IT201800010025A1 - Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico. - Google Patents

Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010025A1
IT201800010025A1 IT102018000010025A IT201800010025A IT201800010025A1 IT 201800010025 A1 IT201800010025 A1 IT 201800010025A1 IT 102018000010025 A IT102018000010025 A IT 102018000010025A IT 201800010025 A IT201800010025 A IT 201800010025A IT 201800010025 A1 IT201800010025 A1 IT 201800010025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solution
aluminum
semi
process according
concentration
Prior art date
Application number
IT102018000010025A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Marenco
Original Assignee
Simet S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simet S R L filed Critical Simet S R L
Priority to IT102018000010025A priority Critical patent/IT201800010025A1/it
Priority to CN201980072573.6A priority patent/CN112955582A/zh
Priority to DK19832182.0T priority patent/DK3877570T3/da
Priority to ES19832182T priority patent/ES2939282T3/es
Priority to US17/290,848 priority patent/US11220752B2/en
Priority to JP2021524399A priority patent/JP7083072B2/ja
Priority to PCT/IB2019/059478 priority patent/WO2020095191A1/en
Priority to BR112021008747-8A priority patent/BR112021008747A2/pt
Priority to EP19832182.0A priority patent/EP3877570B1/en
Priority to EA202191259A priority patent/EA202191259A1/ru
Priority to PL19832182.0T priority patent/PL3877570T3/pl
Priority to CA3118077A priority patent/CA3118077C/en
Priority to KR1020217017074A priority patent/KR102381954B1/ko
Publication of IT201800010025A1 publication Critical patent/IT201800010025A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23FNON-MECHANICAL REMOVAL OF METALLIC MATERIAL FROM SURFACE; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL; MULTI-STEP PROCESSES FOR SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL INVOLVING AT LEAST ONE PROCESS PROVIDED FOR IN CLASS C23 AND AT LEAST ONE PROCESS COVERED BY SUBCLASS C21D OR C22F OR CLASS C25
    • C23F1/00Etching metallic material by chemical means
    • C23F1/10Etching compositions
    • C23F1/14Aqueous compositions
    • C23F1/32Alkaline compositions
    • C23F1/36Alkaline compositions for etching aluminium or alloys thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23FNON-MECHANICAL REMOVAL OF METALLIC MATERIAL FROM SURFACE; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL; MULTI-STEP PROCESSES FOR SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL INVOLVING AT LEAST ONE PROCESS PROVIDED FOR IN CLASS C23 AND AT LEAST ONE PROCESS COVERED BY SUBCLASS C21D OR C22F OR CLASS C25
    • C23F1/00Etching metallic material by chemical means
    • C23F1/02Local etching
    • C23F1/04Chemical milling

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • ing And Chemical Polishing (AREA)
  • Chemical Treatment Of Metals (AREA)
  • Cleaning And De-Greasing Of Metallic Materials By Chemical Methods (AREA)
  • Coating With Molten Metal (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico”
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore delle lavorazioni su metalli; in particolare, l’invenzione si riferisce a un procedimento per il trattamento superficiale di semilavorati in alluminio, o in lega di alluminio, mediante bagno chimico.
Tecnica nota
È noto l’utilizzo, in campo aeronautico, di procedimenti per il trattamento superficiale di parti metalliche mediante fresatura chimica.
La fresatura chimica è un processo che consiste nel trattare la superficie del componente mediante immersione in una soluzione acquosa di soda caustica, che aggredisce il metallo e ne asporta gli strati superficiali. Con questa tecnica, è possibile generare cavità o contorni a livelli diversi di profondità.
Lo spessore dello strato rimosso dipenderà principalmente dalla velocità di asportazione (variabile in funzione della composizione chimica della soluzione, ovvero della concentrazione di soda), nonché del tempo di permanenza del semilavorato a contatto con la soluzione.
Tali parametri influenzano altresì la finitura superficiale del pezzo trattato. In particolare, maggiore sarà la velocità di asportazione, minore risulterà la qualità della superficie risultante (perché risulterà generalmente inferiore la capacità di controllare il processo di erosione, essendo quest’ultimo troppo rapido).
Specialmente per il trattamento di componenti in alluminio, la velocità di asportazione diviene un parametro critico, insieme al modo in cui il componente interagisce chimicamente con la soluzione corrosiva.
Tuttavia, nel caso della fresatura chimica tradizionale, non è possibile controllare tali fattori in maniera adeguata, né è sufficiente diluire la soluzione, diminuendo semplicemente la concentrazione di soda, perché si otterrebbe comunque un risultato grossolano in termini di finitura superficiale del pezzo.
Di conseguenza, l’incontrollato potere corrosivo della soluzione comporta, da una parte, tassi di asportazione troppo elevati, e dall’altra un deperimento delle proprietà estetiche e meccaniche del pezzo, tale per cui, ad esempio, la fresatura chimica non viene utilizzata per componenti strutturali.
Tali limitazioni, comprensibilmente, pregiudicano la possibilità di estendere questa tecnica ad un novero più ampio di applicazioni, anche per quanto concerne contesti diversi da quello aeronautico (ad esempio, il campo automobilistico).
Sintesi dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione è di ovviare ai suddetti problemi.
Per ottenere tale risultato, un procedimento secondo la presente invenzione impiega una soluzione acquosa di soda caustica in cui sia preventivamente disciolto un determinato quantitativo di alluminio metallico (convenientemente in forma solida), mantenuto in sospensione mediante aggiunta di complessanti, tramite i quali la concentrazione di alluminio in sospensione permane entro un intervallo prestabilito.
L’alluminio in sospensione ha l’effetto di catalizzare la soda, regolandone l’azione aggressiva sul semilavorato da sottoporre a trattamento superficiale. Gli agenti complessanti impediscono la precipitazione dell’alluminio sotto forma di idrossido di alluminio, e consentono alla soluzione di espletare l’azione corrosiva in maniera controllata.
Infatti, si è riscontrato in maniera sorprendente che la presenza in soluzione di una determinata concentrazione di alluminio regola in maniera ottimale la dinamica di asportazione del materiale dalla superficie del semilavorato. In particolare, si è rilevato che questo fattore influenza grandemente la velocità di asportazione (che risulta, come meglio si apprezzerà nel prosieguo della descrizione, mediamente di uno o due ordini di grandezza inferiore, rispetto alla velocità ottenibile con le tradizionali tecniche di fresatura chimica), nonché il conseguente grado di finitura superficiale (di gran lunga migliore rispetto ai pezzi trattati con un processo di fresatura chimica convenzionale).
Con un procedimento secondo l’invenzione, le proprietà meccaniche del materiale non vengono compromesse, ed è pure possibile trattare il semilavorato in maniera perfettamente uniforme, anche quando il componente abbia una forma complessa, o si richieda di eseguire lavorazioni estremamente precise, per esempio per realizzare particolari di piccole dimensioni, e/o su parti del pezzo di difficile accesso.
Inoltre, la resa estetica del pezzo trattato mediante il presente procedimento è pari a quella che si otterrebbe con le tecniche tradizionali di asportazione meccanica, levigatura e lucidatura, ma con costi sensibilmente ridotti. Tra l’altro, l’uniformità della superficie del componente lavorato agevola eventuali operazioni successive di verniciatura e/o saldatura.
Peraltro, è possibile utilizzare agenti complessanti quali gluconati e/o sorbitolo. Tali agenti sono del tutto ecologici e facilmente smaltibili, e il loro utilizzo evita pure che il bagno sprigioni gas tossici, con benefiche ricadute economiche e ambientali.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell’invenzione, da un procedimento per il trattamento superficiale di semilavorati in alluminio, o in lega di alluminio, mediante contatto o immersione con una soluzione chimica, avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Forme di attuazione preferenziali dell’invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralità di forme di attuazione dell’invenzione, va chiarito che l’invenzione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli realizzativi presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L’invenzione è in grado di assumere altre forme di attuazione e di essere realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative.
Un procedimento per il trattamento di semilavorati in alluminio comprende la fase di predisporre una soluzione acquosa di idrossido di sodio (NaOH) ad una concentrazione compresa tra 70 g/l e 200 g/l e alluminio metallico disciolto ad una concentrazione compresa tra 40 g/l e 150 g/l. Per semilavorato in alluminio si intende un prodotto contenente alluminio (in forma monolitica o legata con altri metalli), in modo che l’alluminio sia aggredibile da tale soluzione.
Alla soluzione viene aggiunto un agente complessante dell’alluminio ad una concentrazione compresa tra 20 g/l a 100g/l.
Il semilavorato viene posto a contatto con la soluzione, per il tempo necessario ad effettuare il trattamento superficiale desiderato. Durante tale periodo, la temperatura di detta soluzione viene mantenuta in un intervallo compreso tra 40°C e 100°C, e la concentrazione di alluminio disciolto in tale soluzione viene mantenuta in un intervallo compreso tra 20 g/l e 180 g/l.
La temperatura influisce sulla velocità di asportazione del materiale, mentre la presenza dell’agente complessante consente di mantenere l’alluminio in soluzione. Si è riscontrato che l’azione combinata della temperatura, mantenuta entro l’intervallo suindicato, e una concentrazione di alluminio disciolto nella soluzione nei valori di cui sopra, produce una finitura superficiale di sorprendente qualità, se raffrontata ai risultati ottenibili mediante le tecniche tradizionali (come si dimostrerà nel seguito).
Preferibilmente, gli agenti complessanti comprendono gluconati e/o sorbitolo. In questo modo, il bagno chimico di trattamento risulterà ecologico e sicuro, dato il mancato sprigionamento di gas tossici.
Convenientemente, le concentrazioni di soda caustica e alluminio sono mantenute negli intervalli desiderati mediante titolazione della soluzione acquosa e aggiunta a tale soluzione di additivi complessanti dell’alluminio in una concentrazione compresa tra 20 g/l a 100g/l. In questo modo, è possibile mantenere nel tempo le concentrazioni di soda e allumino in sospensione nelle giuste proporzioni, evitando la precipitazione di quest’ultimo.
Convenientemente, il contatto tra la soluzione e il semilavorato avviene mediante immersione del semilavorato in una vasca contenente la soluzione.
Può altresì essere prevista la fase di predisporre una mascheratura sul semilavorato, prima del contatto con la soluzione, in modo che quest’ultima aggredisca le sole parti non mascherate del pezzo.
Preferibilmente, le dimensioni e/o lo stato di finitura del semilavorato a contatto con detta soluzione vengono controllati periodicamente, per verificare lo stato di avanzamento della lavorazione, in riferimento al risultato atteso.
Opzionalmente, può essere presente la fase di filtrare la soluzione con un filtro (di per sé noto) configurato in modo tale da catalizzare l’alluminio disciolto e dissociare quest’ultimo dalla soluzione.
Uno dei vantaggi conseguiti, oltre alla migliore resa estetica e alla possibilità di effettuare lavorazioni che non incidono negativamente sulle proprietà meccaniche del materiale, riguarda l’efficace rimozione dell’allumina (Al2O3) che si viene a formare per componenti ricavati mediante fusione, e successiva solidificazione. Infatti, in tecnica nota si ricorre tradizionalmente all’asportazione meccanica dell’allumina, con il risultato di provocare tensioni residue nel componente, e di rendere necessario un ulteriore trattamento termico per la loro rimozione. Un procedimento secondo la presente invenzione permette di evitare questo passaggio, in quanto consente di rimuovere efficacemente l’allumina generata, peraltro in maniera perfettamente uniforme.
Per quel che concerne le fusioni a bassa pressione, per la realizzazione delle quali si ottengono fusioni con sabbia legata ad alluminio, è interessante rilevare come tale sabbia possa essere asportata con assoluta facilità. Lo stesso vale per l’alluminio e le sue leghe.
Inoltre, la capacità di rimuovere piccole quantità di materiale, riducendo lo spessore del componente, rende il procedimento secondo l’invenzione un tipo di lavorazione largamente appetibile in campo automotive, soprattutto nel settore di veicoli sportivi e da competizione, in cui il fattore peso è importante, e difficilmente potrebbe realizzarsi una lavorazione sufficientemente precisa (e che non infici le proprietà meccaniche del pezzo) mediante un comune processo per asportazione di truciolo o di formatura, né ricorrendo alla tradizionale fresatura chimica, che darebbe luogo a risultati troppo grossolani.
Per queste ragioni, attraverso un procedimento secondo la presente invenzione è possibile trattare ad esempio particolari strutturali, che non sarebbero lavorabili correttamente con le tradizionali tecniche di fresatura chimica.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un procedimento per il trattamento superficiale di semilavorati in alluminio, o in lega di alluminio, mediante bagno chimico, secondo l’invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione può essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L’invenzione, inoltre, non è limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potrà essere variata entro l’ambito definito dalle rivendicazioni annesse.
Validazione sperimentale dell’invenzione
Sono state effettuate delle prove comparative tra provini in lega di alluminio trattati sia secondo un tradizionale procedimento di fresatura chimica, che secondo un procedimento in accordo alla presente invenzione.
In particolare, i provini sono stati realizzati con la lega di alluminio identificata come lega AL 6014 (Al-Mg-Si).
I provini, ottenuti mediante laminazione, sono stati immersi in una soluzione secondo la presente invenzione, comprendente soda caustica (ad una concentrazione di 70 g/l), alluminio (ad una concentrazione iniziale di 40 g/l), e sorbitolo (ad una concentrazione di 40 g/l), per un tempo totale di 1 ora e 45 minuti, suddivisi per 7 intervalli di 15 minuti ciascuno. Al termine di ciascun intervallo, il provino veniva estratto dalla soluzione per verificare il progresso della lavorazione, e quindi immerso nuovamente per l’intervallo di tempo successivo. Durante l’intera procedura, la temperatura della soluzione è stata mantenuta costante a 50°C, e la concentrazione di alluminio disciolto in tale soluzione è stata mantenuta a 40 g/l.
Nelle suddette condizioni, è stato rilevato un valore di velocità di asportazione compreso in un intervallo tra 0,00124 mm/min e 0,00129 mm/min. Inoltre, il valore della rugosità superficiale del provino, al termine del trattamento, è risultato compreso in un intervallo tra 0,81 µm e 1,02 µm.
Secondo modalità analoghe, provini della stessa lega AL 6014 sono stati immersi in una soluzione di soda caustica ad una concentrazione di 120 g/l, tradizionalmente impiegata nella fresatura chimica di componenti in ambito aeronautico. I risultati della lavorazione, in termini di velocità di asportazione e rugosità superficiale, sono risultati significativamente peggiori, in quanto si è riscontrata una velocità di asportazione compresa tra 0,05 mm/min e 0,12 mm/min, e una rugosità superficiale compresa tra 2,00 µm e 3,80 µm.
I risultati evidenziano come la velocità di asportazione, nel caso di un procedimento secondo la presente invenzione, sia mediamente uno o due ordini di grandezza inferiore, rispetto alla velocità di asportazione ottenibile con le tradizionali tecniche di fresatura chimica. Ciò consente di avere un controllo decisamente maggiore del progresso della lavorazione, e quindi della qualità finale del manufatto. Invero, i risultati dimostrano che sussiste una significativa differenza tra la rugosità superficiale ottenibile mediante un procedimento secondo la presente invenzione, e la finitura ottenibile con una sessione di fresatura chimica tradizionale.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il trattamento superficiale di semilavorati in alluminio o in lega di alluminio, comprendente le fasi di: a) predisporre una soluzione acquosa di idrossido di sodio (NaOH) in una concentrazione compresa tra 70 g/l e 200 g/l e alluminio metallico disciolto in una concentrazione compresa tra 40 g/l e 150 g/l; b) aggiungere a detta soluzione un agente complessante dell’alluminio in concentrazione compresa tra 20 g/l a 100g/l; c) porre il semilavorato a contatto con la soluzione, per il tempo necessario ad effettuare il trattamento superficiale desiderato; e d) durante la fase (c), mantenere la temperatura di detta soluzione in un intervallo compreso tra 40°C e 100°C, e mantenere la concentrazione di alluminio disciolto in detta soluzione nell’intervallo compreso tra 40 g/l e 150 g/l.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui i complessanti aggiunti nella fase (b) comprendono gluconati e/o sorbitolo.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le concentrazioni di soda caustica e alluminio sono mantenute negli intervalli indicati nella fase (a) mediante titolazione della soluzione acquosa e aggiunta a detta soluzione di additivi complessanti dell’alluminio in concentrazione compresa tra 20 g/l a 100g/l.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase (b) viene attuata mediante immersione del semilavorato in una vasca contenente la soluzione.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di predisporre una mascheratura sul semilavorato, prima del contatto di quest’ultimo con la soluzione.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di controllare periodicamente le dimensioni e/o lo stato di finitura del semilavorato a contatto con detta soluzione.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di filtrare la soluzione con un filtro configurato in modo tale da catalizzare l’alluminio disciolto e dissociare quest’ultimo da detta soluzione.
IT102018000010025A 2018-11-05 2018-11-05 Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico. IT201800010025A1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010025A IT201800010025A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico.
CN201980072573.6A CN112955582A (zh) 2018-11-05 2019-11-05 通过碱性化学浴表面处理铝或铝合金的方法
DK19832182.0T DK3877570T3 (da) 2018-11-05 2019-11-05 Fremgangsmåde til overfladebehandling af aluminium eller aluminiumslegeringer ved hjælp af et alkalisk kemisk bad
ES19832182T ES2939282T3 (es) 2018-11-05 2019-11-05 Procedimiento para el tratamiento superficial de aluminio o aleaciones de aluminio por medio de baño químico alcalino
US17/290,848 US11220752B2 (en) 2018-11-05 2019-11-05 Process for surface treatment of aluminum or aluminum alloys by an alkaline chemical bath
JP2021524399A JP7083072B2 (ja) 2018-11-05 2019-11-05 化学浴を用いた金属の表面処理のためのプロセス
PCT/IB2019/059478 WO2020095191A1 (en) 2018-11-05 2019-11-05 Process for surface treatment of aluminum or aluminum alloys by means of an alkaline chemical bath
BR112021008747-8A BR112021008747A2 (pt) 2018-11-05 2019-11-05 processo para o tratamento de superfície de alumínio ou liga de alumínio por meio de um banho químico
EP19832182.0A EP3877570B1 (en) 2018-11-05 2019-11-05 Process for surface treatment of aluminum or aluminum alloys by means of an alkaline chemical bath
EA202191259A EA202191259A1 (ru) 2018-11-05 2019-11-05 Способ обработки поверхности алюминия или алюминиевых сплавов при использовании щелочной химической ванны
PL19832182.0T PL3877570T3 (pl) 2018-11-05 2019-11-05 Proces obróbki powierzchniowej aluminium lub stopów aluminium za pomocą alkalicznej kąpieli chemicznej
CA3118077A CA3118077C (en) 2018-11-05 2019-11-05 Process for surface treatment of aluminum or aluminum alloys by means of an alkaline chemical bath
KR1020217017074A KR102381954B1 (ko) 2018-11-05 2019-11-05 알칼리 화학적 배쓰에 의해 알루미늄 또는 알루미늄 합금을 표면 처리하는 공정

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010025A IT201800010025A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010025A1 true IT201800010025A1 (it) 2020-05-05

Family

ID=65496818

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010025A IT201800010025A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US11220752B2 (it)
EP (1) EP3877570B1 (it)
JP (1) JP7083072B2 (it)
KR (1) KR102381954B1 (it)
CN (1) CN112955582A (it)
BR (1) BR112021008747A2 (it)
CA (1) CA3118077C (it)
DK (1) DK3877570T3 (it)
EA (1) EA202191259A1 (it)
ES (1) ES2939282T3 (it)
IT (1) IT201800010025A1 (it)
PL (1) PL3877570T3 (it)
WO (1) WO2020095191A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114669813A (zh) * 2022-03-18 2022-06-28 中南大学 一种铝合金电解化铣方法

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP7074382B1 (ja) * 2021-05-24 2022-05-24 奥野製薬工業株式会社 アルミニウムの梨地処理液及びアルミニウムの梨地処理方法
IT202200010520A1 (it) 2022-05-20 2023-11-20 Green Etching S R L Processo di rigenerazione di soluzioni per fresatura chimica

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2650875A (en) * 1950-12-09 1953-09-01 Diversey Corp Method of etching aluminum and aluminum base alloys

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3802973A (en) * 1972-08-09 1974-04-09 Pennwalt Corp Aluminum etching process
JPS53140241A (en) * 1977-05-13 1978-12-07 Okuno Chem Ind Co Alkali etching component of aluminium material and alkali etching method
US5512129A (en) * 1990-03-15 1996-04-30 Josef Gartner & Co. Method for regenerating alkaline solutions for pickling aluminum
US5091046A (en) * 1990-12-31 1992-02-25 Hunter Robert F Caustic etching of aluminum with matte finish and low waste capability
DE102008046207A1 (de) * 2008-09-08 2010-06-17 Henkel Ag & Co. Kgaa Natürliches Haarbehandlungsmittel
CN105821463B (zh) 2016-03-28 2018-10-02 佛山市三水雄鹰铝表面技术创新中心有限公司 无氟无铵四合一砂面前处理药剂及其使用
CN105803506B (zh) 2016-03-28 2018-10-02 佛山市三水雄鹰铝表面技术创新中心有限公司 铝合金无氟无铵四合一砂面前处理药剂回收系统
CN106367791B (zh) * 2016-11-11 2018-10-02 佛山市三水雄鹰铝表面技术创新中心有限公司 铝前处理和氢氧化铝在线回收与碱性三合一磨砂工艺

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2650875A (en) * 1950-12-09 1953-09-01 Diversey Corp Method of etching aluminum and aluminum base alloys

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
STRAZZI E ET AL: "Alkaline etching of aluminum and its alloys - A new caustic soda recovery system", AESF SUR/FIN PROCEEDINGS 2002, 24 June 2002 (2002-06-24), US, pages 1 - 22, XP055599515, ISSN: 0024-3345 *

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114669813A (zh) * 2022-03-18 2022-06-28 中南大学 一种铝合金电解化铣方法
CN114669813B (zh) * 2022-03-18 2024-05-24 中南大学 一种铝合金电解化铣方法

Also Published As

Publication number Publication date
KR102381954B1 (ko) 2022-04-01
CA3118077C (en) 2022-01-25
KR20210071093A (ko) 2021-06-15
US11220752B2 (en) 2022-01-11
JP2021535284A (ja) 2021-12-16
JP7083072B2 (ja) 2022-06-09
PL3877570T3 (pl) 2023-06-12
WO2020095191A1 (en) 2020-05-14
CA3118077A1 (en) 2020-05-14
BR112021008747A2 (pt) 2021-08-17
ES2939282T3 (es) 2023-04-20
EA202191259A1 (ru) 2021-07-28
EP3877570B1 (en) 2022-11-30
DK3877570T3 (da) 2023-02-20
US20210310131A1 (en) 2021-10-07
CN112955582A (zh) 2021-06-11
EP3877570A1 (en) 2021-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800010025A1 (it) Procedimento per il trattamento superficiale di metalli mediante bagno chimico.
JP6129752B2 (ja) 鋼製の機械部品を窒化するための溶融塩浴及び実行方法
EP2942423B1 (en) Method for treating surface of aluminum alloy
Misal et al. Investigation on surface roughness of Inconel 718 in photochemical machining
RU2412019C1 (ru) Способ изготовления керамических оболочковых форм для литья по выплавляемым моделям
RU2533223C1 (ru) Способ обработки лопатки газотурбинного двигателя
EA041009B1 (ru) Способ обработки поверхности алюминия или алюминиевых сплавов при использовании щелочной химической ванны
US2766199A (en) Cleaning of magnesium base alloy castings
KR101181421B1 (ko) 마그네슘 합금의 표면처리 방법
US8236190B2 (en) Recast removal method
KR20140011520A (ko) 알루미늄 다이캐스팅 소재 표면 처리 솔루션 및 이를 이용한 표면처리 방법
WO2023176959A1 (ja) 含ケイ素アルミニウム合金用スマット除去剤、及び、含ケイ素アルミニウム合金のスマット除去方法
CN108568496A (zh) 一种精密铸件加工工艺
RU2499651C1 (ru) Способ изготовления керамических форм по растворяемым моделям
JPH08253882A (ja) マグネシウム合金部品の製造方法
US1802946A (en) Casting magnesium and alloys thereof
US2151972A (en) Providing cast-iron articles with a cell-like surface
MX2014007943A (es) Metodo para revestir un dado de forja en la implementacion de partes obtenidas mediante dos operaciones sucesivas de colado de fundicion seguida por forjado.
JPH06116740A (ja) マグネシウム合金製品の表面処理法
US1783770A (en) Process of improving the resistance to corrosion of articles of magnesium and magnesium alloys
Vergara Vera et al. Optimization of chemical milling of aluminum for aircraft manufacturing. An experience in reducing the thickness of aluminum sheets
Liao et al. Influence of modification on corrosion-resistance of Al-1. 7% Si alloys.
JP4129727B2 (ja) アルミ合金鋳物又はマグネシウム合金鋳物の溶融塩媒体によるhip処理方法及び塩中子並びにhip後処理方法
KR100669813B1 (ko) 마그네슘 합금의 표면처리 방법
US1960713A (en) Method of casting magnesium