IT201800006662A1 - Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili - Google Patents

Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili Download PDF

Info

Publication number
IT201800006662A1
IT201800006662A1 IT102018000006662A IT201800006662A IT201800006662A1 IT 201800006662 A1 IT201800006662 A1 IT 201800006662A1 IT 102018000006662 A IT102018000006662 A IT 102018000006662A IT 201800006662 A IT201800006662 A IT 201800006662A IT 201800006662 A1 IT201800006662 A1 IT 201800006662A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensor
furniture
data processing
processing unit
operatively connected
Prior art date
Application number
IT102018000006662A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006662A priority Critical patent/IT201800006662A1/it
Publication of IT201800006662A1 publication Critical patent/IT201800006662A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q9/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems for selectively calling a substation from a main station, in which substation desired apparatus is selected for applying a control signal thereto or for obtaining measured values therefrom

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Emergency Alarm Devices (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI COMPONENTI D’ARREDO, IN PARTICOLARE PER ARREDAMENTI INTERNI DI VEICOLI RICREAZIONALI O SIMILI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili.
Si specifica che, nella presente trattazione, con il termine “stato” si intende la condizione fisica e funzionale di un componente d’arredo, vale a dire tutto ciò che concerne la sua integrità fisica e la sua corretta funzionalità. Inoltre, nella presente trattazione, con la locuzione “componente d’arredo” si intende qualunque oggetto di mobilio la cui funzionalità non richiede una prevalente parte elettrica/elettronica, ad esempio credenze, porte/sportelli, cassettiere, piani di lavoro, lavandini/vasche da bagno/piatti doccia, escludendo pertanto gli elettrodomestici propriamente detti.
In aggiunta, per “veicoli ricreazionali o simili” si intendono veicoli deputati non solo al trasporto di persone, ma anche all’abitabilità, tra cui alcuni esempi sono camper e caravan.
Attualmente risultano note svariate applicazioni volte a includere dispositivi sensori all’interno di elettrodomestici, tra le quali figurano le applicazioni cosiddette domotiche.
La domotica è un tipo di automazione delle abitazioni che comprende, oltre agli elettrodomestici, anche strumenti tecnologici volti ad automatizzare e/o controllare da remoto gli elettrodomestici casalinghi.
L’utilizzo di dispositivi sensori abbinati ai suddetti elettrodomestici consente di raccogliere dati utili alla loro gestione, come ad esempio dati sull’energia elettrica consumata.
Inoltre, sistemi di questo tipo possono essere implementati per scopi differenti, quali ad esempio il monitoraggio della qualità dell’aria interna all’abitazione o il rilevamento di eventuali perdite di gas, oltre che per modificare le condizioni ambientali (come temperatura e umidità) in base ai desideri dell’utente e per lanciare allarmi in caso di anomalie di funzionamento.
Una connessione a Internet consente, in aggiunta, di interconnettere tra loro più elettrodomestici e di controllarli da remoto, secondo uno schema di utilizzo denominato tradizionalmente “Internet delle cose”.
Tuttavia, questi sistemi noti presentano alcuni importanti limiti, tra cui il fatto che, tipicamente, i dispositivi sensori vengono installati soltanto negli elettrodomestici o nei dispositivi elettrici in generale, limitando quindi le loro possibilità di monitoraggio per lo più ai componenti elettrici ed elettronici.
Inoltre, l’impiego di dispositivi sensori non viene in genere sfruttato per monitorare lo stato degli elettrodomestici, ma piuttosto per monitorare altri aspetti legati al funzionamento, quali ad esempio i consumi energetici, cosa che rende di fatto più efficienti gli elettrodomestici, ma non dà indicazioni sulla manutenzione e il degrado a breve e lungo termine.
Un altro inconveniente di questi sistemi noti dotati di dispositivi sensori è il fatto che, in caso di rottura durante il periodo di garanzia di un elettrodomestico, è difficile stabilire se il danno debba essere preso in carico interamente da parte dell’azienda produttrice, perché appunto non è possibile risalire alla modalità di utilizzo dell’elettrodomestico danneggiato, se non per via indiretta e con il conseguente rischio che nascano dei contenziosi.
Inoltre, dispositivi sensori come quelli implementati attualmente negli elettrodomestici possono rilevare malfunzionamenti e danni e lanciare allarmi di conseguenza, ma con il solo scopo di limitare i danni in questione, senza tenere in alcuna considerazione la durabilità in sé dell’elettrodomestico o la possibilità di mettere in atto attività di prevenzione dei malfunzionamenti prima che questi si verifichino.
Infine, questi sistemi noti vengono utilizzati per lo più in applicazioni casalinghe, mentre il mercato dei veicoli ricreazionali quali caravan e camper non beneficia ancora di queste tecnologie, se non per i soli elettrodomestici presenti a bordo.
Un’altra tecnologia nota, nell’ambito dell’implementazione di dispositivi elettronici nei componenti d’arredo, riguarda l’utilizzo di sistemi di identificazione e monitoraggio dello stato della merce quando questa viene spedita e prima che arrivi a destinazione.
Sistemi di questo tipo comprendono, ad esempio, codici a barre, codici 2D e RFID per identificare i prodotti, ma anche sistemi di monitoraggio a distanza in grado di fornire informazioni sullo stato fisico della merce mentre è in viaggio.
Si specifica che, nella presente trattazione, per “codice 2D” si intende qualsiasi codice in cui le informazioni siano contenute su più livelli secondo una disposizione bidimensionale, ad esempio un codice QR, ma anche un eventuale codice costituito da due codici a barre sovrapposti sarebbe qualificabile come codice 2D.
I sistemi sopra descritti, tuttavia, presentano alcune limitazioni, tra cui il fatto che vengono impiegati non per il monitoraggio dello stato della merce durante la sua vita attiva, ma soltanto durante la fase di spedizione.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, che consenta di monitorare lo stato di componenti d’arredo durante la loro vita attiva, per rilevare senza incertezze le modalità con cui eventuale degrado e danni si generano e per stabilire di conseguenza se validare o respingere la garanzia.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema in grado di interagire con gli utilizzatori dei componenti d’arredo, segnalando eventuali usi scorretti e/o potenzialmente rischiosi per l’integrità strutturale e funzionale, attraverso un dispositivo di ampia diffusione come ad esempio un telefonino cellulare o un tablet.
Inoltre, un altro scopo del presente trovato è quello di progettare un sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo anche non elettrici/elettronici.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Gli scopi sopra esposti sono inoltre raggiunti dal componente d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, avente le caratteristiche di rivendicazione 14.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista schematica del sistema secondo il trovato;
la figura 2 è una rappresentazione in forma di schema a blocchi del sistema secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili.
Il sistema 1 per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo 2, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, comprende almeno un dispositivo sensore 3 installato su almeno un componente d’arredo 2.
Il sistema 1 comprende, inoltre, almeno un’unità di elaborazione dati 4 operativamente collegata al dispositivo sensore 3, la quale è configurata per elaborare i dati che provengono dal dispositivo sensore 3 stesso ed è installata su almeno un componente d’arredo 2, oppure è disposta in prossimità di almeno un componente d’arredo 2.
Si precisa che, nella presente trattazione, con la locuzione “operativamente collegato” si intende che un oggetto può scambiare dati, informazioni o segnalazioni con un altro oggetto: tale collegamento, nell’esempio applicativo della figura 1, è basato sull’utilizzo di onde elettromagnetiche ed è senza fili, ma non si esclude la possibilità di utilizzare mezzi di collegamento fisici quali, ad esempio, cavi elettrici.
Il sistema 1 include anche almeno una centrale remota 5, operativamente collegata all’unità di elaborazione dati 4, configurata per monitorare lo stato e/o le condizioni di utilizzo di almeno un componente d’arredo 2. Vantaggiosamente, il dispositivo sensore 3 è scelto dall’elenco comprendente ma non limitato a: sensore di umidità, sensore di qualità dell’aria, sensore di temperatura, sensore di bagnamento, sensore di urti, sensore di localizzazione, contatore di tempo di utilizzo.
Opportunamente, il sistema 1 comprende in realtà una pluralità di dispositivi sensori 3, i quali sono installati su una pluralità di componenti d’arredo 2.
Inoltre, può essere realizzata una forma di attuazione in cui il sistema 1 comprende una sola unità di elaborazione dati 4 disposta in prossimità dei componenti d’arredo 2 e operativamente collegata ai dispositivi sensori 3. Un’alternativa è una forma realizzativa, illustrata in figura 1, in cui il sistema 1 comprende una pluralità di unità di elaborazione dati 4, le quali sono installate sui vari componenti d’arredo 2 e sono operativamente collegate ai dispositivi sensori 3.
Un’ulteriore alternativa realizzativa prevede che il sistema 1 comprenda una sola unità di elaborazione dati 4 installata su uno solo dei componenti d’arredo 2 e operativamente collegata ai vari dispositivi sensori 3.
Nella particolare forma di attuazione illustrata in figura 1, è presente un’unità di elaborazione dati 4 in ogni componente d’arredo 2, la quale comunica con tutti i dispositivi sensori 3 presenti sul corrispondente componente d’arredo 2, ma non con i dispositivi sensori 3 degli altri componenti d’arredo 2.
Non si esclude, altresì, la possibilità di realizzare differenti alternative realizzative, come ad esempio quelle sopra enunciate, o alternative ulteriori in cui, per esempio, più unità di elaborazione dati 4 siano installate sui componenti d’arredo 2 mentre altre siano disposte in prossimità.
Vantaggiosamente, il sistema 1 comprende almeno un dispositivo di interfaccia utente 6, il quale è configurato per comunicare con almeno una tra l’unità di elaborazione dati 4 e la centrale remota 5.
Nello specifico caso di figura 1, il dispositivo di interfaccia utente 6 è un telefono cellulare, tuttavia non si esclude la possibilità di utilizzare differenti dispositivi atti a comunicare con l’unità di elaborazione dati 4 e/o con la centrale remota 5, quali ad esempio tablet o dispositivi elettronici integrati nel veicolo.
Opportunamente, l’unità di elaborazione dati 4 è configurata per ricevere dati dai dispositivi sensori 3 e per inviarli ad almeno uno tra la centrale remota 5 e il dispositivo di interfaccia utente 6.
Inoltre, la centrale remota 5 comprende mezzi di elaborazione 7 per l’elaborazione di segnalazioni e/o di informazioni a partire dai dati che riceve.
Il sistema 1 include anche un database 8, operativamente collegato alla centrale remota 5, atto alla memorizzazione dei dati ricevuti, delle segnalazioni e delle informazioni sopra discusse.
In particolare, queste informazioni e segnalazioni sono scelte dall’elenco comprendente: allarmi, notifiche di stato, informazioni marketing/servizi. Vantaggiosamente, il sistema 1 comprende mezzi di identificazione 9 installati su ciascun componente d’arredo 2, i quali sono anche leggibili mediante il dispositivo di interfaccia utente 6.
Più particolarmente, i mezzi di identificazione 9 in questione sono scelti dall’elenco comprendente: RFID, NFC, codice a barre, codice 2D.
Il funzionamento del trovato, secondo lo specifico esempio illustrato in figura 1, è descritto di seguito.
I dispositivi sensori 3 installati sui componenti d’arredo 2 rilevano dati sullo stato e/o sulle condizioni di utilizzo del componente d’arredo 2 stesso. Questi dati sono di vario tipo, dipendendo dalla tipologia di dispositivo sensore 3 che li ha rilevati (sensore di umidità, contatore di ore di utilizzo…).
I dati rilevati vengono inviati dai dispositivi sensori 3 all’unità di elaborazione dati 4 installata sullo stesso componente d’arredo 2, la quale li elabora e li invia alla centrale remota 5, oppure al dispositivo di interfaccia utente 6, o ad entrambi.
La centrale remota 5, mediante i suoi mezzi di elaborazione 7, elabora i dati ricevuti in ingresso e produce segnalazioni e/o informazioni, le quali vengono inviate al dispositivo di interfaccia utente 6 e al database 8.
Le informazioni e le segnalazioni prodotte dalla centrale remota 5 riguardano l’utilizzo dei componenti d’arredo 2 e dipendono pertanto da come questi ultimi vengono impiegati.
La centrale remota 5, ad esempio, potrebbe inviare un allarme al dispositivo di interfaccia utente 6 se i sensori di bagnamento di un mobile di legno rilevano la presenza di acqua sulla superficie del mobile stesso, così da avvertire che è necessario asciugarla per evitare il rischio di deformazioni nel legno o, più in generale, di degrado.
In altri casi, le segnalazioni potrebbero essere il frutto di una combinazione di dati provenienti da più sensori: sarebbe poco sensato, anche se possibile, inviare un allarme se il sensore di temperatura posto in prossimità di un fornello rileva un improvviso aumento di temperatura, perché questo potrebbe essere dovuto alla semplice accensione del fornello stesso per cucinare.
Tuttavia, oltre a questo aumento localizzato di temperatura, un sensore di umidità di un altro componente d’arredo potrebbe rilevare un aumento eccessivo di umidità: dalla somma dei due dati di temperatura e umidità, pertanto, si può dedurre che non si sia aerato il veicolo e un allarme può essere inviato al dispositivo di interfaccia utente 6, per avvertire che è consigliabile aprire i finestrini in modo da riportare le condizioni di umidità/temperatura entro i parametri di sicurezza (e garanzia) per l’arredo. Altre informazioni e segnalazioni possono essere notifiche di stato, riguardanti uno o più componenti d’arredo 2, le quali si distinguono dagli allarmi sopra descritti in quanto concernono la condizione generale dei componenti d’arredo 2 a cui si riferiscono, non indicano semplicemente una condizione critica che si sta verificando in un istante preciso.
Infine, la centrale remota 5 può elaborare informazioni di marketing/servizi mirate, sulla base dell’utilizzo che il cliente fa dei componenti d’arredo 2. Il database 8 ha la funzione di memorizzare i dati, le informazioni e le segnalazioni finora descritti.
Il ripetersi di determinate condizioni di rischio, ad esempio il rilevamento di urti intensi e ripetuti su uno stesso componente d’arredo 2, può essere quindi tenuto in memoria e utilizzato per stabilire se un eventuale danno rientri nella garanzia oppure se debba essere a carico del cliente.
La figura 2 riassume in uno schema a blocchi la descrizione del sistema 1, mostrando esplicitamente la rete di collegamenti operativi (schematizzati da frecce) e considerando la presenza di una pluralità di dispositivi sensori 3.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea il fatto che il presente sistema consente di monitorare lo stato di componenti d’arredo durante la loro vita attiva e rileva senza incertezze le modalità con cui eventuale degrado e danni si generano, stabilendo di conseguenza se validare o respingere la garanzia. Inoltre, il presente sistema è in grado di interagire con gli utilizzatori dei componenti d’arredo, segnalando eventuali usi scorretti e/o potenzialmente rischiosi per l’integrità strutturale e funzionale, attraverso un dispositivo di ampia diffusione come ad esempio un telefonino cellulare o un tablet.
In aggiunta, il presente sistema è in grado di monitorare lo stato di componenti d’arredo non elettrici/elettronici.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema (1) per il monitoraggio dello stato di componenti d’arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, caratterizzato dal fatto che comprende: - almeno un dispositivo sensore (3) installato su almeno un componente d’arredo (2), - almeno un’unità di elaborazione dati (4) operativamente collegata a detto almeno un dispositivo sensore (3), configurata per elaborare dati provenienti da detto almeno un dispositivo sensore (3) e installata su detto almeno un componente d’arredo (2) oppure disposta in prossimità di detto almeno un componente d’arredo (2), - almeno una centrale remota (5) operativamente collegata a detta unità di elaborazione dati (4) e configurata per monitorare lo stato e/o le condizioni di utilizzo di detto almeno un componente d’arredo (2).
  2. 2) Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo sensore (3) è scelto dall’elenco comprendente: sensore di umidità, sensore di qualità dell’aria, sensore di temperatura, sensore di bagnamento, sensore di urti, sensore di localizzazione, contatore di tempo di utilizzo.
  3. 3) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di dispositivi sensori (3) installati su una pluralità di componenti d’arredo (2).
  4. 4) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una sola unità di elaborazione dati (4) disposta in prossimità di detti componenti d’arredo (2) e operativamente collegata a detti dispositivi sensori (3).
  5. 5) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 3, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di unità di elaborazione dati (4) installate su detti componenti d’arredo (2) e operativamente collegate a detti dispositivi sensori (3).
  6. 6) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 3, caratterizzato dal fatto che comprende una sola unità di elaborazione dati (4) installata su uno di detti componenti d’arredo (2) e operativamente collegata a detti dispositivi sensori (3).
  7. 7) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un dispositivo di interfaccia utente (6), configurato per comunicare con almeno una tra detta unità di elaborazione dati (4) e detta centrale remota (5).
  8. 8) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione dati (4) è configurata per ricevere detti dati da detti dispositivi sensori (3) e per inviarli ad almeno uno tra detta centrale remota (5) e detto dispositivo di interfaccia utente (6).
  9. 9) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta centrale remota (5) comprende mezzi di elaborazione (7) per l’elaborazione di segnalazioni e/o informazioni a partire da detti dati.
  10. 10) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un database (8) operativamente collegato a detta centrale remota (5), per la memorizzazione di detti dati, dette segnalazioni e dette informazioni.
  11. 11) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette informazioni e dette segnalazioni sono scelte dall’elenco comprendente: allarmi, notifiche di stato, informazioni marketing/servizi.
  12. 12) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto componente d’arredo (2) comprende mezzi di identificazione (9) leggibili mediante detto dispositivo di interfaccia utente (6).
  13. 13) Sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di identificazione (9) sono scelti dall’elenco comprendente: RFID, NFC, codice a barre, codice 2D.
  14. 14) Componente d’arredo (2), in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un dispositivo sensore (3).
  15. 15) Componente d’arredo (2) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo sensore (3) è scelto dall’elenco comprendente: sensore di umidità, sensore di qualità dell’aria, sensore di temperatura, sensore di bagnamento, sensore di urti, sensore di localizzazione, contatore di tempo di utilizzo.
  16. 16) Componente d’arredo (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un’unità di elaborazione dati (4) operativamente collegata a detto almeno un dispositivo sensore (3).
  17. 17) Componente d’arredo (2) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un dispositivo sensore (3) è operativamente collegato ad almeno un’unità di elaborazione dati (4) disposta in prossimità di detto componente d’arredo (2).
  18. 18) Componente d’arredo (2) secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta unità di elaborazione dati (4) è configurata per ricevere detti dati da detti dispositivi sensori (3) e per inviarli ad almeno uno tra almeno una centrale remota (5) e almeno un dispositivo di interfaccia utente (6).
IT102018000006662A 2018-06-26 2018-06-26 Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili IT201800006662A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006662A IT201800006662A1 (it) 2018-06-26 2018-06-26 Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006662A IT201800006662A1 (it) 2018-06-26 2018-06-26 Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006662A1 true IT201800006662A1 (it) 2019-12-26

Family

ID=63762719

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006662A IT201800006662A1 (it) 2018-06-26 2018-06-26 Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006662A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10147043A1 (de) * 2001-08-17 2003-03-06 Buero Service Logistik Gmbh Verfahren zur Erfassung und logistischen Verarbeitung von Möbelstücken zugeordneten Daten für die Lokalisation und Inventarisierung der Möbelstücke in einem Gebäude
US20100085155A1 (en) * 2008-10-06 2010-04-08 International Business Machines Corporation Liquid exposure detection method, system, and program product
US20150032266A1 (en) * 2013-07-24 2015-01-29 John C. Weast Adaptive interior air quality control apparatus and methods for vehicle compartment
US20160301992A1 (en) * 2015-04-09 2016-10-13 Tome, Inc. Electronic caster system for a furniture component

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10147043A1 (de) * 2001-08-17 2003-03-06 Buero Service Logistik Gmbh Verfahren zur Erfassung und logistischen Verarbeitung von Möbelstücken zugeordneten Daten für die Lokalisation und Inventarisierung der Möbelstücke in einem Gebäude
US20100085155A1 (en) * 2008-10-06 2010-04-08 International Business Machines Corporation Liquid exposure detection method, system, and program product
US20150032266A1 (en) * 2013-07-24 2015-01-29 John C. Weast Adaptive interior air quality control apparatus and methods for vehicle compartment
US20160301992A1 (en) * 2015-04-09 2016-10-13 Tome, Inc. Electronic caster system for a furniture component

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2865703A1 (en) Integrated medical waste management system and operation
GB2466903A (en) Identification and monitoring of vehicle sensors
RU2016127568A (ru) Способ и система для контроля
WO2015083153A3 (en) System and method of monitoring condition of equines
WO2009025140A1 (ja) 行動監視システム、及び、行動監視方法
WO2013191767A3 (en) Rfid detection system
WO2015052730A3 (en) An energy management system and method in buildings
CN108603383B (zh) 具有错位评分系统的电子锁
US20160284194A1 (en) Collision sensor assembly for a stationary structure
WO2012048001A3 (en) Method and apparatus pertaining to use of a plurality of different rfid tag interrogation modes
CN108601500A (zh) 用于远程监测或控制类似商用洗碗机的清洗机的系统
MY196229A (en) Abnormality Diagnostic System
CA2851066C (en) Improving safety on sites with movable objects
WO2015025188A3 (en) System and method for monitoring railcar performance
KR101611925B1 (ko) 랙 연결용 커버링 장치
MY181687A (en) Equipment monitoring system, equipment monitoring program, and equipment monitoring method
MX2019000304A (es) Metodo y aparato para monitorear personas y hogar.
CN106414296A (zh) 用于运行电梯设备的方法以及根据这种方法工作的电梯控制装置
IT201800006662A1 (it) Sistema per il monitoraggio dello stato di componenti d'arredo, in particolare per arredamenti interni di veicoli ricreazionali o simili
KR20200003440A (ko) 분전반 안전장치 및 이를 이용한 점검정보 제공방법
WO2019099539A3 (en) Method and system for electronic vaping operations
US20120158201A1 (en) System and method for providing security based on power consumption
EP3538959A1 (en) Systems, methods, and articles of manufacture for operation of an industrial machine
CN208588442U (zh) 油位异常的报警装置
WO2020260931A1 (en) System for the monitoring of the status of furnishing components, in particular for the interior furnishing of recreational vehicles or the like