IT201800010759A1 - Sella per cicli. - Google Patents

Sella per cicli. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010759A1
IT201800010759A1 IT102018000010759A IT201800010759A IT201800010759A1 IT 201800010759 A1 IT201800010759 A1 IT 201800010759A1 IT 102018000010759 A IT102018000010759 A IT 102018000010759A IT 201800010759 A IT201800010759 A IT 201800010759A IT 201800010759 A1 IT201800010759 A1 IT 201800010759A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hull
branch
rear portion
frame
seat
Prior art date
Application number
IT102018000010759A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Bigolin
Original Assignee
Selle Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selle Italia Srl filed Critical Selle Italia Srl
Priority to IT102018000010759A priority Critical patent/IT201800010759A1/it
Priority to PCT/IB2019/060354 priority patent/WO2020115634A1/en
Priority to US17/297,774 priority patent/US20220048585A1/en
Priority to EP19808527.6A priority patent/EP3891054A1/en
Publication of IT201800010759A1 publication Critical patent/IT201800010759A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/002Saddles having a seating area with a central cavity or depression
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/005Saddles having a seating area with multiple separate weight bearing surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/08Frames for saddles; Connections between saddle frames and seat pillars; Seat pillars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/10Internal adjustment of saddles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SELLA PER CICLI”
La presente invenzione ha per oggetto una sella per cicli.
La sella per cicli secondo la presente invenzione trova particolare applicazione nel campo tecnico delle biciclette.
In particolare, la sella oggetto della presente trattazione si inserisce nel campo tecnico delle selle cosiddette regolabili, ovvero in cui è possibile regolare la larghezza della sella almeno da una larghezza minima ad una larghezza massima, e viceversa, in particolare da una taglia “S”, o “small”, ad una taglia “L”, o “large”, e viceversa.
Un esempio di sella regolabile è nota dal documento WO2016094499.
Al fine di facilitare l’operazione di regolazione da parte dell’utente, la Richiedente ha ideata una nuova soluzione di sella regolabile.
In questo contesto, un aspetto della presente invenzione è quello di provvedere una sella per cicli che comprende uno scafo ed un telaio di supporto dello scafo. Lo scafo presenta almeno una feritoia che si sviluppa almeno in parte nella porzione posteriore definendo una porzione posteriore destra ed una porzione posteriore sinistra della sella.
Il telaio comprende almeno un primo ramo, un secondo ramo, configurati per collegarsi in maniera rimovibile rispettivamente alla porzione posteriore destra ed alla porzione posteriore sinistra dello scafo passando almeno da una prima configurazione di attacco ad una seconda configurazione di attacco, e viceversa.
Una traversa collega il primo ramo ed il secondo ramo del telaio ed è configurata per accoppiarsi in modo removibile allo scafo in maniera tale da definire una prima ed una seconda distanza tra la porzione posteriore destra e la porzione posteriore sinistra dello scafo.
Alla prima distanza ed alla seconda distanza tra la porzione posteriore destra e la porzione posteriore sinistra dello scafo corrisponde rispettivamente la prima configurazione di attacco e la seconda configurazione di attacco del telaio allo scafo.
Vantaggiosamente, la traversa accoppiabile allo scafo consente di potere mantenere in posizione la porzione posteriore destra e la porzione posteriore sinistra dello scafo nella taglia desiderata, fintanto che il telaio venga collegato stabilmente allo scafo, facilitando così l’operazione di cambio taglia da parte dell’utente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione che è indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita di una sella per cicli come illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica della sella per cicli secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in una vista prospettica schematica un esploso della sella di figura 1;
- la figura 3 illustra una ulteriore vista prospettica schematica in esploso della sella di figura 1;
- la figura 4 illustra in una vista prospettica schematica una scocca della sella di figura 1 disposta capovolta;
- le figure 5 e 6 illustrano una traversa del telaio, rappresentata negli esplosi di figura 2 e 3, in vista prospettica schematica;
- la figura 7 e la figura 8 illustrano in una vista schematica in pianta la sella di figura 1 in una configurazione di minima larghezza ed in una configurazione di massima larghezza.
Con riferimento alle figure annesse con il riferimento numerico 1 è indicata una sella per cicli secondo la presente invenzione.
La sella 1 comprende uno scafo 2, o scocca, ed un telaio 3 di supporto dello scafo 2.
Lo scafo 2 della sella 1 può essere rivestito almeno in parte da una imbottitura 45, coperta opzionalmente a sua volta da una copertura superiore, oppure lo scafo 2 può non essere rivestito.
Lo scafo 2 comprende una porzione anteriore 4 ed una porzione posteriore 5, le quali definiscono la morfologia della sella 1.
La porzione anteriore 4 è la porzione della sella 1 conformata a punta. La porzione posteriore 5 definisce la seduta del ciclista sulla sella 1.
La porzione posteriore 5 presenta un ingombro trasversale, maggiore rispetto alla porzione anteriore 2, con riferimento allo sviluppo longitudinale della sella 1.
La larghezza della sella 1 è determinata dall’ingombro trasversale della porzione posteriore 5, rispetto allo sviluppo longitudinale della sella 1. Al fine di definire la porzione anteriore 4 e la porzione posteriore 5 della sella 1, lo scafo 2 può essere realizzato come pezzo unico, oppure, in alternativa, comprendere una pluralità di parti collegate tra loro.
Lo scafo 2 della sella 1 presenta una feritoia 6 che si sviluppa almeno in parte nella porzione posteriore 5, definendo una porzione posteriore 7 destra ed una porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2.
La larghezza della feritoia 6 determina la distanza tra la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8 sinistra, definendo in questo modo la larghezza della sella 1.
Il telaio 3 della sella 1 comprende almeno un primo ramo 9 ed un secondo ramo 10.
Il primo ramo 9 ed il secondo ramo 10 del telaio 3 presentano rispettivi tratti 15, 16 disposti parallelamente tra loro, secondo la direzione di sviluppo longitudinale della sella 1.
I tratti 15, 16 del primo e secondo ramo 9, 10 definiscono dei mezzi di ancoraggio della sella 1 al cannotto della bicicletta, non illustrato.
Un elemento a ponte 19 collega il primo ramo 9 ed il secondo ramo 10 del telaio 3.
L’elemento a ponte 19 è un elemento che definisce una traversa 19 di collegamento tra il primo ramo 9 ed il secondo ramo 10.
Il primo ed il secondo ramo 9, 10 sono tra loro collegati mediante un ramo di giunzione 13, in particolare ad “U”, che si sviluppa con continuità dal primo ramo 9 al secondo ramo 10.
Il ramo di giunzione 13 è collegato allo scafo 2 in corrispondenza della porzione anteriore 4 dello scafo 2 in una zona di attacco anteriore 11 dello scafo 2.
Il primo ramo 9 è collegato alla porzione posteriore 5 dello scafo 2 in corrispondenza di una zona di attacco posteriore 12.
In particolare, una porzione terminale 17 del primo ramo 9 è collegata allo scafo 2 in corrispondenza della porzione posteriore 7 destra nella zona di attacco posteriore 12.
Il secondo ramo 10 è collegato allo scafo 2 in corrispondenza della porzione posteriore 5 dello scafo 2 in corrispondenza di una zona di attacco posteriore 14.
In particolare, una porzione terminale 18 del secondo ramo 10 è collegato allo scafo 2 in corrispondenza della porzione posteriore 8 sinistra nella zona di attacco posteriore 14.
Si osservi che le zone di attacco 11, 12, 14 del telaio 3 allo scafo 2, sia anteriore sia posteriore, si riferiscono alla superficie 2a dello scafo 2 rivolta verso il telaio 3, accessibile capovolgendo la sella 1 rispetto alla sua posizione di normale utilizzo, si veda la figura 4.
Il telaio 3 della sella 1 è configurato per collegarsi in maniera rimovibile alla porzione posteriore 5 della scafo 2 per passare almeno da una prima configurazione di attacco ad una seconda configurazione di attacco, e viceversa.
Ciascuna configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2, determina la larghezza della sella 1.
La prima configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2 corrisponde ad una minima distanza tra la porzione posteriore destra 7 e la porzione posteriore sinistra 8, definente la larghezza minima della sella 1.
In altre parole, in corrispondenza della prima configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2, la larghezza della feritoia 6 è minima.
La seconda configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2 corrisponde ad una massima distanza tra la porzione posteriore destra 7 e la porzione posteriore sinistra 8, definente la larghezza massima della sella 1.
In altre parole, in corrispondenza della seconda configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2, la larghezza della feritoia 6 è massima.
La sella 1 comprende un primo elemento di accoppiamento 31 di una porzione terminale 17 del primo ramo 9 allo scafo 2 ed un secondo elemento di accoppiamento 32 di una porzione terminale 18 del secondo ramo 10 allo scafo 2.
Il primo elemento di accoppiamento 31 presenta una sede 38 di alloggiamento della porzione terminale 17 del primo ramo 9 ed il secondo elemento di accoppiamento 32 presenta una sede 39 di alloggiamento della porzione terminale 18 del secondo ramo 10.
Mezzi di collegamento 33 rimovibili collegano in maniera removibile il primo elemento di accoppiamento 31 ed il secondo elemento di accoppiamento 32 in corrispondenza di una rispettiva zona di attacco posteriore 12, 14 dello scafo 2.
Preferibilmente, i mezzi di collegamento 33 rimovibile sono sottoforma di vite.
Il primo elemento di accoppiamento 31 ed il secondo elemento di accoppiamento 32 presentano una rispettiva asola 35 passante entro la quale si impegnano i mezzi di collegamento 33 rimovibile.
In particolare, entro ciascuna asola 35 si impegna una rispettiva vite di collegamento 33.
Ciascuna asola 35 presenta almeno due posizioni di estremità dei mezzi di collegamento 33, ciascuna delle quali corrisponde alla prima ed alla seconda configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2.
Con riferimento allo scafo 2 della sella 1, le zone di attacco 12, 14 posteriori dello scafo 2 comprendono ciascuna almeno una rispettiva sede 36 di alloggiamento dei mezzi di collegamento 33 rimovibili del telaio 3. Ciascuna sede 36 di alloggiamento dei mezzi di collegamento 33 rimovibili del telaio 3 si inserisce almeno in parte entro la rispettiva asola 35 del primo e del secondo elemento di accoppiamento 31, 32.
Tale sede 36 di alloggiamento comprende un elemento tubolare cavo entro il quale si impegna un rispettivo mezzo di collegamento 33 rimovibile.
Per garantire il tensionamento dello scafo 2, ciascuna zona di attacco 12, 14 posteriore del telaio 3 allo scafo 2 comprende un rispettivo elemento di riscontro 37 del primo elemento di accoppiamento 31 e del secondo elemento di accoppiamento 32.
Ciascun elemento 37 di riscontro è sottoforma di sporgenza protendente dalla superficie 2a dello scafo 2 verso l’esterno.
Ciascun elemento di riscontro 37 presenta una rispettiva faccia inclinata 37a destinata a contattare una rispettiva porzione del primo elemento di accoppiamento 31 e del secondo elemento di accoppiamento 32.
Il primo elemento di accoppiamento 31 e del secondo elemento di accoppiamento 32 presentano rispettive facce inclinate 31a, 32a destinate a contattare con la rispettiva faccia inclinata 37a del rispettivo elemento di riscontro 37.
Secondo la presente trattazione, è possibile regolare la larghezza della sella 1 almeno da una larghezza minima ad una larghezza massima, e viceversa, in particolare corrispondenti alla taglie definite in commercio come taglia “S”, oppure “small”, corrispondente alla larghezza minima, e taglia “L”, oppure “large”, corrispondente alla larghezza massima.
Secondo la presente invenzione, il ponte 19 di collegamento del primo ramo 9 e del secondo ramo 10 del telaio è configurato per accoppiarsi in maniera removibile allo scafo 2 in maniera tale da definire una prima ed una seconda distanza tra la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2.
In particolare, il ponte 19 presenta una faccia 19a configurata per accoppiarsi con almeno parte della superficie 2a dello scafo 2 rivolta verso il telaio 3.
Il ponte 19 è configurato per accoppiarsi con la porzione posteriore 7 destra e con la porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2 in maniera tale da disporre la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8 sinistra secondo una rispettiva prima configurazione di accoppiamento ed una seconda configurazione di accoppiamento definente rispettivamente la prima distanza e la seconda distanza.
Alla prima distanza ed alla seconda distanza tra la porzione posteriore 7 destra ed alla porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2, ottenibile con l’accoppiamento del ponte 19 allo scafo 2, corrisponde rispettivamente la prima configurazione di attacco e la seconda configurazione di attacco del telaio 3 allo scafo 2.
In altre parole, la prima distanza tra la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8 sinistra corrisponde ad una minima distanza e la seconda distanza tra la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8 sinistra corrisponde ad una massima distanza.
In particolare, secondo la presente invenzione, il ponte 19 presenta, in corrispondenza della faccia 19a destinata all’accoppiamento, una prima sede 20 ed una seconda sede 21 configurate per ricevere una rispettiva parte della porzione posteriore 7 destra dello scafo 2 ed una prima sede 22 ed una seconda sede 23 configurate per ricevere una rispettiva parte della porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2.
Le sedi 20, 21, 22 e 23 di ricevimento della porzione posteriore 5 dello scafo 2 definiscono degli elementi femmina nell’accoppiamento con lo scafo 2.
In altre parole, le sedi 20, 21, 22 e 23 di ricevimento della porzione posteriore 5 dello scafo 2 sono recessi.
Con riferimento alle prime sedi 20, 22 ed alle seconde sedi 21, 23 del ponte 19 esse sono tra loro intervallate da una rispettiva sporgenza 46, 47, 48, 49 interposta tra di esse.
Tali sporgenze 46, 47, 48, 49 definiscono degli elementi maschi nell’accoppiamento tra scafo 2 e ponte 19.
La porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2 presentano un rispettivo bordo 7a, 8a perimetrale della superficie 2a dello scafo 2 rivolta verso il telaio 3, configurato per accoppiarsi almeno in parte con il ponte 19, in particolare entro rispettive prime sedi 20, 22 e seconde sedi 21, 23.
I bordi 7a, 8a perimetrali della porzione posteriore 7 destra e della porzione posteriore 8 sinistra definiscono degli elementi maschi nell’accoppiamento con il ponte 19.
Ciascun bordo 7a, 8a presenta una rispettiva superficie di testa 24, una superficie laterale 25, rivolta verso la feritoia 6, ed una superficie laterale 26, rivolta verso l’interno della rispettiva porzione posteriore 7,8 destra e sinistra.
In altre parole, ciascun bordo 7a, 8a è conformato a dente con profilo rettangolare.
Al fine di assicurare un corretto accoppiamento tra ponte 19 e scafo 2, lo scafo 2 presenta una prima sporgenza 27, disposta sulla superficie 2a della porzione posteriore 7 destra dello scafo 2 rivolta verso il telaio 3, ed una seconda sporgenza 28, disposta sulla superficie 2a della porzione posteriore 8 sinistra dello scafo 2 rivolta verso il telaio 3.
La prima e la seconda sporgenza 27, 28 definiscono degli elementi maschi nell’accoppiamento con il ponte 19.
Il ponte 19 presenta una terza sede 29 configurata per ricevere la prima sporgenza 27 della porzione posteriore 7 destra ed una terza sede 30 configurata per ricevere la seconda sporgenza 28 della porzione posteriore 8 sinistra.
La terza sede 29, 30 è intervallata dalla rispettiva seconda sede 21, 23 da una rispettiva sporgenza 48, 49.
Tali sporgenze 48, 49 definiscono degli elementi maschi nell’accoppiamento tra scafo 2 e ponte 19.
Si noti che la prima sporgenza 27 e la seconda sporgenza 28 sono disposti paralleli al rispettivo bordo 7a, 8a ad una distanza tale da definire una rispettiva prima sede 50 e seconda sede 51 ciascuna configurata per ricevere una rispettiva porzione del ponte 19, in particolare una rispettiva sporgenza 46, 47, 48, 49.
Si osservi che nella presente trattazione gli elementi maschi del ponte 19 e dello scafo 2 coinvolti nell’accoppiamento, presentano la medesima conformazione, in particolare rettangolare.
Di conseguenza gli elementi femmina del ponte 19 e dello scafo 2 coinvolti nell’accoppiamento, presentano la medesima conformazione.
In uso, inserendo i bordi 7a, 8a perimetrali della porzione posteriore 7 destra e della porzione posteriore 8 sinistra nella rispettiva prima sede 20, 22, si determina la prima distanza tra la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8, ovvero la minima distanza corrispondente alla taglia “S”.
In questo caso, la prima sporgenza 27 e la seconda sporgenza 28 dello scafo 2 si inserisce in una rispettiva seconda sede 21, 23 del ponte 19 e la prima sede 50 e la seconda sede 51 dello scafo 2 accoglie una rispettiva sporgenza 46, 47 del ponte 19 disposta tra le prime sedi 20, 22 e le secondi sedi 21, 23 del ponte 19.
Per passare dalla taglia “S” alla taglia “L”, si inseriscono i bordi 7a, 8a perimetrali della porzione posteriore 7 destra e della porzione posteriore 8 sinistra nella rispettiva seconda sede 20, 22, determinando la seconda distanza tra la porzione posteriore 7 destra e la porzione posteriore 8, ovvero la massima distanza tra porzione posteriore 7 destra e porzione posteriore 8 sinistra.
In questo caso, la prima sporgenza 27 e la seconda sporgenza 28 dello scafo 2 si inseriscono in una rispettiva terza sede 29, 30 della ponte 19 e la prima sede 50 e la seconda sede 51 dello scafo 2 accoglie una rispettiva sporgenza 48, 49 del ponte 19 disposta tra le seconde sedi 21, 23 e le terze sedi 29, 30 del ponte 19.
In generale, l’accoppiamento tra ponte 19 e scafo 2 è determinato dall’accoppiamento di elementi maschi in rispettivi elementi femmina del ponte 19 e dello scafo 19.
Secondo la presente invenzione, il ponte 19 è configurato per essere un elemento accoppiabile e disaccoppiabile al telaio 3, in particolare al primo ramo 9 ed al secondo ramo 10.
Il ponte 19 comprende un primo foro 41 ed un secondo foro 42 passante di passaggio rispettivamente del primo ramo 9 e del secondo ramo 10 del telaio 3.
Secondo la forma realizzativa illustrata, il primo elemento di accoppiamento 31 ed il secondo elemento di accoppiamento 32 delle porzioni terminali 17, 18 dei rami 9, 10 del telaio 3, sono accoppiabili e disaccoppiabili al ponte 19.
Il ponte 19 presenta una prima sede 43 di alloggiamento di almeno parte del primo elemento di accoppiamento 31 ed una seconda sede 44 di alloggiamento di almeno parte del secondo elemento di accoppiamento 32, in particolare di alloggiamento delle porzioni del primo elemento di accoppiamento 31 e del secondo elemento di accoppiamento 32 definenti le sedi 38, 39 di accoglimento delle porzioni terminali 17, 18 del primo ramo 9 e del secondo ramo 10.
Si osservi che, il primo foro 41 di passaggio del primo ramo 9 sfocia nella prima sede 43 di alloggiamento di almeno parte del primo elemento di accoppiamento 31 in maniera tale da consentire l’inserimento della porzione terminale 17 del primo ramo 9 nel primo elemento di accoppiamento 31.
Analogalmente, il secondo foro 42 di passaggio del secondo ramo 10 sfocia nella seconda sede 44 di alloggiamento di almeno parte del secondo elemento di accoppiamento 32 in maniera tale da consentire l’inserimento della porzione terminale 18 del secondo ramo 10 nel secondo elemento di accoppiamento 32.
Si osservi che in fine che, per mantenere lo scafo 2 in tensione, lo scafo 2 presenta nella porzione posteriore 7 destra e nella porzione posteriore 8 sinistra presentano un rispettivo elemento di riscontro 40 di una rispettiva porzione del ponte 19.
Ciascun elemento di riscontro 40 presenta una rispettiva faccia inclinata 40a destinata a contattare con una rispettiva porzione del ponte 19.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sella per cicli comprendente uno scafo (2) ed un telaio (3) di supporto dello scafo (2); lo scafo (2) presentando almeno una feritoia (6) che si sviluppa almeno in parte nella porzione posteriore (5) definendo una porzione posteriore (7) destra ed una porzione posteriore (8) sinistra; il telaio (3) comprendendo almeno un primo ramo (9) ed un secondo ramo (10) configurati per collegarsi in maniera rimovibile rispettivamente alla porzione posteriore (7) destra ed alla porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2) passando almeno da una prima configurazione di attacco ad una seconda configurazione di attacco, e viceversa; un elemento a ponte (19) configurato per collegare il primo ramo (9) ed il secondo ramo (10) del telaio (3); sella essendo caratterizzata dal fatto che l’elemento a ponte (19) è configurato per accoppiarsi in maniera removibile allo scafo (2) in maniera tale da definire una prima distanza ed una seconda distanza tra la porzione posteriore (7) destra e la porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2); alla prima distanza ed alla seconda distanza tra la porzione posteriore (7) destra e la porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2) corrisponde rispettivamente la prima configurazione di attacco e la seconda configurazione di attacco del telaio (3) allo scafo (2).
  2. 2. Sella secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’elemento a ponte (19) presenta una faccia (19a) configurata per accoppiarsi con almeno parte della superficie (2a) dello scafo (2) in corrispondenza della porzione posteriore (7) destra e della porzione posteriore (8) sinistra.
  3. 3. Sella secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la faccia (19a) dell’elemento a ponte (19) e la superficie (2a) dello scafo (2) presentano rispettivi elementi maschi ed elementi femmina configurati per accoppiarsi.
  4. 4. Sella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’elemento a ponte (19) presenta una prima sede (20) ed una seconda sede (21) ciascuna configurata per ricevere una rispettiva parte della porzione posteriore (7) destra dello scafo (2) ed una prima sede (22) ed una seconda sede (23) ciascuna configurata per ricevere una rispettiva parte della porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2).
  5. 5. Sella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la porzione posteriore (7) destra e la porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2) presentano un rispettivo bordo (7a, 8a) perimetrale della superficie (2a) dello scafo (2) rivolta verso il telaio (3), configurato per accoppiarsi almeno in parte con l’elemento a ponte (19), in particolare entro rispettive prime sedi (20, 22) e seconde sedi (21, 23) dell’elemento a ponte (19).
  6. 6. Sella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lo scafo (2) presenta una prima sporgenza (27), disposta sulla superficie (2a) della porzione posteriore (7) destra dello scafo (2) rivolta verso il telaio (3), ed una seconda sporgenza (28), disposta sulla superficie (2a) della porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2) rivolta verso il telaio (3).
  7. 7. Sella secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la prima sporgenza (27) e la seconda sporgenza (28) sono disposti paralleli al rispettivo bordo (7a, 8a) ad una distanza tale da definire una rispettiva prima sede (50) e seconda sede (51) ciascuna configurata per ricevere una rispettiva porzione dell’elemento a ponte (19), in particolare una rispettiva sporgenza (46, 47, 48, 49) dell’elemento a ponte (19) disposta tra le prime sedi (20, 22) e le seconde sedi (21, 23).
  8. 8. Sella secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che l’elemento a ponte (19) presenta una terza sede (29) configurata per ricevere la prima sporgenza (27) della porzione posteriore (7) destra ed una terza sede (30) configurata per ricevere la seconda sporgenza (28) della porzione posteriore (8) sinistra.
  9. 9. Sella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’elemento a ponte (19) è un elemento accoppiabile e disaccoppiabile al primo ramo (9) ed al secondo ramo (10) del telaio (3); in particolare l’elemento a ponte (19) comprende un primo foro (41) ed un secondo foro (42) passante di passaggio rispettivamente del primo ramo (9) e del secondo ramo (10) del telaio (3).
  10. 10. Sella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo elemento di accoppiamento (31) di una porzione terminale (17) del primo ramo (9) allo scafo (2) ed un secondo elemento di accoppiamento (32) di una porzione terminale (18) del secondo ramo (10) allo scafo (2); mezzi di collegamento (33) rimovibili collegano in maniera removibile il primo elemento di accoppiamento (31) ed il secondo elemento di accoppiamento (32) in corrispondenza di una rispettiva zona di attacco posteriore (12, 14) dello scafo (2), definendo la prima configurazione di attacco e la seconda configurazione di attacco, e viceversa.
  11. 11. Sella secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che l’elemento a ponte (19) presenta una prima sede (43) di alloggiamento di almeno parte del primo elemento di accoppiamento (31) ed una seconda sede (44) di alloggiamento di almeno parte del secondo elemento di accoppiamento (32); il primo elemento di accoppiamento (31) ed il secondo elemento di accoppiamento (32) sono accoppiabili e disaccoppiabili rispetto all’elemento a ponte (19).
  12. 12. Sella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la porzione posteriore (7) destra e la porzione posteriore (8) sinistra dello scafo (2) presentano un rispettivo elemento di riscontro (40) di una rispettiva porzione dell’elemento a ponte (19).
IT102018000010759A 2018-12-03 2018-12-03 Sella per cicli. IT201800010759A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010759A IT201800010759A1 (it) 2018-12-03 2018-12-03 Sella per cicli.
PCT/IB2019/060354 WO2020115634A1 (en) 2018-12-03 2019-12-02 Saddle for bicycles.
US17/297,774 US20220048585A1 (en) 2018-12-03 2019-12-02 Saddle for bicycles
EP19808527.6A EP3891054A1 (en) 2018-12-03 2019-12-02 Saddle for bicycles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010759A IT201800010759A1 (it) 2018-12-03 2018-12-03 Sella per cicli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010759A1 true IT201800010759A1 (it) 2020-06-03

Family

ID=65767193

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010759A IT201800010759A1 (it) 2018-12-03 2018-12-03 Sella per cicli.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20220048585A1 (it)
EP (1) EP3891054A1 (it)
IT (1) IT201800010759A1 (it)
WO (1) WO2020115634A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3135441B1 (fr) 2022-05-10 2024-04-12 Berthoud Cycles Assise à base de lin pour selle cycliste

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US593331A (en) * 1897-11-09 noirit
US619204A (en) * 1899-02-07 The norris peters co
US6402236B1 (en) * 2000-04-10 2002-06-11 Paul M. Yates Split rail bicycle saddle
CN1978270A (zh) * 2005-12-05 2007-06-13 极点股份有限公司 可调整尺寸的自行车座垫
CN102582721A (zh) * 2012-04-06 2012-07-18 天津市进踏自行车有限公司 座面可调的自行车车座
WO2016094499A1 (en) 2014-12-12 2016-06-16 Altr Ergo, Llc Adjustable-width cycling saddle
EP3392127A1 (en) * 2017-04-19 2018-10-24 Hsin-Hsiang Hsu Saddle device

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US593331A (en) * 1897-11-09 noirit
US619204A (en) * 1899-02-07 The norris peters co
US6402236B1 (en) * 2000-04-10 2002-06-11 Paul M. Yates Split rail bicycle saddle
CN1978270A (zh) * 2005-12-05 2007-06-13 极点股份有限公司 可调整尺寸的自行车座垫
CN102582721A (zh) * 2012-04-06 2012-07-18 天津市进踏自行车有限公司 座面可调的自行车车座
WO2016094499A1 (en) 2014-12-12 2016-06-16 Altr Ergo, Llc Adjustable-width cycling saddle
EP3392127A1 (en) * 2017-04-19 2018-10-24 Hsin-Hsiang Hsu Saddle device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020115634A1 (en) 2020-06-11
EP3891054A1 (en) 2021-10-13
US20220048585A1 (en) 2022-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120218505A1 (en) Bar for spectacles and spectacles comprising this bar
TWI624394B (zh) 座墊裝置
ITPD960064A1 (it) Struttura di pattino, in particolare del tipo a ruote in linea
ITTO960596A1 (it) Dispositivo separatore bloccabile di un cinghietto,utilizzabile con caschi di bicicletta e simili.
IT201800010759A1 (it) Sella per cicli.
FR2758951A1 (fr) Fixation d'un bracelet a sa montre
US20180111653A1 (en) Saddle for a vehicle
ITTO20010742A1 (it) Occhialini da nuoto
IT201700020206A1 (it) Montatura per occhiali in due pezzi con dispositivo di aggancio di una coppia di lenti
ITVI20060133A1 (it) Struttura di aggancio, particolarmente per asta di supporto e parafango
TWM515120U (zh) 具可換眼鏡鏡腳及束帶之結構
KR102279521B1 (ko) 장력 조절이 가능한 메쉬 결합형태의 의자 좌판
IT201600109482A1 (it) Sella per cicli.
KR102190585B1 (ko) 조립식 의자
US6783183B2 (en) Chair with a detachable frame body and a seat made from a flexible web
US20070216853A1 (en) Frame for eyeglasses
US6412944B1 (en) Eyeglasses with coupling units for coupling temples and lenses thereof
ITMI20030456U1 (it) Dispositivo di tensionamento perfezionato per catene da neve
US7207586B2 (en) Trailer hitch assembly for a bicycle
EP0248363B1 (en) Closure device for spectacle frame fronts
FR2724466A1 (fr) Attelage demontable pour l'assemblage d'une monture de lunettes et de ses branches
FR3135795A1 (fr) Lunettes à charnières élastiques.
ITGE20030006U1 (it) Maschera subacquea con fibbie di regolazione della testiera integrate
GB2084009A (en) Chair
FR2836024A1 (fr) Chaussure a lanieres pourvue de moyens aptes a interchanger des lanieres de formes diverses