IT201800009478A1 - Astuccio ad uso scolastico - Google Patents

Astuccio ad uso scolastico Download PDF

Info

Publication number
IT201800009478A1
IT201800009478A1 IT102018000009478A IT201800009478A IT201800009478A1 IT 201800009478 A1 IT201800009478 A1 IT 201800009478A1 IT 102018000009478 A IT102018000009478 A IT 102018000009478A IT 201800009478 A IT201800009478 A IT 201800009478A IT 201800009478 A1 IT201800009478 A1 IT 201800009478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
case
sides
bases
side wall
shorter
Prior art date
Application number
IT102018000009478A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Luisa Martinelli
Original Assignee
Maria Luisa Martinelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Luisa Martinelli filed Critical Maria Luisa Martinelli
Priority to IT102018000009478A priority Critical patent/IT201800009478A1/it
Publication of IT201800009478A1 publication Critical patent/IT201800009478A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C11/00Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
    • A45C11/34Pencil boxes; Pencil etuis or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C11/00Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
    • A45C11/36Cases for drawing or like instruments

Landscapes

  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Dell’Invenzione Industriale dal titolo:
ASTUCCIO AD USO SCOLASTICO
DESCRIZIONE
Campo tecnico di applicazione
La presente invenzione riguarda un astuccio ad uso scolastico, in particolare del tipo atto a contenere contemporaneamente penne, matite, pennarelli, e vario materiale di diversa forma, come ad esempio gomma, righello, temperino, forbici, ecc…
Detto astuccio è preferibilmente atto ad essere utilizzato nella scuola primaria, ma può essere impiegato indifferentemente anche in altri ordini scolastici.
Tecnica preesistente
Gli astucci ad uso scolastico più diffusi e utilizzati, soprattutto nella scuola primaria, sono quelli del tipo così detto “a tre cerniere”.
Tali astucci hanno forma parallelepipeda e comprendono una base superiore, una base inferiore e quattro pareti laterali.
Ciascuna base ha due lati maggiori e due lati minori rispettivamente paralleli tra loro.
Una prima e una seconda parete laterale sono disposte per collegare i lati maggiori di dette basi; mentre una terza e una quarta parete laterale sono disposte per collegare i lati minori delle stesse. Le dimensioni in pianta di tali astucci sono tali per cui il lato maggiore delle basi misura circa 19-20 cm, mentre il lato corto misura circa 12-13 cm.
Detti astucci sono suddivisi internamente in più ripiani orizzontali, sostanzialmente rigidi, atti a sostenere, su entrambe le loro facce, penne, matite, pennarelli ed il vario materiale di cancelleria che normalmente viene utilizzato durante le lezioni scolastiche.
L’altezza degli astucci varia in funzione del numero dei ripiani.
Normalmente i ripiani interni sono due e l’altezza complessiva di tali astucci è pari a 5-7 cm.
Detti ripiani hanno forma sostanzialmente rettangolare e sono dimensionati per essere contenuti a misura in detto astuccio.
Ciascuno di detti ripiani è accessibile in modo indipendente, pertanto tali astucci comprendono mezzi di apertura e chiusura rapida, ad esempio una pluralità di cerniere, una per ogni ripiano. Tali cerniere lampo (d’ora in avanti definite anche solo cerniere) interessano sostanzialmente tre pareti laterali dell’astuccio, entrambe le pareti corte e una prima parete lunga; la seconda parete laterale lunga è solo parzialmente interessata dalle estremità di dette cerniere ma sostanzialmente è integra e funge da collegamento pieghevole e flessibile tra la base superiore e inferiore.
Gli svantaggi di una tale tipologia di astucci sono da leggersi in relazione al piano di lavoro del banco a disposizione dell’utilizzatore, in questo caso il bambino della scuola primaria, ed in relazione alla sua gestualità.
L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) ha redatto una recente normativa (UNI 1729-1/2016) facendo chiarezza rispetto alle misure dei banchi e delle sedute per la scuola primaria.
In particolare, il piano di lavoro del banco deve avere una larghezza pari a 70 cm e una profondità pari a 50 cm.
Per quanto riguarda i libri o i quaderni è d’uso il formato A4 con dimensioni 21x29,7 cm, alle quali vanno aggiunti gli spessori di eventuali cartoncini e copertine di rivestimento che portano a dimensioni complessive sostanzialmente pari a 22,6x30,4 cm.
Considerando le dimensioni fisse del piano di lavoro e del quaderno, se viene aggiunta la dimensione maggiore dell’astuccio (19-20cm) si supera facilmente la misura dei 50cm della profondità del banco.
Svantaggiosamente, il bambino per scrivere mantenendo l’appoggio della mano al banco, cercando di non far cadere nulla, è costretto a slittare in diagonale il quaderno a discapito della corretta postura e di una chiara calligrafia.
Ancor più svantaggiosamente, gli astucci tradizionali non possono contenere altro materiale di cancelleria in aggiunta alla dotazione standard dei suoi ripiani, e quindi il bambino necessita di un ulteriore astuccio contenente, ad esempio, temperino con serbatoio, colla stick, forbici, ecc… E’ chiaro che tale astuccio aggiuntivo costituisce un ulteriore ingombro sul banco.
Un ulteriore svantaggio riguarda poi le difficoltà manuali dei bambini, ulteriormente rallentate dalla poca praticità degli astucci tradizionali che prevedono, come sopra detto, diverse cerniere da aprire.
Ai bambini, oggi, è chiesta infatti una certa velocità nell’utilizzazione dei materiali; si chiede agli stessi di ritagliare, incollare, colorare, scrivere, ecc… talmente velocemente che non riescono ad aprire e chiudere tutte le cerniere cercando di rimettere in ordine ogni volta tutta la cancelleria, senza il rischio di rovesciare il tutto sul banco o per terra.
Presentazione del trovato
Scopo dell’invenzione è quindi quello di eliminare tali inconvenienti, realizzando un astuccio ad uso scolastico che sia poco ingombrante, ma al tempo stesso capiente e ben organizzato negli spazi contenitivi, e che sia pratico e maneggevole nell’uso.
Gli scopi sono raggiunti con un astuccio ad uso scolastico atto ad essere posizionato su un banco di una scuola, ove detto banco comprende un piano di lavoro di forma sostanzialmente rettangolare avente due lati maggiori e due lati minori, ed ove detto astuccio ha forma sostanzialmente parallelepipeda e comprende:
- una base superiore e una base inferiore, di forma rettangolare e aventi ciascuna due lati maggiori e due lati minori;
- una prima e una seconda parete laterale disposte lungo i lati maggiori di dette basi;
- una terza e una quarta parete laterale disposte lungo i lati minori di dette basi;
- mezzi di apertura e chiusura rapida provvisti lungo tre di dette pareti laterali,
caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura rapida comprendono una cerniera che interessa detta prima e detta seconda parete laterale disposte lungo i lati maggiori di dette basi e detta terza parete laterale disposta lungo un lato minore di dette basi, in modo che detta quarta parete laterale funga da collegamento pieghevole e flessibile tra dette basi e consenta la rotazione reciproca delle stesse, ed in modo che, nell’uso e in configurazione aperta, detto astuccio sia atto ad essere disposto sul piano di lavoro con i lati maggiori delle sue basi paralleli ai lati maggiori di detto piano di lavoro.
Secondo un primo aspetto del trovato, detta cerniera è provvista in corrispondenza di un piano mediano orizzontale di detto astuccio. Alternativamente, detta cerniera è provvista in corrispondenza del bordo di dette pareti laterali prossimo a detta base superiore.
In una variante preferita del trovato, l’astuccio comprende almeno un ripiano interno, provvisto di mezzi di trattenimento per accessori di cancelleria, girevolmente associato a detta quarta parete laterale. Vantaggiosamente, detto almeno un ripiano interno ha forma sostanzialmente rettangolare, avente due lati maggiori e due lati minori, ove i lati maggiori di detto almeno un ripiano hanno una lunghezza inferiore alla lunghezza dei lati maggiori di dette basi, in modo da definire un primo vano interno, compreso tra detta terza parete laterale, parte di dette prima e seconda parete laterale e il lato di detto almeno un ripiano distale a detta quarta parete laterale, atto a contenere accessori di cancelleria di dimensioni considerevoli e forma varia.
Preferibilmente, detto astuccio comprende un contenitore in tessuto morbido atto ad occupare detto primo vano interno, e detto contenitore è associato, stabilmente o reversibilmente, a detta base inferiore.
Ulteriormente, i lati minori di detto almeno un ripiano hanno lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza dei lati minori di dette basi, in modo da definire un secondo vano interno, compreso tra detta prima parete laterale, parte di dette terza e quarta parete laterale e il lato maggiore di detto almeno un ripiano, atto a contenere accessori di cancelleria di dimensioni considerevoli e forma varia.
I vantaggi dell’astuccio ad uso scolastico secondo l’invenzione sono evidenti:
- il posizionamento della cerniera che interessa entrambe le pareti laterali più lunghe dell’astuccio permette un’apertura ruotata di 90° rispetto agli astucci tradizionali e consente un’ottimizzazione degli spazi sul piano di lavoro;
- nell’uso e in configurazione aperta, detto astuccio è atto ad essere disposto sul banco di lavoro con i lati maggiori delle sue basi paralleli ai lati maggiori di detto piano di lavoro, riducendo l’ingombro in profondità oltre il quaderno del bambino, che normalmente è posizionato sul banco con i suoi lati maggiori paralleli ai lati minori del tavolo;
- la disposizione orizzontale dell’astuccio sul piano di lavoro permette di inserire le matite, i pennarelli, ecc… da destra verso sinistra, o viceversa per i bambini mancini, e non dall’alto verso il basso, favorendo la naturalezza e l’ergonomicità dei movimenti del bambino;
- l’apertura di una singola cerniera e i ripiani interni girevoli, da sfogliare come se fossero le pagine di un libro, rendono l’astuccio più veloce da aprire e più facile da maneggiare per il bambino;
- la lunghezza ridotta dei ripiani interni girevoli rispetto alla lunghezza complessiva dell’astuccio realizza un vano di contenimento a tutta altezza utile per riporre gli accessori di cancelleria più ingombranti, o comunque aggiuntivi rispetto alla dotazione standard prevista.
Tutte queste agevolazioni d’uso dell’astuccio, assicurano una maggiore attenzione del bambino alla lezione e una migliore postura sul banco.
Breve descrizione dei disegni
Questi ed altri vantaggi saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui viene descritta una modalità preferita di realizzazione dell’invenzione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l’aiuto delle figure dove:
la Fig. 1 illustra, in vista assonometrica, un astuccio ad uso scolastico secondo l’invenzione in configurazione chiusa;
la Fig. 2 illustra, in vista piana dall’alto, in configurazione aperta le sole basi superiore e inferiore dell’astuccio di Fig. 1 privo di ripiani intermedi per comodità di rappresentazione;
le Figg. 3a, 3b e 3c illustrano, in vista piana dall’alto, in tre diverse modalità di utilizzo, l’astuccio secondo l’invenzione;
le Figg.4 e 5 illustrano, rispettivamente in sezione longitudinale e in sezione trasversale lungo due piani verticali ortogonali tra loro, l’astuccio di Fig.1;
la Fig. 6 illustra, in vista piana dall’alto, l’astuccio ad uso scolastico secondo l’invenzione in configurazione aperta, in uso su un banco. Descrizione dettagliata di un modo di attuazione preferito dell’invenzione
Con riferimento alle Figure, l’invenzione concerne un astuccio 1 ad uso scolastico atto ad essere utilizzato da un bambino, posizionabile su un banco di una scuola, ad esempio sul banco di una scuola primaria.
Detto banco comprende un piano di lavoro P di forma sostanzialmente rettangolare avente due lati maggiori P1, P2 e due lati minori P3, P4.
Le dimensioni di detto piano di lavoro P sono ad oggi normate: i lati maggiori P1, P2, che definiscono la larghezza del banco, misurano 70 cm, mentre i lati minori P3, P4, che ne definiscono la profondità, misurano 50 cm.
Detto astuccio 1 ha forma sostanzialmente parallelepipeda e comprende una base superiore B e una base inferiore b di forma rettangolare e quattro pareti laterali L1, L2, L3, L4 di collegamento tra le basi B, b.
Ciascuna base B, b ha due lati maggiori B1, B2, b1, b2 e due lati minori B3, B4, b3, b4 rispettivamente paralleli tra loro.
Una prima L1 e una seconda L2 parete laterale sono disposte per collegare i lati maggiori B1, B2, b1, b2 di dette basi B, b; mentre una terza L3 e una quarta L4 parete laterale sono disposte per collegare i lati minori B3, B4, b3, b4 delle stesse.
Detto astuccio 1 comprende poi mezzi di apertura e chiusura rapida per consentire al bambino di accedere al contenuto dell’astuccio stesso, ovvero alle penne, matite, pennarelli, e altra cancelleria normalmente in uso durante le lezioni scolastiche.
Detti mezzi di apertura e chiusura rapida comprendono una cerniera lampo 2.
Detta cerniera 2 interessa interamente detta prima L1 e detta seconda L2 parete laterale disposte lungo i lati maggiori B1, B2, b1, b2 di dette basi B, b e detta terza parete laterale L3 disposta lungo un lato minore B3, b3 di dette basi B, b.
Detta quarta parete laterale L4 funge invece da collegamento pieghevole, flessibile e permanente tra dette basi B, b.
Con particolare riferimento alla variante illustrata, detta cerniera 2 è provvista in corrispondenza di un piano mediano π orizzontale di detto astuccio 1, parallelo a dette basi B, b.
Alternativamente, detta cerniera 2 potrebbe essere provvista in corrispondenza del bordo di dette pareti laterali L1, L2, L3 prossimo a detta base superiore B; in tal modo in configurazione aperta, le pareti laterali L1, L2, L3 rimarrebbero associate interamente alla base inferiore b realizzando una sorta di vassoio di contenimento per tutta la cancelleria.
Detta base superiore B e detta base inferiore b comprendono mezzi di trattenimento 3 per gli accessori di cancelleria, ad esempio elastici entro cui infilare le penne, i pennarelli, la gomma, ecc… Come evidente dalle Figure 3a, 3b e 3c e dalle sezioni di Figure 4 e 5, detto astuccio 1 comprende ripiani R interni, atti a suddividere lo spazio interno dell’astuccio 1 e a fungere da sostegno per ulteriori accessori di cancelleria, come ad esempio set di pennarelli e pastelli. Ciascun ripiano R è infatti anch’esso provvisto di mezzi di trattenimento 3 per gli accessori di cancelleria.
Detti ripiani R hanno forma sostanzialmente rettangolare e comprendono anch’essi due lati maggiori R1, R2 e due lati minori R3, R4 rispettivamente paralleli tra loro.
Detti ripiani R sono girevolmente associati a detta quarta parete laterale L4, priva di cerniera, in corrispondenza di un loro lato minore R4.
Detti ripiani R sono cuciti o saldati alla superficie interna di detta quarta parete laterale L4.
Detti ripiani R possono ruotare rispetto a detta quarta parete laterale L4 di detto astuccio 1, ovvero possono essere sfogliati come le pagine di un libro.
In una variante alternativa non illustrata detti ripiani potrebbero essere ripiegati su se stessi nella direzione dei loro lati maggiori.
Come evidente dalla sezione longitudinale di Figura 4, i lati maggiori R1, R2 di detti ripiani R hanno una lunghezza inferiore alla lunghezza dei lati maggiori di B1, B2, b1, b2 dette basi B, b, in modo definire un primo vano interno 4 atto a contenere eventualmente accessori di cancelleria di dimensioni considerevoli e forma varia (temperino con serbatoio, colla stick di dimensioni più grandi, goniometro, o altro…).
Detto primo vano interno 4 è compreso tra detta terza parete laterale L3, parte di dette prima L1 e seconda L2 parete laterale e lo spessore di detti ripiani R.
In una variante alternativa, non illustrata, in detto primo vano interno 4 potrebbe essere disposto un contenitore, in tessuto morbido, per piccoli oggetti di cancelleria non direttamente fissabili alle basi o ai ripiani. Detto contenitore potrebbe essere trattenuto su detta base inferiore mediante un sistema di fissaggio reversibile, tipo velcro<®>. I lati minori R3, R4 di detti ripiani R possono avere lunghezza sostanzialmente pari a alla lunghezza dei lati minori B3, b3, B4, b4 di dette basi B, b, oppure, come evidente nella variante illustrata nella sezione trasversale di Figura 5, anch’essi possono avere lunghezza inferiore alla lunghezza dei lati minori B3, b3, B4, b4 di dette basi B, b, in modo definire un secondo vano interno 5 atto a contenere eventualmente accessori di cancelleria di lunghezza maggiore, ad esempio un righello particolare.
Detto secondo vano 5 è compreso tra detta prima parete laterale L1, parte di dette terza L3 e quarta L4 parete laterale e i lati maggiori R1 di detti ripiani R.
Detta base maggiore B, detta base minore b e detti ripiani interni R sono realizzati in materiale rigido per offrire sostegno agli accessori di cancelleria.
Lungo detti ripiani R e dette basi B, b possono essere provvisti elastici o fasce aggiuntive per il trattenimento in posizione di vario materiale.
Con particolare riferimento alla vista piana dall’alto di Figura 6, è illustrato l’astuccio 1 in uso, in configurazione aperta, disposto su un piano di lavoro P.
Detto astuccio 1 è atto ad essere disposto sul piano di lavoro P con i lati maggiori B1, B2, b1, b2 delle sue basi B, b paralleli ai lati maggiori P1, P2 del piano stesso, ovvero detto astuccio 1 è, nell’uso, ruotato di 90° rispetto agli astucci tradizionali, disposto quindi orizzontalmente sul banco.
A titolo di esempio, considerata la profondità del piano di lavoro P pari a 50cm, ai 30,4cm occupati dal quaderno Q formato A4 provvisto di copertina vanno sommati i 13 cm del lato minore B3, B4, b3, b4 delle basi B, b dell’astuccio 1 messo in orizzontale, per un totale di 43,4 cm, ampiamente all’interno dei 50cm a disposizione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Astuccio (1) ad uso scolastico atto ad essere posizionato su un banco di una scuola, ove detto banco comprende un piano di lavoro (P) di forma sostanzialmente rettangolare avente due lati maggiori (P1, P2) e due lati minori (P3, P4), ed ove detto astuccio (1) ha forma sostanzialmente parallelepipeda e comprende: - una base superiore (B) e una base inferiore (b), di forma rettangolare e aventi ciascuna due lati maggiori (B1, b1, B2, b2) e due lati minori (B3, b3, B4, b4); - una prima (L1) e una seconda (L2) parete laterale disposte lungo i lati maggiori (B1, b1, B2, b2) di dette basi (B, b); - una terza (L3) e una quarta (L4) parete laterale disposte lungo i lati minori (B3, b3, B4, b4) di dette basi (B, b); - mezzi di apertura e chiusura rapida provvisti lungo tre di dette pareti laterali, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura rapida comprendono una cerniera lampo (2) che interessa detta prima (L1) e detta seconda (L2) parete laterale disposte lungo i lati maggiori (B1, b1, B2, b2) di dette basi (B, b) e detta terza parete laterale (L3) disposta lungo un lato minore (B3, b3) di dette basi (B, b), in modo che detta quarta parete laterale (L4) funga da collegamento pieghevole e flessibile tra dette basi (B, b) e consenta la rotazione reciproca delle stesse, ed in modo che, nell’uso e in configurazione aperta, detto astuccio (1) sia atto ad essere disposto sul piano di lavoro (P) con i lati maggiori (B1, b1, B2, b2) delle sue basi (B, b) paralleli ai lati maggiori (P1, P2) di detto piano di lavoro (P).
  2. 2. Astuccio (1) ad uso scolastico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cerniera lampo (2) è provvista in corrispondenza di un piano mediano (π) orizzontale di detto astuccio (1).
  3. 3. Astuccio (1) ad uso scolastico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cerniera lampo (2) è provvista in corrispondenza del bordo di dette pareti laterali (L1, L2, L3) prossimo a detta base superiore (B).
  4. 4. Astuccio (1) ad uso scolastico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un ripiano (R) interno, provvisto di mezzi di trattenimento (3) per accessori di cancelleria, girevolmente associato a detta quarta parete laterale (L4).
  5. 5. Astuccio (1) ad uso scolastico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto almeno un ripiano (R) interno ha forma sostanzialmente rettangolare, avente due lati maggiori (R1, R2) e due lati minori (R3, R4), ove i lati maggiori (R1, R2) di detto ripiano (R) ha una lunghezza inferiore alla lunghezza dei lati maggiori (B1, b1, B2, b2) di dette basi (B, b), in modo da definire un primo vano (4) interno, compreso tra detta terza parete laterale (L3), parte di dette prima (L1) e seconda (L2) parete laterale e il lato minore (R3) di detto ripiano distale a detta quarta parete laterale (L4), atto a contenere accessori di cancelleria di dimensioni considerevoli e forma varia.
  6. 6. Astuccio (1) ad uso scolastico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende un contenitore in tessuto morbido atto ad occupare detto primo vano interno (4), e detto contenitore è associato, stabilmente o reversibilmente, a detta base inferiore (b).
  7. 7. Astuccio (1) ad uso scolastico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i lati minori (R3, R4) di detto almeno un ripiano (R) hanno lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza dei lati minori (B3, b3, B4, b4) di dette basi (B, b), in modo da definire un secondo vano (5) interno, compreso tra detta prima parete laterale (L1), parte di dette terza (L3) e quarta (L4) parete laterale e il lato maggiore (R1) di detto almeno un ripiano (R), atto a contenere accessori di cancelleria di dimensioni considerevoli e forma varia.
IT102018000009478A 2018-10-16 2018-10-16 Astuccio ad uso scolastico IT201800009478A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009478A IT201800009478A1 (it) 2018-10-16 2018-10-16 Astuccio ad uso scolastico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009478A IT201800009478A1 (it) 2018-10-16 2018-10-16 Astuccio ad uso scolastico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009478A1 true IT201800009478A1 (it) 2020-04-16

Family

ID=65031674

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009478A IT201800009478A1 (it) 2018-10-16 2018-10-16 Astuccio ad uso scolastico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800009478A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1983036A (en) * 1934-06-13 1934-12-04 Kaufmann & Co Inc K Portfolio
US2321807A (en) * 1941-07-01 1943-06-15 Norman N Glickman Kit
DE2841035A1 (de) * 1978-09-21 1980-04-03 Kuelbel Gmbh & Co R etui fuer schreib-, mal- und zeichengeraete von schuelern
CN205547771U (zh) * 2016-04-25 2016-09-07 杨聪 一种防碰撞的钥匙放置盒

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1983036A (en) * 1934-06-13 1934-12-04 Kaufmann & Co Inc K Portfolio
US2321807A (en) * 1941-07-01 1943-06-15 Norman N Glickman Kit
DE2841035A1 (de) * 1978-09-21 1980-04-03 Kuelbel Gmbh & Co R etui fuer schreib-, mal- und zeichengeraete von schuelern
CN205547771U (zh) * 2016-04-25 2016-09-07 杨聪 一种防碰撞的钥匙放置盒

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2228493A (en) Pencil box
US5165534A (en) Packaging cases incorporating elevating mechanism for displaying contents
US4947984A (en) Packaging cases incorporating elevating mechanism for displaying contents
US5839553A (en) Briefcase organizer
US2739863A (en) Portable graphic arts work chest
US9867440B2 (en) Storage case
US20050098703A1 (en) Portable easel
US5180191A (en) Band Folder with integral handles
US20110180544A1 (en) Homework and classroom survival kit
IT201800009478A1 (it) Astuccio ad uso scolastico
US5350061A (en) Container systems for school supplies
US20220361663A1 (en) Portable Workstation for Writing, Drawing and Coloring
KR101314757B1 (ko) 다용도 수납장치
CN210158185U (zh) 一种小学生美术学具盒
KR20140012536A (ko) 다용도 화이트보드 독서대
CN215096618U (zh) 折叠式书写板
CN218199451U (zh) 一种收纳盒
CN207725080U (zh) 一种笔记本
CN210248802U (zh) 一种多功能文具盒
KR20200143116A (ko) 접이식 다용도 정리함
ITPD980120U1 (it) Struttura perfezionata di libro
CN209547283U (zh) 一种英语教具收纳盒
CN205913062U (zh) 一种可折叠式多功能文具盒
CN205271963U (zh) 一种建筑师专属的工具盒
KR200336119Y1 (ko) 종방향 절첩이 가능한 필통