IT201900001919A1 - Contenitore per bevande ed alimenti - Google Patents

Contenitore per bevande ed alimenti Download PDF

Info

Publication number
IT201900001919A1
IT201900001919A1 IT102019000001919A IT201900001919A IT201900001919A1 IT 201900001919 A1 IT201900001919 A1 IT 201900001919A1 IT 102019000001919 A IT102019000001919 A IT 102019000001919A IT 201900001919 A IT201900001919 A IT 201900001919A IT 201900001919 A1 IT201900001919 A1 IT 201900001919A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
creases
main surface
main
finished product
container
Prior art date
Application number
IT102019000001919A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Borsato
Massimo Michieletto
Original Assignee
Borsato Sergio
Michieletto Dario
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Borsato Sergio, Michieletto Dario filed Critical Borsato Sergio
Priority to IT102019000001919A priority Critical patent/IT201900001919A1/it
Publication of IT201900001919A1 publication Critical patent/IT201900001919A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • B65D5/241Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and the gussets folds connected to the inside of the container body
    • B65D5/242Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and the gussets folds connected to the inside of the container body the gussets folds comprising more than two gusset panels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • B65D5/248Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and at least one side being extended and doubled-over to enclose the adjacent gusset flaps

Description

CONTENITORE PER BEVANDE ED ALIMENTI
La presente invenzione si riferisce ad un contenitore per bevande ed alimenti realizzato a partire un semilavorato fustellato.
Nell’ambito del settore tecnico di riferimento e, in particolare, del settore alimentare sono note una pluralità di soluzioni per la realizzazione di contenitori di varia forma e foggia a partire da materiale in fogli.
Esempi di tali soluzioni sono descritti nei documenti WO 2009/107125, GB 2398558 e CN 103043278.
Le soluzioni note non sono tuttavia particolarmente adatte alla realizzazione di contenitori per liquidi da utilizzare come bicchieri, presentando un rapporto tra le dimensioni non ottimale al fine di poter afferrare il contenitore con una mano.
Un alternativa a tali soluzioni è rappresentata dal brevetto US 1690586 che tuttavia presente l’inconveniente di non essere particolarmente efficace nella tenuta del liquido, a meno di non effettuare un preciso incollaggio dei lembi.
Al contrario, sarebbe desiderabile fossero resi disponibili dei contenitori per liquidi ed alimenti realizzati a partire da materiali in fogli che possano rappresentare delle valide alternative ai tradizionali bicchieri in plastica comunemente utilizzati.
Pertanto, il problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un contenitore per bevande ed alimenti strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare almeno in parte ad uno o più degli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Ulteriore scopo è quello di fornire un contenitore per bevande ed alimenti che possa essere realizzato in maniera agevole a partire da un semilavorato fustellato.
Un altro scopo della presente invenzione è di fornire un contenitore per bevande ed alimenti che si presti particolarmente ad essere realizzato a partire da materiale riciclato.
È anche scopo della presente invenzione fornire un contenitore per bevande ed alimenti che sia particolarmente adatto ad essere utilizzato come bicchiere o come analogo contenitore per bevande.
Questo problema è risolto e tali scopi sono raggiunti dall’invenzione mediante un semilavorato fustellato realizzato in accordo con la rivendicazione 1, tramite un contenitore realizzato con detto semilavorato e tramite il metodo per la realizzazione del contenitore stesso.
Sarà apprezzato che il contenitore secondo la presente invenzione è realizzato tramite un semilavorato fustellato che una superficie principale di forma sostanzialmente ottagonale che, grazie alla presenza di una pluralità di cordonature, può essere convenientemente piegato.
La presenza di una cordonatura di base che si estende secondo una forma quadrangolare, abbinata a cordonature secondarie che si estendono dai vertici della cordonatura di base ai vertici dell’ottagono e a cordonature ausiliarie che si estendono da una zona intermedia delle cordonature secondarie fino ai lati dell’ottagono permette di formare un contenitore conformato in maniera anatomica, facilmente afferrabile dalla mano dell’utilizzatore.
Inoltre, nel contenitore secondo la presente invenzione non sono presenti zone di unione di lembi attraverso le quali possa trafilare il liquido, a beneficio della tenuta del contenitore.
Preferibilmente, al fine di migliorare la resistenza del contenitore sono anche presenti nel semilavorato fustellato estensioni laterali che si estendono tra lati adiacenti ai lati dell’ottagono.
In base ad un ulteriore aspetto dell’invenzione, nel semilavorato fustellato è presente una cordonatura di piegatura che si estende tra lati opposti dell’ottagono con lo scopo di consentire di piegare su stesso il contenitore una volta realizzato, così da poterne ridurne il volume sia in fase di stoccaggio, sia in fase di smaltimento.
Sarà apprezzato che, in base a tale aspetto, partendo dalla superficie ottagonale si ottiene una forma solida, che può ricordare due tronchi di piramide, uno allungato rispetto all’altro e uniti sulle basi maggiori.
In corrispondenza della zona di unione, grazie alle opportune cordonature, due delle facce del bicchiere possono cambiare configurazione, sollecitate a pressione o a trazione.
Tale variazione di configurazione, che fornisce la sensazione di uno “snap” all’ apertura, mantiene così il bicchiere solido alla presa e perfettamente appoggiabile.
In alcune forme di realizzazione, il contenitore comprende inoltre delle alette laterali che consentono di riportarlo nella condizione aperta una volta che è stato ripiegato per lo stoccaggio, nonché per l’eventuale riutilizzo.
Infatti, il contenitore della presente invenzione può essere destinato all’uso personale, consentendo di fornire una valida alternativa ai bicchieri di plastica.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il contenitore è realizzata interamente o almeno in parte tramite un foglio comprendente materiale platico riciclato, riducendo così in maniera sensibile l’impatto sull’ambiente derivante dall’uso del contenitore.
Caratteristiche preferite dell’invenzione sono più in generale definite dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di realizzazione illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista in pianta di un semilavorato fustellato secondo la presente invenzione;
- le figure da 2 a 8 sono illustrazioni schematiche secondo viste dall’alto, prospettiche e laterali che mostrano diverse fasi del metodo di realizzazione del contenitore secondo la presente invenzione tramite il semilavorato di figura 1;
- la figura 9 è una vista prospettica del contenitore secondo la presente invenzione; e
- la figura 10 è una vista laterale che illustra il contenitore in una sua configurazione appiattita.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, un semilavorato fustellato è indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100. Sarà apprezzato che, nel contesto della presente invenzione, con il termine semilavorato fustellato sarà indicato un foglio sagomato, tramite fustella o altro sistema equivalente, che può essere opportunamente ripiegato per formare un prodotto tridimensionale.
Nell’ambito della presente invenzione, il semilavorato 100 è destinato a formare un contenitore 200 destinato principalmente a contenere bevande ma, in principio, idoneo anche ad altri utilizzi.
Come si può osservare dalla figura 1, il semilavorato comprende una pluralità di cordonature, meglio illustrate a seguire.
Si noti anche che nell’ambito della presente invenzione, il termine cordonatura indica una linea di piegatura preferenziale realizzata, ad esempio, da un solco formato sulla superficie del semilavorato.
Il semilavorato fustellato 100 comprende una superficie principale 1 di forma sostanzialmente ottagonale, preferibilmente formata da un ottagono regolare. Come sarà comunque meglio illustrato a seguire, il contenitore secondo la presente invenzione potrà essere formato anche tramite semilavorati con superficie principale di forma non regolare, purché presentanti otto lati.
Nella sua condizione iniziale il semilavorato ho vantaggiosamente una forma piatta, consentendone così un facile stoccaggio. Inoltre, come precedentemente accennato il semilavorato può essere ottenuto tramite fustella e, in questo modo, potrà essere possibile realizzare una pluralità di semilavorati a partire da una pila di fogli sovrapposti.
Preferibilmente, la superficie principale 1 è realizzata tramite un foglio comprendente materiale platico riciclato. Ad esempio possono essere utilizzati materiali quali polietilene Inoltre, la superficie principale può essere realizzata a strati, con almeno uno strato di materiale impermeabile al passaggio dei liquidi. A titolo esemplificativo, è possibile prevedere una soluzione nella quale un foglio di carta viene accoppiato con un film di alluminio, destinato a formare l’interno del contenitore, a protezione della bevanda, ed un film di polietilene per rendere il contenitore ermetico e la carta flessibile.
Vantaggiosamente, è possibile utilizzare della carta riciclata per il foglio di base da utilizzare nella realizzazione della superficie principale.
È comunque evidente che potranno essere previste anche soluzioni alternative che prevedono ad esempio l’utilizzo di fogli in polietilene, sacrificando almeno in parte il carattere ecologico del contenitore.
In alcune forme di realizzazione, lo spessore del foglio che forma la superficie principale può essere compreso tra 0,2 e 0,8 mm, preferibilmente tra 0,5 e 0,6 mm.
Come evidente dall’illustrazione di figura 1, il semilavorato comprende una pluralità di cordonature che, in base ad un aspetto dell’invenzione, includono due cordonature principali 11, 12 che si estendono tra lati opposti 1A, 1C, 1E, 1G dell’ottagono 10 passando per il centro geometrico dello stesso ottagono 10.
Preferibilmente, una prima cordonatura principale 11 si estende da un punto intermedio di un primo lato 1A dell’ottagono fino al lato diametralmente opposto, passando per il centro. Una seconda cordonatura principale 12 si estende invece da un punto intermedio di un terzo lato 1C dell’ottagono fino al lato diametralmente opposto, sempre passando per il centro.
In alcune forme di realizzazione, la prima cordonatura 11 e la seconda cordonatura 12 sono perpendicolari ai lati dai quali si estendono.
Il semilavorato 100 comprende inoltre una cordonatura di base 20 che si estende secondo una forma quadrangolare e collocata in una zona centrale della superficie principale 1. Preferibilmente la cordonatura di base 20 ha forma di quadrato, con centro coincidente con quello dell’ottagono.
Dai vertici del quadrangolo si estendono cordonature secondarie 21, …, 28, fino a raggiungere i vertici dell’ottagono. In alcune forme di realizzazione, da ciascun vertice del quadrangolo si estendono una coppia di cordonature secondarie che, preferibilmente, raggiungono i vertici del lato ad esso affacciato lungo la direzione della diagonale del quadrangolo. La cordonature ausiliarie 30 che si estendono da una zona intermedia delle cordonature secondarie 21, …, 28 a lati di detto ottagono 10.
Preferibilmente, le cordonature ausiliarie 30 formano un angolo α compreso tra 15 e 40 gradi con la rispettiva cordonatura secondaria da cui si estendono.
In alcune forme di realizzazione, la superficie principale 1 comprende ulteriormente estensioni laterali 4B, 4D, 4F, 4H che si estendono tra lati adiacenti ai lati dell’ottagono 10 ai quali si estendono le due cordonature principali 11, 12. Tali estensioni laterali consentono, come sarà chiarito a seguire di formare un bordo superiore del contenitore, ripiegandole su se stesse.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, le cordonature ausiliarie comprendono prime cordonature ausiliarie 30 e seconde cordonature ausiliarie 31. Le seconde cordonature ausiliarie possono formare un angolo differente β rispetto alle prime cordonature ausiliarie ed estendersi fino ad un punto di intersezione tra il lato dell’ottagono e l’estensione ad esso connessa.
In alcune forme di realizzazione, la superficie principale 1 comprende una cordonatura di piegatura 5 che si estende tra lati opposti dell’ottagono 10. Come si vedrà meglio a seguire, la cordonatura di piegatura 5 forma una zona di piegatura mediana del contenitore 200, consentendone l’appiattimento come illustrato in figura 11.
Il metodo di realizzazione del contenitore tramite la fustella della presente invenzione è illustrato nelle figure da 2 a 8.
Il metodo prevede inizialmente di piegare la superficie principale 1 in corrispondenza delle cordonature principali 11, 12, della cordonatura di base 20 e delle cordonature secondarie 21, …, 28.
Piegando la superficie in tale modo è possibile definire una base 2 internamente alla cordonatura di base 20 ed avvicinare dei lembi principali contrapposti A, B, C, D della superficie principale 1. Sarà quindi apprezzato che con tale movimento, avvicinando i lembi contrapposti A, B, C, D fino ad unire rispettive coppie di porzioni adiacenti, sarà possibile definire un volume interno 101.
Tale operazione consente inoltre di formare lembi secondari E, F, G, H. Successivamente i lembi secondari E, F, G, H sono piegati in corrispondenza delle cordonature secondarie 21, …, 28 in maniera tale da unire ciascun lembo ad uno dei lembi principali A, B, C, D. L’operazione di unione può essere convenientemente effettuata tramite incollaggio o per mezzo di qualsiasi altro sistema di unione.
Successivamente, come illustrato in figura 4, la superficie principale 1 viene piegata in corrispondenza delle cordonature principali 11, 12 verso l’interno del volume 101 fino ad unire coppie di porzioni esterne della superficie principale 1. Tali porzioni esterne son definite da parti di superficie separate dalle cordonature principali 11, 12, ovverosia a cavallo tra di esse.
Una volta effettuata tale operazione viene quindi ottenuto il contenitore 200 illustrato in una sua forma di realizzazione esemplificativa in figura 9. Opzionalmente possono essere fissate alette laterali 6 sporgenti lateralmente rispetto a due lati opposti del contenitore 200 che consentono di sollecitarlo verso una configurazione aperta.
Sarà infatti apprezzato che la presenza della cordonatura di piegatura 5 permette di chiudere il contenitore a pacchetto in una configurazione esemplificata in figura 10. Le alette consentono pertanto di riportarlo nella configurazione aperta ed idonea a contenere i liquidi.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Semilavorato fustellato (100) comprendente una superficie principale (1) di forma sostanzialmente ottagonale che presenta una pluralità di cordonature che includono: ‐ due cordonature principali (11, 12) che si estendono tra punti intermedi di lati opposti (1A, 1C, 1E, 1G) dell’ottagono (10) che definisce detta superficie principale (1) passando per il centro geometrico di detto ottagono (10); ‐ una cordonatura di base (20) che si estende secondo una forma quadrangolare in corrispondenza di una zona centrale della superficie principale (1); ‐ cordonature secondarie (21, …, 28) che si estendono da vertici di detta cordonatura di base (20) a vertici di detto ottagono (10); ‐ cordonature ausiliarie (30) che si estendono da una zona intermedia di dette cordonature secondarie (21, …, 28) a lati di detto ottagono (10).
  2. 2. Semilavorato fustellato (100) secondo la rivendicazione precedente, comprendente ulteriormente estensioni laterali (4B, 4D, 4F, 4H) che si estendono tra lati adiacenti ai lati dell’ottagono (10) ai quali si estendono le due cordonature principali (11, 12).
  3. 3. Semilavorato fustellato (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta superficie principale (1) ha forma di ottagono regolare.
  4. 4. Semilavorato fustellato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cordonatura di base (20) si estende secondo un quadrato.
  5. 5. Semilavorato fustellato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente una cordonatura di piegatura (5) che si estende tra lati opposti dell’ottagono (10) che forma detta superficie principale (1).
  6. 6. Semilavorato fustellato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie principale (1) è realizzata tramite un foglio comprendente materiale platico riciclato.
  7. 7. Metodo per la realizzazione di un contenitore per alimenti (200) tramite un semilavorato fustellato (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente: ‐ piegare detta superficie principale (1) in corrispondenza di dette cordonature principali (11, 12), di detta cordonatura di base (20) e di dette cordonature secondarie (21, …, 28) in maniera tale da definire una base (2) internamente a detta cordonatura di base (20) ed avvicinare lembi principali contrapposti (A, B, C, D) di detta superficie principale (1); ‐ avvicinare detti lembi contrapposti (A, B, C, D) fino ad unire rispettive coppie di porzioni adiacenti di detta superficie principale (1) separate da dette cordonature principali (11, 12) in maniera tale da formare lembi secondari (E, F, G, H); ‐ piegare detti lembi secondari (E, F, G, H) in corrispondenza di dette cordonature secondarie (21, …, 28) in maniera tale da unirli a detti lembi principali (A, B, C, D); ‐ piegare detta superficie principale (1) in corrispondenza di dette cordonature principali (11, 12) verso l’interno di detto volume interno (101) fino ad unire coppie di porzioni esterne di detta superficie principale (1) separate da dette cordonature principali (11, 12).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui detti lembi sono uniti tramite incollaggio.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7 o 8, comprendente un ulteriore passo di unire una rispettiva aletta laterale (6) in corrispondenza delle cordonature di piegatura (5).
  10. 10. Contenitore per bevande ed alimenti (200) realizzato tramite un semilavorato fustellato (100) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
  11. 11. Contenitore per bevande ed alimenti (200) secondo la rivendicazione 10, comprendente ulteriormente alette laterali (6) sporgenti lateralmente rispetto a due lati opposti di detto contenitore (200).
IT102019000001919A 2019-02-11 2019-02-11 Contenitore per bevande ed alimenti IT201900001919A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001919A IT201900001919A1 (it) 2019-02-11 2019-02-11 Contenitore per bevande ed alimenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001919A IT201900001919A1 (it) 2019-02-11 2019-02-11 Contenitore per bevande ed alimenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001919A1 true IT201900001919A1 (it) 2020-08-11

Family

ID=66589673

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000001919A IT201900001919A1 (it) 2019-02-11 2019-02-11 Contenitore per bevande ed alimenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900001919A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1046945A (en) * 1911-12-14 1912-12-10 Fred W Bauer Paper box for liquids.
US1690586A (en) 1924-01-26 1928-11-06 Charles Errett Collapsible paper cup
GB2276870A (en) * 1993-04-08 1994-10-12 Joanne Simpson Maxwell A blank for a receptacle
WO1995024849A1 (en) * 1994-03-15 1995-09-21 Duffy, Patrick, Michael Hanging basket
GB2398558A (en) 2003-01-24 2004-08-25 Fold Ltd N Containers folded from sheet material
WO2007061302A1 (en) * 2005-09-07 2007-05-31 De Commanditaire Vennootschap Bin 2004 Flower vase and blank for the production thereof
WO2009107125A1 (en) 2008-02-27 2009-09-03 Eli Levis Non-leakable foldable polygonal container
CN103043278A (zh) 2012-12-26 2013-04-17 李伯姗 广口方盒的折叠方法

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1046945A (en) * 1911-12-14 1912-12-10 Fred W Bauer Paper box for liquids.
US1690586A (en) 1924-01-26 1928-11-06 Charles Errett Collapsible paper cup
GB2276870A (en) * 1993-04-08 1994-10-12 Joanne Simpson Maxwell A blank for a receptacle
WO1995024849A1 (en) * 1994-03-15 1995-09-21 Duffy, Patrick, Michael Hanging basket
GB2398558A (en) 2003-01-24 2004-08-25 Fold Ltd N Containers folded from sheet material
WO2007061302A1 (en) * 2005-09-07 2007-05-31 De Commanditaire Vennootschap Bin 2004 Flower vase and blank for the production thereof
WO2009107125A1 (en) 2008-02-27 2009-09-03 Eli Levis Non-leakable foldable polygonal container
CN103043278A (zh) 2012-12-26 2013-04-17 李伯姗 广口方盒的折叠方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9758275B2 (en) Reinforced package
CN106103293B (zh) 具有插入件的纸盒
US3347444A (en) Package having an oblique opening indication
CN206766540U (zh) 包装套筒以及包装件
US2240599A (en) Container
CN107264911A (zh) 包装套筒、包装件以及包装件的制造方法
JPH0755708B2 (ja) 液状内容物用包装容器
CN101734406A (zh) 包括由挠性材料形成的可移除上部的容器
GB2531013A (en) Container
AU2017247389A1 (en) Composite packaging, packaging laminate, and packaging casing blank for a composite packaging
US20190337666A1 (en) Sleeve Blank, Package Sleeve, Package and Method for Manufacturing a Sleeve Blank, a Package Sleeve and a Package
US20200180814A1 (en) Stackable box
US20210078767A1 (en) Conformable corrugated mailer
US2432052A (en) Cardboard carton and liner therefor
US3381877A (en) Carton
IT201900001919A1 (it) Contenitore per bevande ed alimenti
KR850001315B1 (ko) 판지용기 구성용 원판지
US3163350A (en) Carton
WO2010131040A1 (en) Improvements in and relating to cartons
EP3107811B1 (en) Method for obtaining boxes and blank usable in the method
US20150203266A1 (en) Paperboard package with lens-shaped end
JPH0330261Y2 (it)
CN216186761U (zh) 一种用于制造液体包装容器的坯料及其包装容器
WO2020181725A1 (zh) 一种用于制造液体包装容器的坯料及其包装容器
US3598023A (en) Method of making a tight package provided with windows