IT201800010721A1 - Valvola a sfera. - Google Patents

Valvola a sfera. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010721A1
IT201800010721A1 IT102018000010721A IT201800010721A IT201800010721A1 IT 201800010721 A1 IT201800010721 A1 IT 201800010721A1 IT 102018000010721 A IT102018000010721 A IT 102018000010721A IT 201800010721 A IT201800010721 A IT 201800010721A IT 201800010721 A1 IT201800010721 A1 IT 201800010721A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stop
valve
axis
valve according
stem
Prior art date
Application number
IT102018000010721A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Galloppini
Original Assignee
Galloppini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Galloppini S R L filed Critical Galloppini S R L
Priority to IT102018000010721A priority Critical patent/IT201800010721A1/it
Publication of IT201800010721A1 publication Critical patent/IT201800010721A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/08Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks
    • F16K11/087Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug
    • F16K11/0873Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug the plug being only rotatable around one spindle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/60Handles
    • F16K31/602Pivoting levers, e.g. single-sided
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/62Pedals or like operating members, e.g. actuated by knee or hip
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K35/00Means to prevent accidental or unauthorised actuation
    • F16K35/02Means to prevent accidental or unauthorised actuation to be locked or disconnected by means of a pushing or pulling action
    • F16K35/022Means to prevent accidental or unauthorised actuation to be locked or disconnected by means of a pushing or pulling action the locking mechanism being actuated by a separate actuating element
    • F16K35/025Means to prevent accidental or unauthorised actuation to be locked or disconnected by means of a pushing or pulling action the locking mechanism being actuated by a separate actuating element said actuating element being operated manually (e.g. a push-button located in the valve actuator)
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K5/00Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary
    • F16K5/06Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary with plugs having spherical surfaces; Packings therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K5/00Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary
    • F16K5/06Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary with plugs having spherical surfaces; Packings therefor
    • F16K5/0647Spindles or actuating means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Taps Or Cocks (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Valvola a sfera”
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dell’idraulica; in particolare, l’invenzione si riferisce a una valvola a sfera. Tecnica nota
Sono note valvole a sfera da applicarsi alla diramazione tra due o più condotte idrauliche, per l’intercettazione o la regolazione del flusso di fluidi attraverso di esse.
Il percorso del flusso tra le diverse condotte può essere determinato regolando la posizione di un otturatore interno alla valvola, otturatore tramite cui è possibile occludere o aprire selettivamente i passaggi interni al corpo della valvola, così da porre alternativamente le varie tubazioni in reciproco collegamento di fluido.
L’otturatore viene orientato per mezzo di una maniglia, che l’utente può ruotare in modo da allineare le aperture nell’otturatore con le condotte cui la valvola è collegata, e consentire o inibire il flusso da e verso tali condotte.
Ad esempio, le tradizionali valvole a sfera a tre vie, dotate cioè un corpo che presenta tre aperture nelle quali possono essere innestate le estremità di rispettive condotte, vengono definite a “L” o a “T” a seconda della configurazione dell’otturatore e, di conseguenza, dei percorsi in cui è possibile veicolare il fluido.
Tuttavia, in questo genere di valvole l’escursione angolare della maniglia è generalmente limitata a una rotazione di 180°, o più precisamente due rotazioni di 90° in sensi opposti rispetto a una posizione mediana della maniglia.
Sul corpo della valvola sono generalmente presenti dei riscontri fissi, contro i quali la maniglia va in battuta al raggiungimento di una posizione estrema dell’arco di funzionamento. In questo modo, è possibile determinare con precisione la posizione dell’otturatore rispetto alle aperture nel corpo della valvola in alcune configurazioni predeterminate.
Ad ogni modo, la limitata escursione angolare della maniglia riduce il numero di possibili configurazioni dei passaggi all’interno della valvola. Ad esempio, partendo da una valvola a tre vie del tipo a “T” configurata per porre in comunicazione di fluido tutte e tre le tubazioni contemporaneamente o, alternativamente, le due coppie di tubazioni tra loro perpendicolari, qualora si volesse consentire il flusso solo attraverso le tubazioni coassiali (escludendo cioè la tubazione ad esse perpendicolare) sarebbe necessario smontare l’assieme di maniglia e otturatore, ruotarlo di 180° e rimontarlo (con grande dispendio di tempo).
In alternativa, in tecnica nota è contemplata la soluzione di predisporre la valvola in modo che la maniglia e l’otturatore possano ruotare di 360°. In questo modo, l’otturatore può assumere tutte le posizioni potenzialmente desiderabili, a prescindere dalla direzione del flusso e dall’orientamento della valvola dell’impianto.
Tuttavia, data l’assenza in tali soluzioni di riscontri che delimitino la rotazione dell’otturatore (e il relativo allineamento tra le aperture di quest’ultimo e quelle nel corpo della valvola), la posizione dell’otturatore non è determinabile con precisione, e pertanto la portata di fluido non è veicolabile correttamente da e verso le varie tubazioni.
Tali limitazioni, comprensibilmente, limitano o pregiudicano l’efficienza della valvola, o ne inficiano la flessibilità d’impiego.
Sintesi dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione è di ovviare ai summenzionati problemi.
Per ottenere tale risultato, la valvola a sfera viene dotata di un otturatore girevole convenientemente a 360°, il cui corretto posizionamento è garantito dalla presenza di opportuni riscontri, che vengono impegnati da uno o più elementi di bloccaggio, mobili rispetto al corpo della valvola.
In questo modo, quando l’otturatore si trova in una certa posizione (convenientemente corrispondente a un predeterminato percorso del flusso all’interno della valvola), l’elemento di bloccaggio impegna il riscontro, bloccando od ostacolando l’ulteriore rotazione dell’otturatore.
L’ingaggio tra il fermo e il corrispondente riscontro può essere tale da determinare il blocco della rotazione oppure un aumento della resistenza alla rotazione, in modo tale che l’operatore percepisca che l’otturatore si trova nella posizione cui è associato un determinato riscontro. L’operatore può essere aiutato anche da un’indicazione grafica (presente ad esempio sulla maniglia, secondo modalità note) che indichi l’orientamento dell’otturatore e delle relative aperture in una data posizione angolare della maniglia.
Una valvola così configurata consente di ottenere ogni possibile configurazione desiderata dell’otturatore rispetto al corpo della valvola, consentendo al contempo di identificare con esattezza quando l’otturatore si trovi in una predeterminata posizione (ad esempio, la posizione in cui il passaggio da o verso una certa tubazione sia completamente aperto).
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell’invenzione, da una valvola avente le caratteristiche definite nelle rivendicazioni annesse.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di una valvola idraulica secondo l’invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- le figure 1 e 2 sono rispettivamente una vista schematica prospettica e in sezione laterale di una valvola, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- le figure 3 e 4 sono rispettivamente una vista schematica in sezione laterale e un dettaglio di quest’ultima, che illustrano una valvola secondo una forma di realizzazione alternativa dell’invenzione;
- le figure 5 e 6 sono rispettivamente una vista schematica prospettica e dall’alto di una valvola, secondo un’ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione; e
- le figure 7 e 8 sono rispettivamente una vista schematica prospettica e in sezione laterale di una valvola, secondo ancora un’ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralità di forme di realizzazione dell’invenzione, va chiarito che l’invenzione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L’invenzione è in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative.
Facendo esemplificativamente riferimento alla figura 1, una valvola a sfera 9 comprende un corpo di valvola 10, al cui interno è individuata una pluralità di vie o passaggi, atti a porre in collegamento di fluido rispettive condotte idrauliche (non illustrate).
La valvola comprende inoltre un otturatore sferico 12, girevole attorno a un primo asse x e configurato in modo da occludere, aprire o parzializzare la sezione dei passaggi all’interno del corpo di valvola 10, così da determinare il percorso che il flusso potrà seguire da e verso le varie condotte.
Sono inoltre presenti uno stelo 14, girevole solidalmente all’otturatore sferico 12 attorno al primo asse x, e una maniglia 16, atta a porre in rotazione lo stelo 14.
La valvola 9 comprende un fermo o elemento di bloccaggio 18, atto a impegnare alternativamente una pluralità di riscontri 20 di forma almeno parzialmente complementare a un’estremità di tale fermo 18, dove il fermo 18 è mobile rispetto al corpo di valvola 10 tra una prima posizione passiva, in cui i riscontri 20 non vengono impegnati e lo stelo 14 è libero di ruotare attorno al primo asse x, e una seconda posizione di ingaggio, in cui il fermo 18 impegna uno dei riscontri 20 e la rotazione dello stelo 14 è bloccata od ostacolata in corrispondenza di predeterminate posizioni dell’otturatore sferico 12.
I riscontri 20 possono essere conformati come risalti o cavità (cieche o passanti), sporgenti o rientranti rispetto al corpo di valvola 10, allo stelo 14 o ad altri elementi solidali a quest’ultimo, come meglio si apprezzerà nel prosieguo della presente descrizione.
Secondo una forma di realizzazione non illustrata, il fermo 18 può essere bloccato nella seconda posizione di ingaggio (così da impedire stabilmente la rotazione dello stelo, a prescindere dallo sforzo esercitato dall’utente).
Preferibilmente, l’accoppiamento di forma tra l’estremità del fermo 18 e il riscontro 20 è tale che, continuando ad applicare una forza di rotazione alla maniglia 16, il fermo 18 si disimpegna dal riscontro 20. In questo modo, la rotazione dello stelo 14 non è impedita, ma solo ostacolata, e l’operatore percepisce una resistenza alla rotazione della maniglia 16, indicativa del fatto che l’otturatore 12 si trova in una determinata posizione (convenientemente, una posizione in cui una via da o verso una condotta si trovi nel massimo grado di apertura).
Convenientemente, la valvola 9 è una valvola a sfera a tre o quattro vie.
Opportunamente, la maniglia 16 è girevole di 360° attorno al primo asse x.
Secondo una forma di realizzazione (illustrata esemplificativamente nelle figure da 1 a 6), il fermo 18 è assicurato scorrevolmente al corpo di valvola 10, ed è mobile lungo un secondo asse y, perpendicolare al primo asse x.
Secondo una forma di realizzazione, i riscontri 20 sono portati dallo stelo 14. Ad esempio, i riscontri 20 possono essere rientranze ricavate nello stelo 14, atte ad accogliere un’estremità del fermo 18. Convenientemente, l’estremità del fermo 18 è di forma sferica o bombata (in questo modo, l’esercizio di un’ulteriore coppia di rotazione sulla maniglia 16 agevola lo scorrimento relativo delle estremità del fermo 18 sulla parete della cavità 20, e il loro conseguente disimpegno).
Secondo una forma di realizzazione alternativa (illustrata esemplificativamente nelle figure 5 e 6), la valvola 9 comprende una piastra 22, girevole solidalmente allo stelo 14, i riscontri 20 essendo portati da detta piastra 22. Convenientemente, l’estremità del fermo 18 atta a impegnare i riscontri 20 è a forma di cuneo.
Secondo una forma di realizzazione alternativa (illustrata esemplificativamente nelle figure 7 e 8), il fermo 18 è portato dalla maniglia 16, rispetto alla quale è mobile lungo un terzo asse z, parallelo al primo asse x, e in cui i riscontri 20 sono presenti sul corpo di valvola 10 (convenientemente nella forma di fori, ciechi o passanti, 20 assi paralleli al terzo asse z).
Preferibilmente, la valvola 9 comprende mezzi elastici 24 atti a sospingere il fermo 18 verso la seconda posizione di ingaggio con i riscontri 20. La presenza dei mezzi elastici 24 può anche consentire al fermo 18 di disimpegnarsi dal riscontro 20 quando l’utente applica una coppia ulteriore sulla maniglia 16, perché in questa condizione il fermo 18 tende a rinculare e scorrere fuori dal riscontro 20, per riportarsi nuovamente nella posizione di ingaggio quando giunge in corrispondenza del riscontro 20 successivo.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di una valvola secondo l’invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione può essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L’invenzione, inoltre, non è limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potrà essere variata entro l’ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola a sfera (9), comprendente: - un corpo di valvola (10), al cui interno è individuata una pluralità di passaggi, atti a porre in collegamento di fluido rispettive condotte idrauliche; - un otturatore sferico (12), girevole attorno a un primo asse (x) e configurato in modo da occludere, aprire o parzializzare la sezione dei passaggi all’interno del corpo di valvola (10); - uno stelo (14), girevole solidalmente all’otturatore sferico (12) attorno a detto primo asse (x); e - una maniglia (16), atta a porre in rotazione lo stelo (14); caratterizzata dal fatto di comprendere un fermo (18), atto a impegnare alternativamente una pluralità di riscontri (20) di forma almeno parzialmente complementare a un’estremità di detto fermo (18), detto fermo (18) essendo mobile rispetto al corpo di valvola (10) tra una prima posizione passiva, in cui i riscontri (20) non vengono impegnati e lo stelo (14) è libero di ruotare attorno al primo asse (x), e una seconda posizione di ingaggio, in cui il fermo (18) impegna un riscontro (20) e la rotazione dello stelo (14) è bloccata od ostacolata in corrispondenza di predeterminate posizioni dell’otturatore sferico (12).
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, configurata come una valvola a sfera a tre o quattro vie.
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la maniglia (16) è girevole di 360° attorno al primo asse (x).
  4. 4. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il fermo (18) è assicurato scorrevolmente al corpo di valvola (10), ed è mobile lungo un secondo asse (y), perpendicolare al primo asse (x).
  5. 5. Valvola secondo la rivendicazione 4, in cui i riscontri (20) sono portati dallo stelo (14).
  6. 6. Valvola secondo la rivendicazione 5, in cui i riscontri (20) sono rientranze ricavate nello stelo (14), atte ad accogliere un’estremità del fermo (18).
  7. 7. Valvola secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui l’estremità del fermo (18) è di forma sferica o bombata.
  8. 8. Valvola secondo la rivendicazione 4, comprendente una piastra (22), girevole solidalmente allo stelo (14), i riscontri (20) essendo portati da detta piastra (22).
  9. 9. Valvola secondo la rivendicazione 8, in cui l’estremità del fermo (18) atta a impegnare i riscontri (20) è a forma di cuneo.
  10. 10. Valvola secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il fermo (18) è portato dalla maniglia (16), rispetto alla quale è mobile lungo un terzo asse (z), parallelo al primo asse (x), e in cui i riscontri (20) sono presenti sul corpo di valvola (10).
  11. 11. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi elastici (24) atti a sospingere il fermo (18) verso la seconda posizione di ingaggio con i riscontri (20).
IT102018000010721A 2018-11-30 2018-11-30 Valvola a sfera. IT201800010721A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010721A IT201800010721A1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Valvola a sfera.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010721A IT201800010721A1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Valvola a sfera.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010721A1 true IT201800010721A1 (it) 2020-05-30

Family

ID=65767181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010721A IT201800010721A1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Valvola a sfera.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010721A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3741519A (en) * 1971-03-29 1973-06-26 Allied Machine Works Lock means for plug valves
US4747427A (en) * 1987-03-16 1988-05-31 Princeton Corporation Reversible angle cock
FR2790299A3 (fr) * 1999-02-25 2000-09-01 Cepex S A Vanne
US20030136933A1 (en) * 2000-06-21 2003-07-24 Przemyslaw Kapczynski Spanner for a ball valve
EP1793150A1 (de) * 2005-12-03 2007-06-06 WESTO Hydraulik GmbH Absperrvorrichtung, insbesondere für Druckleitungen
US20150144208A1 (en) * 2013-11-18 2015-05-28 Mikron Valve & Manufacturer, Inc. Spherical automatic flow emergency restrictor valve

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3741519A (en) * 1971-03-29 1973-06-26 Allied Machine Works Lock means for plug valves
US4747427A (en) * 1987-03-16 1988-05-31 Princeton Corporation Reversible angle cock
FR2790299A3 (fr) * 1999-02-25 2000-09-01 Cepex S A Vanne
US20030136933A1 (en) * 2000-06-21 2003-07-24 Przemyslaw Kapczynski Spanner for a ball valve
EP1793150A1 (de) * 2005-12-03 2007-06-06 WESTO Hydraulik GmbH Absperrvorrichtung, insbesondere für Druckleitungen
US20150144208A1 (en) * 2013-11-18 2015-05-28 Mikron Valve & Manufacturer, Inc. Spherical automatic flow emergency restrictor valve

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960671U1 (it) Miglioramenti in rubinetti di arresto
EP3280937B1 (en) Multiway valve with bypass circuit
US9182045B2 (en) Concentric diverter cartridge
DK2558754T3 (en) stackable shuttle valve
WO2017117072A1 (en) Spray devices and unitarily formed components thereof
CN104048076A (zh) 流体控制阀和组件
EP2075496A1 (en) Fluid manifold for a heating and/or cooling system
KR20070119069A (ko) 유동 분배 밸브 코어, 유동 분배 밸브 및 밸브 모듈구성요소
US10180149B2 (en) Control valve device
IT201800010721A1 (it) Valvola a sfera.
EP3135967B1 (en) Heat exchanging valve arrangement
IT201900002529A1 (it) Valvola di regolazione e bilanciamento idraulici della portata di fluido
KR101692293B1 (ko) 바이패스 일체형 밸브
KR20160004451A (ko) 밸브 조립체
CN113123743A (zh) 一种自平衡换向控制阀及换向装置
KR101925754B1 (ko) 밸브
IT1255064B (it) Piastra di collegamento con valvola continua del tipo costruttivo modulare, in particolare per fluidi pneumatici
RU2010138556A (ru) Более компактный пластинчатый клапан
JPS5842803A (ja) コントロ−ルバルブとこれを使用した作業機の回路
IT201900014310A1 (it) Cartuccia valvolare per collettori o per valvole di impianti idraulici
DK158883B (da) Styreapparat til hydrostatiske styreindretninger
KR20090000427U (ko) 솔레노이드 밸브
KR20180111789A (ko) 신규한 연동 솔루션
US9500292B2 (en) Electrohydraulic control valve
KR100578151B1 (ko) 콘트롤 체크 밸브