IT201800020488A1 - Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile - Google Patents

Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile Download PDF

Info

Publication number
IT201800020488A1
IT201800020488A1 IT102018000020488A IT201800020488A IT201800020488A1 IT 201800020488 A1 IT201800020488 A1 IT 201800020488A1 IT 102018000020488 A IT102018000020488 A IT 102018000020488A IT 201800020488 A IT201800020488 A IT 201800020488A IT 201800020488 A1 IT201800020488 A1 IT 201800020488A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
lighting elements
unit
installation
tubular shaft
Prior art date
Application number
IT102018000020488A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Borsoi
Roberto Collovini
Original Assignee
Teleco Automation Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teleco Automation Srl filed Critical Teleco Automation Srl
Priority to IT102018000020488A priority Critical patent/IT201800020488A1/it
Priority to ES19216902T priority patent/ES2917648T3/es
Priority to EP19216902.7A priority patent/EP3670780B1/en
Priority to PL19216902T priority patent/PL3670780T3/pl
Priority to PT192169027T priority patent/PT3670780T/pt
Publication of IT201800020488A1 publication Critical patent/IT201800020488A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0611Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with articulated arms supporting the movable end of the blind for deployment of the blind
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0644Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind
    • E04F10/0659Control systems therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B9/72Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive comprising an electric motor positioned inside the roller
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/006General building constructions or finishing work for buildings, e.g. roofs, gutters, stairs or floors; Garden equipment; Sunshades or parasols
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B47/00Circuit arrangements for operating light sources in general, i.e. where the type of light source is not relevant
    • H05B47/10Controlling the light source
    • H05B47/105Controlling the light source in response to determined parameters
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B2009/6809Control
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B2009/6809Control
    • E06B2009/6818Control using sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Lifting Devices For Agricultural Implements (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Rear-View Mirror Devices That Are Mounted On The Exterior Of The Vehicle (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Indicating And Signalling Devices For Elevators (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
" Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile”
La presente invenzione concerne un dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile, preferibilmente di una tenda avvolgibile motorizzata.
Sono note tende avvolgibili del tipo comprendente un telo, che in condizione di tenda retratta è avvolto su un albero tubolare ed in condizione di tenda spiegata è svolto da detto albero e viene mantenuto disteso dal suo vincolo con un lato a detto albero tubolare e con il lato opposto ad un traverso rigido che può essere avvicinato ed allontanato dall’albero tubolare stesso. Inoltre, opportunamente, l’albero tubolare è sostenuto ad entrambe le estremità in maniera tradizionale dalla struttura esterna fissa
Nel caso di tenda a sbalzo il traverso rigido è collegato alla struttura di supporto dell’albero tubolare tramite una coppia di bracci articolati, mentre nel caso di tenda a scorrimento il traverso rigido viene fatto scorrere con estremità lungo due guide parallele fisse poste ai lati della superfice che deve poter essere coperta dalla tenda spiegata.
Nel caso di tende a sbalzo è anche previsto che il traverso rigido possa avere conformazione tale da coprire la tenda, quando essa è avvolta attorno all’albero tubolare, e da costituire in questo modo una sorta di cassonetto di protezione di questa, che in questo caso è denominata tenda cassonata.
Indipendentemente poi dal tipo di tenda, la sua motorizzazione che porta all’avvolgimento del telo sull’albero tubolare ed il suo svolgimento dall’albero tubolare è ottenuta con un tradizionale motore elettrico tubolare inserito all’interno dell’albero di avvolgimento e comandabile, preferibilmente via radio, direttamente dall’utilizzatore oppure da sensori di luminosità e/o di vento. Questa soluzione è ad esempio descritta nelle coperture di avvolgimento descritte in AU 2014 200269, US2015/362896 e US2017/101820.
Il controllo del motore è effettuato da una centralina che generalmente è posizionata esternamente rispetto all’albero tubolare e alla struttura della tenda e, in particolare, è alloggiata entro un involucro fissato alla struttura esterna fissa.
Queste note soluzioni si sono rivelate valide ed efficaci ma comportano tutte una difficoltà di installazione, sia per la necessità di trovare la posizione adatta per il montaggio della centralina, sia per la necessità di effettuare le necessarie connessioni elettriche tra questa ed il motore che trascina in rotazione l’albero tubolare di avvolgimento e svolgimento del telo della tenda.
Ulteriormente, l’attuale esigenza di mercato è di dotare le tende avvolgibili di luci che possono essere destinate ad illuminare la superfice sottostante la tenda e/o a costituire luci di cortesia e/o a creare degli effetti luminosi, in particolare effetti RGB. In particolare, fino ad oggi questa esigenza è soddisfatta nelle tende a bracci articolati applicando queste luci, preferibilmente luci led, ai bracci stessi e/o al traverso rigido e/o alla struttura di supporto della tenda, e nelle tende a scorrimento applicando queste luci alle guide e/o ai montanti di sostegno delle guide e/o alle altre parti della struttura di supporto della tenda.
Tutto ciò peraltro comporta la necessità di realizzare un impianto luci con componenti dedicate che, unitamente alle luci stesse, devono poter essere applicate alla struttura di supporto della tenda. In particolare, deve essere prevista un’unità di alimentazione e di controllo delle luci, che nelle note soluzioni è esterna oppure è inserita in uno dei montanti di sostegno della tenda, se previsti. Si tratta peraltro di soluzioni di una certa complessità di installazione, sicuramente insoddisfacenti in particolare nel caso di tende con bracci articolati e quindi prive di montanti.
Sono stati anche proposti motori tubolari provvisti di un’uscita per l’alimentazione delle luci e quindi motori nei quali l’unità di alimentazione delle luci è integrata nel motore stesso. Si tratta di una soluzione che in pratica ha eliminato almeno in parte la difficoltà di installazione dell’impianto luci ma che ha evidenziato alcune limitazioni, dato che le luci sono alimentate in bassa tensione (12 o 24Vdc) e la potenza erogabile dall’uscita luci del motore può alimentare solo una piccola quantità/numero di luci.
Scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile, in particolare di una tenda avvolgibile, che elimini gli inconvenienti riscontrabili nelle soluzioni tradizionali.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che combini in modo ottimale la funzionalità di motorizzazione della copertura avvolgibile con quella di illuminazione della zona sottostante e/o attorno a detta copertura, o di creazione di effetti luminosi.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che sia facilmente installabile anche da parte di personale non specializzato.
Altro scopo dell’invenzione è quello di proporre un dispositivo che sia facile da programmare e da gestire.
Altro scopo dell’invenzione è quello di proporre un dispositivo che sia indipendente, autonomo e/o aggiuntivo rispetto all’unità di motorizzazione dell’installazione di copertura avvolgibile.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che risulti perfettamente in linea con i requisiti di sicurezza imposti dalla normativa del settore.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che consenta una maggiore integrazione dei componenti.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che consenta l’installazione di una copertura avvolgibile, in particolare di una tende avvolgibile, anche in luoghi nei quali il montaggio della centralina di controllo alla struttura esterna di supporto non è possibile o risulta difficoltoso.
Altro scopo dell’invenzione è quello di proporre un dispositivo che possa essere comandato a distanza anche da cellulare.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che sia migliorativo e/o alternativo rispetto a quelli tradizionali.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che comporti bassi costi di installazione.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre un dispositivo che sia ottenibile in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Altro scopo dell’invenzione è di proporre una installazione di copertura avvolgibile, in particolare una tenda avvolgibile sezionale, che sia provvista di un dispositivo di controllo che risulti semplice da installare, facile da programmare e da gestire, ed ottenibile in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Tutti questi scopi ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, sono raggiunti, secondo l’invenzione con un dispositivo come definito nella rivendicazione 1, nonché da una installazione di copertura avvolgibile secondo la rivendicazione 9.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione, riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica dal basso una tenda avvolgibile motorizzata provvista di dispositivo di controllo secondo l’invenzione,
la figura 2 la mostra in vista prospettica dall’alto e parzialmente in trasparenza,
la figura 3 mostra in vista prospettica il dispositivo di controllo secondo l’invenzione,
la figura 4 lo mostra in sezione longitudinale schematica entro l’albero tubolare di una copertura avvolgibile.
Come si vede dalle figure il dispositivo di controllo secondo l’invenzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 26, è applicato/montato, nell’esempio illustrato, ad una installazione di copertura avvolgibile, in particolare una tenda avvolgibile, indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
Preferibilmente, la tenda avvolgibile 1 è di tipo tradizionale. Preferibilmente, la tenda avvolgibile 1 è motorizzata ma potrebbe essere anche movimentata manualmente. In particolare, la tenda avvolgibile 1 è del tipo a bracci articolati, e cioè è del tipo che comprende un albero tubolare 2, una struttura di supporto 4 dell’albero tubolare 2, un telo 6 che può essere avvolto attorno all’albero tubolare 2 e svolto da questo ed una struttura portante di detto telo 6. Preferibilmente, la struttura portante di detto telo 6 comprende un traverso rigido 8, al quale è applicato il lembo del telo 6 opposto a quello vincolato all’albero tubolare 2, e due coppie di bracci articolati 10, che collegano il traverso rigido 8 alla struttura di supporto 4 e lo guidano nei suoi movimenti traslatori rispetto ad essa.
Opportunamente, l’avvolgimento/svolgimento del telo 6 può avvenire sia lungo una direzione sostanzialmente verticale, sia lungo una direzione più o meno inclinata rispetto alla verticale.
L’albero tubolare 2 può essere ad esempio un albero metallico che, opportunamente, può avere una qualsiasi sezione trasversale. Preferibilmente, l’albero tubolare 2 può avere sezione circolare o poligonale, ad esempio esagonale, ottagonale o simile. Opportunamente, l’albero tubolare 2 è del tipo tradizionalmente utilizzabile per tende e/o per tapparelle.
Preferibilmente, la struttura di supporto 4 può comprendere:
- una fascia metallica rigida, che aderisce opportunamente ad una struttura esterna fissa (non rappresentata), ad esempio ad una parete di un edificio, - una prima coppia di staffe 14 per il fissaggio della fascia rigida alla struttura esterna fissa, ed
- una seconda coppia di staffe 16,16’, preferibilmente conformate ad ali, che si estendono da detta fascia rigida verso l’esterno e che opportunamente sostengono alle estremità l’albero tubolare 2 attrezzato che, vantaggiosamente, è provvisto di tutta la componentistica necessaria per il suo corretto funzionamento, come meglio verrà descritto in seguito.
Opportunamente, il telo 6 può essere di qualsiasi tipo tradizionale e non richiede ulteriori spiegazioni.
Opportunamente, il traverso rigido 8 può essere costituito da uno spezzone di profilato metallico o plastico e può avere qualsiasi sezione. Preferibilmente, il traverso rigido 8 è sagomato in modo che quando la tenda è in condizione avvolta, aderisce alla struttura di supporto 4 e forma con questa una sorta di contenitore o “cassonetto”, che alloggia al suo interno l’albero tubolare 2, il telo 6 su di esso avvolto ed i bracci articolati 10, che si trovano in condizione ripiegata.
Opportunamente, sulla tenda avvolgibile 1 sono montati elementi di illuminazione 18. Vantaggiosamente, gli elementi di illuminazione 18 possono essere montati su qualsiasi componente della tenda avvolgibile 1 e in qualsiasi posizione di questi. Più in particolare, gli elementi di illuminazione 18 possono essere montati sulla struttura di supporto 4 e/o sui bracci articolati 10 e/o sul traverso rigido 8 e/o sull’albero tubolare 2 e/o anche sul telo 6. Preferibilmente, gli elementi di illuminazione 18 sono essere montati sugli elementi rigidi della tenda avvolgibile 1, quali la struttura di supporto 4 e/o i bracci articolati 10 e/o l’albero tubolare 2 e/o il traverso rigido 18 Vantaggiosamente, come descritto più in dettaglio di seguito, gli elementi di illuminazione 18 sono collegati – preferibilmente mediante cavi/fili conduttori di collegamento elettrico – al dispositivo di controllo 26 alloggiato nell’albero tubolare 2. Preferibilmente, i cavi conduttori di collegamento elettrico decorrono all’interno dei componenti della tenda avvolgibile 1 e, pertanto, sono nascosti alla vista dall’esterno.
Vantaggiosamente, gli elementi di illuminazione 18 sono sorgenti di luce e, preferibilmente, sono strisce di led che definiscono sorgenti di luce monocromatica e/o RGB. Preferibilmente, gli elementi di illuminazione sono alimentati in corrente continua, ad esempio a 12V, 24V, 36V o 48V.
In particolare, gli elementi di illuminazione 18 sono costituiti da almeno una striscia di led che comprende un insieme di diodi led, cioè componenti elettronici che se alimentati da energia elettrica emettono luce. Opportunamente, i diodi led sono fissati – preferibilmente mediante saldatura – su un circuito stampato (PCB), preferibilmente flessibile, che svolge la funzione di supporto e di collegamento elettrico. Vantaggiosamente, i diodi led della striscia di led possono essere configurati per emettere luce monocromatica oppure possono essere del tipo RGB.
Vantaggiosamente, nell’esempio illustrato nelle figure, al bordo inferiore della struttura di supporto 4, al bordo inferiore dei bracci articolati 10 ed al bordo inferiore del traverso rigido 8 sono applicate strisce di led 18 che globalmente formano sorgenti diffuse di luce monocromatica o di luce RGB e sono collegati al dispositivo di controllo 26 alloggiato nell’albero tubolare 2 tramite cavi conduttori di collegamento elettrico decorrenti all’interno del traverso rigido 8 e dei bracci articolati 10, e/o degli altri componenti rigidi del tenda avvolgibile 1.
Opportunamente, la tenda avvolgibile 1 comprende mezzi configurati per provocare la rotazione nei due sensi dell’albero tubolare 2, consentendo così di avvolgere e svolgere il telo di copertura 6 avente un lembo fissato a detto albero.
Vantaggiosamente, nell’albero tubolare 2 è inserita un’unità di motorizzazione 20 per provocare la rotazione nei due sensi dell’albero stesso. Preferibilmente, questa unità di motorizzazione 20 è inserita all’interno dell’albero tubolare 2 in corrispondenza di una prima estremità 19 di questo. Opportunamente, l’unità di motorizzazione 20 comprende almeno un motore elettrico di azionamento/traino inserito entro l’albero tubolare stesso. Preferibilmente, detto almeno un motore elettrico è tubolare.
Opportunamente, l’unità di motorizzazione 20 può comprendere uno o due motori elettrici in corrente continua. Opportunamente, l’unità di motorizzazione 20 può comprendere uno o due motori elettrici in corrente alternata. Opportunamente, l’unità di motorizzazione 20 può comprende un motore elettrico in corrente continua ed un motore elettrico in corrente alternata. Preferibilmente, detto o detti motori elettrici in corrente continua sono alimentati ad esempio con corrente continua a 12V, 24V, 36V o 48V. Preferibilmente, detto o detti motori elettrici in corrente alternata sono di tipo asincrono monofase.
Opportunamente, l’unità di motorizzazione 20 è provvista di una testa 22 che è opportunamente fissata con qualsiasi sistema noto alla struttura di supporto 4, preferibilmente è fissata alla staffa ad ala 16 di quest’ultima. Preferibilmente, l’unità di motorizzazione 20 è altresì provvista di un pignone di uscita al quale è accoppiato un adattatore 24 (puleggia) di traino dell’albero tubolare 2, cooperante in maniera tradizionale con un analogo adattatore non trainato, che è montato in prossimità di detta testa 22.
Alternativamente, possono essere previsti dei mezzi - che possono essere ad azionamento ed attuazione manuale - configurati per provocare la rotazione nei due sensi dell’albero tubolare 2. Opportunamente, questi mezzi configurati per provocare la rotazione nei due sensi dell’albero tubolare 2 possono essere costituiti da un tradizionale arganello azionabile a mano o con un motore elettrico ad esso applicato.
Il dispositivo 26 di controllo dell’unità di motorizzazione 20 e/o degli elementi di illuminazione 18 comprende un involucro 27 che, vantaggiosamente, ha forma scatolare e, preferibilmente, è lungo e stretto.
Preferibilmente, l’involucro 27 ha una base con dimensioni di alcun centimetri (ad esempio di circa 2,5 cm x 3 cm) ed uno sviluppo longitudinale ben maggiore di circa 10 cm, ad esempio è di circa 60 cm.
Opportunamente, quindi, il dispositivo di controllo 26 è sostanzialmente indipendente ed autonomo da un punto di vista costruttivo e di posizionamento sia rispetto all’unità di motorizzazione 20 dell’installazione di copertura avvolgibile sia rispetto agli elementi di illuminazione 18.
Vantaggiosamente, l’involucro 27 del dispositivo 26 così conformato può essere potenzialmente associato esternamente ad un qualsiasi elemento rigido della tenda avvolgibile 1, quale la struttura di supporto 4 e/o i bracci articolati 10 e/o l’albero tubolare 2 e/o il traverso rigido 18, oppure può essere fissato alla struttura esterna fissa alla quale la tenda 1 è applicata, oppure può essere fissato in una zona adiacente rispetto a detta tenda 1 o a detta struttura esterna fissa.
Vantaggiosamente, l’involucro 27 del dispositivo 26 così conformato può essere potenzialmente inserito ed alloggiato all’interno di una barra di supporto 50 a sezione quadrata o rettangolare (cfr. fig. 1) che viene fissata alla struttura esterna fissa alla quale la tenda avvolgibile è applicata.
Vantaggiosamente, l’involucro 27 del dispositivo 26 così conformato può essere potenzialmente inserito ed alloggiato da solo all’interno di un qualsiasi elemento rigido della tenda avvolgibile 1, quale la struttura di supporto 4 e/o i bracci articolati 10 e/o l’albero tubolare 2 e/o il traverso rigido 18.
Vantaggiosamente, l’involucro 27 del dispositivo 26 può essere inserito all’interno di un secondo involucro 28 (cfr. fig. 2 e 4), preferibilmente tubolare, che è rimovibilmente inserito all’interno dell’albero tubolare 2 o in un qualsiasi elemento rigido della tenda avvolgibile 1, quale la struttura di supporto 4 e/o i bracci articolati 10 e/o il traverso rigido 18. Opportunamente, è inteso che la forma dell’involucro 27 non è legata a quella del secondo involucro 28 pur dovendo evidentemente essere compatibile con questo. In particolare, l’involucro 27 ha forma e dimensioni idonee a consentire il suo inserimento ed alloggiamento all’interno del secondo involucro 28. Opportunamente, la stabilità del posizionamento dell’involucro 27 all’interno del secondo involucro 28 è ottenuta mediante opportuni adattatori (non rappresentati).
Vantaggiosamente, l’involucro 27 è inserito, preferibilmente all’interno del secondo involucro 28, in corrispondenza dell’altra estremità 21 dell’albero tubolare 2. Preferibilmente, in corrispondenza di un’estremità 19 dell’albero tubolare 2 è inserita ed alloggiata l’unità di motorizzazione 20 dell’albero stesso mentre in corrispondenza dell’altra estremità 21 dell’albero tubolare 2 può essere inserito ed alloggiato il dispositivo di controllo 26 degli elementi di illuminazione 18 montati su almeno un componente dell’installazione di copertura avvolgibile 1.
Vantaggiosamente, nella forma di realizzazione in cui l’involucro 27 è inserito all’interno del secondo involucro 28, possono essere previsti:
- mezzi 30 per vincolare detto secondo involucro 28 alla struttura esterna fissa di supporto (non rappresentata), e
- mezzi 24’, 24’’ che sono interposti tra detto secondo involucro 28 e l’albero tubolare 2 e che sono configurati per consentire a detto secondo involucro 28 di supportare detto albero tubolare 2 in modo folle, cioè in modo da disaccoppiare la rotazione dell’albero tubolare 2 dal secondo involucro 28, consentendo così a detto albero tubolare 2 di ruotare attorno al suo asse di sviluppo longitudinale mentre il secondo involucro 28 rimane fisso/fermo.
Opportunamente, i mezzi per vincolare il secondo involucro 28 a detta struttura esterna di supporto comprendono una testa 30 che è applicata a detto secondo involucro 28 in modo da fissarlo all’altra staffa ad ala 16’ della struttura di supporto 4. In particolare, la testa 30 rende solidale/fissa il secondo involucro 28 alla struttura esterna fissa di supporto, sostenendo così l’albero tubolare 2 in corrispondenza della sua estremità 21.
Vantaggiosamente, detti mezzi che sono interposti tra detto secondo involucro 28 e l’albero tubolare 2 comprendono adattatori 24’, 24’’ configurati per consentire al secondo involucro 28 di supportare in modo folle l’albero tubolare 2. Vantaggiosamente, gli adattatori 24’, 24’’ sono posizionati attorno al secondo involucro 28 e ruotano, insieme all’albero tubolare 2, attorno a detto involucro, che invece rimane fisso (cioè non ruota).
Preferibilmente, è prevista una coppia di adattatori di supporto 24’ e 24’’ interposti tra i lati opposti del secondo involucro 28 e l’albero tubolare 2. In particolare, è previsto un adattatore 24’ sul lato interno del secondo involucro 28 ed un adattatore 24’’ sul lato esterno di detto involucro.
Preferibilmente, sia la testa 30 che gli adattatori 24’, 24’’ hanno forma simile a quella rispettivamente della testa 22 e degli adattatori dell’unità di motorizzazione 20, ma a differenza di quest’ultimi hanno la sola funzione di supporto folle dell’albero tubolare 2 alla sua estremità 21 che è opposta all’estremità 19 di inserimento di detta unità di motorizzazione 19.
In sostanza, opportunamente, il secondo involucro 28 supporta l’albero tubolare 2 in corrispondenza dell’estremità 21 di quest’ultimo, estremità che è opposta rispetto a quella (estremità 19) in cui è inserita l’unità di motorizzazione 20. Inoltre, opportunamente, il secondo involucro 28 è fissato mediante la testa 30 alla struttura esterna fissa di supporto e, pertanto, supporta l’albero tubolare 2 senza ruotare con quest’ultimo, il quale è appunto messo in rotazione, dall’unità di motorizzazione 20, attorno ad un asse che lo attraversa longitudinalmente.
Opportunamente, è inteso che la forma e le dimensioni del secondo involucro 28 non sono legate a quelle dell’albero tubolare 2 pur dovendo evidentemente essere compatibili con quelle. In particolare, il secondo involucro 28 ha forma e dimensioni idonee a consentire il suo inserimento ed alloggiamento all’interno dell’albero tubolare 2. Opportunamente, la stabilità del posizionamento del secondo involucro 28 all’interno dell’albero tubolare 2 è ottenuta mediante gli adattatori 24’ e 24’’.
Opportunamente, il dispositivo di controllo 26 secondo l’invenzione comprende un alimentatore 34, un’unità di controllo 35 ed un ricevitore 36 che è collegato o incorporato in detta unità.
Vantaggiosamente, all’interno dell’involucro 27 è alloggiato l’alimentatore 34 che è configurato per fornire in uscita l’energia elettrica di alimentazione adatta per l’unità di motorizzazione e/o per gli elementi di illuminazione 18.
Vantaggiosamente, l’alimentatore 34 alloggiato nell’involucro 27 può ricevere in ingresso l’energia elettrica di alimentazione dall’esterno, preferibilmente è alimentato direttamente attraverso un cavo 38 collegato ad una sorgente elettrica esterna (non rappresentata), preferibilmente è collegato alla rete.
È peraltro previsto che, in alternativa, l’alimentatore 34 alloggiato nell’involucro 27 può ricevere in ingresso l’energia elettrica di alimentazione da una o più batterie 42 che, preferibilmente, sono ricaricabili con uno o più pannelli fotovoltaici esterni 44 che, opportunamente, possono essere montati sull’installazione di copertura 1 e/o possono essere esterni e indipendenti rispetto a quest’ultima.
In una variante non rappresentata, la batteria ricaricabile 42 può essere vantaggiosamente alloggiata all’interno dell’involucro 27 o del secondo involucro 28.
Vantaggiosamente, sulla parete laterale dell’involucro 27 o del secondo involucro 28 può essere previsto un primo sportellino per accedere dall’esterno all’interno dell’involucro stesso, ad esempio per poter accedere – se prevista - alla batteria ricaricabile 42. Vantaggiosamente, nell’albero tubolare 2 può essere altresì previsto un secondo sportellino (non rappresentato) per accedere al primo sportellino ricavato nell’involucro. Opportunamente, è inteso che il primo sportellino dell’involucro 27 o del secondo involucro 28 ed il secondo sportellino dell’albero tubolare 2 sono reciprocamente affacciati. Ovviamente, questa accessibilità richiede che il dispositivo 26 sia correttamente inserito entro l’albero tubolare 2 e che la tenda sia spiegata, e cioè che il telo 6 sia svolto dall’albero tubolare 2 e non ricopra il secondo lo sportellino.
Vantaggiosamente, la stessa batteria ricaricabile 42 può anche alimentare l’unità di motorizzazione 20, preferibilmente tramite un inverter, pure alloggiato all’interno dell’involucro 27 o del secondo involucro 28. Opportunamente, in questo caso, l’intera tenda 1 può essere installata anche in luoghi, nei quali non è disponibile l’alimentazione da rete. Vantaggiosamente, è comunque previsto che l’unità di motorizzazione 20 possa essere alimentata attraverso una alimentazione esterna in bassa tensione, sempre tramite inverter.
Vantaggiosamente, l’alimentatore 34 comprende un trasformatore 37 configurato per fornire in uscita una potenza inferiore a circa 240W e che, opportunamente, è sostanzialmente sufficiente ad alimentare o solo l’unità di motorizzazione 20 o solo gli elementi di illuminazione 18. In particolare, il trasformatore 37 è configurato per fornire in uscita una potenza di circa 60W-240W, preferibilmente di circa 150W-240W.
Vantaggiosamente, all’interno dell’involucro 27 è alloggiata altresì l’unità di controllo 35 (ad esempio un processore) dell’unità di motorizzazione 20 e/o degli elementi di illuminazione 18. Opportunamente, l’unità di controllo 35 è elettricamente collegata con l’alimentatore 34 e, preferibilmente, l’uscita dell’alimentatore 34 è collegata all’ingresso dell’unità di controllo 35.
Opportunamente, il dispositivo di controllo 26 comprende altresì mezzi che collegano elettricamente l’unità di controllo 35 (alloggiata nell’involucro 27) con l’unità di motorizzazione 20 esternamente rispetto all’albero tubolare 2 di avvolgimento, e cioè non attraversa internamente e longitudinalmente l’albero stesso. In particolare, l’unità di controllo 35 è collegata al o ai motori dell’unità di motorizzazione 20 mediante primi cablaggi 29 che fuoriescono dall’involucro 27. Preferibilmente, i primi cablaggi 29 comprendono cavi conduttori di collegamento e trasmissione di segnali elettrici. Opportunamente, i cablaggi 29 comprendono un primo cavo 31’ per il collegamento con un motore elettrico in corrente continua dell’unità di motorizzazione 20 ed un secondo cavo 31’’ per il collegamento con un motore elettrico in corrente alternata dell’unità di motorizzazione 20.
Preferibilmente, i collegamenti elettrici tra il dispositivo di controllo 26 e l’unità di motorizzazione 20 sono esterni all’albero tubolare 2, e sono effettuati vantaggiosamente nel luogo di produzione, in modo che da questo possa uscire un prodotto finito.
In particolare, l’unità di controllo 35 (alloggiata nell’involucro 27) è collegata mediante i primi cablaggi 29 con una prima interfaccia di uscita 30 prevista all’esterno dell’involucro 27 (e dell’eventuale secondo involucro 28) e, opportunamente, detta prima interfaccia 30 è a sua volta collegata mediante un opportuno cablaggio (non rappresentato), che decorre esternamente rispetto all’albero tubolare 2, al o ai motori dell’unità di motorizzazione 20 che è posizionata all’interno dell’albero tubolare 2 in corrispondenza della prima estremità 19.
Preferibilmente, nell’unità di controllo 35 sono implementati i driver di comando/comunicazione con detta prima interfaccia di uscita 30 collegata al o ai motori dell’unità di motorizzazione 20.
Opportunamente, il dispositivo di controllo 26 comprende altresì mezzi che collegano elettricamente l’unità di controllo 35 (alloggiata nell’involucro 28) con gli elementi di illuminazione 18. In particolare, l’unità di controllo 35 è collegata agli elementi di illuminazione 18 mediante secondi cablaggi 33 che fuoriescono dall’involucro 27 e, vantaggiosamente, decorrono all’interno degli elementi rigidi dell’installazione di copertura 1. Preferibilmente, i secondi cablaggi 33 comprendono cavi conduttori 39 di collegamento e trasmissione di segnali elettrici. Opportunamente, l’unità di controllo 35 alloggiata nell’involucro 27 è altresì collegata, mediante i secondi cablaggi 33, ad una seconda interfaccia di uscita 40 che è prevista all’esterno del dell’involucro 27 (e dell’eventuale secondo involucro 28) e che a sua volta è collegata agli elementi di illuminazione 18 mediante opportuni cavi conduttori 47 che, vantaggiosamente, decorrono all’interno degli elementi rigidi dell’installazione di copertura 1.
Preferibilmente, nell’unità di controllo 35 sono implementati i driver di comando/comunicazione con l’interfaccia di uscita 40 collegata agli elementi di illuminazione 18.
Vantaggiosamente, l’unità di controllo 35 alloggiata nell’involucro 27 può essere altresì collegata ad ulteriori interfacce di uscita (non rappresentate), a sua volta collegate – mediante opportuni cablaggi esterni rispetto all’albero tubolare 2 - ad elementi esterni (sicurezze, comandi filari, eventuale impianto di diffusione acustica).
Preferibilmente, all’interno dell’involucro 27 è altresì previsto il ricevitore 36 che è collegato, via wireless e/o via filo, con l’esterno di detta copertura avvolgibile 1 per ricevere dall’esterno segnali di comando per controllare, in base a questi, detta unità di motorizzazione 20 e detti elementi di illuminazione 18.
Vantaggiosamente, il ricevitore 36 è di tipo wireless, preferibilmente radio. Opportunamente, tramite il ricevitore 36 l’unità di controllo 35 può ricevere da un trasmettitore esterno, ed in particolare da un telecomando od anche da un telefono cellulare (preferibilmente uno smartphone) o da altri tradizionali dispositivi wireless in generale, segnali di comando dell’unità di motorizzazione 20 e degli elementi di illuminazione 18. Opportunamente, a tal fine, il ricevitore 36 è collegato e/o incorporato al circuito elettronico dell’unità di controllo 35 per essere operativamente collegato con i driver di controllo/comunicazione della prima interfaccia di uscita 30 collegata all’unità di motorizzazione 20 e della seconda interfaccia di uscita 40 collegata agli elementi di illuminazione 18.
Vantaggiosamente, secondo un’ulteriore forma di realizzazione, il ricevitore 36 può essere collegato a un’unità domotica centralizzata o distribuita che è configurata per ricevere le informazioni dal ricevitore 36, ed inviarle, preferibilmente via Wi-fi e tramite protocolli Internet, all’apparecchio portatile esterno e/o ad un archivio in cloud accessibile dall’apparecchio portatile esterno, in modo da consentire il comando a distanza del dispositivo 26, oltre al monitoraggio della sua operatività. Opportunamente, la connessione fra il ricevitore 36 e l’unità domotica può avvenire via cavo o wireless, in particolare mediante onde-radio (ad esempio wi-fi o secondo il protocollo Bluetooth).
Vantaggiosamente, il ricevitore 36 può essere collegato, via wireless e/o via filo, a sensori di luce, di vento e/o di pioggia.
L’unità di controllo 35 è configurata in modo che, se e quando viene ricevuto un comando di attivazione dell’unità di motorizzazione 20 mentre gli elementi di illuminazione 18 sono alimentati, l’energia elettrica per l’alimentazione degli elementi di illuminazione 18 viene automaticamente ridotta, riducendo così anche la luminosità generata da detti elementi. Opportunamente, la riduzione di energia elettrica per l’alimentazione degli elementi di illuminazione 18 consente così di utilizzare tutta la potenza del trasformatore 37 dell’alimentatore 34 per lo spunto di corrente dell’unità di motorizzazione 20.
Opportunamente, l’unità di controllo 35 è configurata in modo che, in una condizione in cui gli elementi di illuminazione 18 sono già alimentati, la ricezione di un comando di attivazione per l’unità di motorizzazione 20 provoca automaticamente la riduzione della potenza elettrica di alimentazione di detti elementi di illuminazione 18, e quindi la riduzione della luminosità generata da questi.
Opportunamente, la riduzione della potenza elettrica di alimentazione degli elementi di illuminazione 18 che si verifica alla ricezione del comando di attivazione per l’unità di motorizzazione 20 è tale da raggiungere un valore minimo di potenza elettrica di alimentazione per detti elementi di illuminazione 18. Opportunamente, tale riduzione della potenza elettrica di alimentazione degli elementi di illuminazione 18 è preimpostata e, preferibilmente, può essere definita in fase di installazione da parte dell’installatore agendo mediante un trasmettitore esterno, in particolare mediante un telefono cellulare di tipo smartphone, come descritto più in dettaglio qui di seguito.
Opportunamente, tale riduzione della potenza elettrica di alimentazione degli elementi di illuminazione 18 che si verifica alla ricezione del comando di attivazione per l’unità di motorizzazione 20 è definita automaticamente mediante opportuni algoritmi che sono implementati all’interno dell’unità di controllo 35 e che, vantaggiosamente, prendono in considerazione altresì le condizioni ambientali esterne in cui il suddetto comando di attivazione è stato ricevuto.
Vantaggiosamente, questo comando di attivazione è ricevuto dall’unità di controllo 35 tramite il ricevitore 36.
Opportunamente, questo comando di attivazione può essere un segnale di comando inviato da un trasmettitore esterno, ed in particolare da un telecomando od anche da un telefono cellulare, preferibilmente uno smartphone, o da altri tradizionali dispositivi wireless in generale.
Opportunamente, questo comando di attivazione può essere un segnale di comando inviato da un sensore esterno, in particolare da un sensore di luce, di vento e/o di pioggia.
Preferibilmente, l’unità di controllo 35 è configurata in modo che, in una condizione in cui gli elementi di illuminazione 18 sono già alimentati, la ricezione di un comando di attivazione per l’unità di motorizzazione 20 provoca automaticamente:
- dapprima la riduzione della potenza elettrica di alimentazione di detti elementi di illuminazione 18, e
- solo successivamente si avvia l’alimentazione di detta unità di motorizzazione 20.
Opportunamente, in questo modo, si riduce la potenza elettrica che l’unità di controllo 35 invia agli elementi di illuminazione 18 in modo che in uscita dall’alimentatore 34 vi sia potenza elettrica sufficiente da inviare all’unità di motorizzazione 20 per la sua attivazione/alimentazione. In altri termini, una parte della potenza elettrica usata per alimentare gli elementi di illuminazione 18 viene dirottata sull’alimentazione dell’unità di motorizzazione 20 in modo da avere sufficiente potenza da consentire la sua attivazione.
Il ricevitore 36 può essere vantaggiosamente sostituito da un ricetrasmettitore, preferibilmente radio, che oltre ad inviare corrispondenti segnali di comando all’unità di motorizzazione 20 e agli elementi di illuminazione 18 può comunicare in remoto il loro stato e, preferibilmente, anche i parametri di funzionamento o l’eventuale presenza di anomalie o mal funzionamenti. In particolare, a tal fine, il ricetrasmettitore, oltre a controllare/comunicare con il suo lato ricevitore la prima interfaccia di uscita 30 collegata all’unità di motorizzazione 20 e con la seconda interfaccia di uscita 40 collegata agli elementi di illuminazione 18, può trasmettere con il lato trasmettitore segnali sullo stato di detta unità di motorizzazione 20 e/o di detti elementi di illuminazione 18. In sostanza, opportunamente, in questo modo l’utilizzatore può comandare da remoto, ad esempio tramite un cellulare (preferibilmente mediante smartphone), l’accensione, lo spegnimento e la regolazione degli elementi di illuminazione 18 e dell’unità di motorizzazione 20 e può ricevere, sempre con il cellulare (preferibilmente uno smartphone), informazioni sul loro stato attuale. Opportunamente, il ricetrasmettitore è collegato e/o incorporato al circuito elettronico dell’unità di controllo 35 per essere operativamente collegato con i driver di controllo/comunicazione della prima interfaccia di uscita 30 collegata all’unità di motorizzazione 20 e della seconda interfaccia di uscita 40 collegata agli elementi di illuminazione 18.
Vantaggiosamente, nel caso di apparecchio portatile esterno quale smartphone o tablet, in detto apparecchio è caricato ed eseguito un modulo software – che preferibilmente è costituito da una applicazione software mobile nativa, nota anche come APP – configurato per collegarsi wireless con il ricevitore 36 per la gestione ed il settaggio dell’unità di controllo 35 nonché per comandare l’accensione, lo spegnimento e la regolazione dell’unità di motorizzazione 20 o degli elementi di illuminazione 18.
Preferibilmente, il modulo software è configurato per consentire all’utente di settare nell’unità di controllo 35 la riduzione della luminosità degli elementi di illuminazione 18, e quindi dell’energia elettrica richiesta per la loro alimentazione, che viene effettuata automaticamente da detta unità di controllo 35 (quando detti elementi di illuminazione 18 sono già alimentati) a seguito della ricezione di un comando per l’attivazione dell’unità di motorizzazione 20.
Da quanto detto risulta chiaramente che il dispositivo di controllo secondo l’invenzione si presenta alquanto vantaggioso ed in particolare:
- è potenzialmente adatto ad essere rimovibilmente inserito ed integrato entro un qualsiasi componente delle strutture portanti di tende da sole di differenti tipologie o entro una opportuna barra fissata a detta struttura portante o ad altre strutture esterne adiacenti,
- grazie alla sua integrazione nell’involucro rende la sua installazione alquanto semplice e rapida, in quando richiede solo l’inserimento dell’involucro all’interno di un componente dell’installazione di copertura o il suo fissaggio all’esterno di detto componente o ad una struttura adiacente e la connessione del dispositivo all’unità di motorizzazione ed agli elementi di illuminazione e, se prevista, all’alimentazione di rete esterna,
- pur avendo un involucro di dimensioni ridotte, consente altresì di gestire l’alimentazione sia dell’unità di motorizzazione che degli elementi di illuminazione,
- è agevolmente e facilmente comandabile e impostabile dall’esterno, e - se utilizza pannelli fotovoltaici rende indipendente il dispositivo di controllo e più in generale l’intera installazione di copertura dalla rete elettrica esterna.
Il dispositivo secondo la presente invenzione è stato qui descritto in particolare con riferimento alla sua applicazione in una tenda avvolgibile, tuttavia è inteso che possa essere applicato in una qualsiasi installazione di copertura o chiusura avvolgibile, sia verticale che inclinata, quali ad esempio serrande, tapparelle o anche una porta sezionale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo perfezionato (26) per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile (1), in particolare per controllare sia l’unità di motorizzazione (20) di detta installazione di copertura avvolgibile (1) sia una pluralità di elementi di illuminazione (18) applicati ad almeno un componente (2,4,6,8,10) di detta installazione di copertura avvolgibile (1), caratterizzato dal fatto di comprendere un involucro (27) che è inseribile in un componente di detta installazione (1) o della sua struttura di supporto e/o è associabile esternamente a detta installazione (1) o alla sua struttura di supporto, oppure nelle sue vicinanze, all’interno di detto involucro (27) essendo disposti ed alloggiati: - almeno un alimentatore (34) per detta unità di motorizzazione (20) e per detti elementi di illuminazione (18), - almeno un’unità di controllo e comando (35) collegabile con detta unità di motorizzazione e con detti elementi di illuminazione (18) di detta installazione di copertura avvolgibile (1), - un ricevitore (36) collegato e/o incorporato in detta unità di controllo e comando (35) per ricevere dall’esterno segnali di comando per controllare, in base a questi, detta unità di motorizzazione (20) e detti elementi di illuminazione (18), e caratterizzato altresì dal fatto che detta unità di controllo (35) è configurata in modo che, se viene ricevuto un comando di attivazione dell’unità di motorizzazione (20) mentre gli elementi di illuminazione (18) sono alimentati, l’energia elettrica per l’alimentazione degli elementi di illuminazione (18) viene automaticamente ridotta, riducendo così anche la luminosità generata da detti elementi, per essere utilizzata per l’alimentazione dell’unità di motorizzazione (20).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’unità di controllo (35) è configurata in modo che, quando detti elementi di illuminazione (18) sono già alimentati, la ricezione di un comando di attivazione per l’unità di motorizzazione (20) provoca automaticamente: - dapprima la riduzione della potenza elettrica di alimentazione di detti elementi di illuminazione (18), e - successivamente l’avvio dell’alimentazione di detta unità di motorizzazione (20) e dal fatto che l’energia elettrica per l’alimentazione degli elementi di illuminazione (18) viene automaticamente ridotta in modo da avere sufficiente energia elettrica per l’alimentazione e/o attivazione dell’unità di motorizzazione (20).
  3. 3. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il comando di attivazione dell’unità di motorizzazione (20) è ricevuto dall’unità di controllo (35) tramite il ricevitore (36) ed è un segnale di comando inviato da un trasmettitore esterno.
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il comando di attivazione dell’unità di motorizzazione (20) è ricevuto dall’unità di controllo (35) ed è un segnale di comando inviato da un sensore esterno, in particolare da un sensore di luce, di vento e/o di pioggia.
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in detta unità di controllo (35), detta riduzione della potenza elettrica di alimentazione di detti elementi di illuminazione (18) è impostata mediante un modulo software dedicato (APP) caricato ed eseguito in un apparecchio portatile esterno.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto involucro è di forma scatolare allungata per essere inserito ed alloggiato all’interno di un componente di detta installazione di copertura (1) o della sua struttura di supporto, detto dispositivo comprendendo: - almeno un primo cablaggio (29) che è collegato a detta unità di controllo e comando (35) e che fuoriesce dall’involucro per essere collegato all’unità di motorizzazione (20), - almeno un secondo cablaggio (39) che è collegato a detta unità di controllo e comando (35) e che fuoriesce dall’involucro per essere collegato a detti elementi di illuminazione (18).
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto involucro (27) è alloggiato all’interno di un secondo involucro (28) che è configurato per essere rimovibilmente e interamente inserito ed alloggiato all’interno ed in corrispondenza di una estremità dell’albero tubolare (2) di detta installazione di copertura avvolgibile (1) che è mosso in rotazione da detta unità di motorizzazione (20) ed attorno al quale è avvolta/svolta la copertura di detta installazione, detto dispositivo essendo altresì caratterizzato dal fatto di comprendere: - una testa (30) che è applicata sul lato esterno del secondo involucro (28) per fissarlo alla struttura esterna di supporto (4), e/o - almeno un adattatore (24’) che è interposto tra detto secondo involucro (28) e l’albero tubolare (2) e che è configurato per ruotare con detto albero tubolare (2) e per consentire a detto secondo involucro (28) di supportare in modo folle l’albero tubolare (2).
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto alimentatore (34) alloggiato nell’involucro tubolare (27) è alimentato dall’esterno attraverso un cavo (38) che fuoriesce da detto involucro (27) per essere collegato ad una sorgente elettrica esterna.
  9. 9. Installazione di copertura avvolgibile (1) del tipo comprendente: - una struttura di supporto (4) per il vincolo di detta installazione di copertura (1) ad una struttura fissa esterna, - un albero tubolare (2) supportato da detta struttura (4), - un’unità di motorizzazione (20) per provocare la rotazione di detto albero tubolare (2), detta unità di motorizzazione (20) è inserita ed alloggiata all’interno dell’albero tubolare (2) di detta installazione in corrispondenza di una estremità (19) di detto albero (2), - una copertura (6) da avvolgere su detto albero tubolare (2) e da svolgere da questo, - una struttura portante (8, 10) di detta copertura (6), - una pluralità di elementi di illuminazione (18) applicati ad almeno un componente (2,4,6,8,10) di detta copertura avvolgibile (1), e caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (26) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, l’involucro (27) di detto dispositivo (26) essendo inserito all’interno di un componente di detta installazione (1) o della sua struttura di supporto e/o essendo associato direttamente a detta installazione (1) o alla sua struttura di supporto, oppure nelle sue vicinanze, detta unità di controllo (35) di detto dispositivo (26) essendo elettricamente collegata con detta unità di motorizzazione (20) e con detti elementi di illuminazione (18).
  10. 10. Installazione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta unità di motorizzazione (20) comprende: - almeno un motore elettrico in corrente continua, o - almeno un motore elettrico in corrente alternata, o - un motore elettrico in corrente continua ed un motore elettrico in corrente alternata.
IT102018000020488A 2018-12-20 2018-12-20 Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile IT201800020488A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020488A IT201800020488A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile
ES19216902T ES2917648T3 (es) 2018-12-20 2019-12-17 Dispositivo para controlar una instalación de cubierta enrollable
EP19216902.7A EP3670780B1 (en) 2018-12-20 2019-12-17 A device for controlling a roll-up cover installation
PL19216902T PL3670780T3 (pl) 2018-12-20 2019-12-17 Urządzenie do sterowania instalacją rozwijanej osłony
PT192169027T PT3670780T (pt) 2018-12-20 2019-12-17 Um dispositivo para controlar uma instalação de cobertura de enrolar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020488A IT201800020488A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020488A1 true IT201800020488A1 (it) 2020-06-20

Family

ID=66218300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020488A IT201800020488A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3670780B1 (it)
ES (1) ES2917648T3 (it)
IT (1) IT201800020488A1 (it)
PL (1) PL3670780T3 (it)
PT (1) PT3670780T (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113245335A (zh) * 2021-06-11 2021-08-13 中国五冶集团有限公司 一种大跨度基坑施工智能双向牵引降尘幕网系统

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0916781A1 (en) * 1997-11-14 1999-05-19 Creal Handelsondernemingen Best B.V. A sun-blind comprising lighting means
EP2199484A2 (de) * 2008-12-22 2010-06-23 Weinor GmbH & Co. KG Beschattungseinrichtung
EP2631386A1 (de) * 2012-02-21 2013-08-28 Weinor GmbH & Co. KG Markise mit Beleuchtungseinrichtung
AU2014200269A1 (en) 2010-02-23 2014-01-30 The Watt Stopper, Inc. High efficiency roller shade
US20140262056A1 (en) * 2013-03-14 2014-09-18 Lutron Electronics Co., Inc. Window treatment having backlighting
US20150362896A1 (en) 2014-06-17 2015-12-17 Crestron Electronics, Inc. Shading Control Network Using a Control Network
US20170101820A1 (en) 2015-10-12 2017-04-13 Crestron Electronics, Inc. Touch hem bar control

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0916781A1 (en) * 1997-11-14 1999-05-19 Creal Handelsondernemingen Best B.V. A sun-blind comprising lighting means
EP2199484A2 (de) * 2008-12-22 2010-06-23 Weinor GmbH & Co. KG Beschattungseinrichtung
AU2014200269A1 (en) 2010-02-23 2014-01-30 The Watt Stopper, Inc. High efficiency roller shade
EP2631386A1 (de) * 2012-02-21 2013-08-28 Weinor GmbH & Co. KG Markise mit Beleuchtungseinrichtung
US20140262056A1 (en) * 2013-03-14 2014-09-18 Lutron Electronics Co., Inc. Window treatment having backlighting
US20150362896A1 (en) 2014-06-17 2015-12-17 Crestron Electronics, Inc. Shading Control Network Using a Control Network
US20170101820A1 (en) 2015-10-12 2017-04-13 Crestron Electronics, Inc. Touch hem bar control

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113245335A (zh) * 2021-06-11 2021-08-13 中国五冶集团有限公司 一种大跨度基坑施工智能双向牵引降尘幕网系统

Also Published As

Publication number Publication date
PL3670780T3 (pl) 2022-07-04
EP3670780B1 (en) 2022-03-23
EP3670780A1 (en) 2020-06-24
ES2917648T3 (es) 2022-07-11
PT3670780T (pt) 2022-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110998182B (zh) 用于要安装在滚轴式遮盖设施上的照明元件的控制装置
ES2271353T3 (es) Sistema accionador y elemento de apertura que comprende dicho sistema.
JP3201528U (ja) 電動ロールスクリーン省エネ補助装置
NL2020715B1 (en) Electrically-driven window shade and its actuating mechanism
US11261659B2 (en) Cordless blind device
CN215424063U (zh) 电动窗帘卷线装置
KR101211959B1 (ko) 전동식 블라인드 장치
IT201800020503A1 (it) Dispositivo da montare su una installazione di copertura avvolgibile
IT201800020488A1 (it) Dispositivo perfezionato per il controllo di una installazione di copertura avvolgibile
CN215015987U (zh) 一种自由安装的智能窗帘装置
EP4095344A1 (en) Control device for lighting elements to be mounted on a roll-up cover installation
KR101643323B1 (ko) 태양광 발전을 이용한 전동식 블라인드
JP3180953U (ja) オーニング装置
KR101100813B1 (ko) 버티컬 블라인더용 각도조절장치
EP4180615A1 (en) Motorization device
CN214341627U (zh) 电动窗帘
EP4202176A1 (en) An improved driving device
JP6635280B1 (ja) 調光電動ロールスクリーン装置
ITPN20090053A1 (it) Dispositivo motorizzato per il comando di tende o zanzariere a rullo
CN217872575U (zh) 一种百叶窗
CN215341775U (zh) Led单元板及显示屏
CN217421023U (zh) 一种电动窗帘调控装置及蜂巢帘
EP3480416B1 (en) Apparatus for the movement and control of a rolling shutter
US11781378B2 (en) Shading device comprising a motorised drive device
CN114135212A (zh) 电动窗帘控制系统