IT201800021451A1 - Auricolare semirigido per telefoni cellulari. - Google Patents

Auricolare semirigido per telefoni cellulari. Download PDF

Info

Publication number
IT201800021451A1
IT201800021451A1 IT102018000021451A IT201800021451A IT201800021451A1 IT 201800021451 A1 IT201800021451 A1 IT 201800021451A1 IT 102018000021451 A IT102018000021451 A IT 102018000021451A IT 201800021451 A IT201800021451 A IT 201800021451A IT 201800021451 A1 IT201800021451 A1 IT 201800021451A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
smartphone
headset
mobile phone
telephone
conversation
Prior art date
Application number
IT102018000021451A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Giordano
Gerardo Giordano
Original Assignee
Raffaele Giordano
Gerardo Giordano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raffaele Giordano, Gerardo Giordano filed Critical Raffaele Giordano
Priority to IT102018000021451A priority Critical patent/IT201800021451A1/it
Publication of IT201800021451A1 publication Critical patent/IT201800021451A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/10Earpieces; Attachments therefor ; Earphones; Monophonic headphones
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3827Portable transceivers
    • H04B1/3833Hand-held transceivers
    • H04B1/3838Arrangements for reducing RF exposure to the user, e.g. by changing the shape of the transceiver while in use
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/10Earpieces; Attachments therefor ; Earphones; Monophonic headphones
    • H04R1/1041Mechanical or electronic switches, or control elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Secondary Cells (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)

Description

Introduzione
Il dispositivo di cui alla presente domanda di brevetto consiste in un auricolare rimovibile semirigido che una volta collegato alla presa auricolare dei dispositivi di telefonia (es. comuni telefoni cellulari, smartphone, tablet, etc.) ne permette l’utilizzo degli stessi ad una maggiore distanza dalla testa della persona che lo utilizza rispetto all’utilizzo in condizioni normali, al fine di ridurre il SAR (acronimo di S pecific Absorption R ate, esprimente la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando questo viene esposto all'azione di un campo elettromagnetico a radiofrequenza), in particolare in prossimità della testa dell’utilizzatore, che risulta particolarmente elevato durante una telefonata per via delle trasmissioni, e alla conseguente emissione di onde elettromagnetiche da parte del telefono, necessarie alla comunicazione.
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel campo degli accessori per telefonia cellulare (telefoni cellulari, smartphone, tablet, etc.) ed in particolare nell’utilizzo dei dispositivi telefonici portatili con auricolare per ridurre l’esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dal dispositivo durante le comunicazioni.
Premessa
Con la presente domanda di brevetto si presenta un auricolare semirigido per telefoni cellulari e/o smartphone, da qui in seguito indicati come “telefono”, che una volta inserito nelle comuni prese per auricolari di cui i telefoni cellulari e smartphone sono normalmente provvisti, ne permettono il normale utilizzo riducendo le esposizioni alle onde elettromagnetiche emesse dallo stesso apparecchio.
Stato della tecnica
Allo stato attuale esistono diverse soluzioni che hanno l’obiettivo di ridurre l’esposizione alle onde elettromagnetiche emesse da telefoni cellulari e smartphone.
Tali soluzioni si dividono essenzialmente in due categorie: sistemi auricolari e sistemi vivavoce. I sistemi auricolari, consistenti nell’inserire un piccolo altoparlante direttamente all’ingresso del condotto uditivo dell’ascoltatore, sono stati sviluppati nelle due varianti con filo e senza filo (es. con trasmissione basata su sistemi bluetooth).
- L’auricolare con filo, nella sua forma più diffusa, prevede un connettore standard jack maschio da 3,5 mm meccanicamente compatibile con la maggior parte dei dispositivi, i quali prevedono un connettore femmina compatibile con una uscita audio secondo lo standard del jack. Tale connettore di uscita sul dispositivo (comuni telefoni cellulare, smartphone, tablet e simili) nella maggioranza dei dispositivi disponibili in commercio è compatibile anche elettricamente per fornire un segnale audio ascoltabile in una comune cuffia o in un generico sistema audio provvisto di ingresso LINE IN.
Sebbene il connettore elettricamente preveda, oltre ad una uscita audio, anche un ingresso microfonico, tale ingresso non è generalmente compatibile tra auricolari di vari produttori e modelli, pertanto per l’accoppiamento tra telefono ed auricolare con microfono non è garantita la compatibilità tra i vari modelli di telefono. Oltre allo svantaggio di essere obbligati ad utilizzare un auricolare specificamente compatibile con il particolare modello di telefono, il sistema auricolare risulta generalmente scomodo per via della presenza del filo che spesse volte tende a generare grovigli risultando poco pratico. Uno dei vantaggi di tale sistema è dato dalla qualità audio elevata, dato che i segnali sono trasmessi con bassissime perdite grazie alla presenza del filo; inoltre tale sistema risulta particolarmente economico sia in produzione che in termini di prezzo di acquisto da parte del consumatore.
- L’auricolare senza filo fa uso di un sistema di trasmissione via radio che collega l’auricolare (posto direttamente all’ingresso del condotto uditivo dell’ascoltatore) ed il telefono, che a sua volta ha un dispositivo di trasmissione/ricezione del segnale. Il sistema più diffuso per gli auricolari senza filo è basato su comunicazione bluetooth, un sistema di trasmissione, ormai diventato uno standard, che ha una altissima compatibilità tra i vari modelli di telefoni (allo stato attuale praticamente tutti i telefoni possiedono un modulo bluetooth integrato) ed auricolari; oltre a tale vantaggio, tale tipo di auricolari, data l’assenza del filo, elimina lo svantaggio del groviglio del cavo tipico del comune auricolare con filo. Tra gli svantaggi vi sono il costo che risulta più elevato rispetto ad un auricolare con filo, e la presenza di una batteria nell’auricolare che fornisce l’energia per il suo funzionamento, che scaricandosi pone la necessità di dover essere caricata con una certa periodicità per mantenere attivo il dispositivo. In termini pratici, tale auricolare, benché presenti il vantaggio di essere piccolo e quindi poco ingombrante, ha di contro questa sua stessa caratteristica perché per via delle sue ridotte dimensioni tende ad essere smarrito con facilità .
- I sistemi vivavoce integrati nei telefoni, tramite un altoparlante di cui è dotato il telefono, diffondono il suono nell’ambiente in modo che possa essere udito a distanze dell’ordine delle decine di centimetri. Essi risultano molto comodi in termini di praticità di utilizzo, ma si rivelano utili solo in presenza di ambienti silenziosi, o poco rumorosi. Presentano lo svantaggio di una qualità audio bassa, dovuto alle ridotte dimensioni dei sistemi di amplificazione e diffusione del suono, e se usato in presenza di altre persone nelle vicinanze ne limita fortemente l’utilizzo per questioni di privacy.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli svantaggi descritti, di cui sono affetti i sistemi attuali (auricolari, vivavoce, etc.) attualmente in uso per limitare il SAR , realizzando un auricolare semirigido che dia la possibilità di utilizzare in maniera comune i telefoni, ovvero avvicinandoli normalmente all’orecchio, e allo stesso tempo ridurre l’esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dagli stessi telefoni, il tutto senza apportare alcuna modifica agli stessi dato che il dispositivo oggetto di invenzione si presenta come accessorio modulare da aggiungere al telefono, e al contempo di mantenere la compatibilità con i vari telefoni di varie marche. Inoltre, date le sue ridotte dimensioni, tale dispositivo può rimanere applicato al telefono in maniera permanente.
Il dispositivo presentato nella presente domanda di brevetto, mostra i seguenti vantaggi:
- Riduzione del SAR grazie ad un distanziatore semirigido tra il connettore e l’auricolare, che aumenta la distanza tra il telefono e la testa dell’utilizzatore;
- Qualità audio elevata grazie alla presenza di comunicazione elettrica su filo e quindi non facente uso di sistemi senza filo (questi ultimi di qualità audio generalmente più bassa rispetto ai sistemi a filo);
- Assenza di lungo filo tra auricolare e connettore che garantisce la compattezza dell’accessorio proposto (in particolare viene evitato il groviglio del cavo tipico dei comuni auricolari con filo);
- Assenza di batterie necessarie al suo funzionamento, essendo realizzabile come dispositivo completamente passivo, ad esempio come una comune cuffia audio;
- Dimensioni compatte che danno la possibilità di mantenere il dispositivo oggetto dell’invenzione permanentemente collegato al telefono (con conseguente diminuzione del rischio di smarrimento del dispositivo);
- Compatibilità elevata tra i vari telefoni di varie marche e modelli grazie al fatto che il dispositivo elettricamente è gestito dal telefono alla stregua di una comune cuffia (ovvero auricolare senza microfono) e quindi per la conversazione viene utilizzato il microfono interno del telefono;
- Basso costo di produzione rispetto agli altri auricolari esistenti (auricolari con filo, bluetooth, etc.);
- Praticità di utilizzo simile ad un sistema di vivavoce integrato nel telefono, dato che il dispositivo proposto è compatto e pertanto può essere lasciato collegato al telefono in modo permanente.
Realizzazione:
Quanto sopra si realizza, come mostrato in figura 1, mediante uno spinotto per cuffie (J ), adatto ad essere utilizzato per un determinato telefono (T), dotato di barra semirigida (B) di dimensioni ridotte, a cui è collegato un altoparlante (A) simile a quello utilizzato sui comuni auricolari.
Il tutto permette di ascoltare i suoni emessi dal telefono (T), ed al contempo di mantenere distante quest’ultimo dall'orecchio (R ) dell’utilizzatore ad un distanza dipendente dalla lunghezza della barra semirigida (B), riducendo così le esposizioni alle onde elettromagnetiche emesse durante le conversazioni, come mostrato in figura 2.
Si sottolinea che il sistema oggetto di invenzione, si collega elettricamente al telefono alla stregua di una cuffia, ovvero utilizzando solo il segnale di uscita dal telefono. A differenza dei tipici auricolari per telefoni, tale dispositivo non dispone di un microfono, pertanto nessun segnale di input al telefono proverrà dal dispositivo; il segnale audio di input (ovvero la voce dell’utente in conversazione) viene acquisito dal microfono interno del telefono: nella maggior parte dei telefoni infatti il collegamento di una comune cuffia non disattiva il microfono del telefono, a differenza del collegamento di un auricolare dedicato con microfono che invece disattiva il microfono del telefono.
È da notare che le onde elettromagnetiche emesse da un telefono diminuiscono di intensità all’aumentare della distanza in maniera non lineare, in modo che raddoppiando la distanza tra la sorgente ed un certo punto di misura del segnale, l’intensità del segnale, e quindi il SAR , diminuisce più del doppio; da ciò si deduce che maggiore è la distanza tra la testa dell’utilizzatore e il telefono, minore saranno le esposizioni della testa dell’utilizzatore alle onde elettromagnetiche emesse dagli stessi telefoni.
Nulla osta realizzare telefoni già dotati di barra semirigida integrata in grado di distanziare l’altoparlante auricolare dal telefono e quindi utilizzare la presente invenzione come un sistema integrato nel telefono.
Inoltre è possibile anche utilizzare il dispositivo oggetto dell’invenzione per abilitare o disabilitare le funzioni del telefono relative alla conversazione: attivando il dispositivo, come ad esempio con una rotazione che porti il dispositivo dalla posizione indicata in figura 3c alla posizione indicata in figura 3b, il telefono può passare in modo automatico nella modalità di conversazione, attivando automaticamente la risposta ad una chiamata telefonica in arrivo oppure predisporre il telefono attivando le funzioni necessarie per effettuare una nuova chiamata telefonica; viceversa, disattivando il dispositivo oggetto dell’invenzione, ad esempio ruotandolo dalla posizione di figura 3b alla posizione di figura 3c, il telefono può uscire automaticamente dalla modalità di conversazione, chiudendo automaticamente una chiamata telefonica in corso. Una variante è quella di realizzare lo stesso dispositivo sopra presentato senza la presenza dell’altoparlante auricolare, sostituendo quest’ultimo con un semplice elemento distanziatore ergonomico, per cui il dispositivo oggetto di invenzione funge semplicemente da distanziale tra l’utilizzatore e il telefono.
Ovviamente, nulla osta realizzare questo tipo di dispositivo auricolare con materiali rigidi anziché semirigidi, oppure con connettori differenti, tutti capaci di avere la funzione di utilizzare il telefono a distanza rispetto alla testa dell’utilizzatore.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite ma non esclusive dell’auricolare semirigido oggetto della presente invenzione. La Fig. 1 illustra il caso maggiormente ricorrente di realizzazione del dispositivo oggetto di invenzione, costituito da un connettore per auricolari (J ), a cui è collegato un elemento semirigido e/o rigido (B) di lunghezza ridotta, alla cui estremità è collegato un comune altoparlante per auricolari (A) del tipo ergonomico;
Nelle F ig. 2a e 2b sono mostrate due viste che rappresentano il tipico utilizzo di un telefono con il dispositivo oggetto della presente domanda di brevetto. In particolare nella F ig. 2a è rappresentata una vista dall’alto della testa di un utilizzatore (H), uno telefono (T) ed il dispositivo oggetto della presente domanda di brevetto (S ); mentre nella Fig. 2b è rappresentata una vista frontale delle stesse parti rappresentate in F ig.2a.
La Fig. 3a illustra un esploso del dispositivo oggetto dell’invenzione e un comune telefono atto a mostrare il montaggio del dispositivo sul telefono.
La Fig. 3b illustra la posizione che assume il dispositivo rispetto al telefono quando viene utilizzato durante una telefonata, mentre nella Fig. 3c è mostrata la posizione che assume il dispositivo rispetto al telefono quando non viene utilizzato per telefonare.
Nulla osta realizzare il dispositivo di cui alla presente domanda di brevetto in grado di ruotare intorno ad altri assi, di allungarsi in modo telescopico, oppure di non ruotare affatto.
Ulteriori varianti possibili
Nelle Fig. 4a, 4b e 4c sono illustrati altri sistemi possibili ma non esaustivi che all'occorrenza possono posizionare un comune altoparlante per auricolari (A) ad una predeterminata distanza rispetto al telefono (T) riducendo così il tasso di assorbimento specifico chiamato in gergo tecnico o SAR (acronimo di Specific Absorption Rate esprimente la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando questo viene esposto all'azione di un campo elettromagnetico a radiofrequenza) durante una telefonata.
In particolare sono mostrati degli esempi con differenti assi di rotazione in Fig.4a e Fig.4b, ed un sistema telescopico in Fig.4c.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni: 1. Dispositivo, comprendente: - un connettore per auricolare telefonico (J ) in grado di connettersi meccanicamente ed elettricamente ad un telefono cellulare e/o smartphone; - un altoparlante auricolare (A) in grado di diffondere il suono generato da un telefono cellulare e/o smartphone; - un elemento distanziatore (B) in grado di collegare, sia elettricamente che meccanicamente mantenendo ad una predeterminata distanza,l’auricolare (A) e il connettore (J ); il connettore (J ) essendo collegato elettricamente e meccanicamente all’auricolare (A) tramite l’elemento (B), il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di: - garantire una predeterminata distanza tra un telefono cellulare e/o smartphone (T) e l’auricolare (A) al fine di ridurre il tasso di assorbimento specifico o S AR (acronimo di S pecific Absorption R ate esprimente la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando questo viene esposto all'azione di un campo elettromagnetico a radiofrequenza) grazie all’allontanamento del telefono cellulare e/o smartphone (T) dall’orecchio dell’utilizzatore durante una conversazione telefonica essendo l’auricolare (A) a contatto con il canale uditivo dell’utilizzatore.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di riprodurre il suono generato dal telefono cellulare e/o smartphone (T) durante una conversazione, attraverso l’auricolare (A) tramite un opportuno collegamento elettrico e meccanico.
  3. 3. Elemento distanziatore (B) secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dall’avere una lunghezza tale da garantire una distanza durante una conversazione telefonica tra il telefono cellulare e/o smartphone e l’orecchio dell’utilizzatore maggiore di 5mmin particolare maggiore di 20 mm, in particolare maggiore di 40mm.
  4. 4. Elemento distanziatore (B) secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un elemento semirigido.
  5. 5. Elemento distanziatore (B) secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un elemento rigido.
  6. 6. Connettore per auricolare telefonico (J ) secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dall’avere una forma ad “L“.
  7. 7. Dispositivo come alle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto di poter essere ruotato rispetto al telefono cellulare e/o smartphone in modo tale da occupare minore spazio quando non utilizzato per la conversazione telefonica.
  8. 8. Dispositivo come alle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che quando viene azionato per poter essere utilizzato il telefono cellulare e/o smartphone ad esso collegato passa in modo automatico alla modalità conversazione, rispondendo ad una chiamata in arrivo o abilitando le funzioni per effettuare una chiamata, e quando il dispositivo viene riposizionato in posizione di non utilizzo per la conversazione il telefono cellulare e/o smartphone ad esso collegato chiude in modo automatico la telefonata.
  9. 9. Dispositivo come alle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dalla mancanza del connettore (J ), essendo il collegamento elettrico e meccanico integrato nel telefono cellulare e/o smartphone.
  10. 10. Dispositivo come alle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l’elemento altoparlante auricolare (A) è sostituito da un elemento ergonomico con la sola funzione di appoggio alla testa dell’utilizzatore, avente lo scopo di mantenere ad una predeterminata distanza un telefono cellulare e/o smartphone e la testa di un utilizzatore durante la conversazione al fine di ridurre il tasso di assorbimento specifico o SAR .
IT102018000021451A 2018-12-31 2018-12-31 Auricolare semirigido per telefoni cellulari. IT201800021451A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021451A IT201800021451A1 (it) 2018-12-31 2018-12-31 Auricolare semirigido per telefoni cellulari.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021451A IT201800021451A1 (it) 2018-12-31 2018-12-31 Auricolare semirigido per telefoni cellulari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800021451A1 true IT201800021451A1 (it) 2020-07-01

Family

ID=66166322

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000021451A IT201800021451A1 (it) 2018-12-31 2018-12-31 Auricolare semirigido per telefoni cellulari.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800021451A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2361138A (en) * 2000-04-04 2001-10-10 Hassan Paddy Abdel Salam Mobile phone with acoustic duct extending from earpiece
KR20030076831A (ko) * 2002-03-22 2003-09-29 권영건 이동통신기기 및 소형 음향기기용 휴대형 외부 스피커
CN103795834A (zh) * 2012-10-29 2014-05-14 李丽 能将智能手机通话录音文件上传的录音方法及专用录音装置
US20140315607A1 (en) * 2009-12-28 2014-10-23 Harry V Lehmann Removable and Replaceable Sound Tunnel Shell
CN204697256U (zh) * 2015-06-24 2015-10-07 单杰山 一体式防辐射手机耳机棒

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2361138A (en) * 2000-04-04 2001-10-10 Hassan Paddy Abdel Salam Mobile phone with acoustic duct extending from earpiece
KR20030076831A (ko) * 2002-03-22 2003-09-29 권영건 이동통신기기 및 소형 음향기기용 휴대형 외부 스피커
US20140315607A1 (en) * 2009-12-28 2014-10-23 Harry V Lehmann Removable and Replaceable Sound Tunnel Shell
CN103795834A (zh) * 2012-10-29 2014-05-14 李丽 能将智能手机通话录音文件上传的录音方法及专用录音装置
CN204697256U (zh) * 2015-06-24 2015-10-07 单杰山 一体式防辐射手机耳机棒

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060234780A1 (en) Speakerphone with detachable ear bud
CN201197140Y (zh) 无线外放耳机
WO2008116394A1 (fr) Combine d'un casque d'écoute blue-tooth et d'une base de mégaphone
CN208094796U (zh) 一种助听器及助听系统
JP3066305U (ja) 聴力補助器
KR20110024077A (ko) 무선 통신 마이크
IT201800021451A1 (it) Auricolare semirigido per telefoni cellulari.
CN203057483U (zh) 一种组合式蓝牙耳机
CN211184201U (zh) 一种具有通话降噪功能的耳机
CN108124214B (zh) 一种蓝牙耳机及其组合
FI121908B (fi) Laite matkapuhelimen käytön helpottamiseksi kuulovammaisille
CN204697256U (zh) 一体式防辐射手机耳机棒
CN210247019U (zh) 一种具有扬声功能的蓝牙耳机
CN203840406U (zh) 一种将普通耳机转化为蓝牙耳机的装置
CN2917112Y (zh) 近距离降噪通话机
KR200384767Y1 (ko) 탈부착식 마이크 헤드셋
CN208258026U (zh) 蓝牙耳机音频接收装置
TWM468115U (zh) 耳機裝置
CN208337826U (zh) 一种小型蓝牙拍照耳机
KR100879989B1 (ko) 무선 리시버
KR200292802Y1 (ko) 마이크 겸용 이어폰
JP2001238284A (ja) 携帯電話機用のイヤホーンマイクロホン
KR200233285Y1 (ko) 전화기형 핸즈프리장치
KR200399013Y1 (ko) 메달폰
KR200194805Y1 (ko) 통신용 헤드폰