispositivo centrale (11), per confrontarli con detti intervalli di dati memorizzati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti conformi a normative di sicurezza di funzionamento ed intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti prestabiliti da un utente, e per emettere segnali di allarme se detti dati ricevuti da detto dispositivo centrale (11) non rientrano in detti intervalli di dati memorizzati.
  2. 2. Sistema (S) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo centrale (11) è provvisto di una pluralità di sensori per la rilevazione di dati ambientali quali temperatura, umidità, movimento, gas nocivi in base all’ambiente nel quale detto sistema (S) è disposto, come CO2, NH4 e CO.
  3. 3. Sistema (S) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo (12k) di detta pluralità di dispositivi periferici (121,2,…,k,…n) è provvisto di una pluralità di sensori per la rilevazione di dati ambientali quali allagamento, temperatura, umidità, gas nocivi in base all’ambiente nel quale detto sistema (S) è disposto, come CO2, NH4, CO e dati di consumo quali la corrente.
  4. 4. Sistema (S) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo centrale (11) è provvisto di un microfono interno azionabile da un modulo vocale (4), e di un display, dal fatto che detto modulo di interazione vocale (4) è collegabile con detta unità logica di controllo (5), e dal fatto che detti segnali di allarme emessi da detta unità logica di controllo (5) vengono inviati a detto modulo vocale (4) ed a detto display.
  5. 5. Sistema (S) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo centrale (11) comprende un sensore di prossimità e/o presenza e una videocamera per l’attivazione senza contatto da parte di un utente.
  6. 6. Sistema (S) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo periferico (12k) è collegabile ad un rispettivo dispositivo, impianto e/o circuito ed è configurato per controllare l’accensione o lo spegnimento di detto rispettivo dispositivo, impianto e/o circuito a cui è collegato, dal fatto che ciascun dispositivo periferico (12k) comprende un misuratore di corrente ed una unità logica di controllo locale nella quale sono memorizzati i dati di corrente tipici del dispositivo, impianto e/o circuito a cui è collegato, e dal fatto che detta unità logica locale è configurata per effettuare un confronto tra i dati provenienti dal misuratore di corrente e quelli memorizzati e per interrompere il flusso di corrente se i dati di corrente rilevati dal misuratore di corrente sono superiori a quelli memorizzati.
  7. 7. Sistema (S) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo di monitoraggio dati (2) comprendente a sua volta una pluralità di dispositivi di contabilizzazione (211,2,…k,…n), ciascuno collegabile ad un dispositivo, impianto e/o circuito, in grado di rilevare i dati di consumo, come energia elettrica, gas e acqua del dispositivo o impianto o circuito al quale è collegato, e un cloud (22) collegabile a detta pluralità di dispositivi di contabilizzazione (211,2,…k,…n) per ricevere detti dati di consumo.
  8. 8. Sistema (S) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo di interfaccia utente (3) comprendente a sua volta una applicazione mobile (31) ed un sito web (32), in grado di scambiare dati con detta unità logica di controllo (5).
  9. 9. Metodo di funzionamento di un sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti disposti in ambienti domestici comprendente le seguenti fasi di: rilevare dati ambientali quali temperatura, umidità, movimento, gas nocivi come CO2, NH4 e CO, misurare i dati di consumo, come la corrente, di detti dispositivi, impianti e/o circuiti, confrontare detti dati rilevati con predeterminati intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti conformi a normative di sicurezza di funzionamento e/o intervalli di dati di consumo di detti dispositivi impianti e/o circuiti prestabiliti da un utente, se detti dati rilevati non sono compresi in detti intervalli predeterminati, generare segnali di allarme e/o disattivare il funzionamento di detti dispositivi, impianti e/o circuiti, e fornire detti dati ad un utilizzatore.
IT102019000003319A 2019-03-07 2019-03-07 Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo. IT201900003319A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003319A IT201900003319A1 (it) 2019-03-07 2019-03-07 Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo.
EP20154714.8A EP3705783B1 (en) 2019-03-07 2020-01-30 System for controlling and monitoring devices, plants and/or domestic circuits and operation method thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003319A IT201900003319A1 (it) 2019-03-07 2019-03-07 Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003319A1 true IT201900003319A1 (it) 2020-09-07

Family

ID=67384172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003319A IT201900003319A1 (it) 2019-03-07 2019-03-07 Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3705783B1 (it)
IT (1) IT201900003319A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113883572B (zh) * 2021-11-08 2023-11-07 杭州老板电器股份有限公司 中央吸油烟机动力分配阀楼层配置方法、系统和电子设备

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1222728A1 (en) * 1999-10-13 2002-07-17 WRAP S.p.A. System for monitoring and controlling a set of household appliances
EP2475105A1 (en) * 2011-01-06 2012-07-11 Thomson Licensing System for transmission of signals in a domestic environment
EP3136363A1 (en) * 2005-03-17 2017-03-01 Innohome Oy Accessory controlling and tracking the operation of household appliances and entertainment equipment

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1222728A1 (en) * 1999-10-13 2002-07-17 WRAP S.p.A. System for monitoring and controlling a set of household appliances
EP3136363A1 (en) * 2005-03-17 2017-03-01 Innohome Oy Accessory controlling and tracking the operation of household appliances and entertainment equipment
EP2475105A1 (en) * 2011-01-06 2012-07-11 Thomson Licensing System for transmission of signals in a domestic environment

Also Published As

Publication number Publication date
EP3705783B1 (en) 2024-04-17
EP3705783A1 (en) 2020-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170336770A1 (en) System and method for conrolling energy consuming devices within a building
US11754983B2 (en) Environment controller and method for inferring one or more commands for controlling an appliance taking into account room characteristics
CN104135407B (zh) 电器设备运行监测方法、服务器和系统
US9218732B2 (en) Integrated flood and temperature sensor for use in a home network environment
US20230155855A1 (en) System and method for aggregating and analyzing the status of a system
US20240031192A1 (en) System and method for aggregating and analyzing the status of a system
CN104181889A (zh) 多操作方式的无线智能家居系统
KR101249882B1 (ko) 실내환경정보 제공 이동 단말기와 실내환경 제어 컴퓨터
CN104597885A (zh) 一种控制方法及智能控制中心
KR20120126705A (ko) 시설물 환경 모니터링 장치 및 방법
CN105527848B (zh) 通信设备及对该通信设备进行控制的方法
IT201900003319A1 (it) Sistema di controllo e monitoraggio di dispositivi, impianti e/o circuiti domestici e metodo di funzionamento relativo.
JP6102518B2 (ja) 電力供給デバイス、及び電力供給プログラム
CN104033989A (zh) 空调控制系统及其控制方法
CN106165947A (zh) 一种具有万能遥控器功能的智能手环
CN203178783U (zh) 一种带电作业工器具库房温湿度环境监控系统
KR101765098B1 (ko) 원격제어가 가능한 스마트 멀티탭 제어 장치 및 방법
CN107631686B (zh) 一种对形变敏感的地板
CN108363348B (zh) 空间环模设备控制装置及系统
CN208044390U (zh) 基于物联网的家用安防控制装置
CN104777765B (zh) 智能管理方法、设备以及智能系统
CN205434925U (zh) 运动跟踪装置及运动设备
CN116799968B (zh) 用电设备的安全管理系统
KR101286587B1 (ko) 센서를 이용한 전력절감시스템
CN117666641A (zh) 一种氨气浓度调控方法、装置、系统及存储介质