IT201800008087A1 - Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili - Google Patents

Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili Download PDF

Info

Publication number
IT201800008087A1
IT201800008087A1 IT102018000008087A IT201800008087A IT201800008087A1 IT 201800008087 A1 IT201800008087 A1 IT 201800008087A1 IT 102018000008087 A IT102018000008087 A IT 102018000008087A IT 201800008087 A IT201800008087 A IT 201800008087A IT 201800008087 A1 IT201800008087 A1 IT 201800008087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
management
equipment
technical equipment
resources
digital system
Prior art date
Application number
IT102018000008087A
Other languages
English (en)
Inventor
Marzia Giuliani
Original Assignee
La Veneta Servizi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by La Veneta Servizi Spa filed Critical La Veneta Servizi Spa
Priority to IT102018000008087A priority Critical patent/IT201800008087A1/it
Publication of IT201800008087A1 publication Critical patent/IT201800008087A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“SISTEMA DIGITALE INTEGRATO PER LA GESTIONE DI RISORSE E DOTAZIONI TECNICHE CON DISPOSITIVI MOBILI”
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell’ambito della fornitura di servizi a terzi. In particolare l’invenzione che si propone riguarda un sistema integrato di gestione delle risorse assegnate a ogni commessa basato su dispositivi elettronici portatili in grado di connettersi e ricevere informazioni da un server centrale, per ciascuna dotazione, equipaggiamento o risorsa umana.
Arte nota
Allo stato attuale dell’arte sono noti un buon numero di sistemi di gestione e pianificazione delle risorse aziendali. Tali sistemi, comunemente noti come ERP (Enterprise Resource Planning), hanno lo scopo di supportare l’attività imprenditoriale integrando – generalmente – in un unico pacchetto applicativo tutti i principali processi aziendali come ad esempio la gestione delle vendite, dell’inventario, del magazzino, dell’anagrafica dei dipendenti e delle commesse. La crescente disponibilità di elettronica di consumo a prezzi contenuti ed il costante e progressivo incremento delle prestazioni degli elaboratori elettronici hanno grandemente contribuito alla diffusione di sistemi gestionali ad ogni livello, tanto nelle piccole realtà che nelle grandi aziende. Tali sistemi assumono importanza ancora maggiore per le aziende operanti nel settore terziario, il cui core business è per l’appunto la fornitura di servizi a terzi, e che spesso hanno la possibilità o la necessità di subappaltare gli ordini o di avvalersi di risorse esterne da tenere sotto controllo allo scopo di assicurare un adeguato livello di qualità del servizio reso. Uno degli aspetti più importanti della pianificazione delle risorse riguarda la gestione e la manutenzione delle dotazioni tecniche: avere un quadro chiaro dello stato di efficienza di ogni singola attrezzatura risulta infatti di fondamentale rilevanza al fine di pianificare i costi aziendali. Uno degli aspetti problematici, in questo senso, è la possibilità di monitorare costantemente e con precisione l’effettivo utilizzo delle attrezzature da parte sia del proprio personale, sia di collaboratori esterni. Ciò consentirebbe, infatti, di avere una più accurata rendicontazione dell’impiego delle dotazioni al fine di ottimizzare la gestione delle manutenzioni programmate e straordinarie nonché il rinnovo tempestivo dei materiali di consumo. In tal senso si è recentemente diffuso l’utilizzo di sistemi di etichettatura elettronica per individuare univocamente attrezzature da lavoro e materiali di consumo.
Un ulteriore problema che emerge sempre più spesso riguarda la dotazione e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali e collettivi sul luogo di lavoro. Spesso i preposti o i responsabili di commessa hanno scarso controllo sull’effettivo impiego, da parte dei lavoratori, delle dotazioni individuali di protezione. Non è infrequente, inoltre, che la poca dimestichezza con la specifica attrezzatura da utilizzare possa essere all’origine di confusione o mancata sorveglianza da parte dei coordinatori.
Infine un aspetto spesso arduo da considerare nel computo delle spese sostenute è rappresentato dalla rilevazione oggettiva delle presenze dei dipendenti fuori sede e ancor di più delle risorse umane in outsourcing. Queste ultime sono difatti contrattualizzate a cottimo e la specificità di impiego comporta ridotte possibilità di verifica del monte ore lavorato, con conseguente impossibilità di stimare il rapporto orario costo efficacia necessario all’ottimizzazione dei costi. Sarebbe pertanto opportuno disporre di un sistema di rilevazione oggettivo delle presenze che, similmente a quanto avviene con le dotazioni tecniche, consentisse ad un responsabile di commessa o ad un coordinatore di identificare i lavoratori e registrarne gli orari di inizio e termine prestazione.
Benché in ambito internazionale sia possibile reperire una serie di privative inerenti la problematica illustrata, come il brevetto sudcoreano KR20160130120 che riguarda un sistema di ausilio alla manutenzione web-based o il brevetto australiano AU2016296128 per il monitoraggio dell’utilizzo di dispositivi di protezione, appare chiaro che nessuna di esse affronti e risolva in maniera definitiva le criticità in parola.
Descrizione dell’invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema digitale per la gestione integrata delle dotazioni tecniche che risolve efficacemente le problematiche sin qui esposte utilizzando uno o più dispositivi elettronici portatili in grado di connettersi in mobilità ad un server centrale, dal quale ricevere dati ed informazioni sulle dotazioni tecniche identificate mediante etichette convenzionali o elettroniche precedentemente apposte. Le informazioni vengono richieste e ricevute in tempo reale, contestualmente al riconoscimento di un codice identificativo apposto sulla dotazione. Con la stessa tecnologia, mediante l’utilizzo di braccialetti elettronici o applicazioni mobili compatibili con i più comuni smartphone, è possibile tracciare l’attività di personale esterno o interno all’azienda. Le informazioni così trasmesse potranno vantaggiosamente essere utilizzate per tenere traccia dell’effettivo utilizzo delle attrezzature in termini di tempo e destinazione d’uso e aggiornare i registri manutentivi, nonché segnalare tempestivamente la necessità di manutenzioni programmate o straordinarie.
Il sistema digitale che si propone sfrutta un server di back-end quale sorgente primaria per le informazioni da restituire ai dispositivi portatili. Il server ospita la banca dati e le funzionalità di un sistema gestionale aziendale di tipo ERP (Enterprise Resource Planning) convenientemente accessibile dalla rete Internet tramite una qualsiasi interfaccia applicativa (API), incluse le interfacce web. Il sistema di back-end sarà articolato in tre macro aree, riguardanti:
- dipendenti e collaboratori interni ed esterni, con anagrafica e tipologie contrattuali;
- commesse, contratti di servizi in essere, gestione task;
- dotazioni tecniche e inventario.
Ciascuna delle tre articolazioni del gestionale sarà opportunamente alimentata con dati, feedback e flussi informativi automatizzati provenienti da una o più tra le seguenti figure:
- operatori dedicati al sistema;
- responsabili delle commesse;
- operatori su campo, dipendenti dai responsabili di commessa.
Al momento dell’aggiunta di una nuova attività, un coordinatore o un manager, identificato sul sistema e dotato delle necessarie autorizzazioni e privilegi, assegnerà un operatore responsabile ed un pacchetto di risorse comprendenti personale e dotazioni tecniche. Il costo dell’attività potrà quindi essere accuratamente tracciato a partire dalle fasi iniziali e continuamente aggiornato fino alla chiusura della commessa. In una realizzazione il sistema consente, convenientemente, di indicare la presenza di un accordo sul livello di servizio (SLA – Service Level Agreement) associato alla commessa e specificarne i dettagli quali, ad esempio: numero minimo di risorse assegnate, intervallo di ripetitività e durata dei servizi ricorrenti, qualità dei prodotti utilizzati, ecc.
Il back-end gestionale sarà vantaggiosamente installato presso la sede centrale dell’azienda su un elaboratore elettronico dedicato. L’elaboratore avrà caratteristiche tecniche adeguate al carico di lavoro previsto, sarà scalabile sia in termini di hardware che software e comprenderà almeno:
- una o più unità di elaborazione, memoria centrale, periferiche di ingresso e uscita;
- una o più unità di memorizzazione di massa con sufficiente capacità;
- connettività alla rete interna ed alla rete Internet;
- software di base ed interfacce applicative in grado di gestire e soddisfare richieste di interrogazione della banca dati.
L’accesso alle funzioni del back-end sarà garantito da un cruscotto di controllo personalizzabile con profili di accesso. In una realizzazione il sistema di backend includerà una interfaccia dedicata ai clienti, accessibile remotamente tramite browser web o applicazione mobile. I clienti potranno, vantaggiosamente, utilizzare l’interfaccia del sistema di back-end a loro dedicata per visualizzare lo stato della commessa, per inserire feedback, per avanzare ulteriori richieste, per modificare o rinegoziare i livelli di servizio.
Il nerbo del sistema è costituito da un dispositivo elettronico portatile in consegna al coordinatore dell’attività o al responsabile della commessa. Il dispositivo avrà dimensioni e peso tali da consentire l’utilizzo palmare in mobilità e potrà essere realizzato, nella forma più basilare, da un single board PC connesso ad un display tattile ed ad una serie di periferiche di comunicazione. L’assieme, alimentato da batteria ricaricabile ad alta capacità, sarà alloggiato in una custodia realizzata in materiale plastico o elastomerico ergonomicamente sagomato. Il software applicativo sarà sviluppato appositamente per sfruttare appieno le caratteristiche hardware del dispositivo. In altre realizzazioni sarà possibile utilizzare, vantaggiosamente, uno smartphone o un tablet con caratteristiche tecniche adeguate ad eseguire l’applicazione mobile. In qualunque realizzazione il dispositivo sarà dotato delle seguenti caratteristiche minime:
- almeno un processore e sufficiente memoria centrale;
- schermo tattile capacitivo da almeno 5 pollici di diagonale;
- interfaccia USB;
- connettività alla rete dati mobile e WiFi;
- fotocamera digitale;
- tecnologia NFC.
Sarà possibile fruire di funzionalità aggiuntive e maggiore versatilità implementando nel dispositivo una o più delle seguenti caratteristiche:
- capacità di geolocalizzazione;
- lettore ottico;
- lettore di impronte digitali;
- altoparlanti e microfono.
Il dispositivo sarà in grado di identificare, con diverse modalità ed in maniera univoca, le dotazioni tecniche necessarie alla realizzazione della commessa o allo svolgimento del servizio, quali ad esempio utensili da lavoro, dispositivi di protezione individuali e collettivi, strumentazione di misura, mezzi e automezzi. Nella realizzazione più completa del sistema, tali dotazioni comprenderanno, vantaggiosamente, dotazioni personali indossabili che identificheranno il personale impiegato mediante dati matricolari a loro volta riconducibili ad elementi informativi memorizzati nella banca dati di back-end. L’identificazione avverrà mediante la rilevazione automatica di un codice identificativo alfanumerico associato univocamente all’oggetto da parte del dispositivo portatile. Il codice sarà apposto sull’attrezzatura in maniera da essere facilmente accessibile e leggibile; alcune possibili implementazioni sono elencate di seguito:
- risponditori a radiofrequenza (trasponder) e microchip (tipo smart card); - comunicazioni short range: Bluetooth, WiFi, WiFi Direct, ZigBee;
- etichettatura (tag) elettronica (NFC, RFID, ...);
- pittogrammi Quick Response (QR) o codici a barre;
- stampigliatura, incisione o etichetta adesiva.
In aggiunta, nel caso di risorse e dotazioni che già dispongono di propri identificativi, il sistema sarà vantaggiosamente in grado di effettuare l’identificazione tramite una doppia associazione: è il caso, ad esempio, di automezzi o mezzi da lavoro per i quali è possibile utilizzare il numero di targa e farlo corrispondere all’identificativo principale per mezzo di un collegamento realizzato – in maniera trasparente agli operatori su campo –dal software gestionale al momento dell’assegnazione delle risorse alla commessa da parte di un manager.
Il dispositivo sarà pertanto dotato di opportune periferiche di acquisizione, a seconda dell’implementazione utilizzata per l’apposizione del codice identificativo, tra le quali:
- fotocamera digitale, in grado di leggere e riconoscere automaticamente il codice in caso di etichettatura convenzionale (adesivi, stampigliatura o incisione), codici a barre o QR Code;
- lettore NFC e RFID per la rilevazione automatica di etichette elettroniche (tag);
- lettore di smart card, bande magnetiche e microchip;
- lettori ottici per codici a barre.
Il coordinatore, il responsabile o il singolo operatore, si autentica sul dispositivo al fine di attivarne le funzionalità. L’autenticazione dell’operatore, che costituisce una vantaggiosa garanzia aggiuntiva di sicurezza per l’azienda, potrà avvenire con uno qualsiasi dei metodi consentiti dall’hardware del dispositivo: riconoscimento dell’impronta digitale, riconoscimento facciale/retinico, identificazione dell’impronta vocale, smart card, codice PIN. In una realizzazione, il sistema consentirà al responsabile della commessa/attività, una volta autenticato, di gestire l’apertura e la chiusura dell’attività o della giornata lavorativa, di aggiungere note e commenti personali e di raccogliere feedback da parte dei collaboratori. In una realizzazione, gli operatori potranno inserire i propri feedback direttamente sul dispositivo portatile, previa autenticazione. Ogni informazione inserita mediante il dispositivo portatile sarà immediatamente replicata sull’elaboratore centrale e resa disponibile per la consultazione e la visualizzazione da parte degli operatori o dei manager. Nei dispositivi con capacità di geolocalizzazione, come ad esempio smartphone o tablet, il sistema assocerà ad ogni operazione effettuata dall’operatore le coordinate geografiche ed una marcatura temporale.
Al momento dell’avvio dell’attività, il responsabile potrà. vantaggiosamente visualizzare. sullo schermo del dispositivo tutte le informazioni di cui avrà bisogno, incluse: la descrizione della commessa, i dati del cliente, le tempistiche previste e gli SLA (Service Level Agreement) concordati. Sono disponibili anche delle visualizzazioni in formato checklist delle istruzioni/obiettivi e delle risorse e dotazioni assegnate per la commessa. In una realizzazione la checklist visualizzata dal dispositivo include istruzioni dettagliate per compiti specifici quali, ad esempio, la raccolta differenziata dei rifiuti.
Utilizzando le checklist delle risorse assegnate all’attività queste ultime, per ciascun codice identificativo rilevato , il dispositivo comunicherà con il sistema di back-end al duplice scopo di segnalare l’effettiva presenza della dotazione o del personale rilevati e di ottenere informazioni rilevanti quali, ad esempio:
- per le dotazioni tecniche: manualistica, stato di efficienza, storico delle manutenzioni effettuate, attività precedentemente svolte, annotazioni di precedenti responsabili, eventuali dispositivi di protezione individuali o collettivi da utilizzare congiuntamente alla dotazione;
- per collaboratori esterni e lavoratori dipendenti: schede personali, biodata, eventuali limitazioni psicofisiche allo svolgimento di attività o lavori specifici, tipologia contrattuale.
Il sistema di back-end, nel momento in cui riceverà il codice rilevato dal dispositivo portatile, attuerà a sua volta le procedure stabilite in fase di pianificazione dell’attività. Nel caso di attrezzature in carico all’azienda, ad esempio, si attiverà convenientemente il contatore di ore di utilizzo in modo da determinare con la massima precisione ogni scadenza manutentiva. Il sistema provvederà, automaticamente, a marcare la dotazione con manutenzione scaduta per un intervento di ripristino efficienza prima del successivo utilizzo.
Qualora l’utensile o il macchinario identificato prevedesse, in base alla normativa vigente o alle istruzioni d’uso, l’impiego congiunto di DPI o DPC, questo sarà tempestivamente segnalato al responsabile, con notifiche sonore e visive. Il dispositivo riceverà, vantaggiosamente, dal server centrale la lista dei DPI/DPC necessari ed esorterà l’operatore a farli indossare ai collaboratori. È previsto che gli stessi DPI/DPC possano avere un codice identificativo: in tal caso il sistema resterà in attesa di ricevere la conferma della presenza di tutta l’attrezzatura protettiva mediante scansione/acquisizione degli ID. La mancata ricezione di un codice DPI/DPC sarà registrata e segnalata e potrà, in casi limite, impedire la prosecuzione delle operazioni. In una realizzazione il dispositivo portatile segnalerà, per ciascun DPI/DPC rilevato, le istruzioni d’uso e gli accorgimenti di sicurezza da impiegare.
Il sistema consentirà inoltre, convenientemente, di segnalare eventuali guasti, inefficienze e sinistri in tempo reale al server centrale e, qualora disponibili, permetterà di richiedere una sostituzione o riparazione immediata direttamente sul luogo di lavoro. In mancanza di dotazioni sostitutive, il gestionale di backend potrà essere programmato per avviare automaticamente il processo di acquisto/rifornimento.
In una realizzazione il dispositivo mobile permetterà agli operatori ed ai responsabili di segnalare eventuali anomalie rilevate durante il servizio svolto presso le strutture di un cliente. Le segnalazioni includeranno, ma non saranno limitate a: stato delle infrastrutture, impianti in uso fuori orario, utenze elettriche accese, dispensatori di prodotti esauriti, varchi ed accessi lasciati aperti.
Al termine dell’attività, il responsabile avrà la possibilità di impostare il dispositivo in modalità checkout e scansionare nuovamente i codici identificativi di ciascuna dotazione allo scopo di consentire la corretta chiusura delle schede di presenza, fermare i contatori di ore di utilizzo e confermare la presenza – in uscita – di tutta l’attrezzatura.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora più chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L’invenzione verrà qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l’ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra un diagramma generale di funzionamento del sistema integrato di gestione delle dotazioni tecniche un in tipico scenario di utilizzo. Sono illustrati il dispositivo portatile 100 in dotazione al coordinatore 801 su campo ed una serie di dotazioni tecniche per la specifica commessa: automezzi 501, saldatori ad arco 401, smerigliatori 402, saldatori elettrici 403, trapani 404. Laddove previsto, alla dotazione tecnica sono associati dispositivi di protezione individuali: cuffie 701, guanti 702, occhiali 703 elmetti 704. Nel caso di collaboratori esterni 802 e interni 803, sono mostrati braccialetti con identificativi elettronici 805 e smartphone 804 con applicazione di riconoscimento. Viene infine illustrata l’architettura di back-end composta da un server gestionale 201, un server web 202, apparati di connettività 207 con firewall 206, terminali remoti 203, 204 per operatori 205 e manager 206. L’infrastruttura è accessibile mediante rete IP 600.
- FIGURA 2 mostra due esempi di utilizzo del dispositivo portatile 100 per l’acquisizione di codice identificativo. Vengono enumerati una dotazione tecnica 404 ed il tag elettronico 410 per l’identificazione a radiofrequenza 601, alla quale corrisponde una lista di possibili voci informative 101. Nel caso di utilizzo con DPI è previsto un sottomenu dedicato 102 con lista dei DPI. Viene mostrato il processo di identificazione di un DPI 704 mediante scansione ottica 602 di un codice a barre 411, il codice identificativo 102 risultante a schermo, i comandi per scansione ottica 103 e a radiofrequenza 104 tramite Bluetooth 603.
- FIGURA 3 mostra una realizzazione del dispositivo portatile 100 che utilizza un single board computer 110 in congiunzione ad un display touch screen 111 che incorpora una fotocamera 112 ed un altoparlante integrato 113. Il computer dispone di porte di comunicazione 115, di una antenna NFC 117, un alloggiamento per SIM card 118, ed è alimentato da una batteria ad alta capacità 114. Un contenitore sagomato 116 racchiude il dispositivo così assemblato.
- FIGURA 4 mostra il diagramma di flusso 300 del principio di funzionamento del sistema. Vengono enumerati, in particolare, il processo di scansione del codice ID 301, il processo di comunicazione con il server 302, la gestione dei DPI 303 ed il processo di aggiornamento dell’orario di lavoro 304.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione verrà ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni del presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 viene mostrato un diagramma generale di funzionamento del sistema digitale di gestione delle dotazioni tecniche. La realizzazione mostrata in figura prevede che il coordinatore/responsabile 801 della commessa utilizzi un dispositivo 100 portatile che si connette da un lato all’infrastruttura di back-end tramite rete Internet 600 e dall’altro verso le dotazioni tecniche. L’infrastruttura di back-end risiede presso la sede centrale dell’azienda di servizi ed è costituita da un server applicativo 201 ed un server web 202 connessi in rete – tramite router 207 – sia verso l’esterno, tramite apposito firewall 206, sia verso la rete interna aziendale. Il server applicativo 201 ospita il programma gestionale (ERP) suddiviso nelle tre aree
- dipendenti;
- commesse;
- inventario.
L’accesso all’applicativo è profilato tramite assegnazione di permessi e viene suddiviso, nella realizzazione proposta, in funzionalità destinate ad operatori 205 e funzionalità di management per responsabili 206. Ciascun utente può accedere tramite terminale 203 della rete locale.
Il sistema è pensato per supportare la gestione delle commesse e dei servizi a terzi secondo un processo così scandito:
- ricezione della commessa nel sistema gestionale;
- pianificazione dell’esecuzione lavori e selezione di un coordinatore/responsabile 801;
- creazione del task, definizione degli obiettivi e dei SLA (Service Level Agreements);
- assegnazione, da parte di un manager 206, delle risorse necessarie (interne ed esterne);
- invio del coordinatore 801 e della squadra di lavoro presso il cliente;
- lavorazione della commessa, tracciamento delle dotazioni impiegate, del personale, degli inconvenienti, della percentuale di raggiungimento degli obiettivi;
- chiusura delle commessa, aggiornamento della banca dati interna delle dotazioni tecniche, re-immissione delle risorse assegnate nel pool aziendale.
Il server web 202 consentirà l’accesso alle funzionalità del sistema gestionale da remoto, tramite protocollo HTTP e cifratura SSL. Entrambi i server dovranno possedere caratteristiche prestazionali adeguate in termini di hardware e software ed in particolare saranno assicurati quantomeno:
- una o più unità di elaborazione multicore;
- memoria centrale ad accesso casuale (RAM) da almeno 4 GB;
- periferiche di ingresso e uscita;
- connettività Ethernet Gigabit;
- unità di memorizzazione di massa opportunamente replicata (RAID) con sufficiente capacità e possibilità di back-up online.
L’infrastruttura sarà convenientemente replicata in alta affidabilità al fine di salvaguardare la continuità del servizio.
L’elemento principale del sistema è costituito da un dispositivo elettronico portatile 100 capace di rilevare la presenza di una qualsiasi dotazione tecnica mediante acquisizione di un codice identificativo. Il codice dovrà essere apposto su ciascuna dotazione in maniera visibile ed accessibile. Il dispositivo sarà in grado di acquisire e riconoscere:
- etichette elettroniche (tag) da moduli NFC o RFID;
- reti ad hoc e peer to peer (WiFi, Bluetooth, ZigBee,..);
- segnali da chip trasponder;
- smart card;
- codici a barre;
- codici QR;
- caratteri alfanumerici applicati tramite adesivi, stampigliatura, incisione. Tra le dotazioni aziendali possono essere inclusi anche braccialetti elettronici 805 che, una volta indossati, permettono di estendere la funzionalità del sistema per riconoscere ed identificare i dipendenti 803. In alternativa sarà possibile trasmettere al dispositivo 100 del coordinatore 801 un codice identificativo utilizzando una applicazione mobile per smartphone 804 che il dipendente attiverà al momento su richiesta del coordinatore 801. Infine è prevista la possibilità di rilevare le dotazioni già dotate di codici identificativi – quali ad esempio autoveicoli con targa 501 – direttamente dal dispositivo 100.
Nella fattispecie mostrata in FIG.1, l’azienda impiega una squadra di dipendenti per effettuare lavori meccanici. L’attività prevede di utilizzare per gli spostamenti un veicolo aziendale 501 ed una serie di attrezzature specifiche: saldatori ad arco 401, smerigliatrici 402, saldatori elettrici 403 e trapani 404. Il dispositivo 100, tramite un software realizzato allo scopo, consente al coordinatore 100 di acquisire il codice identificativo di ogni singola dotazione, e comunicarlo in tempo reale al server gestionale 201 al fine di:
- ottenere, sul display del proprio dispositivo 100 tutte le informazioni inerenti la dotazione e presenti sul server gestionale 201, tra cui ultima manutenzione effettuata, stato di efficienza, manualistica e limitazioni di uso;
- registrare l’effettiva presenza della dotazione e avviare il contatore di ore di utilizzo al fine di aggiornare automaticamente i registri manutentivi direttamente sul server gestionale 201;
- visualizzare una lista di dispositivi di protezione individuali e collettivi – se previsti – da utilizzare in congiunzione con l’attrezzatura. In figura vengono mostrati i DPI associati alla smerigliatrice 402: un paio di cuffie antirumore 701, un paio di guanti 702, occhiali protettivi 703 ed un elmetto antinfortunistico 704;
- nel caso di dispositivi in consegna a collaboratori (braccialetti 805 o applicazioni su smartphone 804), rilevare oggettivamente la presenza del dipendente ai fini contabili e amministrativi;
- riportare mancanze, inefficiente, guasti, inconvenienti e richiedere interventi di sostituzione e manutenzione.
In aggiunta alle funzionalità legate all’acquisizione di codici identificativi, il dispositivo 100 potrà ottenere dal server centrale informazioni relative alla commessa da svolgere direttamente sul proprio display. Sono disponibili, oltre ai dati del cliente e alla descrizione della commessa, i SLA (Service Level Agreements), una check-list delle dotazioni e delle risorse assegnate dal manager 206, una sezione dedicata alla registrazione di note e commenti vari, dalla quale è possibile richiamare eventuali segnalazioni precedenti.
La modalità di funzionamento del sistema proposto è illustrata in FIG. 2 con un esempio pratico. In un caso il dispositivo 100 rileva tramite la rete ad hoc di un chip NFC 410 apposto sul trapano 404 il codice identificativo della dotazione. Tale codice verrà quindi incapsulato in una richiesta XML ed automaticamente inviato al server centrale 201 il quale risponderà con un pacchetto informativo che il software del dispositivo utilizzerà per popolare la propria interfaccia grafica 101. Nello stesso esempio il coordinatore 801 potrà selezionare la voce DPI per visualizzare un elenco 102 dei dispositivi di protezione da impiegare. In un secondo scenario il coordinatore utilizza l’interfaccia grafica per selezionare una delle due modalità di acquisizione codice: tramite scansione ottica 103 o wireless 104. Selezionando la scansione ottica 602 si attiva la fotocamera del dispositivo 100 e viene letto il codice a barre 411 corrispondente ad un elmetto antinfortunistico 704. Selezionando la scansione wireless invece viene rilevato un braccialetto tramite Bluetooth 603. Il codice è quindi mostrato sullo schermo 102 nel formato alfanumerico composto da:
- due caratteri maiuscoli che identificano la commessa;
- tre cifre che identificano la risorsa;
- un carattere alfanumerico di checksum.
Il dispositivo portatile 100 può essere realizzato utilizzando una single board PC 110 come mostrato in FIG. 3. La scheda circuitale conterrà almeno una unità di elaborazione centrale, una memoria ad accesso casuale (RAM), memoria di massa, periferiche di ingresso/uscita e porte comunicazione. Nella realizzazione proposta, la scheda è dotata di due porte USB 115, un chip NFC 117, alloggiamento per batteria ad alta capacità 114, alloggiamento per microSIM 118, e tecnologia WiFi. Lo schermo tattile 111 viene collegato alla scheda 110 tramite connettori a pettine ed integra una fotocamera frontale 112 ed un altoparlante 113. L’insieme è quindi alloggiato in un contenitore in plastica 116 sagomato e assicurato alla scheda tramite viti di fissaggio. Il dispositivo 100 sarà programmato per utilizzare in maniera esclusiva un software con interfaccia utente intuitiva, che permette di:
- comunicare con il server centrale 201;
- accedere alle periferiche di acquisizione per la lettura del codice identificativo;
- visualizzare documenti, PDF, notifiche ed informazioni inviate dal server 201 in modalità push;
- visualizzare l’elenco delle dotazioni tecniche, dei collaboratori, dei DPI/DPC;
- scrivere ed inviare commenti ed annotazioni al server 201.
Infine, la modalità primaria di funzionamento del sistema digitale di gestione delle dotazioni tecniche è illustrata in FIG.4 tramite un diagramma di flusso 300. Il sistema prevede che all’arrivo di una commessa venga individuato un coordinatore 801 al quale assegnare un dispositivo 100 e risorse aziendali in termini di dotazioni tecniche e lavoratori 803. La squadra si reca presso il cliente e segnala tramite dispositivo 100 l’inizio dell’attività, ricevendo immediatamente dal server 201 un elenco delle risorse assegnate. Il coordinatore 801 inizia il ciclo di scansione e acquisizione dei codici identificativi 301 selezionando dal dispositivo portatile 100 la modalità di acquisizione (es. wireless) e ricevendo in risposta una videata informativa con collegamenti ad una serie di risorse: manuali, stato di efficienza, prossima scadenza manutentiva, ecc. Successivamente verrà esaminata la necessità di DPI 303: se sono previsti DPI il dispositivo 100 mostrerà un avviso al coordinatore 801 ed un elenco dei dispositivi di protezione previsti. Il ciclo continua finché non viene scansionato l’ultimo elemento, ed il dispositivo 100 entrerà in modalità stand by, dalla quale sarà possibile effettuare una delle tre operazioni:
- segnalare il termine lavori;
- segnalare un inconveniente o richiedere supporto;
- tornare alla lista degli equipaggiamenti per visualizzarne dettagli e documentazione.
Ultimato il lavoro il sistema aggiornerà automaticamente i contatori di ore-lavoro e darà al coordinatore 801 la possibilità di inserire commenti o annotazioni, prima di aggiornare il server centrale 201 e marcare la commessa come eseguita al fine di emettere fattura.
È infine chiaro che all’invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela che è fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema digitale integrato per la gestione di commesse, risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili caratterizzato dal fatto di utilizzare uno o più dispositivi elettronici portatili (100) in grado di connettersi in mobilità ad un server gestionale centrale (201) e ricevere dati ed informazioni su dette commesse e dette dotazioni tecniche identificate mediante codici univoci; detti codici essendo applicati alle dotazioni in una qualsiasi forma tecnologica, inclusi ma non limitati a: risponditori a radiofrequenza, microchip, reti ad hoc e short range, tag NFC (410), pittogrammi, codici a barre (411), codici QR, etichette adesive, incisioni o stampigliature di caratteri alfanumerici; detti codici essendo trasmessi in tempo reale tramite rete IP (600) ad una infrastruttura di back-end aziendale composta da: a) server gestionali (201); b) server web (202); c) terminali di comunicazione (203); d) apparati di connettività (207); e) firewall (206); detta infrastruttura di back-end essendo dotata di un software di tipo Enterprise Resource Planning con funzionalità di business intelligence per la gestione di commesse e attività presso clienti terzi suddiviso in almeno tre macro aree comprendenti: 1) anagrafica dipendenti e clienti; 2) commesse, contratti, servizi, livelli di servizio (SLA), gestione task; 3) inventario delle dotazioni tecniche; detto software essendo accessibile sia localmente, sia da remoto, con profili utente differenziati che comprendono almeno un profilo operatore (205) per l’inserimento dati ed almeno un profilo di management (206) per l’assegnazione di risorse alle commesse; detto dispositivo elettronico portatile (100) essendo realizzato utilizzando un computer su singola scheda circuitale (110) dotata di almeno una unità di elaborazione centrale, sufficiente memoria ad accesso casuale, memoria di massa, periferiche di input/output, batteria di alimentazione (114) ad elevata capacità, alloggiamento per SIM card (118); detta scheda circuitale (110) essendo connessa ad un display tattile capacitivo (111) di dimensioni tali da essere utilizzato con una sola mano; detto dispositivo (100) includendo una serie di periferiche di comunicazione e interfacciamento per la ricezione e lo scambio di dati in mobilità, che comprendono ma non si limitano a: a) connettività WiFi e rete dati cellulare; b) porte di comunicazione USB (115); c) chip NFC (117) e RFID; d) fotocamera (112); e) altoparlanti integrati (113); detta scheda circuitale (110) e detto display (111) essendo alloggiati in un contenitore di materiale plastico o elastomerico sagomato ed ergonomico (116); detto dispositivo (100) essendo dotato di un software applicativo che consente di: (A) identificare il coordinatore (801) tramite credenziali, impronta digitale, riconoscimento facciale, inserimento di PIN, lettura smart card; (B) comunicare in tempo reale con il server gestionale (201) tramite rete IP (600) e ottenerne informazioni relativamente alla commessa o al lavoro da svolgere, inclusi ma non limitati a: dati del cliente, descrizione della commessa, Service Level Agreements, elenco delle risorse assegnate in forma di checklist, contatti utili, istruzioni specifiche; (C) segnalare l’effettivo inizio e fine dell’attività, in modo da consentire al server centrale di computare automaticamente e con precisione gli orari di lavoro di personale dipendente o esterno e ricavarne parametri prestazionali quali ad esempio stime di costo efficacia; (D) avviare la scansione dei codici delle dotazioni e, selezionando una tra le possibili modalità di acquisizione, inviare il codice acquisito al server centrale al fine di registrare, direttamente sul software gestionale, l’effettiva presenza dell’oggetto ed aggiornare il contatore di ore di utilizzo per esigenze manutentive; (E) ottenere direttamente sul display (111) ed in qualunque momento tutte le informazioni inerenti la dotazione identificata, incluso lo stato di efficienza, lo storico delle attività precedentemente svolte, l’ultima manutenzione effettuata, la manualistica e le limitazioni di utilizzo; (F) riportare commenti e feedback da parte del coordinatore, dei dipendenti o dei clienti in tempo reale; (G) richiedere supporto dalla sede centrale.
  2. 2. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il riconoscimento e l’identificazione delle dotazioni tecniche viene effettuato per mezzo di un dispositivo tipo smartphone o tablet dotato di caratteristiche tecniche e prestazionali adeguate e sul quale viene installata una versione per smartphone/tablet del software applicativo che comunica con l’infrastruttura di back-end; detto software essendo scaricabile direttamente da un repository ospitato all’interno della infrastruttura hardware aziendale;
  3. 3. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sistema include, nel modulo di back-end, una interfaccia dedicata all’accesso remoto da parte del cliente richiedente della commessa; detta interfaccia consentendo almeno di: a) visualizzare lo stato della commessa; b) inviare feedback; c) avanzare ulteriori richieste; d) modificare o rinegoziare di livelli di servizio (SLA).
  4. 4. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sistema consente, per mezzo di feedback trasmetti da detto dispositivo elettronico (100), di segnalare eventuali anomalie riscontrate durante il servizio svolto presso le strutture dei clienti; dette segnalazioni includendo, ma non limitandosi a: a) stato generale delle infrastrutture; b) impianti ed utenze in uso fuori orario; c) luci accese; d) dispensatori di prodotti esauriti; e) varchi ed accessi lasciati aperti o incustoditi; dette segnalazioni giungendo direttamente al cliente, tramite il sistema centrale ed una interfaccia dedicata.
  5. 5. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che tra le dotazioni tecniche identificabili vi sono anche dotazioni indossabili dai dipendenti, quali ad esempio braccialetti elettronici (805), che permettono di rilevare oggettivamente la presenza e gli orari di lavoro delle risorse umane, estendendo le funzionalità descritte nella rivendicazione 1 al personale dipendente o esterno; dette funzionalità includendo, ma non limitandosi a: a) rilevazione oggettiva degli orari; b) visualizzazione della documentazione riguardante il dipendente; c) visualizzazione delle statistiche di efficienza del dipendente; d) visualizzazione dello stato di salute e delle limitazioni lavorative derivanti; e) possibilità di ricevere feedback e segnalazioni dal dipendente.
  6. 6. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo la precedente rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il personale dipendente è identificato mediante una applicazione mobile da installare sul proprio smartphone (804); detta applicazione mobile consentendo, su base di necessità, di affiancare un dipendente al coordinatore (801) assegnandogli un ruolo di supporto mediante l’accesso ad alcune delle funzionalità del software applicativo che comunica con l’infrastruttura di back-end;
  7. 7. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema digitale integrato di gestione delle dotazioni tecniche consente di gestire in maniera specifica i dispositivi di protezione individuale e collettiva (DPI/DPC) da utilizzare in congiunzione alle dotazioni tecniche; detti dispositivi essendo censiti sul server gestionale (201) e preventivamente associati alla specifica dotazione tecnica; detti dispositivi di protezione essendo tempestivamente riportati e segnalati come obbligatori sul dispositivo elettronico (100) del coordinatore (801) al momento dell’identificazione di una dotazione tecnica che richiede l’utilizzo di DPI/DPC; detto dispositivo (100) visualizzando una lista di DPI/DPC per ciascuna dotazione tecnica, comprensiva di manualistica e istruzioni di impiego; dette istruzioni comprendendo, qualora previsti, tutti gli accorgimenti di sicurezza da adottare durante l’impiego del DPI/DPC; detto dispositivo elettronico (100) includendo, nel software applicativo, una funzionalità che consente di segnalare in tempo reale il mancato rilevamento di un DPI/DPC altrimenti necessario; detto mancato rilevamento causando potenzialmente l’interruzione dell’attività.
  8. 8. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta infrastruttura di back-end è costituita adattando uno o più sistemi gestionali già in dotazione all’azienda di servizi; detti sistemi gestionali venendo aggiornati con le funzionalità di anagrafica dipendenti e clienti, gestione commesse e inventario dotazioni tecniche.
  9. 9. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema digitale include la possibilità di rilevare automaticamente dotazioni e attrezzature che già posseggono un proprio identificativo, quali ad esempio autovetture (501) con targa di circolazione, utilizzando una funzionalità software del server gestionale che associa l’identificativo nativo della dotazione ad un codice monouso, generato automaticamente per la specifica attività ed al quale corrisponde una voce nel database gestionale; detto codice essendo rilevato dal dispositivo (100) del coordinatore (801) e permettendo di sfruttare tutte le funzionalità del software applicativo.
  10. 10. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il software applicativo installato sul dispositivo portatile (100) del coordinatore (801) consente di inviare report e segnalazioni al server centrale in merito a dotazioni mancanti, dotazioni inefficienti, guasti e inconvenienti; detto software consentendo altresì di marcare una specifica dotazione per manutenzione straordinaria o sostituzione e inviare la richiesta in tempo reale al server centrale; detto server sfruttando il codice identificativo rilevato dal dispositivo (100) e corrispondente alla dotazione per individuare nell’inventario interno tutti i dati necessari ad avviare la pratica.
  11. 11. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico (100), in aggiunta alle caratteristiche minime, è dotato di tecnologia per geolocalizzazione al fine di localizzare precisamente il coordinatore (801) e la posizione di ciascuna dotazione tecnica al momento della rilevazione ed identificazione; dette coordinate consentendo di georeferenziare la dotazione e memorizzare il dato sul server centrale al fine di tracciare in maniera completa l’utilizzo delle risorse aziendali.
  12. 12. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico (100) visualizza, all’interno della checklist relativa a ciascuna commessa, specifiche istruzioni riguardo la raccolta differenziata dei rifiuti.
  13. 13. Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema è in grado di misurare, tramite le segnalazioni degli operatori che utilizzano il dispositivo mobile (100) e tramite i feedback dei clienti, l’aderenza delle prestazioni di ciascuna commessa al livello di servizio (SLA) richiesto dal cliente.
IT102018000008087A 2018-08-14 2018-08-14 Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili IT201800008087A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008087A IT201800008087A1 (it) 2018-08-14 2018-08-14 Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008087A IT201800008087A1 (it) 2018-08-14 2018-08-14 Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800008087A1 true IT201800008087A1 (it) 2020-02-14

Family

ID=64316687

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000008087A IT201800008087A1 (it) 2018-08-14 2018-08-14 Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800008087A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060186201A1 (en) * 2005-02-24 2006-08-24 Hart Matt E Combined multi-set inventory and employee tracking using location based tracking device system
US20080172311A1 (en) * 2007-01-15 2008-07-17 Marlin Financial Services, Inc. Mobile workforce management apparatus and method
US20140025785A1 (en) * 2012-07-17 2014-01-23 Myron Frederick Zahnow System, Apparatus and Method for Activity Guidance and Monitoring
US20180211210A1 (en) * 2012-08-22 2018-07-26 White Lion S.A. Method, system, and software product for managing people, goods and services using automatic identification technology

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060186201A1 (en) * 2005-02-24 2006-08-24 Hart Matt E Combined multi-set inventory and employee tracking using location based tracking device system
US20080172311A1 (en) * 2007-01-15 2008-07-17 Marlin Financial Services, Inc. Mobile workforce management apparatus and method
US20140025785A1 (en) * 2012-07-17 2014-01-23 Myron Frederick Zahnow System, Apparatus and Method for Activity Guidance and Monitoring
US20180211210A1 (en) * 2012-08-22 2018-07-26 White Lion S.A. Method, system, and software product for managing people, goods and services using automatic identification technology

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20180182179A1 (en) Comprehensive system and method for real-time monitoring and management of security patrolling operations
US20140108507A1 (en) System, apparatus, and method for providing workforce management
US11308298B2 (en) Tooling system
CN104331790A (zh) 基于射频技术的工器具智能管理系统
WO2019062254A1 (zh) 一种设备管理系统及方法
US9740790B2 (en) Tooling system
Muyumba et al. A Web based Inventory Control System using Cloud Architecture and Barcode Technology for Zambia Air Force
KR20140034572A (ko) 근태정보 관리 방법 및 이에 적용되는 장치
US20200374202A1 (en) Industrial field services automation platform
Aleksy et al. Utilizing wearable computing in industrial service applications
KR102255695B1 (ko) 확장형 제조 실행 시스템
Su Effective mobile assets management system using RFID and ERP technology
IT201800008087A1 (it) Sistema digitale integrato per la gestione di risorse e dotazioni tecniche con dispositivi mobili
JP2012003721A (ja) 作業指示表示及び実績収集システムとその方法
CN104346667A (zh) 门窗管理系统
KR102047277B1 (ko) TaaS 기반의 자산조달관리 장치
JP2018063473A (ja) トレーサビリティサポートシステムおよびトレーサビリティサポート装置
US20200005935A1 (en) Managed service provider system for collaborative healthcare scheduling, credentialing, and compliance across shared suppliers
Hotti Framework-based data requirements for IT top management
JP5265437B2 (ja) 明示板管理システム
TWI430193B (zh) 利用近場通訊之人員與商品管理系統
Kalbande et al. Integrating ERP to accelerate business process agility: A case study and critical research review in Indian pharmaceutical industry
Mašín et al. IoT for Industry 4.0: performance monitoring in manual production
Patil Prototype Development of an Iot Based Monitoring Device for Determining Operator Productivity.
WO2014059521A1 (en) System, apparatus, and method for providing workforce management